Autore

R. T.

Tutti gli articoli di R. T.

L'arca olearia

Il reale apporto di azoto all'olivo con inerbimento, residui di potatura e sanse

Vi è un diverso effetto tra inerbimento, residui di potatura e sanse, utilizzati come ammendanti dell'oliveto, sull'immobilizzazione dell'azoto e al sequestro del carbonio, con un effetto diretto sulla nutrizione dell'olivo

31 gennaio 2025 | 18:00

L'arca olearia

L’analisi dei residui di fitofarmaci nelle olive con analisi dell'immagine iperspettrale

Il trattamento preventivo è stato efficace nel ridurre significativamente i sintomi della malattia mentre quello curativo ha totalmente soppresso l'evoluzione dell’agente del cancro nero dell’olivo

31 gennaio 2025 | 17:30

L'arca olearia

Combattere il cancro nero dell’olivo con un batterio

Il trattamento preventivo è stato efficace nel ridurre significativamente i sintomi della malattia mentre quello curativo ha totalmente soppresso l'evoluzione dell’agente del cancro nero dell’olivo

31 gennaio 2025 | 15:45

L'arca olearia

Un'analisi della concentrazione oraria di polline per spiegare l'allegagione dell'olivo

La maggior parte della ricerca si è concentrata sulle variazioni giornaliere del polline dell'olivo ma sono così scarsi quelli dedicati ai modelli intradiurni. Differenze di vento che causano differenze tra i modelli giornalieri pre e post-picco pollinico

30 gennaio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Ecco come il colore della semola di grano influenza il colore della pasta

Le proprietà ossidative associate al colore sono particolarmente importanti per il valore commerciale del grano duro, poiché i consumatori preferiscono la semola e la pasta dal colore giallo brillante

30 gennaio 2025 | 14:00

L'arca olearia

I meccanismi alla base dell'abscissione delle olive

Se si credeva che acido salicilico e acido jasmonico avessero un ruolo chiave, oggi è noto che la sfingosina lavora a monte, provocando la morte cellulare nella zona di abscissione delle olive

29 gennaio 2025 | 13:00

L'arca olearia

La relazione tra irrigazione e difesa fitosanitaria dell’olivo

La siccità intermittente e moderata può provocare aumenti delle difese dell’olivo, con un conseguente effetto sulle popolazioni di artropodi parassiti, significativamente inferiori per il deficit idrico rispetto alla piena irrigazione

29 gennaio 2025 | 12:00

L'arca olearia

I benefici dell’inerbimento per l’oliveto dopo la lavorazione profonda del suolo

La diversità e la composizione dei simbionti micorriziali e delle comunità microbiche del suolo dopo una lavorazione profonda dell’oliveto seguita da inerbimento

27 gennaio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Nuovi sensori eco-compatibili per la sicurezza alimentare globale

Nuovi sensori di temperatura e umidità basati su carta che sono accurati, affidabili ed ecologici. Rilevati con successo cambiamenti nei livelli di umidità relativa dal 20% al 90% e le variazioni di temperatura da 25 a 50 gradi

25 gennaio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La gestione sostenibile migliora gli indicatori chiave della salute del suolo nell'oliveto

Confrontati oliveti gestiti in modo sostenibile e convenzionale per 21 anni. La gestione sostenibile dell'oliveto ha aumentato i contenuti di carbonio, azoto e sostanza organica e l'abbondanza batterica del suolo

24 gennaio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il fosforo per l'olivo: il ruolo della sostanza organica e l'importanza dell'analisi fogliare

La disponibilità insufficiente di fosforo può deprimere in modo significativo il tasso fotosintetico, la crescita delle radici e altre funzioni relative alla crescita dell'olivo; quindi, la carenza di fosforo può diventare un fattore limitante per la produttività

24 gennaio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Misurare i fenoli dell'olio extravergine di oliva con lo smartphone

L'uso dello smartphone come strumento analitico per eseguire analisi qualitative e quantitative attraverso la cattura delle immagini digitali è emerso come un'opzione interessante. Risultati sorprendenti per la determinazione dei fenoli dell'olio extravergine di oliva

24 gennaio 2025 | 13:00

L'arca olearia

Ecco come la temperatura influisce sul metabolismo fenolico dell'olivo e sul contenuto di fenoli nell'oliva

I contenuti idrofili dei fenoli variano fortemente tra gli ambienti di coltivazione dell'olivo. I contenuti dei fenolici totali e individuali delle olive erano più alti in ambienti più freddi

24 gennaio 2025 | 11:00

Bio e Natura

Le misurazioni dirette possono ridurre l'incertezza nei mercati del credito di carbonio del suolo

I modelli predittivi possono fornire una prova difficile di quanta quantità di carbonio viene immagazzinata, consentendo una migliore valutazione della fiducia nei mercati del carbonio per le terre coltivate

22 gennaio 2025 | 13:00

Italia

Strategie enologiche per la produzione sostenibile ed innovativa del vino Nero d’Avola

Assovini Sicilia annuncia un nuovo capitolo nella ricerca per affrontare rilevanti tematiche relative alla diversificazione della produzione e alla diversità del vitigno Nero d’Avola e alla riduzione dell’alcol nel vino

22 gennaio 2025 | 11:00

L'arca olearia

Microonde per trasformare la sansa di oliva in biocarburante

La sansa dopo il passaggio a micronde è adatta per caldaie e altre applicazioni energetiche, come la produzione di elettricità. Inoltre, la vendita di questo prodotto potrebbe contribuire alla diversificazione delle fonti di reddito dei frantoi

22 gennaio 2025 | 10:00

Bio e Natura

L'impatto dei fitofarmaci sulle api è complesso

Scoperti effetti distinti dell'esposizione ai pesticidi neonicotinoidi in diverse parti del corpo delle api, spiegando perché i pesticidi hanno effetti pervasivi "simile all'invecchiamento o al cancro"

21 gennaio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Le pratiche colturali utili in oliveto contro i cambiamenti climatici

Alcune pratiche sostenibili avvantaggerebbero gli olivicoltori migliorando i servizi di agroecosistema, riducendo la dipendenza dai fertilizzanti sintetici, ottimizzando l'uso di acqua per l'irrigazione in oliveto

21 gennaio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il potere di biocontrollo dei rizobatteri per combattere il marciume delle radici dell'olivo

Due ceppi di rizobatteri potrebbero servire come strumenti promettenti per la gestione della marciume delle radici dell'olivo, offrendo un'alternativa sostenibile ai prodotti agrochimici pericolosi

21 gennaio 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva confezionato in Polietilene Tereftalato (PET): i potenziali rischi

Esiste una potenziale relazione tra il degrado del PET e la migrazione dei composti nelll'olio d'oliva, sottolineando la necessità di un monitoraggio continuo della stabilità del PET e dei livelli di metalli pesanti

20 gennaio 2025 | 09:00

L'arca olearia

La resistenza alla salinità dell'olivo

L'olivo subire cambiamenti morfologici e anatomici in risposta alla salinità. portando ad una diminuzione della traspirazione e della fotosintesi e ad un aumento dell'efficienza di utilizzo dell'acqua

19 gennaio 2025 | 11:00

L'arca olearia

La gerarchia degli effetti dei tempi e del tipo di potatura dell'olivo su crescita vegetativa e produzione

Un inverno troppo mite che limita la rottura dell’endodormanzia dei boccioli di fiori, con conseguente significativa diminuzione della produzione a livelli minimi, non può essere mitigatia dalle diverse strategie di potatura

17 gennaio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Idrossido di magnesio per tenere sotto controllo l'occhio di pavone dell'olivo

L'agente patogeno dell'occhio di pavone dell'olivo, Venturia oleagina, è particolarmente suscettibile ai trattamenti con idrossido di magnesio rispetto ad altre specie fungine, mentre il fungo benefico Aureobasidium pullulans aumenta in abbondanza relativa

17 gennaio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ultrasuoni e campi elettrici pulsati per eliminare la gramolazione in frantoio

Un approccio innovativo in frantoio non solo migliora la produttività e la qualità dell'olio extravergine di oliva, ma ottimizza anche l’uso dell’energia, rappresentando un promettente passaggio verso pratiche più sostenibili ed efficienti

17 gennaio 2025 | 13:00

L'arca olearia

Il decadimento dell'olivo a causa di nuovi funghi patogeni

Il decadimento dell’olivo deve essere considerato un’emergenza fitopressologica globale da monitorare. I sintomi interni includono la marciume di legno bianco e marrone, a partire dalla base del tronco

15 gennaio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Come aumentare la produttività dell’olivo per compensare l’aumento dei costi

La riduzione dei costi di produzione non è sempre la soluzione più efficace e semplice per trarre profitto dall’olivicoltura. Aumentare la produttività di olive per 20 quintali per ettaro, arrivando a un minimo di 40 quintali/ha, richiede un approccio olistico alle pratiche colturali

15 gennaio 2025 | 11:00

Bio e Natura

Produrre grano sotto un impianto agrivoltaico, i parametri da considerare

La produzione di grano a scopo foraggero è possibile anche sotto impianto agrivoltaico, purchè l'obreggiamento sia inferiore al 13%, migliorando addirittura un miglior rapporto calcio/fosforo per la nutrizione dei ruminanti

14 gennaio 2025 | 10:00

Bio e Natura

Ecco come le radici dei cereali vanno in cerca di acqua nel suolo

Scoperto come colture cerealicole, come riso e mais, adattano i loro sistemi radicali in condizioni di siccità per poter approfondirsi negli strati profondi del suolo per accedere a riserve idriche

13 gennaio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Analisi a lungo termine sulla fioritura dell'olivo in base ai cambiamenti climatici

Gli alberi di olivo hanno adattato il loro comportamento da una rigidità fenologica alla plasticità. Gli olivi hanno accumulato valori di gradiente termico più elevati prevenendo ulteriori progressi nella fioritura

10 gennaio 2025 | 15:30

L'arca olearia

L'uso di concimi organici rispetto ai fertilizzanti azotati per la produzione dell'olivo

Le raccomandazioni per la concimazione con azoto negli olivi variano notevolmente e vanno da 75 a 240 kg N / ha. Oltre alla produzione, la qualità dell'olio d'oliva è anche molto sensibile ai livelli di azoto

10 gennaio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva, almeno un pesticida è stato rilevato sopra i livelli massimi di residui di antiparassitari analizzati durante le campagne olearie 2021-2023. Più pericolo di tossicità cronica che acuta

10 gennaio 2025 | 13:30

L'arca olearia

I fiori ermafroditi dell’olivo: l’importanza dell’impollinazione incrociata

Le complessità della biologia floreale dell’olivo. I tassi di caduta delle olive post allegagione sono più elevati nelle pratiche di autoimpollinazione rispetto all’impollinazione incrociata

08 gennaio 2025 | 13:00

Bio e Natura

Gli impollinatori influenzano la qualità della produzione agricola

L'impollinazione da parte degli insetti contribuisce a un terzo della produzione alimentare globale. La qualità della produzione potrebbe essere migliorata tenendo conto del comportamento specifico degli impollinatori

07 gennaio 2025 | 11:00

L'arca olearia

Gli effetti dei trattamenti di caolino e rame sugli insetti utili dell'oliveto

Sia il caolino che i prodotti di rame sembravano essere in gran parte innocui o solo leggermente dannosi per il predatore.

03 gennaio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Trattamento fogliare con silicio migliora produttvità dell'olivo e resa in olio

I trattamenti fogliari dell'olivo, come l'applicazione di nano-silicio spray o aminoacidi, umomini e fulvici, hanno mostrato il potenziale per alleviare lo stress durante la crescita, nonché di influire sulla qualità dell'olio d'oliva in termini di acidi grassi e contenuto polifenolico

02 gennaio 2025 | 14:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

L'arca olearia

La fertilizzazione con compost di sansa di oliva può moderare i danni da parassiti

Con una gestione superintensiva, la presenza e il danno di Eriophyidae nei germogli sono stati significativamente inferiori nel trattamento con compost rispetto alla fertilizzazione minerale

30 dicembre 2024 | 11:00

L'arca olearia

Valutazione del ciclo di vita, impronta del carbonio della produzione di olio d'oliva da oliveti tradizionali e intensivi

La produzione di olio d'oliva vergine presenta un'emissione da 1,59 a 3,26 kg di CO2 per kg. L’impronta di carbonio è principalmente negativa e varia da 5,5 a 2,7 kg di CO2 eq. Gli oliveti sono un pozzo netto di CO2 a causa della sua fissazione nelle strutture degli olivi

20 dicembre 2024 | 17:00

L'arca olearia

Olio extravergine di oliva fuori norma? La colpa potrebbe essere anche del frantoiano

La corretta regolazione del decanter, con particolare riferimento alla velocità di iniezione della pasta e l'aggiunta di acqua. Il contenuto di alchil esteri ed esteri etilici dell’olio di oliva sono anche dovuti all’abilità del mastro frantoiano

20 dicembre 2024 | 16:00

L'arca olearia

Olio di oliva sostenibile: ecco quanto sono disposti davvero a spendere i consumatori

La valutazione della disponibilità dei consumatori a pagare un premio di prezzo per l’olio extravergine di oliva prodotto in modo sostenibile è essenziale per capire il suo ruolo nella transizione verso sistemi alimentari green. Ecco i risultati di un’indagine in Francia, Grecia, Spagna, Portogallo e naturalmente Italia

20 dicembre 2024 | 10:30

L'arca olearia

Meglio l'inerbimento spontaneo o guidato in oliveto?

Le colture di copertura eterogenee possono fornire una valida alternativa a quelle omogenee nell'oliveto, fornendo benefici simili nella riduzione del deflusso e perdite di suolo rispetto alla gestione basata su terreni nudi

19 dicembre 2024 | 11:00

L'arca olearia

L’importanza del grado di maturazione per le caratteristiche chimiche dell’olio extravergine di oliva

L'aroma dell'olio d'oliva è composto da circa 200 composti, tra cui gruppi come aldeidi, esteri, terpeni, chetoni, alcoli e idrocarburi. I rapporti tra questi composti variano con la maturazione delle olive

13 dicembre 2024 | 14:00

L'arca olearia

L’uso del legno da potatura dell’olivo

L’espansione della conoscenza del legno di olivo in termini di caratteristiche fisiche e meccaniche potrebbe aumentarne l’utilizzo in più settori. Il legno dei rami di olivo, con le sue caratteristiche, potrebbe essere valorizzato nell’utilizzo commerciale

13 dicembre 2024 | 12:00

L'arca olearia

Le varie fasi fenologiche dell'olivo in ragione della somma termica estiva

Affinché l'olivo completi un determinato stadio di sviluppo, è necessaria una certa quantità di energia termica. Le correlazioni tra somma termica e i vari stadi fisiologici dell'olivo

12 dicembre 2024 | 16:00

L'arca olearia

Effetto della potatura su alcune caratteristiche fisiologiche e anatomiche dell’olivo

Differenze sensibili tra olivo potato e non potato. Gli olivi non potati presentato valori più elevati di tasso fotosintetico per una maggiore conduttanza stomatica. Riscontrate anche differenze nelle caratteristiche anatomiche tra piante potate e non

09 dicembre 2024 | 14:00

L'arca olearia

Inerbimento dell'oliveto: i tempi di germinazione in risposta alla temperatura e all'umidità

L'oliveto collineare è seriamente minacciato dall'erosione del suolo. L'inerbimento è necessario, in particolare durante l'inverno. Importante identificare che specie che non sono dormienti

09 dicembre 2024 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva contaminato da Aspergillus: i rischi per il consumatore

La qualità dell'olio extravergine di oliva può essere compromessa da fattori biologici, come i funghi e le muffe, che influenzano sia il gusto che la sicurezza del prodotto

07 dicembre 2024 | 15:00

L'arca olearia

Perdere resa in olio di oliva al frantoio: l’importanza dei controlli in linea col NIR

Quando il processo di estrazione dell’olio di olvia è strettamente controllato in ogni fase e quando il decanter è regolato in modo ottimale, l'estraibilità può anche superare il 90%, raggiungendo il picco del 92,5%

06 dicembre 2024 | 14:30

L'arca olearia

La micropropagazione dell'olivo produce piante più delicate e sensibili allo stress

L'olivo micropropagato non ha la stessa risposta ecofisiologica di un olivo da talea. La differente risposta di Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano micropropagati e autoradicati alle condizioni climatiche e meteo in campo

06 dicembre 2024 | 12:30

L'arca olearia

Campagna olearia in chiaroscuro: alta produzione di olive ma poco olio di oliva nelle cisterne

L’effetto dei cambiamenti climatici in olivicoltura è sempre più visibile. Gli stress luminosi, termici e idrici, quando non compromettono la fioritura, lo fanno con l’inolizione. Le differenze fra le varietà di olivo e le tecniche agronomiche per intervenire

06 dicembre 2024 | 11:00

L'arca olearia

Il giusto stadio di maturazione delle olive al sud per Leccino, Frantoio e FS17

Gli indici di maturazione sono uno strumento prezioso per comprendere le variazioni più significative durante il processo di maturazione delle olive. Ma quale scegliere? Ecco utili indicazioni per le varietà di olivo Leccino, Frantoio e FS17

05 dicembre 2024 | 15:00

L'arca olearia

Calcio e magnesio per l’olivo: l’andamento stagionale di questi importanti nutrienti

Le conoscenze sulla variazione stagionale della composizione dei nutrienti fogliari è importante. Ecco come variano le concentrazioni di calcio e magnesio e perché è importante conoscerne l’andamento

05 dicembre 2024 | 10:00

L'arca olearia

Le varietà di olivo con la maggiore resa in olio: un confronto tra dodici cultivar

Non solo la resa in olio, anche altri parametri biometrici dei frutti sono stati presi in esame e caratterizzati in tre diverse campagne olearie per capire l’interazione tra cultivar di olivo e anno di raccolta

03 dicembre 2024 | 12:00

L'arca olearia

La resistenza al freddo moderato notturno dell’olivo Coratina

All’inizio dell’inverno posso capitare giornate in cui le minime notturne scendono vicino allo zero. La risposta di quattro varietà di olivo misurata attraverso funzioni biochimiche, fisiologiche e riproduttive

02 dicembre 2024 | 14:00

L'arca olearia

La fitotossicità del rame per l'olivo in autunno

Il rame è utilizzato frequentemente post raccolta delle olive per prevenire infezioni fungine e batteriche sull'olivo ma alcune formulazioni, in condizioni di elevata umidità, possono risultare fitotossiche

01 dicembre 2024 | 11:00

Bio e Natura

Un sensore per misurare la salute delle piante in tempo reale

L'agricoltura 4.0 promette sistemi di monitoraggio efficaci anche da remoto. Un sensore installato su foglie è stato creato dai ricercatori della Tohoku University: una piccola ma potente tecnologia per migliorare i raccolti e la gestione delle risorse

29 novembre 2024 | 17:30

L'arca olearia

L'impatto dell'agricoltura biologica sull'olivo e sull'olio: suolo, caratteristiche dell'extravergine, biodiversità

Il sistema biologico preserva la biodiversità nell'azienda olivicola, proteggendo le componenti del microambiente e garantendo una migliore sostenibilità. La gestione biologica dell'olivo migliora anche le proprietà qualitative dell'olio

29 novembre 2024 | 16:30

L'arca olearia

Il rapporto tra temperatura del suolo e resistenza al freddo dell'olivo

Le temperature fredde inducono disidratazione negli olivi. Questa disidratazione è associata a uno squilibrio tra assorbimento e traspirazione di acqua. Le radici dell'olivo sono tra gli organi più sensibili alle basse temperature

29 novembre 2024 | 15:30

L'arca olearia

Conservare l’olio di oliva sottovuoto, in bag in box, per salvaguardare la qualità: conviene davvero?

La conservazione dell’olio extravergine di oliva a casa è fondamentale per mantenerne le proprietà aromatiche e salutistiche. Un confronto tra la conservazione in bottiglie con tappo in plastica e confezioni sigillate con un sistema sottovuoto

28 novembre 2024 | 15:00

Bio e Natura

I cambiamenti climatici possono provocare una incombente crisi alimentare globale

L'aumento dei livelli di anidride carbonica atmosferica e quello della temperatura media della superficie agricola globale rappresenta una minaccia per la crescita delle colture agricole

28 novembre 2024 | 12:00

L'arca olearia

Analisi tecnico-economica e ambientale di una bioraffineria per le foglie di olivo

Il contenuto di foglie di olivo che arrivano in frantoio varia dal 4 al 7% del peso delle olive. La coproduzione di antiossidanti, leganina e bioetanolo da foglie di olivo è economicamente attraente

27 novembre 2024 | 12:00

L'arca olearia

Nessuna differenza di produttività dell’olivo tra impianto intensivo e superintensivo

Se l’olivo viene allevato in parete la scelta del sesto d’impianto, e quindi tra superintensivo e intensivo, non deve essere dettata dalla produttività ma dalla capacità di intercettazione luminosa dell’impianto che influenza crescita e fioritura

26 novembre 2024 | 18:00

Bio e Natura

Come deve cambiare la coltivazione del grano duro a causa dei cambiamenti climatici

La temperatura massima di maggio è stata la più dannosa per la resa del grano duro. Il numero di chicchi per unità di superficie è diminuito drasticamente negli ultimi 30 anni, obbligando a rivedere le tecniche agronomiche

26 novembre 2024 | 16:30

L'arca olearia

La fitotossicità sull’olivo degli erbicidi: differenze tra terbutilazina e glifosato

Alcuni diserbanti possono avere un effetto fitotossico dell’olivo attraverso l’inibizione, anche parziale, del fotosistema II. L’uso di ammendanti organici al terreno può ridurre gli effetti negativi

25 novembre 2024 | 14:00

Mondo Enoico

Troppo rame nella difesa della vite peggiora la qualità del vino

Alcuni ceppi di ceppi Saccharomyces cerevisiae sono stati segnalati per produrre quantità eccessive di anidride solforosa durante la fermentazione alcolica, in presenza di alti contenuti di rame, dannosa per la qualità del vino

25 novembre 2024 | 12:00

Salute

Le olive da tavola contengono composti endocannabinoidi

Le olive verdi e nere ottenute dal mercato sono ricche di composti endocannabinoidi. Il crescente interesse per i composti endocannabinoidi deriva dai loro importanti ruoli fisiologici, tra cui il metabolismo energetico e la sazietà

24 novembre 2024 | 12:00

L'arca olearia

Ottimizzazione delle pratiche agricole biologiche e integratesull'olivo per sostenibilità e redditività

Applicata la Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) e il Life Cycle Costing (LCC) per analizzare aziende olivicole pugliesi in biologico e in integrato. L'ottimizzazione della concimazione è la prima priorità

22 novembre 2024 | 18:30

L'arca olearia

La sostenibilità economica della raccolta delle olive: manuale, meccanizzata o integrale

Valutata la performance di sei metodi di raccolta su tre diversi scenari agronomici. In ogni tipo di oliveto, è possibile scegliere tra diverse soluzioni di meccanizzazione e nessuna di esse è totalmente esclusiva

22 novembre 2024 | 17:00

L'arca olearia

La conservazione dell’olio extravergine di oliva nel tempo

L'acido oleico, l'acido linoleico, idrossitirosolo, valori totali di acidi grassi insaturi, alcuni terpeni e componenti volatili C6 sono stati i componenti più caratteristici che subiscono più variazioni nel tempo di conservazione dell’olio extravergine di oliva

22 novembre 2024 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto del clima e del meteo sull’olivo: le dinamiche stagionali e giornaliere della temperatura della polpa dell’oliva

L'analisi dell'andamento stagionale rivela differenze tra le temperature minime, massime e medie e le relazioni con le temperature dell'aria. Significativo anche l’effetto sullo sviluppo della mosca dell’olivo

22 novembre 2024 | 15:15

L'arca olearia

Gli aromi dell'olio di oliva. Ecco come si formano dal frutto

L'aroma unico e delicato dell’olio extravergine d’oliva è attribuito a una serie di componenti volatili. Dall'oliva fino all'olio, ecco le reazioni enzimatiche che portano alla formazione dell'aroma

20 novembre 2024 | 16:15

Bio e Natura

Il diserbo post emergenza in tempo di cambiamenti climatici

Tutti gli erbicidi sono meno efficaci contro le infestanti agricole in tempo di cambiamenti climatici. Dimostrato che lo stesso è vero anche per erbicidi utilizzati in post-emergenza

20 novembre 2024 | 14:30

Bio e Natura

I fitofarmaci sono una vera minaccia per oltre il 70% delle api selvatiche

L'Università di Ottawa rivela i rischi allarmanti che i pesticidi pongono alle api che neni a terra, che sono cruciali per l’impollinazione e la produzione alimentare

19 novembre 2024 | 12:00

L'arca olearia

L'impatto dei trattamenti fitosanitari sulla salute dell'olivo

L'uso dei fitofarmaci non è neutrale per l'olivo, provocando comunque un effetto fitotossico che attiva meccanismi di risposta simili a quelli di stress. Ecco dunque le reazioni dell'olivo

18 novembre 2024 | 11:00

L'arca olearia

Le pratiche colturali dell'olivo più sostenibili e col minor impatto economico secondo gli esperti

Va sottolineata la notevole efficacia di alcune pratiche agroecologiche per la sostenibilità e migliorare la fattibilità tecnica dell'olivicoltura. La fattibilità nelle aziende olivicole valutata da esperti

15 novembre 2024 | 18:30

L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare più efficiente per aumentare la produzione dell'olivo

Oltre alla concimazione primaria con azoto, fosforo e potassio, che influenzano direttamente la produzione e i parametri di qualità, l'applicazione di altri nutrienti come fertilizzanti fogliari è altamente raccomandata. Ecco un confronto tra potassio, boro e calcio

15 novembre 2024 | 18:00

L'arca olearia

Aumentare la resa di estrazione dell'olio di oliva con i campi elettrici pulsati: la valutazione economica

La tecnologia dei campi elettrici pulsati in frantoio è economicamente conveniente per aumentare la resa dell'olio? E' un'innovazione che porta reddito a olivicoltori e frantoiani? Scopriamo i vantaggi della sua applicazione su un frantoio industriale

15 novembre 2024 | 17:30

L'arca olearia

Il controllo della lebbra dell'olivo con prodotti fitosanitari biologici

La lebbra dell'olivo è la più importante malattia fungina delle olive in tutto il mondo, con il fungo Colletohum acutatum. Gestire la difesa fitosanitaria con prodotti biologici è possibile, ecco i più efficaci

15 novembre 2024 | 16:00

Bio e Natura

Fosforo e potassio mitigano i danni del gelo tardivo su grano

L'applicazione posticipata dei fertilizzanti fosforo e potassio migliora la funzione fisiologica del sistema di radici, mantiene la morfologia delle radici e promuove l'accumulo di nutrienti del grano sotto lo stress da gelata tardiva.

15 novembre 2024 | 15:00

L'arca olearia

La potatura dell’olivo e lo sviluppo di patologie fungine e batteriche

Gli errori di potatura dell’olivo possono portare a vari problemi di squilibrio vegeto-produttivo della pianta ma anche a problemi fitopatologici di rogna, occhio di pavone e fumaggine

15 novembre 2024 | 14:00

L'arca olearia

Uno screening rapido per le determinazioni organolettiche dell'olio vergine di oliva

L'uso di metodi di screening preventivi al Panel test sull'olio vergine di oliva potrebbe ridurre le non conformità e aumentare i lotti di olio controllati, proteggendo così meglio il consumatore

15 novembre 2024 | 10:00

L'arca olearia

Acque di vegetazione dell'olivo: le proprietà nutraceutiche e antinfiammatorie

Uno studio italo-spagnolo suggerisce un uso terapeutico delle acque di vegetazione dell'olivo come risorsa nella formulazione di composizioni nutraceutiche destinate a trattare le infiammazioni di varie eziologie

14 novembre 2024 | 14:30

L'arca olearia

I problemi di compatibilità nell’impollinazione dell’olivo per le nuove varietà

La varietà di olivo Sikitita è auto-incompatibile a causa dell'inibizione della crescita del tubo di polline nel pistillo dei fiori autoimpollinati. L’Arbequina non è in grado di impollinare la Sikitita. Il problema dei nuovi incroci di olivo

13 novembre 2024 | 12:00

L'arca olearia

La potatura dell’olivo dopo la raccolta o all'inizio dell'inverno: i rischi del ritorno del caldo

Iniziare la potatura dell’olivo subito dopo la raccolta, tra il tardo autunno e l'inizio dell'inverno, sta diventando un’abitudine che si sta consolidando ma porta con sé dei rischi. Non più, forse, dei ritorni di freddo ma certamente dei ritorni di caldo ovvero di false primavere. L’impatto sulla dormienza dell’olivo

08 novembre 2024 | 16:30

L'arca olearia

Arriva il freddo: proteggere l'olivo e le olive da gelate autunnali

Il difetto di olive gelate è percepito in alcuni oli di olive sottoposte a gelo leggero, dovendo degradare l'olio come olio di oliva vergine. Una corretta gestione agronomica, in particolare irrigazione e concimazione potassica, riduce i rischi di gelate leggere

08 novembre 2024 | 15:00

Mondo Enoico

Acido eicosapentaenoico: un nuovo induttore di resistenza per la vite

L'acido eicosapentaenoico suscita la sovraregolazione dei geni di difesa, la segnalazione lipidica e il metabolismo secondario nella vite. L'applicazione dell'acido eicosapentaenoico suscita una risposta più forte e più duratura rispetto all'acido jasmonico

08 novembre 2024 | 14:00

L'arca olearia

La resistenza all’ossidazione dell’olio extravergine di oliva durante lo stoccaggio dipende dalla varietà

La resistenza all’ossidazione dell’olio extravergine di oliva non dipende solo dal contenuto fenolico assoluto ma anche dalle concentrazioni di singoli fenoli. Ecco perché la Leccino resiste meglio della Bianchera durante la conservazione dell’olio di oliva

08 novembre 2024 | 12:00

L'arca olearia

Meglio l'inerbimento dell'utilizzo di sansa o residui di potatura dell'olivo come ammendante dell'oliveto

Le dinamiche di decomposizione del carbonio e dell'immobilizzazione di carbonio e azoto dipendono fortemente dal tipo di ammendante utilizzato. Un confronto tra inerbimento, residui di potatura e sansa

08 novembre 2024 | 10:30

L'arca olearia

Ecco perché troppo azoto all’olivo è controproducente

Il nitrato di ammonio è particolarmente apprezzato per l’olivo perché unisce il pronto effetto dell’azoto nitrico con quello più lento dell’ammoniacale. Le dosi a cui viene distribuito normalmente su piante adulte in sesti tradizionali, però, sono troppo bassi per avere benefici di produzione. Anche eccessi possono deprimere la resa

07 novembre 2024 | 12:00

L'arca olearia

La relazione tra cancro alla prostata e l’esposizione ad alcuni fitofarmaci

Uno studio americano ha analizzato le associazioni tra 295 pesticidi e l’incidenza e la mortalità del cancro alla prostata. Ventidue pesticidi sono pericolosi e quattro sono stati anche associati al rischio di mortalità per tumore prostatico

07 novembre 2024 | 11:00

L'arca olearia

Aumentare la resa dell'1-2% grazie al pretrattamento ad alta pressione delle olive

L'uso di livelli di pressione sviluppati per la decontaminazione microbica dei prodotti alimentari può essere eccessivo ma anche pressioni tra 0,39 e 0,69 MPa potrebbero favorire aumento della resa in olio delle olvie e aumento fenolico

06 novembre 2024 | 16:00

L'arca olearia

Usare biostimolanti contro la dominanza apicale per aumentare la produttività dell'olivo

L'uso di biostimolanti contro la dominanza apicale può generare benefici sulla crescita dei germogli laterali e quindi anche sulla produttività dell'olivo, senza influenzare la qualità delle olive

06 novembre 2024 | 12:00

L'arca olearia

L’impatto dell’irrigazione su tre patologie chiave dell’olivo

Diversi regimi di irrigazione hanno un effetto significativo sulla cercosporiosi dell’olivo (Pseudocercospora cladorioides) ma non su cicloconio (Fusicladium oleagineum) e rogna dell’olivo (Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi) che sono influenzate dalle condizioni meteorologiche

05 novembre 2024 | 17:00

L'arca olearia

La conservazione delle olive in cella frigo prima della frangitura: soluzione efficiente?

La conservazione temporanea al freddo delle olive potrebbe essere una soluzione possibile. In una cella la temperatura delle olive nei bins non si abbassa però sotto gli 8-12 °C. Gli effetti sulla qualità dell'olio di oliva

04 novembre 2024 | 12:00

Bio e Natura

L'importanza del fosforo su crescita e produttività del grano

Il contenutro di fosforo nel suolo spiega molto della varianza nella produttività totale del grano ma anche della concentrazione di proteine dei chicchi

04 novembre 2024 | 11:00

L'arca olearia

Coesistenza tra Xylella fastidiosa e varietà di olivo suscettibili nel Salento

In zona infetta, dove non vige più l'obbligo di espianto, occorre capire se è possibile una coesistenza tra Xylella fastidiosa e varietà di olivo suscettibili come la Cellina di Nardò

02 novembre 2024 | 16:00

L'arca olearia

La gestione della temperatura in gramola: gli effetti su resa e qualità dell’olio di oliva

Le temperature elevate riducono la viscosità dell'olio e la consistenza della pasta di olive, migliorando così l'estrazione nel decanter ma temperature basse favoriscono la composizione aromatica diminuendo l’irrancidimento. Ecco la soluzione perfetta

01 novembre 2024 | 17:00

L'arca olearia

L’effetto sulla qualità dell’olio di oliva di bassi livelli di infestazione della mosca dell’olivo

Anche un grado di infestazione della mosca dell’olivo piuttosto bassa, inferiore al 10%, incide sui livelli di acidi grassi e fenoli. L'analisi statistica multivariata discrimina le olive sane da quelle infestate

01 novembre 2024 | 16:00

L'arca olearia

Il costo di raccolta delle olive da 0,022 euro/kg a 0,44 euro/kg: gli scenari

L'analisi tecnica, economica e ambientale ha permesso di tracciare i profili dei diversi scenari di raccolta delle olive, che possono essere utilizzati come supporto decisionale per la scelta della migliore tecnica da adottare

01 novembre 2024 | 15:30

Mondo Enoico

Le alternative all'anidride solforosa per il vino

Le sfide dell'utilizzo di tecnologie sostitutive all'anidride solforosa nella vinificazione. Le tecniche fisiche combinate con polifenoli naturali mostrano un buon potenziale alternativo

31 ottobre 2024 | 12:15

L'arca olearia

L’effetto su resa e qualità dell’olio di oliva di denocciolatura e uso di ultrasuoni su tre varietà di olivo

La necessità di rendere l’extravergine italiano sempre più competitivo ha portato allo studio di nuove tecnologie di estrazione, come la denocciolatura abbinata agli ultrasuoni provata su tre varietà di olivo per verificare resa di estrazione e qualità dell’olio

30 ottobre 2024 | 12:00

L'arca olearia

L'olio di oliva plurivarietale è più stabile dell'extravergine monovarietale durante la conservazione

L'alta concentrazione di composti fenolici polari nell’olio di oliva influisce negativamente sulla sopravvivenza di alcune specie di lievito. Anche il contenuto di acidi grassi e trigliceridi nell’olio extravergine di oliva può anche inibire la crescita del microbiota

29 ottobre 2024 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale produttivo delle diverse varietà di grano duro italiane

Le varietà più moderne di grano duro sono altamente sensibili alla variabilità ambientale e hanno pronunciata reattività agli ambienti ad alto input mentre quelle più antiche hanno elevata adattabilità agli ambienti a basso input

29 ottobre 2024 | 14:30

L'arca olearia

L'olivo in superintensivo in clima freddo: le migliori varietà

I parametri qualitativi dell'olio di oliva di sette diverse varietà di olivo coltivato in superintensivo in condizioni fredde. La vera qualità di Chiquitita e Arbequina

29 ottobre 2024 | 11:00

L'arca olearia

I composti responsabili del difetto di rancido nell'olio di oliva

Caratterizzati i composti odorosi responsabili del difetto di rancido esamiando per comprarazione un extravergine premium e uno rancido certificato dal Consiglio oleicolo internazionale

28 ottobre 2024 | 16:30

L'arca olearia

La cimice asiatica su olivo: i danni di un insetto alieno

Il danno da alimentazione della cimice asiatica sulle olive può estendersi ai tessuti interni ed essere associato anche all'aborto del seme. La potenziale perdita economica potrebbe essere peggiore negli anni di bassa produzione

28 ottobre 2024 | 14:30

L'arca olearia

Gli effetti degli ammendanti organici su olivo, in quanto tempo fanno effetto?

L'aggiunta di materia organica a suoli degradati può migliorare la capacità di ritenzione idrica e le proprietà idrauliche rendendo un uso più efficiente dell'acqua in condizioni di scarsa quantità. Gli effetti nel lungo periodo

28 ottobre 2024 | 12:00

L'arca olearia

Le condizioni ideali per lo sviluppo dell'occhio di pavone dell'olivo

L'occhio di pavone dell'olivo è un importante fungo patogeno che può causare intense defogliazioni, con riduzioni del potenziale produttivo. In primavera e autunno le condizioni ideali per il suo sviluppo

26 ottobre 2024 | 14:00

L'arca olearia

I segreti per ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo

I meccanismi che regolano l’alternanza di produzione dell’olivo sono legati all’espressione di alcuni geni ma sono anche regolati da fattori ambientali e anche agronomici su cui si può intervenire, riducendo il ciclo di carica e scarica della produzione di olive

25 ottobre 2024 | 17:00

L'arca olearia

La densità delle olive come indicatore di qualità dei frutti e dell’olio di oliva

La densità delle olive potrebbe essere un indicatore più affidabile dell’indice di maturazione colorimetrico per la raccolta delle olive. Processo di maturazione e attacchi di parassiti possono infatti influenzare la densità dei frutti, con riflessi sulla qualità dell’olio di oliva

25 ottobre 2024 | 16:30

L'arca olearia

Produrre biogas con sansa di oliva: analisi economica di un business emergente

La gassificazione della sansa di oliva è un processo tecnicamente comprovato ed economicamente sostenibile, ma con prezzi dell’energia moderatamente elevati. In regime di libero mercato l'investimento è redditizio solo nel 25,1% dei casi

25 ottobre 2024 | 15:00

L'arca olearia

Migliorare la sostenibilità dell’olivo in impianti intensivi e superintensivi

Gli impatti negativi della moderna produzione dell’olivo, specie in intensivo e superintensivo, mette in discussione i compromessi tra i benefici produttivi e i costi ambientali. Le pratiche agroecologiche che possono mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e migliorare i servizi ecosistemici

25 ottobre 2024 | 12:45

L'arca olearia

La produzione di energia elettrica e di olio d'oliva di un impianto agrivoltaico di olivo

Un modello per simulare la radiazione solare in un oliveto agrivoltaico. La produzione elettrica è massima per interfile minime e per i più grandi pannelli solari

25 ottobre 2024 | 09:30

L'arca olearia

Molti problemi sull’olio di oliva da raccolta precoce delle olive in questa campagna olearia

Tanto caldo, elevata umidità, piogge frequenti e abbacchiatori in raccolta delle olive creano le condizioni ideali per un deterioramento qualitativo subitaneo del frutto e dell’olio estratto, anche con problemi di difetti di riscaldo e avvinato

24 ottobre 2024 | 12:30

L'arca olearia

Efficienza di combustione del pellet di girasole o di potatura di olivo per le caldaie

I pellet di potatura di olivo hanno un alto contenuto energetico ma anche un aumento del contenuto di cenere rispetto al pellet di scarti di girasole, con un abbassamento delle emissioni

23 ottobre 2024 | 09:00

L'arca olearia

Le differenze nell’uso dell’acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutta

Vi sono differenze a lungo termine e a breve termine nel controllo sullo stato idrico fogliare tra un oliveto irrigato e uno in asciutta tra cui cambiamenti nell'area fogliare e nell'estensione delle radici, con influenza sulla produttività

22 ottobre 2024 | 09:30

Bio e Natura

Produttività del grano duro: gli effetti del cambiamento climatico

I cambiamenti climatici influenzano la crescita e la produttività del grano duro attraverso gli impatti opposti del cambiamento di temperature, precipitazioni e concentrazioni di CO2

21 ottobre 2024 | 16:00

L'arca olearia

Un estratto di cipolla contro la verticilliosi dell'olivo

L'estratto di cipolla standardizzato in composti organosulfuridi dimostra il potenziale promettente sia come biostimolante che come strumento di gestione delle malattie dell'olivo

21 ottobre 2024 | 14:00

L'arca olearia

Aumentare la resa in olio d'oliva dal 7 all'11%: il ruolo degli enzimi

Il primo passo per ottenere l'olio d'oliva in frantoio è la macinazione dell'oliva per distruggere le cellule ma la sola meccanica non è sufficiente. Il ruolo di pectinasi e cellulasi

21 ottobre 2024 | 12:45

L'arca olearia

Clorosi ferrica su olivo: riduzione della produzione e scarsa qualità dell’olio d'oliva

L'olivo viene spesso coltivato su suoli calcarei, la maggior parte dei quali hanno il potenziale di indurre la clorosi ferrica. Attenzione alla concimazione con fosforo che può aumentarne gli effetti

21 ottobre 2024 | 11:00

L'arca olearia

Efficacia del biocontrollo contro la margaronia dell'olivo

Gli estratti di alcuni batteri, in particolare Bacillus subtilis, possono controllare la margaronia dell'olivo, allungando la vita larvale, riducendone peso e vitalità

21 ottobre 2024 | 09:30

L'arca olearia

Analisi del declino indotto dalla conservazione delle olive sulla qualità dell'olio

I cambiamenti dei metaboliti di senescenza sono coerenti con i modelli di espressione dei geni relativi ai loro percorsi di sintesi. Inoltre, l'etilene è stato identificato come un fattore cruciale

20 ottobre 2024 | 11:00

L'arca olearia

La potenza richiesta allo scuotitore dell'olivo per la raccolta delle olive

La potenza richiesta dallo scuotitore al tronco d'olivo è influenzato dallo spostamento dello spostamento, dalla forza di distacco delle olive, dalla massa dei frutti, dalla lunghezza del tronco, dal rapporto di smorzamento, dalla massa sbilanciata della scuotitrice e dalla frequenza di scuotimento eccitante

19 ottobre 2024 | 12:00

L'arca olearia

Il ruolo dell'inerbimento su olivo per aumentare la sostanza organica stabile nel terreno

Gli oliveti con inerbimento hanno mostrato stock di carbonio più elevati, con carbonio protetto più che doppi su olivo inerbito rispetto a quello su suolo lavorato

18 ottobre 2024 | 15:00

L'arca olearia

Dopo 4 mesi dall'estrazione non è più olio extravergine di oliva se non viene filtrato o prodotto e stoccato in gas inerte

Le condizioni utilizzate durante la gramolazione e lo stoccaggio influenzano in modo significativo il tasso di decadimento della qualità dell'olio extravergine di oliva non filtrato. Ecco le migliori condizioni per produrre olio novello

18 ottobre 2024 | 12:00

Economia

Vendere l'olio di oliva nel ricco mercato dell'Arabia Saudita, cosa cerca il consumatore?

Il termine olio extravergine di oliva non ha un impatto significativo sul prezzo, che invece il termine puro ha. L'olio più caro sul mercato saudita è quello palestinese e il packaging è molto importante

18 ottobre 2024 | 10:00

L'arca olearia

Eventi meteorologici estremi per l’olivo, come affrontarli

Strategie a lungo termine per gestire i cambiamenti climatici in olivicoltura ma anche tecniche agronomiche di pronto effetto come l’applicazione esogena di biostimolanti e regolatori di crescita dell’olivo

17 ottobre 2024 | 17:30

Bio e Natura

La semina ritardata del grano duro per contrastare caldo e siccità

Sulla base dell'aumento della temperatura previsto, occorre adeguare le tecniche agronomiche. La semina ritardata può far sfuggire da condizioni proibitive per la produttivitò del grano duro

17 ottobre 2024 | 15:00

L'arca olearia

Congelare l'olio di oliva dopo la filtrazione per prolungarne la durata di conservazione e la freschezza

La filtrazione ritarda i processi idrolitici, preservando il profilo dei polifenoli dell’olio d’oliva. Il congelamento successivo permette il mantenimento di elevati standard di qualità, in particolare per gli oli extravergine di oliva monovarietali meno stabili

17 ottobre 2024 | 11:00

L'arca olearia

I danni da cicale su olivo: dalle ovideposizioni alla morte di giovani rametti

Sebbene le cicale siano state tradizionalmente considerate parassiti di poca o nessuna importanza, negli ultimi decenni, un aumento dei danni si sta registrando su olivo. Determinante la gestione del suolo

16 ottobre 2024 | 14:30

L'arca olearia

Il trattamento utile per migliorare l’efficienza di raccolta delle olive

L’etephon non si può utilizzare su olivo ma esiste un altro prodotto regolarmente utilizzabile che riduce la forza di resistenza al distacco delle olive, migliorando l’efficienza di raccolta

15 ottobre 2024 | 17:00

Mondo Enoico

L'efficacia pre-infezione degli induttori di resistenza contro l'oidio della vite

Nuove prospettive su come gli induttori di resistenza vengono utilizzati come singoli interventi preventivi eseguiti da 1 a 3 giorni prima dell’infezione da Erysiphe necator, a seconda del prodotto utilizzato

15 ottobre 2024 | 14:15

Bio e Natura

L'irrigazione influisce sulla salute delle piante di pomodoro

La dimensione delle goccioline di acqua nel caso di trattamenti o spray fogliari influenza la crescita delle piante e la resistenza ai parassiti e agli agenti patogeni

15 ottobre 2024 | 10:00

L'arca olearia

I lieviti dell'olio di oliva influiscono sull'aroma

I batteri e le muffe spesso muoiono dopo un breve periodo, mentre i lieviti sopravvivono e condizionano la qualità dell'olio extravergine di oliva e le caratteristiche nutrizionali e salutistiche

15 ottobre 2024 | 09:45

L'arca olearia

Aumentare la resa in olio di oliva grazie alla regolazione della velocità del frangitore

L'effetto della velocità del rotore del frangitore sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva ma anche sull'efficienza di estrazione, e quindi sulla resa in olio delle olive

14 ottobre 2024 | 11:45

L'arca olearia

La temperatura di gramolazione ai vari stadi di maturazione delle olive e la qualità dell'olio di oliva

La temperatura di gramolazione ha un impatto significativo per alcuni importanti composti fenolici ma non sul profilo degli acidi grassi

14 ottobre 2024 | 10:35

Mondo Enoico

L'impatto delle ciclodestrine nella stabilizzazione del colore del vino rosso

La copigmentazione, che consiste principalmente in combinazioni antocianina-antocianina e antocianina-cofattore e nel vino rosso giovane può contribuire tra il 30% e il 50% del colore. L’uso delle ciclodestrine per il miglioramento dell’intensità del colore

11 ottobre 2024

L'arca olearia

La gestione ottimale della scuotitrice per ottenere la massima efficienza di raccolta delle olive

I valori di frequenza naturale del sistema del peduncolo dell'oliva sono di 33,9, 31,9 e 28,0 Hz rispettivamente per lo stadio di olive verdi, di olive invaiate e di piena maturazione

11 ottobre 2024

L'arca olearia

Impatto sulle frazioni volatili, fenoliche e sulle caratteristiche sensoriali di olio extravergine di oliva prodotto con apporto controllato di ossigeno

Al contrario di quanto si pensi l’ossigeno è necessario nella fase di formazione aromatica dell’olio extravergine di oliva, durante la frangitura. Solo in gramolazione è necessario toglierlo per prevenire l’ossidazione fenolica

11 ottobre 2024

L'arca olearia

Distinguere un olio di oliva di Leccino, Frantoio e Casaliva in base all’origine si può

Il luogo di produzione è risultato essere il principale fattore discriminante per la caratterizzazione chimica dell'olio di oliva, non va sottovalutata l'influenza della cultivar e dello stadio di maturazione dei frutti

11 ottobre 2024

L'arca olearia

Differenze di rese in olio anche di dieci punti con le stesse olive, possibile?

Senza alcuna considerazione sulla qualità e a parità di contenuto di olio nel frutto, all’olivicoltore conviene certo portare olive con un contenuto idrico inferiore al frantoio

11 ottobre 2024

L'arca olearia

Raccolta delle olive: maturità tecnologica e forza di resistenza al distacco dei frutti

Dalla forza di resistenza al distacco delle olive dipende l’efficienza di raccolta e quindi anche i costi per l’azienda. I fattori che influenzano la diminuzione di questo importante parametro

10 ottobre 2024

L'arca olearia

Usare correttamente decanter e separatore per produrre olio di oliva torbido stabile

L’olio torbido piace al consumatore. L’effetto della forza centrifuga sulla stabilità delle emulsioni naturali tra acqua ed olio extravergine di oliva presenti negli oli di oliva freschi vergini

07 ottobre 2024

Bio e Natura

Le emissioni di metano delle aziende lattiero-casearie più alte di quanto si pensasse

I depositi di liquami nelle aziende lattiero-casearie sono una fonte di emissioni di metano ma se catturato e trasformato in biogas, potrebbe essere prezioso

05 ottobre 2024

Mondo Enoico

Coltivare il Merlot in area calda: l'effetto sull'estraibilità dei fenoli

Le antociani estraibili diminuiscono con l'aumento delle temperature minime e massime durante la maturazione. La disponibilità di acqua riduce gli antociani totali ma favorisce la loro estrazione

04 ottobre 2024

L'arca olearia

Fenomeni di resistenza a Xylella fastidiosa dai riscoppi di olivo nel Salento

Trovata una possibile correlazione tra il metabolismo lipidico a seguito del riscoppio vegetativo dei polloni alla base del tronco degli olivi in zona infetta e possibili fenomeni di resistenza a Xylella fastidiosa

04 ottobre 2024

L'arca olearia

La capacità elettrica delle olive durante la maturazione come indicatore dell'accumulo di olio

La massima resa di estrazione si ha quando il frutto ha accumulato la massima quantità di olio ma questa misura è possibile solo con mezzi di laboratorio. La correlazione tra capacità elettrica dell’oliva e accumulo di olio è una svolta

04 ottobre 2024

L'arca olearia

Aumentare la potenza degli abbacchiatori per migliorare l’efficienza di raccolta del 30%

Gli abbacchiatori pneumatici presentano un numero maggiore di frutti ammaccati rispetto alla raccolta manuale ma con l'aumento della velocità operativa, la produttività di raccolta cresce sensibilmente

04 ottobre 2024

L'arca olearia

L’impatto dei parametri di frangitura su olive verdi, raccolte precocemente

Le differenze di tempi di gramolazione diversi su resa e caratteristiche qualitative dell’olio extravergine di oliva ottenuta da olive verdi. Confermato che il frantoio gioca un ruolo fondamentale

04 ottobre 2024

L'arca olearia

I segreti di amaro e piccante dell’olio extravergine di oliva

Oleocantale e oleaceina sono molecole fenoliche molto simili che danno risposte organolettiche molto diverse. La correlazione tra la concentrazione nell’olio di oliva e l’intensità di amaro e piccante

04 ottobre 2024

Bio e Natura

Nuove varietà di grano con minore esigenza d'azoto e maggiore produttività

Il grano è la più importante coltura del mondo ma ha alti costi ambientali a causa della necessità di fertilizzare con azoto per contribuire alla sicurezza alimentare. Il fabbisogno complessivo di azoto aumenterà per il riscaldamento globale

03 ottobre 2024

L'arca olearia

La mosca dell'olivo è più attratta dai volatili delle olive che dalle foglie

Heneicosane ed eicosane sono stati rilasciati principalmente da frutti maturi e fortemente correlati con il grado di infestazione della mosca dell'olivo. Gli idrocarburi e i terpeni saturi erano i gruppi volatili più abbondanti nelle olive

01 ottobre 2024

L'arca olearia

La maturazione delle olive misurata da un sensore portatile e di semplice utilizzo

Lo spettrometro NIR portatile miniaturizzato può essere utilizzato da qualsiasi operatore, semplicemente addestrato per utilizzare la spettroscopia e un modello di previsione

30 settembre 2024

L'arca olearia

Un nuovo virus che attacca l'olivo: Olive Leaf Mottling Virus

Olive Leaf Mottling Virus è filogeneticamente correlato alle Olivavirus, noto come virus dell'ingiallimento della foglia d'olivo. I sintomi sono una intensa decolorazione delle foglie e una maculazione puntiforme

27 settembre 2024

Mondo Enoico

La discendenza del Sangiovese, la più importante uva da vino italiana

Oltre al Ciliegiolo, quale vitigno può essere il padre putativo del Sangiovese? Le ipotesi più probabili in Calabria, passando per la Campania

27 settembre 2024

L'arca olearia

Solo il 2% dei fenoli dell’olio extravergine di oliva vengono persi ogni mese in buone condizioni di conservazione

Anche in condizioni di conservazione controllate, l'olio di oliva può subire piccole variazioni nella concentrazione di composti minori, antiossidanti e pro-ossidanti, che modificano la stabilità iniziale dell'olio e influiscono sulla data di scadenza stimata dai produttori

27 settembre 2024

L'arca olearia

A ogni varietà di olivo corrisponde una strategia di irrigazione

Esistono diverse strategie di risposta allo stress proprie di ogni cultivar di olivo, con la necessità di individuare strategie di gestione dell’irrigazione in ragione della risposta varietale

27 settembre 2024

L'arca olearia

Sale e carbonato di calcio come coadiuvanti nel processo di gramolazione per aumentare la resa di estrazione in olio di oliva

Evidenziata l'efficacia superiore del sale rispetto al carbonato di calcio come coadiuvante di frantoio, aumentando la resa di estrazione dell'olio e migliorandone la qualità

27 settembre 2024

L'arca olearia

L’effetto dell’ombreggiamento su germogliamento, fioritura e produttività sull’olivo coltivato in superintensivo

I tratti morfo-anatomici dell’olivo sono modificati in modo significativo in presenza di una limitazione della luminosità incidente sulla chioma, con influenza sulla fioritura

27 settembre 2024

L'arca olearia

L’efficienza di raccolta delle olive non dipende solo da peso del frutto e resistenza al distacco

I sistemi di raccolta delle olive più efficienti sono quelli che utilizzano la suscettibilità del peduncolo alla torsione o alla flessione, che non viene influenzata dal processo di maturazione

27 settembre 2024

L'arca olearia

Ridurre la fatica durante la raccolta delle olive con gli abbacchiatori

E’ possibile ridurre l’impatto della raccolta delle olive sugli operatori, riducendone la fatica, grazie a semplici esoscheletri passivi, già adottati in altri comparti agricoli

26 settembre 2024

L'arca olearia

Tradizioni stravaganti sull’olivo e l’olio: olio di oliva da olive bollite

In alcuni villaggi della Giordania settentrionale si produce olio di oliva da olive bollite, un prodotto che costa il 20% dell’extravergine ma che è inadatto al consumo e alla salute umana

26 settembre 2024

Italia

La valorizzazione dell'olivo e dell'olivicotura grazie agli scarti dei frantoi italiani

Lanciato un questionario per raccogliere dati sulle pratiche di gestione degli sottoprodotti di frantoio, i dati preliminari: forte interesse per reti d'impresa

24 settembre 2024

L'arca olearia

La rogna dell’olivo: l’efficacia delle acque di vegetazione nella prevenzione

Dopo il trattamento con acque di vegetazione dell’olivo, l'adesione iniziale dell’agente causale della rogna,  Pseudomonas savastanoi ,è diminuita fino al 95%, dimostrando l'efficacia del rivestimento

23 settembre 2024

Mondo Enoico

Le interazioni tra legno nero e mal dell'esca della vite su Chardonnay

L'evoluzione delle viti sintomatiche nel corso dei 16 anni è stata molto diversa tra le due malattie, con un sostanziale aumento lineare per il legno nero e un aumento esponenziale per il mal dell'esca

20 settembre 2024

Legislazione

Al via le domande per il Terzo Bando del PNRR Parco Agrisolare

L'iniziativa è rivolta esclusivamente alle imprese di produzione agricola primaria con progetti localizzati nel Mezzogiorno per l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli

20 settembre 2024

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le miscele tra olio vergine ed extravergine di oliva

Esiste un effetto mascheramento della miscela tra vergine ed extravergine in base al livello di fruttato dell’olio di partenza, anche per il naso elettronico. Talvolta possibile aggiungere fino al 25% di vergine alla miscela senza che questo venga identificato dal sensore

20 settembre 2024

L'arca olearia

L’effetto della dodina nel controllare l’occhio di pavone dell’olivo

L’utilità di trattamenti con dodina nel controllare l’occhio di pavone dell’olivo non è universalmente accertata. Il fitofarmaco è efficace in alcune situazioni particolari

20 settembre 2024

L'arca olearia

La maturazione delle olive in ragione dell’altitudine e della vicinanza al mare

La posizione dell'oliva sull'albero può influenzare la struttura fisico-chimica del frutto. I microclimi possono causare differenze nel frutto e nella composizione dell'olio

20 settembre 2024

L'arca olearia

Il segreto di Pulcinella delle alte rese in olio in frantoio

La resa in olio in frantoio viene calcolata sul peso fresco delle olive e il contenuto di acqua nel frutto gioca un ruolo determinante. Il falso mito dell’alta resa in frantoio che infiamma gli olivicoltori

19 settembre 2024

L'arca olearia

Il controllo della mosca dell’olivo grazie ai parassiti naturali

E’ possibile tenere sotto controllo la mosca dell’olivo grazie alla naturale parassitizzazione di insetti utili? Le alterne fortune dei lanci e l’utilità di un approccio agronomico integrato, con inerbimento controllato

19 settembre 2024

L'arca olearia

Tutto l’olivo lavora per accumulare l’olio nelle olive

Il processo di biosintesi dell’olio è piuttosto complesso, interessando vari organelli cellulari, ma soprattutto l’intera pianta. Sono trentacinque le trascrizioni genetiche coinvolte nella formazione dei polifenoli

18 settembre 2024

Bio e Natura

I segreti dell'orzo e la speranza contro i cambiamenti climatici

Individuati i geni dietro l'adattabilità dell’orzo. Queste scoperte potrebbero garantire la sopravvivenza della coltura cerealicola in mezzo ai rapidi cambiamenti climatici

17 settembre 2024

L'arca olearia

Effetto della gestione dei residui di potatura dell'olivo sulla fertilità del suolo

L'aggiunta di residui di potatura dell'olivo, in combinazione con le pratiche di conservazione e l'irrigazione, migliora la fertilità del suolo

17 settembre 2024

L'arca olearia

Quanto può durare l’olio di oliva su uno scaffale del supermercato?

L'imballaggio e il materiale della bottiglia può influenzare direttamente la qualità dell'olio d'oliva proteggendo il prodotto sia dall'ossigeno che dalla luce

16 settembre 2024

Mondo Enoico

Il consumo di un vino aumenta se è percepito come naturale

L'indicazione naturale non influisce positivamente sulle preferenze degli attributi del vino ed è associato a tecniche di produzione piuttosto che a certificazioni

13 settembre 2024

L'arca olearia

La gestione della temperatura delle olive e l’effetto sulla resa in olio e alcuni parametri di qualità

Gli effetti benefici della conservazione al freddo delle olive sono ampiamente accettati ma è bene comprendere bene le conseguenze sulla resa in olio, sul tasso di respirazione delle olive e sulla produzione di etilene

13 settembre 2024

L'arca olearia

La stabilità ossidativa degli oli di oliva prodotti da diverse varietà a vari stadi di maturazione

Il contenuto di fenoli degli oli di oliva vergini dipende dalla maturazione dei frutti, dalla varietà, dalle condizioni climatiche e dai processi di estrazione dell'olio

13 settembre 2024

L'arca olearia

La varietà di olivo Lecciana non è adatta al superintensivo secondo gli spagnoli

La Lecciana mostra i valori più bassi di produttività e la più bassa percentuale di olive rispetto alla biomassa totale tra le varietà normalmente utilizzate su oliveti superintensivi

13 settembre 2024

L'arca olearia

L’influenza del grado di maturazione delle olive sulla resa in olio

E’ importante capire come variano le caratteristiche dell’olio, ma anche la resa e altri parametri tecnologici, in ragione dell’indice di maturazione, basato sul colore della buccia e della polpa

13 settembre 2024

L'arca olearia

L’infestazione della mosca dell’olivo in funzione del grado di maturazione delle olive

Il livello di infestazione della mosca dell’olivo dipende dal grado di maturazione dei frutti. La sopravvivenza dell’adulto dipende anche dal livello di grasso ingerito allo stadio di larva

12 settembre 2024

L'arca olearia

Aggiungere foglie di olivo in frangitura per aumentare la conservabilità dell'olio di oliva

I polifenoli endogeni delle foglie di olivo possono aumentare la concentrazione e la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva

11 settembre 2024

L'arca olearia

Relazioni tra il grado di maturazione e il contenuto d'acqua dell’oliva con le caratteristiche qualitative dell’olio di oliva

Ecco la relazione tra i composti minori dell’olio di oliva, come acidi e alcoli fenolici, secoiridoidi, flavonoidi e lignani e i pigmenti con i caratteri specifici delle olive, come l’indice di maturazione

10 settembre 2024

L'arca olearia

L’effetto della temperatura sull’accumulo di olio nelle olive

Più aumenta il riscaldamento globale più si riduce il tasso di crescita delle olive e l'accumulo di olio. Temperature medie superiori a 25 gradi possono portare a riduzioni significative nel contenuto di olio delle olive

09 settembre 2024

Energia verde

I migliori pannelli fotovoltaici per l'agrivoltaico

Un nuovo strumento per aiutare a identificare materiali fotovoltaici ottimali in grado di massimizzare la crescita delle colture generando energia solare

09 settembre 2024

L'arca olearia

Maturazione delle olive o frangitore: cosa è più importante per la qualità dell’olio di oliva

Il produttore è in grado di personalizzare l’olio modulando le sue caratteristiche chimiche e sensoriali

09 settembre 2024

L'arca olearia

I danni da grandine sull’olivo e sulle olive

Purtroppo i temporali estremi stanno aumentando di frequenza, con l’aumento anche di grandine, che può danneggiare sia l’olivo sia le olive, impattando anche sulle caratteristiche dell’olio di oliva

08 settembre 2024

Mondo Enoico

Diversità di comunità fungine su uve Cabernet e Aglianico da vigneti situati nel Sud Italia

I microrganismi hanno un ruolo chiave nel processo di vinificazione mentre guidano la fermentazione e sono in grado di influenzare l'aroma e la qualità del vino

06 settembre 2024

L'arca olearia

L'attività della lipossigenasi nell'oliva e la formazione degli aromi nell'olio

Le aldeidi volatili sintetizzate attraverso la via della lipossigenasi sono attive contro i microrganismi patogeni delle piante e come repellenti per gli insetti. Inoltre conferiscono l'olio di oliva il caratteristico profumo verde

06 settembre 2024

L'arca olearia

L’influenza dello stadio di maturazione delle olive e della temperatura di estrazione sui fenoli dell’olio extravergine di oliva

Non tutti i fenoli dell’olio extravergine di oliva si comportano nello stesso modo in ragione di temperatura di frangitura e indice di maturazione delle olive. Conoscere le dinamiche per indirizzare il profilo aromatico dell’olio

06 settembre 2024

L'arca olearia

Carico di frutti sull’olivo o stress idrico: cosa influenza di più il contenuto di fenoli nelle olive

Le tecniche agronomiche svolgono un ruolo nel profilo fenolico delle olive. Diverse vie biosintetiche nelle olive, in particolare quelle dello shikimato, dei fenilpropanoidi e del mevalonato, sono influenzate

06 settembre 2024

Bio e Natura

I cambiamenti climatici spingono le terre coltivate verso nord

I cambiamenti climatici ridurranno la terra adatta alla coltivazione di cibo e legname, mettendo la produzione di queste due risorse vitali in concorrenza diretta. Un quarto dei territori forestali esistenti diventerà agricolo entro il secolo

06 settembre 2024

L'arca olearia

I danni da cimice asiatica sulle olive nel centro Italia

Gli oli ottenuti dalle olive danneggiate dalla cimice asiatica mostrano difetti organolettici, soprattutto muffe, rispetto agli oli ottenuti da drupe sane, oltre a un impatto su alcuni parametri chimici

06 settembre 2024

L'arca olearia

L’inspiegabile marciume che colpisce le olive in Puglia

I cambiamenti climatici possono favorire la diffusione di nuovi agenti patogeni, come quelli  trovati a Monopoli. Le infezioni di Sclerotinia sclerotiorum in agguato

06 settembre 2024

L'arca olearia

Le tecniche di difesa contro la mosca dell’olivo: è il periodo di massimo allarme

Con settembre arriva anche il periodo di massimo allarme per la mosca dell’olivo. La gestione della difesa e da infestazioni da ora alla raccolta per prevenire un danno qualitativo, oltre che quantitativo

06 settembre 2024

L'arca olearia

L’influenza delle piogge o dell’irrigazione sulla maturazione delle olive

L’acqua ha un’influenza importante sia rispetto al contenuto fenolico del frutto, diminuendo l’attività di alcuni enzimi idrolitici, sia sulla composizione aromatica dell’olio di oliva, con alcuni composti più influenzati di altri

05 settembre 2024

L'arca olearia

Caolino, rame o propoli contro la mosca dell’olivo: i residui sulle olive e nell’olio

L'agricoltura biologica mira a raggiungere la sostenibilità riducendo gli input chimici. Imbrattanti e rame usati contro la mosca dell’olivo possono contaminare l’olio prodotto?

04 settembre 2024

Bio e Natura

La mancanza di impollinatori riduce la produzione di frutta e verdura: allarme globale

L'Università di Rutgers ha analizzato i raccolti di oltre 1500 campi in sei continenti: la produzione di frutta, verdura, noci e legumi è limitata dalla mancanza di impollinatori

03 settembre 2024

L'arca olearia

Acque di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione

L'industria dell'olio d'oliva produce acque reflue con un impatto ambientale negativo. Quli costi per il riutilizzo dell'acqua di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione agricola?

03 settembre 2024

L'arca olearia

L’efficienza fotosintetica dell’olivo poco influenzata dal carico di olive

Tasso di fotosintesi e traspirazione diverso tra germogli con diversi carichi produttivi solo in piena estate. La maggiore richiesta di assimilati dovuti alle olive non influenza l’efficienza fotosintetica dell’olivo

03 settembre 2024

L'arca olearia

Scoprire l'adulterazione dell'olio extra vergine di oliva con oli d'oliva di bassa qualità

Le tecniche analitiche finora utilizzate consentivano di scoprire adulterazioni dell'extravergine di oliva con olio raffinato o di sansa al 5%. Una nuova metodica abbassa l'asticella all'1%

02 settembre 2024

Mondo Enoico

La qualità del vino italiano e francese, prodotto con metodo biologico o convenzionale

Tra i vini francesi, le varietà biologiche contenevano livelli significativamente più elevati di acidi lattici e acetici, così come catechine e rutina, rispetto a quelli delle loro controparti convenzionali. Al contrario, risultati simili sono stati osservati per il vino italiano prodotto da entrambi i sistemi

30 agosto 2024

L'arca olearia

L’efficienza della cattura della mosca dell’olivo con trappole McPhail

Ciascuna trappola McPhail ha una propria efficienza di cattura, da cui deriva la giusta densità di trappole per ettaro. Ma l’efficienza di cattura delle trappole è anche funzione della temperatura, purtroppo

30 agosto 2024

L'arca olearia

L’alternativa all’oliveto superintensivo esiste ed è tutta italiana

Le corrette combinazioni di cultivar, densità e forme di allevamento possono portare a sistemi intensivi efficienti per la coltivazione dell'olivo, utilizzando varietà locali

30 agosto 2024

L'arca olearia

Il contributo di Diplodia seriata alla moria degli olivi nel Salento

Diplodia seriata deve essere considerato un contributore alla manifestazione del disseccamento dei rami di olivo, fenomeno che si accentua a causa di caldo e siccità 

30 agosto 2024

L'arca olearia

Raccolta molto anticipata delle olive, non sempre si produce olio extravergine di oliva

La parola d’ordine che gira sul web è raccogliere le olive sempre prima ma con il rischio di non produrre neanche olio extravergine di oliva. Le problematiche su steroli, acidi grassi e cere

30 agosto 2024

L'arca olearia

L'ombreggiamento dell’olivo durante l'accumulo di olio diminuisce la resa

Comincia l’inolizione e bisogna sapere che il peso secco delle olive e la concentrazione dell'olio diminuiscono drasticamente in caso di ombreggiamento dell’olivo anche per brevi periodi di tempo

30 agosto 2024

Bio e Natura

I cambiamenti nel suolo per i trattamenti di fungicidi e regolatori di crescita su grano

I fitofarmaci cadono sulla superficie del terreno hanno un impatto sulla vita biologica. Le attività enzimatiche rispondono in modo diverso a seconda delle varietà di grano

29 agosto 2024

L'arca olearia

Non solo mosca dell’olivo: gli insetti minori che attaccano le olive

Il primo parassita dell’olivo è certamente la mosca ma anche la cecidomia delle olive, il punteruolo, la cimice asiatica e, occasionalmente, la margaronia possono far danni in un contesto di cambiamenti climatici o in impianti superintensivi

28 agosto 2024

L'arca olearia

La maturazione delle olive in sette varietà di olivo italiane

La fase di crescita e maturazione delle olive è un fattore che influenza fortemente il contenuto di oleuropeina nei frutti, qualunque cultivar venga considerata

28 agosto 2024

L'arca olearia

Argirium SUNc: al via la sperimentazione su olivo a Brindisi contro Xylella fastidiosa

Dopo la presentazione nel 2023, programmate le prove sperimentali per il trattamento endoterapico con un nuovo nano materiali dell'Università D'Annunzio di Chieti e Pescara

27 agosto 2024

L'arca olearia

La dimensione dell'oliva, i fattori che ne influenzano la crescita

La dimensione dell'oliva è collegata direttamente al numero di cellule ed è stata stabilita subito dopo la fioritura per il tasso di divisione cellulare

27 agosto 2024

Bio e Natura

Mele precoci, nuovi cloni Gala selezionati

Nuove selezioni clonali di mele del Consorzio Italiano Vivaisti con l’obiettivo di massimizzare i vantaggi produttivi e le proprietà organolettiche contrastando le difficoltà dovute ai cambiamenti climatici

26 agosto 2024

L'arca olearia

L’auto-incompatibilità della varietà di olivo Arbosana nell’oliveto superintensivo

Ottenuti buoni risultati di impollinazione incrociata con Sikitita, Arbequina e Koroneiki. Le analisi di paternità hanno confermato l'auto-incompatibilità

26 agosto 2024

L'arca olearia

Raccolta dell’olivo: la maturazione delle olive misurata con una semplice fotocamera

L’indice di maturità visiva, sulla base del colore della buccia e della polpa delle olive, viene stimato da operator in maniera soggettiva ma attraverso una semplice fotocamera si guadagna oggettività per stabilire il momento ottimale di raccolta dell’olivo

23 agosto 2024

L'arca olearia

Irrigazione dell’olivo a bassa frequenza e volumi elevati: gli effetti sull’olio di oliva

Il rapporto qualità-efficienza è cresciuto passando dall’irrigazione dell’olivo in asciutta alla restituzione del 50 e 100% ma il valore più alto è stato ottenuto con l’irrigazione a volumi elevati e bassa frequenza

21 agosto 2024

L'arca olearia

Effetti dei funghi micorrizici sull'olivo in stress idrico

Le comunità di spore di micorrizze sono caratterizzate da elevata ricchezza e abbondanza, potendo aiutare a mitigare gli effetti dello stress abiotico nei suoli colpiti dalla siccità

20 agosto 2024

L'arca olearia

Produrre un condimento in frantoio con olive mature cadute: i vantaggi per la qualità

Con campagne olearie con poco prodotto, sprecare le olive è un sacrilegio. Con olive mature o cadute, quindi raccolta da terra, si può produrre in frantoio un condimento al rosmarino

13 agosto 2024

L'arca olearia

L'olivo in stress idrico: accumulo di olio e produzione

L'uso di acido salicilico contribuisce a mitigare gli effetti negativi dello stress da siccità sugli olivi. Nonostante l'olivo sia un albero tollerante alla siccità

12 agosto 2024

Mondo Enoico

La gestione della peronospora della vite e le strategie anti-resistenza

Un efficiente controllo della peronospora della vite richiede l'attuazione di strategie anti-resistenza per garantire l'efficacia in corso delle sostanze disponibili e il controllo ottimale delle malattie

09 agosto 2024

L'arca olearia

Il parametro meteo-climatico che influenza maggiormente l’alternanza di produzione dell’olivo? Né la temperatura né le piogge

L'aumento della radiazione solare influisce negativamente sulla produzione, sulla resa, e la probabilità di ottenere un buon raccolto. Ma la posizione geografica gioca comunque un ruolo fondamentale

09 agosto 2024

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica, stabilità e valutazione sensoriale degli oli extravergine di oliva siciliani: prove di salubrità

Nocellara, Biancolilla e Cerasuola a confronto tra date di raccolta e metodi di frangitura diversi. Le differenze nel profilo fenolico sono sensibili ma il frantoio può agire poco

09 agosto 2024

L'arca olearia

Gestire la flora nell’oliveto per ridurre l’incidenza degli attacchi di mosca dell’olivo

La proposta che viene da uno studio greco riguarda il mantenimento di aree incolte all'interno dell'oliveto e ai suoi margini per ridurre la popolazione di mosca dell’olivo stimolando la predazione degli antagonisti naturali

09 agosto 2024

L'arca olearia

Mosca dell’olivo pericolosa anche a 35 gradi, ad alcune condizioni

Le alte temperature tengono a bada la mosca dell’olivo ma in alcune condizioni la mortalità dell’ovideposizione può scendere al 50% anche a 35 gradi di temperatura massima. Le condizioni a cui prestare attenzione

08 agosto 2024

L'arca olearia

Ondate di calore su olivo: l'effetto della temperatura e dei raggi ultravioletti

Nei prossimi giorni un'altra ondata di calore investirà l'Italia. Non è solo la temperatura, specie quando supera i 40 gradi, a far danni all'olivo ma anche i raggi UV

07 agosto 2024

L'arca olearia

L’uso di chitosano come biostimolante per l’olivo

Il chitosano è responsabile dell'aumento dei sistemi di difesa antiossidanti attraverso la riduzione delle specie reattive dell'ossigeno con benefici sulla produttività dell’olivo

06 agosto 2024

L'arca olearia

I danni collaterali della mosca dell’olivo: le infezioni fungine

La mosca dell’olivo non procura solo una ferita sul frutto ma altera l’equilibrio del microbioma naturalmente presente sull’oliva

05 agosto 2024

L'arca olearia

La concimazione dell’olivo con l'inerbimento, cosa cambia

La concimazione organica migliora i contenuti di nutrienti inorganici essenziali e migliora il contenuto di materia organica del suolo, che rilascia gradualmente ulteriori nutrienti inorganici

05 agosto 2024

Mondo Enoico

I possibili cambiamenti nella sincronia tra la vite e il suo principale insetto parassita, la tignola

Lobesia botrana, ovvero la tignola della vite, cambierà il proprio ciclo, con la quarta generazione che a sud verrà controllata mentre nel nord la tignola potrebbe far maggiori danni vicino alla vendemmia

02 agosto 2024

L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare dell’olivo per la massima produttività: i migliori formulati

Vi è un diverso effetto dall'applicazione fogliare di diverse fonti di fertilizzante nano-chelato e di fertilizzanti chimici tradizionali sulla produttività in olive e sulla resa in olio dell’olivo

02 agosto 2024

L'arca olearia

Il difetto di mosca dell’oliva: i composti responsabili e la correlazione con l’infestazione

Le differenze sulla composizione volatile e sulla percezione al panel test tra oli di oliva vergini da olive con infestazioni da mosca olearia dello 0%, 50% e 100%

02 agosto 2024

L'arca olearia

La somma termica in fase di inolizione determina il contenuto e rapporto tra acidi grassi dell’olio di oliva

Il regime termico esercita un effetto regolatore a livello trascrizionale su entrambi i geni OeSAD2 e OeFAD2-2. Tale regolazione è legata alla cultivar e influenza il rapporto acido oleico/linoleico nell’olio di oliva

02 agosto 2024

L'arca olearia

L’influenza della varietà di olivo sulla conservabilità dell’olio extravergine di oliva

Vi è un effetto cultivar di olivo sulla suscettibilità all’ossidazione dell’olio extravergine di oliva con alcune varietà, come la Leccino, che mostrano bassa suscettibilità anche rispetto a varietà, come la Bianchera, con maggior quantità di fenoli totali

02 agosto 2024

Bio e Natura

Grano Saragolla e Svevo: la resistenza alla siccità

La Saragolla attiva risposte fisiologiche e morfologiche che la rendono più tollerante alla siccità del grano Svevo

02 agosto 2024

L'arca olearia

Alte temperature e problemi per l’olivo: l’effetto sull’accumulo di olio nell’oliva

La pianta di olivo mostra risposte diverse alle condizioni di caldo e l'accumulo di olio è stato correlato alla temperatura. Quando la temperatura aumenta troppo, la fotosintesi e altri fenomeni fisiologici si riducono, quindi, si riduce l'accumulo di carboidrati e di olio

02 agosto 2024

L'arca olearia

Cecidomia dell’olivo: aumentano i danni, tutto quello che devi sapere

Registrato un aumento considerevole della popolazione di cecidomia dell’olivo, con infestazioni che possono arrivare all’intero oliveto e soprattutto con un numero di galle per foglia potenzialmente molto elevato

02 agosto 2024

L'arca olearia

Monitoraggio della mosca dell’olivo: problemi sul campo

Le condizioni meteoagroclimatiche stanno influenzando significativamente anche l’efficacia delle trappole di monitoraggio della mosca dell’olivo, specie quelle basate sui feromoni per la cattura dei maschi

02 agosto 2024

L'arca olearia

La lebbra dell’olivo e lo stress idrico: l’influenza sull’infezione

Un lieve stress da siccità attiva la risposta di difesa basale, migliorando la tolleranza delle piante alle infezioni da agenti patogeni, compresa la lebbra dell’olivo

31 luglio 2024

Economia

Rallenta il consumo di vino negli Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania

La riduzione dei consumi è generalizzata. Il futuro prossimo del vino italiano dovrà passare dal contingentamento delle rese e da una analisi più puntuale dei mercati e dei consumatori

31 luglio 2024

L'arca olearia

Stress idrico dell’olivo, le differenti azioni dei biostimolanti

Le alte temperature e la siccità stanno portando l’olivo in forte stress, con conseguenze negative sulla produttività e sulla fisiologica dell’albero. Le differenti modalità di azione dei biostimolanti: osmoregolazione, dissipazione dello stress termico, azione antiossidante

30 luglio 2024

L'arca olearia

Mosca dell’olivo: le temperature che bloccano lo sviluppo di uova e larve

Le temperature attuali stanno inibendo lo sviluppo di uova e larve della mosca dell’olivo ma i 27 gradi centigradi sono la temperatura ottimale per lo sviluppo dell’insetto. Attenzione dunque ad abbassamenti termici

29 luglio 2024

L'arca olearia

I residui di potatura dell'olivo per realizzare malta ecosostenibile

Possibile utilizzare la segatura d'olivo, ottenuta dagli scarti di potatura, per la produzione di malte leggere che avranno proprietà meccaniche simili alla malta tradizionale

29 luglio 2024

Mondo Enoico

Effetti del numero di nodi sulla maturità dell'uva e sui componenti di resa di Sauvignon blanc

L'aumento del numero di nodi sul tralcio della vite generalmente si traduce in rendimenti più elevati e una maturazione ritardata nel primo anno. Tuttavia le viti si auto-regolano rispetto al nuovo numero di nodi sviluppando meno germogli e producendo grappoli d'uva più piccoli e leggeri

26 luglio 2024

L'arca olearia

L'influenza della varietà di olivo sul contenuto fenolico dell'olio d'oliva

L'attività di metilesterase è un fattore rilevante che spiega l'effetto cultivar di olivo. La polarità condiziona la distribuzione dei fenoli tra le fasi durante l'estrazione dell'olio, con un effetto anche dell'umidità dell'oliva

26 luglio 2024

L'arca olearia

La diversa efficacia delle trappole di cattura della mosca dell’olivo

Confrontate alcune trappole commerciali con carbonato di ammonio per la loro efficacia nel monitoraggio e il controllo della mosca dell’olivo e della loro selettività verso gli insetti benefici

26 luglio 2024

L'arca olearia

I batteri e funghi che promuovono la crescita e produttività dell'olivo

L’adattabilità dell'olivo ad un’elevata diversità di condizioni ambientali è stata attribuita ai funghi e batteri nativi che lo colonizzano naturalmente: scopriamo come utilizzarli

26 luglio 2024

L'arca olearia

Fertilità del suolo e nutrizione dell'olivo dopo 5 anni di uso di compost, biochar o loro miscela

La concimazione con biochar e compost su olivo in campo non ha modificato i principali parametri agronomici della coltura, portando invece a un sostanziale miglioramento della fertilità del suolo

26 luglio 2024

L'arca olearia

Produttività dell’olivo e qualità dell’olio: il ruolo di azoto, fosforo e potassio

La gestione dell'applicazione dei nutrienti deve considerare la composizione dell'olio e i parametri di qualità oltre alla produzione dell’olivo. Occorre una migliore comprensione della relazione tra stato nutrizionale della pianta e composizione dell'olio

26 luglio 2024

L'arca olearia

La resistenza allo stress idrico delle varietà di olivo mondiali

Ecco la resistenza allo stress idrico di alcune importante varietà di olivo, compresa l’italiana Frantoio, ma soprattutto comprendendo le cultivar più diffuse negli impianti superintensivi

26 luglio 2024

L'arca olearia

La vera efficacia dell'acetamiprid (Epik e Kestrel) contro la mosca dell'olivo

L'acetamiprid, in presenza di diversi livelli di popolazione e infestazione e di diverse dosi di utilizzo, ha sempre manifestato buoni valori di efficacia

25 luglio 2024

L'arca olearia

Irrigazione di soccorso per l’olivo: funziona davvero?

Quale è il livello irriguo per l’olivo oltre il quale non si può scendere e quale l’adacquamento ottimale nel caso di irrigazioni di soccorso? Gli effetti sulla produttività in anno di carica e scarica

24 luglio 2024

L'arca olearia

Il fosfonato di potassio contro l'occhio di pavone dell'olivo

Il rame, soprattutto in estate, ha un forte effetto fitotossico con conseguente elevata defoliazione. L'uso di fosfonato di potassio contro Venturia oleagina, l'occhio di pavone dell'olivo

23 luglio 2024

L'arca olearia

L’efficacia del caolino nel modulare lo stress idrico dell’olivo

Dimostrato il ruolo positivo del caolino sulla riduzione dello stress idrico aumentando il contenuto idrico relativo della foglia e l'efficienza di utilizzo dell'acqua, anche quella irrigua in deficit

23 luglio 2024

L'arca olearia

L’influenza del potassio sulla resistenza allo stress idrico dell’olivo

I sintomi di disidratazione su olivo sono necrosi marginale e apicale dei lembi fogliari, caduta delle foglie e cascola dei frutti. Il ruolo del potassio nel regolare l’efficienza dell’uso dell’acqua da parte dell’olivo

22 luglio 2024

L'arca olearia

La produzione di biodiesel dalla sansa: economia circolare dell'olivo

La sansa a basso contenuto di olio può essere utilizzata efficacemente per la produzione di biodielsel, con una resa del 94% grazie al carbonio solforoso

20 luglio 2024

L'arca olearia

Estratti naturali contro la verticilliosi dell'olivo

Trattamenti al terreno con estratti derivati da bucce di melograno e baccelli e foglie di carruba hanno dimostrato di ridurre la gravità della verticilliosi dell'olivo

20 luglio 2024

Mondo Enoico

L'uso della zeolite al suolo per aumentare l'efficienza dell'irrigazione sulla vite

La zeolite ha agito come un volano ad acqua, mitigando gli effetti del cambiamento climatico. Le interazioni pianta-suolo sono state enfatizzate positivamente dalla clinoptilolite.

19 luglio 2024

L'arca olearia

L’uso di droni per trattare l’olivo, una scelta ecosostenibile

Il volume di irrorazione più elevato dell’atomizzatore classico per frutteti favorisce una migliore penetrazione, ma porta anche a un maggiore deflusso dalla chioma al suolo. La minore deriva grazie all’uso del drone

19 luglio 2024

L'arca olearia

Il livello di irrigazione ideale per la Coratina in un suolo sabbioso

Un suolo sabbioso è spesso contraddistinto da bassa ritenzione idrica, alti livelli di evaporazione e di percolazione dell’acqua. Il livello di acqua da fornire per la massima efficienza produttiva

19 luglio 2024

L'arca olearia

Scolitidi dell’olivo: parassiti dimenticati che possono causare gravi danni

Con i cambiamenti climatici e l’intensificazione colturale, alcuni parassiti dell’olivo, come gli scolitidi (Phloeotribus scarabaeoides), ritornano prepotentemente. Alcuni trattamenti possono anche causare danni agli insetti utili

19 luglio 2024

L'arca olearia

Il rame contro la mosca dell’olivo: i formulati con maggiore efficacia

Oltre alla sua azione fungicida, è stato anche segnalato che il rame esibisce sia un effetto deterrente ovipositivo sulla mosca dell'oliva che un'azione sulla sopravvivenza di Bactrocera oleae

19 luglio 2024

L'arca olearia

Produttività dell’olivo e fotosintesi: le cause di cascola e scarsa inolizione

Stress idrico, alte temperature e fame d’azoto provocano cascola delle olive e scarsa inolizione, perché bloccano la fotosintesi dell’olivo. La loro relazione e come intervenire in campo

19 luglio 2024

L'arca olearia

L'influenza dell’irrigazione sullo stato nutrizionale dell’olivo

Occorrono distinte raccomandazioni di concimazione per gli olivi completamente irrigati, diverse da quelle sviluppate e utilizzate per gli oliveti in asciutta

19 luglio 2024

L'arca olearia

Nuovi marciumi che colpiscono l’olivo e le olive

Oltre la lebbra c’è di più nel mondo dell’olivo. I funghi del genere Fusarium possono colpire le olive e i sintomi, spesso, si confondono con quelli della lebbra. Fusarium arthrosporioides e F. avenaceum in Italia

18 luglio 2024

Bio e Natura

Monocoltura o rotazione del grano: gli effetti su suolo e produttività

La successione colturale ha aumentato la produzione, il numero di spighe e il peso dei chicchi. Erba medica e mais prima del grano hanno aumentato la mineralizzazione del carbonio nel suolo a 0,15-0,30 m di profondità

18 luglio 2024

L'arca olearia

Elogio dell’aratura leggera dell’olivo, a favore dell’ambiente

Laddove, su olivo, l’aratura è diventata pratica tradizionale ha promosso la presenza di piante specializzate, la cui sopravvivenza è minacciata da un cambio di gestione del suolo

18 luglio 2024

Bio e Natura

Da felci e alghe nuovi principi attivi contro le malattie delle colture agrarie

I briofiti non a fiore, e i muschi in particolare, contengono sofisticati repertori del recettore immunitario. Una nuova frontiera nella difesa dalle fitopatologie

16 luglio 2024

L'arca olearia

La massima temperatura che l’olivo può sopportare

Con l’arrivo degli anticicloni africani, come Caronte, ci si chiede quali temperature l’olivo possa sopportare senza danni significativi sugli organi, prime fra tutti le membrane cellulari delle foglie

16 luglio 2024

L'arca olearia

Attacchi di mosca dell’olivo: la relazione con temperatura e umidità

L'elevata altitudine e i gradi giorno cumulativi della pianta sono stati correlati ad attacchi di mosca dell’olivo ritardati. Al contrario, le alte temperature invernali e primaverili li hanno accelerati

16 luglio 2024

L'arca olearia

Diserbare l’olivo con glifosato aiuta la mineralizzazione del suolo

Ancor oggi il glifosato è l’erbicida più utilizzato in olivicoltura. Occorre capire quanto il glifosato può degradarsi nel suolo

15 luglio 2024

L'arca olearia

Gli oli essenziali in viticoltura per migliorare il profilo metabolico dell’uva

Le variazioni nei livelli di zuccheri, acidi organici e amminoacidi tra i diversi trattamenti con oli essenziali evidenziano il loro potenziale per migliorare le caratteristiche post-raccolta

12 luglio 2024

L'arca olearia

I residui di potatura dell’olivo, come pure le sanse, più efficaci nel migliorare la fertilità del suolo con l’irrigazione

La coltivazione dell’olivo produce una grande quantità di biomassa che può essere redistribuita nell’oliveto. Con quali vantaggi? Il successo della gestione della qualità del suolo dell’oliveto dipende dalla comprensione del modo in cui il suolo risponde alle pratiche agricole, a partire dall’irrigazione

12 luglio 2024

L'arca olearia

Misurare l’ossidazione dell'olio extravergine di oliva con la spettroscopia di fluorescenza

L'olio extravergine di oliva si degrada nel tempo a causa dell'ossidazione, processo che può influire sia sulle sue qualità salutari che sulle pregiate caratteristiche organolettiche. Occorre poter monitorare lo stato di ossidazione

12 luglio 2024

L'arca olearia

Caolino e zeolite contro la mosca dell’olivo sono superati: ora c’è la bentonite attivata con aldeidi

La strategia di difesa dalla mosca dell’olivo si sta spostando sempre più da quella larvicida a quella adulticida, cercando di ottenere prodotti tecnologicamente evoluti con azioni sinergiche nella deterrenza all’ovideposizione, riducendo così l’infestazione alla raccolta

12 luglio 2024

L'arca olearia

Gramolazione sotto CO2 e argon e packaging intelligente per dare una vita più lunga all’olio vergine d’oliva

L'ottimizzazione del sistema di estrazione garantisce la produzione di olio di oliva di alta qualità con abbondanti composti antiossidanti che lo proteggono naturalmente dalla degradazione. Un corretto stoccaggio è fondamentale per mantenere la qualità

12 luglio 2024

L'arca olearia

Il diverso effetto del carico di olive e del deficit idrico sull’olivo sul profilo fenolico del frutto

Più fenoli nell’oliva portano automaticamente più fenoli nell’olio, ma quali? Il carico di frutti e il deficit idrico intervengono diversamente tra vie biosintetiche: in particolare quelle di shikimato, fenilpropanoidi e mevalonato

12 luglio 2024

L'arca olearia

I fattori ambientali che influiscono sull'accumulo di olio nell'oliva

E' più importante la genetica o l'ambiente nell'accumulo di olio nell'oliva? Il massimo contenuto di olio e il tasso di accumulo dipendono dalla varietà, la data dall'ambiente

11 luglio 2024

L'arca olearia

Un nuovo peptide contro la mosca dell’olivo

Il nuovo peptide sistemina riduce ovideposizioni e numero di frutti infestati grazie all’emissione di composti volatili specifici che possono agire come difesa e/o come molecole di segnalazione

11 luglio 2024

L'arca olearia

Olio di oliva al bergamotto: valutazione della shelf-life e delle proprietà salutistiche

La bioattività dell’olio calabrese arricchito con il bergamotto è elevata, con un'ottima attività inibitoria contro gli enzimi dell’obesità

10 luglio 2024

L'arca olearia

I colpi di calore su olivo: forte effetto anche se per poche ore o giorni

Temperature molto alte sull’olivo, vicine o superiori ai 40 gradi, per poche ore o pochi giorni provocano forti risposte fisiologiche della pianta. Le soluzioni per ridurre l’impatto dello stress da calore

10 luglio 2024

Bio e Natura

I fattori agronomici che influiscono sulle concentrazioni di tossine nel grano

L'analisi dei fattori agronomici ha identificato la coltura precedente, la non lavorazione del suolo e la data di raccolta come i maggiori fattori di rischio

09 luglio 2024

Mondo Enoico

La qualità del vino dipende dalle riserve idriche del suolo

Nella selezione dei terreni per i vigneti bisognerà tenere conto del potenziale di ritenzione idrica, come fattore determinante per quantità e qualità del vino

08 luglio 2024

L'arca olearia

Il fabbisogno idrico dell'olivo dalla fase di indurimento del nocciolo dell'oliva

Le differenze nella resistenza allo stress idrico tra foglie e frutti dell'olivo a partire dall'indurimento del nocciolo: il frutto diventa un grande assimilatore e compete con la crescita vegetativa

08 luglio 2024

Mondo Enoico

Vino Sangiovese convenzionale o biodinamico: qualità e tipicità indistinguibile

Le cantine biodinamiche sono state in grado di produrre un apprezzato vino di Sangiovese biodinamico, come quello convenzionale, ma con l’utilizzo di meno risorse nel processo di vinificazione

05 luglio 2024

L'arca olearia

L’effetto delle leguminose autoseminanti su un oliveto in asciutta: l’apporto di azoto

Un confronto tra undici varietà di leguminose autoseminanti, tra l’esigenza di una chiusura precoce del ciclo e quella di un’abbondante fissazione azotata. Tutte le coperture hanno fornito una sufficiente protezione del suolo durante l'anno

05 luglio 2024

L'arca olearia

Anno di carica e anno di scarica dell’olivo: cambia il momento in cui assorbe l’acqua dal suolo

Il processo di assorbimento di acqua e conseguente riempimento idrico dello stelo risponde alle condizioni di umidità del suolo ma è influenzato principalmente dal carico di frutti

05 luglio 2024

L'arca olearia

L’influenza di fertilizzazioni fogliari con potassio e magnesio sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Il potassio è noto non solo per svolgere un ruolo importante nella resa e nella qualità delle olive, ma anche nell’efficienza nell’uso dell’acqua. La fertilizzazione fogliare è un metodo interessante nelle zone aride

05 luglio 2024

L'arca olearia

La valutazione del coefficiente di stress dell'olivo (Ks) per gestire l'irrigazione

La limitazione del consumo di acqua è definita dal coefficiente di stress Ks, stimato con la formula originale della FAO, ma va anche accoppiato con parametri idrodinamici come il potenziale idrico prima dell'alba o mezzogiorno al fine di confermare lo stato drico dell'olivo

05 luglio 2024

L'arca olearia

I meccanismi della resistenza alla siccità dell’olivo utili contro Xylella fastidiosa

La presenza del batterio Xylella fastidiosa provoca l’occlusione dei vasi xylematici che induce uno stress da siccità e lo sviluppo dei sintomi di disseccamento fogliare, che possono essere aggravati dalla carenza d’acqua in estate

05 luglio 2024

L'arca olearia

L'effetto di alte temperature sullo sviluppo dell'olivo e delle olive

Le temperature più calde durante lo sviluppo dell'oliva porteranno a frutti di dimensioni più piccole, a una minore rapporto polpa/nocciolo e minore resa in olio. L'aumento delle temperature ha conseguenze anche sull'olivo, stimolando la crescita vegetativa con conseguenti alberi di dimensioni maggiori

05 luglio 2024

L'arca olearia

Caolino e rame per controllare stress idrico e la mosca dell’olivo

Limiti e potenzialità del caolino e del rame nel controllo della mosca dell’olivo: l’efficacia dipende dalle condizioni meteo-climatiche. Livelli di infestazione al 20% a raccolta

05 luglio 2024

L'arca olearia

La differente risposta allo stress idrico di diverse varietà di olivo: Arbequina, Koroneiki e Arbosana

Nel confronto varietale l’Arbequina risulta perdente nella capacità di regolazione osmotica e antiossidante, avendo una più bassa adattabilità allo stress da siccità

05 luglio 2024

L'arca olearia

Una semplice formula per predire il momento di intervento contro la mosca dell'olivo

Un modello può stimare la densità di popolazione della mosca dell’olivo

04 luglio 2024

L'arca olearia

L’olio extravergine dall’oliva bianca (Leucocarpa): proprietà e caratteristiche

Un singolo microsatellite di DNA è in grado di discriminare l’olio di oliva di Leucocarpa da quello delle altre varietà. Conosciuto come l’olio dell’unzione per la particolarità dell’oliva bianca, ha pochi fenoli e pigmenti

02 luglio 2024

L'arca olearia

Olivo sotto stress: i fattori che limitano la crescita delle olive

Durante l’estate si verificano limitazioni tanto dell’attività fotosintentica dell’olivo quanto del turgore delle olive per effetto delle alte temperature e della mancanza di acqua. Quale fattore influisce di più?

01 luglio 2024

L'arca olearia

L'aggiunta del compost aumenta il contenuto di olio nelle olive rispetto alla concimazione minerale

L'applicazione del compost ottenuto da sansa a due fasi all’olivo non ha causato effetti negativi nella qualità e nella produttività, aumentando la resa in olio di oliva del 15%

01 luglio 2024

Mondo Enoico

La dimensione della foglia di vite influenza la temperatura della chioma

La temperatura della chioma della vite può essere utilizzata per valutare lo stato dell'acqua delle piante utilizzando l'indice di stress (CWSI), che viene calcolato in base alla differenza tra la chioma e la temperatura dell'aria

28 giugno 2024

L'arca olearia

I rischi per l’olivicoltura pugliese a causa dei cambiamenti climatici

A causa del cambiamento climatico la produzione potrebbe scendere significativamente entro il 2040, con un aumento dei consumi idrici molto elevato. Sostenibile per l’olivicoltura pugliese?

28 giugno 2024

L'arca olearia

Le molecole che possono predire il declassamento dell’olio extravergine di oliva nel tempo

L'analisi dei profili volatili dell’olio extravergine di oliva ha permesso di studiare l'impatto del tempo e dell'ossidazione. Le due molecole, e il loro rapporto, che possono predire il declassamento commerciale

28 giugno 2024

L'arca olearia

Quando la mosca dell’olivo colpisce di più? Analisi della mobilità dell’insetto

La mobilità della mosca dell’olivo aumenta in caso di mancanza di acqua e cibo ed è diversa tra maschi e femmine. Importante sapere come e quanto la mosca dell'olivo reagisce agli stress ambientali

28 giugno 2024

L'arca olearia

Le differenze nell’uso dei biostimolanti contro i colpi di calore e la siccità

Il diverso effetto di alghe, silicio, idrolizzati proteici e acidi umici e fulvici contro gli stress ambientali. Significative differenze anche in base all’utilizzo: trattamento fogliare o al suolo

28 giugno 2024

L'arca olearia

Nuovi potenziali agenti di biocontrollo contro la verticilliosi dell’olivo e Xylella fastidiosa

Un'area emergente della ricerca di contrasto a Xylella e verticilliosi dell’olivo si concentra sull'uso di microrganismi indigeni vegetali come agenti di biocontrollo

28 giugno 2024

L'arca olearia

Quando le olive sono suscettibili all’ovideposizione della mosca dell’olivo?

La convinzione che la mosca dell’olivo possa deporre solo dopo l’indurimento del nocciolo è ancora radicata. Se è vero che l’aumento del volume delle olive favorisce l’ovideposizione, anche quando i frutti sono piccolissimi possono essere suscettibili

27 giugno 2024

L'arca olearia

Quando l’olivo sta soffrendo: anomala cascola di olive a giugno

In varie parti d’Italia si sta assistendo a cascole che fanno allarmare gli olivicoltori. Dalla cascola di olive non fecondate fino alla competizione per le risorse

26 giugno 2024

L'arca olearia

Analisi del DNA sull'olio di oliva contro le frodi: aumenta la precisione

I primi sensori multiallelici del DNA per l'olio d'oliva. Grazie a nuovi test monouso di alta precisione è possibile scoprire le frodi su varietà e origine

26 giugno 2024

L'arca olearia

Intensità e durata della siccità influenzano in modo differenziato la crescita delle olive

La crescita delle cellule del mesocarpo dell’oliva, dove è contenuto l’olio, diminuiscono con l’aumentare della siccità ma mostrano un veloce recupero, tranne in caso di deficit idrico tardivo

25 giugno 2024

L'arca olearia

Tignola dell’olivo: quando si verifica l’attacco sui frutticini?

Le larve della generazione carpofaga della tignola dell’olivo si insinuano nel frutto e nel nocciolo, dove si nutrono dei semi. Le olive poi cadono a luglio. I fattori climatici che hanno una forte influenza su Prays oleae

24 giugno 2024

Mondo Enoico

I batteri antagonisti contro la peronospora della vite

Diversi microrganismi, isolati dalla rizosfera o le superfici dei pompelmi sono state selezionate come agenti di controllo biologico per controllare Plasmopara viticola, uno ha ridotto la gravità della malattia nelle foglie del 93,18%

21 giugno 2024

L'arca olearia

L’uso della zeolite per la lotta contro la mosca dell’olivo: efficacia a diverse temperature e umidità

E’ già tempo di pensare all’irrorazione con prodotti repellenti per allontanare il pericolo della prima generazione di mosca dell’olivo. L’efficacia della zeolite da 17 a 30 gradi e da umidità del 30% fino al 94%

21 giugno 2024

L'arca olearia

Il nuovo flagello per l’olivo: la cimice asiatica e la cascola precoce delle olive

Ogni adulto di cimice asiatica può ridurre il carico produttivo alla raccolta di 600 grammi, potendo infestare una media di circa 60 olive alla settimana. Danni quantitativi limitati post indurimento del nocciolo ma impatto qualitativo significativo. Gli insetticidi solo parzialmente efficaci

21 giugno 2024

L'arca olearia

Aumentare la resa di estrazione in frantoio per l’Arbequina: i parametri ideali

La varietà Arbequina, quella più diffusa negli impianti superintensivi, ha problemi di estraibilità che riducono fortemente la resa in frantoio. I fattori più importanti e i parametri da settare nell’impianto oleario

21 giugno 2024

L'arca olearia

Le potenzialità di nuove varietà completamente italiane per gli oliveti superintensivi

Non esistono ancora varietà completamente italiane, ovvero senza incroci con varietà straniere, che possano essere adatto all’olivicoltura superintensiva. In un confronto con l’Arbequina, ecco qualche potenzialità interessante

21 giugno 2024

L'arca olearia

L’olivo è più resistente alla siccità grazie al giusto innesto

Il portainnesto può modificare il comportamento di crescita della marza, la resa e la qualità dei frutti, lo stato nutrizionale. Ecco come può reagire la Coratina all’innesto

21 giugno 2024

L'arca olearia

I composti volatili che generano i difetti organolettici nell’olio di oliva

Ogni difetto genera diverse tipologie di composti volatili. Alcuni, in virtù della loro soglia di percezione odorosa, generano gli attributi negativi

20 giugno 2024

L'arca olearia

Le condizioni che favoriscono lo sviluppo e l’infestazione della mosca dell’olivo

Nonostante l'importanza della forma, delle dimensioni e del colore dell’oliva per l'orientamento della mosca dell’olivo, gli stimoli opticotattili non sono sufficienti

20 giugno 2024

L'arca olearia

Biostimolanti sull’olivo per promuovere la crescita dell’oliva post allegagione

I biostimolanti non sono tutti uguali, anzi, agendo anche come simil ormonici o attivando alcuni percorsi metabolici possono essere utili o no alla pianta. Il ruolo degli sfingolipidi

20 giugno 2024

L'arca olearia

Addio alla produzione di olio con troppo azoto all’olivo

Una sovrafertilizzazione azotata dell’olivo porta a una riduzione delle biosintesi dell’olio. La correlazione negativa tra concimazione con azoto e contenuto di olio è più pronunciata in presenza di un elevato carico di olive

19 giugno 2024

L'arca olearia

L’effetto dei colpi di calore sull’olivo e sulle olive

Colpi di calore, con temperature a 35 gradi e più, possono disturbare la fisiologia dell’olivo e causare una precoce cascola dei frutticini. I sintomi da non sottovalutare sulla pianta e sulle olive

18 giugno 2024

L'arca olearia

Il nocciolino d'oliva per l'isolamento termico dei mattoni

Sostenibilità energetica, sociale ed economica nell'uso del nocciolino d'oliva per l'insolamento termico degli edifici, attraverso l'uso di mattoni di malta perforati contenenti il sottoprodotto

18 giugno 2024

L'arca olearia

L’inerbimento con leguminose dell’olivo: effetto ammendante e protezione del suolo

Confrontate due gestioni del suolo: sfalcio e sfalcio con lavorazione. Le leguminose utilizzate come inerbimento migliorano i nitrati del terreno

17 giugno 2024

L'arca olearia

Come e quando si calcola l’allegagione dell’olivo

Il numero finale di frutti che si sviluppano normalmente viene solitamente raggiunto 6-7 settimane dopo la piena fioritura. Di solito, solo un’oliva per infiorescenza si svilupperà normalmente ma vi sono differenze fra varietà

16 giugno 2024

Mondo Enoico

L’impatto della gestione sostenibile sulla biodiversità del suolo in un vigneto di Sangiovese

Esiste una relazione tra batteri, funghi e nematodi con la chimica del suolo e un effetto della diversa gestione del suolo sulle comunità edafiche singole e totali

14 giugno 2024

L'arca olearia

La differenziazione degli oli monovarietali rispetto ai blend: i composti volatili e sensoriali

I composti fenolici non differenziano significativamente i blend dagli oli monovarietali. Diversi rami della via della lipossigenasi, invece, differenziano gli extravergini

14 giugno 2024

L'arca olearia

I diversi danni della mosca dell’olivo, della tignola e dei funghi sul frutto

L’analisi dell’oliva a seguito di attacco di mosca dell’olivo e tignola mostra che non vi è interazione tra i due parassiti ma anche come infestazioni multiple di Bactrocera oleae, anche ben controllate, possano portare a seri problemi sulla qualità

14 giugno 2024

L'arca olearia

La capacità dell’olivo di resistere alla siccità oltre le aspettative

Durante un’estate siccitosa, gli olivi possono disidratarsi a tal punto da raggiungere un potenziale idrico molto basso, mantenendo però la capacità di fare fotosintesi. L’olivo può resistere dunque ai cambiamenti climatici?

14 giugno 2024

L'arca olearia

Olio di oliva biologico e convenzionale: le differenze oltre i residui di fitofarmaci

Oltre ai trattamenti fitosanitari, le differenze più significative tra olivicoltura biologica e convenzionale riguardano le concimazioni. Quali possono essere gli effetti sull’oliva e sull’olio?

14 giugno 2024

Bio e Natura

I nutrienti chiave aiutano le piante a combattere alte temperature e colpi di calore

Le temperature ambientali più elevate fanno crescere le radici più velocemente, ma sostenere questa maggiore velocità di crescita dipende dagli alti livelli di azoto e fosforo nel suolo

14 giugno 2024

L'arca olearia

L’olivo colpito da virus, batteri e fitoplasmi: la loro diffusione

Solo due batteri infettano l’olivo ma i virus e i fitoplasmi sono molti di più. Conosciamoli meglio, così come la loro diffusione e pericolosità

14 giugno 2024

L'arca olearia

La produttività dell’olivo e la resa in olio spiegati dai parametri di fertilità del suolo

La fertilità del suolo, in particolare riguardo alcuni nutrienti, spiega bene le differenze di produttività dell’olivo mentre il tenore in olio è debolmente correlato alle concentrazioni fogliari di alcuni elementi

13 giugno 2024

Mondo Enoico

Export di vino: primo trimestre positivo per l'Italia vitivinicola

Preoccupazione per qualche segnale negativo a marzo. Alla fine il cumulato trimestrale segna ancora +3%, ma i prezzi non decollano nonostante la vendemmia ai minimi

12 giugno 2024

L'arca olearia

La lebbra dell’olivo: ecco perché alcune varietà sono più resistenti di altre

I composti fenolici sono stati associati alla resistenza a patogeni fungini su varie colture. Gli effetti del metabolismo fenolico in diverse varietà di olivo influisce sul grado di suscettibilità alla lebbra

12 giugno 2024

L'arca olearia

I trattamenti per alleviare lo stress idrico dell’olivo

Tra le soluzioni più innovative per ridurre lo stress idrico dell’olivo vi sono le iniezioni al tronco. Le prove con estratto di alghe, chelato di amminoacidi di potassio, silicato di calcio e silicato di potassio

12 giugno 2024

L'arca olearia

Le differenze nella produttività dell’olivo con differenti sistemi di gestione del suolo

Quando l’olivo è in asciutta, la gestione del suolo assume un’importanza cruciale per la produttività. Oltre l’inerbimento, potenzialità e rischi di altri modelli

11 giugno 2024

Mondo

Spreco alimentare: italiani e tedeschi tra i più virtuosi

L’appartenenza al territorio, rurale contro urbano, ha influenzato significativamente la probabilità di non sprecare. Le azioni preventive dovrebbero concentrarsi sulle abitudini di acquisto

10 giugno 2024

Mondo Enoico

La potenzialità di alcuni cloni di Pinot grigio contro la Botrytis cinerea

La gravità degli attacchi di Botrytis cinerea sono diversi a seconda del clone. Alcuni hanno ottenuto un punteggio più alto per alcuni descrittori sensoriali e sono stati più apprezzati di altri

07 giugno 2024

L'arca olearia

Il diametro delle olive come indicatore dello stress idrico dell’olivo

Dopo la fase di moltiplicazione cellulare, che dura fino all’indurimento del nocciolo, avviene l’espansione cellulare, fase fenologica molto sensibile alla mancanza d’acqua. La valutazione dei parametri di crescita dei frutti ha mostrato una risposta specifica per cultivar allo stress idrico

07 giugno 2024

L'arca olearia

L’effetto del carico di frutti e dell’irrigazione sull’accumulo dei fenoli nell’oliva

Una maggiore quantità di fenoli nell’oliva porta automaticamente a più fenoli nell'olio. L’influenza del carico produttivo e dell’irrigazione sul profilo fitochimico delle olive e sul contenuto delle diverse classi di fenoli

07 giugno 2024

L'arca olearia

Freddo o atmosfera controllata: come conservare le olive prima della molitura

Le alte temperature nella fase di raccolta accelerano decadimento o maturazione delle olive, con problemi sulla qualità dell’olio. Le condizioni ideali per stoccare temporaneamente le olive di Coratina, Leccino e Ogliarola

07 giugno 2024

L'arca olearia

Utilizzare i fenoli dell’olio extravergine di oliva per la tracciabilità genetica e geografica

Diversi approcci per confermare l'autenticità dell'extravergine si basano sulla sillabazione dell'analisi della metabolomica con altre determinazioni chimico-analitiche, ma in particolare con approcci statistici avanzati

07 giugno 2024

L'arca olearia

Il diverso fabbisogno di azoto dell’olivo tra agricoltura biologica e convenzionale

Nell'ottica di un risparmio dei costi e di sostenibilità ambientale è utile chiudere il ciclo dell'azoto con le minore perdite possibili. L'erosione ha un effetto significativo sulle perdite d'azoto in un'azienda olivicola. Ecco il modello vincente

07 giugno 2024

L'arca olearia

La differenza nella stabilità dell’olio di oliva conservato a 5, 15, 25 e 50 gradi

La degradazione dei fenoli durante la conservazione dell’olio di oliva ha una cinetica di pseudo-primo ordine e dipende dal contenuto iniziale di fenoli relativi alla varietà di olio d'oliva

07 giugno 2024

L'arca olearia

Beni e servizi prodotti dall’olivo: un confronto tra superintensivo, intensivo, biologico e tradizionale

Un confronto della produttività e redditività anche socio-ambientale di diversi modelli olivicoli, scoprendo che, a livello economico, intensivo e superintensivo si equivalgono

07 giugno 2024

L'arca olearia

La nutrizione dell’olivo per lo sviluppo dell’oliva: la competizione polpa – nocciolo

Il regime di nutrizione e irrigazione dell’olivo possono influenzare sia la crescita assoluta e relativa della polpa e del nocciolo, sia i tempi di sviluppo di questi due tessuti

07 giugno 2024

L'arca olearia

L’irrigazione a goccia dell’olivo, l’impatto sullo sviluppo delle radici e sulla produttività

L’irrigazione a goccia è localizzata, con conseguenze sullo sviluppo radicale, sulla conduttanza stomatica e capacità fotosintentica dell’olivo e sulla produttività, così come anche sulla qualità dell’olio ottenuto

06 giugno 2024

Bio e Natura

Le differenze di produttività del grano duro tra non lavorazione e aratura

Gli effetti a lungo termine dell’aratura o della non lavorazione sulla produttività del grano al sud e nel centro Italia sono diversi. Le differenze tra i sistemi di lavorazione sono molto variabili, anche sulla qualità

05 giugno 2024

L'arca olearia

L’olio di oliva è amico dell’ambiente, quello a denominazione di origine ancor di più

I benefici ambientali dell’olivo e dell’olio di oliva sono spesso disconosciuti. Le indicazioni geografiche dell’extravergine svolgono ruoli positivi per l'ambiente, anche se indirettamente in molti casi

05 giugno 2024

L'arca olearia

Efficacia di nuovi formulati rameici contro l’occhio di pavone dell’olivo

Non tutto il rame è uguale contro l’occhio di pavone dell’olivo. Alcuni formulati, ivi compresi prodotti nano-rameici, sono più efficaci. Le condizioni meteo-climatiche determinanti contro Spilocaea oleagina

05 giugno 2024

L'arca olearia

L’olivo produce etanolo nell’oliva con il progredire della maturazione

L'etanolo, precursore degli esteri etilici, parametro legale per l’olio extravergine di oliva, può essere accumulato nelle olive troppo mature e senescenti che rimangono sull'olivo per un lungo periodo

04 giugno 2024

L'arca olearia

Il controllo della mosca dell’olivo con carbonato di calcio: la migliore formulazione

Significative differenze nell’efficacia di controllo della mosca dell’olivo tra il normale carbonato di calcio colloidale e il nano carbonato di calcio, efficace anche contro il batterio simbionte di Bactrocera oleae

03 giugno 2024

Mondo Enoico

Trattamenti di chitosano contro l'oidio della vite su foglie e grappoli

Diversi studi hanno riportato l’efficacia delle sostanze naturali per il controllo della peronospora, come il chitosano. Le differenze nell'applicazione del chitosano da solo, dopo il rame o combinato con il rame

31 maggio 2024

L'arca olearia

La diversa suscettibilità ai parassiti dell’olivo tra impianti tradizionali e superintensivi

Il crescente utilizzo del sistema superintensivo per la coltivazione dell’olivo richiede un'attenta valutazione del suo potenziale impatto sui principali parassiti delle olive: mosca, tignola e margaronia

31 maggio 2024

L'arca olearia

La futura dimensione dell’oliva determinata fra 28 e 45 giorni dalla piena fioritura

E’ durante la fase di crescita precoce delle olive che viene determinata la futura dimensione del frutto. Le differenze tra le varietà si spiegano per differenti tassi di divisione ed espansione cellulare

31 maggio 2024

L'arca olearia

Proteggere il suolo dell’oliveto dopo l’irrigazione con acque saline

L’uso di ammendanti specifici, nell’acqua di irrigazione o al suolo, può ridurre l’impatto negativo dell’irrigazione salina sulla struttura del suolo migliorando anche la produttività dell’olivo

31 maggio 2024

L'arca olearia

I benefici dell’inerbimento dell’olivo su perdita di fertilità e acqua nel suolo

Accertata l'insostenibilità ambientale dell'erosione associata alla produzione agricola basata sulla lavorazione del terreno. Gli effetti su erosione e sostanza organica del suolo dell’inerbimento dell’oliveto

31 maggio 2024

Bio e Natura

Scoperto il gene del grano che può raddoppiare i raccolti

I percorsi molecolari regolati da un gene del grano tradizionalmente usato per controllare il comportamento di fioritura del grano potrebbero essere alterati per ottenere maggiori produttività

31 maggio 2024

L'arca olearia

Gli odori e i composti volatili che attraggono la mosca delle olive

Le interazioni tra la mosca delle olive, la pianta e i frutti dipendono anche da stimoli dovuti a composti volatili emessi dalla stessa pianta. Le caratteristiche di attrazione e di repulsione di diverse sostanze

31 maggio 2024

L'arca olearia

Inerbimento dell’olivo o lavorazione del suolo? L’impatto sulla disponibilità di fosforo

Il fenomeno dell’erosione del suolo ha un impatto diretto sulla disponibilità di alcuni elementi minerali per l’olivo e quindi anche sulla produttività. Il caso del fosforo

31 maggio 2024

L'arca olearia

Fino a quando può procedere l’accumulo di olio nelle olive?

Il contenuto di olio delle olive rispetto alla sostanza secca aumenta anche in novembre e dicembre, a seconda della varietà. L'olio estratto nei diversi periodi è abbastanza stabile nella composizione in acidi grassi

28 maggio 2024

L'arca olearia

Biostimolanti su olivo: quando utilizzare acidi umici e fulvici per aumentare la produttività

I fertilizzanti organici, quando vengono applicati all’olivo per via fogliare, influenzano le sue vie di nutrizione, amplificando la sua efficienza nutrizionale o la sua resistenza agli stress abiotici, influenzando la produttività

27 maggio 2024

Economia

Ancora in crescita i prezzi dell’olio di oliva in Spagna, stabili in Italia

Gli scambi in volume frenano ma i prezzi restano sostenuti sia in Spagna sia in Italia. La paura che gli stock finiscano prima della nuova campagna olearia tiene alte le quotazioni: oltre 8 euro/kg in Spagna, oltre 9 euro/kg in Italia

27 maggio 2024

L'arca olearia

La difesa naturale delle olive da attacchi di mosca dell’olivo

Dopo la puntura, il contenuto di oleuropeina non è cambiato significativamente in una cultivar ad alta suscettibilità, mentre è rapidamente diminuito in una cultivar a bassa suscettibilità

26 maggio 2024

Bio e Natura

I cambiamenti climatici aiutano la diffusione di Xylella fastidiosa

Con l'aumento della temperatura di 3 gradi Xylella fastidiosa che colpisce gli olivi, i mandorli e i vigneti nel Mediterraneo, si espanderà a nord in Europa

26 maggio 2024

Mondo Enoico

L’impatto della cimice asiatica nei vigneti

Il danno diretto derivante dall’alimentazione di Halyomorpha halys sull’uva è rilevante solo a livelli di infestazione elevati. Tuttavia, non solo i danni diretti possono influenzare la produzione della vite poiché sono riscontrabili danni secondari

24 maggio 2024

L'arca olearia

Analisi economica e di impatto ambientale tra olivicoltura biologica e integrata

Si presume che l’agricoltura biologica abbia effetti benefici riducendo l’impatto ambientale delle pratiche agricole. Ma a quale prezzo? Quanto dovrebbe costare più di un convenzionale l’olio extravergine di oliva biologico?

24 maggio 2024

L'arca olearia

I cambiamenti del profilo chimico e aromatico dell’olio di oliva gramolando a 22, 28 e 34 gradi

L'utilizzo di temperature di gramolatura inferiori a 35 ◦C non influiscono sulla resa di estrazione, non essendovi perdite di resa significative. Diventa allora tutta una questione di qualità dell’olio extravergine di oliva

24 maggio 2024

L'arca olearia

I meccanismi morfologici e fisiologici che permettono all’olivo di resistere alla siccità

Non esiste un solo meccanismo attraverso cui l’olivo riesce a resistere al deficit idrico. Varie caratteristiche morfologiche e fisiologiche sono state collegate all’adattamento alla siccità: scopriamo quali

24 maggio 2024

L'arca olearia

Le differenze nell’utilizzo dell’azoto da parte dell’olivo nelle annate di carica e di scarica

Sono disponibili numerose informazioni sull'assorbimento, l'immagazzinamento, la traslocazione e la distribuzione dei composti azotati negli alberi da frutto e in altre piante legnose. Tuttavia, si sa poco di questi processi nell'olivo

24 maggio 2024

Bio e Natura

Migliorare la produttività del grano grazie a una distribuzione intelligente dei concimi

Possibile migliorare la produttività del grano del 14% grazie a modelli di distribuzione degli input di fertilizzazione che considerino la variabilità effettiva della coltura in campo

24 maggio 2024

L'arca olearia

L’importanza dell’acqua per l’olivo nei primissimi stadi di crescita del frutto

Un deficit idrico poco dopo la piena fioritura dell’olivo può provocare riduzioni della crescita del frutto che si ripercuotono fino a maturità. L'espansione delle cellule oleifere è una forza motrice importante durante tutta la crescita del frutto, e non solo nel periodo finale

24 maggio 2024

L'arca olearia

La mosca dell’olivo: senza inverno massima attenzione alla prima generazione

Se l’inverno è stato mite aumentano i livelli di sopravvivenza di pupe e adulti di mosca dell’olivo fino all’estate. Gli oliveti irrigui sono i primi a subire l’attacco di Bactrocera oleae

24 maggio 2024

L'arca olearia

La giusta percentuale di allegagione dell’olivo dipende dal carico di fiori

La percentuale di allegagione dell’olivo in un’annata di carica è normalmente dell’1-2% ma, in alcune circostanze, può salire anche al 3-4%. Il livello di fruttificazione è determinato dalle relazioni olivo-ambiente

24 maggio 2024

L'arca olearia

L’effetto della concimazione azotata dell’olivo nel lungo periodo sulla maturazione dei frutti

Concimazioni abbondanti di azoto su olivo possono provocare una concentrazione fogliare dell’elemento superiore all'1,7%, che rappresenta un livello eccessivo. L’impatto sulla maturazione delle olive

23 maggio 2024

L'arca olearia

L'effetto dell'ombreggiamento sull'olivo, dall'allegagione alla maturazione

L'ombreggiamento dell'olivo durante l'allegagione riduce la produzione in olio al raccolto per il minor numero di olive. Al contrario durante l'indurimento del nocciolo l'ombreggiamento non produce effetti

22 maggio 2024

L'arca olearia

I fattori che contribuiscono alla suscettibilità alla rogna dell’olivo: lo stato della ricerca

Le difficoltà incontrate nel controllo della rogna negli oliveti superintensivi rendono necessario l'uso di cultivar resistenti o tolleranti

20 maggio 2024

Mondo Enoico

L'effetto della nebulizzazione di acqua intorno al grappolo per migliorare lo stato idrico di Sangiovese e Montepulciano

La vite è spesso soggetta a ondate di calore e a una limitata disponibilità di acqua durante la maturazione. L'applicazione di acqua nebulizzata ha ridotto efficacemente la temperatura dell'aria intorno ai grappoli e dei grappoli stessi

17 maggio 2024

L'arca olearia

Forzare l’impollinazione dell’olivo per aumentare l’allegagione in regioni calde e aride

Con i cambiamenti climatici si renderà sempre più necessario forzare l’impollinazione dell’olivo per sopperire all’alta mortalità del polline a causa delle condizioni climatiche avverse

17 maggio 2024

L'arca olearia

L’uso di biostimolanti vivi per migliorare la risposta alla siccità dell’olivo

L’uso di microrganismi benefici al suolo può apportare benefici in un contesto di cambiamento climatico, migliorando le performance dell’olivo e la tolleranza alla siccità

17 maggio 2024

L'arca olearia

L’importanza del contenuto fenolico delle olive in caso di infezioni di lebbra e attacchi di mosca dell’olivo

Possono capitare annate in cui le condizioni agroclimatiche accentuano i danni fitosanitari sulle olive, in particolare lebbra e mosca dell’olivo. In questo caso raccogliere presto può non bastare

17 maggio 2024

L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare organica dell’olivo è determinante per una buona produttività

In oliveti non irrigui la fertilizzazione fogliare organica produce un aumento della produttività in olive e in olio, più accentuata su terreni alcalini piuttosto che su terreni acidi

17 maggio 2024

L'arca olearia

Come avere olive più ricche di olio: il ruolo di acqua e illuminazione

La posizione delle olive sulla chioma, o l'orientamento degli olivi, ha grande importanza. Con una maggiore illuminazione aumentano dimensioni del frutto, la polpa e l'olio contenuto

17 maggio 2024

L'arca olearia

Dalle differenti varietà di olivo alle differenze aromatiche dell’olio extravergine di oliva

Perché gli extravergini di oliva hanno profumi e sapori diversi? Le differenze tra gli oli di sette varietà: i composti volatili derivati dalla via biochimica della lipossigenasi e l'influenza di diversi enzimi

16 maggio 2024

Bio e Natura

Coltivare il basilico: segreti e consigli dall'alimentazione alla salute

Scopri come coltivare il basilico, i suoi benefici per la salute e le varietà più pregiate in una guida completa per avere foglie ricche di profumo e gusto, utili anche in aromaterapia

15 maggio 2024

L'arca olearia

Quale talco per migliorare la resa di estrazione in olio di oliva in frantoio

Esaminati gli effetti di quattro tipi di talco commerciali in frantoio. Il massimo miglioramento della resa in olio ottenuto per una dose del 2%

15 maggio 2024

L'arca olearia

Fertilizzazione dell’olivo: i nutrienti che più incidono sulla produttività

Sempre più strategico su olivo comprendere le interazioni degli scambi gassosi e dei parametri fotosintetici, legati col potenziale produttivo, con i contenuti di nutrienti fogliari in condizioni di suoli salini e calcarei

14 maggio 2024

L'arca olearia

Alimentare un reattore a biometano con sansa umida? Non è economicamente conveniente

La sansa umida è un substrato per la produzione di biometano solo dopo alcuni pretrattamenti. Alimentare un bioreattore solo con sansa umida è però non conveniente dal punto di vista economico ma solo ambientale

14 maggio 2024

L'arca olearia

Quando l’ossicloruro di rame e il viridiolo sono efficaci contro la mosca dell’olivo

Colpendo l’endosimbionte si riduce la possibilità di sopravvivenza della stessa mosca dell’olivo. Le differenze tra l’ossicloruro di rame e il viridiolo, principio attivo prodotto da Trichoderma spp.

13 maggio 2024

L'arca olearia

Maurino o Leccino? La varietà di olivo  più resistente allo stress idrico

La tolleranza allo stress idrico delle diverse cultivar di olivo può essere dovuta a diversi tratti morfo-anatomici favorevoli delle foglie vecchie, fonte di assimilati per i frutti

13 maggio 2024

L'arca olearia

La risposta alla carenza di ferro dei portainnesti della vite dipende dalla disponibilità di azoto

La clorosi ferrotica è uno stress abiotico comune che compromette lo sviluppo delle piante e porta a perdite di resa e qualità, influenzato da diverse forme di azoto. Un approfondimento sulla vite

10 maggio 2024

L'arca olearia

Stress da caldo e siccità, problemi importanti per vite e olivo nel Mediterraneo

Gli eventi composti, caldo e siccità, diventeranno più frequenti. I modelli di produzione dovranno adattarsi ai crescenti livelli di variabilità climatica

10 maggio 2024

L'arca olearia

Carbon farming: il sequestro attivo di CO2 in frantoio per rendere l’olio extravergine di oliva carbon neutral

La Bioenergy with Carbon Capture and Storage può essere applicata anche alla filiera olivicolo-olearia con la possibilità di rendere l’olio extra vergine di oliva addirittura carbon neutral, con sequestri fino a 0,32 kg di CO2 eq per bottiglia, godendo anche delle agevolazioni per il carbon farming

10 maggio 2024

L'arca olearia

La diversa velocità di decadimento della qualità dell’olio extra vergine di oliva: differenze tra oli delicati e intensi

Fattori come cultivar, ossigeno, luce, temperatura e tempo di conservazione possono influenzare la stabilità ossidativa dell’olio di oliva durante lo stoccaggio. Le differenze tra Cerasuola e Biancolilla

10 maggio 2024

L'arca olearia

L'effetto della fertilizzazione fogliare sull'allegagione dell'olivo, sulla qualità e sulla resa in olio

La fertilizzazione fogliare pre-fioritura dell’olivo può ritardare questa fase, portando a maturazione anche fiori con pistilli malformati che sarebbero caduti con l’antesi o subito dopo, senza effetti sull’allegagione. Impatto significativo nella riduzione della cascola post allegagione

10 maggio 2024

Legislazione

Un decreto legge per l'agricoltura con misure strategiche e di emergenza

Tra le misure la sospensione della parte capitale della rata dei finanziamenti delle imprese agricole che abbiano subito una riduzione di fatturato. Nuove regole sul fotovoltaico agricolo e per i carabinieri agroalimentari

10 maggio 2024

L'arca olearia

Caratteristiche varietali e errori agronomici negli oliveti superintensivi

La scarsa produttività di un oliveto superintensivo non dipende solo dalla scelta di una cultivar di olivo sbagliata ma anche da errori agronomici di gestione che non considerano i tratti varietali. Con il vigore ridotto, è necessaria una minore potatura, consentendo una maggiore fruttificazione

10 maggio 2024

L'arca olearia

Attenzione all’infestazione multipla della mosca dell’olivo: l’influenza sulla lotta adulticida

La mosca dell’olivo tollera bene alte competizioni larvali nello stesso frutto senza risentire eccessivamente del fattore competitivo. La densità larvale non è, di per sé, un fattore limitante allo sviluppo di grandi popolazioni di mosca, dovendo regolare di conseguenza i parametri di trattamento della lotta adulticida

10 maggio 2024

L'arca olearia

Accumulo di olio nelle olive: gestire irrigazione e fertilizzazione

Il rapporto tra peso fresco della polpa e nocciolo delle olive è influenzato negativamente dall'irrigazione e il 71% dell’azoto dato in concimazione viene perso a causa delle lisciviazione. Gli effetti sulla produttività dell'olivo

09 maggio 2024

L'arca olearia

La tignola dell’olivo ha un grande nemico naturale: Ageniaspis fuscicollis

Il parassitoide specifico, Ageniaspis fuscicollis, ha mostrato la massima azione di controllo della tignola dell’olivo

07 maggio 2024

L'arca olearia

La dose ottimale di boro per una perfetta allegagione dell’olivo

La dose ottimale di boro da distribuire varia in ragione dell’annata di carica o di scarica. Le esigenze di boro nella fase di fioritura e allegagione crescono e non sempre l’olivo è in grado di sopperire al fabbisogno

06 maggio 2024

L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare azotata su olivo post fioritura

L'applicazione fogliare dell'urea aumenta il contenuto di azoto nelle foglie di olivo. L'assorbimento di azoto da parte delle foglie vecchie viene mobilitato verso quelle più giovani. L'azoto delle foglie giovani viene rapidamente esportato verso gli organi di deposito o verso l’oliva

05 maggio 2024

Mondo Enoico

Il deperimento della vite causato dai funghi della famiglia delle Botryosphaeriaceae

L'infezione porta a diversi sintomi tra cui una forma grave con caduta delle foglie e morte prematura delle piante. Il deperimento da Botryosphaeria provoca gravi perdite economiche poiché non è ancora disponibile un trattamento efficace

03 maggio 2024

L'arca olearia

Il profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva cambia nelle prime fasi di conservazione anche in condizioni ottimali

La combinazione di tecniche sensoriali diverse permette di ottenere più informazioni rispetto al tipico panel test. Definito un modello predittivo dei cambiamenti sensoriali dell'olio basato su parametri chimici

03 maggio 2024

L'arca olearia

La potenza richiesta per la scuotitura al tronco dell'olivo in funzione della dimensione dell'albero

La potenza richiesta dallo scuotitore per tronchi di olivo è influenzata dallo spostamento di scuotimento, dalla forza di distacco dei frutti, dalla massa dei frutti, dalla lunghezza del fusto, dal rapporto di smorzamento, dalla massa sbilanciata dello scuotitore e dalla frequenza di scuotimento.

03 maggio 2024

L'arca olearia

Qualità e produttività dell’olivo in biologico in confronto con l’agricoltura convenzionale

Va compreso se oltre agli effetti sulla sostenibilità ambientale l’olivicoltura biologica è sostenibile anche in termini di produttività e di qualità dell’olio prodotto

03 maggio 2024

L'arca olearia

L’utilizzo della vivianite per ridurre la clorosi ferrica su olivo

Nel caso di fertilizzazione con vivianite le differenze sulla produttività nel caso di clorosi ferrica su olivo non si riscontrano immediatamente, probabilmente a causa degli ossidi di ferro scarsamente cristallini del materiale

03 maggio 2024

L'arca olearia

Olio extravergine di oliva microincapsulato: la nuova frontiera della gastronomia molecolare

Il processo di microincapsulazione trasforma l’olio di oliva in solidi facilmente maneggiabili e li protegge dall'ossidazione attraverso una parete che agisce come barriera, limitando la diffusione dell'ossigeno

03 maggio 2024

L'arca olearia

L’effetto di azoto e potassio sulla crescita dell’oliva e l’accumulo di olio

Una fertilizzazione durante l’estate può non portare a benefici sulla crescita dell’oliva e soprattutto sull’accumulo di olio, riducendo addirittura l’inolizione. Almeno in parte, l'accumulo di sostanza secca dei frutti avviene a spese dei nutrienti prelevati dalle foglie

03 maggio 2024

L'arca olearia

Gli stadi della fioritura dell’olivo e i fattori climatici che la influenzano

L'impollinazione può variare nel corso degli anni tra le diverse cultivar a causa di illuminazione, temperatura, formazione dei boccioli fiorali e fattori climatici. Il basso tasso di fertilizzazione e la bassa allegagione dei frutti sono solitamente correlati alle alte e basse temperature

02 maggio 2024

L'arca olearia

L’effetto di diversi tipi di inerbimento dell’olivo sul suolo

Rispetto alla lavorazione del suolo, tutti gli inerbimenti dell’olivo aumentano la sostanza organica del suolo e il livello di macronutrienti, soprattutto il fosforo

02 maggio 2024

Salute

Il benefico effetto dell’olio extravergine di oliva su persone sane

Una dieta con olio extravergine di oliva ricco di polifenoli riduce significativamente alcuni biomarcatori sierici, con un effetto benefico sul rischio cardiovascolare e contro il diabete di tipo 2. I benefici si riscontrano su persone sane

01 maggio 2024

Bio e Natura

L’importanza dell’azoto nella resa del grano: cerealicoltura integrata e biologica a confronto

Esiste una correlazione positiva tra fertilizzazione azotata e produttività e qualità del grano, in particolare in alcune fasi fenologiche. Le difficoltà per l’agricoltura biologica

01 maggio 2024

L'arca olearia

Il difetto di gelo sull’olio extravergine di oliva: le molecole responsabili

L’olio extravergine di oliva ottenuto da olive gelate si può distinguere a seconda del difetto riscontrato, a volte più vicino a saponoso o fragoloso oppure più simile a legno e umidità

01 maggio 2024

L'arca olearia

L’inerbimento dell’olivo riesce a immagazzinare più acqua nel suolo rispetto alla lavorazione del terreno

In ambienti aridi e semi aridi è importante gestire il terreno per conservare il più possibile l’acqua piovana per l’olivo nei mesi secchi estivi. Un confronto tra terreno inerbito e lavorato

30 aprile 2024

L'arca olearia

I residui di potatura dell’olivo per potenziare il cemento

Le fibre naturali ottenute dai residui di potatura dell’olivo migliorano la resistenza alla flessione senza compromettere la matrice cementizia, grazie a una maggiore interazione con la matrice

29 aprile 2024

Mondo Enoico

I trattamenti con chitosano hanno controllato la peronospora della vite su foglie e grappoli

Iniziare la stagione con il rame e poi applicare il chitosano è stato efficace quanto il solo rame. La combinazione di bassi tassi di chitosano e rame si è rivelata più efficace del solo rame, riducendo i residui di metallo nel succo d'uva

26 aprile 2024

L'arca olearia

Il consumo idrico dell’olivo in presenza di un alto carico di olive

L’effetto delle cascole dei frutti sul consumo idrico e la crescita vegetativa. Il ruolo delle olive sul consumo di acqua coinvolge la segnalazione e le alterazioni delle proprietà idrauliche dei tessuti vascolari e degli organi dell’olivo

26 aprile 2024

L'arca olearia

L’effetto della fertilizzazione dell’olivo con letame sul controllo delle erbe infestanti

Un confronto tra fertilizzazione organica e minerale dell’oliveto per comprendere quanto il letame maturo possa influire sulla flora infestante, in assoluto e nella composizione delle varie specie

26 aprile 2024

L'arca olearia

Identificazione e tracciabilità della cultivar dall’olivo, all’oliva all’olio per mezzo di marcatori di DNA

Quando si studia la diversità genetica per dimostrare che le varietà genotipizzate sono autoctone, i risultati molecolari possono essere utilizzati a supporto dei marchi di origine dell'olio d'oliva prodotto da queste varietà

26 aprile 2024

L'arca olearia

Combattere la mosca delle olive già dalla fioritura e dall’allegagione dell’olivo

L’azione di alcuni biostimolanti, già molto precocemente, può influenzare lo sviluppo degli stadi larvali della mosca dentro l’oliva, influenzando anche i caratteri morfologici dei frutti

26 aprile 2024

L'arca olearia

L’abbondanza della fioritura dell’olivo non implica una maggiore allegagione: il potenziale di produzione

Le condizioni che diminuiscono le risorse disponibili o aumentano la concorrenza tra fiori e frutti di solito aumentano l'aborto dell’ovario e diminuiscono l’allegagione. L’olivo regola il carico di frutti in base al suo potenziale di produzione, indipendentemente dal numero di fiori prodotti

26 aprile 2024

L'arca olearia

Tutto quello che dovete sapere sulla margaronia dell’olivo

La margaronia dell’olivo, nota come Palpita unionalis, danneggia i giovani germogli dell’olivo ed è particolarmente dannosa sui giovani impianti. Dal monitoraggio alla difesa

26 aprile 2024

L'arca olearia

Le differenze nell’impatto ambientale dell’olivo tra Italia, Spagna e Grecia

Le emissioni a breve termine di differenti sistemi di gestione dell’oliveto tra i tre maggiori Paesi produttori di olio di oliva del Mediterraneo. Evidenziato l'effetto positivo in termini di sequestro di carbonio da parte del sistema agricolo, anche se, successivamente, la CO2 sequestrata viene rilasciata in atmosfera nelle altre fasi del ciclo di vita

24 aprile 2024

L'arca olearia

Il boro per l’olivo: l’influenza della sua concentrazione nel terreno sulla fioritura

Una concentrazione eccessiva di boro nel suolo può ridurre la percentuale di fiori perfetti nell’olivo al pari dell’assenza dell’elemento

24 aprile 2024

L'arca olearia

Le caratteristiche dell’olio di oliva influenzate dalla densità di impianto dell’oliveto

I parametri qualitativi e chimici dell’olio di oliva sono stati influenzati dalla densità degli olivi per ettaro. Anche l'anno di raccolta ha influenzato in modo significativo il profilo chimico

22 aprile 2024

Mondo Enoico

Le onde di risonanza offrono una tecnica di estrazione sostenibile per il vino rosso senza solfiti

Le onde di risonanza facilitano il processo di fermentazione e di estrazione dell'uva rossa, con il vino che ha livelli più elevati di quercetina libera, glutatione e composti organici volatili glicosilati

19 aprile 2024

L'arca olearia

I fattori che regolano le popolazioni di mosca delle olive fin dalla primavera

La mosca delle olive può svolgere nella maggior parte degli areali olivicoli italiani fino a 5 generazioni. Ecco quale è il fattore che maggiormente influisce sullo sviluppo delle popolazioni di Bactrocera oleae

19 aprile 2024

L'arca olearia

La produzione di polline dell’olivo: l’influenza di annata, varietà e carico di frutti l’anno precedente

Un’elevata produzione di polline è fondamentale per garantire un’allegagione e una produzione ottimale all’olivo. La produzione di polline per antera è molto variabile tra le cultivar

19 aprile 2024

L'arca olearia

L’uso di acido umico al suolo per migliorare l’assorbimento di azoto e fosforo dell’olivo

Grazie all'acido umico, l'assorbimento di elementi come ferro, zinco, fosforo, azoto e potassio diviene più facile e l'accumulo di sale nel suolo viene inibito. L’effetto sull’olivo

19 aprile 2024

L'arca olearia

La preferenza della sputacchina per alcune varietà di olivo e l’influenza nella diffusione di Xylella fastidiosa

Nel caso di trasmissione di Xylella fastidiosa all’olivo da parte di Philaenus spumarius, si ritiene che l’abbondanza e il tempo di accesso alla pianta siano i fattori più importanti nell’epidemiologia del batterio nell’Italia meridionale

19 aprile 2024

L'arca olearia

La formazione di composti volatili nell'olio in ragione della maturità dell'oliva

La via della lipossigenasi ha un'influenza sulla composizione dei componenti volatili dell'olio di oliva extravergine d'oliva. La relazione con la maturità dell'oliva

19 aprile 2024

L'arca olearia

Gemme a fiore e mignola dell'olivo a rischio con il ritorno del freddo

Non è facile stimare la temperatura soglia al di sotto della quale si hanno danni da congelamento ad alcuni organi sensibili dell'olivo, come la mignola e le gemme a fiore. Il danno potenziale dipende anche molto dal periodo di acclimatazione e dalla velocità della discesa termica

19 aprile 2024

L'arca olearia

La concentrazione di olio nel seme e nella polpa dell’oliva diminuisce linearmente con la temperatura

L'acido oleico nella polpa dell’oliva diminuisce linearmente con la temperatura, mentre nei semi ha una risposta curvilinea alla temperatura simile a quella delle colture oleaginose

18 aprile 2024

Mondo Enoico

Come nascono e quanto si sviluppano le infezioni secondarie di peronospora della vite

Le epidemie di peronospora della vite sono quindi il risultato dell'interazione di una moltitudine di genotipi, ciascuno dei quali causa lesioni limitate, e di un genotipo dominante

12 aprile 2024

L'arca olearia

Combattere la lebbra dell’olivo con prodotti biologici: ecco i fitofarmaci efficaci

I metodi e gli strumenti di controllo diretto per la gestione della lebbra dell'olivo comprendono anche l'applicazione di prodotti naturali e agenti di biocontrollo, che sono stati sempre più utilizzati negli ultimi tempi, con alterne fortune. Ecco i più efficaci

12 aprile 2024

L'arca olearia

I diversi tempi di biosintesi e accumulo dei fenoli nell’oliva e la relazione con i contenuti nell’olio

Informazioni importanti sulle dinamiche di accumulo dei principali composti antiossidanti, compresi i fenoli polari e i tocoferoli lipofili, durante l'ontogenesi dell’oliva e la relazione con il loro contenuto nell’olio extravergine

12 aprile 2024

L'arca olearia

I differenti consumi energetici tra gli oliveti in pianura e in collina

L'uso dell'energia nella produzione olivicola è diventato più intensivo a causa dell’uso di combustibili fossili, fertilizzanti chimici, biocidi, macchinari ed elettricità. E’ più sostenibile la pianura o la collina

12 aprile 2024

L'arca olearia

La fioritura dell’olivo in ragione di cambiamenti termici, anche repentini, durante l’inverno

I modelli predittivi sulla fioritura dell’olivo si accordano poco con la realtà, forse perché trascurano l’ordine in cui si verificavano le diverse temperature durante l’inverno. Gli sbalzi termici influiscono sulla fioritura

12 aprile 2024

L'arca olearia

La relazione tra i metilbutanali e il difetto di riscaldo-morchia dell'olio di oliva

 Il difetto sensoriale dell'olio è percepibile con un contenuto del marker nella pasta superiore a 100 mg/kg

12 aprile 2024

L'arca olearia

La concimazione dell'olivo con potassio: gli effetti nel lungo termine

I risultati della concimazione potassica dell'olivo vanno valutati nel lungo periodo. L'effetto dell'applicazione fogliare frazionata di potassio è superiore a quello dell'applicazione al suolo, il che implica che questa tecnica è preferibile

12 aprile 2024

L'arca olearia

L’importanza del calcio per la fruttificazione dell’olivo

I livelli di calcio influenzano la forza del fusto e la qualità dell’oliva. La mobilità del calcio avviene fondamentalmente nello xilema, scorrendo con il movimento dell'acqua. Così, l’assorbimento di calcio è direttamente correlato alla velocità di traspirazione dell’olivo

11 aprile 2024

L'arca olearia

I danni della cimice asiatica su olivo e sulla qualità dell’olio di oliva

Gli oli ottenuti da olive infestate avevano una qualità inferiore con riduzione del contenuto di fenoli, tocoferoli, sostanze antiossidanti bioattive e descrittori positivi

11 aprile 2024

L'arca olearia

Birra con foglie di olivo: la dose ideale per un piacevole profilo aromatico

Il crescente mercato della birra artigianale ricerca di ingredienti innovativi e caratterizzanti. Le foglie di olivo aumentano il contenuto di polifenoli ma non l’attività antiossidante

10 aprile 2024

L'arca olearia

L’effetto dello stress idrico nelle varie fasi di fioritura dell’olivo

Dalla dormienza invernale alla fioritura fino all’allegagione dell’olivo. Lo stress idrico influisce in maniera diversa a seconda dello stadio fenologico nei due-tre mesi che portano dallo sviluppo dell’infiorescenza a quello dell’oliva

10 aprile 2024

L'arca olearia

Più forti gli attacchi di tignola dell’olivo in presenza di melate delle cocciniglie

Utile contrastare Prays oleae con nettarifere per lo sviluppo dei predatori naturali ma attenzione alle cocciniglie dell’olivo: ottime performance di sopravvivenza e riproduzione grazie alle melate

09 aprile 2024

L'arca olearia

Olio di oliva sul podio delle irregolarità secondo il Rapporto 2023 della Repressione Frodi

Quasi il 23% dei campioni di olio esaminati è irregolare agli esami analitici, il 16% delle aziende non è conforme

09 aprile 2024

L'arca olearia

Sfalcio dell’erba e delle leguminose per l’olivo: il rilascio di azoto, fosforo e potassio

L’inerbimento nell’oliveto potrebbe fornire un importante meccanismo di ritenzione dei nutrienti. Più dell'80% del fosforo e del potassio contenuti nei residui vegetali sono stati rilasciati nel suolo dopo un anno

08 aprile 2024

Mondo Enoico

La diagnosi precoce del mal dell’esca della vite attraverso l’analisi del DNA

Una varietà di sintomi sono stati associati al termine mal dell’esca. I sintomi possono manifestarsi indipendentemente gli uni dagli altri e in diversi stadi di sviluppo della pianta di vite. L’importanza della diagnosi precoce

05 aprile 2024

L'arca olearia

Nuovi microrganismi biostimolanti per aumentare la tolleranza allo stress idrico dell'olivo

La siccità esercita effetti negativi sulla crescita e sulla produttività e modifica la qualità delle olive e dell’olio. Microrganismi benefici per le piante potrebbero essere una strategia promettente per migliorare la sostenibilità dell’olivo

05 aprile 2024

L'arca olearia

L’effetto della concimazione azotata sulla qualità dell’olio extravergine d’oliva

L'effetto della fertilizzazione con azoto sull'olio d'oliva, in particolare l’impatto sulla composizione in acidi grassi e composti antiossidanti

05 aprile 2024

L'arca olearia

Il marciume bianco delle olive legato alla mosca delle olive e a Prolasioptera berlesiana

La presunta relazione tra il fungo Botryosphaeria dothidea e il moscerino Prolasioptera berlesiana negli oliveti pone un grande interrogativo sul ruolo che i moscerini svolgono nella diffusione di questa malattia

05 aprile 2024

L'arca olearia

Il volume ideale per l’irrorazione degli olivi per i trattamenti fitosanitari

Gli agricoltori spesso applicano il prodotto fino al punto di deflusso come garanzia di un'elevata efficacia biologica. La credenza popolare secondo cui l'aumento del volume di applicazione comporti un miglioramento dell'omogeneità dell'applicazione e della penetrazione all'interno della chioma è falsa

05 aprile 2024

L'arca olearia

Oltre la mosca delle olive c’è di più: il moscerino Drosophila suzukii

Il moscerino della frutta non danneggia le olive occasionalmente. I sintomi dell’attacco

05 aprile 2024

L'arca olearia

L’influenza dell’inerbimento dell’olivo sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell’olio di oliva

Differenze nelle caratteristiche dell’olio tra oliveti inerbiti in maniera diversa e lavorati potrebbero essere spiegate dall'effetto sulla dinamica dell'umidità del suolo e sulla disponibilità di nutrienti per l’olivo

05 aprile 2024

L'arca olearia

Quando il potassio non riesce a essere assorbito e utilizzato dall’olivo

L’influenza della temperatura del suolo e dell’aria sull’assorbimento del potassio da parte dell’olivo: l’elevata temperatura del suolo ha un effetto dannoso maggiore dell’elevata temperatura dell’aria sul declino della crescita delle piante e sull’accumulo di nutrienti minerali

04 aprile 2024

L'arca olearia

La fioritura dell’olivo in ragione della temperatura: l’importanza della somma termica

E’ possibile stimare la data di piena fioritura dell’olivo. La somma termica necessaria per lo sviluppo della piena fioritura nella maggior parte delle aree di coltivazione dell'olivo è compresa tra 1.059 e 1.538°C

04 aprile 2024

L'arca olearia

I biostimolanti contro la verticilliosi dell’olivo

L’assenza di trattamenti chimici efficaci rende difficile il controllo della verticilliosi dell’olivo. L’uso di biostimolanti e induttori di difesa sembra essere una delle alternative più promettenti alle tradizionali misure

03 aprile 2024

L'arca olearia

La tracciabilità dell’olio extravergine di oliva: dal suolo al prodotto

Trovate correlazioni tra piombo e antomonio nella frazione biodisponibile del suolo e le olive. Anche i composti volatili e gli acidi grassi sono validi per distinguere gli oli in base all'anno e alla zona di produzione

02 aprile 2024

Mondo Enoico

L’efficacia dello zolfo nel combattere la peronospora della vite

L’effetto dello zolfo sul controllo della peronospora della vite è stato studiato poco. Potrebbe essere plausibile sia un effetto diretto che indiretto su Plasmopora viticola. Dimostrata l'influenza dello zolfo su vari processi della pianta, ad esempio la trascrizione di vari geni legati alla difesa nell'uva

29 marzo 2024

L'arca olearia

Un algoritmo per stabilire il valore nutrizionale di un olio extra vergine di oliva

Le indicazioni sulla salute dell’EFSA sono scarsamente utilizzate dai produttori e dagli imbottigliatori di extravergine, poiché si presume non siano chiaramente comprensibili per il consumatore. Serve uno schema di certificazione diverso che possa, sulla base di un punteggio, fornire indicazioni sul vero valore nutrizionale dell’olio extravergine di oliva

29 marzo 2024

L'arca olearia

Le variabili microclimatiche che influenzano la fioritura dell’olivo

La temperatura e le precipitazioni sono le variabili che più influenzano la produzione pollinica degli olivi. Ma anche l’umidità relativa gioca un ruolo. La durata del periodo di fioritura e la produzione di polline dipendono dall'altitudine

29 marzo 2024

L'arca olearia

Come l’irrigazione influenza la crescita dell’olivo

Davvero l’irrigazione influenza lo sviluppo dell’apparato radicale dell’olivo? Ecco come un apporto idrico modifica il rapporto tra chioma e radici, influenzando la capacità della pianta di rispondere agli stress

29 marzo 2024

L'arca olearia

Quando l’occhio di pavone dell’olivo può ridurre fioritura e allegagione

Le condizioni favorevoli allo sviluppo dell’occhio di pavone dell'olivo sono temperature comprese tra 15 e 20 °C e piogge persistenti. A queste temperature, la durata della bagnatura fogliare necessaria per le infezioni è minima. L’effetto su fioritura e allegagione

29 marzo 2024

L'arca olearia

I marker per la stabilità ossidativa dell’olio extra vergine di oliva

L'interesse per la determinazione degli oligopolimeri del triacilglicerolo e dei triacilgliceroli ossidati è stato stimolato dall’osservazione che potrebbero essere potenzialmente tossici quando ingeriti ad alte dosi e si ritiene abbiano anche attività pro-ossidante

29 marzo 2024

L'arca olearia

L’influenza delle temperature di frangitura sulle caratteristiche chimiche e aromatiche dell’olio di oliva

La gramolatura e la frangitura sono due aspetti cruciali e se il tempo e le temperature sono adeguati, è possibile implementare l'estrazione efficacemente. L'influenza della frangitura è meno considerata rispetto alla gramolazione

29 marzo 2024

L'arca olearia

Adulterazione dell’olio extravergine di oliva: le nuove tecniche per scoprire le frodi

NMR, cromatografia, metodi basati sul DNA e naso elettronico possono rilevare le anomalie nell'olio d'oliva. La chemiometria identifica modelli e tendenze che potrebbero essere indicativi di adulterazione

28 marzo 2024

L'arca olearia

Meglio la semina dell’inerbimento spontaneo per aumentare la sostanza organica del suolo

Meglio una graminacea, una crucifera o una leguminosa per ottenere il miglior inerbimento artificiale dell’oliveto? Ottimi risultati anche col sistema di pacciamatura con resti di potatura di olivo

27 marzo 2024

Bio e Natura

Il potenziale della concimazione organica e della fertilizzazione azotata nell’aumentare la produttività del grano

Ecco l'impatto della fertilizzazione con azoto e della concimazione organica sulla resa del grano invernale e sulla qualità

26 marzo 2024

L'arca olearia

L’efficienza nell’uso dell’azoto da parte dell’olivo

Oltre un certo livello l'efficienza di assorbimento dell'azoto da parte dell’olivo diminuisce sensibilmente, senza aumenti della crescita vegetativa e del contenuto di clorofilla fogliare

26 marzo 2024

L'arca olearia

Ottenere un pellet di qualità dai residui di potatura dell’olivo

Non solo il nocciolino d’oliva, anche i residui di potatura dell’olivo possono diventare biomassa utile a scopi energetici. L'influenza dei principali parametri di processo sulle caratteristiche del pellet d’olivo

25 marzo 2024

L'arca olearia

Tignola e margaronia dell’olivo: le preferenze di ovideposizione e i tempi di sviluppo larvale

I due più importanti lepidotteri che attaccano l’olivo hanno comportamenti simili, depongono di notte, ma i tempi di sviluppo larvale sono differenti tra tignola e margaronia

25 marzo 2024

L'arca olearia

Biodiesel dalla gestione dei sottoprodotti dell’olivo con un’efficienza del 94%

Grazie alla filiera olivicolo-olearia introdotto un approccio sostenibile ed economicamente vantaggioso per la produzione di biodiesel a partire dai sottoprodotti

23 marzo 2024

Mondo Enoico

Il miglior fertilizzante potassico per migliorare la qualità dell’uva

L’uva richiede enormi quantità di potassio e la quantità di fertilizzanti potassici di cui necessitano aumenta nel corso dello sviluppo dell’uva. L'applicazione di fertilizzanti a base di potassio ha l'effetto di aumentare il contenuto di zucchero e diminuire l'acidità

22 marzo 2024

L'arca olearia

L’influenza della concimazione organica sulla composizione in acidi grassi dell’olio d’oliva

L’uso di ammendanti organici su olivo, sia al suolo che con irrorazione fogliare, va ben ponderata, in particolare per oliveti irrigui. Il rischio è una variazione della composizione in acidi grassi dell’olio d’oliva, con diminuzione dell’acido oleico

22 marzo 2024

L'arca olearia

I residui di fitofarmaci nell’olio extra vergine di oliva venduto in Italia

I nuovi fitofarmaci utilizzati in olivicoltura, principalmente neonicotinoidi, si trovano in tracce in molti oli. Nessun rischio per i consumatori italiani nel consumare olio extra vergine di oliva, neanche nel lungo periodo

22 marzo 2024

L'arca olearia

Le differenze nell’assorbimento dei nutrienti dell’olivo in terreni acidi e alcalini

Il contenuto di macronutrienti nelle foglie di olivo è influenzato dalla crescita vegetativa e varia nel tempo durante tutto il ciclo colturale. Le differenze nel comportamento tra azoto, fosforo e potassio nel tempo e tra suoli acidi e alcalini

22 marzo 2024

L'arca olearia

Le condizioni in cui l’olio extra vergine di oliva perde le sue caratteristiche già dopo 76 giorni di conservazione

Nonostante un buon livello di fenoli, un olio extravergine di oliva di alta qualità può venire declassato, con i coefficienti spettrofotometrici di estinzione che superano i limiti di legge, a causa di una conservazione poco accurata

22 marzo 2024

L'arca olearia

L’uso controverso del boro per aumentare l’allegagione dell’olivo

L’utilità della fertilizzazione fogliare con boro sull’olivo è controversa, anche perché un eccesso porta a un effetto cascolante, ma non sempre una buona presenza di boro nel terreno è sufficiente

22 marzo 2024

L'arca olearia

L’olivicoltura superintensiva non è sostenibile: impatto ambientale molto alto

Un litro di olio extra vergine di oliva da un oliveto superintensivo ha emissioni per 6,09 kg di CO2 equivalente, contro i 3,49 di CO2 equivalente di un oliveto intensivo irriguo. I dati dello studio spagnolo

22 marzo 2024

L'arca olearia

La gestione delle ramaglie di potatura dell'olivo: meglio biochar o pacciamatura?

La gestione dei residui di potatura degli olivi può influenzare le dinamiche dell'azoto e del carbonio nel suolo: si possono utilizzare biochar, residui incombusti o trinciatura delle ramaglie fresche

21 marzo 2024

L'arca olearia

Il futuro dell’olivo nella pianura padana

Mente l’agricoltura viene abbandonata, la superficie coltivata a olivo per azienda  aumenta nel tempo nell'Italia settentrionale ma restano molti dubbi sulla trasformazione ecologica, sociale ed economica

21 marzo 2024

L'arca olearia

Gli effetti dei biostimolanti sull’olivo coltivato in asciutta

La fertilizzazione fogliare ha un effetto  sul contenuto minerale delle foglie. Le radici hanno accumulato livelli inferiori di nutrienti e carboidrati

19 marzo 2024

Mondo Enoico

Il terroir vitivinicolo riconosciuto solo nel 2010 dall'Organizzazione internazionale della vite e del vino

L'etimologia del termine terroir è molto antica ma la sua applicazione in campo vitivinicolo è molto recente, essendo divenuta norma mondiale meno di 15 anni fa. La prima zonazione a Bordeaux nel 1855

18 marzo 2024

Mondo Enoico

Gli effetti della defogliazione sul metabolismo dell’uva dipendono dalla stagione

La defogliazione precoce ha mostrato un impatto maggiore sul metabolismo delle bacche rispetto alla defogliazione tardiva. La rimozione anticipata delle foglie riduce il disaccoppiamento degli zuccheri e degli antociani nella stagione più fresca

15 marzo 2024

L'arca olearia

Ecco come e quanto le impurità influiscono su densità e viscosità dell’olio extra vergine di oliva

La viscosità dipende fortemente dalla temperatura ma anche dal livello di impurità presenti nell’olio. Dati importanti per gestire correttamente il frantoio e migliorarne il rendimento

15 marzo 2024

L'arca olearia

Biofertilizzanti, amminoacidi e boro per migliorare la produttività dell’olivo

L'uso combinato di biofertilizzanti al terreno e trattamenti fogliari a base di amminoacidi e boro portano a un aumento della produttività dell'olivo grazie alla regolazione e attivazione delle attività fisiologiche

15 marzo 2024

L'arca olearia

Quando e come usare la dodina contro l’occhio di pavone dell’olivo

L'uso della dodina, che ha un’azione curativa contro l’occhio di pavone dell’olivo, va bene per risolvere situazioni particolari e non per un normale uso ripetuto. Ecco come e quando utilizzarla

15 marzo 2024

L'arca olearia

L’effetto dello stress idrico nella fase di prefioritura e fioritura dell’olivo

Le esigenze idriche dell’olivo variano dalla fase di pre-fioritura, circa due mesi prima della fioritura vera e propria, fino all’allegagione. Ecco quando il deficit idrico riduce pesantemente la produttività dell’olivo

15 marzo 2024

L'arca olearia

I fenoli dell’olio extravergine di oliva influenzano il rilascio dei composti volatili e sono coinvolti nella percezione dell'aroma

La saliva modifica l'equilibrio cibo-aria attraverso possibili interazioni idrofobiche e il contenuto di fenoli nell’olio extra vergine di oliva è direttamente correlato col rilascio di composti volatili saturi

15 marzo 2024

L'arca olearia

Le differenze tra Maurino e Moraiolo nella resistenza allo stress idrico

La capacità di adattamento delle due varietà allo stress idrico è notevolmente diversa, col Maurino che ha una minore efficienza nell’uso dell’acqua rispetto alla Moraiolo, necessitando quindi di strategie agronomiche diversificate

15 marzo 2024

L'arca olearia

Le nuove varietà per gli oliveti superintensivi: una migliore qualità per l'olio extra vergine d'oliva?

La varietà Sultana promette di migliorare le caratteristiche agronomiche e tecnologiche di Arbequina e Arbosana. Dati interessanti e preoccupanti sulla qualità dell'olio extra vergine di oliva

15 marzo 2024

L'arca olearia

Nuove proteine tossiche contro la mosca delle olive

Gli estratti dal fungo entomopatogeno Metarhizium anisopliae causano mortalità, interruzione della digestione e stress ossidativo negli adulti di Bactrocera oleae. Una futura alternativa per la lotta adulticida contro la mosca delle olive

14 marzo 2024

L'arca olearia

La capacità fonoassorbente delle foglie di olivo e degli scarti di potatura

Il riutilizzo degli scarti di potatura dell’olivo e delle foglie in strutture fonoassorbenti è possibile, grazie a tassi di assorbimento acustico ponderati compresi tra 0,15 e 0,35

14 marzo 2024

L'arca olearia

L’importanza del materiale delle bottiglie sulla conservazione dell’olio extravergine di oliva

Un confronto tra latta, PET e vetro per la conservazione dell'olio. Dall’impatto della fotossidazione fino alla perdita di colore

13 marzo 2024

L'arca olearia

Nuove forme di cancro dell’olivo che provocano il deperimento della pianta

I cambiamenti climatici provocano la comparsa di nuovi patogeni come Biscogniauxia e Sordaria. I sintomi dei nuovi cancri dell’olivo, compreso il carbonchio

12 marzo 2024

Economia

Piove sugli oliveti spagnoli e il prezzo dell’olio di oliva si abbassa

Mentre il mercato in Italia è stabile, con quotazioni sopra i 9 euro/kg e buone vendite, i prezzi in Spagna continuano a calare, con l’extra vergine di oliva a 8,6 euro/kg

11 marzo 2024

Mondo Enoico

L’uso del DNA per l’identificazione varietale nel vino impossibile dopo filtrazione?

I trattamenti di filtrazione hanno ridotto significativamente gli antociani acetilati nel vino. Il tasso di riduzione del DNA della vite dipendeva dal metodo e dal materiale di filtrazione

08 marzo 2024

L'arca olearia

Inerbimento con leguminose autoseminanti e uso di zeoliti per migliorare la produttività dell’olivo

Il degrado del suolo rende l’olivo più vulnerabile ai cambiamenti climatici, riducendone la produttività nel medio-lungo termine. Esistono mezzi efficaci per aumentare la capacità di ritenzione idrica, la porosità del suolo, la stabilità degli aggregati, il ciclo dei nutrienti e la popolazione microbica

08 marzo 2024

L'arca olearia

Recuperare la fertilità del suolo per aumentare la produttività dell’olivo

La gestione del suolo nell’oliveto ha un impatto diretto sia sulla quantità di carbonio organico sia di azoto a disposizione dell’olivo, con inevitabili ripercussioni sulla produttività, specie a medio-lungo termine

08 marzo 2024

L'arca olearia

I segreti del polline dell’olivo e la relazione con la produttività

La qualità e il numero dei grani di polline dell’olivo sono allo stesso livello nell’anno di carica e scarica? La produzione e la qualità pollinica sono correlati alla successiva produttività in olive

08 marzo 2024

L'arca olearia

Carenze di ferro su olivo: è davvero necessario intervenire con trattamento fogliare?

Una concentrazione di ferro nelle foglie di olivo inferiore a 50 mg/kg è considerata carente. La carenza di ferro e la clorosi sono quasi sempre correlate alle condizioni del suolo

08 marzo 2024

L'arca olearia

La potatura meccanica dell’olivo su piante allevate a vaso: l’efficienza e i costi

La potatura meccanica dell’olivo ammicca all’olivicoltura italiana. Un’analisi comparativa tra potatura manuale e meccanica: dalla mancanza di manodopera ai limiti tecnici delle potatrici

08 marzo 2024

L'arca olearia

Analisi della fioritura dell’olivo in funzione dell’altitudine ed esposizione dell’oliveto e dei rami fruttiferi

La tempistica della prefioritura e fioritura dell’olivo deve relazionarsi con altre pratiche agronomiche, come irrigazione, concimazione e potatura per sopperire, ove possibile, alle criticità dovute a esposizione e altitudine

08 marzo 2024

L'arca olearia

Meglio il compost o il biochar per la concimazione dell’olivo?

Dall’uso del tradizionale compost fino al biochar, utile per progetti di carbon farming. I risultati sulla fertilità del suolo di differenti modelli di concimazione organica dell’olivo

07 marzo 2024

L'arca olearia

L’impatto della raccolta meccanica delle olive sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

La raccolta delle olive e la qualità dell’olio sono connesse. Le olive da alberi irrigati sono molto sensibili alle ferite meccaniche

06 marzo 2024

L'arca olearia

Le cause dello stress idrico dell’olivo durante l’inverno e primavera

Oltre alle mancate piogge vi sono elementi climatici che possono mandare in stress idrico l’olivo in periodi delicati. Sotto a una certa temperatura del suolo le piante vanno comunque in stress idrico, quando è più caldo grandi variazioni dello stato idrico dell’olivo solo a livello fogliare

06 marzo 2024

L'arca olearia

Come controllare gravi infezioni di occhio di pavone dell’olivo

Su varietà suscettibili e in ambienti umidi può capitare che il 90% delle foglie dell’olivo sia colpito da occhio di pavone, con problemi di produttività. In questo caso bisogna intervenire con prodotti mirati

05 marzo 2024

L'arca olearia

Rinchite dell’olivo: monitoraggio da maggio per prevenire danni alle olive fino al 70%

Da maggio i picchi di rinchite con danni alle olive. Presenza ciclica negli oliveti

05 marzo 2024

Bio e Natura

Il legame tra la data di semina del grano e l'uso degli erbicidi

Il numero di biotipi di infestanti resistenti agli erbicidi continua ad aumentare a un ritmo preoccupante. La modifica della data di semina può contribuire ad alterare il rapporto competitivo raccolto-erbacce

04 marzo 2024

L'arca olearia

La concimazione azotata può ridurre la crescita di radici e germogli dell’olivo

Una concimazione azotata abbondante ha un effetto non sempre positivo sulle dinamiche di crescita delle radici e sulla crescita dei germogli

04 marzo 2024

Mondo Enoico

La tignola della vite controllata da funghi entomopatogeni

Utilizzare alcuni funghi contro la tignola della vite. La temperatura ha influenzato l’azione di contrasto e la mortalità larvale di Lobesia botrana, con la massima efficacia a 25 e 27,5 °C

01 marzo 2024

L'arca olearia

Le condizioni agroambientali che accentuano l’alternanza di produzione dell’olivo

In assenza di uno stimolo esterno l’alternanza di produzione dell'olivo non si avvia e la fruttificazione alternata dell'olivo non si verificherebbe. Ecco in quali condizioni l’alternanza dell’olivo viene stimolata

01 marzo 2024

L'arca olearia

Usare le acque di vegetazione dell’olivo come ammendante organico: quale dose è la migliore?

Tra le caratteristiche chimiche del suolo, il pH del suolo rimane quasi costante dopo l'applicazione di acque reflue. I polifenoli sono il fattore più limitante per la diffusione dell’uso di acque di vegetazione dell’olivo

01 marzo 2024

L'arca olearia

Le caratteristiche chimiche dell’olio extra vergine di oliva prodotto da dodici varietà di olivo da ottobre a gennaio

Come variano acidità, perossidi, indici spettrofotometrici e attività antiossidante delle varietà di olivo in ragione dell’epoca di raccolta? Ecco un esame su dodici cultivar raccolte, a diversi stadi di maturazione, da ottobre a dicembre

01 marzo 2024

L'arca olearia

Come scoprire l’olio di oliva deodorato in bottiglia?

L’uso di olio vergine o lampante deodorati in miscela con extra vergine di oliva è una delle frodi più in voga negli ultimi anni. Un metodo per scoprire l’aggiunta anche solo del 10% di olio deodorato

01 marzo 2024

L'arca olearia

Quando l’olivo non riesce ad assorbire il potassio per via fogliare: le ripercussioni sull’accumulo di olio

Il potassio è importante per favorire l’accumulo d’olio nelle olive e lo sviluppo del frutto. In assenza di irrigazione si consiglia l’utilizzo di trattamenti fogliari con potassio ma non sempre sono efficaci. Ecco perché

01 marzo 2024

L'arca olearia

FS17 o Favolosa: i segreti della prima varietà di olivo brevettata

L’olivo FS17, oggi meglio conosciuto come Favolosa, è una varietà frutto di una selezione massale dalla varietà Frantoio negli anni 1970 dal CNR di Perugia. Si adatta agli oliveti superintensivi?

01 marzo 2024

Mondo Enoico

L’effetto della defogliazione della vite o trattamenti antitraspiranti nel ritardo della maturazione dell’uva

Le alte temperature estive causano una minore qualità dell’uva. La defogliazione riduce la produttività e l'acidità rispetto all'applicazione di caolino. L’uso di pinolene riduce l'accumulo di zucchero

29 febbraio 2024

L'arca olearia

Differenziazione a fiore nell’olivo: il segreto di un’abbondante produzione

La differenziazione delle gemme a fiore dell'olivo durante l'inverno è strettamente correlata alla fioritura in primavera e, in ultima analisi, alla fruttificazione in autunno. I segreti di questa importante fase fenologica

29 febbraio 2024

L'arca olearia

I negativi effetti a breve termine dell’inerbimento sull’olivo

E’ necessario conoscere i cambiamenti che avvengono nel suolo a causa del cambiamento di gestione: da lavorazione tradizionale a inerbimento e trinciatura dei residui di potatura dell’olivo

28 febbraio 2024

L'arca olearia

La qualità dell’olio di oliva sulle infestazioni di cocciniglia dell’olivo

L’effetto dell'attacco di cocciniglia dell’olivo (Parlatoria oleae) sulla produttività in olio d'oliva, sulla qualità chimica e sensoriale come sul profilo degli acidi grassi dell’extra vergine

27 febbraio 2024

L'arca olearia

L’effetto della denocciolatura sulla qualità dell’olio di oliva delle varietà pugliesi

La denocciolatura delle olive diminuisce il contenuto nell’olio di oliva dei pigmenti naturali sia verdi che gialli ma aumenta alcuni aromi e fitochimici bioattivi

26 febbraio 2024

Bio e Natura

La concimazione del grano duro con fertilizzanti minerali e organici

L'industria molitoria richiede grano duro di alta qualità con un elevato contenuto di glutine, mentre mancano ricerche sull'influenza della concimazione, in particolare quella fosfatica, e le nuove varietà

26 febbraio 2024

Bio e Natura

Addio all’olivo in collina in Europa a causa della siccità

Il 44% delle coltivazioni europee in collina e montagna ha sofferto la siccità durante l'estate del 2022. L'olivo occupa più di un terzo delle superfici agricole in forte pendenza

26 febbraio 2024

Mondo Enoico

Lo sviluppo dell’oidio della vite in funzione dell’umidità dell’aria

L’umidità sembra giocare un ruolo significativo nell’epidemiologia dell’oidio della vite, confermando i benefici delle pratiche di gestione per evitare e mitigare l’elevata umidità nella chioma del vigneto

23 febbraio 2024

L'arca olearia

L’utilità del digestato nel compensare gli svantaggi della lavorazione del suolo per l’olivo

La sostituzione dei sistemi convenzionali intensivi con pratiche di lavorazione ridotta o nulla o l’incorporazione di ammendanti organici sono stati proposti con successo come sistemi di gestione per contrastare il degrado e il declino della fertilità del suolo e migliorare la produttività dell’olivo

23 febbraio 2024

L'arca olearia

L’effetto dell’ombreggiamento in collina sulla scarsa produttività dell’olivo

In collina e su terrazzamenti il principale fattore che regola lo sviluppo dell’olivo è l’ombreggiamento. Pianificare e gestire gli oliveti in modo da ridurre al minimo l’ombra ottimizzerebbe la crescita e produttività degli olivi

23 febbraio 2024

L'arca olearia

Il brand dell'olio extra vergine di oliva sempre meno importante nelle scelte di consumo degli italiani

Uno studio sui consumatori italiani, realizzato tra aprile e luglio 2023, indica le priorità di preferenze sull'olio extra vergine di oliva. Per personalizzare le strategie di marketing i produttori dovrebbero tenere conto di diversi aspetti chiave

23 febbraio 2024

L'arca olearia

Conviene effettuare fertilizzazioni fogliari di fosforo e potassio sull’olivo?

Fosforo e potassio possono essere distribuiti con trattamento fogliare perché sono facilmente assorbiti e trasferiti dalle foglie al resto della pianta. Quali risultati, positivi e negativi, si possono ottenere?

23 febbraio 2024

L'arca olearia

La diversa concimazione dell’olivo nelle annate di carica e di scarica

La concimazione dell’olivo è spesso considerata poco importante nel controllo dell’alternanza di produzione, eppure le esigenze della pianta in azoto, fosforo e potassio sono diverse tra annata di carica e di scarica

23 febbraio 2024

L'arca olearia

Nuovi principi attivi naturali contro la mosca dell’olivo

Dalla camelia una nuova promessa e da semi di tè e i noccioli di oliva nuovi idrolizzati proteici fortemente attrattivi per la mosca dell’olivo, con un'efficienza superiore a quella dei prodotti disponibili sul mercato

23 febbraio 2024

L'arca olearia

I rischi per l'olivo di un eccesso di concimazione azotata

La concimazione minerale ha un effetto positivo sull'olivo tuttavia un eccesso di fertilizzazione, soprattutto per quanto riguarda l'azoto, ha effetti negativi per l'ecosistema e provoca un aumento dei costi

23 febbraio 2024

L'arca olearia

La potatura dell’olivo in funzione della raccolta

La potatura di olivo in ragione della scuotitura migliora l'efficienza della raccolta. La produzione all'interno del volume della chioma interna è influenzata dalla potatura

22 febbraio 2024

L'arca olearia

Difendere l’olivo dall’occhio di pavone: come, quando e con cosa bisogna intervenire

Le strategie di difesa dall’occhio di pavone dell’olivo con rame, bicarbonato di sodio e potassio o fungicidi. L’effetto di temperatura, umidità e età delle foglie di olivo sullo sviluppo di Venturia oleaginea

22 febbraio 2024

L'arca olearia

L’uso della pacciamatura per l’olivo

Gli effetti della pacciamatura organica sullo sviluppo delle infestanti, sulla crescita della chioma dell’olivo e delle radici degli alberi e sulla temperatura e l'umidità del suolo

22 febbraio 2024

L'arca olearia

L’effetto dello stress idrico primaverile sulla produttività dell’olivo

Uno stress idrico dal germogliamento fino all’indurimento del nocciolo influisce sulla crescita vegetativa e sulla produzione. L'ideale per un elevato accumulo di olio

21 febbraio 2024

L'arca olearia

L’influenza degli shelter sulla crescita dell’olivo in fase di impianto

Gli shelter su olivo evitano danni durante la lavorazione del terreno, facilitano l’uso di erbicidi, proteggono animali. L’influenza sulla crescita, la fotosintesi e lo sviluppo delle giovani piante

20 febbraio 2024

Bio e Natura

I danni dei fitofarmaci per la concia delle sementi sui lombrichi del suolo

I residui dei fitofarmaci utilizzati per la concia dei semi contengono una gamma di composti più ampia di quanto si pensasse in precedenza, con danni al DNA mitocondriale dei lombrichi

19 febbraio 2024

Bio e Natura

Aumentare la resa in granella del grano duro con trattamenti di boro e magnesio

La concimazione fogliare con boro e magnesio, qualora il grano duro venga coltivato in condizioni di siccità, può risultare molto utile all’antesi per migliorare la produttività in granella della coltura

19 febbraio 2024

L'arca olearia

Le possibili anomalie nella fioritura dell’olivo a causa di un inverno caldo

L’inverno in corso rischia di essere ricordato come uno dei più caldi della storia. A rischio non solo la mignolatura ma possibili anche anomalie sulla fioritura e allegagione con un impatto significativo sulla produttività dell’olivo

16 febbraio 2024

Mondo Enoico

L’influenza dei legni di quercia sulle caratteristiche aromatiche del vino Merlot

Non solo il tipo di quercia utilizzato, francese, americano o dell’est europeo, ma anche il grado di tostatura e altri fattori incidono sul complesso aromatico del vino

16 febbraio 2024

L'arca olearia

Aumentare la produzione in olive e olio di oliva grazie alla fertilizzazione fogliare organica

L’utilizzo di acidi fulvici e umici per via fogliare può migliorare sensibilmente la produttività di oliveti non irrigui. Oltre alla diagnostica fogliare classica trovato un ulteriore indicatore per ottenere produzioni costantemente elevate in olive e olio

16 febbraio 2024

L'arca olearia

La giusta quantità di acqua nella centrifuga verticale del frantoio per aumentare la resa in olio

La regolazione del rapporto acqua/mosto oleose ha permesso di ridurre il contenuto di olio delle acque di vegetazione e anche di ridurre la perdita di fenoli presenti nell’olio extra vergine di oliva di circa il 30%

16 febbraio 2024

L'arca olearia

I nematodi che attaccano l’olivo e le interazioni con i funghi patogeni

Gli effetti del parassitismo di alcuni nematodi sulla crescita e sulla resa delle piante derivano dall'interruzione del normale processo di crescita e della funzione delle radici. La più nota interazione tra nematodi fitoparassiti e altri patogeni dell'olivo è quella tra nematodi del nodo radicale e Verticillium dahliae, l'agente causale della verticilliosi

16 febbraio 2024

L'arca olearia

Perché gli italiani comprano e consumano olio extra vergine di oliva biologico

Un’analisi delle scelte degli italiani di fronte al classico scaffale. Perché spendere di più per un olio extra vergine di oliva biologico? Il futuro delle aziende olivicole biologiche è legato all'aumento dei prezzi

16 febbraio 2024

L'arca olearia

Ancora utile l’estirpazione obbligatoria dell’olivo infetto da Xylella fastidiosa?

Nelle ultime tre campagne di monitoraggio ufficiale, dal 2020-2021 al 2022-2023, il batterio Xylella è stato rilevato in un range di 0,06%-0,70% degli olivi campionati nelle zone cuscinetto e contenimento

15 febbraio 2024

Legislazione

Assicurazione mezzi agricoli e trattori: tutto rimandato di 6 mesi

Approvato alla Camera l'emendamento del governo che fa slittare al 30 giugno l'obbligo dell'assicurazione anche per i trattori e i mezzi agricoli fermi o in movimento in aree private. Un vincolo che discende dall'Unione europea

15 febbraio 2024

L'arca olearia

Deltametrina e spinosad nella lotta contro la tignola dell’olivo: l’effetto della residualità

L’uso di deltametrina e spinosad nella lotta contro la tignola dell'olivo, Prays oleae, è consolidato. I residui dei fitofarmaci sono riscontrabili anche 30 giorni dopo i trattamenti: l’effetto della residualità

15 febbraio 2024

Associazioni di idee

Cresce la superficie agricola biologica in Europa

L'Italia si conferma tra i leader dell'agricoltura biologica in Europa con numeri tutti in crescita tranne sui consumi, in diminuzione del 2,2% nel mercato europeo e del 2,8% nei Paesi dell’Ue

14 febbraio 2024

L'arca olearia

L’effetto della concimazione organica e di una potatura semplificata sulla produttività dell’olivo

Col cambio della gestione agronomica si assiste a una fluttuazione della produzione, che si stabilizza solo dopo qualche anno. L’effetto dell’uso di compost, residui di potature e sansa sull’olivo

14 febbraio 2024

L'arca olearia

L’influenza dell’intensità di potatura sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Le variabili agronomiche, il carico di frutti, l'efficienza produttiva e il numero di olive per albero hanno mostrato una risposta all'intensità della potatura, come alcune caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

14 febbraio 2024

L'arca olearia

L’utilizzo di oli essenziali nel controllo della rogna dell’olivo

Alcuni oli essenziali si sono dimostrati fortemente antimicotici, insetticidi e antibatterici. L'olio essenziale di timo il più efficace nell'inibire la crescita di Pseudomonas savastanoi, agente della rogna dell’olivo

13 febbraio 2024

Bio e Natura

L’effetto di caldo e siccità sul grano duro: concentrazione di micronutrienti e panificazione

Per sviluppare cultivar di grano duro con una qualità nutrizionale e di panificazione simile a quella del grano tenero, è necessario raggiungere un migliore equilibrio tra tenacità ed estensibilità

12 febbraio 2024

L'arca olearia

L’utilizzo di leguminose autoseminanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

Alcune specie e varietà di leguminose sembrano più adatte a essere seminate in oliveti in asciutta con una bassa richiesta di azoto dell’olivo in regioni soggette a siccità

12 febbraio 2024

L'arca olearia

La lavorazione del suolo ideale per la produttività dell’olivo nei terreni in pendenza

Nelle aree aride o semi-aride, laddove l’inerbimento appare un azzardo, la sola scelta agronomica appare la lavorazione del terreno. Come effettuarla per migliorare fertilità e contenuto idrico del suolo

12 febbraio 2024

Mondo Enoico

Zeolite e scarti di cantina per la concimazione della vite

Diversi studi hanno riportato che i vigneti in Europa tendono a perdere più suolo rispetto al limite tollerabile, pari a 1,4 tonnellate/ettaro/anno. L’uso di specifici ammendanti può favborire anche la resilienza ai cambiamenti climatici

09 febbraio 2024

L'arca olearia

Oliveto tradizionale o superintensivo? Le differenze sulla fertilità del suolo dopo dieci anni

Un confronto non solo tra differenti modelli di oliveto ma anche con altre colture ad alto impatto, come mais e pomodoro. L’impatto della gestione agronomica superintensiva è molto significativo

09 febbraio 2024

L'arca olearia

L’effetto di velocità di rotazione e dimensioni della griglia del frangitore a martelli sulle caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva

I due parametri che possono essere regolati in un frangitore a martelli sono velocità di rotazione e dimensioni della griglia. Ecco cosa accade alle caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva con settaggi a 2200 e 3000 giri/minuto e dimensioni della griglia a 5 e 6 millimetri

09 febbraio 2024

L'arca olearia

Le analisi fogliari possono non evidenziare carenze di potassio sull’olivo: come intervenire

Talvolta la diagnostica fogliare non rileva carenze ma la produttività è inferiore a quella attesa. Possibile una carenza di potassio, coinvolto in numerosi processi metabolici legati proprio alle produzione e sviluppo delle olive

09 febbraio 2024

L'arca olearia

Intelligenza artificiale e gascromatografia per scoprire le adulterazioni dell’olio di oliva

Le tecniche cromatografiche sono emerse come strumenti fondamentali nella purificazione e ricerca di adulteranti nell'olio d'oliva. L'apprendimento automatico aiuta a ottimizzare sensibilità e risoluzione dell’analisi

09 febbraio 2024

L'arca olearia

Potatura olivo: ciò che devi sapere per non sbagliare

Potare un olivo serve a mantenere la struttura e ottenere la massima produttività tutti gli anni. I trucchi e i segreti per la potatura dell'olivo

09 febbraio 2024

Gastronomia

Un olio aromatizzato ha una durata più lunga di un olio extra vergine di oliva?

Le erbe contengono microbi pericolosi ma anche di composti bioattivi. Il tempo di conservazione e l'aromatizzazione influenzano le caratteristiche sensoriali

08 febbraio 2024

Bio e Natura

Coltivare il grano duro grazie a biofertilizzanti e biochar

L'uso di biofertilizzanti e biochar può aumentare la produttività, in particolare della varietà Svevo, e migliorare contestualmente anche la qualità della granella, soprattutto le proprietà viscoelastiche dell'impasto

08 febbraio 2024

L'arca olearia

L’influenza di potatura e irrigazione sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

Singolarmente l’irrigazione e la potatura non influenzano il tenore in acidi grassi dell’olio extra vergine di oliva ma in combinazione, quindi regolando l’ombreggiamento della chioma possono avere un effetto importante

08 febbraio 2024

L'arca olearia

La concimazione azotata adatta per ogni olivo e oliveto

La concimazione con azoto non è solo una questione di quantità ma anche di tipologia di concime utilizzato, influenzando le concentrazioni di fosforo soprattutto, ma anche potassio e magnesio

07 febbraio 2024

L'arca olearia

La fioritura dell’olivo in clima caldo, la riduzione dell’allegagione e l’impollinazione forzata

Temperatura elevata, vento secco, stress idrico sono tutte condizioni che possono influenzare negativamente la fioritura dell’olivo. Grazie all’impollinazione forzata si producono più olive

06 febbraio 2024

L'arca olearia

L’influenza sui livelli ormonali dell’olivo della potatura e densità di impianto

I differenti tipi di potatura su olivo hanno influenzato i livelli di acido abscissico, auxine, giberelline ma non quelli di citochinine. L'alta densità riduce il periodo giovanile e indotto la formazione dei fiori

06 febbraio 2024

L'arca olearia

Il potenziale degli induttori di resistenza contro la verticilliosi dell’olivo

L'applicazione di agenti di controllo biologico o sali fosfonati influenzano la capacità degli essudati radicali di ridurre la vitalità di Verticillium dahliae, l'agente patogeno responsabile della verticilliosi dell'olivo

06 febbraio 2024

L'arca olearia

L’infestazione totale da mosca delle olive più importante dell’infestazione attiva sulla qualità dell’olio d’oliva

L'azione di Bactrocera oleae sulle olive è una delle cause di processi metabolici indesiderati che portano al deterioramento della qualità dell'olio di oliva vergine

05 febbraio 2024

Mondo Enoico

La scelta e la gestione dei sistemi di allevamento della vite a causa dei cambiamenti climatici

La domanda è se, alla luce delle caratteristiche più coerenti innescate dal riscaldamento globale andrebbe riconsiderata anche la tipologia di forma di allevamento e la gestione della potatura della vite

02 febbraio 2024

L'arca olearia

Aumentare la produttività dell’olivo con il giusto fertilizzante fosfatico

La carenza o l'eccesso di fosforo nel terreno può influire negativamente sulle prestazioni dell’olivo. Il giusto trattamento fogliare migliora fioritura, allegagione, produzione e contenuto di olio delle olive

02 febbraio 2024

L'arca olearia

Polvere di foglie di olivastro per aumentare la shelf life dell’olio extra vergine di oliva

Sempre più attenzione sugli oli aromatizzati che promettono benefici nutrizionali e anche di conservazione del prodotto. Utilizzare le foglie di olivastro per coniugare naturalità e innovazione

02 febbraio 2024

L'arca olearia

Ora anche i funghi del genere Nigrospora attaccano l’olivo

I sintomi dell’attacco simili a quelli dell’occhio di pavone. La maculatura fogliare colpisce principalmente le foglie, un'infezione grave può indebolire l'albero e ridurne la vitalità complessiva

02 febbraio 2024

L'arca olearia

La differente sensibilità di sei varietà di olivo italiane alla mosca delle olive

La grandezza dell’oliva influisce più o meno della varietà sulla suscettibilità della drupa a essere infestata da Bactrocera oleae? La natura complessa e diversificata dell'interazione tra la mosca dell'olivo e il suo ospite

02 febbraio 2024

L'arca olearia

Azoto, boro o zinco per migliorare produttività e allegagione dell’olivo?

Sebbene l'olivo sia ben adattato a un'ampia gamma di condizioni agronomiche e di suoli, i disturbi nutrizionali sono abbastanza comuni. I trattamenti fogliari per migliorare produttività e allegagione

02 febbraio 2024

Bio e Natura

I composti volatili del pomodoro: un segnale per amici e nemici

Le piante producono composti organici volatili che influenzano le loro interazioni con il mondo circostante: il tipo e la quantità di queste sostanze cambiano in base alle diverse caratteristiche dei pomodori

01 febbraio 2024

L'arca olearia

Olio di oliva contaminato da oli minerali e idrocarburi aromatici: il ruolo del frantoio

I processi in frantoio, ma non tutti, possono comportare un aumento di oli minerali saturi (MOSH) e gli idrocarburi aromatici (MOAH) fino ad oltre il 30% nell’olio extra vergine di oliva

31 gennaio 2024

L'arca olearia

Allarme per la diffusione del marciume radicale dell’olivo che colpisce anche le olive

Diversi funghi patogeni, come Phytophthora e Pythium, hanno mostrato la capacità di infettare separatamente o congiuntamente l'olivo con danni radicali, sulla chioma, con deperimento della pianta, ma anche sui frutti

31 gennaio 2024

L'arca olearia

Stabilire l’origine delle olive e i trattamenti eseguiti con una semplice analisi

E’ possibile stabilire la provenienza geografica e le strategie di gestione dei parassiti su olive e foglie di olivo grazie all'impronta geochimica di elementi di terre rare e oligoelementi

30 gennaio 2024

Mondo Enoico

Migliorare lo stato dell’azoto sulla vite grazie agli indici di vegetazione

Un modello ibrido che combina apprendimento automatico e RTM può alleviare l'impatto dell'età delle foglie sull'accuratezza della previsione del fabbisogno di azoto della vite

26 gennaio 2024

L'arca olearia

Gli effetti negativi di un inverno caldo sulla fioritura dell’olivo

Oltre al potenziale anticipo della fioritura dell’olivo, dopo un inverno mite, si possono verificare altri impatti negativi, compresa una riduzione dell’allegagione. Ancor più gravi conseguenze se l’accumulo di freddo viene interrotto da periodi di caldo intenso

26 gennaio 2024

L'arca olearia

Periodo e intensità di potatura dell’olivo: l’effetto sulla fruttificazione

Anche poche settimane di differenza nella potatura dell’olivo possono portare a risultati diversi, al pari dell’intensità dell’intervento, con effetti sensibili anche su dimensioni e peso dell’oliva

26 gennaio 2024

L'arca olearia

L’effetto dell’ossigeno in gramolazione e del decanter sui composti fenolici e aromatici dell’olio extra vergine di oliva

Un'ottimizzazione ad hoc delle condizioni di gramolazione ed estrazione può essere in grado di controllare selettivamente sia la qualità sensoriale che quella nutrizionale degli oli vergini di oliva, inibendo o attivando le vie enzimatiche

26 gennaio 2024

L'arca olearia

Le differenze nel consumo idrico dell’olivo nelle annate di carica e di scarica

Il consumo idrico differente tra l’anno di carica e di scarica non è dovuto tanto alla crescita delle olive ma al diverso comportamento ecofisiologico dell’olivo, con accumulo di carboidrati nell’annata di scarsa produzione

26 gennaio 2024

L'arca olearia

Indurre la fioritura dell’olivo dopo un inverno troppo mite

L’olivo ha necessità di un periodo di freddo per la differenziazione a fiore delle gemme ma, negli ultimi anni, inverni troppo miti rischiano di mettere a rischio questo importante passaggio fisiologico e fenologico. Le strategie possibili

26 gennaio 2024

L'arca olearia

Raccogliere le olive attaccate dalla mosca dell’olivo: il danno causato dai fori di uscita

La tempestività di intervento nella raccolta delle olive dopo un attacco di mosca è determinante per evitare che l’olio non sia più extra vergine di oliva. Non sono solo le larve a far danni ma anche i funghi che si insediano nel frutto

26 gennaio 2024

L'arca olearia

Ridurre l’acidità dell’olio di oliva vergine con la filtrazione

L’utilizzo di un processo di raffinazione dell’olio di oliva mediante silice gel riduce acidità, può dimezzare i perossidi e avere meno incidenza sui fenoli totali rispetto al trattamento standard con alcali

25 gennaio 2024

L'arca olearia

I tentativi della scienza per controllare Xylella fastidiosa senza l’eradicazione degli olivi

Negli ultimi anni sono stati molti gli spunti scientifici per cercare di contenere e controllare Xylella fastidiosa, magari cercando di ridare vitalità e produttività agli oliveti infetti

24 gennaio 2024

L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare dell’olivo con fosforo e potassio: come e quando

La perdurante siccità, anche primaverile, potrebbe limitare l’assorbimento di fosforo e potassio da parte dell’olivo. La fertilizzazione fogliare è un’ottima alternativa nel periodo giusto e con il concime adeguato

23 gennaio 2024

L'arca olearia

Consigli per la concimazione dell'olivo

Le necessità di concimazione dell’olivo spesso si basano unicamente sulle asportazioni di potatura e olive. In realtà ci si deve attenere anche ad altri fattori per mantenere alta la produttività

22 gennaio 2024

L'arca olearia

Le condizioni ambientali influenzano lo sviluppo della cocciniglia dell’olivo

Le neanidi vive sono più abbondanti nei microhabitat riparati, come la parte inferiore della chioma e la superficie inferiore delle foglie. Un'ondata di calore può uccidere una gran parte della popolazione di cocciniglie, riducendo la popolazione

22 gennaio 2024

Mondo Enoico

L’importanza della fertilizzazione bio-organica per la crescita e sostenibilità della vite

Non più solo fertilizzanti organici ma fertilizzanti bio-organici di nuova produzione per promuovere la crescita migliorando i tratti fenotipici, la fertilità del suolo, la diversità batterica

19 gennaio 2024

L'arca olearia

La sensibilità dell’olivo alla concimazione azotata: la dose ottimale

A livelli considerati ottimali di azoto fogliare non si è raggiunta la massima produttività dell’olivo che invece è stata raggiunta con tenori lievemente superiori. Dosi crescenti di azoto però incidono negativamente sull’allegagione

19 gennaio 2024

L'arca olearia

Abbinare denocciolatura e gramolazione sotto argon per aumentare il contenuto di fenoli e tocoferoli nell’olio extra vergine di oliva

Il controllo o la riduzione della concentrazione di ossigeno durante la gramolazione può inibire la degradazione enzimatica dei composti fenolici, già bassa per l’assenza delle polifenolossidasi del seme dell’oliva, portando a olio extra vergine di oliva con maggiore stabilità ossidativa

19 gennaio 2024

L'arca olearia

Usare la pressione per produrre olio extra vergine di oliva più salutare

Non un balzo all'indietro, suggerendo il ritorno alle torri di pressatura e ai fiscoli, ma l'integrazione di sistemi in uso nell'industria alimentare per produrre oli con contenuti più elevati di oleocantale e oleaceina

19 gennaio 2024

L'arca olearia

Combattere la verticilliosi dell'olivo grazie a microrganismi antagonisti

Il controllo del patogeno fungino responsabile della verticilliosi dell'olivo può essere molto difficile e costoso, dato che le specie di Verticillium possono rimanere dormienti nel terreno per diversi anni attraverso i microsclerozi

19 gennaio 2024

L'arca olearia

La corretta potatura dell’olivo per gestire lo stress idrico

La potatura dell’olivo deve tenere conto del potenziale stress idrico poiché la sopravvivenza degli oliveti in climi a bassa piovosità richiede che le chiome intercettino solo una piccola parte della radiazione luminosa

19 gennaio 2024

L'arca olearia

L’importanza della concimazione e distribuzione dell’azoto per la fioritura dell’olivo

La longevità dell’ovulo nel fiore dell’olivo è dipendente dal livello di azoto. Una bassa vitalità influisce sulla possibilità di allegagione, riducendo il potenziale produttivo dell’albero

17 gennaio 2024

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulla ripresa vegetativa dopo l’inverno

Le basse temperature invernali inducono un aumento della resistenza idraulica suolo-tronco degli olivi in campo, con ripercussioni sulla crescita radicale e sulla velocità nella ripresa vegetativa

17 gennaio 2024

L'arca olearia

I benefici della consociazione per l’olivo: aumenta la capacità del suolo di immagazzinare carbonio nel suolo

Il carbonio organico del suolo aumenta per effetto della consociazione con altre colture nell’interfila, come la lavanda. La consociazione influisce sul raggiungimento degli obiettivi di stoccaggio del carbonio dell'Iniziativa 4‰ della COP21 di Parigi

15 gennaio 2024

L'arca olearia

Elementi delle terre rare per la tracciabilità geografica dell’olio extra vergine di oliva

Rispetto alla cultivar e all'origine, solo l'anno di raccolta ha influenzato leggermente la composizione degli elementi delle terre rare

12 gennaio 2024

L'arca olearia

Le rocce fosfatiche per fertilizzare l’oliveto biologico grazie alla biofecondazione

La carenza di fosforo provoca una significativa perdita di produttività nell’oliveto, specie in quelli con suoli calcarei. L’uso di rocce fosfatiche possibile con i batteri che solubilizzano il fosforo

12 gennaio 2024

L'arca olearia

L’effetto della concimazione azotata sui livelli di steroli e eritrodiolo-uvaolo nell’olio extra vergine di oliva

Bassi livelli di steroli possono portare un olio extra vergine di oliva a uscire dalla categoria degli oli di oliva. L’effetto varietà e maturazione è determinante ma giocano un ruolo importante anche fertilizzazione e irrigazione

12 gennaio 2024

L'arca olearia

L’aggiunta di foglie di olive durante l’estrazione aumenta la resa e la qualità dell’olio di oliva prodotto

L'estraibilità della pasta di olive è stata influenzata positivamente dall'aggiunta di foglie di olivo, che ha aumentato significativamente la resa in olio. Impatto positivo su note aromatiche e composizione fenolica

12 gennaio 2024

Bio e Natura

La biodiversità è il segreto per aumentare la produzione agricola

Uno studio pubblicato su Nature Communications, basato su esperimenti dell'Università del Kansas, mostra come un aumento della produzione agricola derivi dalla semina di colture diverse piuttosto che di una sola specie vegetale

11 gennaio 2024

L'arca olearia

La capacità di recupero dell’olivo dopo una gelata: differenze varietali

Tanti fattori influenzano la risposta al freddo dell’olivo come il periodo dell'anno in cui si verificano le gelate e la de-acclimatazione in risposta a periodi di caldo transitorio. La capacità di recupero dell’olivo durante le successive stagioni vegetative a una gelata

11 gennaio 2024

L'arca olearia

L’utilità del silicio nella fertilizzazione dell’olivo

Il silicio non è un elemento essenziale per l’olivo e non è neanche menzionato come nutriente nonostante stimoli la crescita, probabilmente perché favorisce l'assorbimento dei nutrienti, in particolare del potassio

09 gennaio 2024

L'arca olearia

La reale efficacia dell’aceto di legno contro la mosca dell’olivo

L’uso di sottoprodotti per la difesa dell’olivo è un filone di ricerca attivo. L’effetto contro la mosca dell’olivo di un aceto di legno di tipo industriale ottenuto dalla produzione di biochar

08 gennaio 2024

L'arca olearia

Aromatizzazione dell’olio di oliva per infusione o gramolazione: le differenze sulla qualità

La diversa azione dell’aromatizzazione per infusione o gramolazione sulla qualità chimica e sensoriale dell'olio di oliva aromatizzato

08 gennaio 2024

L'arca olearia

L’attacco di mosca delle olive misurato attraverso il livello di β-carotene nell’olio extra vergine di oliva

Il rapporto luteina/β-carotene è un parametro dell’olio extra vergine di oliva il cui valore descrive lo stato di salute delle olive prima della lavorazione, identificando anche un eventuale attacco di mosca

05 gennaio 2024

L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva è un prodotto potenzialmente a emissioni zero

Emissioni zero per l’extra vergine. Il settore olivicolo e la produzione di olio d'oliva sono uno strumento efficace contro il cambiamento climatico, mitigando il rilascio di CO2 nell'atmosfera attraverso l'immobilizzazione del carbonio

05 gennaio 2024

L'arca olearia

Usare il gesso per la fertilizzazione dell’olivo

Il gesso è in grado di migliorare la qualità dell’olivo e può sostituire la concimazione con nitrato di calcio, migliorando anche la composizione lipidica delle olive e dell’olio

03 gennaio 2024

L'arca olearia

Olio extra vergine di oliva da olivi centenari: l’influenza dei cambiamenti climatici

Gli olivi centenari sono considerati più rustici e quindi adattabili ai cambiamenti climatici. L’effetto del clima è però sensibile anche sull’olio extra vergine di oliva prodotto da olivi secolari

02 gennaio 2024

L'arca olearia

Gli induttori di resistenza che funzionano contro l’occhio di pavone dell’olivo

Con alcuni prodotti si può ridurre la gravità dei sintomi dell’occhio di pavone dell’olivo di più dell’80%. Gli induttori di resistenza efficaci quando applicati alcune settimane prima dell’infezione

28 dicembre 2023

L'arca olearia

L’inerbimento dell’oliveto riduce di tre quarti la perdita di sostanza organica rispetto alla lavorazione del terreno

L’inerbimento dell’oliveto ha aumentato la copertura del suolo, ridotto il ruscellamento e l'erosione. Il tipo di suolo o la tipologia di impianto dell’olivo non sono così importanti per la perdita di sostanza organica nella gestione dell'agricoltura conservativa

28 dicembre 2023

L'arca olearia

La clorosi ferrica nell’olivo: problema comune dei terreni calcarei

Contro la clorosi ferrica dell’olivo, che può diminuire la capacità fotosintetica della pianta e quindi la produzione, si può intervenire con sospensioni di siderite iniettate nel suolo, efficaci per tre anni

27 dicembre 2023

Mondo Enoico

Difendere la vite dalla flavescenza dorata con opportune pratiche agronomiche

Non sono state ancora scoperte varietà di Vitis vinifera completamente resistenti, ma sono state osservate differenze nella suscettibilità tra le cultivar e nel recupero spontaneo dai sintomi della flavescenza dorata

22 dicembre 2023

L'arca olearia

La cimice asiatica su olivo: fino al 66% di perdita di produzione

L'alimentazione da parte delle ninfe e degli adulti di cimice asiatica, Halyomorpha halys, può causare la caduta prematura delle olive. Analisi chimiche dei frutti danneggiati e infestati hanno rivelato livelli più elevati di fenoli totali rispetto alle olive sane

22 dicembre 2023

L'arca olearia

Efficacia del rame e di nuovi battericidi per la gestione della rogna dell’olivo

Oltre alla potatura, un'altra strategia importante per il controllo della rogna dell’olivo è l'uso di applicazioni di protettivi chimici adeguatamente temporizzati

22 dicembre 2023

L'arca olearia

L’efficienza nell’uso della luce da parte dell’olivo

La produzione di olio è una minima frazione del totale della luce intercettata. La biomassa accumulata è assegnata in parti uguali ai frutti e alla crescita vegetativa

22 dicembre 2023

L'arca olearia

Il reale apporto di nutrienti per l’olivo grazie all’inerbimento

L’inerbimento non compete in modo significativo con gli olivi per i nutrienti, ma potrebbero invece svolgere un ruolo importante nel ridurre le perdite di azoto, fosforo e potassio per lisciviazione, erosione del suolo e ruscellamento

22 dicembre 2023

L'arca olearia

Olio di oliva non filtrato: dopo cinque giorni non è più extra vergine

Molti difetti organolettici, che portano al declassamento dell’olio extra vergine di oliva, sono legati al deterioramento microbico

21 dicembre 2023

L'arca olearia

La giusta forma di allevamento dell’olivo varia a seconda della varietà

La precocità dell’entrata in produzione dell’olivo è determinante: la relazione tra il diametro del tronco e il volume della chioma

20 dicembre 2023

L'arca olearia

Energia pulita dalle potature dell’olivo: nuovo reddito dagli scarti di produzione

Un impianto a biomassa trigenerativo alimentato esclusivamente con residui di potatura di olivo è economicamente molto conveniente, con un tasso di rendimento dell’investimento di circa il 21%

20 dicembre 2023

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell’olio extra vergine di oliva: i composti chiave

La mosca delle olive, oltre che provocare perdite produttive, può causare un abbassamento della qualità dell’olio extra vergine di oliva per via del caratteristico difetto organolettico, fino al declassamento

19 dicembre 2023

L'arca olearia

Prevedere la fioritura dell’olivo grazie ai modelli meteo

La temperatura media superficiale in primavera e tarda primavera ha un chiaro impatto sulla stagione dei pollini dell’olivo, quindi sui tempi di fioritura e allegagione, anche di circa una settimana

18 dicembre 2023

Mondo Enoico

Anche la potatura verde della vite può provocare la diffusione delle malattie del tronco

Le malattie del tronco della vite sono causate da un complesso gruppo di funghi che infettano e popolano i vasi xilematici della vite. I sintomi possono includere la morte di speroni e cordoni, striature interne e scolorimento, nonché necrosi del legno

15 dicembre 2023

L'arca olearia

Aumentare la produttività dell’olivo del 30% grazie a biostimolanti

L'applicazione di alcune tipologie di biostimolanti per via fogliare sembra essere la tecnica agricola ideale per garantire un uso ottimale dei componenti chimici, garantendo ottimi risultati produttivi

15 dicembre 2023

L'arca olearia

L’effetto di diversi modelli di potatura di ringiovanimento dell’olivo sulla crescita

La crescita vegetativa limitata dei rami dell'anno in corso, le foglie piccole e mal colorate e, talvolta, la caduta delle foglie dai rami sono segni di invecchiamento. E’ tempo di una potatura di ringiovanimento, ma come realizzarla?

15 dicembre 2023

L'arca olearia

Un nuovo marker per la qualità dell’olio extra vergine di oliva in bottiglia

La foto-ossidazione compromette la qualità legale, salutistica e sensoriale dell’olio extra vergine di oliva una volta commercializzato. Quali sono le molecole che possono determinare il momento in cui verrà persa la qualifica di extra vergine?

15 dicembre 2023

L'arca olearia

Il giusto mix di essenze per l’inerbimento contro la mosca dell’olivo

Un aumento dell'1% della copertura totale di piante perenni nell’oliveto, in generale senza distinzione di specie, riduce l’incidenza della mosca dell'olivo di quasi il 5%. Alcune essenze vegetali, però, hanno effetti persino maggiori

15 dicembre 2023

L'arca olearia

Pesticidi nell’olio di oliva: i rischi per il consumatore

Nel 34% dei campioni di olio extra vergine di oliva raccolti in Italia sono stati trovati residui di pesticidi. Le concentrazioni di residui di pesticidi nell'olio non superavano i valori dei limiti massimi ammessi dalla legge: nessun rischio per i consumatori

14 dicembre 2023

L'arca olearia

Azoto per l’olivo: quando la fertilizzazione non è necessaria

L’azoto è uno degli elementi minerali più importanti per l’olivo, in particolare per la crescita vegetativa e per la fioritura. La concimazione annuale è pratica comune ma non sempre necessaria

14 dicembre 2023

L'arca olearia

Inerbimento o lavorazione del suolo nell’accumulo di acqua per l’olivo

L’inerbimento dell’oliveto è una pratica sostenibile ma è ugualmente efficace della lavorazione del suolo nel garantire una buona infiltrazione dell’acqua piovana e la stabilità degli aggregati che controllano l'erosione?

13 dicembre 2023

L'arca olearia

Il miglior sistema di filtrazione per la qualità dell’olio extra vergine d’oliva

La filtrazione dell'olio di oliva è fondamentale per rimuovere acqua e solidi sospesi e residui di cellule. Meglio la filtrazione con diatomee o la chiarificazione con gas inerte?

11 dicembre 2023

L'arca olearia

Fertilizzazione fogliare con potassio per aumentare la resistenza al freddo dell’olivo

La fertilizzazione fogliare con potassio su olivo innesca fenomeni metabolici che quasi raddoppiano la resistenza al freddo della pianta

11 dicembre 2023

L'arca olearia

Nuovi batteri per la fermentazione malolattica: l’impatto sull’aroma del vino

Lo scopo della strategia alternativa è ridurre il contenuto di acido malico nel vino rosso, mantenendo l'acidità totale attraverso la produzione di acido lattico. L’impatto sulla carica aromatica

08 dicembre 2023

L'arca olearia

I giusti livelli per la concimazione con azoto per l’olivo

In condizioni di scarsa disponibilità di azoto aumenta l’alternanza. La concimazione azotata prima e dopo l’allegagione sembra correggere questo fenomeno, aumentando la crescita dei germogli e la produzione dell’anno successivo

08 dicembre 2023

L'arca olearia

L’utilizzo di microrganismi autoctoni benefici per aumentare la produttività dell’olivo

L’intensificazione colturale porta a una perdita di fertilità ed insostenibilità della produzione. Con i microrganismi autoctoni benefici si può migliorare il suolo con conseguente aumento della produttività, grazie soprattutto all’aumento di peso delle olive

08 dicembre 2023

L'arca olearia

L’effetto combinato di raccolta dell’olivo con agevolatori e clima sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

Un clima mite può provocare problemi alla qualità dell’olio extra vergine di oliva prodotto, specie se le olive vengono raccolte con agevolatori pneumatici o elettrici. A 18 ◦C si ha un deterioramento della qualità con lo sviluppo di difetti sensoriali

08 dicembre 2023

L'arca olearia

Il pericolo lebbra dell’olivo: dopo un’alta infezione i rischi per l’anno successivo aumentano

La lebbra dell’olivo è influenzata dalle precipitazioni, dalla temperatura e dalla maturazione dei frutti. Le mummie, ovvero le olive marcescenti, sono una fonte importante di inoculo per l’anno successivo, anche se interrate

08 dicembre 2023

L'arca olearia

L’effetto dell’intensità di potatura dell’olivo su produttività e accumulo di olio

Dopo un’annata di forte carica meglio non potare, potare poco o tanto l’olivo? L’esperienza su Coratina e l’effetto sul carico di olive, sull’efficienza produttiva e sull’accumulo di olio

08 dicembre 2023

L'arca olearia

Quali varietà di olivo si possono salvare da Xylella fastidiosa?

La suscettibilità delle diverse varietà di olivo a Xylella fastidiosa dipende da numerosi fattori, tra cui la dimensione dei vasi xilematici. Le cultivar suscettibili, con vasi più grandi, sono più vulnerabili

07 dicembre 2023

L'arca olearia

Il paradosso del fosforo per l’olivo: meno si concima e meglio è

In presenza di una buona dotazione di sostanza organica la concimazione con fosforo è inutile per l’olivo 

06 dicembre 2023

L'arca olearia

Il lavaggio delle olive in frantoio e l’influenza sulla qualità dell’olio di oliva

Lavare le olive in frantoio è prassi comune, tranne che nelle realtà più grandi, soprattutto per l’elevato consumo di acqua richiesto ma anche per la convinzione che possa influire sulla qualità dell’olio

05 dicembre 2023

L'arca olearia

L’effetto sulla produzione dell'olivo e l’olio di oliva di diverse formulazioni di boro

Il boro ha un ruolo importante nella fioritura e nell'allegagione dell'olivo e nella produttività. E’ disponibile un'ampia gamma di composti contenenti boro, tra cui i nano-chelati. Quali sono i migliori?

04 dicembre 2023

L'arca olearia

L’efficacia dell’inerbimento su olivo anche per gestire la fertilizzazione

Una corretta gestione dell'inerbimento è utile ai fini della fertilizzazione dell'olivo. I tassi di decomposizione dell’inerbimento più alti su olivo in primavera 

04 dicembre 2023

Mondo Enoico

La risposta alla defogliazione pre vendemmia dipende dal vitigno

Un confronto sulla qualità delle uve ottenute tra Nebbiolo e Aleatico post defogliazione che influisce direttamente sull'esposizione dell'uva alla luce solare e indirettamente sulla sanità dei grappoli e degli acini

01 dicembre 2023

L'arca olearia

La risposta dell’olivo in superintensivo in aree fredde: impatto sulla produttività e sulla qualità dell’olio di oliva

Il numero di cultivar adatte a frutteti ad altissima densità nelle zone fredde è ridotto, così come i problemi di vigoria. Meno problemi di qualità dell’olio ma aumentano quelli di produttività dell’oliveto

01 dicembre 2023

L'arca olearia

L’efficienza dell’inerbimento dell’oliveto per conservare la fertilità dei suoli

L’inerbimento ha un notevole effetto equilibrante su alcune funzioni fisiologiche, ad esempio attenuare le variazioni nella disponibilità di elementi nutritivi, che si verificano dopo la fertilizzazione

01 dicembre 2023

L'arca olearia

L’effetto sui fenoli dell’olio di oliva dell’aggiunta delle foglie in frantoio prima della frangitura

La dimensione dei frammenti di foglia ha un effetto determinante sul contenuto di molti fenoli, come oleuropeina, verbascoside, luteolina, idrossitirosolo e tirosolo, influenzando anche la possibilità di utilizzo del claim salutistico

01 dicembre 2023

L'arca olearia

Gli oli essenziali contro la rogna dell’olivo, anche più efficaci del rame

L’efficacia di sei diversi oli essenziali è stata influenzata dalla concentrazione e dal tempo di esposizione, probabilmente a causa della natura volatile degli oli e ai loro complessi profili chimici

01 dicembre 2023

Mondo Enoico

La potatura della vite per prevenire il rischio di gelate tardive

Con il riscaldamento globale non è diminuito il rischio di gelate per la vite. Per evitare i rischi di danni severi occorre posticipare il germogliamento, sfruttando l’acrotonia della pianta, attraverso un’oculata potatura

01 dicembre 2023

L'arca olearia

L’alternanza di produzione dell’olivo: ecco quando e perché si verifica

L’alternanza di produzione dell’olivo è un fenomeno naturale dovuto al ciclo biennale di fioritura e fruttificazione dell’olivo. Non è però solo un problema di equilibrio vegeto-produttivo ma anche di riserve di carboidrati

01 dicembre 2023

L'arca olearia

Esteri etilici nell’olio d’oliva: ecco perché non è più extra vergine

La presenza di etanolo nelle olive è un problema per la classificazione dell’olio extra vergine. Ecco come la raccolta favorisce la sintesi di esteri etilici

29 novembre 2023

L'arca olearia

L'influenza della concimazione con azoto e potassio su produttività dell'olivo e d'olio nell'oliva

La concimazione non influenza la sintesi e l'accumulo di olio nell'oliva, ma può influenzare la crescita dei tessuti in modo differenziato per la polpa e la buccia, senza incidere sulla maturazione

28 novembre 2023

Legislazione

IMU sui fabbricati strumentali all'uso agricolo: i chiarimenti del Ministero

I chiarimenti del Ministero del'Economia circa i requisiti di ruralità per gli edifici rurali per ottenere l'applicazione dell'aliquota IMU ridotta a 0,1 ai sensi della legge 160 del 2019. Le illegittime pretese dei Comuni

28 novembre 2023

L'arca olearia

Raccogliere le olive con temperature vicino allo zero: le conseguenze sulla qualità dell’olio

Ondata di gelo sull'Italia. Ecco perché l’olio extra vergine di oliva diventa dolce

26 novembre 2023

Mondo Enoico

Il ruolo della potatura della vite sulle caratteristiche aromatiche del Cabernet Sauvignon

Tradizionalmente, i vigneti con una bassa produzione sono stati associati a vini di qualità superiore. In realtà la produttività è associata in maniera più complessa all’aromaticità di un vino

24 novembre 2023

L'arca olearia

La potatura dell’olivo prima dell’inverno: le conseguenze su fioritura e produttività

Oltre ai rischi connessi a gelate tardive, la potatura dell’olivo prima dell’inverno, a dicembre-gennaio, può portare a scompensi fisiologici e serie conseguenze sulla produttività, fino a tre stagioni consecutive

24 novembre 2023

L'arca olearia

La produttività dell’olivo dipende dalla fertilità del suolo

Non ci si può solo limitare alla concimazione come apporto di nutrienti a seguito delle asportazioni culturali, potatura e raccolta, ma comprendere la relazione dell’olivo con il suolo. In condizioni limitanti l'olivo può sviluppare un sistema di protezione che porta a scarse riserve di carboidrati e quindi bassa produttività nel medio-lungo periodo

24 novembre 2023

L'arca olearia

Estrarre l’olio di oliva con o senza il separatore verticale: le differenze

Le differenze sui principali indici chimici, sui fenoli e sulla componente aromatica di oli extra vergini di oliva ottenuti con e senza il separatore verticale

24 novembre 2023

L'arca olearia

Usare il claim salutistico sui polifenoli dell’olio extra vergine di oliva senza rischi

Certificare la presenza dei fenoli semplici e complessi, contenenti tirosolo e idrossitirosolo, nelle quantità adatte a garantire gli effetti benefici sulla salute dichiarati nell'indicazione dell'Efsa, rassicurerebbe il consumatore e gli organi di controllo sulla qualità dell’olio extra vergine d’oliva

24 novembre 2023

L'arca olearia

Il controllo della cocciniglia mezzo grano di pepe su olivo: il ruolo della potatura

La potatura influisce sulla temperatura e sull'umidità della chioma dell'olivo e, a sua volta, influenza in modo marcato lo sviluppo e la sopravvivenza della cocciniglia mezzo grano di pepe, Saissetia oleae

24 novembre 2023

L'arca olearia

Perché dopo le piogge aumentano acidità e perossidi nell’olio di oliva?

La qualità dell’olio di oliva dopo piogge abbondanti può essere inferiore a quella della fase precedente. Con la raccolta meccanica l’innalzamento dell’acidità potrebbe non permettere la classificazione come olio extra vergine di oliva

23 novembre 2023

L'arca olearia

Le differenze tra i decanter su resa in olio e caratteristiche dell’olio di oliva

I sei fattori cruciali che determinano le prestazioni delle centrifughe decanter su resa in olio e qualità dell'extra vergine d'oliva

21 novembre 2023

L'arca olearia

Resistenza al gelo dell’olivo: l’effetto di un inverno mite

L’aumento delle temperature può portare molti danni all’olivicoltura, influenzando negativamente produttività e qualità dell’olio ma anche, paradossalmente, la capacità di resistere alle basse temperature e alle gelate

20 novembre 2023

L'arca olearia

La produzione di olio di oliva italiano a rilento a ottobre

A ottobre le giacenze di olio extra vergine di oliva italiano aumentate solo di 7 mila tonnellate, contro le 70 mila della scorsa campagna olearia. Bene Dop/Igp

19 novembre 2023

Mondo Enoico

Ritardare la potatura dello Chardonnay per migliorare la qualità delle uve

I cambiamenti climatici comportano una precocità di maturazione e una potenziale composizione dell'uva non ottimale che innesca anche problemi logistici legati alla raccolta e alla consegna dell'uva

17 novembre 2023

L'arca olearia

La promessa mancata dell’olio extra vergine di oliva biologico italiano

Esiste una produzione potenziale di 125000 - 162000 tonnellate di olio biologico, ma sono certificate realmente solo circa 40000 tonnellate di olio biologico. L’aiuto disaccoppiato della PAC non ha funzionato

17 novembre 2023

L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare con potassio: quale è il concime migliore?

Le carenze di potassio sono comuni negli olivi soprattutto quelli coltivati in condizioni di asciutta su suoli calcarei e rappresentano il principale problema nutrizionale negli oliveti non irrigui

17 novembre 2023

L'arca olearia

L’influenza del frangitore sul contenuto fenolico degli oli di oliva di Coratina e Ogliarola

L’uso di diversi sistemi di frangitura e gramolazione influisce sensibilmente sul contenuto e composizione della frazione fenolica degli oli extra vergini di oliva monovarietali

17 novembre 2023

L'arca olearia

La diversa concimazione degli olivi nelle annate di carica e di scarica

I fabbisogni nutritivi dell’olivo sono diversi nelle annate di carica e di scarica, quindi anche la distribuzione temperale dei concimi deve tenere di conto delle esigenze fisiologiche delle piante per prevenire l’alternanza di produzione

17 novembre 2023

L'arca olearia

La potatura verde dell’olivo, tra costi e benefici

Potare l’olivo durante l’estate è oneroso, potendo incidere fino al 10% dei costi di produzione complessivi, ma la potatura verde presenta vantaggi su produzione e qualità dell’olio di oliva

17 novembre 2023

L'arca olearia

Produttività e resa in calo per le varietà d'olivo italiane con i cambiamenti climatici

Ecco come Coratina, Frantoio, Leccino e Ottobratica reagiscono a condizioni climatiche e meteorologiche mutevoli. Forte correlazione tra temperatura massima estiva e delle precipitazioni sul peso dei frutti e sulla qualità dell'olio

17 novembre 2023

L'arca olearia

Olio di oliva estratto a freddo: la qualità è davvero superiore?

L'indicazione "estrazione a freddo" sull’etichetta dell’olio extra vergine di oliva può essere utilizzata solo per l’olio ottenuto a temperature inferiori a 27 °C. La qualità è davvero migliore?

16 novembre 2023

L'arca olearia

Cosa succede all’olio di oliva quando congela

L’olio di oliva extra vergine può congelare a temperature vicine a zero ma già a livelli più elevati si formano sospensioni di cere. Cosa succede all’olio dopo il congelamento

15 novembre 2023

L'arca olearia

L’inerbimento per combattere la mosca delle olive in inverno

Meglio l’inerbimento o la lavorazione del suolo? La mosca delle olive sopravvive all’inverno sotto forma di pupa nel terreno. Molti gli insetti si cibano di Bactrocera oleae

14 novembre 2023

L'arca olearia

Raccolta delle olive: ecco quale è il cantiere più efficiente

Quale è il cantiere che consente di raccogliere il maggior numero di piante all’ora e quale per raggiungere il 100% di prodotto raccolto?

13 novembre 2023

Mondo Enoico

L’influenza della data di potatura della vite su produttività e qualità dei grappoli e degli acini

A causa dei cambiamenti climatici l'accumulo zuccherino può verificarsi troppo rapidamente, il che porta a un aumento della produzione di vino a bassa acidità, basse concentrazioni aromatiche e fenoliche e profili di vino sbilanciati. Si può intervenire con la potatura

10 novembre 2023

L'arca olearia

Il diverso effetto della concimazione minerale e organica sul microbioma del suolo dell’oliveto

Gli ammendanti organici possono sia fertilizzare che promuovere gli organismi che promuovono la crescita delle piante. I concimi minerali hanno un’alta efficienza fertilizzante. L’impatto sul microbioma del suolo dell’oliveto è molto diverso

10 novembre 2023

L'arca olearia

Ossigenazione dell’olio di oliva: dopo il frantoio, ecco le fasi del processo che rovinano di più l’extra vergine

L’ossigeno disciolto nell’olio extra vergine di oliva, a seguito dei processi che vanno dalla produzione all’imbottigliamento, rovina la qualità nel lungo periodo. Miscelazione, filtrazione e imbottigliamento: quale operazione ha l’impatto maggiore?

10 novembre 2023

L'arca olearia

L’impatto di diverse tipologie di inerbimento sulla produttività dell’olivo

Confrontati due tipologie di inerbimenti permanenti e uno annuale rispetto alla sola lavorazione del suolo. Differenze significative non solo sulla produttività dell’olivo ma anche su alcuni parametri di qualità dell’olio d’oliva

10 novembre 2023

L'arca olearia

I danni e le ammaccature delle olive dovute alla raccolta meccanica

Il danno da impatto è significativo per estensione e stress causato al frutto ma varia se le bacchette sono tonde o piatta. Gli agricoltori devono poter variare la velocità di funzionamento in relazione al periodo di maturazione per attenuare le meccaniche danno

10 novembre 2023

Bio e Natura

Il biochar per la sostenibilità e contro i cambiamenti climatici

Il biochar, un carbone ricavato dal riscaldamento di materiali organici dei residui delle colture, può ridurre l'anidride carbonica atmosferica. L'immobilizzazione del carbonio nel suolo può durare anche secoli

10 novembre 2023

L'arca olearia

I fattori che influenzano la maturazione delle olive: carico dei frutti, altitudine ed età della pianta

Temperatura, piogge e luminosità sono i fattori che più influenzano la maturazione delle olive ma ce ne sono degli altri che possono risultare ugualmente importanti

10 novembre 2023

L'arca olearia

Vendere le olive o l’olio extra vergine di oliva: facciamo i conti

Vendere le olive dà un ricavo immediato ma vendere l’olio extra vergine di oliva può dare un maggiore valore aggiunto. Un’analisi economica per ricavare la maggiore redditività

09 novembre 2023

L'arca olearia

Il consumatore può scegliere l’olio di oliva sulla base dell’armonia

L’armonia è il grado di equilibrio tra tutte le caratteristiche positive dell’olio d’oliva e può divenire un metodo oggettivo per valorizzare le differenti qualità

09 novembre 2023

L'arca olearia

Sviluppo dell’oliva e accumulo dell’olio: l’importanza della corretta concimazione

Lo sviluppo di nocciolo e polpa, dove è contenuto l’olio, sono in competizione per 12 settimane dalla piena fioritura. La crescita della polpa si ha ancora per altre 9 settimane: l’importanza di azoto, fosforo e potassio

07 novembre 2023

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sulla filtrazione dell’olio extra vergine di oliva

Filtrare o non filtrare l’olio extra vergine di oliva? Quando e come? Cerchiamo di capire l’impatto della filtrazione soprattutto su composti fenolici e volatili, e quindi sulle caratteristiche organolettiche

03 novembre 2023

L'arca olearia

L’uso ripetuto di fungicidi può causare la resistenza di Colletotrichum, agente della lebbra delle olive

L’applicazione prolungata di fungicidi può causare una riduzione del numero di olivi infetti da Colletotrichum spp. ma un aumento del numero di frutti positivi a Colletotrichum spp. all'interno di ciascun albero

03 novembre 2023

L'arca olearia

Disidratare le olive prima di estrarre l’olio con mezzi meccanici: follia o alternativa all’estrazione tradizionale?

Acidità basse e perossidi molto bassi dal processo basato sulla disidratazione delle olive. Il contenuto fenolico totale era fino a quattro volte superiore per il nuovo processo rispetto all’impianto oleario tradizionale

03 novembre 2023

L'arca olearia

Usare i droni contro la mosca delle olive: analisi dei costi

Gli atomizzatori UAV contemporanei non sono costosi, considerando che sono veicoli autonomi. Tuttavia, la loro breve vita economica, che arriva fino a cinque anni, comprime il periodo di ammortamento dell'investimento

03 novembre 2023

Mondo Enoico

Valutazione dei rischi chimici nella produzione del vino associati ai cambiamenti climatici

Le attività indotte dall’uomo come le pratiche agricole sono le fonti primarie del contenuto di diversi elementi minerali, tra cui il piombo che è riconosciuto come una grave minaccia per la salute ambientale umana e terrestre

03 novembre 2023

L'arca olearia

Il massimo contenuto in olio dell’oliva influenzato dalla temperatura

L'olio nell’oliva aumenta a un tasso costante fino a raggiungere il suo massimo, ma la temperatura elevata, nelle prime fasi dell’inolizione, ha un effetto negativo permanente sulla concentrazione di olio al momento del raccolto finale

03 novembre 2023

L'arca olearia

L’olio di oliva biologico è meglio di quello convenzionale?

Un’analisi e un confronto tra un olio di oliva biologico e un olio da agricoltura convenzionale a parità di condizioni. Differenze sensibili nei parametri di qualità e anche nell’aroma e nei profumi

02 novembre 2023

Mondo Enoico

Macerazione carbonica o macerazione con azoto: gli effetti sul vino

Sostituendo l’anidride carbonica con il gas azoto inerte, si producono effetti diversi sul vino, in termini chimici e anche organolettici. Se la cantina dispone di un generatore di azoto per l'imbottigliamento, può essere utilizzato per il processo di macerazione.

31 ottobre 2023

L'arca olearia

Concimare l’olivo con le leguminose: seminare il favino conviene?

La semina di leguminose nell’oliveto è davvero utile per la concimazione azotata? Una leguminosa può fissare quasi 200 chili di azoto per ettaro ma la gran parte viene persa per volatilizzazione dell’ammoniaca

31 ottobre 2023

L'arca olearia

Il frangitore dell’impianto oleario è determinante per la resa in olio delle olive

Il ruolo del frangitore nell’influenzare la resa in olio delle olive è spesso poco considerato e conosciuto. Il rendimento dell’impianto oleario si può anche alzare di due punti scegliendo con attenzione

30 ottobre 2023

Mondo Enoico

L'effetto degli ultrasuoni combinati con un pretrattamento a bassa temperatura sul vino

Il pretrattamento ha influenzato il colore del vino e migliora significativamente la capacità antiossidante, attraverso un aumento del contenuto di antociani e fenoli, oltre ai composti volatili

27 ottobre 2023

L'arca olearia

Le differenze tra frangitori nella preparazione della pasta e l’effetto sulle rese in olio

La preparazione della pasta di olive è una fase essenziale del processo di estrazione dell'olio di oliva. Le differenze su resa e qualità di tre frangitori: a martelli, a dischi e denocciolatrice

27 ottobre 2023

L'arca olearia

Stigmastadieni e profili sterolici per scoprire le frodi nell’olio d’oliva

La gamma di tecniche disponibili per individuare le frodi nella produzione di olio extra vergine di oliva sono in crescita. Le tecniche cromatografiche e le tecniche correlate con rilevazione spettroscopica o accoppiate alla MS, e combinate con la chemiometria, hanno dimostrato di avere un'eccezionale capacità di risolvere complesse questioni di autenticazione

27 ottobre 2023

L'arca olearia

L’emissione di CO2 dai suoli olivetati e l’influenza di una gestione sostenibile

Esistendo un'interazione tra umidità e temperatura del suolo e le opzioni agronomiche di gestione dell’oliveto sulle emissioni di CO2 nel suolo è possibile implementare procedure di contabilizzazione del flusso di carbonio

27 ottobre 2023

L'arca olearia

La forza di distacco dell’oliva: l’influenza di maturazione, forze di trazione e torsione

Il peso fresco dell’oliva ha un ruolo nel processo di maturazione, riducendo le variazioni di forza di resistenza al distacco. Il rapporto forza di resistenza al distacco/peso fornisce maggiori differenze tra i diversi angoli di torsione del peduncolo che lungo il processo di maturazione

27 ottobre 2023

L'arca olearia

Ecco da cosa dipende il contenuto in olio dell'oliva

Ci sono varietà con inizio dell'inolizione precoce e altre molto tardiva. Ben più importante risulta la conoscenza dell’inizio ed andamento della cascola delle olive

27 ottobre 2023

L'arca olearia

Ecco come la pasta d’olive corrode l’acciaio inox

L’acciaio inox AISI 304 è sensibile al contatto con la pasta d’olive che provoca usura abrasiva, deformazione plastica e struttura tribologicamente trasformata

27 ottobre 2023

L'arca olearia

Ecco come i grandi frantoi guadagnano con l’olio di oliva

Con capacità di estrazione vicine al 90% dell’olio contenuto nelle olive è possibile guadagnare il massimo, senza pregiudicare la qualità

26 ottobre 2023

L'arca olearia

Nuovi fungicidi contro verticilliosi dell’olivo e phytophthora dal fungo Metarhizium brunneum

Il metabolita ottenuto da M. brunneum ha ridotto la germinazione dei microsclerozi di Verticillium dahliae, inibito la formazione delle ife e diminuito le strutture riproduttive

25 ottobre 2023

L'arca olearia

L’effetto delle piogge sulla raccolta delle olive

La raccolta delle olive procede molto a rilento. Le piogge potrebbero accelerare le attività in campo ma c’è il rischio di un abbassamento delle rese in frantoio

24 ottobre 2023

Mondo Enoico

Il linalolo induce resistenza alla peronospora della vite

Il linalolo stimola la deposizione di callosio e modula i geni legati alla difesa. Inoltre provoca cambiamenti metabolici nei dischi fogliari della vite e aumenta l'abbondanza di metaboliti legati alla difesa

20 ottobre 2023

L'arca olearia

La relazione tra fenoli e pigmenti dell’olio d’oliva con indice di maturazione e contenuto di acqua del frutto

Le pratiche di gestione del suolo e dell’acqua hanno determinato una variabilità costante nelle caratteristiche del frutto al momento della raccolta. Differenze significative soprattutto nell'indice di maturazione e nel contenuto di acqua

20 ottobre 2023

L'arca olearia

Limiti e potenzialità degli estratti umici di leonardite su crescita e produttività dell’olivo

Gli effetti benefici delle sostanze umiche sulla crescita delle piante sono stati osservati dall’uomo fin dai tempi antichi. L’effetto del trattamento fogliare con sostanze umiche sull’olivo richiede però un approfondimento

20 ottobre 2023

L'arca olearia

Abbacchiatori per le olive: meglio l’alluminio o la fibra di carbonio?

La scelta del materiale influisce sul comfort d’uso degli abbacchiatori delle olive mentre l’inclinazione dell’attrezzo non influenza le vibrazioni a cui è soggetto l’operatore durante il lavoro

20 ottobre 2023

L'arca olearia

I campi elettrici pulsati in frantoio per alzare le rese di estrazione dell’olio

Durante il trattamento PEF, le olive o le paste di olive sono sottoposte ad alta tensione campo elettrico. Ciò provoca la rottura delle membrane cellulari del frutto dell'olivo verso il basso, rilasciando più olio

20 ottobre 2023

L'arca olearia

L’effetto delle dimensioni della griglia del frangitore sulla resa e qualità dell’olio d’oliva

Le condizioni di frantumazione dovrebbero essere scelte in base alla cultivar e alla maturità. L'influenza sui singoli fenoli a seconda della dimensione della griglia del frangitore a martelli

20 ottobre 2023

L'arca olearia

Calcolare l'indice di maturazione delle olive col cellulare

Con le immagini digitali si può calcolare la maturazione delle olive, caratterizzata da cambiamenti nella composizione chimica, nelle proprietà sensoriali e può essere seguita da cambiamenti nell'aspetto fisico, soprattutto nel colore

20 ottobre 2023

L'arca olearia

Contaminazioni di idrocarburi nell’olio d’oliva, il problema della raccolta

Gli oli estratti da olive raccolte a mano presentano una contaminazione di fondo, mentre quelli commerciali hanno livelli di contaminazione di idrocarburi elevati

20 ottobre 2023

L'arca olearia

Il ruolo di potassio e sodio sulla fotosintesi e la produttività dell’oliveto

Il tasso fotosintetico più alto nelle piante con una buona dotazione di potassio, leggermente più basso quando si voleva sostituire il sodio col potassio

20 ottobre 2023

Bio e Natura

Agricoltura più sostenibile grazie alla ridistribuzione globale dei fertilizzanti azotati

L'attuale produzione agricola potrebbe essere mantenuta con un consumo globale di fertilizzanti di gran lunga inferiore, se i fertilizzanti azotati venissero utilizzati in modo più omogeneo

18 ottobre 2023

Mondo Enoico

Le differenze qualitative e aromatiche tra vini biologici e biodinamici

Le pratiche di produzione biologica e biodinamica hanno effetto sulla composizione e sugli attributi sensoriali dei vini Sangiovese, anche se meno marcati di quanto ci si possa attendere

18 ottobre 2023

L'arca olearia

Come controllare l’occhio di pavone dell’olivo in maniera efficace

Dodina e rame per combattere il fungo patoneno Spilocaea oleagina e la gravità dell’occhio di pavone. Intervenendo adeguatamente si può anche ridurre la caduta delle foglie

18 ottobre 2023

Mondo Enoico

Utilizzare i trucioli di rovere per i vini rosati

Un recente studio dimostra che il consumo di vino rosato è ancora prevalentemente femminile, le generazioni Centennial e Millennial hanno acquisito sempre più il gusto per questo tipo di vino alla ricerca di nuovi sapori e nuove sensazioni

13 ottobre 2023

L'arca olearia

L’effetto di azoto, fosforo e potassio su fioritura e allegagione dell’olivo

Le relazioni tra nutrizione minerale, fioritura e produttività dell'olivo sono complesse. L'effetto della disponibilità di nutrienti sulla produttività dell'olivo, come risulta dalla proporzione di gemme riproduttive, dal numero di fiori per infiorescenza, dalla proporzione di fiori perfetti e la conseguente allegagione e numero di frutti

13 ottobre 2023

L'arca olearia

I fattori agronomici e ambientali che determinano un'elevata acidità dell'olio nelle olive

Esistono diverse ipotesi sulle ragioni dell'eccesso di acidità dell'olio d'oliva. Le condizioni ambientali influiscono ma anche le pratiche agricole possono avere effetti significativi sulla qualità

13 ottobre 2023

L'arca olearia

L’effetto della concimazione azotata su mosca delle olive, occhio di pavone e lebbra

L'azoto ha il potenziale di influenzare la struttura della chioma e il microclima, l'espressione genica e il rilascio di composti organici volatili attraenti e può influenzare significativamente l'incidenza di parassiti e malattie

13 ottobre 2023

L'arca olearia

Aumentare la resa in olio delle olive grazie agli ammendanti organici

Concimare l’oliveto con compost nel lungo periodo migliora la fertilità del suolo e fa anche aumentare la resa in olio delle olive, senza effetti sulla qualità

13 ottobre 2023

L'arca olearia

I lieviti sopravvivono nell’olio extra vergine d’oliva

I lieviti sono in grado di sopravvivere nell’olio d’oliva e il controllo della loro presenza durante il processo di estrazione e le condizioni di conservazione è necessario per salvaguardare la qualità

12 ottobre 2023

L'arca olearia

La qualità dell’olio extra vergine di oliva: il ruolo del nocciolo

La denocciolatura dell’oliva porta sempre a un miglioramento della qualità dell’olio extra vergine di oliva? Il nocciolo avrebbe un ruolo specifico, non solo sulle rese di estrazione

12 ottobre 2023

L'arca olearia

Analisi sensoriale e gradimento del consumatore dell’olio extravergine di oliva di alta qualità

Aspettative e interpretazione delle caratteristiche sensoriali degli oli extravergine di oliva nei consumatori e nei panelisti. Raggruppamento per alcune cultivar e alcune aree di produzione

11 ottobre 2023

L'arca olearia

Potatura post fioritura o trattamento con acido naftaleneacetico per ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo

Per aumentare la fioritura e la produttività dopo un anno di carica, è necessario aumentare il numero di fermogli non fruttiferi. Le tecniche agronomiche per farlo esistono

09 ottobre 2023

Mondo Enoico

Impatto della data di vendemmia sulla composizione dei composti aromatici del mosto e del vino di Merlot e Cabernet-Sauvignon

La regolazione fine della data di raccolta ha modulato gli aromi del vino giovane e ha influito sull'intensità degli aromi di frutta cotta sia per il Merlot che per il Cabernet-Sauvignon

06 ottobre 2023

L'arca olearia

I risultati di un trattamento di estrazione a freddo per migliorare la produzione di olio d'oliva

Il trattamento ha facilitato la separazione delle fasi nei sottoprodotti e ha migliorato il profilo fenolico, anche se non in termini di fenoli totali, ma di singoli fenoli con una maggiore attività antiossidante

06 ottobre 2023

L'arca olearia

L'importanza della temperatura ambientale durante la raccolta delle olive per salvaguardare la qualità

I danni alle olive in caso di alte temperature non è stata sempre visibile. È soprattutto diverso nell'area e nel volume delle ammaccature dove l'effetto della temperatura al momento della raccolta è significativo

06 ottobre 2023

L'arca olearia

Le differenze tra undici varietà di olivo italiane: differenze su fruttato, amaro e piccante

Analizzate le differenze negli oli prodotti da undici varietà provenienti da olive coltivate nello stesso oliveto sperimentale, alle stesse condizioni e lavorate con la stessa tecnologia

06 ottobre 2023

L'arca olearia

La preferenza della mosca delle olive in ragione dello stadio di sviluppo delle drupe

Quando procede la maturazione, le olive non sono ugualmente suscettibili agli attacchi di mosca delle olive. I fenoli, in particolare l'acido gallico, sono tossici per i tefritidi, influenzando così in modo critico la sopravvivenza e l'emergenza delle larve

06 ottobre 2023

L'arca olearia

Come procede l’accumulo di olio, fenoli e steroli nelle olive da luglio a novembre

L’accumulo di olio nelle olive, così come quello dei principali componenti della drupa varia nel tempo da luglio a novembre. Sensibili variazioni si registrano anche nella distribuzione degli acidi grassi

06 ottobre 2023

L'arca olearia

Maturazione e invaiatura delle olive: il ruolo degli antociani

Più procede la maturazione delle olive e più il colore della buccia vira da verde a viola: la cosiddetta invaiatura. Un fenomeno legato all’accumulo di antociani e non sempre correlato alla maturità

05 ottobre 2023

L'arca olearia

Installare impianti fotovoltaici nell'oliveto: soluzione possibile?

Pannelli fotovoltaici in oliveto, utilizzazando modelli che garantiscano l’adeguata trasparenza, ovvero l'area non occupata dalle celle fotovoltaiche. La produzione media annua di energia per metro quadrato è di 65,9 kWh

04 ottobre 2023

L'arca olearia

Raffreddare le olive per migliorare qualità e composizione dell'olio d'oliva

Le alte temperature al momento della raccolta delle olive possono attivare reazioni ossidative e indurre effetti negativi sulla qualità dell’olio extra vergine d’oliva

04 ottobre 2023

Mondo Enoico

Tempi e intensità del deficit idrico influenzano la qualità aromatica del Sangiovese

Il deficit idrico ha un ruolo centrale svolto nella modulazione della biosintesi dei composti aromatici degli acini: i composti volatili liberi più elevati negli acini provenienti da viti in fase di ritardo o stressate dopo l'invaiatura

29 settembre 2023

L'arca olearia

Facciamo i conti in tasca agli olivicoltori: quante ore di lavoro servono per gestire un oliveto?

Le inefficienze dovute ai tempi morti, alla frammentazione delle aziende e alla dispersione delle parcelle hanno un impatto molto significativo ma modelli di gestione efficienti, soprattutto nelle piccole aziende, possono migliorare la redditività

29 settembre 2023

L'arca olearia

La raccolta delle olive con agevolatori e l’influenza sulla qualità dell’olio

L’uso di agevolatori in raccolta sembra aver raggiunto un'evoluzione tecnologica sufficiente a minimizzare gli effetti collaterali sulle olive e sull'olio d'oliva. Si può anzi massimizzare il fruttato dell’extra vergine

29 settembre 2023

L'arca olearia

Le varietà di olivo italiane più resistenti e più sensibili alla lebbra

La lebbra dell’olivo è causata da una pluralità di agenti patogeni fungini, più o meno aggressivi. Un confronto su suscettibilità e resistenza tra Carolea, Cassanese, Coratina, Dolce Agogia, Frantoio, Leccino, Ottobratica e Sant'Agostino

28 settembre 2023

L'arca olearia

L’effetto della centrifugazione verticale sulle caratteristiche e qualità dell’olio extra vergine di oliva

La centrifugazione verticale è la fase che ha il maggior effetto di ossigenazione dell’olio extra vergine di oliva prodotto ma anche un importante effetto su fenoli e composti volatili in ragione della quantità di acqua di diluizione utilizzata

28 settembre 2023

L'arca olearia

Biostimolanti per l’olivo in autunno per migliorare produttività e resa in olio

I biostimolanti per l’olivo possono svolgere un ruolo cruciale, anche in autunno, per migliorare la crescita vegetativa e aumentare la qualità delle olive, nonché la percentuale di olio e la qualità dell'extra vergine

28 settembre 2023

L'arca olearia

A scegliere il miglior olio extra vergine di oliva sarà un algoritmo

Nasce il modello matematico iWSP per premiare in maniera equa il miglior olio extra vergine di oliva

28 settembre 2023

L'arca olearia

Le rese in frantoio: corrono le voci sulle frangiture di settembre

Analisi ragionata delle rese a settembre. Vale la pena raccogliere le olive ora? Nelle ultime due-tre settimane si è assistito a un’anticipazione dell’apertura dei frantoi

26 settembre 2023

L'arca olearia

Un confronto tra Arbequina, Arbosana, Koroneiki, Oliana e Sikitita nel centro Italia

Differenze sensibili tra le varietà straniere adatte al superintensivo sia in termini di crescita sia di maturazione dei frutti che di qualità degli oli raccolti a metà novembre

26 settembre 2023

Mondo Enoico

L’effetto dell’aumento dell’anidride carbonica sulla qualità delle uve

La vite è molto sensibile alle modifiche climatiche. Scarsi effetti del trattamento con anidride carbonica elevata sui metaboliti primari e sui tassi di maturazione delle uve

22 settembre 2023

L'arca olearia

I nuovi patogeni che provocano il cancro dell’olivo

Gli agenti patogeni associati a malattie di tipo canceroso dell’olivo in Croazia sono gli stessi riportati in alcune regioni olivicole in Italia, Spagna e Stati Uniti

22 settembre 2023

L'arca olearia

Indice di maturazione, zuccheri e olio nell’oliva: i parametri per calcolare il momento ideale per la raccolta

L’accumulo di olio nell’oliva ha un limite massimo, omogeneo per tutte le varietà. Né il contenuto in zuccheri né l’indice colorimetrico di maturazione possono stimare con accuratezza il momento in cui le olive hanno il massimo contenuto di olio

22 settembre 2023

L'arca olearia

La relazione tra infestazione della mosca delle olive e dimensioni del frutto

Anche olive piccole possono risultare gravemente infestate dalla mosca mentre, per alcune varietà dalle drupe grandi, le infestazioni risultano decisamente inferiori. La relazione tra punture e dimensioni dell'oliva

22 settembre 2023

L'arca olearia

Ecco quanto inquinano gli oliveti superintensivi

L'erosione del suolo è direttamente correlata all'uso di fertilizzanti chimici, con una maggiore aggiunta di questi input che coincide con appezzamenti con maggiori tassi di erosione

22 settembre 2023

Mondo Enoico

L’effetto di un debole trattamento salino sulla vite in ragione della maturazione dell’uva

Se il trattamento con sali avviene precocemente si ha un effetto inibitorio sull’accumulo di antociani e zucchero. Effetto opposto tardivamente

22 settembre 2023

L'arca olearia

L’influenza della velocità del frangitore del frantoio sulle caratteristiche dell’olio extra vergine d’oliva

La velocità di frangitura in frantoio è facile da modificare e ha un effetto sui parametri di amarezza, astringenza e contenuto fenolico dell’olio extra vergine di oliva

22 settembre 2023

L'arca olearia

Raccolta delle olive precoce o tardiva: le differenze sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

Gli oli di oliva a raccolta precoce e quelli a raccolta tardiva si differenziano per proprietà nutrizionali e salutistiche

22 settembre 2023

Mondo Enoico

La diversa risposta di difesa dell’uva matura e appena invaiata agli attacchi di Botrytis cinerea

La sensibilità alla muffa grigia della vite è diversa a seconda dello stadio fenologico dell’uva. L'infezione viene avviata anche sugli acini all’invaiatura, ma si arresta allo stadio di penetrazione

15 settembre 2023

L'arca olearia

L’andamento della maturazione delle olive in ragione della posizione sulla chioma e la qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Più della metà delle olive si concentrano nella porzione medio alta ed esterna della chioma dell’albero. Le olive , in ragione della posizione, presentano contenuti di polifenoli differenti ma il livello di acidità libera non è influenzato

15 settembre 2023

L'arca olearia

Conservare un olio di Coratina per sei anni e ritrovarlo extra vergine d’oliva

In condizioni ideali un olio extra vergine d’oliva con un elevato contenuto fenolico può conservarsi molto più a lungo di quanto immaginato

15 settembre 2023

L'arca olearia

La potatura dell’olivo e la capacità di generare crediti di carbonio

L'olivo, gestito e potato come un albero da frutto, può essere trattato come un albero forestale utilizzando equazioni allometriche, per stimare sia la produzione di biomassa che i volumi

15 settembre 2023

L'arca olearia

La risposta della Coratina allo stress idrico nelle annate di carica e di scarica

Lo stress idrico all'inizio della stagione può ridurre fortemente la produttività a causa dell'effetto sulla fioritura e sull'allegagione. La Coratina ha una grande capacità di recupero

15 settembre 2023

L'arca olearia

Meglio il decanter a due o tre fasi per un frantoio moderno?

Differenze sensibili tra decanter due o tre fasi per un frantoio moderno. La scelta non è solo tecnologica, gestionale o di impatto ambientale ma anche sulla qualità dell’olio 

15 settembre 2023

Mondo Enoico

Composizione delle uve di Merlot e caratteristiche sensoriali del vino in base al diverso rapporto tra area fogliare e grappolo

Il diradamento dei grappoli favorisce la dinamica di maturazione e aumenta la qualità sensoriale del vino della varietà Merlot, anche se va praticato con cautela in condizioni favorevoli alla maturazione

08 settembre 2023

L'arca olearia

La maturazione delle olive e la qualità dell’olio extra vergine di oliva

Il contenuto di tocoferoli, steroli, carotenoidi e l'attività antiradicalica diminuiscono durante la maturazione in maniera inversa alla resa in olio

08 settembre 2023

L'arca olearia

I responsabili dell’amaro e del piccante dell’olio extra vergine di oliva durante la conservazione

Solo i derivati dell'oleopeurina e del ligstroside sono buoni predittori delle due sensazioni ma solo due molecole hanno un buon potere predittivo su amaro e piccante per l’olio extra vergine di oliva conservato ad alte temperature

08 settembre 2023

L'arca olearia

Il segreto per ottenere un olio extra vergine di oliva velato stabile

Il contenuto d'acqua e la distribuzione dimensionale dei componenti dell'extra vergine torbido sonofattori chiave per controllare la stabilità colloidale

08 settembre 2023

L'arca olearia

Meglio il compost di sansa delle acque di vegetazione per la concimazione dell’olivo

Il compost di sansa migliora quasi tutti i parametri di fertilità del suolo mentre le acque di vegetazione peggiorano la stabilità degli aggregati e aumentato la resistenza alla penetrazione dello strato più superficiale del terreno

08 settembre 2023

L'arca olearia

L’effetto del carico di olive sulla resa e qualità dell’olio

Il tasso di accumulo di olio è elevato per gli alberi con un basso carico di olive, raggiungendo rese più elevate rispetto agli alberi in piena carica. Maturazione accelerata e uniforme per gli olivi in alternanza

08 settembre 2023

L'arca olearia

L’effetto a lungo termine della concimazione azotata dell’olivo

La combinazione di concimazione al suolo e fogliari può ridurre la quantità di fertilizzante azotato necessaria per correggere un'eventuale carenza, rilevabile da una semplice analisi fogliare

08 settembre 2023

L'arca olearia

Nell’abbinamento col formaggio cambiano le sensazioni dell’olio extra vergine di oliva

Un aumento significativo del rilascio di aroma riscontrato in presenza di alto tenore di composti fenolici

08 settembre 2023

L'arca olearia

La resa in olio delle olive cresce con talco e enzimi

Un giusto mix di pectinasi, di pectinmetilesterasi e di poligalatturonasi, oltre all’aggiunta di talco, può aumentare la resa in olio delle olive del 5,6%. Migliora anche il contenuto fenolico dell’olio

08 settembre 2023

Bio e Natura

La cipolla fermentata per dare il sentore di carne agli hamburger vegetali

L'elevato contenuto di zolfo della cipolla e affini contribuisce alla loro capacità di produrre composti aromatizzati alla carne, che spesso contengono anche zolfo

06 settembre 2023

Bio e Natura

L’agricoltura industriale contro la fame nel mondo

La lattuga viene coltivata più velocemente con metodi di agricoltura intensiva, con tassi di produzione più rapidi del 50% nei periodi estivi e fino al 300% in quelli invernali

04 settembre 2023

Mondo Enoico

Le concentrazioni di quercetina superano i limiti critici per la formazione di depositi nei vini Sangiovese

Un lisato di lievito è in grado di diminuire il contenuto di quercetina nel vino. Adsorbimento trascurabile di antociani nei vini trattati

01 settembre 2023

L'arca olearia

L'effetto del caolino sull'olivo si vede a settembre e ottobre

In piena estate con olivi sottoposti a stress termico e idrico, il caolino non migliora le performance fisiologiche dell'olivo come invcece può fare a settembre e ottobre, arrivando a migliorare anche la qualità dell'olio

01 settembre 2023

L'arca olearia

La sensibilità alla rogna dell’olivo dipende dall’età della pianta

Esaminata la suscettibilità alla patologie di 13 varietà di olivo. Le cultivar differiscono nel tempo di comparsa della rogna, intensità e gravità della malattia

01 settembre 2023

L'arca olearia

L’influenza del lavaggio delle olive sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

I batteri lattici ed enterici, i funghi e gli Pseudomonas sono molto più diffusi sulla superficie delle olive dopo il lavaggio in circuiti chiusi, con incrementi tra due e tre ordini di grandezza. Vi è l'elevato rischio di contaminazione incrociata delle olive dovuta alla scarsa igiene dell'acqua utilizzata per il lavaggio in un circuito chiuso

01 settembre 2023

L'arca olearia

Marciumi e cancri dell’olivo si stanno diffondendo sempre più: 38 patogeni individuati

Gli oliveti sono investimenti a lungo termine che richiedono strategie di gestione adattiva. La sovrapposizione di sintomi causati da patogeni diversi suggerisce che solo attraverso un approccio diagnostico olistico è possibile identificare le specie coinvolte

01 settembre 2023

L'arca olearia

La determinazione dei biofenoli dell’olio extra vergine di oliva: una sfida ancora aperta

Il Consiglio oleicolo internazionale considera ancora l'accoppiamento di HPLC con rivelazione UV a 280 nm come approccio ufficiale. Questa tecnica non consente però una caratterizzazione molto accurata

01 settembre 2023

L'arca olearia

Gli oliveti abbandonati fanno aumentare le infestazioni di mosca delle olive

All’uscita dall’inverno Bactrocera oleae si riproduce sulle olive residuali e la femmina ricerca attivamente il substrato di ovideposizione. Differenza statisticamente significative nelle infestazioni di mosca delle olive tra oliveti abbandonati e coltivati

01 settembre 2023

L'arca olearia

L’accumulo di olio nelle olive: l'effetto dell'annata

Nelle olive l'accumulo di olio inizia con l'indurimento del nocciolo fino all'invaiatura e oltre. Le differenze tra annata di carica e di scarica

30 agosto 2023

Mondo Enoico

L’applicazione dei chips dei tralci di vite in cantina per migliorare la sostenibilità della viticoltura

Quando si utilizzano i trucioli di vite per l'invecchiamento di aceti o vino, è essenziale monitorare la concentrazione di metalli pesanti per garantire la sicurezza dei prodotti finali

11 agosto 2023

L'arca olearia

Creare nuovi profumi per l’olio extra vergine d’oliva grazie alla conservazione dei frutti sotto anidride carbonica

L'olio extra vergine di oliva prodotto dalle olive trattate con CO2 prima della frangitura contiene diversi componenti volatili, che conferiscono all'olio un sapore e un aroma unici, oltre a una migliore stabilità ossidativa

11 agosto 2023

L'arca olearia

Risparmiare sulla fertilizzazione azotata nell’oliveto grazie al digestato

Il digestato, oltre a fornire minerali prontamente disponibili, svolge un ruolo positivo nel migliorare la struttura del suolo, la comunità microbica e, in generale, la fertilità

11 agosto 2023

L'arca olearia

La gestione sostenibile del suolo dell’oliveto può assorbire CO2

Nel corso degli ultimi decenni le lavorazioni del terreno hanno consumato il carbonio organico del suolo. La gestione sostenibile può favorire la ri-carbonizzazione con benefici per l’agricoltore e per l’ambiente

11 agosto 2023

L'arca olearia

Il fungo patogeno che uccide gli olivi nell’Italia centrale

Le infezioni che si verificano durante l'autunno e l'inverno favoriscono notevolmente la malattia che sui giovani olivi ha un esito nefasto, con la morte delle piante. I fungicidi che possono curare la patologia

11 agosto 2023

Mondo Enoico

L'uso di trattamenti fogliari di calcio e silicio per migliorare la qualità del'uva

L'effetto singolo e combinato di trattamenti fogliari e base di calcio e silicio sui composti aromatici, le concentrazioni di amminoacidi e più in generale le caratteristiche dell'uva

04 agosto 2023

L'arca olearia

L’uso di fosfato naturale in suoli alcalini per migliorare la resa in olio delle olive

L'effetto a lungo termine dell'applicazione agronomica di fosfato naturale è positivo e influisce sensibilmente sull’assorbimento radicale di fosforo e potassio ma non di azoto. Benefici per la resa in olio delle olive

04 agosto 2023

L'arca olearia

L’effetto delle diverse combinazioni di frangitura e gramolazione in assenza di ossigeno sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

La riduzione dell'ossigeno nelle fasi di frangitura e gramolazione delle olive può modulare il contenuto di fenoli, composti volatili, carotenoidi e pigmenti clorofilliani nell’olio in diversi modi, a seconda della tecnica utilizzata

04 agosto 2023

L'arca olearia

I danni alle olive dei diversi sistemi di raccolta e l’influenza sulla qualità dell’olio prodotto

La resa in olio non è stata influenzata dai metodi di raccolta e stoccaggio temporaneo ma quasi un’oliva su dieci è risultata danneggiata dalla raccolta mediante scuotitori

04 agosto 2023

L'arca olearia

Il complesso di funghi patogeni che colpiscono gli oliveti superintensivi

Segnalati per la prima volta in Spagna, un complesso di funghi provoca il deperimento degli olivi, con decolorazione interna e vasi xilematici necrotici

04 agosto 2023

L'arca olearia

Abbassare i livelli di etil esteri in frantoio col carbonato di calcio

L’utilizzo del carbonato di calcio in frantoio è proibito ma è noto che in alcune nazioni se ne fa largo uso: si riduce il tenore di alchil ed etil esteri in maniera significativa al prezzo di un abbassamento del contenuto fenolico

04 agosto 2023

L'arca olearia

L’acclimatazione aiuta la mosca dell’olivo a sopravvivere ad alte temperature

La longevità delle femmine e la produzione di uova sono sostanzialmente ridotte dopo lo stress termico ma le pupe mostrano una tolleranza al calore fino a 40°C

04 agosto 2023

L'arca olearia

La corretta gestione della potatura di un oliveto superintensivo

La potatura selettiva primaverile ha mantenuto una forma conica della chioma ma non ha garantito la massima produzione, ottenibile invece con una potatura divisa in due momenti

02 agosto 2023

Mondo Enoico

L’influenza del legno della barrique e del grado di tostatura sulle caratteristiche organolettiche del Merlot

Trenta composti volatili sono particolarmente associati alle botti di rovere e aumentano durante l'invecchiamento in rovere

28 luglio 2023

L'arca olearia

Le varietà italiane più resistenti alla lebbra dell’olivo

L’aumento delle temperature sta portando al sopravvento del pericoloso Colletotrichum acutatum, che colpisce anche le olive non ferite, rispetto al Colletotrichum godetiae finora preponderante al sud

28 luglio 2023

L'arca olearia

Le fasi fenologiche dell’olivo in cui l’andamento climatico incide maggiormente

Vi sono alcuni legami tra i processi produttivi dell'olivo e l'andamento climatico. Lo stress idrico estivo influenza l'acidità, i valori di perossidi e K232 e K270

28 luglio 2023

L'arca olearia

I segreti della tolleranza all’occhio di pavone delle diverse varietà di olivo

Il patogeno Venturia oleaginea, che causa l’occhio di pavone dell’olivo, è in grado di alterare la comunità fungina delle foglie durante lo sviluppo della malattia

28 luglio 2023

L'arca olearia

Ecco quando e perché la resa in olio delle olive si può abbassare molto

L’accumulo di olio nell’oliva dipende da molti fattori: non solo il clima incide fortemente ma anche le tecniche agronomiche, tra cui la fertilizzazione, che può significativamente ridurre la resa in olio delle olive

28 luglio 2023

L'arca olearia

Trappole per la lotta attract-kill contro la mosca delle olive efficaci in estate ma non in autunno

Le trappole contenenti bicarbonato di ammonio mostrano i loro limiti in autunno quando neanche il rinfittimento aiuta a contenere l’infestazione di mosca delle olive

27 luglio 2023

L'arca olearia

Foglie d’olivo per l’amaricatura della birra

L'uso delle foglie di olivo come ingrediente contribuisce all'amaro e aumenta i polifenoli ma non l’attività antiossidante. Inoltre accresce l'instabilità colloidale della birra

27 luglio 2023

L'arca olearia

Nanizzare l’olivo per consentire l’utilizzo di più varietà negli oliveti ad alta densità

In un impianto superintensivo la crescita totale dell'albero è inversamente correlata all'efficienza della produzione. La tecnica della costrizione radicale

25 luglio 2023

Mondo Enoico

L’influenza delle alte temperature sulla peronospora della vite

Anche alte temperature estive, persino sopra i 40°C, non hanno la capacità di eliminare il fungo che può resistere in incubazione, anche se con una vitalità degli sporangi decisamente ridotta

21 luglio 2023

L'arca olearia

Le caratteristiche chimiche e organolettiche dei fenoli dell’olio extra vergine d’oliva

I composti fenolici polari dell’olio extra vergine di oliva appartengono a diversi classi. Le caratteristiche organolettiche dei fenoli secoiridoidi e le curve di percezione dell’amaro e piccante

21 luglio 2023

L'arca olearia

L’azione controversa dell’inoculazione con micorrize sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

I composti fenolici hanno proprietà idrofile sono stati influenzati dall'applicazione di funghi micorrizici e calcine micronizzata più di quelli della struttura lipofila

21 luglio 2023

L'arca olearia

I danni della tramoggia del frantoio sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

Si presume che le olive situate sul fondo della tramoggia siano le uniche a subire un deterioramento della qualità. In realtà le più danneggiate sono quelle sui lati, con conseguenze persino sulla classificazione commerciale

21 luglio 2023

L'arca olearia

L’accumulo di olio nell’oliva dipende dalla temperatura

Quando la temperatura aumenta, la fotosintesi e altri fenomeni fisiologici si riducono, quindi, si riduce l'accumulo di sostanza secca e di olio nell’oliva

21 luglio 2023

Gastronomia

Il gelato funzionale con olio d’oliva, sano e che aiuta a ridurre il rischio di malattie

La funzionalizzazione più importante è la sostituzione di grassi e zuccheri. Gli ingredienti salutari sono composti bioattivi, antiossidanti, vitamine, minerali, meglio se derivati dall’olio di oliva

21 luglio 2023

L'arca olearia

La strana relazione tra stress idrico e resa in olio delle olive

L’olivo vive una fase delicata che, al contrario delle fioritura, non necessita della piena irrigazione ma neanche di uno stress idrico troppo lungo o intenso

21 luglio 2023

L'arca olearia

Pochi giorni di gran caldo possono danneggiare l’efficienza dell’olivo

Dopo un picco di temperatura a 40 °C anche per soli due giorni all’olivo può servire un mese per compensare i danni alle membrane cellulari, riduzione dei livelli di clorofilla e abbassamento della fotosintesi

21 luglio 2023

L'arca olearia

Gli effetti delle alte temperature sulle capacità di volo, la fecondità e la longevità della mosca delle olive

Bactrocera oleae, la mosca delle olive, soffre con temperature diurne sopra i 35°C. Senza acqua significativa mortalità degli adulti

19 luglio 2023

Mondo Enoico

L’influenza di aumento della CO2, delle temperature e siccità sulla produttività e qualità della produzione vitivinicola

L'alta temperatura e la siccità hanno aumentato in modo significativo e costante il pH del mosto, a causa della diminuzione dell'acido malico. Al contrario, l'aumento della CO2 ha ridotto il pH associato a un aumento significativo dell'acido tartarico

14 luglio 2023

L'arca olearia

Caolino, bentonite, idrossido e ossicloruro di rame contro la mosca delle olive in biologico

Le migliori formulazioni per controllare la mosca delle olive in biologico, anche per le olive da tavola. Il problema della gestione delle generazioni tardive di Bactrocera oleae

14 luglio 2023

L'arca olearia

La corretta potatura dell’olivo per aumentare l’efficienza di raccolta degli agevolatori e degli scuotirami

Le vibrazioni all'interno dei rami causate dagli agevolatori vengono smorzate rapidamente all'interno degli alberi non potati rispetto a gli stessi alberi che hanno subito potature di rimodellamento, con conseguente perdita di efficienza di raccolta

13 luglio 2023

L'arca olearia

La riduzione del danno della mosca delle olive grazie all’utilizzo di antimicrobici

L’azione battericida di composti come rame, zinco e acido citrico è efficace nel ridurre lo sviluppo larvale della mosca nelle olive e il numero di fori di uscita

13 luglio 2023

L'arca olearia

Le opzioni agronomiche per la sostenibilità degli oliveti intensivi

L'utilizzo dell'irrigazione, anche in deficit, permette l''utilizzo di tecniche agronomiche sostenibili che riducono l'erosione del suolo e la lisciviazione dei nutrienti e migliorano il carbonio organico del suolo di 2-3 tonnellate di carbonio ad ettaro all’anno

13 luglio 2023

L'arca olearia

Lo sviluppo delle infestanti dell’oliveto: le differenze tra fertilizzazioni inorganiche e organiche

La diversità delle erbe infestanti non è influenzata dal tipo di fertilizzazione ma la biomassa creata è significativamente diversa

13 luglio 2023

L'arca olearia

La lavorazione del suolo dell’oliveto riduce l'assorbimento dei nutrienti

I risultati hanno mostrato un forte legame tra lo stato nutrizionale delle colture arboree e crescita delle colture e produzione delle olive

13 luglio 2023

L'arca olearia

L’effetto dell’intensificazione degli oliveti sull’efficienza irrigua delle piogge

Fino al 25% della pioggia viene persa prima che raggiunga il terreno. Il calcolo del fabbisogno netto irriguo dell’oliveto dovrebbe includere una stima della perdita di intercettazione

12 luglio 2023

L'arca olearia

I valori nutrizionali dell’olio di oliva dopo la cottura

Il valore nutrizionale dell'olio extra vergine di oliva dipende dai polifenoli. Cosa accade dopo la cottura: frittura, soffritto e bollitura a confronto

12 luglio 2023

L'arca olearia

Compost e zeolite per aiutare la vite durante le ondate di caldo

Le viti trattate hanno mostrato una fotosintesi più elevata, un potenziale idrico di mezzogiorno meno negativo e una temperatura fogliare più bassa

07 luglio 2023

L'arca olearia

L’importanza della macrofauna del suolo dell’oliveto per preservare la fertilità

L’adozione di un sistema sostenibile aumenta significativamente di quasi tre volte l'abbondanza di lombrichi e due volte quella di altra macrofauna del suolo col risultato di una migliore qualità chimica del suolo

07 luglio 2023

L'arca olearia

Varietà resistenti alla siccità più resistenti anche a Xylella fastidiosa?

La risposta allo stress da siccità induce effetti benefici sulla resistenza di Xylella fastidiosa, come confermato in un confronto tra la risposta genica di Leccino e Cellina di Nardò

07 luglio 2023

L'arca olearia

Le differenze vegeto produttive tra tre forme di allevamento dell’olivo

E’ importante capire, anche in ragione delle differenze tra le varietà, l’efficienza di produttività dell’olivo in ragione del volume di chioma sviluppato con i sistemi di allevamento a forma libera, a vaso aperto e ad asse centrale

07 luglio 2023

L'arca olearia

Sostituire la fertilizzazione dell’olivo con i biostimolanti

L'effetto dei biostimolanti in alternativa ai fertilizzanti chimici dati al suolo, per produrre stabilmente e mantenere elevati standard qualitativi

07 luglio 2023

L'arca olearia

L’effetto di tempo e temperatura di gramolazione sull’aroma dell’olio extra vergine di oliva

I composti volatili sono prodotti attraverso il percorso della lipossigenasi dagli acidi grassi linoleico e linolenico, principalmente durante la frangitura, e vengono poi incorporati nella fase oleosa durante la gramolazione

07 luglio 2023

L'arca olearia

L’utilizzo di coadiuvanti in frantoio per aumentare le rese

Nel processo di estrazione dell'olio di oliva, il 10-20% dell'olio non viene estratto, in particolare per le paste difficili, laddove le goccioline di olio disperso o emulsionato sono circondate da una membrana lipoproteica

07 luglio 2023

L'arca olearia

La risposta delle diverse varietà di olivo italiane a temperatura, precipitazioni, irraggiamento solare

La misurazione del tasso di fotosintesi fornisce indicazioni immediate sulle prestazioni di diversi genotipi rispetto alle varie condizioni climatiche da agosto a novembre. Un confronto tra 15 diverse varietà di olivo italiane

07 luglio 2023

L'arca olearia

Ecco quali sono le olive più attaccate dalla mosca

Colore, durezza e dimensione influiscono significativamente sulle preferenze all’ovideposizione delle femmine della mosca delle olive, Bactrocera oleae. Preferenze che cambiano nel corso della stagione

07 luglio 2023

L'arca olearia

L’influenza di irrigazione e fertirrigazione su produttività e resa in olio delle olive

L'approvvigionamento idrico, l'opzione di fertirrigazione, insieme ad altre pratiche di gestione dell’oliveto stanno diventando sempre più strategiche per ottenere buoni risultati quali-quantitativi

07 luglio 2023

Mondo Enoico

L’effetto di diversi prodotti bentonitici sull’affinamento del vino bianco

Tra i parametri enologici, i contenuti di zucchero, acidità, acido malico, lattico, citrico e fenoli totali sono risultati significativi tra i diversi prodotti a base di bentonite

30 giugno 2023

L'arca olearia

Germogliamento, fioritura e indurimento dei noccioli su cultivar di olivo precoci e medio tardive

La modellazione fenologica permette di capire la risposta di differenti varietà alle condizioni climatiche, permettendo di generalizzare le tendenze effettive a scala regionale

30 giugno 2023

L'arca olearia

L’influenza dei campi elettrici pulsati sul contenuto fenolico dell’olio extra vergine di oliva

I campi elettrici pulsati possono aumentare la permeabilità e la rottura delle membrane cellulari con un conseguente risultato positivo sull'estraibilità. L’impatto sul contenuto fenolico è evidente mentre le caratteristiche organolettiche non vengono influenzate

30 giugno 2023

L'arca olearia

Come e quando vengono sintetizzati e accumulati i vari acidi grassi, tocoferoli, squalene e fenoli nelle olive durante lo sviluppo del frutto

La sintesi dell'olio d'oliva comprende una combinazione di eventi fisiologici e biochimici che avvengono sotto stretto controllo genetico e sotto l’influenza di diverse condizioni ambientali

30 giugno 2023

L'arca olearia

Nessuna influenza sulla resa in olio delle olive da una forte disponibilità di assimilati dalla pianta

Stimolare la pianta a produrre assimilati, aiutando la fotosintesi e gli scambi gassosi, produce olive più grandi ma non pare avere un effetto sulla capacità di accumulare olio nei frutti

30 giugno 2023

L'arca olearia

I benefici degli ammendanti nell'oliveto per far crescere e produrre meglio l'olivo

I vantaggi dell'uso del tufo zeolitico vulcanico come materiale naturale, facilmente disponibile e a basso costo per l'ammendamento del suolo, grazie ai suoi grandi effetti sulla crescita delle piante e sulla fertilità del suolo

30 giugno 2023

L'arca olearia

Il monitoraggio degli adulti di mosca delle olive per una lotta più efficace

I risultati del monitoraggio sugli adulti di mosca delle olive devono essere correttamente interpretati in ragione del tipo di lotta attuata, del momento stagionale e dell’andamento climatico. La soglia di allarme e quella di intervento devono quindi essere calate nel contesto territoriale e aziendale

30 giugno 2023

L'arca olearia

Quando irrigare l’olivo per ottenere il maggior contenuto di olio nelle olive

In alcuni periodi fisiologici è possibile abbassare l’apporto irriguo e in altri va aumentato per sopperire al forte bisogno di acqua per ottenere il massimo della quantità e della qualità

30 giugno 2023

Mondo Enoico

Un confronto nella resistenza agli stress abiotici su vite tra i portainnesti 1103 Paulsen, Shine Muscat, SM/1103P

Un portainnesto della vite, tra quelli provati, aumenta la tolleranza allo stress da siccità della vite, migliorando il contenuto idrico, la fotosintesi e la capacità di difesa antiossidante

23 giugno 2023

L'arca olearia

Gli effetti del cambiamento climatico sugli attacchi di mosca delle olive

Aumenti termici minimi, come quelli verificabili nel medio termine, possono favorire la mosca dell’olivo ovunque nel nostro Paese. Gli scenari dei diversi territori con aumenti della temperatura media giornaliera osservata di 1°, 2° e 3°C

23 giugno 2023

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull’occhio di pavone dell’olivo e come difendersi

I conidi del fungo si possono diffondere anche grazie al vento e le infezioni più pericolose sono quelle autunnali. Non solo rame, esistono soluzioni biologiche efficaci contro l’occhio di pavone dell’olivo

23 giugno 2023

L'arca olearia

L’influenza dell’irrigazione in deficit sulle caratteristiche chimiche e organolettiche dell’olio extra vergine di oliva

Per non perdere produttività e resa è possibile irrigare in deficit durante la fase di indurimento del nocciolo, con un impatto sensibile sulle caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva che verrà prodotto

23 giugno 2023

L'arca olearia

La risposta della varietà d’olivo Leccino ai colpi di calore e allo stress idrico

Lo stress da caldo provocherà una riduzione del guadagno di carbonio fotosintetico negli olivi con l'aumento della frequenza, della durata e della gravità delle ondate di calore

23 giugno 2023

L'arca olearia

Flupiradifurone e acetamiprid: neonicotinoidi contro la mosca delle olive

Flupiradifurone e acetamiprid, con l’addio del dimetoato e del fosmet, sono gli unici principi attivi autorizzati nella lotta ovo-larvicida contro la mosca delle olive

23 giugno 2023

Mondo Enoico

Ritardare la maturazione delle uve con la sfogliatura della vite

In caso di climi caldi, con aumento del contenuto zuccherino dell'uva, l'asportazione severa delle foglie riduce significativamente il deficit idrico della vite, soprattutto se applicata prima dell'invaiatura

22 giugno 2023

L'arca olearia

Un confronto nella composizione aromatica tra oli extra vergini di oliva denocciolati e non

La quantità di composti volatili è influenzata dall'attività enzimatica. I composti prodotti dalla lipossigenasi sono quelli più presenti nella frazione volatile

22 giugno 2023

L'arca olearia

La risposta fisiologica e morfologica dell’olivo a siccità e alte temperature dipende dalla varietà

Un confronto tra Biancolilla, Nocellara del Belice, Cerasuola evidenzia le differenze, con le varietà con foglie più piccole e con un habitus simile all'olivo selvatico avvantaggiate contro i cambiamenti climatici

21 giugno 2023

Mondo Enoico

La compatibilità di Trichoderma asperelloides con i fungicidi nel controllo della peronospora della vite

Il Trichoderma è da tempo noto come agente di biocontrollo delle delle malattie delle piante in tutto il mondo in quanto sopprime la crescita di microrganismi patogeni per le piante e regola il tasso di crescita delle piante

16 giugno 2023

L'arca olearia

Aumentare la resa di estrazione in frantoio grazie al freddo

La tendenza è quella di utilizzare olive sempre più verdi per migliorare la qualità diminuendo la resa di estrazione. Recuperare efficienza di estrazione anche in situazioni tecnologiche difficili è la nuova frontiera. Non solo ultrasuoni e micronde. Ora è tempo del freddo

16 giugno 2023

L'arca olearia

Analisi economica per l’utilizzo dei residui di potatura in una centrale a biomassa

Un cantiere con una cippatrice stazionaria può garantire un’elevata produttività del lavoro e permette di ottenere anche un piccolo guadagno economico. Ma c’è una distanza massima tra oliveto e centrale

16 giugno 2023

L'arca olearia

Senza un approccio sostenibile l’olivicoltura in molte aree diventerà improduttiva

L'unico modo per mitigare l’effetto dei cambiamenti climatici è lo sviluppo sostenibile, che richiede una conoscenza bioclimatica del territorio e l'uso di tecniche colturali adeguate, comprese le coperture vegetali erbacee

16 giugno 2023

L'arca olearia

Ecco quanto la sintesi di olio nelle olive diminuisce sopra i 30 gradi

L’aumento delle temperature non influisce sulla durata dell’accrescimento dei frutti ma molto sull’accumulo di olio. Effetto diretto anche sulla composizione in acidi grassi

16 giugno 2023

L'arca olearia

Le differenti azioni di piretrine e insetticidi di sintesi contro la mosca delle olive

Tra gli effetti subletali degli insetticidi si segnalano diverse alterazioni del comportamento, come agitazione, iperreflessia, irritabilità e repellenza degli insetti. L'assenza di repellenza degli insetti utili nei confronti delle piretrine è coerente con la scarsità di segnalazioni di resistenza a questo insetticida in campo

16 giugno 2023

L'arca olearia

Contro le ondate di calore, trucchi e segreti per una fertilizzazione fogliare efficace su olivo

L'assorbimento di molti nutrienti attraverso la foglia di olivo è basso. Il tipo di soluzione utilizzata e le condizioni ambientali giocano un ruolo decisivo nell'efficacia della concimazione fogliare contro le ondate di calore

16 giugno 2023

L'arca olearia

Aumentano le vendite di olio extra vergine di oliva italiano a maggio

Commercializzate a maggio 14 mila tonnellate di olio extra vergine di oliva italiano, contro le 12 mila tonnellate nello stesso periodo dell’anno scorso. Si rianima anche il mercato del biologico

16 giugno 2023

L'arca olearia

Il caolino colpisce anche gli insetti utili nell’oliveto

Coccinellidi e altri artropodi, utili per difendere l’olivo, sono colpiti dai trattamenti con caolino che però ha efficacia contro la mosca e la cocciniglia ma non contro lo psillide dell'olivo

16 giugno 2023

Italia

Aumentano consumatori italiani di vino ma si beve meno

Il profilo che emerge è quello di una platea di consumatori, trainata dalle donne, che non rinuncia al vino anche se si consolida un approccio molto diverso rispetto al passato

13 giugno 2023

Mondo Enoico

Gestire l’oidio della vite con difenoconazolo e l'olio essenziale della pianta del tè

Le applicazioni fogliari preventive hanno fornito un'efficacia fino al 99% nell'incidenza e nella gravità della malattia e sono state altrettanto o più efficaci di altri fungicidi

09 giugno 2023

L'arca olearia

Identificare l’origine geografica dell’olio extra vergine di oliva in 6 minuti

Ottenuti risultati soddisfacenti per l'identificazione affidabile di oli sconosciuti, confermando che la spettrometria di massa ambientale accoppiato alla chemiometria è uno strumento potente contro le attività fraudolente

09 giugno 2023

L'arca olearia

L’effetto a lungo termine dell’uso di erbicidi in oliveto

La gestione dell’inerbimento con erbicidi per un lungo periodo di tempo nell’oliveto porta a una diminuzione della biodiversità ma anche a conseguenze sulla capacità di ritenzione idrica del suolo

09 giugno 2023

L'arca olearia

La differente consistenza della pasta di olive, con impatto sulla resa, tra frangitore a martelli, a dischi e denocciolatrice

Nessuna differenza significativa per quanto riguarda i parametri legali della qualità dell'olio utilizzando i tre diversi sistemi di frangitura

09 giugno 2023

L'arca olearia

I fenoli volatili sono componenti dei difetti dell’olio extra vergine

Oltre alle condizioni di aerobiosi e al tempo di conservazione delle olive, vi sono molti altri possibili fattori che influenzano la produzione di fenoli volatili, correlati con i difetti di riscaldo, muffa e fango

09 giugno 2023

L'arca olearia

Caolino o zeolite per il controllo della mosca delle olive?

Nel controllo della mosca delle olive entrambi agiscono da agenti repellenti, ma gli effetti di caolino e zeolite sulla fisiologia delle foglie sono diversi, così come l’impatto sulle caratteristiche dell’olio di oliva

09 giugno 2023

L'arca olearia

La fitotossicità di fertilizzanti e rame sull’olivo

In post allegagione intervenire con trattamenti fogliari può risultare particolarmente delicato per via dell’alta sensibilità delle olive. La fitotossicità dovuta a fertilizzanti e rame può risultare molto pericolosa, dando luogo a importanti cascole

09 giugno 2023

L'arca olearia

La gestione sostenibile dell’oliveto migliora il bilancio del carbonio del suolo

Il bilancio di carbonio negli oliveti sostenibili è cinque volte superiore a quello degli oliveti convenzionali

07 giugno 2023

L'arca olearia

Le temperature letali per i germogli e le foglie dell’olivo più basse di quanto si pensi

E’ plausibile che gli stress da caldo diventino sempre più importanti per l'olivo nel futuro

07 giugno 2023

Mondo Enoico

La correlazione tra ombreggiamento dei grappoli e incidenza dell’oidio della vite

Le pratiche di gestione della chioma volte a ottimizzare l'esposizione alla luce solare dei grappoli d'uva ai fini della qualità dei frutti dovrebbero contribuire in modo significativo anche alla gestione dell'oidio

02 giugno 2023

L'arca olearia

La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività

Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi può spostarsi su brevi distanze negli oliveti in maniera naturale. Nessuna correlazione tra il numero di nodi e i parametri di vigore

02 giugno 2023

L'arca olearia

L'influenza delle temperature di conservazione delle olive sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Diversi meccanismi enzimatici e chimici sono responsabili dell'evoluzione dei profili fenolici e volatili durante la conservazione a breve termine. Cerchiamo di conoscerli meglio, per capire l'impatto sulle caratteristiche dell'olio d'oliva

02 giugno 2023

L'arca olearia

Ecco come la mosca delle olive agisce su acidità, perossidi e caratteristiche organolettiche dell’olio d’oliva

L'effetto del danno causato da Bactrocera oleae dipende dal grado di infestazione, che si manifesta con la presenza di fori di uscita, che comporta l'accelerazione dei processi di irrancidimento di tipo idrolitico e ossidativo

02 giugno 2023

L'arca olearia

L’effetto dell’inerbimento permanente o temporaneo sulla sostanza organica e l’azoto dell’olivo

L'adozione di pratiche agricole conservative, che includono il riciclo dei residui vegetali o la coltivazione con inerbimento, anche temporaneo, può aumentare le concentrazioni di nutrienti

02 giugno 2023

L'arca olearia

La correlazione tra la capacità antiossidante e l'analisi sensoriale di oli di oliva

Extravergine, vergine, ordinario e lampante, le differenze tra le varie categorie commerciali possono essere spiegate da una correlazione tra la capacità antiossidante e l'analisi sensoriale?

02 giugno 2023

L'arca olearia

Valutare la shelf life dell’olio extra vergine di oliva grazie a K270 e pirofeofitina

Il rispetto dei parametri di legge deve essere garantito per tutta la shelf life dell’olio extra vergine di oliva per evitare il rischio di declassamento. Questa situazione potrebbe essere commercialmente pericolosa per i produttori, con un possibile impatto negativo sulla reputazione del marchio

02 giugno 2023

L'arca olearia

Migliorare il profilo fenolico dell’olio di oliva in oliveto

L'applicazione di microbi benefici ha ricadute anche sulla qualità nutrizionale dell’olio extra vergine di oliva

02 giugno 2023

Mondo Enoico

Usare i batteri per ridurre lo stress della vite a causa delle ondate di calore e dei cambiamenti climatici

Irrorare le piante con alcuni consorzi batterici può aumentare la resistenza a eventi meteorologici avversi, preservando l’efficienza fotosintetica e riducendo la dissipazione, grazie a una protezione osmoprotettrice

26 maggio 2023

L'arca olearia

I parametri del frutto e dell’olio extra vergine di oliva più sensibili alle variazioni climatiche

Le variabili del suolo hanno un ruolo secondario nel determinare la composizione delle olive e dell'olio. L'intensità degli attributi sensoriali dell'olio di oliva vergine è stata favorita dalle precipitazioni autunnali

26 maggio 2023

L'arca olearia

Estrazione a due fasi o a tre fasi ed effetto sulle caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva nel lungo periodo

Il sistema di centrifugazione è il fattore principale che influenza le caratteristiche sensoriali dell'olio. La riduzione dell'ossigeno nell'atmosfera della gramola non ha avuto un effetto marcato sul profilo sensoriale. Gli effetti sull’olio non filtrato

26 maggio 2023

L'arca olearia

L’andamento della fioritura, dell’allegagione e la persistenza dei frutti fino a raccolta

La percentuale di allegagione va calcolata subito dopo la fioritura, dopo la prima cascola estiva oppure a raccolta? I risultati variano significativamente

26 maggio 2023

L'arca olearia

Gli elementi minerali nell’olio extra vergine di oliva per discriminare origine e cultivar

I livelli di arsenico, rame, ferro e piombo nei campioni analizzati erano molto al di sotto degli limiti massimi ammessi, il che certifica l'alta qualità dell'extra vergine italiano. Possibile fornire le impronte digitali elementari "tipiche" delle varie categorie

26 maggio 2023

L'arca olearia

Per l’olio extra vergine di oliva piccante, meglio il peperoncino fresco o secco?

Tutti gli oli aromatizzati con estratti di peperoncino hanno un tempo di induzione, quindi una potenziale vita media, prolungato rispetto ai corrispondenti extra vergini. Alcuni peperoncini, però, sono meglio di altri

26 maggio 2023

L'arca olearia

La cecidomia dell'olivo, una crescente minaccia per l'olivicoltura italiana

L'Italia ha registrato gravi epidemie di cecidomia dell'olivo con tassi di infestazione fino al 95%. Il controllo dell'insetto 

26 maggio 2023

L'arca olearia

Lavorare il terreno dell’oliveto o lasciare il suolo nudo?

La siccità e il caldo possono rendere difficile anche l’inerbimento spontaneo dell’oliveto in certe zone. In questi casi occorre valutare attentamente l’utilità della lavorazione al posto di lasciare il suolo nudo

25 maggio 2023

Mondo Enoico

L’importanza di iniziare precocemente l’irrigazione dei vigneti

L'inizio precoce dell'irrigazione in primavera porta a un miglioramento di tutti i parametri vegetativi e fisiologici. L'effetto di depressione sulle viti irrigate tardivamente è stato cumulativo e si è accentuato con l'avanzare degli anni

19 maggio 2023

L'arca olearia

Freddo e pioggia hanno ritardato la fioritura dell'olivo, cosa succede adesso?

Quali sono le condizioni peggiori per la fioritura dell'olivo? Pioggia e gran caldo. La pioggia può diminuire fortemente la circolazione e la densità pollinica, mentre ondate di calore possono limitarne la germinabilità e la crescita del tubetto pollinico

19 maggio 2023

L'arca olearia

Quanto del concime dato al terreno arriva all’olivo?

L’efficienza della concimazione al suolo dell’oliveto viene empiricamente misurata dagli olivicoltori sulla base della produttività. In realtà dipende da molti fattori, compresa la varietà, con carenze che si possono verificare anche in presenza di abbondanti fertilizzazioni

19 maggio 2023

L'arca olearia

Lo sviluppo della mosca delle olive anche in primavera: ecco perché

L’aumento delle temperature porta a cicli di sviluppo più brevi ma la temperatura minima entro la quale può svilupparsi la mosca delle olive è piuttosto basso, compatibile anche con una primavera fredda

19 maggio 2023

L'arca olearia

Il lavaggio dell’olio extra vergine di oliva per ridurre l’amaro

L’utilizzo del vortex con acqua riesce a diluire a sufficienza i fenoli nell’olio extra vergine di oliva, riducendo l’amarezza. Un processo considerato legale, almeno in Egitto

19 maggio 2023

L'arca olearia

Il metodo FAO per calcolare il fabbisogno idrico dell’olivo è insufficiente

Il metodo FAO non riesce a distinguere le differenze tra le cultivar, attribuite principalmente all'età dell'albero e al sistema di irrigazione. L'affidabilità del metodo è garantita solo dalla misurazione in situ dello stato idrico delle piante

19 maggio 2023

L'arca olearia

La quantificazione semplice dei polifenoli dell’oliva

Un metodo utile per conoscere lo stato fenolico dei frutti e quindi determinare la data ottimale di raccolta o il trattamento agronomico più appropriato per aumentare le proprietà funzionali del frutto e dell'olio di oliva

19 maggio 2023

L'arca olearia

Il silicio nella lotta contro l’occhio di pavone dell’olivo

L’integrazione del silicio nel piano di fertilizzazioni fogliari può essere utile per controllare gli stress e, già a basse dosi, il silicio può contrastare Venturia oleaginea, l’agente dell’occhio di pavone dell’olivo

19 maggio 2023

L'arca olearia

Micotossine negli oli di oliva: il pericolo di contaminazione esiste

In base a una metanalisi sulle pubblicazioni scientifiche degli ultimi 30 anni, un olio di oliva su tre è contaminato da tossine fungine. Suggerita la valutazione del rischio delle micotossine negli oli d'oliva

18 maggio 2023

Mondo Enoico

Validato un modello di previsione delle infezioni di oidio sulla vite

Il modello è stato costruito sulla base dei dati meteo-climatici e delle informazioni fitopatologiche raccolte per monitorare la diffusione naturale della malattia, riducendo il numero di trattamenti necessari per controllare l’oidio

12 maggio 2023

L'arca olearia

La lavorazione convenzionale del terreno nell’oliveto induce alti tassi di erosione

La copertura con inerbimento spontaneo riduce le perdite di suolo di due ordini di grandezza, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

12 maggio 2023

L'arca olearia

Un nuovo parassitoide per controllare la mosca dell’olivo

Le pupe di mosca dell'olivo sono adatte allo sviluppo delle popolazioni di Muscidifurax raptorellus, che potrebbe avere un buon potenziale per essere utilizzato come agente di controllo biologico mediante liberazioni inoculative o inondative

12 maggio 2023

L'arca olearia

L’importanza della concimazione organica attivata con biofertilizzanti su olivo in zone aride e a bassa fertilità

A volte fornire nutrienti con ammendanti organici non è sufficiente, dovendo affiancare dei batteri fissatori di azoto per garantire il giusto equilibrio carbonio/azoto e quindi una buona nutrizione azotata alla pianta

12 maggio 2023

L'arca olearia

La diversa vitalità del polline d’olivo nelle annate di carica e di scarica

In caso di intensa fioritura, i valori di vitalità diminuiscono significativamente, soprattutto perché probabilmente l'albero non è in grado di nutrire e sviluppare normalmente un numero così elevato di grani di polline maturi, necessari per una buona allegagione

12 maggio 2023

L'arca olearia

L’importanza dell’irrigazione nelle prime fasi di crescita dell’oliva dopo la fioritura

Il deficit idrico riduce il peso fresco e il volume dei frutti a piena maturazione. La maggior parte delle cellule della polpa dell’oliva è stata prodotta a 6 settimane dalla piena fioritura

12 maggio 2023

L'arca olearia

L’utilità del boro nelle annate di bassa allegagione dell’olivo

Il microelemento riduce la percentuale di fiori imperfetti e aumentato l'allegagione. Il boro è mobile nella pianta sostandosi dalle foglie, anche adulte, ai tessuti adiacenti

12 maggio 2023

L'arca olearia

Limitare la formazione di etil esteri nelle olive prima della frangitura

Le differenze nello stoccaggio delle olive a terra o in bins e l’influenza del lavaggio prima della lavorazione in frantoio. In poche ore si può avere il declassamento dell’olio da extra vergine a vergine

12 maggio 2023

Mondo Enoico

Tecniche di potatura tardive e di forzatura per ottenere risultati enologici specifici

I differenti risultati tra potatura ritardata, forzatura della ricrescita della vite e potatura primaverile su Chardonnay e Pinot nero con svantaggi specifici in particolare nelle annate secche e calde

05 maggio 2023

L'arca olearia

Su olivo non bisogna considerare la fioritura ma il periodo effettivo di impollinazione

La fioritura dell’olivo può durare molti giorni ma sono pochi quelli in cui si può avere l’effettiva impollinazione e quindi nascita dell’oliva. La riduzione della recettività nel fiore di olivo è sequenziale

05 maggio 2023

L'arca olearia

L’influenza della velocità differenziale coclea-tamburo nel decanter sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

L'innovazione tecnica dei decanter consente di regolare in tempo reale i parametri di lavoro in funzione delle caratteristiche organolettiche che si vogliono ottenere, in termini di fruttato, amaro e piccante. Influenzati anche i valori di perossidi e K270

05 maggio 2023

L'arca olearia

Quando il compost può danneggiare la produttività dell’olivo

L'aggiunta di compost migliora l'accumulo di carbonio, il contenuto di fosforo disponibile e di potassio, mentre non si rileva alcun effetto sull'idraulica del suolo, sulla produttività e sulla crescita degli olivi che in qualche caso possono risultare compromesse. Scopriamo perchè

05 maggio 2023

L'arca olearia

La combinazione di compost di sansa e irrigazione in deficit fornisce i migliori risultati agronomici per l’olivo

L'effetto del compost di sansa è molto specifico per alcune proprietà del suolo, senza che vi fosse un aumento delle emissioni di gas serra

05 maggio 2023

L'arca olearia

Le possibilità di adattamento dell’olivo ai cambiamenti climatici

Le aree olivicole con condizioni idonee per una buona produttività, economicamente conveniente, diminuiscono per tutte le cultivar nel futuro ma alcune varietà sono più colpite di altre

05 maggio 2023

L'arca olearia

L’influenza dell’ossigeno in frangitura sulla qualità dell’olio extra vergine d’oliva

L'aumento della concentrazione di ossigeno durante la frantumazione produce un cambiamento significativo nella composizione volatile e nel profilo sensoriale

05 maggio 2023

L'arca olearia

Le migliori varietà d'olivo impollinatrici per ottenere produzioni abbondanti

Le condizioni ambientali prevedono diversi livelli di intercompatibilità tra le cultivar studiate. Questi effetti dipendono dalla sovrapposizione delle fioriture e dalla compatibilità pollinica per le varietà d'olivo

05 maggio 2023

Mondo Enoico

Migliorare l’evoluzione in bottiglia dei vini rossi ottenuti in climi caldi

La macerazione prefermentativa a freddo produce un miglioramento dei polifenoli, della composizione aromatica e delle caratteristiche cromatiche che si mantengono per tutto il tempo dell’affinamento in bottiglia

28 aprile 2023

L'arca olearia

I cambiamenti climatici e i rischi di variazioni in acidi grassi nell’olio che mettono fuorilegge intere produzioni

Le condizioni climatiche influenzano il profilo degli acidi grassi dell’olio extra vergine di oliva con i livelli di acido palmitico e acido linoleico che possono essere oltre i limiti consentiti in determinate condizioni

28 aprile 2023

L'arca olearia

L’impatto delle differenti fonti di azoto sulla crescita degli olivi

L’utilizzo di nitrato di calcio o nitrato di ammonio o urea o osmocote a lento rilascio ha avuto un effetto significativo sulla morfologia, sulla fisiologia e sulla concentrazione di azoto nelle foglie e nelle radici dell'olivo

28 aprile 2023

Bio e Natura

I fertilizzanti a base di biochar presentano diverse forme di azoto che ne regolano la biodisponibilità

Nuovi fertilizzanti a base di biochar sono stati ottenuti dalla potatura degli olivi. Due terzi dell'azoto totale nei fertilizzanti a base di urea e biochar erano idrolizzabili

28 aprile 2023

L'arca olearia

Andare oltre gli steroli totali per scoprire le frodi negli oli extra vergine di oliva

Il ΔECN42 e la FTIR hanno fornito un buon rilevamento dei campioni adulterati, anche per gli oli misti a una concentrazione dell'1%

28 aprile 2023

L'arca olearia

Le differenze nella cuticola dell’oliva tra oliveti irrigati e in asciutta

Nessun impatto apparente dell'irrigazione né sulla percentuale totale della cuticola rispetto al resto del frutto né sullo spessore della stessa. Differenze però nel tenore in cere

28 aprile 2023

L'arca olearia

Trichoderma chlorosporum è efficace nel controllare la sputacchina dell’olivo

Un altro agente di biocontrollo, utilizzabile in agricoltura biologica, si aggiunge all’olio essenziale di arancio dolce per agire contro la sputacchina 

28 aprile 2023

L'arca olearia

I potenziali danni del miride dell'olivo sui fiori

Gli adulti si nutrono di gemme e spesso dei giovani fiori di olivo, provocandone la caduta con percentuali che possono arrivare al 91-99% in presenza di un'elevata popolazione del miride dell'olivo

28 aprile 2023

Mondo Enoico

L'impatto sensoriale di diversi livelli e combinazioni di esteri e tioli volatili nei vini Chardonnay

Considerando la potenziale desiderabilità dell'aroma di frutta tropicale per alcuni stili di vino bianco, soprattutto nei vini che hanno una bassa o totale assenza di precursori tiolici nell'uva, è importante capire il contributo distinto di tioli ed esteri

21 aprile 2023

L'arca olearia

L’impatto delle foglie di olivo sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell’olio d’oliva

Aggiungere un’alta percentuale di foglie durante la frangitura può dare risultati controproducenti sulla qualità finale dell’olio di oliva, fino a non poterlo classificare come extra vergine

21 aprile 2023

L'arca olearia

Meglio neoprene o gomma etilenpropilenica per le bacchette degli abbacchiatori delle olive?

Un confronto tra diversi materiali, gomma etilenpropilenica e neoprene, delle bacchette dell’abbacchiatore, verificando la percentuale di danni da ammaccatura e le conseguenze sull’olio extra vergine di oliva

21 aprile 2023

L'arca olearia

Sfalcio dell'erba o lavorazione del suolo: le differenze sulla produttività dell'olivo

Gli effetti dello sfalcio della vegetazione naturale e della lavorazione del terreno sulla composizione e sulla copertura vegetale, sul contenuto idrico del suolo e sulla produzione di olive

21 aprile 2023

L'arca olearia

La difesa biologica più conveniente di quella integrata contro la tignola dell’olivo

La tignola dell’olivo fa danni sempre più significativi in tante realtà olivicole. La gestione della difesa deve tenere conto di numerosi fattori, come i tassi di predazione delle larve di Prays oleae

21 aprile 2023

L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare aumenta il contenuto di acido oleico nell’olio extra vergine d’oliva

Potassio, boro e zinco hanno un effetto significativo su acido oleico, acido palmitico, acido linoleico e rapporto tra acido oleico e acido linoleico nell’olio di oliva

21 aprile 2023

L'arca olearia

L’apporto di azoto all’oliveto dall’inerbimento con leguminose

Vicia ervilia è la leguminosa che presenta il miglior comportamento nell'aumento del contenuto di nitrati nel suolo, fino a 85 kg/ha nei primi venti centimetri di suolo

20 aprile 2023

Mondo Enoico

Successione della comunità microbica durante la fermentazione spontanea di Cabernet Sauvignon

I cambiamenti dell'ambiente di fermentazione hanno rimodellato la diversità e la composizione della comunità microbica. I composti volatili variavano con la fase di fermentazione

14 aprile 2023

L'arca olearia

Differenze ed efficacia tra le trappole di monitoraggio e cattura della mosca delle olive

Un confronto tra Bac-Trap, Cromotrap e Flypack. Le prestazioni delle trappole sono state influenzate da alcune variabili come il tempo, la produzione dell'oliveto, la suscettibilità e la dimensione dei frutti, la densità e la dinamica della popolazione, la maturità e il rapporto tra i sessi

14 aprile 2023

L'arca olearia

La diversa suscettibilità della lebbra dell’olivo sui fiori e sui frutti

La suscettibilità alla lebbra comincia nelle fasi iniziali e aumenta durante la fioritura. Le differenze nel comportamento tra Arbequina, Coratina, Frantoio e Picual

14 aprile 2023

L'arca olearia

Mineralizzazione e nitrificazione azotata più elevate negli oliveti in biologico rispetto a quelli in convenzionale

I tassi più elevati di disponibilità di azoto nel suolo sono stati riscontrati in primavera, quando la domanda da parte degli olivi era massima. Nei campionamenti successivi all'applicazione dei fertilizzanti, il contenuto di azoto minerale nel suolo è relativamente basso

14 aprile 2023

L'arca olearia

L’effetto del fosforo sui parametri di produttività dell’olivo

Il fosforo ha un'influenza diretta sui processi riproduttivi, in particolare sugli organi fiorali femminili. la vitalità del polline è invece più elevata negli alberi carenti di fosforo

14 aprile 2023

L'arca olearia

Le esigenze nutrizionali dell’olivo durante la fioritura

Alcuni micronutrienti sono molto richiesti dopo la piena fioritura e altri prima. E’ persino diversa la distribuzione degli elementi nutritivi lungo l'asse dell’infiorescenza

14 aprile 2023

L'arca olearia

L’influenza dell’ombreggiamento e della defogliazione sullo sviluppo delle olive

Anche se la defogliazione avviene in una zona ristretta vicino all’oliva, influenza la crescita dei frutti, spesso in senso opposto a quanto immaginato

14 aprile 2023

L'arca olearia

L’intelligenza artificiale per scoprire le frodi sull’olio extra vergine di oliva italiano

L’intelligenza artificiale è prossima a identificare l’origine dell’olio extra vergine di oliva italiano con una precisone del 100%. Tutto si basa sul contenuto di composti minori, come pigmenti e antiossidanti

14 aprile 2023

Mondo Enoico

Caolino e zeolite contro i cambiamenti climatici in viticoltura

Le applicazioni di caolino e zeolite sono un’efficace strategia di mitigazione dello stress durante il periodo estivo, con la capacità di proteggere le piante di vite, aumentare la resa e mantenere o migliorare la qualità dei frutti nei vigneti mediterranei in asciutta

07 aprile 2023

L'arca olearia

Occhio di pavone dell’olivo: dove si sviluppa e come controllarlo

Esiste un ampio gradiente all'interno delle chiome degli olivi per quanto riguarda la suscettibilità delle foglie a Venturia oleaginea. La potatura può aiutare contro la patologia

07 aprile 2023

L'arca olearia

L’effetto degli ultrasuoni sulle attività enzimatiche e la qualità dell’olio d’oliva

Significative differenze nell’applicazione della sonicazione tra pasta di olive intere e denocciolate. Le attività enzimatiche sono influenzate dal trattamento con ultrasuoni

07 aprile 2023

L'arca olearia

Una corretta gestione del suolo per aumentare la predazione dei parassiti dell’olivo

Una corretta gestione del suolo ha un effetto chiaramente stimolante sulla diversità e sull'abbondanza di insetti utili, la cui attività è essenzialmente un controllo naturale dei parassiti. Si può dimezzare il danno della tignola dell’olivo

07 aprile 2023

L'arca olearia

I biostimolanti antiauxinici che possono aumentare la produttività dell’olivo

Alcuni trattamenti di dominanza anti-apicale sono in grado di influenzare l'effettivo periodo di impollinazione dei fiori appena formati, di inibire l'abscissione dei frutticini appena formati e di stimolare la ramificazione degli alberi da frutto

07 aprile 2023

L'arca olearia

Gelate tardive sull’olivo: l’effetto di deficit idrico e fertilizzazione azotata

Alcune pratiche agronomiche, come fertilizzazione azotata e irrigazione in deficit, possono influire sulla resistenza al freddo dell’olivo. Ecco perché un olivo non resiste alle gelate tardive

07 aprile 2023

L'arca olearia

L’influenza delle patologie sulla qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Il livello di acidità è influenzato negativamente dalle malattie dell'olivo, soprattutto dalla lebbra. I valori di perossidi e K232 influenzati soprattutto dalla mosca delle olive

07 aprile 2023

Mondo Enoico

Un biofungicida a base di peperoncino per difendere la vite

La complessa miscela di elevate quantità di capsaicinoidi, associata a specifici acidi fenolici e altri componenti bioattivi minori potrebbe contribuire all'azione antimicrobica osservata dell'estratto di peperoncino

31 marzo 2023

L'arca olearia

L’imaging iperspettrale per scoprire le adulterazioni dell’olio extra vergine d’oliva

Con la tecnica analitica non distruttiva dell’imaging iperspettrale è possibile discriminare oli adulterati con percentuali molto basse di oli di semi con una precisione del 100%

31 marzo 2023

L'arca olearia

L’influenza del letame sulla comunità microbica dell’oliveto

Una gestione organica sembra avere meno effetti di quello che si pensi nel breve periodo. Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative per la comunità batterica a livello della rizosfera

31 marzo 2023

L'arca olearia

L’effetto di agenti di biocontrollo contro la verticilliosi dell’olivo

Il microbioma xilematico di piante di olivo inoculate con Verticillium dahliae aumenta la diversità delle comunità batteriche rispetto alle piante non inoculate. L'influenza dei trattamenti biologici contro il patogeno dipende dal genotipo

31 marzo 2023

L'arca olearia

L’effetto dell’irrigazione sull’olio extra vergine di oliva di Leccino

Il regime di irrigazione ha avuto effetti minori sull'acidità libera, sul valore di perossido e sulla composizione in acidi grassi ma sensibili su fenoli e carica aromatica

31 marzo 2023

L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare dell’olivo: come, quando e con cosa

Le irrorazioni fogliari durante l'estate aumentano generalmente la produttività e migliorano la qualità nutrizionale dell'olio. I formulati per ottenere i migliori risultati

31 marzo 2023

L'arca olearia

I differenti profili ambientali e di costi dell’olio extra vergine di oliva biologico e convenzionale

Il sistema biologico ha un profilo ambientale migliore rispetto a quello convenzionale, anche se non in tutti gli ambiti, ma ha un punteggio peggiore nel profilo dei costi

31 marzo 2023

L'arca olearia

Gli effetti dell'ossigeno sulla qualità e sulla conservabilità dell'olio extra vergine di oliva

Il packaging è importante: livelli di ossigeno nello spazio di testa inferiori al 5% migliorano drasticamente la conservabilità dell'olio extra vergine di oliva

31 marzo 2023

L'arca olearia

L’uso dell’etilene per il controllo della tignola dell’olivo

L'uso di pesticidi per il controllo di Prays oleae non è efficiente poiché la maggior parte di questi prodotti è dannosa anche per i nemici naturali della tignola dell’olivo

30 marzo 2023

L'arca olearia

Urea fogliare per l’olivo: benefici e limiti

La fertilizzazione fogliare con urea rappresenta un’importante opportunità in determinate fasi fenologiche, per soddisfare il fabbisogno dei giovani germogli e dei frutti

30 marzo 2023

Mondo Enoico

Il chitosano contro Plasmopara viticola e Botrytis cinerea

Lo sviluppo di pesticidi efficaci ed ecologici sta diventando una sfida. Il chitosano, un polimero biobased attivo e antimicrobico, ha un forte potenziale in termini di biopesticida a basso impatto ambientale

24 marzo 2023

L'arca olearia

L’effetto dell’uso di talco su estraibilità e qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Il trattamento con il talco, più ancora del carbonato di calcio o dell’aumento delle temperature di estrazione, può avere un effetto positivo sulla qualità dell'olio di oliva e sull'estraibilità della pasta

24 marzo 2023

L'arca olearia

Predire i valori di intensità degli attributi sensoriali positivi dell'olio di oliva a partire dai parametri chimici

I modelli di previsione hanno dimostrato un livello di prestazioni molto soddisfacente e hanno fornito una forte evidenza del fatto che gli indici chimici da soli sono sufficienti a prevedere l'intensità degli attributi sensoriali

24 marzo 2023

L'arca olearia

Preservare le caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva non filtrato grazie al congelamento

La temperatura di conservazione ha influenzato la qualità di un olio extra vergine non filtrato e di un olio filtrato, ma in modo diverso. Il processo di congelamento e scongelamento non ha avuto un impatto negativo sulla stabilità dell'olio non filtrato

24 marzo 2023

L'arca olearia

Caolino, zeolite e propoli per combattere naturalmente la mosca delle olive

La miscela di polvere di roccia e propoli ha un'efficacia simile a quella del caolino. E’ ignoto se l'effetto dei due prodotti sia semplicemente additivo o se vi sia una possibile relazione sinergica tra propoli e film di particelle

24 marzo 2023

L'arca olearia

La qualità degli oli extra vergini di oliva di varietà italiane e straniere in sistemi tradizionali e superintensivi

La composizione degli acidi grassi oleici e linoleici sembra essere influenzata dalla cultivar e dall'effetto combinato di cultivar e annata. Le differenze in termini di composizione fenolica

24 marzo 2023

L'arca olearia

L’effetto delle temperature sullo sviluppo dei fiori dell’olivo

Un inverno mite, ma anche sbalzi termici in primavera, possono influenzare sensibilmente lo sviluppo dei fiori dell’olivo, in particolare stimolando la formazione delle infiorescenze

24 marzo 2023

Bio e Natura

La resistenza ai bioinsetticidi più veloce del loro sviluppo

Gli insetti che attaccano le colture hanno una straordinaria capacità di sviluppare resistenza ai pesticidi più ecologici. E’ necessario un nuovo modo per gestire i rischi di resistenza

24 marzo 2023

L'arca olearia

I fattori climatici che influiscono sulla produttività dell’olivo

Produttività eccezionalmente basse sono in aumento in Italia dal 2014. Un’annata di scarica è più probabile in condizioni di inverni relativamente caldi

24 marzo 2023

L'arca olearia

Nitrato di potassio o monofosfato di potassio per fertilizzare l’olivo?

I trattamenti fogliari hanno provocato un miglioramento dello stato minerale fogliare, della produttività e della qualità dei frutti rispetto agli olivi non fertilizzati

24 marzo 2023

Mondo Enoico

L’uso di lieviti non-Saccharomyces produttori di pectinasi modifica i sentori del vino

Dopo l'invecchiamento da 6 a 18 mesi è stato riscontrato un aumento dell'intensità di 40 attributi sensoriali che potrebbe aumentare la qualità percepita del vino con questa nuova tecnica enologica

17 marzo 2023

L'arca olearia

L’efficacia di leguminose e zeoliti sulla produttività dell’olivo

L’inerbimento con leguminose ha migliorato l'umidità e le dimensioni delle olive, mentre l’uso di zeoliti ha aumentato, in generale, le concentrazioni di alcuni fenoli nonché il rapporto oleico/linoleico nei frutti

17 marzo 2023

L'arca olearia

Estratti di foglie di olivo nell’olio extra vergine per migliorare le proprietà nutraceutiche

I profili antiossidanti e antinfiammatori del nuovo estratto EVOO/OLE sono significativamente migliorati rispetto a quelli dell’olio tal quale

17 marzo 2023

L'arca olearia

Le condizioni di gramolazione influiscono sulla qualità nutrizionale e sensoriale dell'olio d'oliva vergine d'oliva

Esistono diversi fattori che influenzano le condizioni ottimali di gramolazione, tra cui aspetti genetici e agronomici, ma è possibile indicare linee guida comuni per ottenere i migliori risultati quali-quantitativi

17 marzo 2023

L'arca olearia

L’impatto del caolino sulla produttività e la qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le applicazioni di caolino non hanno mostrato differenze statisticamente significative in termini di produzione di olive, mentre è stato osservato un aumento significativo del contenuto di olio. Sensibili differenze sulla qualità dell’extra vergine d’oliva

17 marzo 2023

L'arca olearia

Quando dare azoto e boro per garantire la produttività dell’olivo

Verificata una continua diminuzione della produzione e delle concentrazioni fogliari di azoto e boro, che rifletteva la riduzione degli elementi disponibili nel suolo in oliveti non fertilizzati

17 marzo 2023

L'arca olearia

L’efficacia del rame contro i patogeni dell’olivo

Il momento dell'applicazione è cruciale, dato il carattere protettivo di questi trattamenti. I fungicidi a base di rame e altre sostanze chimiche hanno dimostrato di indurre una resistenza nelle piante di olivo inoculate con Spilocaea oleagina

17 marzo 2023

L'arca olearia

Allungare i turni di potatura dell’olivo non compromette la produttività

L’adozione di turni poliennali di potatura non incide sull’alternanza di produzione dell’olivo e non ha effetti significativi neppure sull’efficienza del lavoro in fase di raccolta

17 marzo 2023

L'arca olearia

Tracciabilità certa delle olive grazie agli oligoelementi

E’ possibile discriminare tra le località, anche vicine, e diversi trattamenti fitosanitari grazie all’analisi degli oligoelementi. Potenzialmente ogni olivicoltore può sviluppare un metodo per individuare il proprio prodotto

17 marzo 2023

Mondo Enoico

Biostimolanti proteici per proteggere la vite dalle ondate di calore

Idrolizzati proteici di origine vegetale possono influenzare significativamente la risposta della vite ai cambiamenti climatici, influenzando la fisiologia della pianta

09 marzo 2023

L'arca olearia

Il frantoio del futuro: da nuove gramole a sensori e intelligenza artificiale

Nonostante negli ultimi venti anni siano state raggiunte notevoli conoscenze sulle relazioni tra le variabili di lavorazione e la qualità dell'olio, ci sono ancora punti critici per la qualità che necessitano di un migliore controllo

09 marzo 2023

L'arca olearia

La qualità, il sapore e gli attributi salutistici dell'extra vergine si conservano anche a bottiglia aperta

Per quanto tempo è possibile mantenere una bottiglia di extra vergine aperta senza che l'olio perda le sue caratteristiche? Uno studio rassicura produttori e consumatori

09 marzo 2023

L'arca olearia

I fattori chiave per una strategia di controllo efficace di Xylella fastidiosa

Le misure di gestione sono efficaci se eseguite subito dopo la comparsa degli adulti della sputacchina, limitando la densità di vettori infetti. Il raggio d'azione è cruciale solo quando c'è un'individuazione precoce e un intervento tempestivo

09 marzo 2023

L'arca olearia

Nuove strategie sostenibili di difesa dalla mosca dell'olivo

Combattere i batteri che hanno stabilito una relazione simbiotica con insetti dannosi, come la mosca delle olive, rappresenta la frontiera più avanzata per il controllo delle specie dannose. Individuate sostanze antagoniste in grado di ostacolare la trasmissione verticale del simbionte di Bactrocera oleae

09 marzo 2023

L'arca olearia

Le differenze tra un olio extra vergine d’oliva biologico e convenzionale secondo la chimica

E’ necessario verificare la qualità totale di oli d'oliva prodotti con metodo biologico e valutarne la qualità rispetto a quelli convenzionali per giustificare il premio di prezzo nei confronti dei consumatori

09 marzo 2023

L'arca olearia

La qualità del compost influenza la fertilità del suolo dell’oliveto

La sansa ha una minore capacità del compost da biosolidi di immagazzinare carbonio, favorendo così l’accumulo di sostanza organica e riducendo i tassi di erosione e desertificazione

09 marzo 2023

L'arca olearia

I fattori che influenzano la fioritura dell’olivo

La fioritura dell’olivo dipende da condizioni che si verificano già l’estate precedente, poi da fattori che agiscono nel periodo ottobre-dicembre. Luce, temperatura e nutrizione influenzano la fioritura in modi diversi

09 marzo 2023

L'arca olearia

L’importanza della rimozione dei succhioni per la raccolta meccanica delle olive

Esiste una correlazione tra il volume delle chiome e l'efficacia della raccolta. Maggiore è la forza di ritenzione, maggiore è l'effetto della rimozione dei polloni

09 marzo 2023

L'arca olearia

Il nuovo schema di certificazione per la propagazione degli olivi

Ecco il nuovo schema di certificazione, validato dall’Eppo, per certificare l’esenzione dai patogeni, Xylella fastidiosa inclusa

08 marzo 2023

Mondo Enoico

L’effetto dei cambiamenti climatici sulla tignola della vite

Le interazioni tra le specie e i cambiamenti climatici avranno probabilmente un forte impatto sulla viticoltura con maggiore sincronismo vite-insetto nel nord Europa e meno danni, forse, nel sud

03 marzo 2023

L'arca olearia

L’effetto di tre differenti sistemi di chiarificazione e filtrazione sulle caratteristiche chimiche dell’olio extra vergine di oliva

La chiarificazione, in particolare con anidride carbonica, e la filtrazione possono migliorare la qualità del extra vergine durante la conservazione

03 marzo 2023

L'arca olearia

Sconfiggere la rogna dell’olivo grazie ai funghi e batteri

Sulle varietà di olivo resistenti alla rogna trovate comunità endofitiche che possono spiegare la minor suscettibilità. Tra le specie spesso descritte come patogeni vegetali e agenti di biocontrollo: Alternaria, Neofusicoccum, Epicoccum, Ascochyta ed Elsinoe

03 marzo 2023

L'arca olearia

Le differenze nella diffusione di Xylella tra Leccino, Cellina di Nardò e Ogliarola Salentina

Lo sfruttamento delle membrane dello xylema è un evento chiave nel processo di infezione di Xylella fastidiosa subsp. pauca in cultivar di olivo sensibili

03 marzo 2023

L'arca olearia

La fertilizzazione dell’olivo in base alle asportazioni di nutrienti per potatura e raccolta

Le quantità di sostanze nutritive rimosse annualmente sono relativamente basse ma con sensibili differenze per i singoli nutrienti (azoto, fosforo e potassio) tra residui di potatura e frutti

03 marzo 2023

L'arca olearia

Le differenze nel consumo energetico tra diversi modelli di oliveti e di frantoi

La produzione in campo necessita di oltre il 90% del fabbisogno energetico complessivo della filiera, gran parte del quale è soddisfatto da fonti di energia non rinnovabili. Gli oliveti centenari sono quelli che richiedono meno energia rispetto agli altri

03 marzo 2023

L'arca olearia

Anticipare o posticipare la raccolta a seconda dell’altitudine dell’oliveto

L’altitudine influenza il processo di maturazione e anche i contenuti di acidi grassi dell’olio ottenuto. Tra ottobre e dicembre il risultato può essere sensibilmente diverso

03 marzo 2023

L'arca olearia

Il potenziale rischio nell’uso dei residui di potatura dell’olivo come ammendante in campo

Col sostanziale divieto di bruciatura delle ramaglie di olivo, è necessario l’utilizzo di sistemi alternativi senza ripercussioni negative sullo stato fitosanitario dell'olivo

03 marzo 2023

L'arca olearia

Abbandonare l’anidride solforosa per un estratto di uva non matura

La qualità sensoriale e le caratteristiche cromatiche del Sangiovese possono essere mantenute anche senza l’utilizzo dell’anidride solforosa con benefici per la sostenibilità e la salute

24 febbraio 2023

L'arca olearia

La piovosità influisce sulla data di fioritura dell’olivo

Finora, negli studi agroaerobiologici sull'olivo, le precipitazioni erano essenzialmente correlate all'emissione di quantità di polline e non alle date di fioritura. La situazione in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia

24 febbraio 2023

L'arca olearia

L’effetto del clima su acidi grassi e caratteristiche organolettiche dell’olio extra vergine di oliva

Il ruolo di ciascuna variabile meteorologica è stato specifico per ogni parametro olivicolo e oleario. Evidente la presenza di una soglia di temperatura, molto più bassa di quanto immaginato, che rallenta diversi processi coinvolti nello sviluppo dei frutti

24 febbraio 2023

L'arca olearia

Acido citrico per migliorare le performance dell’olivo

La maggior parte dei nutrienti ha un intervallo di pH ottimale tra 6,0 e 6,5. In caso di terreni alcalini è possibile ottenere significativi benefici con l’uso di agenti acidificanti

24 febbraio 2023

L'arca olearia

La diversa sostenibilità ambientale delle bottiglie in vetro e in PET per l’olio d’oliva

Uno studio smentisce i pregiudizi che spesso i consumatori hanno nei confronti degli imballaggi alternativi per l’olio di oliva. L’analisi sulla sostenibilità ambientale

24 febbraio 2023

L'arca olearia

La polifenolossidasi indotta dopo l'infestazione con la mosca dell'olivo

I principali componenti fenolici dell’extra vergine sono i derivati secoiridoidi dell'idrossitirosolo e del tirosolo, grazie a percorsi catalizzati dai polifenolossidasi. I componenti fenolici contenenti idrossitirosolo che hanno le attività biologiche più elevate

24 febbraio 2023

L'arca olearia

L’apporto di azoto, fosforo e potassio dai residui di potatura dell’olivo

L’applicazione dei residui di potatura ha confermato un miglioramento della fertilità del suolo maggiore rispetto a quello coperto dall’inerbimento con erbe spontanee

24 febbraio 2023

Mondo Enoico

Un innovativo sistema di irrigazione multifunzionale per la viticoltura

Un sistema di irrigazione multifunzionale può essere utilizzato per ridurre il rischio di eventi meteorologici estremi e, allo stesso tempo, per migliorare la qualità e la quantità della produzione di uva

17 febbraio 2023

L'arca olearia

L’influenza di temperatura e tempo di gramolatura sui composti fenolici dell’extra vergine

La temperatura influisce maggiormente sulla resa in olio rispetto al tempo. I contenuti di fenoli totali e o-difenoli negli oli di oliva vergini influenzano sia l'amarezza sensoriale sia la stabilità ossidativa degli oli

17 febbraio 2023

L'arca olearia

Gestire l’alternanza di produzione dell’olivo

Potatura, concimazione, irrigazione e raccolta possono non bastare per controllare l’alternanza di produzione dell’olivo. In caso di eventi avversi si possono però anche mutuare tecniche orticole

17 febbraio 2023

L'arca olearia

Le differenze del comportamento in fioritura e allegagione di 150 varietà di olivo italiane

Alta variabilità per cause genetiche. Le percentuali di allegagione sono fortemente condizionate dai vari tipi di sterilità e le piante impollinatrici devono essere accuratamente selezionate

17 febbraio 2023

L'arca olearia

Quando la concentrazione di boro fogliare nell’olivo aumenta, l'allegagione diminuisce

In terreni poveri di boro, le normali concimazioni possono non apportare le opportune quantità del micronutriente. Le irrorazioni fogliari vanno però effettuate al momento giusto, altrimenti possono risultare controproducenti

17 febbraio 2023

L'arca olearia

L’inerbimento aumenta il carbonio fogliare degli olivi e i contenuti di nutrienti nel terreno

L’inerbimento può contribuire a far coincidere la disponibilità di nutrienti con il fabbisogno degli olivi. I fertilizzanti minerali solidi non hanno migliorato la resa o lo stato nutrizionale

17 febbraio 2023

L'arca olearia

L’influenza di azoto, fosforo e potassio sulla fioritura e allegagione dell’olivo

Il carico totale di frutti dell'olivo era una funzione dei livelli combinati di fioritura e di allegagione. Le disponibilità di azoto, fosforo e potassio hanno influenzato l'intensità della fioritura e allegagione nell’olivo

17 febbraio 2023

L'arca olearia

L'olio d'oliva può essere un dosimetro accurato per le radiazioni

L'olio d'oliva è un dosimetro retrospettivo promettente, rapido e innovativo che potrebbe essere utilizzato negli incidenti con radiazioni

17 febbraio 2023

L'arca olearia

Metodi alternativi per il controllo dell'occhio di pavone dell’olivo

L'uso di fungicidi a base di rame è il metodo principale per la difesa ma è urgente trovare strategie di controllo alternative

16 febbraio 2023

Mondo

Nuova impennata dei prezzi dell’olio di oliva spagnolo

Mentre in Italia le quotazioni sono stabili, in Spagna tornano ad alzarsi i prezzi di tutte le categorie di olio di oliva, in particolare il vergine. Il differenziale di prezzo con l’extra vergine italiano sotto 1 euro/kg

16 febbraio 2023

L'arca olearia

Vietato bruciare le ramaglie di olivo con i contributi Pac

La bruciatura delle ramaglie di olivo è una delle principali fonti di inquinamento da PM2,5 e il legislatore ne ha previsto il divieto qualora si acceda ai contributi dell'Ecoschema 3 della Pac

14 febbraio 2023

Mondo Enoico

Il momento migliore per concimare il vigneto col letame

Determinato l'effetto di diversi tempi di applicazione del letame sulla produzione delle radici, dei germogli e della vite, e sulla qualità dei composti biochimici nel mosto d'uva

10 febbraio 2023

L'arca olearia

Biostimolanti in olivicoltura: l’effetto su produttività e qualità dell’olio

I biostimolanti influenzano alcuni aspetti quali-quantitativi sia dell'olio che delle drupe, aumentando la produzione e arrivando a modificare il contenuto di acidi grassi e fenoli dell'olio

10 febbraio 2023

L'arca olearia

Raccolta in continuo delle olive su oliveti tradizionali o semi-intensivi

Una scavallatrice per oliveti intensivi, da 200-300 piante ad ettaro, è quanto si sta provando per meccanizzare anche gli impianti tradizionali. Efficiente ma con bassa velocità di avanzamento

10 febbraio 2023

L'arca olearia

L’irrigazione di soccorso non funziona più sull’olivo: ecco perché

L’irrigazione di soccorso era pratica agronomica applicata nei tempi passati per “resistere” all’estate. I cambiamenti climatici creano condizioni di stress idrico prolungato che non possono essere superate con irrigazioni di soccorso a causa della fisiologia della radice dell’olivo

10 febbraio 2023

L'arca olearia

Ridurre gli etil esteri in frantoio con gli opportuni parametri di processo

Le fasi di centrifugazione, verticale e orizzontale, sono punti chiave per controllare la formazione di etil e alchil esteri. La maggior parte del contenuto di alcoli viene rimosso durante l’estrazione

10 febbraio 2023

L'arca olearia

Adulterazione di olio di oliva con oli vegetali: scoprirlo grazie ad algoritmi ad apprendimento automatico

Basta un gascromatografo e poi un algoritmo ad apprendimento automatico per scoprire l’adulterazione dell’olio di oliva anche con percentuali molto basse di oli di semi

10 febbraio 2023

L'arca olearia

L’inerbimento influenza la produttività dell’olivo

Misurati effetti differenti su diverse larghezze della striscia occupata dall’inerbimento e di due date di sfalcio contrastanti sulla produttività dell’olivo

10 febbraio 2023

L'arca olearia

L’influenza della potatura dell’olivo sulla qualità dell’olio e sull’efficienza della raccolta

L'esposizione alla luce è un fattore importante che determina la fisiologia del frutto dell'olivo. La potatura influenza indirettamente anche altre operazioni colturali, come la raccolta

10 febbraio 2023

Mondo Enoico

I nuovi tannini enologici e il loro impatto su astringenza e colore del vino

Gli estratti di 16 piante sono stati esaminati come tannini enologici, in base ai polifenoli totali e ai flavanoli totali, nonché all'intensità dell'astringenza e dell'amarezza

03 febbraio 2023

L'arca olearia

Un nuovo metodo analitico per scoprire oli ad alto contenuto di acido oleico nell’olio di oliva

Il metodo ufficiale non è in grado di rilevare gli oli ad alto contenuto oleico al 5-10% nell'olio d'oliva. Il fingerprinting con il metodo HT-GC-MS ha la massima sensibilità e specificità

03 febbraio 2023

L'arca olearia

Il ruolo dell’ossigeno in frangitura su composti aromatici e fenoli dell’olio di oliva

Gli enzimi del pool delle lipossigenasi, che svolgono la loro attività nelle prime fasi del processo, necessitano delle migliori condizioni di lavoro, soprattutto per quanto riguarda la temperatura e la disponibilità di ossigeno

03 febbraio 2023

L'arca olearia

Fertilità del suolo o produttività: il dilemma per gli oliveti in collina e in asciutta

Differenti sistemi di gestione del suolo hanno avuto un effetto pronunciato sulla produzione. L'azoto e il controllo della flora spontanea sono fattori molto più limitanti per la crescita e la produttività rispetto al fosforo

03 febbraio 2023

L'arca olearia

Un unico trattamento per ridurre la popolazione di mosca delle olive del 70% in primavera

Alta efficacia, sicurezza ambientale e alimentare per un metodo di controllo degli stadi svernanti di Bactrocera oleae, senza alcuna conseguenza su olio o sull’utilizzo di erbicidi per il controllo delle malerbe

03 febbraio 2023

L'arca olearia

Inerbire l'oliveto con leguminose è davvero un vantaggio?

Prestazioni inferiori a quelle attese dagli olivi che beneficiano di pacciamature di leguminose, poichè l'effetto delle colture di copertura di leguminose sulla disponibilità di azoto inorganico nel suolo sembra essere lieve e di breve durata

03 febbraio 2023

L'arca olearia

Ecco come emergono i difetti dell’olio extra vergine di oliva durante la conservazione

Mentre i composti che contribuiscono agli attributi sensoriali positivi riducono la loro concentrazione, quelli derivanti dall'ossidazione, principalmente aldeidi e acidi, aumentano

03 febbraio 2023

L'arca olearia

Potatura su olivo: manuale e meccanica per ridurre i costi

Integrare potatura meccanica e manuale sull'olivo è possibile, abbassando i costi, senza conseguenze sulla produttività. I consigli per la massima efficienza

03 febbraio 2023

L'arca olearia

L’influenza della fertilizzazione dell’olivo sulla composizione in acidi grassi dell’olio extra vergine

Le strategie di gestione dell'applicazione dei nutrienti sull’olivo ha un impatto diretto sugli acidi grassi dell'extra vergine

02 febbraio 2023

L'arca olearia

Trifloxystrobin e tebuconazolo o rame per controllare l’occhio di pavone?

I principi attivi trifloxystrobin, tebuconazolo e rame vanno applicati in periodi diversi e hanno un’efficacia differente contro l’occhio di pavone e contro la lebbra dell’olivo

30 gennaio 2023

Mondo Enoico

L’uso dell’ombreggiamento intermittente per ritardare la maturazione delle uve

Accelerando lo sviluppo fenologico della vite, il riscaldamento globale fa sì che il periodo di maturazione si sposti verso condizioni più calde e secche in piena estate. Questo, a sua volta, può causare una perdita di produzione e un peggioramento della qualità dell’uva

27 gennaio 2023

L'arca olearia

Le due crescite vegetative dell’olivo e il loro impatto sulla produzione

I tratti genetici della cultivar, l'equilibrio ormonale e la competizione per gli assimilati tra crescita riproduttiva e vegetativa sono i principali fattori endogeni dell’alternanza di produzione. Tuttavia, la ciclicità e l'intensità di questo fenomeno sono profondamente influenzate da fattori agronomici

27 gennaio 2023

L'arca olearia

La nuova cocciniglia sudafricana che attacca l’olivo

In molti olivi portoghesi sono stati osservati gravi danni, in cui la cocciniglia Melanaspis corticosa ha dato origine a deperimento dei rami, con imbrunimento delle foglie e poi alla loro caduta

27 gennaio 2023

L'arca olearia

Olivicoltura di precisione per risparmiare il 30% di fertilizzanti azotati nell’oliveto

Avvalendosi di una piattaforma GIS, unitamente a dati di precisione e di uno spandiconcime a tasso variabile è possibile una riduzione della distribuzione dei fertilizzanti, abbassando i costi totali e raggiungendo una maggiore sostenibilità

27 gennaio 2023

L'arca olearia

La frode sull’olio di oliva del Terzo Millennio: l’aromatizzazione per mascherare i difetti organolettici

L'uso di agenti aromatizzanti con un forte aroma che può mascherare i difetti degli oli di oliva vergini può rendere difficile l'individuazione delle frodi

27 gennaio 2023

L'arca olearia

L’analisi di immagini ad alta risoluzione per valutare l’efficacia ei trattamenti contro Xylella fastidiosa

Uno studio del CNR e dell’Università di Bari ha applicato dati satellitari multirisoluzione per valutare l'efficacia del trattamento con Dentamet sia a scala di campo che di albero

27 gennaio 2023

L'arca olearia

L’importanza delle temperature per la produttività dell’olivo

Dimostrata l’importanza delle basse temperature invernali per la fase riproduttiva ma quelle autunnali e primaverili suno più fortemente e direttamente correlate con la produttività dell’olivo

27 gennaio 2023

L'arca olearia

Caolino o alghe per migliorare la produttività dell’olivo?

La produttività aumenta sia con la biostimolanti di alghe a base di glicina betaina sia con il caolino ma uno dei due prodotti sembra offrire migliori risultati in termini di quantità e qualità della produzione

27 gennaio 2023

L'arca olearia

Ecco come i lieviti degradano l’olio extra vergine di oliva

I lieviti sono il gruppo microbico dominante negli oli di oliva, con le attività enzimatiche che influenzano la qualità dell'extra vergine che sono specifiche del ceppo, con forte riduzione dei fenoli fino ad arrivare a declassificare un olio

25 gennaio 2023

Bio e Natura

Come i peperoncini rispondono allo stress

Fattori di stress, tra cui l'alta salinità e la mancanza di nutrienti, possono influenzare sensibilmente l’accumulo di metaboliti nei peperoncini, con ripercussioni sulla loro durata di conservazione dopo il raccolto

25 gennaio 2023

Mondo Enoico

Ridurre la concentrazione di ocratossina A nel vino direttamente in cantina

Il processo di vinificazione riduce il contenuto di tossine nel vino rispetto all'uva. Tuttavia, non tutte le fasi della vinificazione contribuiscono allo stesso modo a questa riduzione. Alcune strategie fisiche, chimiche e microbiologiche post-vendemmia sono utili

20 gennaio 2023

L'arca olearia

Azoto per la produttività dell'olivo e potassio per la stabilità ossidativa dell'olio extra vergine di oliva

Fosforo, potassio e boro non hanno un impatto immediato sulla produttività ma vi sono prove di come la fertilizzazione possa modificare alcuni parametri chimici tra i quali indice di perossidi e spettrofotometria

20 gennaio 2023

L'arca olearia

Un sensore capacitivo per scoprire l’adulterazione dell’olio extra vergine di oliva senza aprire la bottiglia

Realizzato un macchinario basato sulla capacitanza per lo screening non invasivo di potenziali adulterazioni di contenitori riempiti di olio extra vergine di oliva

20 gennaio 2023

L'arca olearia

La stabilizzazione del carbonio organico nell’oliveto efficace senza inerbimento

Sebbene l’inerbimento provochi un aumento del carbonio organico del suolo, i terreni con colture di copertura sono più poveri di fasi di smectite, argilla necessaria per stabilizzare il materiale organico

20 gennaio 2023

L'arca olearia

L’influenza dell’infestazione di mosca su acidità, perossidi e spettrofotometria dell’olio extra vergine di oliva

Esistono relazioni altamente significative tra la percentuale di infestazione e la percentuale di acidità, il valore di perossidi e il rancimat

20 gennaio 2023

L'arca olearia

La minimizzazione della contaminazione da MOSH e MOAH nell’olio di oliva possibile grazie a buone pratiche di raccolta

Talvolta è possibile osservare un importante aumento della contaminazione da MOSH/MOAH dopo le operazioni di raccolta. Nessuna influenza da contaminazioni ambientali o trattamenti. Il problema sono i macchinari

20 gennaio 2023

L'arca olearia

I danni da freddo sull’olivo e i trattamenti per aumentare la resistenza al gelo

E’ arrivato il freddo dopo temperature miti e c’è il pericolo di danni all’olivo. Dalle temperature che pregiudicano sopravvivenza e produttività dell’olivo fino ai trattamenti utili per aumentare la resistenza al gelo

20 gennaio 2023

Legislazione

Le sanzioni per le aziende agricole che violano le norme della Pac

In caso di indebita percezioni di aiuti Pac o di violazione delle norme sulla condizionalità la legislazione stabilisce severe sanzioni a carico dell'azienda agricole o delle OP

20 gennaio 2023

L'arca olearia

L’influenza dei cambiamenti climatici sulla composizione dell’olio di oliva

I cambiamenti climatici modificano la composizione degli acidi grassi e dei composti minori che danno all’olio di oliva caratteristiche di purezza e differenziazione

19 gennaio 2023

L'arca olearia

Nanocristalli di cellulosa efficaci quanto il rame contro la rogna dell’olivo

Nessun effetto negativo sullo sviluppo delle foglie e un promettente assorbimento radicale, indicando che i nanocristalli di cellulosa potrebbero essere utilizzati anche come portatori di principi attivi

18 gennaio 2023

L'arca olearia

Il ruolo del silicio nella nutrizione e difesa dell’olivo

La dose di 20 mg per litro, in fertirrigazione o trattamento fogliare, è la più adatta per aumentare il livello di silicio nell’olivo senza controindicazioni, incrementando le difese

18 gennaio 2023

Mondo Enoico

Influenza della fertilizzazione con azoto sulla suscettibilità della vite alla Peronospora

Le maggiori risposte alla concimazione con azoto si osservano generalmente tra la carenza e la sufficienza fisiologica, senza però influenzare l'espressione genica del patogeno

13 gennaio 2023

L'arca olearia

Potatura di ringiovanimento di un vaso cespugliato aumentando la produttività

E’ possibile ringiovanire un oliveto in quattro anni senza influire sulla produzione delle olive. Nessuna differenza per quanto riguarda il peso dei frutti e il rapporto polpa-nocciolo

13 gennaio 2023

L'arca olearia

Le differenze tra i biofenoli dell’oliva e la loro potenza antiossidante

Una serie di fattori genetici, agronomici e tecnologici che influenzano il tasso di sintesi e di biotrasformazione dei secoiridoidi nei frutti di oliva

13 gennaio 2023

L'arca olearia

Mantenere il colore verde dell’olio extra vergine di oliva premium

Poiché il colore verde è percepito dai consumatori come un segno di alta qualità degli oli, è particolarmente importante che gli oli premium mantengano il loro colore verde iniziale

13 gennaio 2023

L'arca olearia

Attenzione alla concimazione azotata in aree soggette a verticilliosi dell’olivo

L’incidenza della patologia può arrivare anche al 100% nel caso di fertirrigazione frequenti. Anche la tessitura del terreno gioca un ruolo significativo nel progresso della malattia

13 gennaio 2023

L'arca olearia

Acido ascorbico, acido citrico e fosforo per migliorare la produttività degli olivi in suoli calcarei

L'azione auxinica dell'acido ascorbico e dell'acido citrico, unitamente a quella coadiuvante del fosforo, migliorano il processo fotosintentico, aumentando i carboidrati disponibili per la crescita dei frutti

13 gennaio 2023

L'arca olearia

L’effetto della potatura di ringiovanimento sulla produttività dell’olivo

L'effetto del tipo di potatura su olivo non è stato significativo per la resa, l'acidità dell'olio d'oliva e l'umidità delle olive

12 gennaio 2023

Mondo Enoico

L’impatto dell’autolisi dei lieviti sugli aromi complessi degli spumanti

La durata dell'invecchiamento ha influenzato in modo significativo i cambiamenti compositivi dei composti derivati dalla fermentazione e di quelli associati al sapore ossidativo. Il contributo dei prodotti dell'autolisi non è molto forte

16 dicembre 2022

L'arca olearia

La sostenibilità economica di un’azienda olivicola biologica

I costi variabili sono elevati sia per le olive da tavola sia per le olive da tavola. I fattori di produzione sono più elevati per le olive da olio. Conti alla mano l'indice di redditività lorda per unità di lavoro è superiore al benchmark di sostenibilità

16 dicembre 2022

L'arca olearia

L’evoluzione degli steroli nell’oliva durante la maturazione

Non tutti gli steroli si comportano allo stesso modo. Nonostante l’andamento della maturazione il livello di campesterolo è sempre superiore a quello di stigmasterolo

16 dicembre 2022

L'arca olearia

Oliveti intensivi e superintensivi: le differenze nell'intercettazione luminosa

Uno dei vantaggi teorici dei sistemi ad alta e altissima densità è appunto una migliore intercettazione luminosa che comporta una maggiore produttività. Un confronto della radiazione fotosinteticamente attiva intercettata da diversi oliveti

16 dicembre 2022

L'arca olearia

L’effetto positivo della sansa umida come ammendante organico per gli oliveti

La sansa bifase è ricca di potassio e povera di fosforo e micronutrienti e contiene livelli intermedi di azoto. Porta a aumento significativo del potassio e del carbonio organico del suolo

16 dicembre 2022

L'arca olearia

La resistenza al freddo dell’olivo: l’analisi di dodici varietà

Le piante di diverse cultivar sono state sottoposte a quattro diverse temperature di congelamento, da -8° a -14°C. Nell'olivo il tessuto della corteccia probabilmente subisce un "congelamento di equilibrio"

16 dicembre 2022

L'arca olearia

Il concime a lento rilascio e la produttività dell’olivo

Maggiore disponibilità di azoto in autunno all’oliveto grazie ai concimi a lento rilascio, con benefici a lungo termine ma non immediati sulla produttività dell’olivo

15 dicembre 2022

L'arca olearia

L’importanza della luce per la produttività dell’olivo

Gli acidi palmitoleico e linoleico sono aumentati negli oli ottenuti da frutti esposti ad alti livelli di luce, mentre l'acido oleico e il rapporto acido oleico-linoleico sono diminuiti

14 dicembre 2022

Mondo Enoico

L’effetto della tempistica di applicazione del letame sulle radici, sulla chioma e sulla qualità del mosto del Merlot

La concimazione del suolo è una delle tecniche viticole più importanti. Applicazioni non equilibrate o apporti eccessivi possono avere effetti negativi sulla resa e sulla qualità

09 dicembre 2022

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la concimazione

Differenze significative per gli elementi minerali tra gli anni di carica e di scarica. Il tasso di fotosintesi netta è stato molto più alto nell'anno di scarica rispetto all'anno di carica e i valori più alti sono stati osservati in primavera

09 dicembre 2022

L'arca olearia

L'efficienza di raccolta dello scuotitore su olivi allevati a vaso e a monocono

Le rese di raccolta sono state generalmente elevate, indicando che questa tecnica è adatta per un ampio periodo di tempo, ma sono state riscontrate differenze significative tra le due forme di allevamento

09 dicembre 2022

L'arca olearia

I nuovi funghi che colpiscono l’olivo

La sindrome consiste in una clorosi fogliare, associata con macchie necrotiche irregolari marginali o apicali, che poi fluiscono provocando l'appassimento delle punte delle foglie

09 dicembre 2022

L'arca olearia

Partire dallo stato nutrizionale di suolo e foglio di olivo per contrastare Xylella fastidiosa

La composizione ionomica del suolo e delle foglie di olivi coltivati nelle aree esenti da patogeni è significativamente diversa da quella mostrata dagli oliveti infetti delle aree salentine

09 dicembre 2022

L'arca olearia

Usare il sale da cucina in frantoio per aumentare la resa in olio

I parametri qualitativi fisico-chimici degli oli di oliva vergini non sono stati significativamente influenzati dall'uso di questo coadiuvante

09 dicembre 2022

L'arca olearia

L'influenza del periodo e della severità della potatura sulla crescita degli olivi e sulla qualità dei frutti

La potatura intensa altera la natura e il numero di rami produttivi, mentre quella leggera stimola la formazione di numerosi germogli, di vigore medio

09 dicembre 2022

L'arca olearia

La differente stabilità ossidativa dei polifenoli dell’olio extra vergine di oliva

Gli extra vergini con un elevato contenuto di antiossidanti riescono a mantenere una stabilità ossidativa per lungo tempo

09 dicembre 2022

L'arca olearia

Quale è il migliore inerbimento per l’oliveto?

L'alto tasso di perdite di suolo e acqua negli oliveti lavorati sottolinea la necessità di proteggere la sua fertilità. Un confronto tra graminacee, leguminose o crucifere come colture per l’inerbimento

08 dicembre 2022

L'arca olearia

Una stima delle asportazioni di elementi minerali nell’oliveto per raccolta olive e potatura: non sbagliare la concimazione

Il potassio è stato l'elemento più abbondante nei frutti raccolti mentre il calcio è stato l’elemento più asportato dalla potatura. L’azoto arriva solo terzo nella composizione minerale sia dei frutti che del materiale di potatura

02 dicembre 2022

L'arca olearia

L’effetto di diversi tipi di frangitore sui composti fenoli e volatili dell’olio extra vergine di oliva

Osservata una rilevante e interessante differenza nei contenuti volatili e fenolici in base a tipo e condizioni dell'operazione di frangitura utilizzata. Occorre scegliere come impostare il frangitore in ragione del risultato desiderato

02 dicembre 2022

L'arca olearia

L’effetto della potatura dell’olivo sull’infezione da Xylella fastidiosa

Confrontati tre diversi sistemi di potatura per contrastare Xylella fastidiosa. E’ davvero un metodo efficace almeno per ridurre la colonizzazione batterica o dello sviluppo dei sintomi?

02 dicembre 2022

L'arca olearia

L’influenza di caldo e scarsità di acqua in inverno e primavera per l’olivo

L'irrigazione deficitaria e il riscaldamento si sono combinati per ridurre in modo additivo il potenziale idrico del fusto. Le relazioni tra temperatura dell'aria e delle foglie suggeriscono un'acclimatazione termica al riscaldamento

02 dicembre 2022

L'arca olearia

Il naso elettronico può discriminare con successo gli oli con diverse intensità di maturazione e di verde

Un naso elettronico costruito con sensori a ossido metallico ha permesso una valutazione semi-quantitativa e quantitativa della concentrazione dei composti volatili

02 dicembre 2022

L'arca olearia

La concimazione dell'olivo con silicio

Il silicio protegge la pianta contro gli stress ma un'adeguata fertilizzazione con questo elemento può essere anche utile contro l'occhio di pavone dell'olivo

02 dicembre 2022

L'arca olearia

Caldo autunnale e defogliazione ritardano lo sviluppo delle infiorescenze fiorali su olivo

L’influenza di temperatura e umidità sullo sviluppo delle infiorescenze e la potenzialità produttiva è importante

01 dicembre 2022

L'arca olearia

L’effetto delle fertilizzazioni organica e minerale in diversi tipi di suoli olivetati

La fertilizzazione ha influenzato il vigore, i parametri fisiologici e nutrizionali delle piante nonchè dal tipo di suolo e dall'interazione tra suolo e trattamenti

28 novembre 2022

Mondo Enoico

L’influenza del trattamento con benzotidiazolo sugli aminoacidi e sui profili aromatici dell'uva

L'applicazione di elicitori migliora la qualità dell'uva. I valori di attività odorosa hanno confermato la natura floreale, fruttata e verde-fresca delle uve Cabernet

25 novembre 2022

L'arca olearia

L’influenza della filtrazione sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

Il contenuto di composti fenolici totali non è cambiato drasticamente e si è creato un equilibrio tra le molecole volatili associate a note verdi e quelle legate a note pungenti, dolci, maltate, di banana e di frutta matura

25 novembre 2022

L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare con azoto e zolfo può modulare le caratteristiche organolettiche dell’olio extra vergine di oliva

Differenze significative nei profili volatili e negli attributi tra gli oli provenienti dai trattamenti alle diverse concentrazioni di zolfo e azoto applicati

25 novembre 2022

L'arca olearia

La potatura meccanica dell’oliveto, migliorando crescita vegetativa e produttività

L’uso di barre falcianti rischia di determinare cali di produzione a causa della soppressione indiscriminata sia dei germogli fertili destinati alla fruttificazione e alla crescita. E’ però possibile porvi rimedio

25 novembre 2022

L'arca olearia

L'influenza del decanter su acidità e perossidi dell'olio extra vergine di oliva

Vediamo di comprendere se i vari parametri di lavorazione di decanter a tre fasi, utilizzanti negli impianti molitori, possono influenzare su acidità e valori di perossidi

25 novembre 2022

L'arca olearia

Entro quanto tempo si possono raccogliere le olive infestate da Bactrocera oleae?

La mosca delle olive ha colpito duramente con attacchi tardivi in tutta Italia. Ci sono tempi precisi entro quando raccogliere le olive per non compromettere la qualità dell’olio di oliva

25 novembre 2022

L'arca olearia

I moscerini e gli insetti galligeni che danneggiano le olive

Oltre alla mosca delle olive vi sono insetti, alcuni conosciuti e altri meno, che depongono nei pressi della ferita di Bactrocera oleae, agendo poi come specie predatorie, saprofaghe o micofaghe

23 novembre 2022

L'arca olearia

L’effetto di deficit idrico primaverile e potatura sulla produttività dell’olivo

Gli olivi potati mostrano un vigore eccessivo con una minore induzione di gemme floreali nelle stagioni successive che si può regolare tramite la regolazione del deficit idrico primaverile e estiva

23 novembre 2022

L'arca olearia

Non tutti i funghi hanno un impatto negativo sull’olivo e l’olio di oliva

Due funghi hanno effetti positivi per l'attività idrolitica degli enzimi secreti dalle specie studiate sulle membrane cellulari dei frutti e sui fenoli estratti, aumentandone l'estraibilità

22 novembre 2022

L'arca olearia

Potatura e irrigazione influiscono sulla produzione e qualità del Merlot

L'effetto combinato dei livelli di potatura e dello stress idrico è un potente strumento per bilanciare lo sviluppo e la composizione degli acini

18 novembre 2022

L'arca olearia

Un oliveto intensivo è più redditizio di un oliveto superintensivo

I minori costi di raccolta con la scavallatrice non compensano la minore produttività in frutti e in olio del sistema superintensivo rispetto a quello intensivo da 400 piante ad ettaro. La sostenibilità degli oliveti dipende non solo dalla loro produttività, ma anche dalla loro redditività economica

18 novembre 2022

L'arca olearia

Ottenere un olio extra vergine di oliva torbido ma senza la generazione di difetti organolettici

Un olio torbido dà la sensazione di genuinità ma porta a problemi di conservazione, in particolare riguardo alla generazione di difetti organolettici. L’ideale sarebbe quindi poter “regolare” la torbidità dell’olio per mantenere i pregi ed eliminare i difetti

18 novembre 2022

L'arca olearia

L’efficacia di rame, dodina e tetraconazolo contro l’occhio di pavone dell’olivo

Il fungicida a base di tetraconazolo, un principio attivo ad azione sistemica, è stato testato e confrontato con dodina e ossicloruro di rame

18 novembre 2022

L'arca olearia

I parametri da impostare per migliorare l’efficienza della raccolta meccanica delle olive

L'ampiezza e la frequenza delle vibrazioni e la velocità sono stati fattori decisivi per l'efficienza di rimozione dei frutti. Prima di ristrutturare gli olivi si può provare a impostare correttamente i parametri della macchina

18 novembre 2022

L'arca olearia

Nonostante le maggiori emissioni di gas serra, l'olivicoltura biologica vince la sfida della sostenibilità

L'impatto ambientale sul potenziale di riscaldamento è stato più elevato nel sistema biologico rispetto al convenzionale a causa delle maggiori emissioni globali di gas serra derivanti dalla concimazione con letame. Il riscatto del biologico a bilancio definitivo

18 novembre 2022

L'arca olearia

Oltre al caldo e al freddo: le condizioni climatiche e umane che causano danni all’olivo

Vento, grandine, errati trattamenti e inquinamenti: ecco i sintomi dei principali stress causati all’olivo da condizioni climatiche o umane avverse

18 novembre 2022

L'arca olearia

Quale è la migliore forma di allevamento per l’olivo?

Per comprendere quale è la migliore forma di allevamento per l’olivo occorre fare dei confronti, anche tra le varietà, perché il comportamento vegeto-produttivo di ogni cultivar influisce sul risultato finale

18 novembre 2022

L'arca olearia

L’intensificazione olivicola è nemica della produttività

Una ricerca spagnola ha evidenziato come le pratiche di intensificazione colturale portano a una riduzione della biodiversità ma anche a minori rese, come dimostrato da uno studio ventennale

18 novembre 2022

L'arca olearia

Gli abbacchiatori di raccolta delle olive attivano la via della lipossigenasi, responsabile della produzione delle note fruttate dell'olio di oliva

Le quantità più elevate di composti fenolici totali si sono avute però nei campioni di olio d'oliva estratti da olive raccolte con il metodo manuale

11 novembre 2022

L'arca olearia

L’andamento degli steroli durante la maturazione delle olive

Importante anche l’impatto del metodo di coltivazione biologico sul contenuto di steroli. La sintesi di questi composti inizia non prima del 15 settembre ed è necessario arrivare al mese di dicembre perché il contenuto raggiunga il massimo

11 novembre 2022

L'arca olearia

Utilizzare acqua fredda durante il lavaggio delle olive migliora la qualità dell’olio extra vergine di oliva

L'abbassamento della temperatura prima della frantumazione ha un effetto profondo sulla pasta di olive per quanto riguarda l'abbondanza di composti volatili e ha portato a una modifica dei profili di queste molecole

11 novembre 2022

L'arca olearia

L’origine microbiologica dei difetti sensoriali dell’olio extra vergine di oliva

Esistono diverse cause di difetti, a seconda della degradazione fisica, chimica o microbica del prodotto. I microbi causano la maggior parte dei difetti analizzati sensorialmente negli oli di oliva

11 novembre 2022

L'arca olearia

Aumentare la qualità dell’olio extra vergine di oliva con la fertilizzazione con selenio

L'olio ottenuto da alberi fertilizzati con selenio possiede un valore nutrizionale più elevato grazie a una maggiore attività antiossidante

11 novembre 2022

L'arca olearia

L’influenza degli abbassamenti termici sulla composizione in acidi grassi dell’olio extra vergine di oliva

Abbassamenti termici nel corso della fase di inolizione e accumulo di olio nei corpi oleosi del frutto hanno l’effetto di cambiare i rapporti tra gli acidi grassi. L’effetto è però legato alla capacità della varietà di acclimatarsi al freddo

11 novembre 2022

L'arca olearia

Le differenze qualitative tra gli oli extra vergini di oliva estratti a 25 e 35°C

La stabilità ossidativa degli oli è risultata correlata positivamente con la temperatura di gramolazione, mentre il contenuto fenolico è risultato direttamente proporzionale alla temperatura

11 novembre 2022

Mondo Enoico

Il Merlot si difende meglio del Pinot nero dalle alte temperare e cambiamento climatico

Esiste una risposta dipendente dalla cultivar alle condizioni di alte temperature. Nel Merlot inalterato il contenuto di pigmenti

11 novembre 2022

L'arca olearia

La rogna dell’olivo non è causata solo da Pseudomonas savastanoi

La rogna dell’olivo è una malattia che causa un deperimento dei rami e, in caso di alta infezione, dell’intero albero. Lo sviluppo della patologia non è legato a un singolo batterio

11 novembre 2022

Mondo Enoico

Stress idrico e forma di allevamento influiscono sui parametri di resa del Sangiovese

Vi è un ruolo diverso della forma di allevamento e dello stress idrico nel controllare la fisiologia della vite

04 novembre 2022

L'arca olearia

Le certificazioni aziendali che migliorano le performance economiche e commerciali delle aziende olivicole

Le aziende che investono di più in pochi e mirati settori hanno vendite più alte di quelle iperaccreditate. Le certificazioni più importanti per l’export

04 novembre 2022

L'arca olearia

Accelerare la crescita degli olivi nei giovani impianti di olivo

Nei giovani olivi, un trattamento in piena fioritura ha praticamente eliminato l'allegagione e la produzione di frutti, con un parallelo grande aumento della crescita vegetativa

04 novembre 2022

L'arca olearia

Solo pochi giorni per ottenere il massimo della qualità dell’olio extra vergine di oliva

I determinanti dell'aroma dell'olio di oliva sono altamente dinamici. Diversi gruppi di composti sono biosintetizzati in maniera coordinata in coincidenza con specifiche fasi della maturazione del frutto

04 novembre 2022

L'arca olearia

I migliori abbacchiatori elettrici per olive che riducono gli sforzi per gli operatori

Le vibrazioni sono il principale rischio derivante dall'uso di abbacchiatori portatili. L’esposizione giornaliera alle vibrazioni dipende da diversi fattori, tra cui la cinematica della testa dell'abbacchiatore, la geometria e il materiale dell'asta

04 novembre 2022

L'arca olearia

Potassio, magnesio e boro per aumentare produttività e resa in olio della Coratina

L'utilizzo dei trattamenti fogliari con a questi nutrienti ha portato a un aumento della produzione di frutti per albero e della qualità dei frutti, nonché la percentuale di accumulo di olio nelle olive

04 novembre 2022

Bio e Natura

L’innalzamento della CO2 nell’atmosfera non aumenterà le produzioni agricole

L'abbassamento della nutrizione minerale delle piante in presenza di un aumento dei livelli di anidride carbonica atmosferica può innescare un circuito negativo, in particolare sul contenuto proteico delle colture

04 novembre 2022

L'arca olearia

Raccogliere le olive di notte migliora la qualità dell’olio extra vergine di oliva

Temperature elevate durante la raccolta possono compromettere la qualità dell’olio, aumentando il rischio di fermentazioni indesiderate che possono generare odori e sapori sgradevoli

04 novembre 2022

L'arca olearia

Profumi e sapori dell’olio extra vergine di oliva influenzati da acqua e luce all’olivo

E’ necessario comprendere meglio il ruolo dei fattori ambientali sulla qualità sensoriale dell'olio di oliva. La presenza di composti volatili nell’extra vergine è influenzata da irrigazione e luminosità ricevuta dai frutti

04 novembre 2022

L'arca olearia

L’influenza di diversi livelli di infestazione della mosca delle olive sulla qualità dell’olio e nel tempo

Gli attacchi tardivi di mosca delle olive sono sempre più un problema per gli olivicoltori, spesso senza strumenti per combatterli. Capire il danno tollerabile per la qualità dell’olio diventa quindi fondamentale per la successiva commercializzazione

04 novembre 2022

Mondo Enoico

Anticipare la potatura delle viti Merlot alla fine della vendemmia

In una zona a clima caldo dove la caduta delle foglie avviene entro dieci settimane dalla vendemmia, i viticoltori possono operare la potatura invernale in un intervallo di tempo prolungato

28 ottobre 2022

L'arca olearia

Isolare il DNA anche nell’olio extra vergine di oliva filtrato

I metodi basati sul DNA per l'autenticazione e la tracciabilità dell'olio d'oliva stanno iniziando a essere applicati di routine

28 ottobre 2022

L'arca olearia

La biodiversità italiana per gli oliveti intensivi e superintensivi del futuro

I sistemi ad alta densità hanno avuto una maggiore produzione per ettaro, ma una minore produzione per albero rispetto ai sistemi a bassa densità. Nuove opportunità da varietà minori siciliane

28 ottobre 2022

L'arca olearia

Le buone pratiche agricole che consentono aumenti della produttività dell’olivo anche in anni di siccità

L'attuazione di buone pratiche può migliorare soprattutto l'efficienza dell'uso dell'acqua, con impatti positivi sulle prestazioni di adattamento dell'olivicoltura mediterranea in condizioni climatiche estreme

28 ottobre 2022

L'arca olearia

Meglio un frangitore a coltelli o a martelli per ottenere qualità e quantità?

La capacità del frantoio di rompere le pareti cellulari e i vacuoli, liberando così l'olio in essi contenuto, è paragonabile per i due diversi rotori. Differenze sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva prodotto

28 ottobre 2022

L'arca olearia

L’effetto di intensità di potatura e turno sulla produttività dell’olivo

La potatura annuale leggera può ridurre il comportamento dell'olivo in termini di alternanza di produzione. La potatura intensa dell’olivo va eseguita solo dopo un’annata di carica

28 ottobre 2022

L'arca olearia

Le varietà di olivo italiane più sensibili al caldo, che possono produrre oli fuorilegge

La temperatura dal momento dell'indurimento del nocciolo fino all'inizio dell’invaiatura è probabilmente il fattore principale che contribuisce alle variazioni nel contenuto di acidi grassi. Alcune varietà, in annate calde, possono non rispettare i limiti di legge

28 ottobre 2022

L'arca olearia

Differenze e similitudini tra oli extra vergini di oliva di Leccino e Leccio del Corno

Confrontati gli oli ottenuti in Emilia Romagna e Toscana per comprendere le differenze dell’ambiente di coltivazione sulle caratteristiche chimiche e organolettiche 

28 ottobre 2022

L'arca olearia

Come vendere al meglio l’olio extra vergine di oliva on line

La struttura, l'organizzazione e la funzionalità del sito web possono influenzare le prestazioni di vendita, come pure alcune caratteristiche proprie del prodotto

28 ottobre 2022

Mondo Enoico

La gestione dell’ossigeno durante la fase di post-fermentazione del Cabernet Sauvignon

La gestione dell'ossigeno per modulare l'evoluzione del vino rosso secco durante la fase post fermentativa può essere un interessante complemento alla riduzione della dose di anidride solforosa

21 ottobre 2022

L'arca olearia

Scoprire l’origine geografica di un olio extra vergine di oliva grazie a firme inorganiche e isotopiche combinate

Gli approcci più affidabili che hanno mostrato risultati promettenti per la tracciabilità geografica dei prodotti alimentari si basano sull'impronta digitale multi-elementale e isotopica. E’ possibile anche per l’olio d’oliva

21 ottobre 2022

L'arca olearia

Una strategia di controllo integrato contro Xylella fastidiosa

E’ possibile adottare una strategia di controllo sostenibile per ridurre l'incidenza e la gravità di Xylella pauca negli oliveti del Salento, ormai considerata area infetta, dove le estirpazioni non sono più necessarie

21 ottobre 2022

L'arca olearia

La defogliazione influisce sulle caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva

I contenuti di fenoli totali, clorofilla e carotenoidi, il periodo di induzione e i valori dell'attività antiossidante differiscono a seconda della tipologia di defogliazione attuata

21 ottobre 2022

L'arca olearia

L'intensità del fruttato dell’olio extra vergine di oliva è stata associata alla formazione di 3-esanolo

Gli attributi del fruttato sono stati discriminati negli oli extra vergini di oliva mediante l'analisi dei volatili. E’ possibile discriminare gli oli verdi e maturi in base ai cambiamenti nel percorso della lipoissigenasi

21 ottobre 2022

L'arca olearia

L’influenza di temperatura e tempo di conservazione sul contenuto in olio delle olive

La temperatura di conservazione ha avuto un effetto significativo sulla perdita di peso dei frutti e anche sul contenuto in olio. Gli acidi grassi palmitico, arachidico, oleico, palmitoleico e linoleico non sono stati influenzati dalla temperatura di conservazione

21 ottobre 2022

L'arca olearia

Non basta la forza di resistenza al distacco delle olive per stimare l’efficienza di raccolta

Efficienze di raccolta uguali o superiori all'85% sono considerate il punto di pareggio per la raccolta meccanica delle olive con scuotitori a tronco

21 ottobre 2022

L'arca olearia

Il controllo degli attacchi tardivi di mosca con caolino e rame

L'idrossido di rame da solo o in combinazione con il caolino al 5% è raccomandato anche ad ottobre per controllare Bactrocera oleae e ridurre i danni ai frutti

20 ottobre 2022

L'arca olearia

L’effetto dell’ombreggiamento sulla capacità fotosintetica e la produttività dell’olivo

L'olivo si adatta bene all'ombra rispetto ad altri alberi da frutto. L’effetto più consistente dello scarso irraggiamento non si ha sulle foglie, che mostrano buona capacità adattativa, ma su fiori e frutti

20 ottobre 2022

Mondo Enoico

L’effetto del deficit idrico e del portainnesto sull’aroma dei vini Sangiovese e Merlot

La modifica dei tempi e dei volumi di irrigazione potrebbe consentire di gestire l'aroma delle bacche per migliorare la composizione del frutto e del vino. I protocolli di irrigazione dovrebbero essere adattati alle specifiche combinazioni vitigno-portainnesto

14 ottobre 2022

L'arca olearia

Un confronto tra Maurino e Arbequina in un oliveto superintensivo

L'area fogliare totale di Maurino aveva una superficie per albero inferiore a quella di Arbequina, ma Maurino ha mostrato la migliore intercettazione luminosa della chioma

14 ottobre 2022

L'arca olearia

I cinque composti volatili indicatori dell’ossidazione dell’olio extra vergine di oliva

La presenza di luce fluorescente, seguita da temperature elevate, ha stimolato le alterazioni ossidative nell'olio d'oliva, portando alla formazione di composti aromatici, alcuni più abbondanti di altri, quindi utilizzabili come marker

14 ottobre 2022

L'arca olearia

I costi e la produttività della raccolta meccanica delle olive su piante secolari

Con cantieri di lavoro ben congegnati la produttività può crescere anche del 30%, portando i costi di raccolta al pari di quelli portoghesi. La produttività del lavoro dipende anche dall'epoca di raccolta, che influisce sulla forza di resistenza al distacco

14 ottobre 2022

L'arca olearia

L’influenza del lavaggio delle drupe sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

E’ proprio necessario lavare le olive in frantoio prima dell’estrazione? L’impatto sui parametri di qualità fisico-chimica e i profili sensoriali e volatili

14 ottobre 2022

L'arca olearia

Il biochar può ridurre il fabbisogno irriguo e mantenere le produttività degli olivi

L'applicazione di biochar è stata la concimazione più efficace per aumentare l'umidità del suolo e ridurne la compattazione, favorendo una buona produttività degli oliveti

14 ottobre 2022

L'arca olearia

Ecco come la mosca delle olive sceglie i frutti da attaccare

La preferenza ha precise ragioni entomologiche. L'attrazione per le drupe sferiche potrebbe essere legata a un'attrazione ancestrale per i frutti di olive selvatiche africane

14 ottobre 2022

L'arca olearia

Effetto del sistema di estrazione e dello stadio di maturazione sulla composizione in steroli degli oli vergini di oliva

Gli steroli sono stati significativamente influenzati dallo stadio di maturazione del frutto con i valori ottimale che sono stati registrati nel mese di dicembre

14 ottobre 2022

L'arca olearia

Effetto della temperatura, dell'umidità relativa, dell'umidità fogliare e dell'età delle foglie sullo sviluppo dell’occhio di pavone dell’olivo

Anche poche ore di bagnatura delle foglie, in presenza di un’elevata umidità e di una temperatura di 15-20 gradi sono sufficienti per dare il via all’infezione

14 ottobre 2022

L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva prodotto da olive conservate in acqua di mare

Curiosità culturali e tradizionali che vengono riscoperte dai turisti. L'olio di oliva "all'acqua di mare" ha caratteristiche organolettiche differenti ma soprattutto tende a perdere fenoli, quindi amaro e piccante

11 ottobre 2022

Mondo Enoico

L'effetto di irrigazione in deficit e diradamento su Cabernet Sauvignon

Il diradamento dei grappoli ha ridotto le produzioni del 35%, ma ha avuto un'influenza minima o nulla sulla crescita vegetativa e sulle componenti della resa. Anche la gravità e la tempistica dell'irrigazione in deficit hanno avuto solo effetti minori

07 ottobre 2022

L'arca olearia

L’andamento del contenuto di fenoli e tannini nella buccia e nella polpa dell’oliva di Leccino

Caratterizzati trenta diversi composti fenolici, ognuno con uno specifico andamento in ragione della maturazione nella buccia e nella polpa dell’oliva. I tannini hanno un andamento simile a quello dei fenoli

07 ottobre 2022

L'arca olearia

Le differenze significative tra gli oli di oliva filtrati e non filtrati dopo 24 mesi di conservazione

Gli oli filtrati sono apparsi più protetti dall'idrolisi e dal deterioramento ossidativo. La filtrazione non ha avuto alcun effetto rilevabile sul contenuto di tocoferoli ma invece su acidità, perossidi e fenoli

07 ottobre 2022

L'arca olearia

Un gene determinante nell'accumulo di composti secoiridoidi derivati dall'idrossitirosolo nei frutti e nell'olio di oliva vergine

Oltre alla caratterizzazione biochimica dell'enzima, l'analisi dell'espressione effettuata in diverse cultivar di olivo e fasi di maturazione indica che il gene è regolato temporalmente in modo dipendente dalla cultivar

07 ottobre 2022

L'arca olearia

Utilizzare l’Ethrel può ridurre la forza di distacco delle olive e aumentare l’efficienza di raccolta

La forza di distacco dei frutti è stata significativamente influenzata dalla dose del cascolante. Le percentuali di frutti danneggiati e di foglie staccate sono state accettabili

07 ottobre 2022

L'arca olearia

La viscosità della pasta d’olive influenza la separazione dell’olio in frantoio

Per aumentare la resa in olio occorre favorire la coalescenza delle goccioline d’olio nella pasta d’olive. Operazione possibile se si riesce a ridurne la viscosità

07 ottobre 2022

L'arca olearia

La massima durata di conservazione delle olive dopo la raccolta per produrre un olio extra vergine di qualità

Molti disciplinari per le produzioni Dop e Igp indicano 48 ore come durata massima di conservazione consentita ma dopo 24 ore di stoccaggio delle olive la qualità finale dell'extra vergine è già sostanzialmente impoverita

07 ottobre 2022

L'arca olearia

Aumentare la resa di estrazione in frantoio su olive verdi

Grazie agli ultrasuoni è possibile incrementare significativamente le rese di estrazione

07 ottobre 2022

L'arca olearia

Nessuna differenza tra defogliazione manuale o meccanica per controllare la produttività del Sangiovese

La concentrazione di solidi solubili e gli antociani totali su base di peso fresco sono aumentati in egual misura nel caso di sistemi di defogliazione differenti. La defogliazione meccanica tende a deprimere poco di più la produttività

30 settembre 2022

L'arca olearia

Ecco perché con la maturità delle olive cambiano i sentori dell’olio extra vergine di oliva

La maturazione influenza la composizione degli oli vergini di oliva, con particolare attenzione all'aroma, ai biofenoli e al profilo sensoriale che ne deriva. Una rassegna dei principali composti volatili e delle caratteristiche organolettiche associate, in relazione allo stadio di maturazione delle olive

30 settembre 2022

L'arca olearia

La raccolta meccanica preserva le olive e la qualità dell’olio

Le olive raccolte meccanicamente sono più integre rispetto a quelle raccolte con altri sistemi e producono un olio con migliori parametri chimici e organolettici

30 settembre 2022

L'arca olearia

La spettroscopia ad alto campo per scoprire l’adulterazione dell’extra vergine con olio lampante o raffinato

L’analisi ha permesso di individuare l'adulterazione di olio extravergine di oliva a partire dal 5% in peso per gli oli di oliva raffinati e lampanti

30 settembre 2022

L'arca olearia

L’oliveto è capace di mantenere un’alta biodiversità, anche con una gestione agronomica intensiva

Gli indici di diversità della vegetazione sono alti anche per i sistemi olivicoli dove viene lavorato il suolo, nonostante il fatto che le attività di gestione di solito limitino fortemente il paesaggio e la varietà di specie

30 settembre 2022

L'arca olearia

L’influenza di trattamenti con estratti di alghe marine sulla qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Effettuare una concimazione o un trattamento fogliare anche in fase di piena fioritura può avere ripercussioni importanti sulle caratteristiche chimiche dell’olio che verrà prodotto

30 settembre 2022

L'arca olearia

La raccolta delle olive costa da 0,2 a 5 euro per ogni chilo di olio prodotto

I metodi di raccolta vanno da quella manuale, a quella con semplici attrezzature manuali, fino a quella completamente meccanizzata. Le possibilità in impianti tradizionali e intensivi

30 settembre 2022

L'arca olearia

L’influenza dei settaggi del decanter sulla qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Due combinazioni di portata e velocità differenziale coclea/tamburo sono risultate in grado di massimizzare in modo simile l'efficienza del processo, indipendentemente dallo stato di maturazione delle olive

30 settembre 2022

Mondo Enoico

L’impatto della malattia delle macchie rosse della vite sulla qualità del vino

I vini prodotti con frutti colpiti da Red Blotch Disease avevano un contenuto di etanolo inferiore rispetto a quelli prodotti con uve provenienti da vitigni sani. Impatto anche sullo stile organolettico del vino

23 settembre 2022

L'arca olearia

Gli effetti degli attacchi di cimice asiatica sulle olive

I frutti infestati hanno perso dal 9,8% al 22,1% del loro peso, il che influisce direttamente sulla produttività. Al momento della raccolta è stato rilevato un odore sgradevole, che potrebbe contaminare il frutto dell'oliva e i prodotti derivati

23 settembre 2022

L'arca olearia

Gli oli extra vergini di oliva non sono tutti uguali, neanche dal punto di vista chimico

Gli extra vergini commerciali presentavano quantità maggiori di esteri, alcoli, acidi e aldeidi generalmente indesiderabili, rispetto agli oli Dop, ricchi di composti volatili positivi C6 e C5

23 settembre 2022

L'arca olearia

Un confronto nel consumo energetico tra gramolazione partitaria e in continuo in frantoio

Le differenze a causa soprattutto dei tempi morti nella produzione partitaria, con una conseguente diminuzione del 44,7% dei valori della performance

23 settembre 2022

L'arca olearia

Gli effetti sulla produttività dell’olivo di una potatura meccanica per 14 anni

Un’analisi dei costi e dei risultati produttivi di differenti sistemi di potatura meccanica, anche integrata da interventi manuali, su un oliveto in piena produzione per un lungo periodo di tempo

23 settembre 2022

L'arca olearia

Ammendanti ricchi di zeolite per ridurre l’uso di fertilizzanti azotati in oliveto

I minerali di zeolite hanno aumentato il tempo di ritenzione dell'azoto nel suolo, consentendo un migliore sfruttamento da parte delle piante

23 settembre 2022

L'arca olearia

La tolleranza alla verticilliosi dell’oliva: differenze tra varietà sensibili e tolleranti

L'analisi delle relazioni tra i tratti fisiologici e strutturali ha rivelato differenze tra le cultivar tolleranti e quelle suscettibili sia in assenza che in presenza di V. dahliae

23 settembre 2022

L'arca olearia

La resistenza della mosca delle olive allo spinosad (Spintor Fly)

Ancora i livelli di tolleranza non rappresentano ancora un serio problema di controllo sul campo della mosca con lo spinosad ma la tolleranza è aumentata nelle aree in cui l'insetticida è stato utilizzato più estesamente

23 settembre 2022

L'arca olearia

Lo sviluppo dell’oliva entra nella fase critica: luce e temperatura influenzano quantità e qualità dell’olio

Un'illuminazione adeguata e uniforme della chioma dell'olivo può essere un fattore chiave per diverse componenti della resa. L’accumulo di tocoferoli è negativamente influenzato dalla temperatura che ha un impatto anche sulla concentrazione di olio

16 settembre 2022

Mondo Enoico

I consigli per una corretta potatura invernale ritardata della vite

In aree con elevato rischio di gelate tardive si vuole posticipare lo scoppio delle gemme. Sfruttando l’acrotonia della vite è possibile ottenere risultati utili

16 settembre 2022

L'arca olearia

L’ampia variabilità di contenuto di vitamina E nell’olio extra vergine di oliva

Il contenuto di vitamina E dipende fortemente dalla cultivar di olivo ma anche, in misura minore, dal clima dell'annata agraria e dallo stadio di maturazione dei frutti

16 settembre 2022

L'arca olearia

Usare l’etephon per aiutare la raccolta delle olive ha importanti controindicazioni

Con la diffusione della raccolta meccanica molte aziende, stante le buone esperienze in frutticoltura, vogliono utilizzare l’etephon anche in olivicoltura. Attenzione ai problemi su acidità e gemme a fiore l’anno successivo

16 settembre 2022

L'arca olearia

Colture intercalari in oliveto per migliorare la qualità del suolo

Valutati gli effetti di quattro diverse colture intercalari rilevando una significativa relazione positiva significativa tra la stabilità degli aggregati e la resa in biomassa

16 settembre 2022

L'arca olearia

Attenti alle fertilizzazioni fogliari con azoto e boro se volete produrre olio extra vergine di oliva di alta qualità

Gli olivi possono sopportare una bassa fertilità del suolo a meno che non si verifichi una forte carenza, ma un eccesso di fertilizzazione dei macronutrienti e di alcuni micronutrienti può portare a una riduzione della qualità dell'olio

16 settembre 2022

L'arca olearia

La temperatura ideale per conservare le olive prima della frangitura

Il contenuto teorico di olio non è variato in base alla temperatura di conservazione, mentre la resa in olio e l'indice di estraibilità più elevati sono stati ottenuti dopo la conservazione a temperatura ambiente, in confronto a temperature più basse

16 settembre 2022

L'arca olearia

Strategia di difesa push-pull contro la mosca delle olive

Possibile utilizzare il caolino e le trappole attract and kill anche nello stesso oliveto, anche se con qualche accorgimento. La tecnica push-pull è efficace, dando risultati simili a quelli di un insetticida di sintesi

16 settembre 2022

L'arca olearia

La giusta regolazione dell’alimentazione del decanter per ottenere qualità e quantità

Correggere le impostazioni di lavoro derivate da studi condotti su decanter trifase. La posizione di alimentazione influenza la resa e il profilo dei composti antiossidanti

16 settembre 2022

L'arca olearia

Salvaguardare la salute di chi cucina grazie all’olio di oliva

Una maggiore incidenza di malattie respiratorie nei cuochi è stata attribuita alla frequente esposizione ai prodotti di degradazione della cottura. Utilizzare l’olio di oliva può attenuare il problema

16 settembre 2022

Mondo

Grano duro e orzo: più produzione e meno fertilizzanti col genome editing

Un riconoscimento sancisce la collaborazione tra Italia e Israele sui geni coinvolti nella regolazione della crescita e sviluppo delle piante

13 settembre 2022

Mondo Enoico

La cicalina Scaphoideus titanus non diffonde in tutti i vitigni in egual modo la flavescenza dorata

Differenze significative nel comportamento alimentare delle cicaline in termini di durata della fase di alimentazione nel floema

09 settembre 2022

L'arca olearia

Non bisogna conservare l’olio di oliva in frigo ma in freezer

Gli oli conservati a - 20 °C hanno mantenuto la loro qualità iniziale meglio degli oli conservati a temperatura ambiente

09 settembre 2022

L'arca olearia

Una fertilizzazione azoto-potassica dell'olivo durante l'estate riduce il peso dei frutti

Risultati opposti per concimazione solo azotata o solo potassica sulla percentuale in olio. L'aumento dell'olio nell'oliva all'inizio dell'estate è stato parallelo all'aumento del peso della polpa

09 settembre 2022

L'arca olearia

Aumentare la resa del 5,5% su olive verdi grazie allo scambiatore di calore sonico

La qualità degli oli di oliva vergini è stata mantenuta, evitando diminuzioni del contenuto fenolico o effetti dannosi sulle caratteristiche sensoriali

09 settembre 2022

L'arca olearia

Metaboliti primari e secondari nelle olive di Leccino

La maggior parte dei metaboliti studiati era più elevata nella buccia. Due antocianine (cianidina-3-O-diglucoside e cianidina-3,5-O-soforoside) sono state trovate per la prima volta nel frutto dell'oliva, più precisamente nella buccia

09 settembre 2022

L'arca olearia

Aureobasidium pullulans e Sarocladium summerbellii nel ridurre la lebbra dell’olivo

Una serie di composti volatili, in particolare lo Z-3-esen-1-olo, l'alcol benzilico e il nonanale, sono risultati altamente correlati positivamente con il trattamento Aureobasidium pullulans + Colletotrichum acutatum

09 settembre 2022

L'arca olearia

L'uso di diverse fonti di fertilizzante fogliare di potassio sulla produttività dell’olivo

Meglio solfato, nitrato, citrato o fosfato monopotassico sulla crescita, sulla produttività e sulla qualità dei frutti?

09 settembre 2022

L'arca olearia

Il grado di attacco della mosca delle olive influenza il contenuto fenolico dell’olio

Il grado di attacco della mosca è correlato positivamente con l'acidità libera e con i prodotti ossidati, e negativamente con l'indice di stabilità ossidativa

09 settembre 2022

L'arca olearia

L’effetto del chelato di ferro o dell’estratto secco di lievito sull’olivo

L’uso di questi trattamenti tre volte all’anno dopo la piena fioritura porta a significativi vantaggi

07 settembre 2022

Mondo Enoico

Caratterizzazione e valorizzazione delle uve Dolcetto nell'Ovada Docg

Le uve Dolcetto hanno mostrato quantitativi mediamente elevati di antociani e una composizione tannica non elevata, che si ripercuotono in termini di astringenza e amaro nei vini

07 settembre 2022

Mondo Enoico

Controllare peronospora, muffa grigia e marciume acido con una zeolitite italiana ricca di rame chabasite

Ottimi risultati, riducendo l’uso di rame. Riscontrato anche un aumento del contenuto di polifenoli e dell'intensità del colore nei vini ottenuti da viti trattate con zeolitite

02 settembre 2022

L'arca olearia

La concimazione degli olivi influenza la qualità dell’olio extra vergine di oliva

Gli oliveti vengono concimati soprattutto con azoto, fosforo e potassio. La qualità e la composizione dell'olio sono state influenzate dalla disponibilità di azoto, ma non di fosforo e potassio

02 settembre 2022

L'arca olearia

Alternative naturali per combattere l’occhio di pavone dell’olivo senza rame

I composti fenolici totali solubili in acqua delle alternative agroecologiche sono risultati essere il principale bioindicatore utile a indicare il potenziale incremento della capacità antiossidante nei frutti dell'olivo e la riduzione dell'incidenza dell’occhio di pavone

02 settembre 2022

L'arca olearia

Migliorare l’efficienza di applicazione dei fitofarmaci in oliveti tradizionali e intensivi

L'attrezzatura convenzionale genera ampie perdite di irrorazione in entrambi i sistemi colturali. Aggiungere ventilatori, assiali o a torre, può aumentare significativamente l’efficienza

02 settembre 2022

L'arca olearia

Azoto nel separatore verticale per avere oli più limpidi e fruttati

Un dispositivo che può essere facilmente adattato alla scala industriale e ha dimostrato di essere tecnicamente fattibile può ridurre la torbidità e aumentare la componente aromatica e fenolica

02 settembre 2022

L'arca olearia

Un sensore a basso costo e reti neurali innovative per classificare gli oli di oliva

Un nuovo sensore compatto e a basso costo basato sulla spettroscopia di fluorescenza e su reti neurali artificiali è stato in grado di classificare correttamente oli extra vergini, vergini e lampanti

02 settembre 2022

L'arca olearia

L’effetto dell’irrigazione e della concimazione azotata sul contenuto di steroli nell’olio extra vergine di oliva

L'effetto dell'irrigazione è stato osservato in un’annata siccitosa. Una fertilizzazione azotata aumenta il contenuto di steroli

31 agosto 2022

L'arca olearia

La solubilizzazione nell’olio extra vergine d’oliva dei fenoli durante la gramolazione

Le quantità di tirosolo, idrossitirosolo, acido vanillico, vanillina, acido p-cumarico, acido ferulico, quercetina e luteolina variano in misura diversa a seconda delle condizioni di gramolazione e delle fasi di maturazione

31 agosto 2022

Mondo Enoico

Defogliazione o antitraspirante per ritardare la maturazione dell’uva?

Attualmente si registra una tendenza alla maturazione precoce della vite, associata alla produzione di acini caratterizzati da un elevato contenuto zuccherino, non sempre gradito. Come intervenire in campo?

12 agosto 2022

L'arca olearia

Usare gli erbicidi nell'oliveto: alcuni inquinano più di altri

Un confronto tra terbutilazina e oxifluorfen ha permesso di scoprire che uno, dopo rimanere negli strati superiori del suolo, è suscettibile di dilavamento e viene trasportato nei sedimenti

12 agosto 2022

L'arca olearia

La concentrazione di olio nell’oliva diminuisce linearmente con la temperatura

La temperatura ottimale per ottenere la massima concentrazione di acido oleico nel frutto è compresa tra i 20 e i 28 °C. A temperature più alte la percentuale diminuisce accompagnata da un aumento dell'acido palmitico, linoleico e linolenico

12 agosto 2022

L'arca olearia

L’aggiunta di foglie in frangitura modifica il profilo organolettico dell’olio extra vergine di oliva

L'aggiunta di foglie inibisce parzialmente l'attività della β-glucosidasi, riducendo i contenuti totali di composti fenolici e volatili, in particolare aldeidi ed esteri C6

12 agosto 2022

L'arca olearia

Non basta l’azoto, serve anche il magnesio per far produrre gli olivi

Significativi gli effetti pluriennali della concimazione azotata e magnesiaca sulla produttività dell’olivo. L’azoto può influenzare significativamente il contenuto in olio delle olive

12 agosto 2022

L'arca olearia

La doppia estrazione diretta in frantoio è conveniente?

Utilizzare un secondo decanter per cercare di recuperare ancora un po’ di olio dalla pasta di olive, dopo una prima centrifugazione, consente un marginale recupero di resa, ma con rischi sui parametri analitici

12 agosto 2022

L'arca olearia

Efficienza e limiti delle trappole McPhail per il controllo della mosca delle olive

Le trappole McPhail, quelle che ricordano la forma di una bottiglia, sono utilizzate sia per il monitoraggio sia per la cattura massale ma non sono ugualmente efficaci in tutte le condizioni di clima e temperatura

12 agosto 2022

Mondo Enoico

L’influenza dei raggi UV in pre-raccolta sui composti volatili nell’uva

I raggi UV-B inducono gli acini d'uva a produrre composti volatili, principalmente monoterpeni, che proteggono i tessuti, influenzando però anche la qualità del vino

05 agosto 2022

L'arca olearia

Il caolino e l'acido salicilico migliorano la produttività dell’oliveto in pre-raccolta

L'applicazione di caolino e acido salicilico in pre-raccolta ha aumentato la produzione delle olive e mantengono o migliorano gli indici di qualità dell'olio d'oliva

05 agosto 2022

L'arca olearia

Frangitore a martelli e a dischi: le differenze sulla qualità dell’olio d’oliva

Non è solo questione di colore o contenuto fenolico. Vi è un impatto anche sul valore dei perossidi e sulla spettrofotometria. Temperature più elevate nel frantoio durante lavorazione delle olive portano a una minore conservazione degli oli

05 agosto 2022

L'arca olearia

L’influenza di diversi regimi irrigui sulla qualità chimica e organolettica dell’olio extra vergine di oliva

Il singolo acido grasso più costantemente influenzato dall'aumento dell'acqua di irrigazione è stato lo stearico. La piena irrigazione influisce negativamente sulle caratteristiche sensoriali dell’olio ma invece positivamente sugli steroli

05 agosto 2022

L'arca olearia

Periodo di raccolta e qualità dell'olio extra vergine di oliva: le differenze in ragione della varietà

Un confronto tra dodici diverse varietà italiane in un areale del sud Italia. Acidità, perossidi e fenoli per oli ottenuti dalla prima settimana di ottobre a fine dicembre

05 agosto 2022

L'arca olearia

L’utilizzo delle acque di vegetazione in campo farmaceutico

Le frazioni ottenute dalle acque di vegetazione opportunamente trattate sono state testate per il loro effetto antimicrobico su numerosi isolati clinici di specie Gram-positive e Gram-negative, resistenti e multiresistenti agli attuali farmaci antibiotici

05 agosto 2022

L'arca olearia

Anche col caldo, attenzione alla mosca delle olive negli oliveti irrigui

La temperatura è normalmente un fattore limitante per l’ovideposizione ma in presenza di acqua e cibo Bactrocera oleae tollera bene temperature anche di 35 gradi, simili a quelle di questi giorni

05 agosto 2022

L'arca olearia

Lo stress idrico estivo non influenza il contenuto in olio dell’oliva

Crescita dell’oliva, indurimento e sviluppo del nocciolo, inolizione sono influenzati dai tempi, la durata e l'intensità dello stress idrico estivo, con un’elevata capacità di recupero

04 agosto 2022

L'arca olearia

Lotta alla mosca delle olive: oltre allo Spinosad c'è il Cyantraniliprole

Gli olivicoltori hanno a disposizione un'ulteriore arma contro la mosca delle olive, col sistema di lotta attract and kill

01 agosto 2022

Mondo Enoico

Proteggere la vite dallo stress idrico con i funghi micorrizici arbuscoli

La vite micorrizica aveva una maggiore efficienza non fotochimica, una maggiore efficienza fotochimica e una maggiore resa quantica effettiva rispetto alla vite non micorrizica

29 luglio 2022

L'arca olearia

Un’impronta digitale chemiometrica per gli oli di oliva a denominazione d’origine

Sono stati discriminati anche gli oli di diverse Dop che utilizzano le stesse cultivar, permettendo di verificare la conformità della denominazione rispetto a campioni non Dop

29 luglio 2022

L'arca olearia

Usare le foglie di olivo in frantoio per aumentare la resa: una scelta rischiosa

L’utilizzo di foglie di olivo può aumentare l’indice di estraibilità e ha aumentato la concentrazione di pigmenti negli oli e l'intensità degli attributi sensoriali positivi dell'olio. Ma ha anche incrementato il valore degli esteri etilici

29 luglio 2022

L'arca olearia

Le differenze nei parametri chimici e organolettici tra oli di oliva filtrati e non filtrati

Anche un olio extra vergine di oliva di alta qualità beneficia della filtrazione per preservare il contenuto fenolico nel tempo.  Le differenze non si vedono magari su acidità e perossidi ma su altri parametri

29 luglio 2022

L'arca olearia

Il rilascio di nutrienti all’oliveto da parte dell’inerbimento

Un mix di colture di copertura seminato sembra essere più promettente di quello spontaneo per arricchire la fertilità del suolo, fornendo una maggiore biomassa e carbonio

29 luglio 2022

L'arca olearia

L’uso delle reti contro la mosca delle olive: costi ed efficacia

L'applicazione delle reti antinsetto gestisce molto bene l'attacco della mosca abbattendone l'attacco significativamente. I costi, sia di tipo economico che ecologico del materiale, sia di installazione sono importanti

29 luglio 2022

L'arca olearia

Il caolino riduce lo stress termico per l'olivo ma nessun miracolo

Non si verifica alcun effetto ombra dopo il trattamento con caolino che migliora le funzioni di scambio gassoso delle foglie, quindi la loro capacità di rimanere attive, solo all'inizio e alla fine della stagione

29 luglio 2022

Mondo Enoico

Una nuova soluzione contro le malattie del tronco della vite

Le malattie del tronco della vite sono la rovina dei proprietari di vigneti di tutto il mondo e, nel 2012, erano responsabili di oltre 1,5 miliardi di dollari di danni economici annuali

29 luglio 2022

Mondo Enoico

L'uso del caolino sui vitigni bianchi per preservare gli aromi dell'uva

Il caolino mostra lo stesso effetto del posizionamento di una rete ombreggiante al 70% per contrastare la divergenza tra maturità aromatica e tecnologica nelle viti di Sauvignon Blanc

22 luglio 2022

L'arca olearia

Analisi NMR sull’olio di oliva sempre più precisa grazie al nuovo sistema Dispel

L’analisi di risonanza magnetica nucleare non è mai diventato uno standard, per la ricerca di contaminazioni di altri oli vegetali all’interno dell’olio di oliva, per una serie di problemi tecnici, che oggi paiono risolti

22 luglio 2022

L'arca olearia

Quanta energia si consuma per coltivare l’olivo e produrre olio extra vergine di oliva

Il guadagno netto di energia più alto nei sistemi intensi pianeggianti, nonostante i maggiori input di fertilizzanti, acqua e meccanizzazione, per via della maggiore produttività

22 luglio 2022

L'arca olearia

Utilizzare un frangitore raffreddato per migliorare la qualità dell’olio extra vergine di oliva

Come già dimostrato per altre tecnologie, gli effetti sono stati più significativi per le cultivar caratterizzate dalle concentrazioni più basse di composti volatili totali

22 luglio 2022

L'arca olearia

L’effetto dell’irrigazione sull’indice di maturità della Coratina

L’attacco di curculio del frutto dell'olivo, Rhodocyrtus cribripennis, non ha effetti sul processo di maturazione, al contrario dell’irrigazione che mostra un effetto sensibile

22 luglio 2022

L'arca olearia

L’effetto del caolino sulla crescita delle olive e sul contenuto in olio

L’irrorazione con caolino può davvero proteggere l’olivo in condizioni di forte stress, migliorando le performance fisiologiche in particolare sulla crescita, ma senza un effetto chiaro sul contenuto in olio

22 luglio 2022

L'arca olearia

L'accumulo di olio nell'oliva è limitato da temperature troppo elevate

L'accumulo di olio nel frutto inizia già dall'indurimento del nocciolo, se le condizioni sono ottimali. Esiste una relazione lineare tra la sostanza secca e il contenuto di olio, ma la temperatura gioca un ruolo importante

22 luglio 2022

L'arca olearia

L’inerbimento aumenta la sostanza organica del suolo degli oliveti

I contenuti di sostanza organica, azoto e potassio del suolo migliorano studiando le colture di copertura a 0-40 cm di profondità. Sinapis può migliorare i nutrienti a 0-40 cm di profondità più di Brachypodium

22 luglio 2022

Bio e Natura

La lavorazione del suolo in collina riduce i raccolti

L’effetto dell’erosione causata dalle lavorazioni del suolo provoca effetti sulla fertilità e quindi anche sulla produttività delle colture, effetto che è più pronunciato proprio in annate di siccità

22 luglio 2022

L'arca olearia

Funghi entomopatogeni per combattere la mosca delle olive già nell’inverno

Individuato il ceppo più virulento ed efficace contro Bactrocera oleae. Creato un metodo innovativo che, applicato al terreno, riduce le popolazioni

21 luglio 2022

Mondo Enoico

L’importanza dell’irradiazione solare nel controllo dell’oidio della vite

Due i fenomeni, in parte sinergici, che possono spiegare perché le foglie in pieno sole sono meno soggette al patogeno rispetto a quelle ombreggiate

15 luglio 2022

L'arca olearia

Le temperature influiscono sui contenuti di squalene e steroli nell’olio extra vergine di oliva

I contenuti di questi composti sono fortemente variabili tra gli ambienti di coltivazione dell'olivo. Le concentrazioni di squalene e dei singoli steroli erano più elevate negli ambienti più caldi. I risultati evidenziano la necessità di rivedere i regolamenti commerciali per i contenuti di steroli nell’olio

15 luglio 2022

L'arca olearia

L’importanza della qualità del talco per ottenere aumenti di resa e di qualità dell’olio extra vergine di oliva in frantoio

Solo microtalco di qualità in frantoio per ottenere oli extravergini di oliva di alta qualità da varietà di olive inclini a formare dare difficili

15 luglio 2022

L'arca olearia

Irrigazione di soccorso per l’olivo: quale è la minima quantità di acqua da dare?

La produzione in frutti e olio per albero aumenta rispetto alle condizioni di asciutta solo quando viene reintegrato il 35% del fabbisogno idrico stagionale, anche come irrigazione di soccorso

15 luglio 2022

L'arca olearia

Nanomateriali per proteggere l’olivo dalla siccità

La siccità influisce negativamente sulla produttività dell’olivo, ma un nanomateriale ha alleviato gli effetti della siccità a livelli di irrigazione ridotti, rispetto agli alberi non stressati

15 luglio 2022

L'arca olearia

Se la fotosintesi fogliare si ferma si blocca anche lo sviluppo dell’oliva

Vi sono momenti, durante la crescita dell’oliva in cui è più importante la fotosintesi fogliare, e momenti in cui è decisivo il turgore delle foglie. Entrambi i fattori possono influenzare le dinamiche di crescita del frutto

15 luglio 2022

L'arca olearia

L’impatto ambientale delle bottiglie di olio extra vergine di oliva

L'influenza dell'imballaggio varia dal 2 al 300%, a seconda della categoria di impatto e del materiale. L’impatto del vetro può essere ridotto applicando strategie di ecodesign

15 luglio 2022

L'arca olearia

L’analisi dei polifenoli totali dell’olio extra vergine di oliva: un confronto tra HPLC e metodo spettrofotometrico di Folin Ciocalteau

Differenze non significative sui difenoli totali, ma i due metodi non sono equivalenti su informazioni per composti preziosi come i lignani e i flavonoli

15 luglio 2022

L'arca olearia

Le virtù della centrifugazione verticale in frantoio

Gli oli oggetto di separazione finale possono essere considerati emulsioni naturali metastabili con gli extra vergini ottenuti per centrifugazione verticale che presentano più elevato contenuto fenolico rispetto a quelli ottenuti con centrifuga orizzontale

15 luglio 2022

Bio e Natura

Le differenti risposte di olivo e vite all’applicazione di biostimolanti

Applicazioni fogliari di un estratto a base di alghe brune e vegetali può portare a un aumento di produttività nel vigneto ma non nell’oliveto, con benefici qualitativi nell’oliveto ma non in vigna. Necessaria un'elevata competenza scientifica e tecnica per determinare e ottimizzare i tassi e i tempi di applicazione

08 luglio 2022

L'arca olearia

Non solo in fioritura e allegagione, ecco tutti i momenti in cui l’olivo ha più bisogno di acqua

La risposta dei processi cellulari dei frutti d’olivo è complessa ed è indotta dalla disponibilità idrica. La crescita della polpa è più influenzata del nocciolo da un deficit idrico. Attenzione a quanto accade a 8 e 20 settimane dalla piena fioritura

08 luglio 2022

L'arca olearia

Da olio extra vergine di oliva a olio vergine in sei mesi: tutta colpa del trasporto

Sia in estate sia in inverno gli sbalzi termici possono dare il via a fenomeni ossidativi che portano l’olio a irrancidire in poche settimane. Esiste quindi il rischio che l'olio che esce dai locali del produttore come extra vergine arrivi sugli scaffali della GDO e, di conseguenza, sulla tavola del consumatore come vergine.

08 luglio 2022

L'arca olearia

E’ più importante il clima o la varietà per la qualità dell’olio extra vergine di oliva

Un confronto tra andamento degli acidi grassi, fenoli e componente aromatica tra due varietà chiarisce l’importanza della varietà. Il periodo di raccolta influisce sulla biosintesi degli antiossidanti naturali, ma ha un impatto minore

08 luglio 2022

L'arca olearia

Quale è il danno tollerabile di mosca delle olive senza conseguenze sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva?

Fino al 10% di fori di uscita l’acidità è bassa per aumentare bruscamente per infestazioni fino al 30%. Chiara la diminuzione dei fenoli secoiridoidi nel caso di attacchi moderati. Il vero problema però è la conservazione di un olio ottenuto da olive colpite da Bactrocera oleae

08 luglio 2022

L'arca olearia

L'influenza di caldo e siccità sull'accumulo di vitamina E nell'oliva

Le condizioni climatiche hanno influenzato i livelli relativi di trascrizione degli enzimi biosintetici della vitamina E. Le concentrazioni di α-tocoferolo hanno rivelato un andamento generalmente decrescente. Tutti gli altri tococromanoli hanno mostrato un andamento inverso

08 luglio 2022

L'arca olearia

La composizione multielementare e gli isotopi stabili nell'olio d’oliva marker dell’origine geografica

Esiste una forte correlazione tra la composizione multielementare dell'olio e quella del terreno in cui è cresciuta la pianta, così come nei rapporti isotopici dello stronzio, legati alla geologia del suolo

08 luglio 2022

L'arca olearia

Quanto dovrebbe costare una bottiglia di olio extra vergine di oliva italiano nel 2023?

I costi di produzione sono aumentati e sono destinati a crescere ancora. In campo costi alle stelle per concimi, gasolio e presidi fitosanitari

08 luglio 2022

Mondo Enoico

Il contributo dei tioli varietali liberi all’aroma dei vini bianchi italiani

I tioli varietali liberi sono stati rilevati in tutti i vitigni, anche se valori più elevati di 3-sulfanylhexan-1-ol, caratteristico per frutto della passione e bosso/urina di gatto, sono stati riscontrati nelle cultivar Lugana, Müller-Thurgau e Verdicchio

01 luglio 2022

L'arca olearia

La gestione dell’irrigazione su Coratina per ottenere la massima produttività e qualità dell’olio

Diversi regimi di irrigazione non hanno influenzato significativamente la concentrazione dei composti fenolici totali e dei secoiridoidi ma hanno inciso su acidi grassi polinsaturi e composti aromatici verdi

01 luglio 2022

L'arca olearia

Migliorare la sostenibilità e l’economia dei frantoi con la gassificazione della sansa per la produzione di energia elettrica

Utilizzando la sansa come fonte energetica la fase di molitura, integrata dall’impianto di gassificazione, diventa un importante pozzo di carbonio con -0,51 kg di CO2 eq. per kg di olio d'oliva

01 luglio 2022

L'arca olearia

La gestione tipica degli oliveti superintensivi aumenta la presenza di nematodi fitoparassiti nel terreno

A parità di gestione agronomica, un oliveto superintensivo stressa di più il suolo di un impianto tradizionale, specie negli ambienti stressati dalla siccità estiva e dalle lavorazioni convenzionali

01 luglio 2022

L'arca olearia

Panel test contro naso elettronico: la differenza sta nella coerenza di classificazione

Minori deviazioni dello strumento elettronico rispetto agli assaggiatori ma soprattutto la capacità di individuare miscele di oli contenenti oli di bassa qualità i cui difetti sono stati mascherati con oli di qualità migliore, con elevato fruttato

01 luglio 2022

L'arca olearia

Rame e propoli efficaci nel ridurre le popolazioni di mosca delle olive

Rame e propoli hanno meccanismi di azione diversi, sebbene entrambi antimicrobici

01 luglio 2022

L'arca olearia

Il ruolo dell’ombreggiamento sulla produttività e resa in olio delle olive

Per diminuire l’evapotraspirazione dell’olivo, riducendo lo stress idrico, si può utilizzare l’ombreggiamento ma a seconda della fase fenologica l’influenza di una scarsa irradiazione solare può essere sensibile

01 luglio 2022

Mondo Enoico

Estrarre i tannini della buccia ma non quelli dei semi: esperimenti di vinificazione su Pinot nero e Cabernet sauvignon

Occorre definire tecniche di vinificazione che migliorino l'estrazione del tannino della buccia riducendo al minimo l'estrazione del tannino dei semi, al fine di migliorare il colore e la sensazione in bocca del vino rosso prodotto

24 giugno 2022

Mondo Enoico

Il ruolo fondamentale degli ioni potassio nel difendere la vite dalla siccità

Data la necessità che il potassio sia presente in alte concentrazioni in tutti i tipi di cellule, è necessario che i viticoltori si assicurino che la sua disponibilità, senza dimenticare però le ripercussioni negative sulla vinificazione

24 giugno 2022

L'arca olearia

Rame e caolino contro la mosca delle olive sono efficaci ma esiste un rischio di residui indesiderati sui frutti

L’idrossido di rame, più dell’ossicloruro, funziona contro Bactrocera oleae. Anche alcuni caolini hanno efficacia maggiore di altri ma attenzione ai composti nascosti che poi possono ritrovarsi nelle olive

24 giugno 2022

L'arca olearia

Per avere più resa serve aumentare la temperatura della pasta di olive prima che entri nel decanter

Per avere più qualità serve diminuire la temperatura durante la gramolazione ma per aumentare la resa di estrazione servono temperature più alte. Ecco come conciliare gli opposti, ottenendo qualità e resa

24 giugno 2022

L'arca olearia

Non solo temperatura e umidità: l’influenza del terroir nell’incidenza della lebbra dell’olivo

Il passaggio da latente e patogeno può essere stimolato, indotto o represso a seconda di numerose condizioni abiotiche ma anche biotiche: il ruolo degli endofiti fungini sull’incidenza della lebbra dell’olivo

24 giugno 2022

L'arca olearia

Le differenze nella composizione dell’olio extra vergine di oliva dopo filtrazione alla barese o con filtropressa

I processi di filtrazione influenzano negativamente la qualità iniziale dell’olio, conferendo però più stabilità nel tempo. Differenze significative tra l’utilizzo del filtro gravitazionale e la filtropressa sugli aromi

24 giugno 2022

L'arca olearia

La cinetica di degradazione dei fenoli dell’olio extra vergine di oliva in ragione dei parametri di conservazione

L'olio extra vergine d’oliva è costantemente sottoposto a processi di degradazione, tra cui reazioni idrolitiche e ossidative che influenzano la sua composizione fenolica trasformando oleocantale e oleaceina nei corrispondenti fenil-alcoli, tirosolo e idrossitirosolo

24 giugno 2022

L'arca olearia

I polifenoli dell’olio extra vergine di oliva di Moraiolo proteggono dalle malattie neurodegenerative

I fenoli dell'olio extravergine di oliva Moraiolo sono stati analizzati trovando un effetto inibitorio sull'attività di molecole infiammatorie e ossidative

24 giugno 2022

L'arca olearia

La melatonina può proteggere l’olivo dallo stress idrico

L'applicazione fogliare di melatonina è in grado di migliorare la tolleranza dell’olivo allo stress idrico, con benefici anche sulla produttività e sul contenuto d’olio delle olive

24 giugno 2022

Mondo Enoico

C'è un'alternativa al rame nel controllo della peronospora della vite in biologico?

Il caolino è stato efficace quanto il rame sia sulle foglie che sui grappoli. Anche due estratti vegetali e un agente di biocontrollo si sono dimostrati efficaci, specie se abbinati a un basso dosaggio di rame

17 giugno 2022

L'arca olearia

La capacità fotosintetica dell'olivo influisce sui contenuti di acidi grassi dell'olio extra vergine di oliva

Sia le foglie sia i frutti, anche se in maniera diversa, contribuiscono alla produzione di carbonio organico che provoca un diverso livello di trascrizione nei geni deputati all'accumulo di acidi grassi e triacilglicerolo nella polpa dell'oliva

17 giugno 2022

L'arca olearia

I livelli di temperatura e ossigeno ideali in gramolazione per Coratina, Ogliarola, Peranzana e Itrana

Per alcune è più importante l'ossigeno della temperatura e per altre il contrario. In gramole chiuse, con controllo dell'ossigeno, si può giocare con le temperature dai 25 ai 33 gradi, a seconda della varietà

17 giugno 2022

L'arca olearia

Il ruolo del selenio nel proteggere il fiore dell'olivo dalle ondate di calore

Lo stress termico causa una marcata riduzione del tasso di germinazione, cambiamenti nella morfologia della parete esterna del polline, con conseguenze sulla fecondazione. Più del boro può fare il selenio

17 giugno 2022

L'arca olearia

La gestione dell’irrigazione deve tenere in considerazione l’alternanza di produzione dell’olivo

Gli olivi seguono un ciclo di crescita e fruttificazione biennale di cui tenere conto quando si pianifica l’irrigazione. I livelli di stress e il fabbisogno idrico dipendono fortemente dal carico di olive

17 giugno 2022

L'arca olearia

L'effetto del caolino sull'olivo è cultivar dipendente

L'applicazione fogliare del caolino a luglio e agosto, prima della fase dell'inolizione, ha aumentato il peso dei frutti e la produzione per ettaro ma la risposta delle varietà ai trattamenti è stata diversa

17 giugno 2022

L'arca olearia

E’ già tempo di pensare alla lotta contro la mosca delle olive

Dalla necessità monitoraggi precoci fino alle valutazioni sul nuovo principio attivo utilizzabile: il flupyradifurone (Sivanto), già però sotto accusa per la tossicità nei confronti delle api. Occorre impostare ora la strategia di difesa

17 giugno 2022

L'arca olearia

L’uso della zeolite in oliveto: non solo per difendersi dalla mosca delle olive

I residui di zeolite micronizzata possono diventare un marker di tracciabilità. Non solo, il suo utilizzo come ammendante al suolo ha un effetto inaspettato e utile

17 giugno 2022

Mondo Enoico

Il fosfito di potassio utile nel controllare la peronospora della vite

Esiste un'ampia gamma di fungicidi di sintesi chimica per il suo controllo, molti dei quali sono stati messi in discussione a causa delle conseguenze ambientali che provocano. E' ora delle alternative

10 giugno 2022

Mondo Enoico

L'influenza delle tecniche di vinificazione sui precursori degli aromi dei vini

I composti aromatici dell'uva formano un gruppo ampio e complesso di sostanze chimiche che si trovano in forma libera o legata a glicosidi nei vacuoli del mesocarpo e nel pericarpo immediatamente sotto la buccia dell'acino. L'estrazione di questi composti dall'uva è determinante per gli aromi

10 giugno 2022

L'arca olearia

I benefici dell'inerbimento per l'olivo e la fertilità dei suoli

I cambiamenti climatici stanno imponendo delle scelte agli olivicoltori: perdere suolo per erosione oppure avere problemi di competizione idrica del manto erboso con l'olivo? Per produttività e sostenibilità non c'è scelta

10 giugno 2022

L'arca olearia

La giusta quantità di acqua da dare all'olivo per aumentare la produzione

Ridurre i quantitativi di acqua ad ettaro, senza impatti negativi sulla produttività, non solo significa minori costi ma anche una maggior superficie irrigabile a parità di volume idrico

10 giugno 2022

L'arca olearia

Tutto quello che dovete sapere sull'uso del talco in frantoio

Il talco naturale micronizzato è utilizzato per la lavorazione dell'olio di oliva soprattutto per le cultivar spagnole e italiane. Le differenze nelle prove tra la Spagna e l’Italia e l’impatto sulle caratteristiche chimiche e organolettiche

09 giugno 2022

L'arca olearia

I benefici dello spandimento delle acque di vegetazione fresche in oliveto

Nessun impatto negativo sulle falde dallo spandimento delle acque di vegetazione mentre si è registrato un aumento significativo della disponibilità di potassio, che ha migliorato la fertilità del suolo

09 giugno 2022

L'arca olearia

Acidi grassi e triacilgliceroli per distinguere gli oli extra vergini di oliva italiani

L'analisi statistica ha evidenziato differenze significative tra gli oli italiani sulla base del loro contenuto in acidi grassi. Sia la cultivar che le condizioni pedoclimatiche hanno influenzato la clusterizzazione degli extra vergini

09 giugno 2022

L'arca olearia

Misurare il livello di attacco della mosca delle olive attraverso il beta carotene

Il CNR ha sviluppato un metodo rapido per quantificare il β-carotene nell'olio di oliva mediante Raman. Il rapporto tra luteina e β-carotene è stata associata all'attacco della mosca delle olive

09 giugno 2022

L'arca olearia

L'influenza della gramolazione sul contenuto di steroli dell'olio extra vergine di oliva

Temperatura e tempo di gramolazione influiscono sensibilmente sulla trasferibilità degli steroli dalla pasta di olive all'olio. Ecco le condizioni ottimali per estrarre più steroli

09 giugno 2022

Mondo Enoico

L’effetto della microssigenazione sul Pinot nero: prima o dopo la fermentazione malolattica?

La concentrazione di SO2 al momento dell'imbottigliamento dovrebbe essere un fattore critico che determina la capacità di invecchiamento a lungo termine dei vini trattati con microssigenzazione

03 giugno 2022

Mondo Enoico

Il controllo delle malattie del tronco della vite deve partire precocemente in vigneto

Gli agenti di controllo biologico possono avere un effetto positivo attraverso azioni sulle alterazioni del metabolismo della pianta ospite e sui disturbi determinati rispettivamente dalle risposte di difesa della pianta e dalle tossine fungine

03 giugno 2022

L'arca olearia

Il potenziale dell’olio extra vergine arricchito di vitamine sul mercato italiano

Più del 60% degli intervistati ha mostrato interesse a pagare un sovrapprezzo per un olio d'oliva vitaminizzato. Le donne con alto titolo di studio sono i consumatori più propensi all’acquisto

03 giugno 2022

L'arca olearia

Il potenziale di biocontrollo e la pressione degli erbivori nella gestione convenzionale, integrata e biologica dell'oliveto

Nella sua forma attuale, la gestione integrata potrebbe non influenzare significativamente il potenziale di biocontrollo o la pressione degli erbivori rispetto alla gestione convenzionale dell'oliveto

03 giugno 2022

L'arca olearia

L’effetto dell’irrorazione con lievito secco e amminoacidi sulla produttività dell’olivo e qualità dell’olio

Il trattamento con una sospensione di lievito secco e aminoacido ha mostrato un aumento del peso dei frutti e del peso della polpa ma anche un incremento della percentuale di acidi grassi insaturi

03 giugno 2022

L'arca olearia

L'effetto di irrigazione, stadio di maturazione e gestione agronomica - biologico o integrato - sulle caratteristiche organolettiche dell'olio extra vergine di oliva

Gli oli biologici hanno mostrato, in generale, valori più elevati per gli attributi amaro e fruttato, soprattutto nella seconda fase di maturazione. Tra i composti volatili, sono stati descritti per la prima volta nell'extra vergine l'1-idrossi-2-propanone, l'ossido di (E)-linalolo e il 2-acetilfurano

03 giugno 2022

L'arca olearia

L’influenza dei diversi usi del suolo che circondano gli oliveti sulla tignola e la mosca delle olive

Esistono usi del suolo sfavorevoli e usi del suolo favorevoli con effetto corridoio, acuendo così l’intensità degli attacchi. L’effetto si può avere fino a 1500 metri per Bactrocera oleae e fino a 1000 metri per Prays oleae

03 giugno 2022

L'arca olearia

Quanta acqua e quali trattamenti effettuare per far produrre l'olivo in zone aride?

Anche ampie fasce dell'Italia rischiano di essere classificate come aride nei prossimi anni a causa dei cambiamenti climatici. Occorre dunque prepararsi per tempo, usufruendo dell'esperienza altrui

03 giugno 2022

L'arca olearia

Cosa controlla germogliamento, infiorescenza, fioritura sull’olivo

Ogni fenofase è probabilmente controllata da diversi fattori climatici. La sensibilità dell'olivo al cambiamento climatico potrebbe essere fortemente dipendente dalla cultivar

03 giugno 2022

Mondo Enoico

Due ceppi di lieviti contro la muffa grigia della vite

M. pulcherrima DiSVA 269 e A. pullulans DiSVA 211 hanno mostrato la migliore capacità di contenere lo sviluppo di B. cinerea. Risultati migliori al formulato biologico commerciale costituito da una miscela di due diversi ceppi di A. pullulans

27 maggio 2022

Mondo Enoico

Quando iniziare l’irrigazione delle viti per ottenere la massima qualità del vino

Si deve aspettare che le viti sviluppino uno stress da siccità prima di iniziare l'irrigazione o piuttosto iniziare l'irrigazione prima?

27 maggio 2022

L'arca olearia

L’effetto a lungo termine dello stress idrico sulla crescita e produttività dell’olivo

La crescita dei frutti e dei germogli si è arrestata entro una settimana dall'induzione della siccità. Generalmente si pensa che basti una pioggia per ristabilire le ottimali condizioni per lo sviluppo dell’olivo e della sua produzione ma non è così

27 maggio 2022

L'arca olearia

Le relazioni tra esteri etilici e composti volatili da fermentazione

Se l'etanolo non era affatto correlato con il contenuto di esteri etilici negli oli, altrettanto non vale per composti volatili che danno origine a difetti, come l’acetato di etile

27 maggio 2022

L'arca olearia

Oltre le alghe c’è di più: nuovi biostimolanti vegetali per l’olivo

Migliorati tutti i parametri di crescita degli olivi ma anche migliorato l’assorbimento di azoto, potassio, calcio, magnesio, ferro e zinco

27 maggio 2022

L'arca olearia

L’influenza dei composti volatili sull’infestazione di cecidomia dell’olivo

Dimostrata la sincronizzazione primaverile tra adulti di Dasineura oleae e alberi di olivo. Le piente infestate emettono composti volatili specifici, diversi anche da quelli emessi da foglie che hanno subito un danno meccanico

27 maggio 2022

L'arca olearia

Il crescente interesse per la denocciolatura per migliorare il profilo aromatico degli oli extra vergini di oliva

Il processo di denocciolatura causa generalmente una riduzione della resa a circa 1,5 kg di olio per 100 kg di olive rispetto ai metodi tradizionali ma anche un aumento della componente volatile verde

27 maggio 2022

L'arca olearia

L’influenza dell’azoto sulla fioritura dell’olivo

L'eccesso di azoto può ridurre la longevità degli ovuli nella stessa misura della carenza di azoto e indicano l'importanza di mantenere un adeguato stato di azoto per la potenziale fertilizzazione e l'allegagione

27 maggio 2022

L'arca olearia

La corretta intensità di potatura dell’olivo per avere la massima produttività

La percentuale di olio dei frutti negli alberi potati non ha mostrato una differenza rispetto a quelli non potati ma la differenza nella produzione di olio ad ettaro è notevole

27 maggio 2022

L'arca olearia

La correlazione tra caratteristiche delle olive e l'infestazione da Bactrocera oleae

Non c'è solo la dimensione dei frutti e il loro colore nella suscettibilità o tolleranza di una cultivar all'attacco della mosca

27 maggio 2022

Mondo Enoico

Gli effetti delle microonde sulla cinetica di fermentazione del vino

Il trattamento a microonde ha prodotto un effetto positivo sull'estrazione di aminoacidi e polisaccaridi dall'uva, risultando in quantità significativamente più elevate dei principali aminoacidi del mosto e di alcuni importanti composti volatili

20 maggio 2022

Mondo Enoico

Il caolino può proteggere la vite dalla peronospora

L'applicazione di caolino ha ridotto la gravità della malattia e lo sviluppo di ife intercellulari attraverso una molteplicità di modalità di azione

20 maggio 2022

L'arca olearia

La tracciabilità degli oli extra vergini di oliva attraverso i composti volatili

Identificati marcatori in grado di discriminare tra le cultivar, di identificare il luogo di coltivazione e di discriminare gli stadi di maturazione dei frutti

20 maggio 2022

L'arca olearia

Ecco come le scariche elettriche ad alta tensione possono danneggiare l'olio extra vergine di oliva

Questa tecnologia viene utilizzata nell'industria alimentare per l'inattivazione microbica ma ha conseguenze sui parametri di qualità dell'extra vergine già a sei mesi dalla sua applicazione

20 maggio 2022

L'arca olearia

Tre induttori di resistenza dell’olivo contro Verticillium dahliae

Le piante trattate con un prodotto hanno mostrato un peso fresco dei germogli significativamente più elevato mentre per un altro si è verificato un accumulo benefico di acido jasmonico e acido jasmonico-isoleucina

20 maggio 2022

L'arca olearia

Ecco come caldo e siccità influiscono sulla fioritura e l’allegagione dell’olivo

Una volta che le infiorescenze e i fiori si sono formati e che i fiori sbocciano, il momento e il successo della fecondazione dipendono dalla germinazione del polline e dalla crescita del tubo pollinico, longevità dello stigma e dell'ovulo

20 maggio 2022

L'arca olearia

Un nuovo nemico per l'olivicoltura italiana: i danni della cimice asiatica sulle olive

Le olive esposte agli adulti e alle ninfe di cimice presentavano lesioni esterne e interne da alimentazione, con evidenti perforazioni e guaine dello stiletto

20 maggio 2022

Mondo Enoico

La concimazione azotata dello Chardonnay in campo è imprescindibile per avere vini aromatici

Le aggiunte di azoto in cantina forniscono una cinetica di fermentazione simile a quella della fertilizzazione in vigneto ma non lo stesso risultato finale

20 maggio 2022

L'arca olearia

L’importanza della fertilizzazione fogliare dell’olivo prima della fioritura

La fertilizzazione fogliare può ridurre l’alternanza ma l'aumento del numero di irrorazioni non ha avuto alcun effetto significativo sui parametri di crescita e di produttività dell’olivo

20 maggio 2022

Mondo Enoico

L’utilizzo di mannoproteine su vini difettosi per migliorarne le caratteristiche organolettiche

Se all'inizio si avvertivano nei vini toni di ossidazione o di amarezza, dopo l'introduzione degli additivi questi toni diminuivano di intensità, tranne per le uve aromatiche

13 maggio 2022

Mondo Enoico

Dalle sensazioni floreali alla confettura, come i materiali dei serbatoi influenzano le caratteristiche organolettiche del Sangiovese

Un confronto dei parametri chimici e organolettici dopo 6 e 12 mesi di affinamento in vasca acciaio inox, cemento epossidico, cemento non rivestito, anfore di terra cruda e botti di rovere nuove e usate, e ulteriori 6 mesi in bottiglia di vetro

13 maggio 2022

L'arca olearia

Utilizzo e soglie dei diacilgliceroli per scoprire la presenza di olio deodorato soft

Il rapporto tra acidi grassi senza diacilglicerolo si interrompe dopo attività di raffinazione blande. Si possono scoprire miscele con olio deodorato grazie a indici che tengano conto di diacilgliceroli e acidità libera

13 maggio 2022

L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare dell’olivo con fosforo e potassio in estate può aumentare la produttività

L'utilità della fertilizzazione fogliare dell'olivo durante l'estate è dubbia. La produttività dell'olivo non aumenta sempre con l'applicazione di fertilizzanti, anche quando i nutrienti sono al di sotto dei livelli ottimali

13 maggio 2022

L'arca olearia

L’influenza dello stato nutrizionale della pianta e degli induttori di resistenza contro la verticilliosi dell’olivo

A causa della mancanza di un metodo veramente efficace per controllare la verticilliosi, è necessaria una strategia di gestione integrata per ridurre sia la dispersione del patogeno sia l'incidenza della malattia negli oliveti

13 maggio 2022

L'arca olearia

Le differenze nelle qualità del fiore tra tre cloni di Leccino

La cultivar Leccino è una delle più coltivate in Italia, ma anche diffusa e apprezzata in tutto il mondo. Vi è però un clone più adatto all'impollinazione e un altro che fiorisce e fruttifica anche in condizioni di maggior ombreggiamento

13 maggio 2022

L'arca olearia

L’impatto di una lieve gelata delle olive sulla qualità dell’olio

Se le temperature si abbassano intorno allo zero in fase di raccolta ci possono essere impatti qualitativi su aldeidi e alcoli volatili. La condizione di gelo rende il momento della raccolta più rilevante

13 maggio 2022

L'arca olearia

L’uso dei biodigestato in olivicoltura: utile, economico e sostenibile

La sua azione è quella tipica di un ammendante che migliora le proprietà del terreno. Non può però sostituirsi all’urea per quanto riguarda l’apporto azotato ma migliora lo sviluppo vegetativo degli olivi

13 maggio 2022

L'arca olearia

L’influenza dell’ombreggiamento nelle varie fasi della crescita del frutto su produttività e qualità dell’olio

A seconda della fase fenologica si hanno impatti molto diversi sulla produttività o sui parametri chimico-fisici dell’olio che verrà estratto. L’influenza si ha anche sulla composizione acidica

13 maggio 2022

Mondo Enoico

Zuccheri rari per difendersi dalla peronospora della vite

La protezione indotta contro Plasmopara viticola, ma non Botrytis cinerea, si basa su meccanismi molecolare coinvolto nei regolamenti metabolici legati alla difesa prima e dopo alla sfida del patogeno

06 maggio 2022

Mondo Enoico

Hanseniaspora vineae per aumentare la complessità dei vini bianchi

La ricchezza aromatica è principalmente dovuta per i ricchi percorsi metabolici relativi ai tre aminoacidi aromatici chiave: fenilalanina, tirosina e triptofano

06 maggio 2022

L'arca olearia

I fattori agronomici e ambientali che decidono sulla fioritura e produttività dell’olivo

Nonostante l'abbondante fioritura, gli olivi sono caratterizzati da un'allegagione molto bassa ed è anche dovuto alla proporzione tra fiori ermafroditi, pistillati e staminati. Nutrizione e clima possono fare la differenza

06 maggio 2022

L'arca olearia

Il giusto grado di maturazione delle olive per la raccolta meccanica di quattro varietà

Esaminati parametri agronomici, il contenuto in olio e quello di polifenoli per Arbequina, Arbosana, Coratina e Urano®. Per tutte le cultivar il contenuto massimo di olio è stato osservato in un periodo più concentrato rispetto alla massima efficienza meccanica

06 maggio 2022

L'arca olearia

Utilizzare la confusione sessuale per combattere la tignola dell’olivo

Prays oleae, in annate tiepide e umide, può raggiungere tassi di infestazione oltre l’80%. Due soli aerosol ad ettaro sono in grado di riportare i danni entro limiti di tollerabilità

06 maggio 2022

L'arca olearia

Discriminare le olive biologiche da quelle convenzionali in caso di zero residui

La coltivazione organica non si basa solo sull’assenza di residui di pesticidi ma anche su diverse pratiche agronomiche rispetto al convenzionale, tra cui l’utilizzo di soli fertilizzanti organici. Oggi è possibile distinguere gli olivi concimati in mondo naturale e quelli fertilizzati chimicamente

06 maggio 2022

L'arca olearia

La risposta degli olivi all’irrigazione e a una gestione sostenibile del suolo in ambiente collinare

La gestione sostenibile permette di conservare più risorsa idrica nel suolo, aumentando significativamente la produttività. Non basta l’acqua, per ottenere i migliori risultati serve l'uso di dati meteorologici, di sensori di umidità del suolo e dello stato idrico delle piante

06 maggio 2022

L'arca olearia

Le interazioni tra i vari nutrienti nel terreno di un oliveto biologico

Esistono meccanismi di assorbimento sinergico e di contrasto tra vari nutrienti del suolo. Conoscerli può permettere di calibrare adeguatamente la fertilizzazione dell’olivo

06 maggio 2022

Mondo Enoico

Migliorare dolcezza e stabilità dei vini Sangiovese grazie a uno starter innovativo

Il lievito Schizosaccharomyces japonicus può essere molto utile in combinazione con Saccharomyces cerevisiae perché capace di modulare la concentrazione di composti volatili nei vini a fermentazione mista, influenzando il tenore in polisaccaridi

29 aprile 2022

Mondo Enoico

L’impatto della carenza di calcio sulla fisiologia e l’anatomia della vite

L'organizzazione anatomica delle foglie non è stata influenzata da una carenza di calcio ma sono numerosi gli impatti sulla crescita e lo sviluppo della pianta. Le radici erano meno dense e principalmente scure e necrotiche

29 aprile 2022

L'arca olearia

Il vero impatto ambientale dell'oliveto nei diversi modelli di sostenibilità

Misurato il potenziale di riscaldamento globale, acidificazione, eutrofizzazione su tre modelli olivicoli nazionali. Tra tutte le pratiche agricole, la fertilizzazione ha il più alto impatto ambientale seguito dall'uso delle macchine

29 aprile 2022

L'arca olearia

Il boro aumenta davvero la produttività degli olivi in caso di carenza?

Il consumo di lusso dell’azoto da parte dell'olivo mentre è difficile ottenere una risposta significativa dalle fertilizzazioni con potassio e fosforo. E' meglio dare il boro al suolo che non con trattamento fogliare. Le risposte di diverse programmi di fertilizzazione in campo

29 aprile 2022

L'arca olearia

I campi elettrici pulsati in frantoio per aumentare le rese fino a sei punti

Una tecnologia che permette di aumentare significativamente la resa di estrazione senza alterare le concentrazioni dei parametri primari di qualità legale e la variabilità quantitativa dei fenoli totali e dei principali composti volatili

29 aprile 2022

L'arca olearia

La diffusione dei marciumi radicali negli oliveti: il caso Phytophthora bilorbang

Attenzione a sintomi di defogliazione, avvizzimento e marciume radicale anche su olivi adulti per il patogeno ad alta patogenicità. Possono venire colpiti anche il 40% delle piante di ogni singolo oliveto

29 aprile 2022

L'arca olearia

La fioritura dell’olivo potrebbe anticipare di un mese nel sud Italia

Vi è una correlazione significativa tra le fasi fenologiche e la temperatura. I cambiamenti climatici in atto porteranno a un anticipo significativo della stagione pollinica, anche drammaticamente precoce. Come difendersi?

29 aprile 2022

L'arca olearia

L’influenza del frangitore sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

La velocità del rotore impatta sull'estrazione, composti fenolici e triterpenici. Anche dimensioni e area dei fori della griglia hanno un impatto rilevante sui parametri precedenti ma anche su singoli fenoli e composti volatili

29 aprile 2022

L'arca olearia

L’impatto del deficit idrico sulla fioritura e l’allegagione dell’olivo

Il deficit durante lo sviluppo delle infiorescenze ha ridotto molti parametri di fioritura diversi mentre durante la fioritura-inizio dell'allegagione un effetto drastico

29 aprile 2022

Mondo Enoico

Effetti dell'irrorazione fogliare di olio minerale in primavera, in combinazione con solfati di potassio e di calcio, sugli indici fenologici e biofisici della vite

L'applicazione supplementare di potassio e calcio all'inizio della stagione di crescita insieme a oli minerali porta ad un aumento della produzione e della qualità delle vite

22 aprile 2022

Mondo Enoico

Effetto degli acidi grassi insaturi sui composti aromatici nella fermentazione del vino

Oltre ai ceppi di Saccharomyces cerevisiae, lo stato nutrizionale dei mosti d'uva influenza ampiamente la qualità aromatica dei vini. La fisiologia e il metabolismo dei lieviti possono essere influenzati significativamente con anche piccoli cambiamenti nella composizione del mosto

22 aprile 2022

L'arca olearia

Un unico macchinario per misurare la qualità degli oli di oliva: la spettroscopia nel vicino infrarosso

Acidità libera, valore del perossido, K232 e K270, possono essere misurati dal NIRS con alta precisione. Altri parametri lo potranno in futuro, come vitamina E, gli esteri etilici degli acidi grassi, lo squalene e il K225

22 aprile 2022

L'arca olearia

Le differenze varietali nel contenuto di elementi minerali negli oli extra vergini di oliva

Le dinamiche su acidità, perossidi e fenoli sono ben note. Molto meno quelle di ferro, rame, zinco e manganese. Uno di questi elementi può persino discriminare la varietà

22 aprile 2022

L'arca olearia

Meglio filtrare l'olio extra vergine di oliva con cotone o con filtropressa di cellulosa?

La filtrazione è ormai pratica indispensabile per dare lunga vita all'extra vergine di oliva. Scegliere il filtro giusto, però, può salvaguardare anche ricchezza fenolica e la sopravvivenza di molte specie di lievito con proprietà probiotiche nell'olio

22 aprile 2022

L'arca olearia

L'errore più comune degli olivicoltori nella difesa contro la rogna dell'olivo

L'incidenza della malattia è stata maggiore sui germogli defogliati in marzo, aprile, maggio e giugno. Il controllo della malattia è migliorato con più applicazioni di idrossido rameico ma bisogna sapere quando farle

22 aprile 2022

L'arca olearia

Il ruolo e il livello ideale di azoto, fosforo e potassio per la fioritura e l'allegagione dell'olivo

Un sovradosaggio di un elemento minerale può portare a risultati opposti a quelli desiderati. Ciascuno dei macronutrienti gioca un ruolo fondamentale nei processi che influenzano la produttività dell'olivo

22 aprile 2022

L'arca olearia

L'importanza della concimazione organica per la produttività dell'olivo

L'utilizzo di fertilizzante organico aumenta la capacità di scambio cationico e ridotto il pH del suolo, con benefici notevoli per la produttività che può incrementare del 50% rispetto alla sola fertilizzazione minerale

22 aprile 2022

L'arca olearia

L'uso del caolino non è più sostenibile del dimetoato nella lotta contro la mosca delle olive

Rilevata un'alterazione significativa della comunità dei nemici naturali del parassita

22 aprile 2022

Mondo Enoico

Caffeina e derivati della caffeina contro le malattie del tronco della vite

I complessi coniugati a base di oligomeri di chitosano-metilxantina sono promettenti per il controllo delle patologie fungine del tronco della vite, in sinergia ai fungicidi imidazolici

15 aprile 2022

Mondo Enoico

I cambiamenti nei parametri chimici e fisici di un vino Sangiovese durante l'invecchiamento di un anno in diversi materiali

L'invecchiamento è una fase molto delicata nel processo di produzione del vino rosso. I principali cambiamenti sono causati dai processi ossidativi che inducono la condensazione tra gli antociani liberi e i tannini, permettendo la formazione di polimeri stabili

15 aprile 2022

L'arca olearia

Un confronto tra i contenuti fenolici, di squalene, steroli e tocoferoli nelle olive di sessantuno varietà internazionali

L'analisi complessiva ha confermato la difficoltà di trovare cultivar con valori elevati in una combinazione di composti bioattivi. Interessante la Morisca, per il contenuto di tocoferoli totali, squalene e steroli totali

15 aprile 2022

L'arca olearia

Un trattamento endoterapico per stimolare le difese dell'olivo da Xylella fastidiosa

Le applicazioni fogliari tradizionali fanno sì che i principi attivi raggiungano solo parzialmente il loro obiettivo. Per mitigare la malattia su piante monumentali di Ogliarola salentina e Cima di Melfi si potrebbe aprire la strada dell'iniezione di endoterapici con sistema di iniezione Tips

15 aprile 2022

L'arca olearia

Il ruolo degli inoculi microbici sulla protezione degli olivi e sulla riduzione degli stress ambientali

I microrganismi sulle radici possono giocare un ruolo cruciale nella salute e nella crescita. Non solo funghi micorrizici arbuscolari ma anche rizobatteri promotori della crescita delle piante, funghi promotori della crescita delle piante ed endofiti sono utili all'olivo

15 aprile 2022

L'arca olearia

I motivi per cui l'amaro dell'extra vergine di oliva si riduce negli oli non filtrati

Ecco cosa accade nell'olio di Coratina lasciato decantare per tre mesi nella vasche senza filtrazione. Le microgocce di acqua di vegetazione si depositano rapidamente già durante i primi due mesi di sedimentazione

15 aprile 2022

L'arca olearia

Difendersi dalla mosca delle olive con fungicidi e biostimolanti vegetali

Oltre al caolino c'è di più. Un confronto nell'attività di deterrenza della deposizione delle uova tra ossicloruro di rame, dodina, mancozeb, pyraclostrobin e difeconazolo, oltre a tannini, flavonoidi e un biocomplesso zinco-rame-acido citrico

15 aprile 2022

L'arca olearia

La temperatura nei mesi di marzo, aprile e maggio decide la fioritura dell'olivo

Esiste una forte relazione tra i periodi di fioritura e l'andamento delle temperature primaverili per l'olivo. Si assiste al continuo avanzamenti della data di fioritura

15 aprile 2022

L'arca olearia

Quanto può durare una bottiglia di olio extra vergine di oliva a casa?

Monitorati i cambiamenti della composizione chimica dell'extra vergine per un mese, simulando il consumo domestico

15 aprile 2022

L'arca olearia

Tempo fino al 29 aprile per le domande di finanziamento di nuovi impianti olivicoli

Slitta di altri 20 giorni la chiusura del bando Agea. I 30 milioni servono per coprire poco più di 1000 domande ma ne sono già state presentate più di 5000, con la speranza che la dotazione finanziaria venga ampliata

15 aprile 2022

L'arca olearia

Influenza di alcuni erbicidi sulla composizione chimica del vino Cabernet Sauvignon

L'applicazione di erbicidi è stata sempre più utilizzata nella pratica agricola e in in particolare nella viticoltura, come un modo efficace per controllare la vegetazione indesiderata. Insieme alla enorme efficienza economica, la loro applicazione ha portato ad alcuni fenomeni negativi

08 aprile 2022

L'arca olearia

Aumentare fenoli e composti aromatici dell''olio extra vergine di oliva ottimizzando la gramolazione

L'utilizzo di un innovativo sistema ha permesso di aumentare i valori dei tocoferoli del 25% nella cultivar Cerasuola e il contenuto di fenoli totali del 30% negli oli della cultivar Nocellara del Belice

08 aprile 2022

L'arca olearia

Si può fare a meno dell'urea per fertilizzare gli olivi?

L'azoto è un elemento importante nella vita di una pianta. Allora un confronto di produttività e inolizione dei frutti a seguito di fertilizzazione fogliare con urea o azoto nano-chelanti

08 aprile 2022

L'arca olearia

Prevenire le frodi sull'olio extra vergine di oliva con analisi degli stigmastadieni e del profilo sterolico

Le pratiche di produzione fraudolente devono essere individuate per preservare gli effetti benefici dell'olio extra vergine di oliva sulla salute e per evitare i potenziali rischi associati all'ingestione di olio di qualità inferiore alla norma

08 aprile 2022

L'arca olearia

Oliveto intensivo contro superintensivo: la valutazione della qualità del suolo dopo 4 anni

In condizioni tipicamente mediterranee con una profondità di radicazione molto limitata, 0-60 cm, c'è un potenziale dimostrato per un aumento significativo di carbonio organico nel suolo da parte degli oliveti

08 aprile 2022

L'arca olearia

Il pidocchio nero dell'olivo fa paura nel Sud Italia

Liothrips oleae sta colpendo sempre più diffusamente causando danni sulle olive che non possono più essere considerati secondari. Il numero di punture è correlato negativamente al diametro medio delle olive

08 aprile 2022

L'arca olearia

L'importanza dell'irrigazione e fertilizzazione fogliare precoci sulla fioritura dell'olivo

Spesso, l’inibizione all’evoluzione a fiore in olivo sembra essere determinata prevalentemente da fattori nutrizionali

08 aprile 2022

Mondo Enoico

Legni alternativi in enologia: l'effetto sull'aroma nel vino

L'uso del legno durante la fermentazione e/o l'invecchiamento del vino è una pratica comune nella maggior parte delle regioni vinicole del mondo. Dall'acacia al ciliegio fino al frassino e al castagno, ecco tutte le alternative al legno di rovere

01 aprile 2022

Mondo Enoico

La fase avanzata di fioritura-invaiatura ha un impatto diverso sulle produzioni nelle regioni vinicole europee

Ecco le regioni vinicole soggette ad un alto rischio durante la fioritura, influenzando fortemente le produttività potenziali, anche a causa dei cambiamenti climatici

01 aprile 2022

L'arca olearia

Il ruolo chiave dell'illuminazione sul fiore dell'olivo e sulla produttività

L'ombreggiamento non riduce la percentuale di olio nelle olive ma ha un effetto sensibile sulla produttività. Ecco quanta ombra tollera l'olivo per non veder ridotta la produzione

01 aprile 2022

L'arca olearia

Abbassare la temperatura dopo il frangitore: l'effetto su fenoli e composti volatili dipende dalle varietà

La percentuale di variabilità degli aumenti dei fenoli e delle aldeidi è strettamente legata alla cultivar e alla sua attività enzimatica specifica

01 aprile 2022

L'arca olearia

I fattori agronomici e climatici che limitano la perdite di concime per volatilizzazione

Pochi sanno che parte dell'azoto del concime organico, anche quando interrato, viene perso per volatilizzazione. E' possibile ridurre queste perdite con un piccolo trucco

01 aprile 2022

L'arca olearia

Stimare la degradazione dell'olio extra vergine di oliva mediante formule matematiche

La shelf life è definita come il periodo di tempo in condizioni di stoccaggio normali entro il quale non si sviluppano difetti, e i parametri di qualità sono entro limiti accettabili per l'extra vergine

01 aprile 2022

L'arca olearia

Piretrine, Bacillus thuringiensis o insetticidi di sintesi contro la tignola delle olive

L'utilizzo di piretrine sembra il sistema più sostenibile ma le piretrine sintetiche sono fotolabili e il loro periodo di protezione è ridotto dalla comparsa del sole. Anche la consociazione olivo-piretro può dare risultati positivi

30 marzo 2022

L'arca olearia

Usare il compost per fertilizzare l'olivo: nessun effetto sulla disponibilità di azoto

I rifiuti agroindustriali sono un'alternativa ecologica ai fertilizzanti inorganici. La lavorazione del terreno e i cambiamenti stagionali esercitano un'influenza maggiore dell'aggiunta di compost

30 marzo 2022

L'arca olearia

Quanto freddo è necessario all'olivo per fruttificare al meglio

Trovata la temperatura sopra la quale non si ha il germogliamento delle gemme a fiore, se non dopo il pieno soddisfacimento del fabbisogno in freddo

25 marzo 2022

Mondo Enoico

Diversi protocolli di vinificazione per mitigare il carattere di fumo nel vino

Alcuni vini prodotti da uve affumicate sono dominati da attributi sensoriali sgradevoli, come affumicato, bruciato e cenere persistente, con conseguenti grandi perdite economiche per le industrie dell'uva e del vino

25 marzo 2022

Mondo Enoico

L'irrigazione non aumenta la produttività del Sangiovese ma modifica la qualità dell'uva

Un confronto tra viti innestate su portainnesti 1103P o SO4 irrigate a pieno o con strategia di deficit controllato pre o post inviatura. Applicare la strategia di deficit idrico pre inviatura ha il maggior impatto sulla crescita

25 marzo 2022

L'arca olearia

L'impatto di una tracciabilità NFC sui costi dell'azienda olivicola

Le applicazioni per smartphone permettono il coinvolgimento del consumatore e un'interazione bidirezionale tra l'azienda e il consumatore. Ma il costo di un sistema basato su NFC è sostenibile economicamente per piccole o microaziende?

25 marzo 2022

L'arca olearia

L'influenza, non sempre positiva, della luce sulle caratteristiche delle olive e la qualità dell'olio

E' tradizione che l'olivo debba essere ben illuminato e che gli stessi frutti debbano ricevere la massima intensità luminosa per produrre al meglio. Più olio ma non necessariamente anche maggiore qualità

25 marzo 2022

L'arca olearia

Gli oli d'oliva aromatizzati naturalmente si conservano più a lungo dell'extra vergine

L'aggiunta di erbe aromatiche può cambiare il profilo fenolico a causa di una migrazione di antiossidanti vegetali nell'olio, con un impatto sulla shelf life in analoghe condizioni di conservazione

25 marzo 2022

L'arca olearia

Nano-biopesticidi naturali contro la mosca delle olive

Due formulazioni testate hanno ridotto il numero di punture di ovodeposizione. L'e-anetolo ha causato la completa mortalità di Bactrocera oleae quando incluso nelle esche proteiche alla concentrazione dello 0,5%

25 marzo 2022

L'arca olearia

La non lavorazione del suolo dell'oliveto è sempre conveniente?

In aree aride o semi-aride il suolo rimane nudo per molti mesi dell'anno a causa della siccità. L'effetto a lungo termine di una gestione senza lavorazione non è così vantaggioso, influenzando sostanza organica e stabilità strutturale

25 marzo 2022

Mondo Enoico

Valutazione degli effetti della gestione del suolo del vigneto sullo sviluppo della peronospora e dell'oidio

Diverse colture di copertura possono alterare le dinamiche di sviluppo delle patologie e l'interazione tra i principali fattori che influenzano l'epidemiologia di entrambe le malattie

18 marzo 2022

L'arca olearia

Un metodo colorimetrico economico per scoprire l'adulterazione dell'olio di oliva con olio di soia o mais

Un metodo basato sull'array di sensori colorimetrici ha un ampio potenziale di applicazione grazie al suo basso costo, al facile funzionamento, alla reazione veloce e all'osservazione visiva

18 marzo 2022

L'arca olearia

Usare batteri, funghi e fosfonati di rame contro la verticilliosi dell'olivo

La patologia causata da Verticillium dahliae è considerata la più importante malattia dell'olivo in tutto il mondo a causa degli alti livelli di mortalità degli alberi e riduzione della produzione dei frutti che causa

18 marzo 2022

L'arca olearia

L'importanza di dosare l'ossigeno durante la frangitura delle olive

Fornire ossigeno alla pasta, in maniera controllata, può aumentare sensibilmente la frazione volatile, in particolare quella collegata alla via della lipossigenasi, quindi alle note verdi e aromatiche

18 marzo 2022

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto può consumare l'azoto del suolo

La presenza di una coltura di copertura temporanea, rispetto a un terreno lavorato può ridurre le perdite del suolo e mantenere buone proprietà fisico-chimiche ma attenzione ad alcuni elementi

18 marzo 2022

Bio e Natura

La patata non ha più segreti: decodificato il suo DNA

Si pongono le basi biotecnologiche per accelerare l'ottenimento di varietà più resistenti, un obiettivo nella selezione delle piante per molti anni e un passo importante per la sicurezza alimentare globale

18 marzo 2022

L'arca olearia

L'uso del boro per aumentare la produttività degli oliveti

Le applicazioni di boro hanno aumentato il contenuto dell'elemento delle foglie e dei frutti, e hanno influenzato la materia secca e il contenuto di olio dei frutti

18 marzo 2022

L'arca olearia

I profili volatili e fenolici degli oli ottenuti dai frutti infestati da mosca delle olive

Gli oli ottenuti da frutti infestati hanno mostrato un aumento significativo del contenuto di alcuni composti volatili e la contestuale diminuzione di alcuni fenoli che possono così diventare marker importanti per la qualità dell'olio

18 marzo 2022

Mondo Enoico

L'influenza della potatura sull'incidenza del mal dell'esca e di altri marciumi

Mantenere intatto il sistema vascolare principale con una potatura minima riduce la comparsa di sintomi di mal dell'esca. Il momento della conversione della potatura, da intensiva a minima, sembra essere però un fattore critico

11 marzo 2022

Mondo Enoico

Affinamento del Sangiovese con prodotti vegan

Un confronto tra la patatina come agente chiarificante, in confronto con gli agenti di finissaggio polivinipolipirrolidone, albumina di siero bovino e metilcellulosa

11 marzo 2022

L'arca olearia

Come capire se l'olivo ha bisogno di essere concimato

Con l'aumento dei prezzi dei fertilizzanti è necessario una valutazione attenta dei costi-benefici. Ecco i valori di riferimento ottimali dei macro e micronutrienti nelle foglie di olivo per ottenere la massima produttività. L'influenza del pH del suolo sui valori di diagnostica fogliare

11 marzo 2022

L'arca olearia

L'importanza del selenio sul polline e sulla fioritura dell'olivo

Il contenuto di selenio più elevato non ha prodotto effetti tossici nel polline, piuttosto ha antagonizzato gli effetti indesiderati dello stress ossidativo

10 marzo 2022

Mondo Enoico

Abbandonare il rame per combattere la peronospora della vite

Va preferito il trattamento con prodotti testati alternativi al rame, che minimizzano i problemi ambientali e sanitari che questo metallo pesante porta al suolo e in cantina

10 marzo 2022

L'arca olearia

L'interazione tra biostimolanti e quantità e qualità dell'olio è cultivar dipendente

Arginina, glutamina, acido umico e acido fulvico sono la base dei biostimolanti moderni che dovrebbero avere effetti fisiologici positivi ma la loro interazione può determinare ripercussioni differenti

10 marzo 2022

L'arca olearia

L'importanza delle aree naturali intorno agli oliveti nella diffusione di Xylella fastidiosa

Le aree naturali e seminaturali intervallate con oliveti coltivati potrebbero agire come serbatoi di vettori, sostenendo le loro popolazioni durante l'estate

10 marzo 2022

L'arca olearia

Distinguere gli oli per varietà, stadio di maturazione e localizzazione geografica

Identificati alcuni marcatori che sono in grado di discriminare tra cultivar, in grado di determinare il luogo di crescita e di discriminare gli stadi di maturità dei frutti

10 marzo 2022

L'arca olearia

L'irrigazione per l'olivo è necessaria anche in climi umidi

Anche laddove la piovosità supera i 1000 mm all'anno, dare acqua durante la fase di crescita e di maturazione del frutto può produrre effetti positivi, anche sul contenuto in olio

10 marzo 2022

Mondo Enoico

Come coltivare la vite in terreni acidi ottenendo la massima produttività

I terreni acidi non sono propriamente adatti alla coltivazione dell'uva, poiché il basso pH influisce negativamente sulla produttività. Ecco come intervenire per far fruttificare bene la vite

04 marzo 2022

Mondo Enoico

L'effetto della luce e dei raggi UV sui grappoli e nel vino Pinot nero

La luce del sole e l'esposizione ai raggi UV hanno aumentato gli antociani, i pigmenti totali, i fenoli totali e il contenuto di tannini. La defogliazione pre vedemmia può quindi creare squilibri nei sentori

04 marzo 2022

L'arca olearia

L'affidabilità del metodo Folin Ciocalteau nel valutare i fenoli dell'olio extra vergine d'oliva

E' noto che HPLC/DAD/MS stima in maniera affidabile il livello fenolico ma è un metodo complesso e abbastanza costoso. E' possibile pensare di sostituirlo con la quantificazione dei polifenoli come equivalenti di acido gallico?

04 marzo 2022

L'arca olearia

Inerbire l'olivo con specie aromatiche: una scelta possibile e conveniente

Modelli conservativi possono aumentare la fertilità del suolo e la biodiversità, riducendo i costi di gestione del suolo e migliorando il controllo della flora spontanea lungo la fila

04 marzo 2022

L'arca olearia

I migliori formulati di rame per controllare l'occhio di pavone dell'olivo

La normativa mondiale sta limitando sempre più i quantitativi di rame che possono essere utilizzati in agricoltura. Scegliere i giusti formulati a basso dosaggio, senza pregiudicare l'efficienza fitosanitaria, è quindi indispensabile

04 marzo 2022

L'arca olearia

Non basta l’azoto, serve lo zolfo nella concimazione fogliare dell’olivo

Azoto e zolfo sono elementi nutritivi molto importanti ed entrambi giocano un ruolo cruciale nella crescita dei frutti e nella produzione di olio nell’oliva

04 marzo 2022

L'arca olearia

L'esposizione al rumore nella meccanizzazione della raccolta delle olive

Il rumore è uno dei problemi più diffusi e frequenti dei sistemi uomo-macchina. La salute e l'efficienza lavorativa dei dipendenti potrebbero essere influenzate negativamente a causa dell'esposizione prolungata durante le attività di raccolta delle olive

04 marzo 2022

Mondo Enoico

L'applicazione fogliare di un prodotto a base di tagatosio riduce i sintomi della peronospora

L'applicazione esogena di alcuni composti naturali, compresi gli oligosaccaridi derivati dalla parete cellulare di vari funghi, batteri e piante ospiti, o da alghe marine, può essere riconosciuta dalla pianta e può innescare risposte di difesa che portano ad una maggiore resistenza prima dell'infezione patogena

25 febbraio 2022

Mondo Enoico

Il ruolo dei biostimolanti nello sviluppo e nella protezione della vite

L'uso di biostimolanti sarà molto importante per ridurre l'uso di prodotti chimici di sintesi in viticoltura. Sarà importante definire le concentrazioni sicure di biostimolanti: jasmonato di metile, acido abscisico, acido salicilico e glicina betaina

25 febbraio 2022

L'arca olearia

Differente gestione dell'oliveto inerbito in collina e in pianura

La vegetazione erbacea può superare gli olivi per le risorse quando queste sono disponibili in brevi impulsi, come dopo le precipitazioni o gli eventi di fertilizzazione. La gestione dell'inerbimento non può essere la stessa in differenti condizioni agronomiche

25 febbraio 2022

L'arca olearia

L'allegagione delle olive in risposta a diversi sistemi di potatura

Un ritardo della potatura, vicino o dopo la piena fioritura, potrebbe mitigare l'eccesso di vegetazione e un migliore controllo della dimensione della chioma ma con quali conseguenze sulla produttività?

25 febbraio 2022

L'arca olearia

L'importanza di acqua, azoto, calcio, zinco e boro sulla fioritura e produttività dell'olivo

Alcune varietà di olivo soffrono di scarsa produttività a causa dello sviluppo incompleto delle gemme floreali e dell'incremento dei fiori staminati nelle regioni aride e semi-aride

25 febbraio 2022

L'arca olearia

Ecco come azoto e potassio favoriscono le epidemie di verticilliosi dell'olivo

La sostanziale mancanza di conoscenze sull'influenza della nutrizione minerale nello sviluppo del fungo responsabile della verticilliosi è stato finalmente, anche se solo parzialmente, colmato

25 febbraio 2022

L'arca olearia

Ridurre le disomogeineità dei panel grazie a campioni certificati

E' possibile produrre campioni di riferimento certificati per l'olio d'oliva per la formazione dei panel di degustazione. L'impronta cromatografica utilizzata per verificare l'omogeneità e la stabilità

25 febbraio 2022

Mondo Enoico

Gli ultrasuoni e gli enzimi pectolitici insieme migliorano l'estrazione dei composti fenolici dell'uva

Usando queste tecniche, si possono ottenere vini con un buon colore e un contenuto di alcol inferiore, così venendo incontro alle richieste del mercato

18 febbraio 2022

Mondo Enoico

Tecniche in campo per prevenire le gelate tardive nei vigneti

Utilizzare coadiuvanti o ritardare la potatura non ha un effetto sui principali parametri di qualità del vino ma ci può essere un effetto significativo sul peso di grappoli e acini

18 febbraio 2022

L'arca olearia

L'utilizzo di digestato nell'oliveto, tra fertilità e sostenibilità

Un singolo spargimenti di digestato solido produce effetti significativi dopo un anno con effetti positivi che si manifestano solo con due anni di intervento, aumentando però l'emissione di CO2

18 febbraio 2022

L'arca olearia

Distinguere gli oli di oliva tunisini da quelli europei, indipendentemente dalle varietà

L'analisi del DNA può risolvere solo in parte le controversie, vista la diffusione di cultivar internazionali nel Paese nord africano ma è possibile ovviare grazie all'analisi di alcuni oligoelementi

18 febbraio 2022

L'arca olearia

Aggiungere acqua in gramolazione per migliorare la qualità dell'olio extra vergine di oliva

L'utilizzo di acqua non produrrebbe effetti significativi né sulla resa né sull'estraibilità dell'olio su paste difficili ma migliorerebbe il contenuto fenolico, in particolare dei preziosi secoiridoidi

18 febbraio 2022

L'arca olearia

Distanze di impianto ottimali per la massima produttività dell'oliveto

Le dimensioni dei frutti e il contenuto di olio sono fortemente correlati alla radiazione intercettata durante il mese precedente alla raccolta. E' bene tenerne conto nella disposizione dei filari e nei sesti d'impianto

18 febbraio 2022

L'arca olearia

La potatura meccanica degli olivi in impianti intensivi e gli effetti sulla produzione nel lungo periodo

Una prova su tre diversi modelli di potatura meccanica, in confronto con un modello di potatura manuale semplificata ha consentito di comprendere come e con quale frequenza applicare la potatura meccanica agli oliveti intensivi

18 febbraio 2022

Bio e Natura

Migliorare l'assorbimento del fosforo nelle colture grazie a nuove micorrizze

La simbiosi è promossa quando lo stato dei fosfati della pianta è basso ed è inibita quando ha abbastanza fosfato, per esempio come risultato dell'uso di fertilizzanti

17 febbraio 2022

Mondo Enoico

L'effetto dei trattamenti fogliari con acidi umici sulla vite

Le irrorazioni alla massima concentrazione di acido umico derivato dal vermicompost hanno indotto un aumento significativo della superficie fogliare totale, della produzione e dei solidi solubili totali

11 febbraio 2022

Mondo Enoico

Le risposte dei componenti della produzione della vite e dello stato del carbonio alla fertilizzazione con azoto

Apportare 80 unità di azoto ad ettaro può moltiplicare per sei volte il numero di bacche per infiorescenza rispetto alla non fertilizzazione azotata della vigna, con conseguenze sulla produttività complessiva

11 febbraio 2022

L'arca olearia

L'olivicoltura può rispondere ai cambiamenti climatici con pratiche sostenibili

Con potatura e adeguata gestione del suolo è possibile ridurre l'alternanza di produzione in maniera significativa, riducendo al contempo l'impronta di carbonio del prodotto

11 febbraio 2022

L'arca olearia

Come scoprire la miscelazione tra olio extravergine d'oliva di nuova e vecchia produzione

Tre parametri analitici, esteri etilici, della pirofetina e dell'1,2-diaciglicerolo, sono sensibili nel discriminare blend al 10 al 50% di olio nuovo e olio vecchio

11 febbraio 2022

L'arca olearia

L'impatto del gelo sulle caratteristiche sulla morfologia, la composizione e l'attività antiossidante delle olive

Cambiamenti climatici ed eventi meteorologici inaspettati, in particolare gelate precoci non previste o altri fenomeni meteorologici estremi, possono alterare la qualità dei frutti. Ecco come

11 febbraio 2022

L'arca olearia

Un nuovo fungo colpisce gli olivi salentini: sintomi simili a quelli di Xylella fastidiosa

Botryosphaeriaceous Neofusicoccum mediterraneum sbarca nel Salento  dopo aver già infestato gli oliveti in Spagna e California. Resiste a temperature massime anche di 50 °C. Ecco come riconoscerlo

11 febbraio 2022

L'arca olearia

La saliva influisce sul rilascio dell'aroma dell'olio d'oliva vergine

L'entità della percezione retronasale delle sensazioni verdi e pungenti è superiore a quella ortonasale. Il fenomeno di interazione fenoli-proteine può aumentare il rilascio aromatico

11 febbraio 2022

L'arca olearia

Come aumentare produzione e resa della Coratina

L’uso di trattamenti fogliari a settembre e novembre con diidrogeno fosfato di potassio, solfato di magnesio e acido borico può avere significativi benefici per gli olivicoltori

10 febbraio 2022

L'arca olearia

Nuovi marker per scoprire la presenza di olio deodorato nell’extra vergine d’oliva

Ecco le molecole, identificate come esteri di acidi grassi, che si formano durante il processo di deodorazione soft e che possono essere utilizzati nella pratica di routine per scoprire la pratica illegale che danneggia il settore

10 febbraio 2022

L'arca olearia

Aflatossine nell'olio extra vergine di oliva: un problema sempre presente

Un olio extra vergine di oliva su tre è contaminato. Problemi legati al controllo della qualità, tecnologie di produzione inappropriate, clima caldo e condizioni di conservazione improprie sono condizioni che favoriscono la crescita di muffe e lo sviluppo di micotossine

04 febbraio 2022

L'arca olearia

Il lato oscuro del caolino nella lotta contro la mosca delle olive

Il caolino ha un impatto importante sugli insetti buoni, gli antagonisti naturali dei principali parassiti dell’olivo. L’effetto cresce col numero di trattamenti eseguiti fino addirittura ad azzerare le popolazioni di alcuni ragni predatori

04 febbraio 2022

L'arca olearia

Tra le varietà e gli oli di oliva gentili da Sicilia, Molise e Liguria chi vince la sfida della salubrità?

Generalmente gli oli extra vergini di oliva da Lavagnina, Leccino, Biancolilla, Gentile di Larino, Taggiasca e Cerasuola vengono apprezzati per la loro delicatezza. Ma anch'essi possono proteggere il nostro corpo. Molte differenze qualitative e quantitative nella composizione fenolica

04 febbraio 2022

L'arca olearia

Ammendanti organici o fertilizzazione minerale per aumentare la produttività dell'olivo?

Con i prezzi dei fertilizzanti minerali che sono aumentati molto, si cercano ammendanti organici alternativi. Dal biochar alle zeoliti fino alle micorrizze, quali benefici si possono avere per produttività, capacità fotosintetica e proprietà del suolo?

04 febbraio 2022

L'arca olearia

La diversa incidenza della rogna delle olive nelle varietà italiane e mondiali

Le cultivar di olive più resistenti provenivano da Italia, Spagna e Portogallo, mentre le cultivar provenienti da Cile, Francia, Egitto e Grecia erano le più suscettibili

04 febbraio 2022

Mondo Enoico

L'influenza di sistema di potatura e irrigazione sulla data di germogliamento e fioritura della vite

Il germogliamento è uno stadio fenologico chiave, perché determina l'inizio della crescita della vite nella nuova stagione e quindi la precocità delle successive fasi di sviluppo vegetativo e riproduttivo, influenzate dalle variazioni climatiche stagionali

04 febbraio 2022

Mondo Enoico

Cambiare l'aroma dei vini grazie ai lieviti

La fermentazione con lieviti non-Saccharomyces ha mostrato un aumento significativo degli esteri e una diminuzione dell'etanolo. Hanseniaspora spp. e Pichia kluyveri hanno un grande potenziale per fornire aromi diversi

04 febbraio 2022

L'arca olearia

L'influenza degli aromi sulla conservazione dell'olio di oliva

L'aromatizzazione ha un impatto sui principali indici e parametri di qualità dell'olio. Salvia e rosmarino influenzano l'acidità, il timo il valore di perossidi

03 febbraio 2022

Mondo Enoico

L'impatto della microssigenzazione sul colore del vino rosso

La microossigenazione induce una maggiore crescita del lievito e la produzione di acetaldeide, dove quest'ultima era associata sia al metabolismo del lievito che all'ossidazione chimica

28 gennaio 2022

Mondo Enoico

Nuovi ceppi di batteri malolattici isolati dal microbiota del vino

Le caratteristiche tecnologiche di due ceppi batterici appartenenti alle specie Oenococcus oeni e Lactobacillus plantarum con alta resa di bioconversione malolattica, senza produzione di ammine biogene

28 gennaio 2022

L'arca olearia

Il panel test per salvare gli oliveti centenari

Il potenziale dell'approccio sensoriale-statistico è stato verificato, permettendo una selezione preliminare di olivi centenari che facilitano l'ottenimento di oli di oliva con sensazioni olfattive e gustative specifiche e differenziate

28 gennaio 2022

L'arca olearia

Usare le foglie d'olivo per ottenere il claim salutistico sull'olio extra vergine di oliva

L'aggiunta di foglie in frantoio aumenta il contenuto fenolico dell'olio che è diventato più ricco di derivati secoiridoidi. L'uso di foglie di un'altra varietà può anche avere un impatto sulle caratteristiche organolettiche

28 gennaio 2022

L'arca olearia

Aumento della produzione di olive fino al 30% distribuendo sansa a due fasi nell'oliveto

Gli effetti a medio termine, fino a cinque anni, dell'uso della sansa per migliorare la fertilità del suolo e la produttività dell'oliveto sono dimostrati, purchè l'ammendante venga distribuito nella giusta quantità

28 gennaio 2022

L'arca olearia

Un nuovo patogeno fungino letale attacca gli olivi nell'Italia centrale

Dematophora necatrix può uccidere gli olivi giovani. Ecco una descrizione dei sintomi. Poche le possibilità di prevenzione e cura da parte degli olivicoltori

28 gennaio 2022

L'arca olearia

L'influenza dell'alternanza di produzione dell'olivo sulla qualità dei frutti e dell'olio

L'alternanza di produzione può influire su diversi parametri chimico-fisici delle olive, come il peso e il contenuto fenolico, ma anche su alcuni parametri qualitativi dell'olio, come l'acidità

28 gennaio 2022

Mondo Enoico

Ridurre l'applicazione di fungicidi sistemici contro la peronospora della vite grazie agli oli essenziali

Più di 300 specie del genere Eucalyptus sono state usate commercialmente per produrre oli essenziali. Tra queste ve n'è una promettente per contrastare Plasmopara viticola

21 gennaio 2022

Mondo Enoico

E' promettente l'uso dell'enzima pectolitico contro i depositi indesiderati nei vini rossi e bianchi

L'equilibrio chimico della quercetina cambia nel tempo, portando alla formazione del suo aglicone che è molto meno solubile in soluzione acquosa e causa la precipitazione

21 gennaio 2022

L'arca olearia

Le migliori attrezzature per potare l'olivo da terra con profitto e minor fatica

Scegliendo i più corretti abbinamenti nelle attrezzature disponibili per potare da terra (motosega, potatore a catena, troncarami e cesoia pneumatica) si può aumentare la produttività del 30% ma dipende anche da grandezza e numerosità dei tagli

21 gennaio 2022

L'arca olearia

Tempo di applicazione degli ultrasuoni in frantoio e qualità dell'olio extra vergine di oliva

La sonicazione ha un effetto anche sulla temperatura della pasta di olive che cresce col tempo di esposizione. Il difficile equilibrio tra massima resa di estrazione e parametri di qualità

21 gennaio 2022

L'arca olearia

Sostenibilità ambientale o qualità dell'olio extra vergine di oliva? C'è una terza via

L'applicazione della LCA è uno strumento utile per identificare le fasi più impattanti e confrontarle con alternative o implementazioni sostenibili ma non dice tutto della filiera dell'olio di oliva

21 gennaio 2022

L'arca olearia

Le basse temperature invernali mandano gli olivi in stress idrico

Un inverno rigido può variare la resistenza idraulica suolo-radici, con conseguenze dirette su stress idrico, conduttanza stomatica e tasso di fotosintensi. Un meccanismo di difesa adattativo dell'olivo che può avere conseguenze fin sulla produttività

21 gennaio 2022

L'arca olearia

La relazione tra stato nutrizionale azotato e resistenza al freddo dell'olivo

La concentrazione di azoto influenza la resistenza al freddo in maniera diversa a ottobre o in primavera, consentendo così interventi mirati per aumentare la capacità dell'olivo di resistere alle basse temperature

20 gennaio 2022

L'arca olearia

Il ruolo del potassio per una buona produttività dell'olivo

La mancata concimazione con l'elemento può provocare sensibili cali di produzione, anche se la diagnostica fogliare non ha segnalato carenze. Gli olivi che non ricevono potassio sono più suscettibili all'alternanza

20 gennaio 2022

Mondo Enoico

L'osmosi inversa per la concentrazione dei vini Cabernet Sauvignon convenzionale e sostenibile

Il profilo fenolico e l'attività antiossidante del vino possono anche essere influenzati da ulteriori trattamenti, come la concentrazione per osmosi inversa. Pressioni e temperature ideali per la massima qualità

14 gennaio 2022

Mondo Enoico

La concimazione della vite deve essere guidata dall'analisi fogliare

Il picciolo è molto sensibile alle carenze nutrizionali e un monitoraggio dei livelli di azoto, fosforo e potassio può risultare molto utile per calibrare le fertilizzazioni fogliari, con influenza anche sull'azoto assimilabile dal lievito in cantina

14 gennaio 2022

L'arca olearia

Se l'olivo non fruttifica non è solo colpa del caldo ma anche dell'umidità

Nello scenario di cambiamento climatico in corso, è fondamentale valutare l'effetto dell'aumento delle temperature, ma non solo, sui tratti riproduttivi sensibili come la vitalità del polline

14 gennaio 2022

L'arca olearia

Ridurre tempi e temperature di gramolazione per ottenere un olio extra vergine di oliva di alta qualità

Le temperature più alte hanno diminuito i livelli di composti fenolici, secoiridoidi, tocoferoli e squalene, ma hanno aumentato i pigmenti. L'influenza su fenoli strategici come l'oleuropeina aglicone e il ligstroside aglicone, oltre a oleaceina e oleocantale

14 gennaio 2022

L'arca olearia

Potatura dell'olivo: una maggiore intensità e profondità di potatura riducono la fioritura

Quando si pota in maniera drastica è bene sapere che l'allungamento dei germogli spesso aumenta con l'età del legno nei punti di taglio, col rischio di riduzioni a lungo termine della fioritura

14 gennaio 2022

L'arca olearia

La relazione tra attività antiossidante e composti minerali delle foglie d'olivo

Le basse temperature dell'aria hanno aumentato il livello di oleuropeina e l'attività antiossidante nelle foglie

13 gennaio 2022

L'arca olearia

L'influenza della concimazione azotata sullo sviluppo dell'occhio di pavone dell'olivo

Una corretta gestione della concimazione azotata può aiutare a ridurre lo sviluppo dell'occhio di pavone dell'olivo, con riduzioni fino al 65% dell'incidenza della patologia fungina

13 gennaio 2022

L'arca olearia

L'aroma dell'olio extra vergine d'oliva cambia già dopo una settimana di uso in cucina

Il consumo domestico e al ristorante di olio d'oliva di solito implica che dopo l'apertura della la bottiglia, lo spazio di testa aumenta gradualmente durante il tempo di consumo fino al completo utilizzo

13 gennaio 2022

Mondo Enoico

L'origine delle uve da vino europee è finalmente nota

I vini europei hanno la loro culla nel Caucaso meridionale: il loro progenitore è un unico vitigno coltivato, a dispetto di alcune teorie precedenti secondo cui c’era stato un secondo evento di addomesticamento in Europa

11 gennaio 2022

Mondo Enoico

L'uso di mannoproteine per migliorare le caratteristiche di vini rossi molto tannici

Le mannoproteine rappresentano i principali polisaccaridi presenti nel vino, perché vengono rilasciati dalla parete cellulare del lievito durante la fermentazione alcolica e l'invecchiamento del vino. Sono raramente utilizzate per trattare vini molto ricchi di tannini astringenti e amari, come quelli ottenuti da procedure estrattive eccessive come la macerazione prolungata e la pressatura delle vinacce

17 dicembre 2021

L'arca olearia

Imbottigliare l'olio extra vergine di oliva guardando a conservazione e sostenibilità

Studiati due materiali innovativi in confrontto alla classica bottiglia di vetro. L'imballaggio è di grande importanza per preservare la qualità dell'olio d'oliva proteggendo il prodotto dall'ossigeno e dalla luce

17 dicembre 2021

L'arca olearia

Temperatura, umidità, età delle foglie e tempi di bagnatura: ecco quali fattori scatenano gli attacchi di occhio di pavone dell'olivo

L'infezione può verificarsi in qualsiasi momento dell'anno, ma di solito durante il tardo autunno fino all'inizio dell'estate se le condizioni ambientali sono favorevoli. I conidi possono germinare su foglie di olivo a temperature che vanno da 5 a 25°C

17 dicembre 2021

L'arca olearia

Come intervenire in frantoio sui fenoli che danno il gusto più amaro all'olio extra vergine di oliva

Due sono i composti che risultano particolarmente amari per l'uomo e allo stesso modo sono due i recettori del gusto amaro attivati più potentemente da questi composti fenolici. Tempo e temperatura di gramolazione giocano un ruolo cruciale

17 dicembre 2021

L'arca olearia

Concimare l'oliveto con compost da sansa e da acque reflue urbane è conveniente?

L'aggiunta di compost ha migliorato lo stoccaggio di carbonio, il contenuto di fosforo disponibile e di potassio nel tempo. Rilevati forti cambiamenti stagionali della maggior parte dei parametri fisico-chimici

17 dicembre 2021

L'arca olearia

Il ruolo delle riserve di carboidrati nell'alternanza di produzione dell'olivo

Foglie, rami e tronco hanno un ruolo significativo nella riserva di carboidrati, mentre le radici hanno accumulato le concentrazioni di questi elementi più basse

17 dicembre 2021

Mondo Enoico

Andamento della maturazione e qualità dell'uva dei vitigni resistenti in climi caldi

Mentre la tolleranza alle malattie fungine è stata oggetto di diversi studi, i tratti produttivi e di composizione dei frutti durante la maturazione sono ancora poco esplorati, soprattutto nei siti caldi

10 dicembre 2021

L'arca olearia

La fertilizzazione annuale con azoto e boro necessaria per migliorare la produttività dell'oliveto

Accertata una continua diminuzione della produzione di olive e delle concentrazioni degli elementi nelle foglie, che riflette la riduzione di azoto e boro disponibili nel suolo nei trattamenti privi dei rispettivi nutrienti

10 dicembre 2021

L'arca olearia

L'influenza dei diversi tipi di decanter sui singoli fenoli dell'olio extra vergine d'oliva

La centrifugazione orizzontale è risultata avere un ruolo primario, con un aumento generale del contenuto di secoiridoidi quando sono stati utilizzati decanter a due fasi

10 dicembre 2021

L'arca olearia

La vita media dell'olio in ragione della temperatura di stoccaggio e conservazione

Per i prodotti ben confezionati con ossigeno ridotto nello spazio di testa, il miglior indice di shelf-life che permette di prevedere il termine minino di conservazione dell'extra vergine è risultato essere il K270, insieme alla pirofetina a

10 dicembre 2021

L'arca olearia

Un'efficiente utilizzo della luce è determinante per far produrre bene l'olivo

La potatura deve tenere conto della capacità della chioma di intercettare la massima radiazione luminosa per unità di superficie fogliare, per poter arrivare a raddoppiare la produttività dell'oliveto

10 dicembre 2021

L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva non è tutto uguale: le differenze salutistiche sulla base del contenuto fenolico

E' stato provato che l'intestino umano è in grado di assorbire e trasferire nel plasma più composti benefici con una dieta ricca di olio extra vergine di oliva ad alto contenuto fenolico

10 dicembre 2021

L'arca olearia

L'influenza della gestione del suolo sulla produttività dell'olivo

Gli effetti dei trattamenti di copertura del suolo sulla crescita e la produzione delle colture arboree, in particolare negli oliveti in asciutta

10 dicembre 2021

L'arca olearia

Il salto di resa in frantoio possibile con gli enzimi

La legislazione europea al momento vieta l’utilizzo degli enzimi in fase di molitura ma in Cina già sono adottati con significativi incrementi nella resa di estrazione, anche di più di 4 punti

09 dicembre 2021

Mondo Enoico

Oenococcus oeni per produrre vini con basse concentrazioni di ammine biogene

Il successo dell'uso del ceppo selezionato nei vini per evitare la produzione di ammine biogene, principalmente istamina, è stato mantenuto dopo 12 mesi di invecchiamento in botti

03 dicembre 2021

L'arca olearia

L'effetto di ultrasuoni e denocciolatura sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Il processo di denocciolatura ha causato una diminuzione di molti parametri nutrizionali e nutraceutici. L'extra vergine ottenuto con tecnologie ad ultrasuoni ha mostrato un particolare profilo sensoriale

03 dicembre 2021

L'arca olearia

Usare i batteri contro la rogna dell'olivo

Alcuni batteri epifiti ed endofiti isolati dalle radici e dai germogli di olivi sani possono rivelarsi ottimi agenti di biocontrollo, evitando che si sviluppi Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi e le sue galle

03 dicembre 2021

L'arca olearia

Come cambieranno gli attacchi di mosca e tignola dell'olivo nei prossimi anni

Tra i parametri climatici, la temperatura è quello chiave che influenza la relazione tra l'olivo e i suoi parassiti più minacciosi, tra cui Bactrocera oleae e Prays oleae

03 dicembre 2021

L'arca olearia

L'influenza della fertilizzazione organica sui danni da rodilegno giallo su olivo

Zeuzera pyrina è un parassita potenzialmente molto pericoloso, portando a perdite di produttività anche del 70%. L'intervento con insetticidi è scarsamente efficace

03 dicembre 2021

L'arca olearia

La solubilità dei fenoli nella pasta d'olive durante la gramolazione varia in base al momento della stagione

La fase di gramolazione ha avuto un effetto importante su alcuni gruppi fenolici, principalmente sui secoiridoidi. Il demetil-ligstroside e il ligstroside hanno mostrato strutture fenoliche più stabili

03 dicembre 2021

L'arca olearia

Il monitoraggio automatico della qualità delle olive direttamente in frantoio

Una telecamera a infrarossi può verificare la qualità dei lotti di olive, consentendo l'individuazione dei lotti difettosi, stabilendo così il prezzo più adeguato per l'olivicoltore

03 dicembre 2021

L'arca olearia

Un autunno caldo migliora la qualità salutistica dell’olio extra vergine d’oliva

Le concentrazioni di tocoferoli e fitosteroli  sono influenzate sensibilmente dalle temperature durante l’inolizione

03 dicembre 2021

Mondo Enoico

Influenza della temperatura durante la macerazione pre-fermentativa e la fermentazione alcolica sulla composizione fenolica dei vini Cabernet Sauvignon

La fermentazione a bassa temperatura impedisce la perdita di alcuni dei composti più volatili, che sono i principali associati all'aroma del vino. La fermentazione a bassa temperatura si traduce generalmente in vini più aromatici

26 novembre 2021

Mondo Enoico

Implicazioni dell'uso di recipienti alternativi alle botti di rovere durante la produzione di vini bianchi

Attualmente, gli enologi stanno combinando l'uso di recipienti alternativi con l'invecchiamento del vino bianco sulle fecce, aspettandosi la produzione di vini più caratteristici. Al contrario dei serbatoi di acciaio inossidabile, i recipienti di cemento, argilla e polietilene sono fatti di materiali porosi che permettono all'ossigeno di permeare attraverso le loro pareti, permettendo così una lenta ossigenazione dei vini, in qualche modo simile a quella che avviene nelle botti di rovere

26 novembre 2021

L'arca olearia

L'effetto dello stoccaggio sui parametri di qualità e sul contenuto fenolico di oli extravergini di oliva italiani

Una diminuzione del oleacina e oleocantale è stata rilevata mentre, un aumento di tirosolo e idrossitirosolo è stato misurato come conseguenza della degradazione dei derivati di ligstroside e oleuropeina

26 novembre 2021

L'arca olearia

Quanto i diversi sistemi di raccolta incidono davvero sull'ossidazione delle olive

Oltre alle ripercussioni sulle caratteristiche chimiche, è possibile utilizzare anche dei parametri fisici, come viscosità e conducibilità termica, per comprendere l'impatto che sei diversi sistemi di raccolta, unitamente a tempi più o meno lunghi di stoccaggio prima della frangitura, possono avere sull'olio

26 novembre 2021

L'arca olearia

L'influenza del microbiota dell'olio extra vergine di oliva sulla conservabilità dei monovarietali e blend

Tutti gli oli miscelati erano più stabili degli extra vergine monovarietali. I lieviti sono sopravvissuti solo negli oli monovarietali durante i sei mesi di stoccaggio

26 novembre 2021

L'arca olearia

Non tutti i fenoli proteggono l'olio extra vergine di oliva dall'ossidazione

In condizioni di luce, come potrebbe essere uno scaffale, la capacità antiossidante dei fenoli è più limitata e mostra cinetiche di degradazione differenti a seconda dei singoli composti

26 novembre 2021

L'arca olearia

L'effetto dei trattamenti con calcio in pre raccolta sula qualità dell'olio extra vergine di oliva

Gli effetti non sono stati significativi per i principali parametri di qualità dell'olio ma l'incidenza è stata importante per quanto riguarda contenuto totale e rapporti tra fenoli

26 novembre 2021

L'arca olearia

Consumatori informati e disinformati: come cambia la percezione dell'olio di oliva

I claim salutistici in etichetta sono utili solo ai consumatori disinformati, che non amano l'amaro mentre l'età condiziona le scelte di consumo ma non a favore degli oli ad alto contenuto fenolico

26 novembre 2021

Mondo Enoico

L'impatto dell'acetaldeide sull'evoluzione fenolica dei vini senza solfiti

Per una corretta gestione dell'anidride solforosa durante l'imbottigliamento di un vino rosso free-SO2 si dovrebbe determinare il contenuto di acetaldeide e di reagenti fenolici forti

26 novembre 2021

Mondo Enoico

I migliori fungicidi per contrastare Eutypa lata, agente dell’eutipiosi della vite

Due presidi fitosanitari possono essere utili contro il patogeno ma anche per ridurre l'incidenza di altri agenti delle malattie del tronco della vite

19 novembre 2021

Mondo Enoico

L’influenza dei parametri di fermentazione sugli acidi organici dei vini bianchi

Vi è un importante effetto delle condizioni di vinificazione sul consumo di zucchero, la densità o i valori di acidità e le caratteristiche sensoriali. Le differenze più significative hanno riguardato l’acido tartarico

19 novembre 2021

L'arca olearia

La concimazione azotota dell’oliveto per aumentare la produttività può avere conseguenze negative nel lungo periodo

Fertilizzazione inorganica contro fertilizzazione organica: l'effetto di fosforo, potassio e altri nutrienti nella crescita della coltura e la produttività sembra meno rilevante di quello dell’azoto, almeno nel breve periodo. Quali conseguenze sulla fertilità di un’abbondante concimazione azotata?

19 novembre 2021

L'arca olearia

Garantire la qualità delle olive abbassando la temperatura di stoccaggio

L'effetto della temperatura e dell'ossigeno sull'innesco della respirazione anaerobica delle olive, che porta a danni irreversibili per i frutti

19 novembre 2021

L'arca olearia

Le esigenze e percezioni sull'olio di oliva dei consumatori sono sempre più globali

Ancor oggi si crede vi sia una differenza sostanziale nei driver di scelta e nelle preferenze a seconda se i consumatori risiedono in un paese produttore oppure no. In realtà vi è l'opportunità di formare strategie di marketing uniformi per i prodotti dell'olio d'oliva a livello mondiale

19 novembre 2021

L'arca olearia

Filtrare l'olio extra vergine di oliva per ridurre il tasso di umidità

La filtrazione non serve solo a ridurre le impurità solide sospese ma anche ad eliminare l'acqua che decanter e separatore non sono riusciti a separare. I normali filtri a cartone possono presentare dei limiti ma la soluzione esiste

19 novembre 2021

L'arca olearia

Steroli e i dioli triterpenici: molecole chiave per capire l'olio extra vergine di oliva

Sono molecole bioattive, utili alla salute e la loro composizione ha un alto potenziale di discriminazione per garantire la tracciabilità rispetto alla varietà, all'origine geografica, alla data di raccolta e ad altri fattori

19 novembre 2021

L'arca olearia

Discriminare gli oli extra vergini di oliva calabresi e siciliani sulla base degli acidi grassi

E' possibile raggruppare coerentemente i campioni in relazione alle cultivar e alle aree di coltivazione che condividono vicinanza territoriale

19 novembre 2021

L'arca olearia

Aumentare la sostenibilità dell'oliveto e dell'olio di oliva in poche mosse

Un sistema sostenibile è in grado di fissare nelle sue componenti fuori terra e sotto terra, una quantità totale di carbonio più di due volte superiore a un sistema convenzionale

19 novembre 2021

L'arca olearia

Un estratto di buccia di melograno per combattere contemporaneamente lebbra e occhio di pavone dell'olivo

L'uso di questo prodotto naturale in fioritura ha impedito la colonizzazione dei fiori da parte di Colletotrichum spp. e ridotto le infezioni latenti dei due patogeni

19 novembre 2021

Mondo Enoico

La fertilizzazione organica del vigneto nel miglioramento della qualità dell'uva

Gli effetti favorevoli dell'applicazione di fertilizzanti organici e ammendanti sulla fertilità del suolo e sulla qualità dell'uva potrebbero essere associati ai cambiamenti di abbondanza dei batteri del suolo

12 novembre 2021

Mondo Enoico

Gestire il pH del vino in climi cald sia in cantina sia in campo

E' possibile agire in campo, con il diradamento, o in cantina. Gli enzimi glucosio ossidasi e catalasi possono essere usati usati come potenziale trattamento pre-fermentativo di abbassamento del pH

12 novembre 2021

L'arca olearia

L'impatto dei residui di potatura dell'olivo sulle proprietà del suolo

La capacità di pacciamatura dei residui sull'umidità del suolo è risultata efficiente solo quando questi erano freschi. L'entità dei sarmenti da distribuire al suolo per ottenere benefici sulla sostanza organica è molto elevata

12 novembre 2021

L'arca olearia

La regolazione della temperatura delle olive prima della frangitura per avere oli più verdi da frutti maturi

I composti volatili come il 2-esenale e l'esanale associati alle note aromatiche verde, e l'idrossitirosolo e il tirosolo responsabili dei caratteri di amaro e piccante sono influenzati significativamente da un pre-trattamento termico prima della frangitura

12 novembre 2021

L'arca olearia

L'importanza della sostanza organica sulla biodisponibilità di fosforo per l'olivo

Il fosforo è di grande importanza, poiché gioca un ruolo importante in numerosi processi fisiologici. Una disponibilità insufficiente può deprimere significativamente il tasso fotosintetico, la crescita delle radici e altre funzioni legate alla crescita delle piante, diventando un fattore limitante per la produttività

12 novembre 2021

L'arca olearia

Il ruolo strategico di zinco e rame nell'aggressività di Xylella fastidiosa

Xylella potrebbe diminuire il contenuto di rame all'interno dello xilema delle foglie di olivo. È noto che dosi subinibitorie di rame possono promuovere la comparsa di cellule del batterio che non crescono né muoiono in presenza di agenti battericidi

12 novembre 2021

L'arca olearia

Un marcatore per monitorare l'ossidazione precoce nell'olio extra vergine d'oliva

Mentre sono stati pubblicati diversi studi sugli effetti delle condizioni di conservazione sulla qualità degli oli, pochi si sono concentrati anche sugli effetti delle condizioni di conservazione sulla composizione dei composti fenolici o volatili

12 novembre 2021

L'arca olearia

Utilizzo e benefici dei fitormoni per lo stimolo della crescita vegetativa su olivo

Talvolta può essere necessario stimolare la crescita dell'olivo anche se in presenza di condizioni climatiche avverse e i macronutrienti possono non bastare. Vediamo cosa possono fare chinetina e amminoacidi

12 novembre 2021

Mondo Enoico

La vinaccia è una preziosa fonte di benefici nutrizionali

Il resveratrolo e lo pterostilbene influenzano il tratto gastrointestinale, migliorando la funzionalità intestinale e la capacità di assorbire micronutrienti

12 novembre 2021

L'arca olearia

I trucchi per aumentare l'efficienza di raccolta delle olive

Normalmente si considera solo la forza di resistenza al distacco e mai si trae vantaggio dalla suscettibilità del peduncolo a torsione e flessione

12 novembre 2021

Mondo Enoico

Fattori da considerare per la manutenzione del cordone speronato permanente

Le tecniche di formazione del cordone comunemente praticate possono provocare una costrizione del sistema vascolare, peggiorando nel tempo e interrompendo il normale flusso di acqua e nutrienti

05 novembre 2021

Mondo Enoico

L'utilizzo di Hanseniaspora vineae per avere vini più fruttati

Le specie Hanseniaspora potrebbero essersi evolute verso un percorso di detossificazione degli alcoli attraverso una capacità di acetilazione elevata, con effetti enologici molto interessanti

05 novembre 2021

L'arca olearia

22, 28 e 34 °C: quale è la temperatura di gramolazione ideale per ottenere le migliori caratteristiche chimico-sensoriali dell'olio extra vergine d'oliva

E' possibile ben discriminare gli oli, sia per caratteristiche chimiche sia per profumi e sapori, in ragione della temperatura alla quale vengono gramolati. L'uso di temperature di gramolazione inferiori a 35 ◦C non influenzano la resa di estrazione dell'olio

05 novembre 2021

L'arca olearia

L'impatto della mosca delle olive sulla composizione fenolica dell'olio extra vergine di oliva

E' noto che l'infestazione aumenta l'acidità e diminuisce la stabilità ossidativa di un olio. Meno nota la relazione esistente tra l'attacco di mosca delle olive e la concentrazione di alcuni composti secoiridoidi

05 novembre 2021

L'arca olearia

Possibile aumentare la fissazione di CO2 nell'oliveto utilizzando la sansa

Meglio un oliveto di un'attività silvopastorale per combattere i cambiamenti climatici. Nella valutazione dello stock di carbonio del suolo nelle colture legnose perenni è importante estendere l'analisi anche agli strati più profondi del suolo, poiché essi possono immagazzinare una considerevole quantità dell'elemento

05 novembre 2021

L'arca olearia

I biofenoli che possono diventare prova della qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Oleocantale, oleaceina, oleocoronale e oleomissionale sono molecole ben distinguibili attraverso analisi NMR ma è possibile scoprire anche altri composti fenolici che possono essere specifici sia per varietà sia per stadio di maturazione

05 novembre 2021

L'arca olearia

Le differenze di colore degli oli di oliva di Moraiolo, Frantoio e Leccino con i cambiamenti climatici

Gli oli di oliva contengono una varietà relativamente ricca di carotenoidi e derivati della clorofilla. I contenuti relativi delle diverse molecole variano in ragione delle condizioni climatiche, potendo distinguere anche gli oli prodotti in diverse annate

05 novembre 2021

L'arca olearia

Un confronto a parità di condizioni tra undici varietà di olivo italiane: ecco la vincente

Carboncella, Coratina, Frantoio, Leccino, Marzio, Maurino, Moraiolo, Piantone di Falerone, Pendolino, Rosciola, Sargano di Fermo sono state coltivate nelle stesse condizioni ed estratte nello stesso impianto

05 novembre 2021

Gastronomia

Meglio l'olio d'oliva del grasso di maiale per produrre salsicce di pollo

Distribuzione più fine delle goccioline di lipidi nelle salsicce all'olio d'oliva rispetto a quelle con grasso di maiale, col vantaggio di offrire anche maggiore stabilità ossidativa

05 novembre 2021

L'arca olearia

Le formulazioni di sali di ammonio quaternario migliori contro la rogna dell'olivo

In fase di raccolta e potatura è possibile diffondere il batterio Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi. L'ipoclorito di sodio è stato significativamente meno efficace di alcuni sali quaternari di ammonio contro la rogna dell'olivo

04 novembre 2021

Mondo Enoico

La proporzione iniziale delle fonti di azoto influenza lo sviluppo dei lieviti nel mosto

I lieviti non-Saccharomyces ha mostrato una maggiore capacità di crescita in fonti di azoto scarse. I ceppi di Metschnikowia hanno mostrato un'attività di fermentazione più bassa ma fasi di ritardo più brevi

29 ottobre 2021

Mondo Enoico

Tecniche per ridurre l'uso dei fungicidi in viticoltura

L'applicazione di fungicidi molto prima dell'insorgenza della malattia non è ritenuta di grande beneficio per la produzione di uva ma è prassi comune. L'impatto di questi trattamenti sulla salute umana è attualmente sotto esame

29 ottobre 2021

L'arca olearia

L'armonia di un olio extra vergine di oliva e l'abbinamento gastronomico non sono piacere, ma chimica

Occorre poter fornire regole semplici di abbinamento, anche per realizzare abbinamenti armonici olio-verdura. Ogni extra vergine con proprietà sensoriali peculiari può modificare l'intensità percepita delle sensazioni nelle combinazioni e dare luogo agli effetti di soppressione o contribuire a nuove sensazioni

29 ottobre 2021

L'arca olearia

Produrre oli extra vergini di oliva denocciolati o da olive intere per le varietà Coratina e Peranzana?

Nel 1794 Giovanni Presta descriveva la possibilità di "estrarre l'olio dalle olive denocciolate", affermando che il prodotto era preferito dai consumatori dell'epoca. Lo stato dell'arte oggi

29 ottobre 2021

L'arca olearia

Ridurre l'alto livello di rumorosità dei frantoi è possibile, con i giusti investimenti

I valori sonori misurati in un tipico frantoio pugliese sono molto vicini ai corrispondenti valori di soglia coperti sia dalla normativa italiana-europea che dallo standard americano, e sono ben oltre i limiti raccomandati dal National Institute for Occupational Safety and Health

29 ottobre 2021

L'arca olearia

Quali fungicidi sono più efficaci per controllare la lebbra dell'olivo

Un confronto tra ossicloruro di rame e tebuconazolo, miscela trifloxystrobin e tebuconazolo e miscela trifloxystrobin più ossicloruro di rame ha messo in evidenza quale soluzione è più efficiente per ridurre l'incidenza della patologia

29 ottobre 2021

L'arca olearia

La qualità degli oli di oliva di Maurino, Frantoio e Leccino a novembre e dicembre

In tutte le cultivar il contenuto di olio d'oliva è aumentato durante il periodo considerato, con una maggiore intensità nel mese di novembre

29 ottobre 2021

L'arca olearia

Il ruolo dello stress idrico estivo nell'aumento della resistenza al freddo in inverno su olivo

L'acclimatazione al freddo classica cambia la ridistribuzione di acqua tra i compartimenti apoplastici e simplastici nei tessuti fogliari. Quella indotta da stress idrico segue meccanismi fisiologici diversi e persino più efficaci

29 ottobre 2021

Legislazione

Contributi a fondo perduto e in credito d'imposta per gli agriturismi italiani

Finanziati lavori per l’incremento dell’efficienza energetica delle strutture, alla riqualificazione antisismica e all’eliminazione delle barriere architettoniche, oltre che interventi per la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica

29 ottobre 2021

L'arca olearia

Oltre all'olio di oliva c'è di più: le proprietà di foglie, steli, fiori e altri sottoprodotti

L'olivo è tutto una fonte di preziose sostanze che hanno il potenziale per essere ulteriormente sviluppate e utilizzate nell'industria della cosmesi e cura della pelle

29 ottobre 2021

L'arca olearia

L'impatto del gelo sulla qualità dell'olio extra vergine di oliva

Nel breve termine non ci sono impatti significativi sugli indici di qualità ma un impatto notevole sul contenuto fenolico. Aumenta la concentrazione di acido vanillico e vanillina, con oli più dolci

28 ottobre 2021

L'arca olearia

La giusta frequenza di battitura dell'abbacchiatore per non danneggiare le olive

Una maggiore velocità operativa permette una più alta efficienza di raccolta ma a scapito dell'integrità delle olive. I due fattori vanno quindi tenuti in considerazione per non rovinare il lavoro di un anno

22 ottobre 2021

Mondo Enoico

L'impatto di diverse tipologie di inerbimento sullo sviluppo della cocciniglia della vite

Le colture di copertura hanno ridotto la produzione di uva modificando le componenti della resa in modi diversi, con un'incidenza diretta sui parametri di sviluppo e riproduzione della cocciniglia della vite

21 ottobre 2021

Mondo Enoico

L'influenza della macerazione su fenoli, macro e microelementi e attributi sensoriali del vino rosso

Dalla macerazione prefermentativa fino a quella per 21 giorni. Le differenze sono significative e possono cambiare sostanzialmente il profilo chimico e organolettico del vino

21 ottobre 2021

L'arca olearia

Quando eseguire la filtrazione dell'olio extra vergine di oliva per preservarne la qualità

Trovate differenze significative legate alla filtrazione, influenzando sia il grado di torbidità che la contaminazione microbica. Valutato il rischio di ritardare la filtrazione e stabilito il limite entro il quale la filtrazione va eseguita per non avere ricadute negative

21 ottobre 2021

L'arca olearia

Gli oli essenziali contro la rogna dell'olivo

Esiste un'interessante attività antibatterica di alcuni oli essenziali contro Pseudomonas savastanoi pv. Savastanoi. Da valutare il rischio evaporazione e la diminuzione dell'efficacia in campi aperti

20 ottobre 2021

L'arca olearia

L'influenza della fertilizzazione con azoto sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Il livello di azoto nell'olivo è risultato avere un un effetto importante sui principali componenti di qualità dell'olio d'oliva, tra cui contenuto di polifenoli, acidità libera e acidi grassi oleici e polinsaturi

20 ottobre 2021

Mondo Enoico

Le risposte del Cabernet sauvignon a diversi ambienti pedo-climatici italiani del sud Italia

Le condizioni pedoclimatiche locali influenzano fortemente la produzione di qualità dell'uva su Cabernet sauvignon in Italia meridionale. Un elevato stress idrico dovrebbe essere evitato per qualsiasi coltura

20 ottobre 2021

L'arca olearia

L'oliveto tradizionale presenta la maggiore mitigazione di CO2 rispetto alla coltivazione intensiva

Gli oliveti sono sempre efficienti pozzi di assorbimento di anidride carbonica atmosferica. La produzione di olio d'oliva vergine presenta un'emissione da 1,59 a 3,26 kg di CO2 equivalente per chilo

20 ottobre 2021

L'arca olearia

Impossibile discriminare l'origine o la varietà in base al contenuto o al profilo fenolico dell'olio extra vergine d'oliva

Un confronto di oli da nove diversi paesi e quattro continenti ha mostrato che il contenuto di fenoli totali degli oli extra vergini d'oliva variava da circa 40 a 530 mg di equivalenti di acido gallico/kg di olio

20 ottobre 2021

L'arca olearia

Utilizzare i funghi micorrizici per ridurre l'incidenza della verticilliosi dell'olivo

Un consorzio di funghi micorrizici autoctoni aumenta la tolleranza della malattia delle piante di olivo e allevia l'effetto patogeno di Verticillium dahliae

20 ottobre 2021

Mondo Enoico

Il basilare ruolo del ferro nella nutrizione della vite

La gestione integrata del ferro è necessaria per soddisfare le esigenze della vite per questo micronutriente e per ridurre la comparsa della clorosi fogliare nei terreni alcalini

15 ottobre 2021

Mondo Enoico

Diversità e dinamica dei lieviti durante le fermentazioni spontanee e associazione con profili aromatici unici nel vino

Il microbiota ha mostrato modelli di distribuzione geografica a piccole scale geografiche, già evidente ad una distanza di 12 km. Rivelata l'importanza di S. cerevisiae per l'aroma

15 ottobre 2021

L'arca olearia

Il danno da congelamento altera irreversibilmente il metabolismo fenolico e volatile nei frutti d'oliva

Gli oli provenienti da olive danneggiate dal congelamento hanno un basso contenuto di composti secoiridoidi e di composti volatili C6

15 ottobre 2021

L'arca olearia

Impostare correttamente il decanter per ottenere la migliore qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Il tasso di alimentazione del decanter e la velocità differenziale coclea/tamburo possono influire su valore di perossidi, K232, K270, fenoli, clorofille, β-tocoferolo, note fruttate e amare amaro e composti volatili C6

15 ottobre 2021

L'arca olearia

L'effetto delle alte temperature estive sull'accumulo d'olio nelle olive

Le alte temperature durante lo sviluppo dei frutti hanno influenzato tre importanti caratteristiche: peso dei frutti, concentrazione e qualità dell'olio. L'effetto sulla varietà Coratina dipende dal periodo in cui si manifesta il caldo

15 ottobre 2021

L'arca olearia

Il ruolo del fosforo su produttività, rese e alternanza di produzione dell'olivo

E' il macro elemento meno considerato ma ha effetti a lungo termine molto importanti, intervenendo su fioritura, allegagione e anche inolizione. La soglia di sufficienza del contenuto di fosforo nelle foglie per gli oliveti intensivi è generalmente sottostimata

15 ottobre 2021

Mondo Enoico

Hanseniaspora vineae al posto di Saccharomyces cerevisiae per migliorare la qualità dei vini bianchi

Si tratta di una specie di lievito interessante da utilizzare nella fermentazione alcolica che può fornire vini con più esteri ma ha assi nella manica anche nella fase di affinamento sulle fecce

08 ottobre 2021

Mondo Enoico

Impatto della breve esposizione ad alte temperature dei grappoli di Shiraz sullo sviluppo degli acini

I tannini della buccia sono stati solo leggermente influenzati da due settimane di riscaldamento giornaliero ma lo sviluppo degli acini è stato rallentato e i grappoli riscaldati hanno mostrato acini più piccoli

08 ottobre 2021

Mondo Enoico

L'effetto dell'inerbimento sulla produttività della vite

Le colture di copertura hanno promosso un contenuto più elevato di zuccheri e fenoli nelle bacche. L'inerbimento artificiale e le colture di copertura naturali hanno ridotto lo sviluppo e la riproduzione della cocciniglia della vite

08 ottobre 2021

L'arca olearia

La combinazione tra tempo e temperatura di gramolazione sulle olive a maturazione tardiva

L'effetto della temperatura di gramolazione sui secoiridoidi è duplice. L'effetto inatteso della temperatura sull'1-penten-3-one ha complicato l'equilibrio con i fenoli. Le intensità degli attributi sensoriali positivi dell'odore e del gusto erano fortemente correlati

08 ottobre 2021

L'arca olearia

I claim salutistici dell'olio extra vergine di oliva non bastano senza adeguati stimoli di marketing

La chiarezza delle indicazioni sulla salute migliora la salubrità percepita dell'olio extravergine d'oliva ma l'effetto si verifica solo quando le indicazioni sulla salute suscitano un'eccitazione maggiore

08 ottobre 2021

L'arca olearia

In terreni calcarei la fertilizzazione chimica dell'olivo non basta

La nutrizione dell'olivo è spesso inadeguata nei terreni calcarei a causa del problema della disponibilità dei nutrienti che può aumentare solo con la corretta disponibilità di sostanza organica. Il diverso effetto del letame e del compost su crescita e produttività dell'olivo

08 ottobre 2021

L'arca olearia

Esiste un trucco per abbassare il contenuto di etil esteri dell'olio direttamente in frantoio

I coadiuvanti tecnologici non sempre hanno un effetto neutro sulle caratteristiche chimiche dell'olio. Possibile abbassare il contenuto di etil esteri sotto il limite legale ma tutto ha un prezzo

08 ottobre 2021

L'arca olearia

Le genesi e la formazione dei composti fenolici nell'oliva

Tutto inizia circa 45 giorni dopo la piena fioritura e poi varie in funzione della cultivar. Infatti esiste una forte correlazione tra concentrazioni di composti fenolici e alcuni percorsi mediati geneticamente coinvolti nella loro biosintesi

08 ottobre 2021

L'arca olearia

Monitorare per difendersi da margaronia e cecidomia dell'olivo

Durante i primi 3-4 anni dall’impianto l’olivicoltore ha la necessità di puntare decisamente sull’integrità della vegetazione in modo che non siano compromessi il suo accrescimento e la forma di allevamento

08 ottobre 2021

Mondo Enoico

Trucioli di rovere arricchiti con Candida zemplinina per ottenere vini più fruttati

Ceppi del lievito possono essere incorporati come biofilm su chips di legno enologico e addirittura sulle vasche di acciaio così da ottenere effetti paragonabili a quelli del vino invecchiato in botti di quercia

08 ottobre 2021

L'arca olearia

Ecco come le ammaccature sulle olive causate dalla raccolta peggiorano la qualità dell'olio

All'aumentare dell'angolo di impatto, lo stress aumenta. L'impatto aumenta l'ossidazione degli acidi grassi insaturi e l'attività dell'enzima lipossigenasi. L'effetto di diversi materiali sulle ammaccature delle olive e le misure compensative da attuare

01 ottobre 2021

Mondo Enoico

Defogliazione meccanica della vite e stress idrico influenzano l'accumulo di flavonoidi nei grappoli

I flavonoidi sono fondamentali nel determinare il colore, il sapore e la morbidezza del vino rosso e quindi influenzano direttamente la sua qualità. Sono anche i principali antiossidanti che aiutano le piante a far fronte agli stress ambientali

01 ottobre 2021

Mondo Enoico

Aumentare le note verdi del Shiraz con foglie, rachide e peduncoli

L'inclusione di materiale viticolo è inevitabile nelle comuni pratiche di vinificazione, specialmente con l'uso della vendemmia meccanica. Determinare l'influenza di questi tessuti sulla composizione volatile del vino è fondamentale

01 ottobre 2021

Mondo Enoico

L'impatto della torbidità sul profilo aromatico dei vini bianchi

Occorre comprendere meglio la sintesi degli aromi fermentativi in condizioni di eccesso di lipidi, integrando l'effetto di altri due parametri molto importanti: la concentrazione iniziale di azoto assimilabile e la temperatura di fermentazione

01 ottobre 2021

L'arca olearia

Intensificare l'olivicoltura italiana: fino a dove è possibile spingersi?

Indipendentemente dal sistema di impianto e dalla forma di allevamento, per mantenere una pianta efficiente dal punto di vista vegetativo e produttivo, non si devono trascurare alcuni aspetti ecofisiologici fondamentali, come la quantità di luce che raggiunge la maggior parte della chioma necessaria a garantire la crescita vegetativa e la fruttificazione

01 ottobre 2021

L'arca olearia

Il diverso profilo aromatico delle cultivar olivicole minori italiane e l'impatto sugli oli monovarietali

Studiato il profilo fenolico di nove varietà minori di Abruzzo, Puglia e Sardegna ai vari stadi di maturazione. I genotipi minori locali, caratterizzati da una produzione stabile e resiliente in un agro-sistema a basso input, possono fornire un notevole contributo al miglioramento della filiera olivicola italiana

01 ottobre 2021

L'arca olearia

L'influenza della gramolazione a bassa temperatura su Moraiolo, Canino e Peranzana

Utilizzare uno scambiatore di calore significa potersi anche spingere a 18 °C nella delicata fase di gramolazione, con ripercussioni importanti su fenoli e composti volatili. Quindi sulle caratteristiche organolettiche

01 ottobre 2021

L'arca olearia

I pericoli della contaminazione da idrocarburi policiclici aromatici nell'olio d'oliva

Quarantacinque anelli 3-7 e alchil-PAH sono stati determinati in 16 oli d'oliva commerciali. La combustione di biomassa, lo scarico del diesel e il traffico sono le fonti principali di questi inquinanti-contaminanti

01 ottobre 2021

L'arca olearia

Come difendersi da attacchi tardivi di mosca delle olive

Siamo ormai a ottobre e la raccolta è alle porte ma il rischio di un attacco di Bactrocera oleae non può essere escluso. Le scelte per gli olivicoltori sono ormai limitate

01 ottobre 2021

L'arca olearia

Cosa cambia all'interno dell'oliva durante la maturazione?

Nel frutto avvengono una serie di alterazioni proteo-metabolomiche durante lo sviluppo. Trecentocinquanta proteine cambiano durante la transizione da "verde" a "nero" della drupa

01 ottobre 2021

L'arca olearia

La vera affidabilità del colore per stabilire lo stato di maturazione delle olive

La gestione agronomica di un oliveto va valutata nel suo complesso. Lo stato idrico delle olive influisce sulla resa in olio ma anche sull’indice di pigmentazione dei frutti: i risultati di Molito

01 ottobre 2021

Mondo Enoico

Ridurre colore, astringenza e amarezza del vino con la prefermentazione a freddo

Gli aromi di fruttato, corpo, amarezza e astringenza migliorati nei vini di Cabernet Sauvignon, Malbec e Merlot che hanno subito una prefermentazione a freddo e una lunga macerazione

24 settembre 2021

Mondo Enoico

L'influenza di gestione del suolo e forme di allevamento sulla qualità del vino Negroamaro

Il sistema di allevamento ha interagito significativamente con la gestione del suolo e ha influenzato la maggior parte dei composti aromatici importanti nel Negroamaro

24 settembre 2021

L'arca olearia

Impatto economico e ambientale dei diversi sistemi di raccolta delle olive

Su impianti tradizionali e intensivi è possibile portare il costo di raccolta allo stesso livello di un superintensivo. L'innovazione tecnologica è un obiettivo primario per l'olivicoltura mediterranea, così come per la valorizzazione dei suoi punti di forza

24 settembre 2021

L'arca olearia

Conservare l'olio extra vergine d'oliva a temperature sotto lo zero

E' possibile preservare la qualità dell'extra vergine per un tempo molto lungo, fino a 3 anni, se vengono applicate tecnologie di conservazione adeguate

24 settembre 2021

L'arca olearia

Aumentare resa ed estraibilità dell'olio trattando con etilene all'inviaiatura delle olive

L'etephon porta però ad accentuare la cascola e anche velocizza la maturazione, anche di settimane. Dimostrati i vantaggi su resa in olio, estraibilità e contenuto fenolico

24 settembre 2021

L'arca olearia

I geni dell'olivo che preservano dalla siccità potrebbero rendere le piante più sensibili a Xylella

Quando le piante sono esposte a diverse combinazioni di stress, viene indotta una varietà di vie di trasduzione del segnale vengono indotte. L'interazione tra queste vie può essere neutra, additiva, sinergica o può portare a nuove risposte imprevedibili

24 settembre 2021

L'arca olearia

Il futuro della lotta alla mosca delle olive è la terapia genica

E' possibile far nutrire Bactrocera oleae con microrganisami che possano alterare l'equilibrio sessuale dell'insetto oppure porti alla morte la femmina. Tale metodo di controllo avrebbe un'altissima specificità

23 settembre 2021

Mondo Enoico

Utilizzare l'anidride carbonica al posto dell'anidride solforosa in cantina

Con l'utilizzo della CO2 vi è una diversa dinamica della fermentazione alcolica, con benefici sui composti volatili e gli aromi floreali. Buone notizie anche sul fronte del colore che si mantiene saturo per un anno

23 settembre 2021

Salute

Olio extra vergine d'oliva contro burro: quale aiuta le nostre arterie?

Le persone con alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari mostrano una disfunzione endoteliale. La dilatazione è aumentata significativamente dopo un pasto arricchito con olio rispetto al burro

22 settembre 2021

Mondo Enoico

L'effetto dell'ossidazione sui parametri di colore, tannini e caratteristiche sensoriali dei vini Sangiovese

Alcuni vini rossi di alta qualità sono sottoposti a un periodo di invecchiamento, più o meno lungo, a seconda del tipo di vino e del mercato. E' necessario comprenderne l'andamento per tempo per evitare ripercussioni d'immagine e di mercato

17 settembre 2021

Mondo Enoico

I benefici di una disidratazione controllata dei grappoli per vini Merlot

Forme di aflatossine e ocratossina non sono state trovate nell'uva durante la disidratazione. Nessuna controindicazione e invece effetti positivi su composti volatili e fenoli

17 settembre 2021

L'arca olearia

L'influenza delle oscillazioni termiche sull'accumulo di olio nell'oliva

L'andamento termico ha un'influenza diretta sullo sviluppo del frutto. La proporzione di acido oleico nell'olio ha una forte associazione negativa con la temperatura minima. Anche la proporzione di acido linoleico nell'olio ha mostrato una relazione curvilinea negativa con l'ampiezza termica

17 settembre 2021

L'arca olearia

L'interazione tra cultivar e tempo di gramolazione per ottenere la massima qualità

Il tempo di gramolazione influisce sulla concentrazione totale fenolica ma anche sui rapporti tra i singoli fenoli, alcuni dei quali aumentano col tempo. Gli extra vergini con un alto contenuto relativo di oleuropeina e forme agliconiche ligstrosidiche tendono ad essere più stabili di quelli con un basso contenuto di questi fenoli

17 settembre 2021

L'arca olearia

L'olio extra vergine d'oliva di alta qualità è buono e fa bene alla salute

Dare un impulso al consumo del prodotto nei paesi non tradizionalmente consumatori è possibile individuando bene il target e colpendo con messaggi chiari direttamente sulle motivazioni d'acquisto

17 settembre 2021

L'arca olearia

La raccolta meccanizzata delle olive peggiora la qualità dell'olio

Tutti i sistemi di raccolta causano un peggioramento della qualità potenziale dell'olio. Il tempo di conservazione delle olive, prima di portarle al frantoio, si riduce nel caso di raccolta meccanica

16 settembre 2021

L'arca olearia

Come aumentare la resa in frantoio di 2 punti su olive mature

Ultrasuoni, denocciolatura e aggiunta di acqua. Ecco quale è la combinazione ideale per ottenere un aumento significativo della resa senza che la qualità ne risenta eccessivamente

16 settembre 2021

L'arca olearia

Il DNA è il futuro nei controlli sull'autenticità dell'olio extra vergine d'oliva

I metodi basati sul genoma analizzano il DNA residuo estratto dall'olio d'oliva e utilizzano marcatori molecolari. L'High-Resolution Melting può differenziare cultivar molto simili che differiscono per un solo nucleotide in un locus specifico

14 settembre 2021

Mondo Enoico

Andamento del contenuto zuccherino e dei composti C6 in singoli acini di vite Cabernet Sauvignon durante la maturazione

C'è ancora incertezza sulla relazione tra l'accumulo di zucchero e lo sviluppo dell'aroma, intendendo in un senso più ampio, come il metabolismo primario e secondario sono interfacciati nelle uve durante il loro sviluppo e maturazione

10 settembre 2021

Mondo Enoico

Il metabolismo secondario e le risposte di difesa sono regolate diversamente in Nebbiolo e Barbera durante la maturazione

Dimostrato che il metabolismo secondario e le risposte allo stress hanno subito diverse modulazioni trascrizionali tra Nebbiolo e Barbera, indicando una stretta regolazione delle vie di difesa basali specifiche del Nebbiolo

10 settembre 2021

L'arca olearia

Il profilo organolettico dell'olio extra vergine d'oliva è varietà dipendente e ora sappiamo la ragione

Identificati provvisoriamente 94 composti volativi, relativi ad attributi positivi, prodotto attraverso la via della lipossigenasi. E' possibile dividere le varietà in due grandi gruppi

10 settembre 2021

L'arca olearia

Raffreddare le olive prima dell'estrazione dell'olio: una via praticabile?

I benefici sono ormai noti. Se la conservazione a freddo sarà mai una tecnica utilizzata nella gestione post-raccolta delle olive, dipenderà in gran parte dalla sua incapacità di gestire grandi quantità e soluzioni praticabili per pre-raffreddare le olive

10 settembre 2021

L'arca olearia

Finalmente un larvicida biologico contro la mosca delle olive

Il prodotto non è al momento autorizzato in Europa ma è già registrato per il regime agricolo biologico in altri Paesi. La particolarità del fitofarmaco naturale è di avere una notevole efficacia anche contro le larve di terza età e le pupe

09 settembre 2021

L'arca olearia

L'effetto della filtrazione dell'olio extra vergine di oliva su composti volatili e polifenoli

Le diverse membrane filtranti possono influenzare i livelli di composti carbonilici a catena corta e media. La filtrazione rallenta inoltre l'idrolisi degli agliconi secoiridoidi. Ecco perchè idrossitirosolo e tirosolo sono normalmente a concentrazione più elevata negli oli non filtrati

09 settembre 2021

L'arca olearia

La mosca dell'olivo modifica la naturale diversità fungina sulla drupa

Le infestazioni da Bactrocera oleae hanno causato una riduzione generale della diversità fungina. La mosca altera l'equilibrio microbico naturale, specialmente i taxa poco abbondanti

09 settembre 2021

Mondo Enoico

Il cambiamento climatico permette di arrivare a due raccolti all'anno dal solito vigneto

Ottenere due vendemmie nel volgere di due mesi in aree calde può essere una conseguenza non sgradita del cambiamento climatico. Il secondo raccolto può rappresentare circa il 30% del raccolto primario

03 settembre 2021

Mondo Enoico

L'uso di biostimolanti auxinici può ritardare la maturazione dell'uva di 3-4 settimane

L'aumento della temperatura globale sta contribuendo ad anticipare la maturazione, portando alla produzione di uve con un maggiore contenuto di zucchero, un acidità ridotta e uno scarso sviluppo del colore, con un effetto negativo sulla stabilità del vino, oltre alla composizione aromatica

03 settembre 2021

L'arca olearia

L'inerbimento, anche temporaneo, migliora struttura e composizione della comunità batterica del suolo

E' meglio un inerbimento naturale oppure uno con sole graminacee sotto l'oliveto? Dopo quanti anni un inerbimento può manifestare i propri effetti benefici? Le differenza tra due diversi tipi di copertura sui parametri del terreno

03 settembre 2021

L'arca olearia

Oltre a piccante e amaro: il contributo dei fenoli al fruttato e ad alcune caratteristiche aromatiche dell'olio extra vergine d'oliva

La relazione tra contenuto di singoli fenoli e stadio di maturazione influenza il profilo organolettico di un olio. Descrittori di erba fresca tagliata, foglie e noci possono essere messi in correlazione con alcuni fenoli. Anche l'intensità di fruttato può essere messa in relazione col contenuto fenolico totale e con quello di alcuni singoli composti

03 settembre 2021

L'arca olearia

Sostituire il contenuto in biofenoli dell'olio extra vergine d'oliva con la capacità antiossidante

La capacità antiossidante potrebbe essere usata per classificare l'extra vergine in alternativa alla determinazione Hplc dei biofenoli, discriminando gli oli con un contenuto di biofenoli superiore o inferiore a 250 mg/kg

03 settembre 2021

L'arca olearia

L'influenza del frangitore sulla resa in olio delle olive

La velocità del rotore del frangitore è una variabile di lavorazione che può essere regolata per aumentare l'efficienza di estrazione e modulare la composizione chimica dell'olio extra vergine di oliva

03 settembre 2021

L'arca olearia

L'utilizzo dell'etilene alla raccolta influenza il profilo aromatico dell'olio

L'etilene sembra influenzare selettivamente il metabolismo dell'acido linolenico/linoleico, riducendo anche le quantità di composti legati a difetti organolettici su Leccino

01 settembre 2021

L'arca olearia

Un programma di lotta integrata contro la cecidomia dell'olivo

Una forte infestazione dell'insetto causa una significativa riduzione della produzione di olive ma essendo gli episodi di attacchi massicci piuttosto sporadici e localizzati, non è mai stato suggerito un protocollo di lotta che prenda anche in considerazione l'uso di insetticidi specifici

01 settembre 2021

Mondo Enoico

Una fertilizzazione fogliare con azoto all'invaiatura migliora il colore dei vini Cabernet Sauvignon

Gli antociani totali e la maggior parte dei profili cromatici sono stati efficacemente migliorati in seguito a fertilizzazione nei terreni carenti di azoto

13 agosto 2021

L'arca olearia

Ecco quanto le temperature estive possono influenzare l'accumulo d'olio nell'oliva e la sua qualità

Non esiste solo lo stress idrico. L'olivo può subire anche un importante stress termico sopra una certa temperatura. Così la curva di crescita a doppia sigmoide si appiattisce e la resa e la qualità dell'olio si riducono

13 agosto 2021

L'arca olearia

Ridurre la viscosità della pasta d'olive grazie a nuove tecnologie in frantoio

Uno dei principali parametri fisici che influenzano il processo di centrifugazione è la viscosità della pasta di oliva, che influenza i gradienti di velocità e, quindi, il movimento delle particelle solide sospese che devono essere rimosse

13 agosto 2021

L'arca olearia

Il livello di intensità di amaro dell'olio extra vergine di oliva può essere misurato con una semplice analisi

Costruito un modello predittivo dell'amarezza sulla base dell'analisi spettrofotometrica a K225 e poi applicando una semplice formula matematica

12 agosto 2021

L'arca olearia

L'influenza della fertilizzazione fogliare sui microrganismi associati all'olivo

La concimazione fogliare induce rapidi cambiamenti in specifici gruppi microbici, che a loro volta aumentano il metabolismo del carbonio nella rizosfera

12 agosto 2021

L'arca olearia

Il carbone di bambù per una deacidificazione e deodorazione soft

Il trattamento con il carbone di bambù, già a basse dosi, può riportare i valori di acidità dai livelli di un olio vergine fino a diventare extra vergine e ridurre efficacemente il livello di composti che danno difetti organolettici ossidativi, come l'esanale

12 agosto 2021

Mondo Enoico

Possibile il biocontrollo della muffa grigia della vite

Botrytis cinerea può essere combattuta solo con fungicidi ma servono nuovi metodi sostenibili. Due ceppi batterici sono stati in grado di limitare lo sviluppo del patogeno e di ridurre significativamente la necrosi

06 agosto 2021

Mondo Enoico

L'influenza dell'ossidazione sui polifenoli dei vini rossi

Il confronto tra i vini di controllo e quelli ossigenati ha dimostrato cambiamenti nelle caratteristiche del colore insieme a un aumento significativo delle concentrazioni di piranoantociani, composti etilici e pigmenti derivati sia con il tempo di conservazione che con l'ossidazione

06 agosto 2021

L'arca olearia

La fertilizzazione dell'oliveto con azoto, fosforo e potassio: quando è davvero redditizia

Gli olivi devono essere concimati per mantenere il corretto stato nutrizionale degli alberi e non compromettere la crescita o la produzione. La tempistica dell'applicazione del fertilizzante è importante

06 agosto 2021

L'arca olearia

Per alleviare lo stress idrico dell'olivo non c'è solo il caolino

L'acido salicilico aumenta il contenuto di clorofilla, quello idrico, il contenuto di prolina, i carboidrati e i fenoli totali. La produzione delle piante trattate era superiore a quella delle piante non trattate

06 agosto 2021

L'arca olearia

Classificare correttamente l'origine geografica degli oli extra vergini di oliva di alta qualità italiani

I tratti chimici unici della complessa frazione volatile degli oli extra vergini di oliva. Validato un approccio di classificazione globale basato sull'uso di UT fingerprinting

06 agosto 2021

L'arca olearia

Microincapsulare l'olio extra vergine d'oliva con le proteine dell'amarena e dei semi di melograno

L'olio extra vergine d'oliva incapsulato ha mostrato un'elevata stabilità termica e di ossidazione grazie alle strutture specifiche delle capsule

06 agosto 2021

L'arca olearia

Il ruolo dei batteri endofiti nel controllo della mosca delle olive

Non tutti i batteri hanno mostrato attività di biocontrollo ma le comunità presenti sulle varietà di olivo meno suscettibili possono effettivamente svolgere un ruolo nel ridurre l'infestazione di Bactrocera oleae

06 agosto 2021

L'arca olearia

La verità sull'impatto ecologico degli oliveti intensivi e superintensivi

Gli olivi fissano l'anidride carbonica ma la produzione di olio d'oliva vergine presenta un'emissione da 1,59 a 3,26 kg di CO2 equivalente per chilo. L'impronta di carbonio è principalmente negativa nei sistemi più produttivi

06 agosto 2021

L'arca olearia

Le sorprese del germoplasma olivicolo italiano: dalla Puglia l'Oliva Rossa

I livelli notevoli di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli totali potrebbero portare a oli con una buona stabilità per una varietà che ha sinonimi varietali diffusi da Brindisi a Foggia

05 agosto 2021

Bio e Natura

Nuove speranze per una lotta attract and kill contro la cimice asiatica

La miscela di composti volatili ottenuti dal girasole in fiore ha aumentato l'attrattiva del feromone di Halyomorpha halys 

05 agosto 2021

Salute

L'olio di oliva ozonizzato è utile per combattere la carie dentale

Uno dei problemi di efficacia dell'ozono nel cavo orale è l'effetto diluizione della saliva che può essere risolto grazie all'olio di oliva, inibendo così lo sviluppo del batterio Streptococcus mutans

04 agosto 2021

Mondo Enoico

Diminuire l'apporto di azoto alle viti grazie a nuovi nanofertilizzanti

Ridurre del 20% l'azoto totale annuale fornito grazie a nanoparticelle di fosfato di calcio drogate con urea. Risultati particolarmente interessanti in un contesto di una viticoltura più sostenibile e moderna

30 luglio 2021

Mondo Enoico

La connessione tra tolleranza allo stress idrico e risposta immunitaria nella vite

Le piante tolleranti alla siccità hanno esibito un maggiore accumulo di fitoalessina e impatti significativi sull'omeostasi delle poliammine

30 luglio 2021

L'arca olearia

L'effetto dei cambiamenti climatici sulla produzione di olive in 16 province italiane

Le aree di coltivazione dell'olivo in Italia non sono le più minacciate dell'intera regione mediterranea ma la riduzione della produzione nazionale potrebbe arrivare al 40% nel caso dello scenario peggiore

30 luglio 2021

L'arca olearia

L'impatto della filtrazione dell'olio extra vergine di oliva sui componenti biotici

I diversi sistemi di filtrazione hanno impatti diversi sui componenti biotici e abiotici degli extra vergini. Va posta particolare attenzione ai cartoni filtranti brillantanti

30 luglio 2021

L'arca olearia

Olio extra vergine di oliva base, popolare e premium: a ogni consumatore il suo prodotto

Esplorati i segmenti del mercato dell'olio d'oliva suddivisi in base ai diversi livelli di qualità dei prodotti esistenti, cercando così di identificare le principali preferenze dei consumatori del nord Italia

30 luglio 2021

L'arca olearia

Definiti i marcatori volatili adeguati per il difetto di morchia/riscaldo

Uno dei marcatori è stato in grado di discriminare tra gli extra vergini e tutti i campioni difettosi, compresi quelli borderline

30 luglio 2021

L'arca olearia

Ecco perchè rame e antibatterici sono efficaci contro la mosca delle olive

Studiato l'effetto delle caratteristiche del frutto e dei simbionti intestinali che guidano la preferenza all'ovodeposizione di Bactrocera oleae

30 luglio 2021

L'arca olearia

L'utilità del biodigestato per la gestione degli oliveti non lavorati

Il no tillage e l'uso di ammendanti organici possono promuovere la perdita di azoto nel suolo attraverso la denitrificazione, quindi perdendo azoto minerale a causa dell'emissione di forme parzialmente ridotte

30 luglio 2021

Mondo Enoico

Le migliori soluzioni per ridurre l'impatto dei colpi di calore su Cabernet Sauvignon

Le temperature massime dei grappoli erano 3,9 gradi maggiori nelle viti esposte alla luce solare. Il 25% dei grappoli è stato danneggiato nel trattamento esposto, indipendentemente dalla quantità di irrigazione

23 luglio 2021

Mondo Enoico

Effetto dell'aerazione sulla composizione volatile nei vini Chardonnay non inoculati con ceppi commerciali di S. cerevisiae

Osservate differenze nella struttura della comunità dei lieviti a seconda trattamenti. Anche il profilo chimico dei vini finiti era diverso nei vari trattamenti di aerazione

23 luglio 2021

L'arca olearia

Neanche l'irrigazione salverà l'olivicoltura dai cambiamenti climatici

Il margine netto, quindi la redditività dell'oliveto, potrebbe diventare negativo indipendentemente dall'utilizzo dell'irrigazione che potrebbe avere un impatto minimo in caso di futuri aumenti di temperatura medi di circa 3ºC

23 luglio 2021

L'arca olearia

La correlazione fra popolazione di mosca delle olive e danno è affidabile, ma solo a un certo momento della stagione

La prima generazione è un indicatore importante. Più danni al raccolto negli anni in cui la data di apparizione del primo frutto punto si è verificata più tardi

23 luglio 2021

L'arca olearia

Nel futuro frantoi mobili per migliorare la qualità dell'olio extra vergine di oliva

Piuttosto che continuare a utilizzare impianti obsoleti può essere conveniente l'utilizzo di piccoli impianti oleari montati su camion per servire aree olivicole dove l'investimento per un frantoio risulterebbe antieconomico

23 luglio 2021

L'arca olearia

L'impatto dell'utilizzo delle acque di vegetazione sulla qualità delle olive e dell'olio extra vergine d'oliva

L'utilizzo di acque reflue di frantoio in campo può avere anche effetti sgraditi, con una diminuzione del contenuto di olio espresso come percentuale di peso secco delle olive e una riduzione dei tocoferoli

23 luglio 2021

L'arca olearia

E' possibile ridurre l'utilizzo dei fitofarmaci nell'oliveto

Anzichè eliminare principi attivi è possibile limitarne l'impatto ambientale attraverso nuove tecniche, come gli algoritmi di simulazione stocastica. Possibile un diverso o complementare approccio al Green Deal

23 luglio 2021

L'arca olearia

La Repressione Frodi detta le regole per la gestione degli oli monovarietali dal registro Sian all'etichetta

Una nota chiarisce la corretta procedura per tracciare la varietà olivicola e per rivendicarne l'utilizzo nella documentazione commerciale e nell'etichetta dell'olio extra vergine d'oliva prodotto

23 luglio 2021

L'arca olearia

Fattori determinanti nell'accumulo di olio d'oliva per ottimizzare il tempo di raccolta in un contesto di cambiamento climatico

L'influenza relativa della cultivar e dell'ambiente, e la loro interazione, sono state valutate per il modello completo di accumulo di olio

20 luglio 2021

L'arca olearia

Analisi dell'efficacia dei principi attivi utilizzabili contro la mosca delle olive

Oltre a deltametrina e acetamiprid c'è di più ma non tutti i prodotti fitosanitari hanno la stessa efficacia. Ve ne possono anche essere alcuni che, pur registrati su olivo ma non contro Bactrocera oleae, presentano risultati sorprendenti

16 luglio 2021

Mondo Enoico

Attenti alle alte temperature notturne, possono promuove la peronospora nella vite

In caso di elevate temperature vi è un'attenuazione della risposta di difesa della pianta e l'aumento dell'infezione precoce di Plasmopara viticola

16 luglio 2021

Mondo Enoico

Le condizioni ideali per la fermentazione malolattica dei vini Chardonnay

Differenze significative nella composizione dell'aroma e nella percezione della morbidezza in base ai tempi della malolattica e alle condizioni di inoculo, nonché tra le temperature

16 luglio 2021

Mondo Enoico

E' possibile riconoscere al gusto un sangiovese biodinamico da uno convenzionale?

Riscontrate differenze significative nel profilo fenolico e aromatico, nell'intensità del gusto, nell'odore e negli attributi del sapore 

16 luglio 2021

L'arca olearia

L'indice di maturità delle olive grazie a infrarosso e analisi delle immagini

L'affidabilità del metodo è stata confermata dalla correlazione altamente significativa con la comune valutazione visiva dell'indice di maturità. Uno strumento utile per determinare il momento ideale per la raccolta

16 luglio 2021

L'arca olearia

La risposta di varietà di olivo italiane e straniere in alta densità al contenimento della chioma mediante potatura meccanica e manuale

Il vigore della cultivar ha influenzato la biomassa di potatura e la produzione delle olive. Il problema risiede nel posizionamento delle gemme a fiore e nella risposta fisiologica delle differenti varietà alla potatura

16 luglio 2021

L'arca olearia

In frantoio sostituire la pompa mono con una peristaltica può migliorare la qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Il dispositivo standard e diffuso utilizzato per muovere la pasta di olive durante la lavorazione è davvero il migliore? Un confronto tra pompa-mono e una pompa a rulli

16 luglio 2021

L'arca olearia

L'olio extra vergine d'oliva di collina ha un diverso profilo in acidi grassi e fenoli di un olio di pianura

L'altitudine ha un effetto sulle caratteristiche qualitative degli oli. La temperatura è importante sia per lo sviluppo delle drupe che per la composizione dell'extra vergine d'oliva

16 luglio 2021

Mondo Enoico

Il processo di appassimento in condizioni controllate fornisce un miglioramento della qualità dell'uva di Sangiovese e Cesanese

La qualità del vino commerciale può essere migliorata con note aromatiche più morbide, pronte da bere e piacevoli

09 luglio 2021

Mondo Enoico

Chitosano ed estratti di ortica ed equiseto per battere le malattie del tronco della vite

La combinazione di questi principi attivi biologici è già autorizzata nella lotta contro la peronospora ma può inibire la crescita miceliale dei funghi patogeni, riducendo le necrosi vascolari che danneggiano le viti

09 luglio 2021

Mondo Enoico

Gli ultrasuoni ad alta potenza aiutano ad aumentare l'estrazione dei composti fenolici dell'uva

La sonicazione dell'uva a 28 kHz e 72 ore di macerazione della buccia hanno ottimizzato il processo di vinificazione, facendo risparmiare tempo in cantina

09 luglio 2021

L'arca olearia

Oltre la lotta alla mosca delle olive: i benefici dell'utilizzo di caolino su produttività e resa in olio

Il caolino può aiutare a migliorare l'efficienza fotosintetica ad alta intensità luminosa, oltre alle funzioni metaboliche cellulari, riducendo i danni ossidativi

09 luglio 2021

L'arca olearia

Ottimizzare il processo di raccolta per produrre un olio extra vergine di oliva premium

Dalle diversità varietali e la suscettibilità ai danni meccanici, fino alla conservazione delle olive in cella frigo per giorni prima di arrivare al frantoio. E' possibile studiare un percorso specifico per ogni realtà aziendale

09 luglio 2021

L'arca olearia

La vera necessità di concimazione azotata degli oliveti

Massimizzare l'efficienza di assorbimento dell'azoto è un obiettivo sostenibile per ridurre la quantità di fertilizzanti azotati applicati negli oliveti. Vi sono varietà di olivo che riescono ad accumulare più azoto nei propri tessuti, a parità di concimazione

09 luglio 2021

L'arca olearia

L'influenza delle condizioni meteo nell'incidenza della lebbra dell'olivo

Le temperature primaverili già sono in grado di predire lo sviluppo della patologia e un'incidenza superiore allo zero, mentre le condizioni autunnali predicono infezioni più diffuse e un'incidenza sopra al 5%

09 luglio 2021

L'arca olearia

L'importanza della concimazione organica per la precoce entrata in produzione dei giovani oliveti

Anche in condizioni di campo, confrontata con una fertilizzazione classica, la concimazione organica ha creato le condizioni per una maggiore crescita vegetativa, anche grazie all'aumento dell'attività fotosintetica delle foglie.

08 luglio 2021

L'arca olearia

E' possibile creare un aromagramma completo fino all'ultima molecola volatile dell'olio extra vergine d'oliva

La qualità dell'aroma dell'olio extra vergine d'oliva è di solito valutata mediante esame organolettico, quindi informazioni dettagliate sull'aroma degli oli d'oliva possono aiutare la valutazione del panel test

08 luglio 2021

Mondo Enoico

I cambiamenti dei composti odorosi chiave del Cabernet Sauvignon nel corso della maturazione

Il contenuto di composti C6 per acino, volatili chiave per il vino, era fortemente correlato alla fase di sviluppo, mentre i cambiamenti tra le fasi erano specifici per i singoli composti

02 luglio 2021

Mondo Enoico

L'uva matura più velocemente: è l'invaiatura il momento chiave

La previsione del momento ottimale della vendemmia, con un certo anticipo, è sempre più imprecisa. Occorre comprendere le relazioni tra il clima e l'andamento dei parametri fenologici, per capire quale modello predittivo adottare

02 luglio 2021

Mondo Enoico

La complessità di un vino è associata al numero totale di attributi, all'intensità complessiva e alla persistenza

Valutato come la durata dell'invecchiamento del vino abbia influenzato la complessità percepita e l'evoluzione temporale dei sapori, come giudicato da esperti di vino e novizi

02 luglio 2021

L'arca olearia

Il futuro della lotta contro occhio di pavone e lebbra dell'olivo è nelle nanoparticelle di rame

Nanoparticelle di metallo hanno mostrato una forte attività protettiva sia contro Fusicladium oleagineum che contro Colletotrichum acutatum con valori di efficacia di controllo molto alti

02 luglio 2021

L'arca olearia

L'effetto dell'infestazione della mosca delle olive sui parametri qualitativi degli oli di oliva

I rapporti tra oleuropeina e derivati ligstrosidi, e stigmasterolo e campesterolo possono essere utili marcatori per distinguere gli oli prodotti da frutti affetti da infestazione attiva e dannosa della mosca dell'olivo

02 luglio 2021

L'arca olearia

L'evoluzione dei composti che determinano la qualità dell'olio extra vergine di oliva in Frantoio, Moraiolo e FS17

Durante la maturazione avvengono cambiamenti nella fisiologia del frutto, tra cui importanti variazioni nella composizione chimica, legate ai principali parametri che determinano le caratteristiche qualitative di un olio, quali acidi grassi, fenoli e aromi

02 luglio 2021

L'arca olearia

Fertilizzazione organica contro fertilizzazione inorganica: quale è meglio per la crescita e l'entrata in produzione degli olivi

Le concentrazioni di nutrienti nelle foglie erano per tutte le concimazioni eseguite all'interno dell'intervallo di adeguatezza ma la risposta fisiologica degli olivi era diversa, come pure l'impatto sul suolo

02 luglio 2021

L'arca olearia

L'analisi NMR per scoprire le adulterazioni dell'olio extra vergine d'oliva

La risonanza magnetica nucleare è metodo molto promettente nel campo della caratterizzazione e dell'autenticazione degli alimenti. I dati di rilassamento ottenuti a 2 e 100 MHz sono molto sensibili al tipo di olio, legato principalmente ai costituenti degli acidi grassi

02 luglio 2021

Mondo Enoico

Rallentare la maturazione può migliorare la qualità dell'uva per la vinificazione

Le ondate di calore e la siccità portano a una maturazione anticipata degli acini e a vini poco brillanti. Rallentando la maturazione si alzano i livelli di composti associati alle caratteristiche note floreali e fruttate del vino

02 luglio 2021

Mondo Enoico

L'olio di paraffina è utile nel contrasto all'oidio della vite

Gli oli minerali sono stati ampiamente utilizzati nel controllo dei parassiti di diverse colture, con notevole successo. L'olio di paraffina può indurre significativi cambiamenti legati allo stress nella fisiologia della vite

02 luglio 2021

L'arca olearia

Tutte le criticità dell'inerbimento dell'oliveto in collina

Su suolo argilloso e su pendenze moderate, i benefici delle colture di copertura possono ridursi a causa del compattamento dovuto al continuo transito dei mezzi agricoli, specie in autunno. Occorrono misure compensative

02 luglio 2021

Mondo Enoico

L'effetto della pressatura delle vinacce sulle qualità aromatiche del Sangiovese

L'effetto della pressatura delle vinacce dipendeva dai composti fenolici nativi e dalla zona geografica, ma era comunque significativa. Inoltre, i vini provenienti stessa zona hanno mostrato un'alta variabilità

25 giugno 2021

Mondo Enoico

Innovativi sistemi di controllo contro la fillossera della vite

I parametri di sopravvivenza e riproduzione della fillossera sono diminuiti significativamente nelle radici trattate con alcuni rizobatteri non patogeni

25 giugno 2021

L'arca olearia

Il sequestro di carbonio in un oliveto gestito in modo sostenibile per 20 anni

Il sistema sostenibile è stato in grado di fissare una quantità totale di carbonio due volte superiore al convenzionale. Le emissioni di CO2 per chilo di olive sono 0,08 nel sistema sostenibile e 0,11 nel sistema convenzionale

25 giugno 2021

L'arca olearia

L'effetto della biodiversità vegetale sull'abbondanza, i movimenti e i danni della mosca dell'olivo

Registrata una diminuzione dell'abbondanza di Bactrocera oleae in un paesaggio più complesso durante la primavera e l'inizio dell'autunno. La mosca delle olive può volare per lunghe distanze e la sua capacità di muoversi all'interno del paesaggio può determinare il danno causato agli oliveti

25 giugno 2021

L'arca olearia

La risposta metabolica del Leccino è il segreto della sua tolleranza a Xylella fastidiosa

Analizzata la differente risposta metabolica tra varietà suscettibili, Ogliarola salentina e Cellina di Nardò, e varietà tolleranti, Leccino, a un biocomplesso zinco-rame-acido citrico

25 giugno 2021

L'arca olearia

Produrre un olio extra vergine di oliva ancora più salutare grazie al selenato di sodio

Il fabbisogno giornaliero di selenio nell'alimentazione umana quotidiana non è spesso raggiunto. Con un solo trattamento è possibile produrre un olio che soddisfi la metà della necessità giornaliera, dando ancor più valore aggiunto al prodotto

25 giugno 2021

L'arca olearia

Ridurre il livello degli alchil esteri in frantoio è possibile

La maggior parte del contenuto di alcoli viene rimosso nei sottoprodotti durante l'elaborazione dell'olio. Le fasi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione degli alchil esteri nell'olio extra vergine d'oliva

25 giugno 2021

L'arca olearia

In Italia l'olio extra vergine di oliva biologico non piace

L'olivicoltura bio non è una qualità percepita dal consumatore e quindi il premio di prezzo è minimo. Per cercare marginalità, senza cospicui investimenti, bisogna rivolgersi verso altre caratteristiche che già presentano alta qualità percepita sul mercato

25 giugno 2021

L'arca olearia

La soglia tollerabile di danno da mosca delle olive per produrre del buon olio extra vergine d'oliva

Quantificati gli effetti sull'acidità libera, il valore di perossidi e le concentrazioni di secoiridoidi e lignani di olio d'oliva vergine di percentuali variabili di danno da Bactrocera oleae dallo 0 al 100%. Nessun effetto negativo dalla presenza di sole cicatrici da ovideposizione

18 giugno 2021

Mondo Enoico

L'influenza di caolino e zeolite sulla qualità delle uve di Sangiovese

L'applicazione dei minerali è stata in grado di ridurre le temperature sui grappoli, con aumento del livello di antocianine. Il caolino e la zeolitite differiscono nella persistenza del rivestimento minerale sugli acini

18 giugno 2021

L'arca olearia

L'importanza della luce sulla produttività dell'olivo e sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

L'importante effetto dell'alta disponibilità di luce sulla resistenza al distacco dei frutti, sulla pigmentazione e sulla consistenza della polpa. Tra ombra e luce anche significative differenze su fenoli, acidi grassi e profilo organolettico dell'olio

18 giugno 2021

Mondo Enoico

Come controllare la peronospora della vite in agricoltura biologica con mezzi naturali

Il rame è ancor oggi il fitofarmaco più utilizzato. Un test comparativo effettuato in Italia tra 112 diversi formulati, sperimentali e commerciali, fornisce soluzioni alternative per combattere la Plasmopara viticola

18 giugno 2021

Mondo Enoico

Le radici del Sangiovese sono nel Sud Italia

In Calabria i ricercatori della Fondazione Edmund Mach hanno trovato sei parenti putativi del Sangiovese. Questo suggerisce fortemente che il Sangiovese è stato coltivato nel Sud Italia da molto tempo

18 giugno 2021

L'arca olearia

L'importanza dei trattamenti fogliari con calcio per migliorare la qualità delle olive

L'utilizzo di cloruro di calcio dato alla chioma può portare a una serie di benefici agronomici importanti, sia per le olive da tavola che per quelle da olio, migliorando la qualità del raccolto

17 giugno 2021

L'arca olearia

Fare la maionese con l'olio extra vergine d'oliva non è un tabù

L'olio extra vergine d'oliva non è solo perfetto in frittura ma anche per preparare la maionese. La scienza smonta anche l'ultimo stereotipo che ancor oggi impedisce l'utilizzo del re dei grassi a 360 gradi in cucina

16 giugno 2021

L'arca olearia

Un alto contenuto di oleaceina e oleocantale fa diminuire velocemente il contenuto fenolico totale dell'olio extra vergine d'oliva

L'idrossitirosolo e l'acido oleocantalico hanno aumentato i loro livelli nell'olio dopo la conservazione al buio per 12 mesi. I benefici per la salute dell'extra vergine invece diminuiscono progressivamente

16 giugno 2021

L'arca olearia

Utilizzare la concentrazione di esanale per misurare lo stato ossidativo dell'olio extra vergine d'oliva

I cambiamenti nel contenuto di esanale dell'olio d'oliva sono simili a quelli degli indicatori ossidativi convenzionali durante la conservazione alla luce

16 giugno 2021

L'arca olearia

Trattare gli olivi con zeolite arricchita con ammonio per ottenere protezione dalla mosca e benefici fisiologici

L'uso di zeolititi sta diventando pratica consueta. Oltre a difendere le olive dalla mosca, l'attività fotosintetica delle piante può addirittura essere incrementata

16 giugno 2021

L'arca olearia

Distinguere l'olio d'oliva biologico da quello convenzionale grazie a una sola molecola

Oggi la certificazione biologica si basa essenzialmente su una tracciabilità cartacea e sull'assenza di contaminanti, in particolare fitofarmaci, nell'extra vergine d'oliva. In futuro a discriminare tra olio bio e convenzionale potrebbe essere un'analisi chimica rapida e a basso costo

11 giugno 2021

Mondo Enoico

Come cambiano le note fruttate nel vino dopo la fermentazione malolattica

La fermentazione malolattica e i livelli di azoto modulano gli aromi fruttati nel vino rosso. Verificato un aumento del contenuto di acido idrossicarbossilico nei campioni di fermentazione post-malolattica

11 giugno 2021

L'arca olearia

L'impatto economico e l'impronta ecologica dei diversi sistemi di raccolta delle olive

La determinazione del sistema di raccolta più adatto è complessa e c'è bisogno di un'analisi precisa di tutti gli elementi che caratterizzano un oliveto. Facciamo un po' di conti per diversi modelli colturali olivicoli

11 giugno 2021

Mondo Enoico

L'influenza dei patogeni latenti sulle malattie del tronco della vite

Su molte patologie, come il ma dell'esca o del piede nero, non è stato identificato un preciso agente perchè probabilmente non esiste. Comprendere quali fattori, biotici e abiotici, possono attivare i patogeni latenti, dando origine alla malattia è strategico

10 giugno 2021

L'arca olearia

Dalla varietà, al terreno fino all'età dell'olivo: i fattori che incidono sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

La tessitura del terreno e il contenuto in calcare influenzano i tenori in clorofilla e polifenoli nell'olio. L'età dell'albero può incidere sul contenuto in squalene. Siete sicuri di sapere le relazioni tra qualità dell'olio e fattori pre e post raccolta?

10 giugno 2021

L'arca olearia

Ecco quale è l'elemento principale nell'influenzare la percezione della salubrità dell'olio extra vergine d'oliva

La maggior parte delle confezioni non sono percepite come diverse dai consumatori di diverse nazionalità, questo comporta che non c'è bisogno di creare etichette diverse per i prodotti venduti in diversi paesi

10 giugno 2021

L'arca olearia

I costi nascosti dovuti alla lavorazione del terreno degli oliveti: ecco perchè con l'inerbimento si risparmia

La vegetazione spontanea tra le file aumenta il contenuto di stanza organica nel suolo e trattiene le sostanze nutritive. Registrate gravi perdite di fosforo, potassio e molti micronutrienti nel caso di lavorazione del terreno

10 giugno 2021

L'arca olearia

I fabbisogni idrici di Frantoio e Leccino per ottenere il massimo della produzione

La disponibilità di acqua influenza maggiormente le condizioni di crescita prima della fioritura o durante le prime fasi di crescita dei frutti piuttosto che più tardi nella stagione estiva

10 giugno 2021

L'arca olearia

L'influenza di caolino e zeolite sulle qualità chimiche e sensoriali dell'olio d'oliva

Il film di particelle argillose può influenzare alcuni parametri fisiologici con un'influenza sulla qualità dell'olio. Zeolite e caolino danno risultati diversi su caratteristiche qualitative, chimiche e sensoriali

04 giugno 2021

L'arca olearia

E' tempo di utilizzare il selenio per favorire la qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Questa pratica agronomica rappresenta un valido strumento per migliorare il profilo chimico degli oli extra vergini di oliva delle cultivar povere in termini di polifenoli e, in particolare, in termini di derivati dell'oleuropeina

04 giugno 2021

Mondo Enoico

Il trattamento fotodinamico antimicrobico per difendere la vite da Botrytis cinerea

Il micelio del patogeno pre-trattato non è stato in grado di infettare le foglie staccate di nessuna delle tre varietà di vite dopo 72 ore di crescita

04 giugno 2021

Mondo Enoico

L'utilizzo sostenibile dei nanofertilizzanti per la viticoltura di qualità

La crescita della vite è spesso limitata nell'ambiente naturale dalla bassa disponibilità di azoto. Nonostante il basso fabbisogno dell'elemento, la restrizione di azoto riduce la produzione annuale di biomassa e quindi la produzione finale

04 giugno 2021

L'arca olearia

Bastano pochi giorni di infezione di lebbra per veder rovinato l'olio extra vergine d'oliva

Il cambiamento climatico, con una maggiore imprevedibilità, in particolare per quanto riguarda il verificarsi di periodi di alta umidità e temperature miti, può portare a infezioni di lebbra più frequenti, con danni qualitativi importanti

04 giugno 2021

L'arca olearia

La truffa delle miscele tra olio extra vergine di oliva e olio vergine di oliva

Quando il livello del difetto, in particolare rancido e avvinato, è troppo basso il panel test va in difficoltà. Uno strumento potenziometrico e-tongue-chemometrico può essere usato come rivelatore di adulterazione, affiancandolo al panel test nel caso di campioni border line

04 giugno 2021

L'arca olearia

La centrifugazione verticale diminuisce i composti aromatici dell'olio extra vergine d'oliva

Vi è un notevole effetto di ossigenazione della centrifugazione verticale che influenza in maniera poco significativa la componente fenolica ma di rimozione di una parte sensorialmente rilevante dei composti volatili, in particolare C5 e C6

04 giugno 2021

L'arca olearia

Quanto è davvero utile l'irrigazione di soccorso su produttività e qualità dell'olio di oliva?

Le differenze in termini di produttività e qualità tra piena irrigazione, irrigazione in deficit e di soccorso. L'irrigazione non ha avuto effetti sull'acidità libera, sul valore dei perossidi e sulla composizione in acidi grassi dell'extra vergine d'oliva ma differenze significative sono riscontrabili sul profilo fenolico

04 giugno 2021

L'arca olearia

Un eccesso azotato compromette l'allegagione dell'olivo

Tra i macronutrienti azoto e fosforo incidono significativamente su fioritura e allegagione. La nutrizione incide di più con alta induzione fiorale. La perfetta formazione dei fiori è negativamente influenzata dal carico di fioritura

04 giugno 2021

Mondo Enoico

La tipicità del vino: caratterizzazione sensoriale e prospettive dei consumatori

Vi è la necessità per le regioni viticole e le marche di vino di creare una forte connessione tra il loro prodotto e il luogo d'origine preferito per il consumatore, che può essere realizzata attraverso il marketing e l'enoturismo

28 maggio 2021

Mondo Enoico

L'influenza dell'aggiunta di solfiti sui lieviti diversi da Saccharomyces cerevisiae

I livelli di solfito hanno avuto un impatto minimo sulle comunità fungine ma hanno influenzato le dinamiche di fermentazione

28 maggio 2021

Mondo Enoico

L'adattamento della maturazione dell'uva da vino ai cambiamenti climatici

Un adattamento più sostenibile, che può essere facilmente implementato dai viticoltori, sarebbe quello di passare a cultivar più adatte per il riscaldamento del clima. Per valutare la loro adattabilità, tuttavia, è necessario identificare i tratti chiave di maturazione e la loro plasticità in diverse condizioni ambientali

28 maggio 2021

L'arca olearia

Un olio extra vergine di oliva in bottiglia può durare fino a 22 mesi?

È stata determinata l'evoluzione della qualità degli oli extravergini di oliva durante lo stoccaggio al buio. Un alto contenuto iniziale di antiossidanti si oppone meglio alla perdita di qualità

28 maggio 2021

L'arca olearia

Il caolino da solo non basta più contro la mosca delle olive: occorre integrarlo con composti bioattivi

Le strategie repellenti, unitamente a quelle attact and kill, rappresentano metodi di lotta alla mosca sempre più utilizzati dagli olivicoltori. L'effetto repellente delle argille può moltiplicarsi grazie ad alcuni preparati, così riducendo l'ovideposizione di Bactrocera oleae

28 maggio 2021

L'arca olearia

L'influenza della varietà sui componenti volatili dell'olio d'oliva formati nel percorso della lipossigenasi

I componenti volatili sono stati analizzati in oli extravergini di oliva prodotti in due stagioni colturali. I composti a cinque e sei atomi di carbonio hanno permesso di discriminare le cultivar studiate in due cluster

28 maggio 2021

L'arca olearia

L'oliveto è un importante focolaio di infestazione di tignola della vite

Lobesia botrana, ovvero la tignola della vite, si ritrova anche sulle infiorescenze dell'olivo, anche se con popolazioni inferiori da 3 a 24 volte rispetto a Prays oleae, ovvero la tignola dell'olivo. Sono parassiti dannosi per gli olivi?

26 maggio 2021

L'arca olearia

Nelle miscele legali tra olio d'oliva e altri grassi vegetali occorre identificare le proporzioni tra i vari oli

La regressione PLS applicata agli acidi grassi, ai triacilgliceroli, alle cere, allo squalene e al contenuto totale di steroli esterificati, ha permesso di ottenere un errore di previsione inferiore al 5%

26 maggio 2021

L'arca olearia

Oli essenziali nel futuro della difesa fitoiatrica contro la mosca delle olive

Gli oli essenziali sono stati testati sugli adulti di Bactrocera oleae. Timolo, p-cymene e e-anetolo sono i principali componenti degli oli essenziali più efficaci

26 maggio 2021

Mondo Enoico

Il diverso ruolo dei portainnesti della vite nell'assorbimento e nel trasporto di azoto

I comportamenti dei portinnesti Riparia Gloire e 1103 Paulsen hanno portato a differenze significative nell'allocazione della biomassa tra radici e germogli in condizioni di azoto limitato

21 maggio 2021

Mondo Enoico

I composti organici volatili di Trichoderma usati come biofungicidi

Il 6-pentil-2H-piran-2-one e il 2-pentilfurano hanno aumentato l'accumulo di callosità e migliorato la modulazione dei geni legati alla difesa dopo l'inoculazione di Plasmopara viticola

21 maggio 2021

L'arca olearia

Scoprire gli oli deodorati soft in miscela con extra vergini d'oliva grazie a spettrometria e naso elettronico

Si raffinano le tecniche analitiche per scoprire le frodi. L'inclusione di extra vergine vecchio nella formazione della miscela ha influenzato notevolmente la classificazione

21 maggio 2021

L'arca olearia

Raddoppiare la percentuale di allegagione dell'olivo con due soli trattamenti in aree aride

L'applicazione fogliare di boro e zinco può aiutare ad aumentare il livello fogliare di zinco e boro negli ulivi, che a sua volta gioca il suo ruolo nell'impollinazione, nella fertilizzazione e nell'aumento dell'allegagione

20 maggio 2021

L'arca olearia

Le criticità tecniche e tecnologiche degli scambiatori di calore in frantoio

Lo scambiatore di calore consiste in un modulo tubo-in-tubo, in cui il tubo interno è alimentato con la pasta di olive, mentre la camicia è riempita di acqua calda o fredda, per riscaldare o raffreddare la pasta prima della gramolazione. Occorre saper segliere tra le varie tipologie offerte dal mercato

20 maggio 2021

Mondo Enoico

La termomacerazione combinata con la fermentazione a bassa temperatura migliora la qualità dei vini rossi

La fermentazione a bassa temperatura è stata correlata con vini ad alto contenuto di esteri e basso contenuto di terpeni. Una maggiore concentrazione di alcoli e acidi grassi dipendeva dal ceppo di lievito

19 maggio 2021

L'arca olearia

I segreti della varietà Leccino nella tolleranza a Xylella fastidiosa

L'approccio metabolomico basato su 1H-NMR è stato applicato con l'obiettivo di caratterizzare il metabolismo complessivo del Leccino tollerante rispetto alle cultivar suscettibili Ogliarola salentina e Cellina di Nardò

19 maggio 2021

L'arca olearia

L'anticipo della fioritura dell'olivo fino a 17 giorni nei prossimi anni

Aumenta l'impatto negativo degli eventi di temperatura media ed estrema sulla fioritura. I processi di differenziazione floreale influenzati da temperature più calde che favoriscono l'aborto dei pistilli

19 maggio 2021

L'arca olearia

L'utilizzo di sansa umida come ammendante aumenta la produttività dell'oliveto

Nessuna differenza qualitativa per quanto riguarda le caratteristiche e il contenuto di olio delle olive, ad eccezione del tenore in fenoli totali, ma l'utilizzo a lungo termine di ammendanti porta a una produttività più elevata

18 maggio 2021

L'arca olearia

Caolino e idrossido di rame per tenere lontana la mosca delle olive

Il caolino sta ormai entrando stabilmente nei programmi di difesa integrati contro Bactrocera oleae. Le percentuali di diluizione variano, così come le esperienze sull'efficacia. Anche il rame può essere efficace ma attenti alla formulazione

14 maggio 2021

Mondo Enoico

L'effetto della potatura ritardata della vite contro i cambiamenti climatici

La potatura ritardata può aiutare a contrastare parzialmente gli effetti di riscaldamento realizzati e previsti, con effetti neutri o positivi per la fenologia della vite, la resa e le proprietà del vino

14 maggio 2021

Mondo Enoico

L'effetto delle concimazioni sulle viti in suoli calcarei

I suoli calcarei sono associati a una reazione del suolo superiore a pH 7.0, che porta all'interruzione dell'assorbimento assorbimento di alcuni nutrienti vegetali. Quanto la fertilizzazione organica può portare benefici?

14 maggio 2021

Mondo Enoico

Nel futuro del controllo della peronospora della vite ch'è un bioagente estratto da un'ameba

La maggior parte degli agenti di biocontrollo attualmente sul mercato hanno un'efficacia limitata, quindi, non possono sostituire completamente i composti chimici. Il lisato di Willaertia magna ha efficacia pari al rame

14 maggio 2021

L'arca olearia

L'effetto di funghi micorrizici e zeolite sulla crescita dell'olivo

L'utilizzo di questi due coadiuvanti ha migliorato lo sviluppo delle piante fertilizzate anche in maniera ordinaria. Risultati positivi per lo stato idrico degli olivi, l'attività fotosintetica e l'area di assimilazione

14 maggio 2021

L'arca olearia

Un metodo alternativo per misurare i biofenoli dell'olio extra vergine d'oliva

La capacità antiossidante (CDAC) è capace discriminare l'olio extra vergine d'oliva con un contenuto di biofenoli superiore o inferiore a 250 mg/kg. Un'alternativa semplificata alla determinazione HPLC

14 maggio 2021

L'arca olearia

Arbequina contro Frantoio: le differenze fisiologiche tra le due varietà fin dalla giovane età

Le due varietà si comportano in maniera diversa sin dall'impianto, con ripercussioni agronomiche che si concretizzano in crescite e produzioni diverse nel corso degli anni. Un confronto aiuta a capire i diversi meccanismi fisiologici di base

14 maggio 2021

L'arca olearia

Uno strumento automatizzato e non distruttivo per il monitoraggio della maturazione delle olive

Nel prossimo futuro dovrà essere accantonata la rilevazione di alcuni parametri, come la colorimetria, a beneficio di un'analisi delle immagini, con spettroscopia vis/NIR e NIR e chemiometria

14 maggio 2021

L'arca olearia

Quali sono le immagini e le informazioni vincenti da mettere su una bottiglia di olio d'oliva?

Lo stimolo grafico è determinante per il successo o l'insuccesso di un prodotto a scaffale. Dove e cosa guarda sull'etichetta il consumatore? Attraverso tecniche innovative come eye tracking è possibile fare scoperte interessanti

14 maggio 2021

L'arca olearia

L'ambrosia con foglie di artemisia può essere utile per combattere l'occhio di pavone dell'olivo

L'effetto antifungino dell'estratto di foglie di Ambrosia artimisiifolia potrebbe essere dovuto a uno o più composti che potrebbero avere un effetto inibitorio sulla germinazione dei conidi del fungo patogeno

07 maggio 2021

Mondo Enoico

Nuovi formulati rameici più efficaci per combattere le malattie del tronco della vite

Solfato tribasico e solfato pentaidrato di rame, insieme con idrossiapatite, possono ridurre l'infezione da Phaeoacremonium minimum direttamente sui tessuti vascolari, curando la patologie e non solo i sintomi

07 maggio 2021

Mondo Enoico

Originalità, prezzo e terroir sono motivazioni d'acquisto per i giovani consumatori di vino

Gli attributi ambientali e del terroir giocano un ruolo sempre più importante nel marketing del vino. Il claim dell'impronta di carbonio ha un impatto positivo sull'utilità per il 46% dei giovani

07 maggio 2021

Mondo Enoico

Possibile impedire la formazione del difetto di ridotto nel vino bianco

I composti solforati sono prodotti dalla reazione tra riboflavina e metionina. Il lievito in fermentazione gioca il ruolo principale sul contenuto di riboflavina nel vino. Anche i tannini possono rappresentare uno strumento efficace

07 maggio 2021

L'arca olearia

Il naso elettronico ha discriminato con successo gli oli con diverse intensità di maturazione e di verde

Un naso elettronico con sensori di ossido di metallo ha permesso la valutazione semi-quantitativa e quantitativa della concentrazione dei volatili del fruttato

07 maggio 2021

L'arca olearia

Talco, cloruro di sodio e cloruro di potassio modificano il profilo chimico e sensoriale dell'olio extra vergine d'oliva

Significativo l'effetto dei coadiuvanti tecnologici sull'estraibilità dell'olio, in particolare per il talco, e su alcuni fenoli, come l'idrossitirosolo, ma anche su composti volatili a cinque e sei atomi di carbonio

07 maggio 2021

L'arca olearia

Caratterizzare e conservare gli olivi millenari italiani, per salvare la storia olivicola nazionale

Grazie alla caratterizzazione genetica è possibile scoprire anche profili genetici sconosciuti dagli olivi millenari sparsi sul nostro territorio. E' possibile crioconservare il polline d'olivo molto a lungo per salvaguardare questi esseri unici

07 maggio 2021

L'arca olearia

Gli n-alcani e gli n-alceni per identificare gli oli extra vergini di oliva monovarietali

La variabile cultivar ha prodotto differenze significative molto alte in nove varietà calabresi e alloctone messe alla prova. La stagione di raccolta non ha influenzato significativamente il contenuto di questi composti

05 maggio 2021

Mondo Enoico

L'utilità dell'applicazione fogliare di azoto durante l'invaiatura in vigna

Nel campo della viticoltura, è noto che l'azoto è un costituente di proteine, acidi nucleici, ormoni e clorofilla, ed è essenziale per la sintesi dei metaboliti primari, così come per la produzione di molti metaboliti secondari come i componenti fenolici e aromatici

03 maggio 2021

Mondo Enoico

I biostimolanti utili per aumentare l'efficienza della vigna in condizioni di stress idrico

E' bene sapere il giusto biostimolante da scegliere in ragione delle proprietà di ciascuno tra amminoacidi, acidi umici e acidi fulvici e alghe

30 aprile 2021

Mondo Enoico

L'importanza strategica dell'origine nel marketing del vino

Ogni regione d'origine è percepita in modo diverso a seconda della sua forza nel mercato. I neofiti mostra una spiccata sensibilità edonistica per valutare un profilo sensoriale conosciuto

30 aprile 2021

L'arca olearia

Le virtù degli oli aromatizzati oltre gli stereotipi

L'aggiunta di oli essenziali permette di mantenere le proprietà dell'olio e di prevenire eventuali processi di ossidazione a causa della luce e dell'ossigeno

30 aprile 2021

L'arca olearia

Il determinante contributo dell'olio extra vergine di oliva di Coratina nelle miscele internazionali

L'alto contenuto di oleico e polifenoli è una caratteristica specifica dell'extra vergine Coratina. Altre cultivar caratterizzate da specifiche caratteristiche marcate e provenienti da paesi diversi dall'Italia possono dare correlazioni simili

30 aprile 2021

L'arca olearia

Gestire gli oli extra vergini di oliva non filtrati come prodotti freschi deperibili

Occorre introdurre nel mondo dell'olio il concetto di stabilità colloidale, intesa come il tempo in cui la dispersione delle sacche di acqua colloidale, con potenziale benefici per la salute, rimane in equilibrio di emulsione

30 aprile 2021

L'arca olearia

Trattamenti fogliari con potassio e solfato di magnesio per migliorare la qualità dell'olio extra vergine d'oliva

La concimazione fogliare con solfato di potassio e magnesio a diverse concentrazioni ha avuto un impatto su tocoferoli, polifenoli, spettrofotometria e anche sugli attributi organolettici

30 aprile 2021

L'arca olearia

Gli insetticidi contro la mosca delle olive si trasferiscono alle api

Le concentrazioni nelle api superiori alla dose letale mediana possono essere attribuite ai tassi di dose delle esche fitoiatriche o all'ampio foraggiamento delle api negli oliveti vicini con applicazioni simili

30 aprile 2021

L'arca olearia

L'influenza della gestione del suolo sulla produttività dell'olivo

Valutate in una logica di lungo periodo lavorazione, inerbimento e gestione con erbicidi che, in una zona con bassi livelli di precipitazioni, possono influenzare la produttività dell'olivo

29 aprile 2021

L'arca olearia

Il miglior materiale per conservare l'olio extra vergine d'oliva non è il vetro

E' stato valutato l'effetto di diversi materiali di imbottigliamento dell'extra vergine d'oliva sull'evoluzione della qualità dell'olio su 10 mesi di esposizione alla luce. I risultati sono sorprendenti

23 aprile 2021

L'arca olearia

Il boro per l'allegagione dell'olivo: l'influenza della varietà sulla produttività

L'irrorazione fogliare con boro e l'aumento del contenuto di minerali nell'intervallo ottimale può avere un effetto positivo sulla resa e sulle caratteristiche delle piante

23 aprile 2021

L'arca olearia

Differenze qualitative e quantitative nella composizione fenolica tra le drupe, la pasta, la sansa, le acque reflue e l'extra vergine

Durante l'estrazione dell'olio, i fenoli, questi preziosi metaboliti secondari bioattivi, possono essere distrutti, degradati o trasferiti nei sottoprodotti

23 aprile 2021

Mondo Enoico

Funghi micorrizici arbuscolari contro la peronospora della vite

L'inoculazione di microrganismi benefici con capacità di biocontrollo potrebbe giocare un ruolo non secondario nel ridurre l'incidenza della patologia, rendendo la viticoltura più green

23 aprile 2021

Mondo Enoico

Con gli stomi aperti durante la notte la vite produce di più

Al contrario di quanto si è creduto la traspirazione notturna della vite non porta all'aumento dei rischio di deficit idrico durante il giorno, con conseguenti cali della produttività, ma anzi al contrario può avere risvolti positivi

23 aprile 2021

L'arca olearia

L'inerbimento influenza positivamente la predazione delle uova di tignola dell'olivo

Nessuna differenza nella composizione delle popolazioni di nemici naturali di Prays oleae ma la copertura del suolo potrebbe produrre predatori più attivi e voraci indipendentemente dalla loro elevata abbondanza

23 aprile 2021

Mondo Enoico

Il miglioramento degli attributi sensoriali del vino rosso grazie all'aerazione durante la fermentazione

Valutato l'impatto di diversi modi di aerazione, che variano per tempi, durata e intensità, sulla durata della fermentazione, la composizione chimica e le proprietà sensoriali del vino Shiraz

22 aprile 2021

L'arca olearia

I composti minori dell'olio extra vergine d'oliva: marker di origine e adulterazione

Nel futuro occorrerà avere sempre più un approccio multiparametro per scoprire frodi e sosfisticazioni. Pigmenti, pifeofitine, diacilgliceroli ed esteri etilici devono essere valutati nel loro complesso per certificare la genuinità e qualità di un olio

21 aprile 2021

L'arca olearia

Utilizzare un fertilizzante azotato a rilascio controllato in oliveto è veramente conveniente?

I trattamenti fertilizzati hanno mostrato un migliore stato nutrizionale azotato della pianta. I vantaggi di un concime a rilascio controllato principalmente in autunno con potenziali benefici a lungo termine per l'agro-sistema

21 aprile 2021

Mondo Enoico

L'utilizzo di doghe di rovere per migliorare i vini rossi a breve invecchiamento

Considerando i costi crescenti delle barriques e la necessità di avere vini con una buona struttura in breve tempo, senza che il risultato sia troppo invasivo, come per i chips di legno, è possibile sperimentare soluzioni alternative

16 aprile 2021

Mondo Enoico

L'influenza del clone sulla resistenza al freddo della vite

Le differenze di resistenza al freddo non sono coerentemente correlate alla resa, al peso di potatura o al carico del raccolto nella stagione di crescita precedente

16 aprile 2021

L'arca olearia

Tutti i segreti della cascola dei frutti di olivo

In annata di carica e di scarica la dinamica dell'abscissione delle olive è diversa, così come la curva di crescita dei frutti. A seconda di dove si formano i frutti sulla mignola avranno più o meno probabilità di cadere

16 aprile 2021

L'arca olearia

La percezione di amaro, piccante e astringenza dell'olio extra vergine d'oliva nel tempo

Occorre comprendere quale attributo ha un impatto maggiore sulla percezione del sapore nel tempo, potendo condizionare l'intera sessione di assaggio. I risultati sono sorprendenti

16 aprile 2021

L'arca olearia

Il rebus nella certificazione della sostenibilità dell'olio extra vergine di oliva italiano

Oggi esistono almeno cinque diversi schemi certificativi diversi per la sostenibilità in olivicoltura. Senza un'armonizzazione si rischia di banalizzare e screditare questo importante driver di crescita, mandando in confusione il consumatore

16 aprile 2021

L'arca olearia

L'efficienza dei biostimolanti nel promuovere la crescita dei giovani olivi

Il biostimolante ha avuto un effetto diretto immediato e duraturo sui tassi di fotosintesi, con conseguente chioma sempre più grande, che a sua volta ha intercettato più luce, aumentando ulteriormente la crescita e quindi l'entrata in produzione

16 aprile 2021

L'arca olearia

L'influenza di microonde e onde megasoniche sulla shelf life dell'olio extra vergine d'oliva

I trattamenti hanno migliorato la resa in olio e i polifenoli negli extra vergini, composti che sono rimasti alti per un anno dopo la produzione

16 aprile 2021

Bio e Natura

I danni della gelata tardiva su olivo e vite: come reagire

L'ondata di gelo che ha attraversato il centro Italia subito dopo Pasqua ha suscitato clamore soprattutto per i danni sulle orticole e sui frutteti. Anche vite e olivo hanno subito l'ondata di freddo con conseguenze da valutare

09 aprile 2021

Mondo Enoico

Utilizzare raspi e bucce d'uva al posto dell'anidride solforosa per stabilizzare il vino rosso

L'uso di questi sottoprodotti è fortemente associato all'economia circolare, poiché potrebbero contribuire a ridurre l'impatto ambientale dell'industria vinicola, ottenendo vini rossi più sani, garantendo la loro stabilità microbiologica e proteggendoli dall'ossidazione

09 aprile 2021

Mondo Enoico

L'effetto di biostimolanti a base di alghe sull'uva

Trattamenti a base di Ascophyllum nodosum hanno migliorato la concentrazione di stilbeni nell'uva. Tuttavia l'effetto sul resto del contenuto di composti fenolici dipende dall'annata

09 aprile 2021

L'arca olearia

La differenza tra olio extra vergine di oliva biologico e da agricoltura convenzionale

La produzione biologica ha influenzato il valore dei perossidi, i fenoli totali, la stabilità ossidativa e 34 dei 145 composti volatili

09 aprile 2021

L'arca olearia

E' possibile quasi azzerare l'incidenza di Xylella anche su Ogliarola e Cellina di Nardò

Testato un nuovo prodotto efficace con due trattamenti all'anno, preferibilmente a marzo e ottobre. Le piante trattate hanno mostrato un basso contenuto fenolico totale e nessun danno alle membrane cellulari

09 aprile 2021

L'arca olearia

Ecco come la potatura può influenzare significativamente la fioritura dell'olivo

Occorre comprendere i meccanismi di differenziazione fiorale, di allegagione e di cascola in ragione del carico produttivo e dell'alternanza di produzione dell'olivo. Così si possono fare scoperte sorprendenti

09 aprile 2021

L'arca olearia

Meglio Arbequina o Maurino per gli impianti ad altissima densità nell'Italia centrale?

Un confronto tra le due varietà dal punto di vista fisiologico per capire la capacità di adattamento varietale alle condizioni pedoclimatiche delle regioni centrali italiane. Il Maurino ha una capacità fotosintetica maggiore dell'Arbequina

09 aprile 2021

L'arca olearia

Un economico sistema di condizionamento delle olive dal campo al frantoio

Nell'ultimo decennio, il trattamento termico flash è stato suggerito e implementato negli impianti oleari per superare le limiti del processo tradizionale di gramolazione. E' possibile mantenere bassa la temperatura delle olive anche con altri sistemi

09 aprile 2021

L'arca olearia

Migliorare le performance del panel test dell'olio d'oliva grazie a un albero decisionale

Notati problemi legati all'uso delle scale, al mancato riconoscimento di alcuni difetti sensoriali, o a valori di intensità troppo distanti tra i panel per lo stesso campione, soprattutto nel caso di oli in cui si percepiva più di un difetto

09 aprile 2021

L'arca olearia

I migliori prodotti per alleviare lo stress idrico dell'olivo

Lo stress da siccità ha aumentato l'attività di superossido dismutasi, guaiacolo perossidasi e ascorbato perossidasi. I prodotti allevianti hanno indotto diverse reazioni biochimiche

09 aprile 2021

L'arca olearia

L'origine e le proprietà delle proteine dell'olio extra vergine d'oliva

L'identità di queste proteine e il loro impatto sull'olio d'oliva è stato per molto tempo un'incognita. Evidenziata anche la presenza di diverse proteine di natura allergenica, tra le quali spicca la profilina

06 aprile 2021

L'arca olearia

La stretta correlazione tra temperature primaverili e fioritura dell'olivo

E' possibile registrare strette correlazioni tra il calcolo delle temperature utili allo sviluppo riproduttivo ed il momento in cui si realizza l’effettiva apertura del maggior numero di fiori

02 aprile 2021

L'arca olearia

I meccanismi fisiologici alla base dell'alternanza di produzione delle olive

Identificato un meccanismo di compensazione parziale del carico produttivo della coltura in condizioni di bassa fioritura. Osservata una percentuale maggiore di fiori perfetti e di allegagione nella stagione di bassa fioritura

02 aprile 2021

Mondo Enoico

L'impatto ambientale dei serbatoi in cemento e in acciaio inossidabile per il vino

I serbatoi in acciaio inossidabile per la fermentazione del vino hanno un alto tasso di riciclaggio, nonostante questo impattano sull'ambiente. I serbatoi in cemento hanno un impatto ambientale 64 volte maggiore di quelli inox sull'ecotossicità acquatica 

02 aprile 2021

Mondo Enoico

Ottenere vino con lieviti biologici senza conseguenze negative per la salute

Nessun aumento delle concentrazioni di ammine biogene ad eccezione della metilammina. Nessuna differenza significativa tra il contenuto di polifenoli nei vini del controllo e quelli in bio

02 aprile 2021

L'arca olearia

Solo un italiano su tre capisce le indicazioni salutistiche sulle bottiglie d'olio extra vergine d'oliva

La bassa comprensione delle indicazioni salutistiche per l'olio di oliva da parte dei consumatori italiani è legata alle caratteristiche socio-demografiche, personali e psicografiche

01 aprile 2021

Mondo Enoico

L'influenza delle bucce sulla fermentazione del vino bianco

La tendenza attuale è quella di mantenere la presenza di bucce d'uva durante la vinificazione in bianco solo durante la fase di pre-fermentazione ma si può ottenere di più dalla vinificazione parziale con le bucce

01 aprile 2021

L'arca olearia

I cambiamenti nei composti bioattivi dell'olio extra vergine d'oliva dopo la denocciolatura in frantoio sono cultivar dipendenti

La denocciolatura dei frutti ha influenzato il profilo dei composti bioattivi e l'indice di salubrità. Interessati in particolare due classi di famiglie chimiche fenoliche

01 aprile 2021

L'arca olearia

L'applicazione fogliare di metil jasmonato e 24-epibrassinolide migliora la tolleranza al congelamento dell'olivo

La più alta tolleranza al congelamento è stata correlata all'accumulo di alcuni metaboliti e all'attività dell'enzima antiossidante catalasi

01 aprile 2021

L'arca olearia

Gravi focolai di cecidomia dell'olivo nel bacino del Mediterraneo

La fotosintesi netta e la conduttanza stomatica erano significativamente più basse solo nelle foglie infestate, inducendo a considerare che i sintomi di sofferenza sono limitati agli organi attaccati

01 aprile 2021

L'arca olearia

Identificare l'origine geografica di un olio extra vergine d'oliva con un'accuratezza al 99%

E' possibile applicare la Laser Induced Breakdown Spectroscopy abbinata ad algoritmi di machine learning per identificare con grandi margini di certezza l'origine geografica degli oli a costi contenuti, a beneficio di produttori e consumatori

31 marzo 2021

L'arca olearia

La concimazione con urea in fioritura e allegagione migliora davvero la produzione e la qualità dell'olio d'oliva?

L'effetto dell'azoto sulla qualità dell'olio non è diretto, ma mediato da quello indotto sulla carica produttiva e, quindi, sull'andamento della maturazione

26 marzo 2021

Mondo Enoico

L'età del degustatore influisce sulla percezione dell'aroma del vino

Il contenuto proteico della saliva è positivamente correlato all'intensità dell'aroma percepito. Differenze significative nella percezione degli anziani rispetto ai soggetti più giovani per l'affumicato e il pepe nero

26 marzo 2021

L'arca olearia

La qualità percepita dell'olio d'oliva: differenze tra nord e sud Italia

Occorre non seguire l'istinto ma indagare il mercato quando si tratta di olio extra vergine d'oliva. Scoperte interessanti sulle predilezioni regionali e l'attribuzione di valore

26 marzo 2021

L'arca olearia

Il miglior gas inerte per gramolazione e stoccaggio, migliorando la shelf life dell'olio extra vergine d'oliva

La composizione gassosa dell'atmosfera utilizzata sia durante la gramolazione che la conservazione sembra influenzare profondamente sia le caratteristiche chimiche sia quelle sensoriali

26 marzo 2021

Mondo Enoico

Ancora troppo alta l'impronta di carbonio della filiera vitivinicola, anche a Km0

In un contesto in cui cambia il rapporto produttore/consumatore, anche le cantine debbono avviare una svolta green. L'impronta di carbonio di bottiglie di vino per il mercato locale sono ancora troppo elevate: da 1,84 a 1,95 kg CO2eq/bottiglia

25 marzo 2021

L'arca olearia

Le aziende olivicole biologiche sono tecnicamente più efficienti di quelle convenzionali

Il maggiore impatto della certificazione biologica sull'efficienza tecnica si osserva nelle aziende più piccole, imprese in cui l'adozione dei principi bio migliora la performance economica, aumentando la produttività o il prezzo del prodotto finale

25 marzo 2021

Mondo Enoico

Le diverse risposte della vite innestata alla concimazione con fosforo

E' importante considerare le interazioni talea/portainnesto come un processo bidirezionale. Anche la marza, ovvero il vitigno, può modificare le risposte del portainnesto alla disponibilità di nutrienti, in particolare di fosfati

24 marzo 2021

L'arca olearia

Le fonti di contaminazione da idrocarburi policiclici aromatici nell'olio d'oliva

La presenza di contaminanti non è solo preoccupante per la salute, ma causa anche danni economici e di immagine. Ci sono informazioni piuttosto limitate sulle concentrazioni di idrocarburi policiclici aromatici negli oli d'oliva comunemente consumati in tutto il mondo

24 marzo 2021

L'arca olearia

Il futuro del packaging dell'olio extra vergine d'oliva per preservare gli aromi: i materiali del futuro

Oltre il vetro, la latta o la plastica. Nel futuro ci sono l'imballaggio intelligente o smart packaging, l'imballaggio attivo e l'imballaggio sostenibile o verde. I materiali già oggi creati sperimentalmente ha ritardato significativamente l'ossidazione dell'olio

19 marzo 2021

L'arca olearia

La laminarina è efficacissima nel controllare l'occhio di pavone dell'olivo

Gli induttori di resistenza hanno un'efficacia di controllo superiore al 68%, comparabile a quella offerta dai prodotti rameici

19 marzo 2021

Mondo Enoico

I complessi di oligomeri di chitosano-amminoacido sono fungicidi ecologici contro i patogeni del tronco della vite

L'incidenza e l'importanza economica delle perdite causate dalle malattie del tronco della vite è aumentata negli ultimi ann. Le formulazioni chitosano-amminoacidi possono rappresentare una promettente alternativa ai fitofarmaci chimici di sintesi

19 marzo 2021

Mondo Enoico

Il prezzo del vino influenza la percezione organolettica del consumatore a senso unico

L'intensità del gusto dell'esperienza di assaggio del vino è stata valutata come più intensa con l'aumentare dei prezzi al dettaglio effettivi, come atteso. Il quadro cambiava nel momento in cui un vino economico veniva presentato come molto costoso

19 marzo 2021

Mondo Enoico

Possibile predire i sentori del vino prima della vinificazione

Utilizzare gli spettri nel medio infrarosso per capire quali sentori avrà il vino dopo i processi di cantina. Una sfida vinta con successo per due attributi ciascuno di Cabernet Sauvignon e Chardonnay

19 marzo 2021

L'arca olearia

Campi elettrici pulsati, alta pressione, ultrasuoni e micronde: possibile impiegare queste tecnologie di frantoio anche sulle acque di vegetazione

Sebbene la questione della sostenibilità sia un argomento di tendenza di grande preoccupazione, mancano ricerche sull'impatto ecologico di queste tecnologie emergenti, generalmente considerate più verdi dei processi convenzionali

18 marzo 2021

L'arca olearia

L'influenza di temperatura, piogge e altitudine sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Anche a pochi chilometri di distanza, con poche variazioni altimetriche, i diversi climi possono ampiamente influenzare la fioritura, la crescita e lo sviluppo dei frutti e la qualità degli oli ottenuti

18 marzo 2021

L'arca olearia

L'effetto dell'uso di erbicidi nella coltivazione dell'olivo

L'uso continuato di erbicidi causa una perdita significativa di biodiversità, influenzando la copertura del terreno, mentre un trattamento no-tillage e no-erbicida porta a una minore perdita di suolo e meno deflusso idrico

17 marzo 2021

L'arca olearia

Inerbimento spontaneo e artificiale aumentano la sostanza organica del suolo ma quale nutre meglio l'olivo?

La materia organica del suolo è aumentata grazie all'inerbimento in maniera variabile: tra 10,9-14,3 tonnellate/ha in quattro stagioni. Il potassio viene rilasciato dai residui vegetali con velocità maggiore rispetto a carbonio, azoto e fosforo

12 marzo 2021

L'arca olearia

La varietà è il principale fattore che spiega il contenuto fenolico dell'olio extra vergine d'oliva, ma la sua influenza era variabile

I secoiridoidi erano i fenoli più concentrati nell'olio d'oliva. Il fattore "variabilità interannuale" e l'interazione "cultivar x variabilità interannuale" hanno mostrato influenze significative su specifici fenoli

12 marzo 2021

L'arca olearia

La gestione dell'inquinamento acustico per il lavoratore durante la potatura degli olivi

La non percezione e la non applicazione della normativa vigente mette in pericolo la sicurezza dei lavoratori che, nella maggior parte dei casi, non sono consapevoli dei rischi che corrono

12 marzo 2021

Mondo Enoico

L'analisi del DNA entra nelle grandi cooperative vitivinicole nazionali

I processi enologici standard, compresa la termovinificazione, non interferiscono con la tracciabilità. Solo un prolungato stoccaggio in cisterne ostacola la tecnica analitica

12 marzo 2021

Mondo Enoico

Ambiente, salute e gusto sono i driver motivazionali per i consumatori di vino biologico

I consumatori hanno opinioni positive verso il vino biologico, che è percepito come sano e rispettoso dell'ambiente. Attenti però a non dimenticare di promuovere il gusto. Ecco come si forma il premio di prezzo per il vino bio

12 marzo 2021

Mondo Enoico

Gli stilbeni dei tralci di vite contro peronospora e botrite

Gli stilbeni sono un gruppo di polifenoli che si trovano in diverse specie di piante, specialmente nella Vitis vinifera, e svolgono il ruolo di fitoalessine. Riscontrato anche un potenziale ruolo fitoiatrico di nuovi oligomeri di resveratrolo attivi

12 marzo 2021

Mondo Enoico

La bottiglia colorata ha effetti protettivi sul vino

L'esposizione alla luce ha avuto effetti significativi sulla qualità del vino rosato Meili. È stata osservata una buona correlazione tra i parametri chimici e le caratteristiche sensoriali

12 marzo 2021

Mondo Enoico

Analisi ragionata sull'impatto aromatico dei lieviti non Saccharomyces sui vini

Ecco cosa accade a mosto e vino nel caso di utilizzo enologico di Torulaspora delbrueckii, Hanseniaspora spp, Lachancea thermotolerans, Metschnikowia pulcherrima, Pichia spp. e Candida zemplinina, in combinazione con S. cerevisiae

12 marzo 2021

L'arca olearia

Il raffreddamento dell'oliva può modulare il profilo aromatico dell'olio extra vergine

Il tempo che intercorre tra la raccolta delle olive e la molitura è un periodo critico. Il raffreddamento aumenta leggermente i processi ossidativi del frutto e aumenta la produzione di composti del percorso della lipossigenasi

11 marzo 2021

L'arca olearia

Massima produttività con un livello di fertilizzazione azotata di 150 kg/ha

La crescita vegetativa è stata ridotta in caso di fertilizzazione azotata carente. La riduzione della resa è stata attribuita a una minore fioritura e allegagione, oltre che ad una più elevata alternanza di produzione

11 marzo 2021

L'arca olearia

La potatura dell'olivo più adatta per la raccolta meccanica, risparmiando sui costi

Tre sistemi di potatura per due diverse modalità di raccolta con scuotitori. La potatura degli alberi dovrebbe essere adattata al sistema di raccolta, quindi, ogni raccoglitore richiede una potatura specifica per raggiungere un'alta efficienza

05 marzo 2021

L'arca olearia

E' davvero necessario concimare l'olivo tutti gli anni con potassio?

Nell'ottica di una razionalizzazione dei costi occorre sapere che l'apporto di potassio non aumenta la crescita o la produttività dell'olivo ma può agire su alcuni parametri agronomici come il rapporto germogli/radici e la concentrazione dell'elemento nelle radici con funzione di riserva

05 marzo 2021

Mondo Enoico

Quanto i polifenoli del vino influenzano davvero l'aroma?

Le differenze sensoriali temporali tra i vini rispondono solo parzialmente le caratteristiche fenoliche. Indipendentemente dall'importanza compositiva dei polifenoli nel vino rosso, la loro influenza sugli aspetti sensoriali temporali durante la degustazione sarebbe limitata a causa di molteplici fattori

05 marzo 2021

Mondo Enoico

Le bentoniti per la chiarificazione del vino non sono tutte uguali

Confrontate quattro bentoniti, caratterizzate finemente insieme al potenziale rilascio di cationi Na+ e Ca2+. Due hanno rimosso efficacemente albumina e riboflavina, conservando una percentuale di circa il 40-50% dei polifenoli

05 marzo 2021

Mondo Enoico

Lo stress idrico influenza la sucettibilità della vite alla peronospora della vite

La suscettibilità dipendente dallo stato idrico della pianta, e dall'irrigazione, indica che le pratiche utilizzate per mitigare gli effetti del cambiamento climatico possono avere un profondo impatto sugli agenti patogeni della vite

04 marzo 2021

L'arca olearia

Due trattamenti col chitosano all'anno per aumentare la produttività dell'olivo

L'utilizzo di questo prodotto è consentito anche in agricoltura biologica e il suo uso è prevalentemente fitosanitario. Su oliveti in aree aride o in asciutta può migliorare la produttività del 20-30% soprattutto migliorando fioritura e allegagione

04 marzo 2021

L'arca olearia

I cambiamenti dei contenuti in acidi grassi durante la conservazione dell'olio extra vergine d'oliva

Pochi mesi oltre il termine minimo di conservazione, oltre ad acidità e perossidi, sono state evidenziate differenze anche nei livelli di acido oleico e stearico, ma anche di acido linoleico e palmitico

04 marzo 2021

L'arca olearia

Acque di vegetazione di frantoio come ammendante: il rischio di idrorepellenza del suolo

Gli effetti dello spargimento di acque di vegetazione sull'idrorepellenza del terreno, valutati principalmente a lungo termine, sono stati raramente misurati pochi giorni o settimane dopo lo spargimento. L'effetto su colture in atto può essere importante

04 marzo 2021

L'arca olearia

Le infezioni da Phytophthora oleae negli oliveti e i sistemi più efficaci di controllo

Il marciume delle olive causato dal fungo Phytophthora oleae è una minaccia emergente per gli olivi. Occorre saper interpretare i sintomi e agire per tempo con i prodotti più efficaci

02 marzo 2021

Mondo Enoico

Amaro e astringenza nel vino rosso: le diverse sensibilità tra sommelier e consumatori

Un vino Sangiovese, indipendentemente dalla denominazione e dal prezzo, piace se è caratterizzato da un tannino coprente. L'attributo secco è stato il più citato sia dai consumatori sia dai sommelier

26 febbraio 2021

L'arca olearia

L'efficacia dell'uso degli ultrasuoni in frantoio sulla varietà Coratina

L'uso di nuove tecnologie potrebbe aumentare positivamente la composizione bioattiva dell'extra vergine del nord della Puglia. Le differenze erano più marcate nei campioni a maturazione tardiva

26 febbraio 2021

L'arca olearia

L'utilizzo di batteri antagonisti per difendersi dalla rogna dell'olivo

Individuato un ceppo capace di ridurre l'incidenza della patologia, fino al 95%, e che potrebbe essere ulteriormente sfruttato come biofertilizzante oltre che come efficace agente di biocontrollo

26 febbraio 2021

L'arca olearia

L'età degli olivi monumentali è spesso sovrastimata

La maggior parte degli olivi monumentali, al di là di quanto percepito dalla pubblica opinione o tramandato, può avere un'età massima compresa tra i 300 e i 500 anni. Le relazioni diametro-età potrebbero essere utilizzate fino a età di circa 400 anni

26 febbraio 2021

Mondo Enoico

L'inerbimento può avere un'influenza positiva sull'efficienza dell'uso dell'acqua nei vigneti e negli oliveti

Il deflusso e l'immagazzinamento dell'acqua del suolo sono due processi chiave che determinano la produzione delle colture, la salute delle piante e la sostenibilità

26 febbraio 2021

L'arca olearia

Tutto quello che dovete sapere sui gusti e profumi dell'olio extra vergine d'oliva

Il profilo sensoriale di polifenoli e composti volatili è elemento identitario dell'olio extra vergine d'oliva. Come si formano? Ecco quali pratiche, in campo e in frantoio, influiscono di più sulle caratteristiche organolettiche

26 febbraio 2021

L'arca olearia

Le caratteristiche qualitative degli oli di Arbequina, Arbosana e Koroneiki negli oliveti superintensivi

Ad eccezione della Koroneiki la concentrazione fenolica nell'olio extra vergine d'oliva non ha mai superato i 400 mg/kg. Bassi valori di acido oleico per l'Arbequina, che ha anche il record negativo per la resa in olio

25 febbraio 2021

L'arca olearia

Individuate le specie vegetali che favoriscono la presenza dei nemici naturali dei patogeni dell'olivo

E' possibile migliorare i servizi ecosistemici forniti dagli habitat seminaturali in oliveto biologico grazie in particolare a sole otto specie vegetali. La complessità dell'habitat ha mostrato una relazione positiva con l'abbondanza di famiglie chiave di nemici naturali

25 febbraio 2021

L'arca olearia

L'utilizzo di olio extra vergine d'oliva inverte il processo che porta all'Alzheimer

Quando si presentano i primi sintomi di declino cognitivo, una dieta ricca di olio extra vergine d'oliva ripristina i livelli della proteina neuroprotettiva BMI1, diminuendo stress ossidativo e marker dell'infiammazione

25 febbraio 2021

L'arca olearia

L'influenza dello zinco su resa e polifenoli dell'olio extra vergine

Differenze su contenuto in olio e in acidi grassi monoinsaturi tra trattare con zinco minerale e forma chelata con vari aminoacidi

24 febbraio 2021

L'arca olearia

Diventa possibile prevedere il contenuto in olio dell'oliva al momento della raccolta già dall'inizio della fase di inolizione del frutto

E' il sogno di ogni olivicoltore conoscere la resa in olio che si avrà a ottobre e novembre già a agosto o settembre. Grazie a un'analisi semplicissima e poco costosa tutto questo può divenire realtà

19 febbraio 2021

L'arca olearia

L'influenza dell'età degli olivi sulle caratteristiche chimiche dell'olio extra vergine d'oliva

Dimostrata una correlazione tra i contenuti di acido oleico, stearico e linoleico con l'età delle piante. La temperatura di estrazione influisce su indice di perossidi e acidità

19 febbraio 2021

L'arca olearia

L'importante ruolo del fosforo per l'olivo: risparmiare sui fertilizzanti è possibile

E' il macroelemento meno considerato il olivicoltura, sebbene favorisca la fioritura, l’allegagione e la lignificazione. Scopriamo l'importanza fondamentale della sostanza organica sull'assimilabilità di questo nutriente

19 febbraio 2021

Mondo Enoico

Difendere la vite dalla muffa grigia grazie al chitosano

Il chitosano è un noto biopolimero le cui proprietà antimicrobiche sono note. Quando utilizzato in applicazione preventiva, è in grado di proteggere la vite dall'infezione da Botrytis cinerea

18 febbraio 2021

Mondo Enoico

Non lavorazione e pacciamatura migliorano lo stato idrico della vite

Un minor stress ha portato a una diminuzione della composizione fenolica dell'uva. Solo lievi effetti sullo stato nutrizionale della vite ma l'infiltrazione è diminuita

18 febbraio 2021

Mondo Enoico

Le fonti di azoto hanno un impatto sulla produzione aromatica del vino in modo specifico per ogni specie di lieviti

La competizione per i nutrienti si verifica tra S. cerevisiae e le specie non-Saccharomyces. La produzione di composti solforati dipende dalla specie di lievito e dalla matrice

18 febbraio 2021

L'arca olearia

La qualità degli oli aromatizzati dipende dalla varietà di olive e di peperoncino in partenza

Gli oli aromatizzati al peperoncino non sono tutti uguali e la loro stabilità ossidativa può essere molto variabile. Utilizzando la giusta combinazione varietale si può persino ottenere oli con un elevatissimo tempo di induzione all'irrancidimento

17 febbraio 2021

L'arca olearia

La correlazione tra acidi grassi insaturi e composti volatili dell'olio extra vergine d'oliva

Sviluppato un metodo per la determinazione qualitativa e semiquantitativa dei componenti volatili permettendo di discriminare i campioni di diverse cultivar

17 febbraio 2021

L'arca olearia

Le regole d'oro per non sbagliare la potatura dell'olivo: definiti i limiti temporali e l'intensità

La potatura troppo precoce espone ai rischi di gelata, come avviene anche quest'anno a causa delle correnti artiche, ma avvicinarsi troppo alla fioritura può essere controproducente. Anche l'intensità ha una fondamentale importanza nello stabilizzare la produzione

12 febbraio 2021

L'arca olearia

Il bag in box è il futuro per il confezionamento dell'olio extra vergine d'oliva

La potenziale shelf life di questo genere di contenitori è superiore a quella della classica lattina. Gli oli rimangono entro i limiti legali molto a lungo, oltre il limite della scadenza normalmente indicata in etichetta

12 febbraio 2021

L'arca olearia

Azoto nano-chelato o urea? Ecco quale fertilizzante migliora più produttività e qualità dell'olio d'oliva

La tipologia di fertilizzante influenza significativamente la produttività ma anche il contenuto di acidi grassi monoinsaturi e il rapporto tra l'acido oleico e l'acido linoleico dell'olio, oltre a fenoli, pigmenti e persino numero di perossidi

12 febbraio 2021

Mondo Enoico

Ridurre la concimazione minerale di azoto nei vigneti mediterranei

Tra le migliori pratiche, l'incorporazione dei residui di potatura nel suolo può essere una pratica sostenibile e a basso costo che può aumentare la materia organica del suolo e aiutare a ridurre la perdita di azoto dovuta alla degradazione microbica della lignina

11 febbraio 2021

Mondo Enoico

Meglio le proteine animali o quelle vegetali per la chiarificazione del Sangiovese?

Confrontando la gelatina con la patatina è emerso che l'efficacia chiarificante sulle sostanze fenoliche e sulle caratteristiche sensoriali del vino trattato dipende dalla composizione fenolica iniziale dei vini Sangiovese

11 febbraio 2021

L'arca olearia

La diminuzione del contenuto totale di fenoli dell'olio extra vergine d'oliva dipende dal profilo fenolico iniziale

I benefici per la salute dell'olio diminuiscono dopo la conservazione per 12 mesi. L'idrossitirosolo e l'acido oleocantalico possono essere considerati marcatori dell'invecchiamento dell'olio d'oliva

11 febbraio 2021

L'arca olearia

Un estratto vegetale naturale per combattere l'occhio di pavone dell'olivo

L'uso di estratti vegetali è considerato un'alternativa sicura all'effetto dannoso dei fungicidi chimici. Verificato l'utilizzo di Ambrosia artimisiifolia

10 febbraio 2021

L'arca olearia

Un piccolo stress idrico in primavera e inizio estate compromette la produttività degli oliveti superintensivi

Una mancanza d'acqua moderata dalla fioritura all'indurimento del nocciolo può provocare una riduzione della produttività in olio fino al 64%. Impossibile guidare la crescita vegetativa con lo stress idrico

10 febbraio 2021

L'arca olearia

Trattare con boro già in inverno per massimizzare la produzione di olive

Il trattamento con boro ha aumentato la percentuale di germinazione del polline, il numero totale di fiori e infiorescenze e anche l'allegagione

10 febbraio 2021

L'arca olearia

Olio extra vergine di oliva biologico, locale o a indicazione d'origine? Territorio che vai, scelta del consumatore italiano che trovi

I sistemi di certificazione e la produzione locale giocano un ruolo importante nella percezione della qualità dell'olio d'oliva. È possibile individuare una gerarchia di preferenza tra biologico, locale e Igp per l'extra vergine

05 febbraio 2021

L'arca olearia

I diversi fenoli distinguono gli oli extra vergini di oliva italiani: si arrivano a scoprire i blend interregionali

Oltre la quantità, esistono specificità territoriali sulla tipologia di fenoli secoiridoidi che caratterizzano gli oli delle diverse regioni. si sono ottenuti accenni alla presenza di una cultivar tipica di una regione diversa da quella di produzione.

05 febbraio 2021

L'arca olearia

Il fingerprinting 1H NMR e la chemiometria forniscono un utile strumento per il controllo di qualità dell'olio extra vergine d'oliva anche sugli scaffali dei supermercati

Si registrano significativi cambiamenti nella composizione dell'olio dovuti alla degradazione idrolitica e ossidativa durante la conservazione. La degradazione si verifica nelle normali condizioni di mercato

05 febbraio 2021

L'arca olearia

Utilizzare alghe marine e aminoacidi per migliorare le caratteristiche delle olive e la resa in olio

La gestione della piena fioritura dell'olivo sta diventando sempre più fonte di preoccupazione per gli olivicoltori, stante la necessità di garantire condizioni ottimali anche in presenza di avversità meteo e di altra natura. L'utilizzo di prodotti naturali può aiutare

05 febbraio 2021

Mondo Enoico

I nuovi strumenti di marketing online e offline in mano al mondo vitivinicolo: gestire i wine tour virtuali

Le limitazioni di viaggio a causa del Covid impongono una revisione dell'interazione tra cantine e consumatori con nuovi strumenti che possono influenzare in maniera sensibile le percezioni sensoriali e anche i comportamenti d'acquisto

04 febbraio 2021

Mondo Enoico

L'effetto dei lieviti non-Saccharomyces sulla fermentazione malolattica del vino

Maggior velocità di fermentazione e livelli più bassi di anidride solforosa, migliorando anche l'efficacia dei lieviti commerciali inoculati per favorire la malolattica

04 febbraio 2021

L'arca olearia

Il lavaggio delle olive e lo stoccaggio influenzano in contenuto di etanolo nell'oliva e nell'olio

La conservazione delle olive dovrebbe essere evitata o ridotta, per non portare alla formazione di etanolo. Già dopo 24 ore si producono difetti sensoriali, che portano a una classificazione come olio vergine

03 febbraio 2021

L'arca olearia

Identificati i composti volatili del rancido in rapporto al fruttato dell'olio d'oliva

Per la prima volta non sono stati solo i composti volatili che più caratterizzano il difetto di rancido ma questi sono strati posti in correlazione con il fruttato dell'olio

03 febbraio 2021

L'arca olearia

L'influenza dell'epoca e dell'intensità di potatura su crescita vegetativa e resa in olio delle olive

Un esperimento di due anni sulla varietà Frantoio ha messo in relazione diversi parametri a partire dall'epoca e intensità di potatura fino ad arrivare all'area fogliare, lunghezza dei germogli, dimensione delle olive e loro contenuto in olio

29 gennaio 2021

L'arca olearia

Le apparenti contraddizioni del consumatore sull'olio extra vergine d'oliva: quello che dice e le scelte che fa

Non sempre le indagini di mercato, i questionari e le preferenze dichiarate coincidono poi con l'acquisto davanti allo scaffale. Oltre i marchi, più un prodotto è distintivo e inimitabile, più è probabile che l'azienda ottenga clienti fedeli

29 gennaio 2021

Mondo Enoico

Vigneti a bassa densità per aumentare la resistenza alla siccità con i cambiamenti climatici

La modellazione della resa, delle entrate e dei costi di produzione mostra che questa soluzione è anche economicamente valida, in particolare per i vigneti che producono uve di valore inferiore

29 gennaio 2021

L'arca olearia

L'influenza di densità di impianto e cultivar sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

La cultivar, la densità di impianto e l'architettura della chioma possono essere determinanti nella resa e della composizione dell'olio d'oliva nei sistemi di impianto a siepe. Un confronto tra Cerasuola e Koroneiki

28 gennaio 2021

L'arca olearia

L'efficacia dei fitoregolatori nel modulare il vigore dell'olivo e massimizzare la produzione

Valutata l'efficacia di paclobutrazolo, clormequat e proesadione sulla modulazione della crescita vegetativa e dell'allegagione

28 gennaio 2021

Mondo Enoico

L'influenza della potatura tardiva sulla qualità delle uve e vini Shiraz

La potatura tardiva è uno strumento efficace per ritardare la maturazione dei grappoli e migliorare gli attributi degli acini e del vino, ma l'interazione tra la potatura tardiva e la temperatura ambiente elevata sulle proprietà chimiche e sensoriali del vino è sconosciuta

28 gennaio 2021

L'arca olearia

Un naso elettronico per assegnare all'olio d'oliva l'intensità di fruttato

Progettato e costruito un naso elettronico che permette la valutazione di alcuni composti volatili, discriminando gli oli con diverse intensità di maturazione e di verde

28 gennaio 2021

L'arca olearia

La correlazione tra densità di impianto e produzione olearia

La produzione di olive e di olio per albero sono fortemente e linearmente correlate alla distanza tra i filari con differenze tra gli orientamenti che diminuivano notevolmente all'aumentare della distanza

27 gennaio 2021

L'arca olearia

La spettroscopia di fluorescenza frontale e l'imaging di fluorescenza per scoprire le frodi sull'olio extra vergine d'oliva

I ricercatori giapponesi hanno individuato una tecnica analitica che permette di individuare l'olio extra vergine d'oliva in miscela con olio vergine. Le discriminanti su tocoferoli, tocotrienoli, composti fenolici, prodotti di ossidazione e vitamina E

26 gennaio 2021

Mondo Enoico

I trattamenti durante l'invecchiamento che possono influenzare i risultati della micro-ossigenazione

L'intensità dei cambiamenti fenolici dipende dall'anidride solforosa, dal ferro, dal rame e dall'affinamento con gelatina

22 gennaio 2021

Mondo Enoico

Ascophyllum nodosum per migliorare la tolleranza della vite allo stress idrico

Le applicazioni fogliari di Ascophyllum sono più efficaci di quelle al suolo, promuovendo una ripresa più rapida del funzionamento fisiologico della foglia alla ri-irrigazione

22 gennaio 2021

L'arca olearia

Le asportazioni di nutrienti per potatura e raccolta nell'olivo sono sopravvalutate

Potassio, calcio e azoto sono i tre elementi minerali più consumati durante il ciclo produttivo annuale. Gli olivi comunque rimuovono piccole quantità di nutrienti e, quindi, la necessità di fertilizzazione è relativamente bassa

22 gennaio 2021

L'arca olearia

Anche gli oli deodorati in miscela si possono scoprire grazie a semplici analisi

Acidità libera e diacilgliceroli sono i marker per scoprire le frodi. Potenzialmente fuori mercato il 60% degli oli di dubbia qualità

22 gennaio 2021

L'arca olearia

L'influenza del design strutturale della gramolatrice su resa e qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Una bobina modificata ha determinato un aumento significativo della resa di estrazione, rispetto a quella tradizionale, anche se ha portato a una diminuzione degli antiossidanti e a un aumento del fenomeno ossidativo

22 gennaio 2021

L'arca olearia

L'impollinazione artificiale sull'olivo è una risposta alle basse produttività?

Vi sono numerose esperienze scientifiche che evidenziano l'utilità dell'impollinazione artificiale, con incrementi dell'allegagione fino al 550%. Negli anni di scarica, però, l'utilità di questa tecnica diminuisce sensibilmente

22 gennaio 2021

L'arca olearia

La pacciamatura dell'oliveto con residui di potatura aumenta la sostanza organica del suolo

Una chiara riduzione del ruscellamento e delle perdite di suolo è stata rilevata per le pratiche basate sulla pacciamatura rispetto alla lavorazione meccanica, con un raddoppio del contenuto medio di materia organica del suolo

21 gennaio 2021

Mondo Enoico

I fenoli del vino bianco sono più bioaccessibili di quelli del vino rosso

Bere vino in gran quantità non influisce sulla biodisponibilità fenolica. Per ottenere i maggiori benefici meglio un consumo moderato soprattutto dopo i pasti

15 gennaio 2021

L'arca olearia

I packaging naturali per l'olio d'oliva non sempre sono a basso impatto ambientale

L'utilizzo di polimeri a base biologica nel packaging non sempre implica un vero beneficio per l'ambiente. Tutto dipende dalla materia prima di partenza e dalla sua impronta di carbonio

15 gennaio 2021

Mondo Enoico

I lieviti non Saccharomyces migliorano significativamente le proprietà del vino

Gli effetti dei lieviti non-Saccharomyces sono altamente dipendenti dalla specie e dal ceppo. L. thermotolerans ha ridotto l'etanolo e aumentato l'acidità naturale del vino. S. bacillaris produceva più glicerolo e meno SO2 e acetaldeide

15 gennaio 2021

L'arca olearia

Un trattamento con potassio per migliorare la tolleranza al congelamento dell'olivo

Il potassio ha aumentato alcuni composti osmolitici e attività enzimatiche antiossidanti. E' però importante eseguire i trattamenti al momento giusto

15 gennaio 2021

L'arca olearia

Ridurre l'incidenza di Xylella fastidiosa grazie a due trattamenti all'anno

Le piante trattate hanno mostrato un basso contenuto fenolico totale e nessun danno alle membrane cellulari. I trattamenti hanno ridotto l'indice di malattia dal 90 al 2,5% su Cellina di Nardò e Ogliarola

12 gennaio 2021

Mondo Enoico

Le virosi della vite possono proteggerla da peronospora e oidio

Esistono complesse interazioni tra la vite e i suoi diversi agenti patogeni che attivano percorsi metabolici di difesa e immunità differenti a seconda del vitigno. Il GFLV protegge ottimamente il Nebbiolo

18 dicembre 2020

L'arca olearia

I benefici della denocciolatura sulla composizione aromatica dell'olio extra vergine d'oliva

Scopriamo il contributo delle parti costitutive dell'oliva all'accumulo dell'aroma dell'olio d'oliva durante il processo di estrazione

18 dicembre 2020

Mondo Enoico

L'interazione tra alcol e polifenoli nella percezione degli esteri del vino

Un'interazione tra etanolo e polifenoli a concentrazioni specifiche potrebbe ridurre il carattere fruttato dei vini rosati

17 dicembre 2020

L'arca olearia

Scoperte le molecole responsabili dei difetti sensoriali dell'olio d'oliva

Uno studio comparativo tra oli di oliva vergini difettosi e di alta qualità ha mostrato differenze qualitative e quantitative nei profili volatili che poi hanno mostrato significatività sensoriale

17 dicembre 2020

L'arca olearia

L'importanza dello zolfo nel controllo dei funghi patogeni dell'olivo

I composti protettivi da soli, come i prodotti a base di rame e la dodina, non sono efficaci contro le infezioni latenti o quiescenti. Occorre una approccio integrato contro occhio di pavone, cercosporiosi, lebbra e marciume delle olive

17 dicembre 2020

L'arca olearia

Le acque di vegetazione sono un ottimo ammendante per l'oliveto

Effetti positivi sulla produzione di olive e sulla qualità dell'olio direttamente correlati all'apporto di acque di vegetazione. Si tratta di fertilizzante a basso costo, anche a dosi superiori rispetto a quelli oggi autorizzati

17 dicembre 2020

Mondo Enoico

In cantina è possibile eliminare dal vino le pericolose aflatossine B1 e B2

Verificata l'efficacia di agenti affinanti per vini, già approvati, come il carbone attivo, il caseinato di potassio, il chitosano e la bentonite. Solo uno ha mostrato un'efficienza vicina al 100%

10 dicembre 2020

Mondo Enoico

Il design delle etichette di vino è determinante per conquistare i nuovi consumatori cinesi

In Cina negli ultimi anni il vino sta iniziando a diventare una bevanda della classe media goduta per una varietà di ragioni e occasioni. Meno importante il segmento di consumatori "tradizionalisti in cerca di prestigio"

10 dicembre 2020

L'arca olearia

Strategie per conquistare il consumatore italiano di olio extra vergine d'oliva biologico

Per aumentare il consumo nazionale di olio di oliva bio occorre progettare strategie di marketing efficaci che contribuiscano a tale sviluppo, ma prima è necessario conoscere il comportamento del consumatore. Tra le ragioni d'acquisto prevarranno motivazioni egoistiche o altruistiche?

10 dicembre 2020

L'arca olearia

L'influenza della coltivazione biologica sulle caratteristiche chimiche e sui composti volatili dell'olio extra vergine d'oliva

Un'analisi multifattoriale mostra che la gestione organica dell'oliveto, indipendentemente da modalità e tempi di raccolta, ha un impatto sulla qualità dell'olio. Effetti significativi su fenoli e composti aromatici C5 e C6 della via della lipossigenasi

10 dicembre 2020

L'arca olearia

Residui di agrofarmaci su api, calabroni e olio d'oliva dopo le applicazioni contro la mosca dell'olivo

Gli olivi forniscono ombra, acqua e sostengono ancora alcune piante da fiore nel periodo dell'anno con la temperatura più alta e il flusso minimo di nettare e polline, il che può essere benefico per le api ma pericoloso per i trattamenti colturali

10 dicembre 2020

L'arca olearia

Analizzare i polifenoli dell'olio extra vergine d'oliva grazie al cellulare

L'analisi colorimetrica con il reagente Folin-Ciocalteu sfrutta la telecamera di un comune smartphone, anche non aggiornato. L'Università di Bologna sviluppa quindi un sistema d'analisi alla portata di tutti

10 dicembre 2020

Mondo Enoico

Tecniche innovative per il controllo della maturazione del Sauvignon blanc

Oggi è molto importante produrre vini freschi, con sentori suadenti e semplici, proponendo così vini a pronta beva. Occorre allora lavorare adeguatamente in campo, con il controllo del giusto momento di vendemmia

09 dicembre 2020

L'arca olearia

I fungicidi che causano la morte di Verticillium dahliae, agente della verticilliosi dell'olivo

L'esaconazolo, l'azossistrobina e il fosetyl-alluminio sono principi attivi che hanno mostrato di avere grandissima efficacia, dimostrando un effetto inibitorio anche del 100% sulla crescita miceliale del fungo patogeno

08 dicembre 2020

Mondo Enoico

Il suolo del vigneto è un serbatoio di lieviti potenzialmente utilizzabili in cantina

Le quantità di lieviti fermentativi nel terreno del vigneto aumentano durante il periodo della vendemmia, come Lachancea e Torulaspora presenti nel terreno in misura diversa a seconda del tipo di gestione del suolo

04 dicembre 2020

Mondo Enoico

L'effetto di un piccolo aumento della pressione durante la fermentazione sull'aroma del vino

Il miglioramento e la modulazione dell'aroma sono preoccupazioni importanti nel processo di vinificazione. Vi è un effetto di un leggero aumento della pressione con anidride carbonica durante la prima fermentazione dei vini sulla concentrazione dei metaboliti secondari di derivazione microbica

03 dicembre 2020

L'arca olearia

Bottiglia in vetro scuro contro bag in box, chi vince la sfida della qualità nella conservazione dell'olio extra vergine d'oliva?

Anche in “assenza di luce” vi è ossidazione e questa costituisce il principale fattore di deterioramento della qualità dell'olio d'oliva, con la formazione di idroperossidi che si decompongono ulteriormente per produrre prodotti di ossidazione secondaria

03 dicembre 2020

L'arca olearia

Occorre preparare gli olivi all'inverno con adeguati trattamenti

L'applicazione di trattamenti fogliari può aumentare la tolleranza dell'olivo al gelo con il tasso di letalità che si sposta ben sotto i -10 gradi centigradi, grazie a vari cambiamenti metabolici tra cui il rapporto tra acidi grassi insaturi e acidi grassi saturi

03 dicembre 2020

L'arca olearia

L'irrigazione insufficiente durante la sintesi dell'olio ha ridotto il contenuto di fenoli nell'extra vergine

Un deficit irriguo ha ridotto la percentuale di acido oleico nell'olio d'oliva oltre la stabilità ossidativa. In controtendenza il contenuto di vitamine A, E e F

02 dicembre 2020

L'arca olearia

I fenoli dell'extra vergine d'oliva possibili marker dell'invecchiamento dell'olio

Diminuiscono l'oleaceina e l'oleocantale e aumentano l'idrossitirosolo e l'acido oleocantalico, a fronte di una diminuzione complessiva dei fenoli che può superare il 60% in condizioni ottimali di conservazione

01 dicembre 2020

L'arca olearia

Il prezzo dell'olio extra vergine d'oliva può triplicare con la giusta etichetta

La qualità percepita di un olio extra vergine di oliva paga molto di più delle caratteristiche intrinseche del prodotto. Uno studio scientifico su consumatori californiani chiarisce in maniera inequivocabile come la disponibilità a valorizzare un olio extra vergine d'oliva non derivi dall'esperienza d'assaggio

27 novembre 2020

Mondo Enoico

Il futuro delle etichette del vino nella mani dei consumatori

Cresce l'interesse dei consumatori attenti alla salute verso le informazioni sul contenuto di alcol e anche su altre indicazioni che attualmente non sono obbligatorie che sarebbero tuttavia apprezzate da una quota significativa del mercato

27 novembre 2020

L'arca olearia

L'olio extra vergine d'oliva ha proprietà probiotiche

Con la normale assunzione giornaliera di olio d'oliva vergine, secondo la dieta mediterranea, i consumatori ricevono benefici effetti sulla salute dai lieviti oleosi in aggiunta a quelle dai biofenoli

27 novembre 2020

L'arca olearia

La tecnologia a ultrasuoni in frantoio è compatibile con la legislazione del Consiglio oleicolo internazionale?

Il profilo lipidico, che è correlato con le proprietà termiche degli oli, non è stato influenzato dai trattamenti di sonicazione. Secondo i ricercatori spagnoli scarso l'effetto sulla qualità del prodotto, fenoli compresi

27 novembre 2020

Mondo Enoico

Gli effetti dell'inerbimento del vigneto con trifoglio

In un contesto di eliminazione degli erbicidi e di ricerca di una gestione sostenibile, le colture di copertura sottofila sono prese sempre più in considerazione, senza impatti significativi sulla qualità dell'uva

26 novembre 2020

Mondo Enoico

Le dinamiche di popolazione dei lieviti del vino durante la fermentazione

Durante il processo di fermentazione interagiscono molti lieviti con Saccharomyces cerevisiae che generalmente completa il processo. Molte delle specie debolmente o fortemente fermentative possono contribuire in modo significativo alla composizione finale del vino e influenzare la percezione sensoriale del prodotto

26 novembre 2020

L'arca olearia

Il sovescio su olivo è di scarsa utilità se non si seguono alcune regole

Le limitazioni più importanti del sovescio riguardano la dinamica della mineralizzazione dell'azoto organico nel terreno, non coincidenti con il periodo di massimo fabbisogno dell'olivo. Occorre una precisa densità di semina se si vogliono ottenere risultati apprezzabili

25 novembre 2020

L'arca olearia

La diversa stabilità ossidativa degli oli extra vergini di oliva monovarietali italiani misurata tramite LED

Sviluppato un sistema di imaging semplificato che ha portato a definire la classifica della resistenza all'ossidazione di poche varietà nazionali. Una possibilità e un'alternativa economica alla costosa analisi dei polifenoli

24 novembre 2020

Mondo Enoico

Effetti dell'aggiunta pre-fermentativa di chitosano sulla vinificazione in rosso

La sostituzione totale o parziale dell'anidride solforosa per il chitosano all'inizio della fermentazione alcolica dà origine a vini rossi di qualità con effetti interessanti sulla stabilità microbica, formazione di ammine biogene e acidità totale dei vini

20 novembre 2020

Mondo Enoico

Il grande potenziale nell'utilizzo del compost in viticoltura

Differenze sostanziali nell'utilizzo del compost come pacciamante o nel caso del suo interramento. Gli effetti benefici sono soprattutto in termini di produttività senza però compromettere in alcun modo la qualità degli acini

20 novembre 2020

L'arca olearia

I danni da freddo sulle olive e le conseguenze sulla qualità dell'olio extra vergine

Gli oli ottenuti da olive gelate mostrano una minore stabilità e manifestano importanti cambiamenti nei loro attributi sensoriali, portando all'assenza dell'amaro e a un gusto meno pungente. Indispensabile intervenire per tempo

20 novembre 2020

L'arca olearia

Migliorare la qualità dell'olio extra vergine di oliva da olive mature con la denocciolatura parziale

La denocciolatura parziale migliora la qualità in termini di composizione aromatica e flavour ma anche di fenoli idrofili, con conseguente miglioramento delle note sensoriali amare e pungenti

19 novembre 2020

L'arca olearia

Con l'analisi del DNA a fusione ad alta risoluzione possibile identificare varietà anche molto simili nell'olio extra vergine d'oliva

Al momento i metodi più diffusi sono SSR e SNPs ma l'HRM consente un rapido passaggio ad alta produttività per l'identificazione di varianti genetiche nell'olio d'oliva

19 novembre 2020

Mondo Enoico

Strategica l'interfaccia vetro/sughero per l'ossidazione del vino bianco

Durante l'affinamento e la conservazione avviene un processo di ossidazione che dipende dal tappo in sughero e dal collo della bottiglia

17 novembre 2020

L'arca olearia

L'influenza, su resa e composizione dell'olio extra vergine d'oliva, del periodo di raccolta e della posizione delle olive sulla chioma

L'indice di maturazione colorimetrico, basato sul colore della buccia, non è un parametro affidabile. Infatti il contenuto d'olio e fenoli dell'olio hanno mostrato una maggiore di%uFB00erenza, rispetto alla posizione della chioma, più tardi nella stagione di raccolta piuttosto che precocemente

13 novembre 2020

L'arca olearia

Ecco come il decanter può influenzare acidità e perossidi dell'olio extra vergine d'oliva

La qualità non è solo quella organolettica e nutrizionale. Vi sono anche parametri chimici di base che possono subire variazioni significative in ragione dei parametri di estrazione in frantoio, come acqua aggiunta e velocità di rotazione del decanter

13 novembre 2020

Mondo Enoico

Utilizzare i tralci di vite essiccati come chip legnosi in cantina

Ci si concentra sempre su rovere e altri legni pregiati ma è possibile ottenere risultati molto interessanti per concentrazioni di vanillina e trans-resveratrolo anche in uno schema di economia circolare

13 novembre 2020

L'arca olearia

Il biocontrollo della rogna dell'olivo: combattere un batterio con un altro batterio

Oggi l'unica arma è il rame che però non ha un effetto curativo ma solo preventivo e non si è sempre dimostrato un metodo di controllo efficace. Isolato sulla chioma dell'olivo un ceppo antagonista a Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi che può dimezzare l'incidenza della patologia

12 novembre 2020

Mondo Enoico

Defogliazione manuale o meccanica per migliorare la qualità del Sangiovese?

I nuovi approcci nella gestione della chioma hanno ridotto il livello di produttività e migliorato la qualità dei frutti. La loro efficacia dipende dalla distribuzione dei grappoli su tutta la chioma, come avviene di solito con i sistemi di allevamento a siepe

12 novembre 2020

Mondo Enoico

Dosi e modi di applicazione della fertilizzazione fogliare con urea su Sauvignon Blanc e Merlot

L'azoto stimola la crescita delle piante e il raggiungimento di una sufficiente superficie fogliare. Un moderato apporto di azoto prima della fioritura favorisce la sintesi dei polifenoli nell'uva

12 novembre 2020

Mondo Enoico

L'effetto delle mannoproteine commerciali sulla qualità dei vini Aglianico e Sangiovese

L'effetto sui parametri studiati, astringenza, colore e composti fenolici reattivi, dipendeva dalla varietà del vino e dal periodo di invecchiamento, con risultati interessanti su astringenza e persistenza

06 novembre 2020

Mondo Enoico

Ecco perchè gli italiani sono disposti a pagare di più un vino naturale

La disponibilità a pagare un premio di prezzo per un vino naturale si muove su diversi asset: dall'atteggiamento verso prodotti "sani" senza additivi o ingredienti aggiuntivi a una spiccata sensibilità ambientale

06 novembre 2020

L'arca olearia

Regolare la frangitura in maniera ottimale per migliorare la resa in olio e la qualità dell'extra vergine d'oliva

Non è solo importante la velocità del rotore del frangitore o la dimensione dei fori ma anche l'area aperta della griglia. E' possibile aumentare sensibilmente l'efficienza di estrazione con qualche regolazione senza compromettere la qualità ma con ricadute organolettiche significative

06 novembre 2020

L'arca olearia

Definito il massimo contenuto di ossigeno in una bottiglia per conservare al meglio l'olio extra vergine d'oliva

Un packaging non è solo bellezza e attrattività ma deve anche possedere caratteristiche tecniche che permettano all'olio extra vergine di conservarsi al meglio il più a lungo possibile. Ecco dati preziosi da cui trarre importanti decisioni in materia di lavorazione e confezionamento

06 novembre 2020

L'arca olearia

La correlazione tra danni da gelata e l'instaurarsi della rogna dell'olivo

Il rapporto tra la tolleranza ai diversi tipi di gelo e la suscettibilità alla rogna in diversi organi della pianta non è univoco ma dipende dalla varietà. FS-17 e Frantoio sono le cultivar più esposte ma anche l'Arbequina è sensibile

06 novembre 2020

L'arca olearia

L'ergosterolo: la nuova arma per scoprire la presenza di oli d'oliva deodorati

Oltre gli esteri etilici c'è di più. Le fermentazioni da muffe e lieviti producono ergosterolo, un composto che altrimenti non si forma naturalmente nelle olive. Un'arma in più per identificare gli oli ottenuti da frutti degradati

06 novembre 2020

Mondo Enoico

L'orientamento dei filari di Syrah influenza la qualità del vino

I maggiori effetti si hanno su acidità totale, zuccheri residui, alcol e tonalità di colore ma anche per alcune componenti organolettiche

30 ottobre 2020

L'arca olearia

Un eccesso di azoto può compromettere la qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Reiterate concimazioni azotate oltre i fabbisogni della pianta possono causare modifiche sulla composizione dell'olio. Se nessun effetto viene registrato per clorofille e carotenoidi, fenoli e tocoferoli hanno subito l'influenza della fertilizzazione

30 ottobre 2020

Mondo Enoico

Antifungini naturali efficaci contro le malattie del tronco della vite

Diplodia seriata e Phaeomoniella chlamydospora sono i patogeni fungini più diffusi e pericolosi che possono infettare la vite attraverso le ferite di potatura. Alcuni antifungini naturali si sono dimostrati efficaci nel controllo di tali malattie

30 ottobre 2020

L'arca olearia

L'influenza dei parametri di lavoro del decanter sulla qualità dell'olio extra vergine di oliva

Poter modificare la velocità differenziale coclea-tamburo porta a significativi mutamenti nel profilo aromatico dell'extra vergine prodotto. Dall'amaro, alla pungenza fino alla composizione volatile, caratterizzata da aldeidi più o meno ossidate

30 ottobre 2020

L'arca olearia

Il naso elettronico prevede la qualità dell'extra vergine sulla base di quella dell'oliva

Un sistema automatico e non invasivo per il monitoraggio e il controllo del processo nelle fasi post-raccolta potrebbe ottimizzare la qualità dell'olio

29 ottobre 2020

Mondo Enoico

Non solo Sauvignon Blanc, l'importanza dei tioli sul flavour dello Chardonnay

L'analisi sensoriale descrittiva combinata con i dati quantitativi sulla volatilità degli aromi ha rivelato che diversi attributi aromatici e gustativi erano correlati alla concentrazione dei tioli

23 ottobre 2020

Mondo Enoico

Un'analisi ragionata delle tecniche post raccolta per migliorare le caratteristiche del vino

Alcune tecniche sono già utilizzate commercialmente nel settore vinicolo. Altre hanno grandi potenzialità nell'indurre o estrarre l'aroma dall'uva per produrre vini di alta qualità ma i costi sono elevati

23 ottobre 2020

L'arca olearia

L'impatto dei diversi sistemi di raccolta delle olive sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

L'olio da olive raccolte a mano è meglio? Sì e ora che lo conferma anche la scienza. I meccanismi che portano alla riduzione della qualità dell'olio con l'aumento del livello di meccanizzazione e l'aumento della durata di conservazione non sono principalmente legati al metabolismo della senescenza, ma piuttosto al metabolismo del danno ai frutti

23 ottobre 2020

L'arca olearia

Tenori e rapporti tra feofitine e pirofitina per scoprire la presenza di oli d'oliva deodorati

I cambiamenti su questi pigmenti clorofillici dovuti ai processi dipendono dalla temperatura, dal gas di strippaggio, dall'acidità e dalla natura dell'olio

23 ottobre 2020

L'arca olearia

L'influenza della concimazione azotata su mosca, occhio di pavone e lebbra dell'olivo

La gestione dei nutrienti negli oliveti deve bilanciare attentamente le esigenze di razionalità economica con la conservazione dell'ambiente. La fertilizzazione con azoto ritarda la maturazione dei frutti e l'incidenza della mosca delle olive

23 ottobre 2020

L'arca olearia

Gli effetti a lungo termine sull'olio extra vergine d'oliva dell'uso di talco in frantoio

In una campagna olearia in cui le rese sono particolarmente basse e l'umidità delle olive molto elevata, vi è la forte tentazione di utilizzare il talco per aumentare l'estraibilità dell'olio. Le conseguenze in ragione delle percentuali di talco ma soprattutto della conservazione

23 ottobre 2020

L'arca olearia

Allarme rosso per le basse rese in frantoio a ottobre

Quest'anno non è la mosca ad aver causato problemi agli olivicoltori ma il meteo. Tra un settembre troppo siccitoso e un ottobre troppo piovoso la maturazione delle olive è proceduta a singhiozzo e le continue piogge hanno ridotto le rese

23 ottobre 2020

L'arca olearia

Trasporti di olive sulle lunghe distanze: quando le vibrazioni danneggiano le olive

Analizzato l'effetto di diversi parametri delle vibrazioni causate dalla strada: frequenza, accelerazione e tempo, sulle proprietà meccaniche dell'oliva. I danni ci sono e possono portare anche a un decadimento della qualità dell'olio extra vergine d'oliva

16 ottobre 2020

L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva non filtrato ha un effetto antipertensivo

Una ricerca spagnola ha dimostrato che l'extra vergine non filtrato possiede peptidi a basso peso molecolare che mostrano un'attività inibitoria dell'enzima di conversione dell'angiotensina, contribuendo ad abbassare la pressione sanguigna

16 ottobre 2020

L'arca olearia

Più carbonio e azoto all'olivo grazie agli erbai di Brachypodium distachyon e Sinapis alba

Le colture di copertura forniscono carbonio e nutrienti al suolo. Gli erbai hanno rilasciato una grande quantità di carbono lungo il ciclo di decomposizione. Alcuni più di altri però danno risultati apprezzabili

16 ottobre 2020

L'arca olearia

I lieviti condizionano la qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Alcuni lieviti portano alla formazione di difetti organolettici ma alcuni hanno interessanti attività probiotiche, con la capacità di rimuovere il colesterolo, benefici sull'attività di scavenging dei radicali liberi e di colonizzare il tratto intestinale

16 ottobre 2020

Mondo Enoico

Starter di lieviti autoctoni per dare un carattere unico ai vitigni regionali

Utilizzati realmente in cantina, su cento ettolitri di Negroamaro, tre diverse formulazioni di starter fermentativi. L'inoculo simultaneo di più specie influenza la qualità e la quantità di diversi composti volatili

16 ottobre 2020

Mondo Enoico

Per migliorare la produzione vitivinicola bilanciare il rapporto tra i vari formulati azotati

La fertilizzazione non è tutta uguale e non è importante solo distribuire il concime al momento giusto e nelle corrette quantità. Occorre anche che vengano forniti i formulati più adeguati. Tra azoto nitrico e ammoniacale quale è il preferito del Cabernet Sauvignon?

16 ottobre 2020

L'arca olearia

In cottura la conservazione delle proprietà salutistiche dell'olio d'oliva dipende dalla verdura

Solo la composizione acidica rimane pressochè inalterata entro i 60 minuti di cottura delle verdure con olio, riducendo anche il grado di ossidazione secondaria. I fenoli però si riducono anche dell'80%

16 ottobre 2020

Mondo Enoico

L'influenza di diversi tipi di affinamento con legno di quercia sul vino bianco

Il tasso di rilascio di composti derivati dal legno di rovere tra i diversi prodotti in legno sembra essere diverso, il che può influenzare la composizione sensoriale di un vino

09 ottobre 2020

L'arca olearia

Quanto olio d'oliva realmente perde il frantoio a causa del decanter

Il pompaggio dalla gramola provoca un cambiamento nella composizione relativa tra olio, acqua e solidi. La centrifuga del decanter non è in grado di separare efficacemente la pasta con composizioni diverse. Si perde così tanto extra vergine

09 ottobre 2020

L'arca olearia

L'influenza della verticilliosi dell'olivo sulle caratteristiche aromatiche dell'olio extra vergine di oliva

La patologia fungina, oltre a provocare il progressivo disseccamento dell'albero, porta anche a modificare le caratteristiche sensoriali, influenzando i contenuti di esanale, oleouropeina e oleocantale

09 ottobre 2020

L'arca olearia

La disponibilità di composti bioattivi nell'olio d'oliva dipende da varietà e frantoio

Le drupe, la pasta di olive, la sansa e le acque di scarico delle olive mostravano composti fenolici simili, mentre l'olio d'oliva ha una composizione diversa

09 ottobre 2020

L'arca olearia

Le giuste frequenze e ampiezza di vibrazione per ottenere la massima efficienza di raccolta delle olive

La produttività dello scuotitore per la raccolta meccanica delle olive è circa cinque volte superiore a quella manuale, anche se soffre di una minore efficienza. Per ottenere percentuali elevate, prossime al 90%, occorrono i corretti settaggi

09 ottobre 2020

L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva riduce i danni dovuti al morbo di Alzheimer

L'assunzione regolare nella dieta quotidiana di extra vergine d'oliva porta a una maggiore attività sinaptica basale e plasticità a breve termine, supportando ulteriormente le prove sul potenziale terapeutico dell'olio

09 ottobre 2020

L'arca olearia

Quali claim salutistici fanno davvero acquistare l'olio extra vergine d'oliva?

La percezione di salubrità e relativa propensione all'acquisto è funzione del messaggio comunicativo. I claim utilizzati per l'olio hanno mostrato risultati contrastanti. Scopriamo perchè

09 ottobre 2020

L'arca olearia

I parametri chimici e organolettici dell'olio extra vergine di oliva influenzati da temperatura di frangitura e gramolazione

Non sempre scegliere di non gramolare è la soluzione migliore per ottenere oli di grande qualità. Alcuni composti aromatici beneficiano molto dell'abbassamento delle temperature in fase di frangitura, altri meno. Il frantoio è sempre più un piccolo laboratorio biochimico

02 ottobre 2020

Mondo Enoico

L'influenza di alcol, tannini e mannoproteine sulle caratteristiche del Merlot

Le interazioni tra i componenti della matrice del vino influenzano le percezioni sensoriali. Non solo amaro ma anche speziato, fruttato e erbaceo sono dovuti alla correlazione tra i contenuti di alcune famiglie di composti

02 ottobre 2020

Mondo Enoico

Ritardare la potatura manuale del Sangiovese per migliorare la qualità del vino

Dopo una pre-potatura meccanica, un ritardo nell'intervento manuale può aumentare la concentrazione fenolica degli acini e incrementare l'acidità, con implicazioni positive volte a una migliore stabilità microbiologica e l'invecchiamento nel vino

02 ottobre 2020

L'arca olearia

Il ruolo decisivo della temperatura di stoccaggio dell'olio extra vergine di oliva a casa o nei punti vendita

Anche a temperature non eccessivamente elevate si può rovinare un olio extra vergine d'oliva ottimamente conservato in azienda agricola o in frantoio. La lattina meno adatta della bottiglia in vetro per la conservazione nel lungo periodo

02 ottobre 2020

L'arca olearia

Trattamenti fogliari a base di calcio per aumentare resa e qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Il costo delle applicazioni fogliari di calcio è perfettamente sostenibile e giustificato dalla maggiore resa in olio ma anche dalla riduzione dei danni dovuti alla raccolta meccanica e dalla maggiore resistenza alle patologie

02 ottobre 2020

Mondo Enoico

Siccità e colpi di calore: occorre recuperare i vecchi vitigni

Il germoplasma autoctono in viticoltura ha tanto da offrire, con metodi di reazione e capacità di adattamento superiore a quella dei classici vitigni internazionali, come lo Chardonnay

01 ottobre 2020

L'arca olearia

Condizioni di frangitura e tempo di gramolazione: influenza su resa e qualità dell'olio extra vergine di oliva

Frangitura e gramolazione influenzano l'efficienza di estrazione e la composizione dei componenti minori. Esiste infatti una interrelazione tra le condizioni di frangitura e il tempo di gramolazione per quanto riguarda gli effetti sulla composizione chimica dell'olio

25 settembre 2020

Mondo Enoico

Per quanto tempo si può conservare un vino bianco senza solfiti?

Dopo la fermentazione alcolica i vini bianchi giovani, ricchi di acidi idrossicinnamici, e i loro esteri tartrati sono molto sensibili all'ossidazione, favorita dalla presenza di ioni metallici, luce e temperatura elevata

25 settembre 2020

Mondo Enoico

Tecniche innovative per produrre grandi vini rossi spumantizzati

La spumantizzazione, di solito, fa perdere colore e intensità, con ricadute negative sul mercato. Occorre agire per tempo, attraverso tecniche enologiche adeguate, per ottenere vini con gradazione alcolica, spuma e sentori piacevoli

25 settembre 2020

L'arca olearia

La centrifugazione verticale danneggia la qualità dell'olio extra vergine di oliva

Utilizzare la centrifuga verticale come mezzo per eliminare le impurità può avere conseguenze significative in particolare per gli oli già poveri di biofenoli. Il separatore infatti ossida l'extra vergine, con decadimento di alcuni parametri chimici

25 settembre 2020

L'arca olearia

L'influenza di un attacco di mosca su acidità, perossidi, K232 e K270 dell'olio vergine d'oliva

Ecco perchè l'olio da olive attaccate tende a irrancidire velocemente. Nella scelta del momento ottimale di raccolta occorre considerare anche la possibilità di attacchi tardivi di mosca delle olive, con potenziali conseguenze devastanti sulla qualità finale dell'olio

25 settembre 2020

L'arca olearia

La diversa tolleranza al gelo di diverse varietà di olivo

La defogliazione e la corteccia crepata sono stati gli indici valutati negli olivi dopo una gelata nel Centro Italia. L'Arbequina è risultata molto sensibile al gelo e ha mostrato una forte germogliazione vegetativa post danno

25 settembre 2020

L'arca olearia

Ancora troppi italiani ingannati dall'etichetta dell'olio extra vergine di oliva

Nonostante l'extra vergine nazionale possa vantare un premio di prezzo significativo a scaffale rispetto alla miscela comunitaria, la strategie di branding dei produttori riescono ancora a distogliere l'attenzione, concentrandola su altri attributi. Altissimo il premium price per l'olio non filtrato

18 settembre 2020

Mondo Enoico

Il trattamento a micronde per accelerare l'affinamento del vino rosso

L'influenza di questa tecnologia è molto accentuata su alcuni parametri mentre è ininfluente su pH e conducibilità elettrica. La potenza delle microonde e il tempo di irradiazione sono due fattori che si influenzano a vicenda in larga misura

18 settembre 2020

L'arca olearia

Stabilizzare l'olio extra vergine di oliva non filtrato grazie alle vitamine

Il sistema colloidale dell'olio velato ha catalizzato l'interesse della ricerca scientifica, per le sue potenziali proprietà salutistiche. Il ruolo di antiossidanti e vitamine nella stabilizzazione dell'interfaccia acqua-olio

18 settembre 2020

Mondo Enoico

Migliorare astringenza e colore del Sangiovese attraverso la combinazione di lieviti non-Saccharomyces

Nonostante la loro grande biodiversità intraspecifica, i lieviti non-Saccharomyces mostrano spesso caratteristiche metaboliche specie-specifiche che contribuiscono all'impronta dei vini risultanti, quando inoculati in fermentazione mista con Saccharomyces cerevisiae

17 settembre 2020

L'arca olearia

La gestione della temperatura di estrazione tra gramola e decanter influenza, nel bene e nel male, la qualità dell'olio extra vergine di oliva

La ricerca della massima aromaticità dell'olio extra vergine di oliva talvolta contrasta con la volontà di ottenere la massima resa e un elevato contenuto fenolico. Con alcuni limiti è possibile agire post gramolazione

17 settembre 2020

L'arca olearia

Utilizzare gli ormoni per aumentare l'efficienza e la produttività di raccolta delle olive

Un trattamento tra i dieci e i quindici giorni prima della raccolta per diminuire la forza di resistenza al distacco delle olive e aumentare la velocità della raccolta, senza controindicazioni per l'albero

17 settembre 2020

L'arca olearia

La grande variabilità nei costi di raccolta delle olive e l'incidenza sul prezzo dell'olio extra vergine di oliva

Da qualche decina di centesimi a qualche euro a chilo di olio. Un'enorme differenza dovuta al fatto che rispetto alla raccolta manuale, già i costi si dimezzano con gli agevolatori, per decrescere ulteriormente con scuotitori e scavallatrice. Ma gli investimenti richiesti sono elevati

11 settembre 2020

Mondo Enoico

Aumentare gli antociani del Merlot senza far crescere troppo i tannini

La gestione del deficit idrico della vite durante la maturazione è uno strumento molto efficace per aumentare gli antociani rispetto ai tannini nelle uve Merlot, riducendo la crescita dell'acino

11 settembre 2020

Salute

L'olio extra vergine di oliva di eccellenza meglio dell'olio di oliva in cucina

Gli extra vergini con un alto livello di fenoli in fase di cottura producono meno composti polari rispetto agli oli con livelli di fenoli più bassi, compresi gli oli raffinati. Preferibile utilizzare temperature fino a 121°C

11 settembre 2020

L'arca olearia

Una corretta concimazione azotata riduce l'alternanza di produzione dell'olivo

L'apporto di azoto, anche in oliveti intensivi, è determinante non solo per avere la maggiore produttività ma anche per compensare la naturale predisposizione dell'olivo alle annate di carica e alle annate di scarica

10 settembre 2020

L'arca olearia

I profumi degli oli extra vergini di oliva ricompresi in sette macro-famiglie

La ricchezza varietale dà diverse sfumature odorose e utilizzando analisi chimiche, anche non convenzionali, come la PCA, è difficile spiegare il profilo sensoriale di un olio. E' invece possibile se identifichiano gli extra vergini in gruppi di profumi

10 settembre 2020

Mondo Enoico

Il risultato della fermentazione alcolica con Torulaspora delbrueckii dipende dai nutrienti

In un confronto di tre ceppi del noto lievito emerge come l'aggiunta di nutrienti aumenta la velocità di fermentazione e la formazione di composti aromatici

10 settembre 2020

L'arca olearia

La suscettibilità delle varietà a Bactrocera oleae dipende dalle cere sull'oliva

E' noto che l'oliva è ricoperta di cere epicuticolari, composte da acidi triterpenici, alcani, alcoli, aldeidi, esteri alchilici, esteri benzilici, triacilgliceroli e acidi grassi, che possono modificare sia la forza di attrito che la forza di trazione della mosca sulla drupa. Da qui si parte per nuove tipologie di fitofarmaci repellenti

04 settembre 2020

L'arca olearia

Un nuovo approccio chemiometrico per stabilire l'origine geografica dell'olio extra vergine d'oliva

Distinguere oli di oliva vergini provenienti da Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Tunisia e altri paesi di tutto il mondo con percentuali che arrivano al 97% è ora possibile basandosi soprattutto su marker di composti volatili

04 settembre 2020

L'arca olearia

Per aumentare la produttività dell'oliveto serve la potatura minima in climi aridi

Un fattore limitante per la produttività dell'olivo è la presenza di vecchi oliveti con problemi di ombreggiamento che causano bassa allegagione, olive di minore qualità, bassa produttività e alto costo del lavoro al momento del raccolto

04 settembre 2020

L'arca olearia

Clima ideale per gli attacchi di mosca delle olive: come difendersi?

E' tempo di pensare alla strategia di difesa che porterà alla raccolta. Non esiste un sistema ideale. Ogni sistema comporta vantaggi e svantaggi

04 settembre 2020

L'arca olearia

Temperatura o umidità: quale fattore è più importante per la conservazione delle olive prima della frangitura?

Il problema più comune, specie con i cambiamenti climatici e l'anticipo della raccolta, è quello di preservare la qualità nutrizionale dell'olio d'oliva lungo tutto l'arco della sua vita, proprio a partire dallo stoccaggio delle drupe prima della molitura

04 settembre 2020

Mondo Enoico

L'impatto delle diverse tipologie di chiusure sulle caratteristiche aromatiche dei vini bianchi

Il tipo di tappo può plasmare le proprietà organolettiche del vino in modo diverso a causa della diversa permeazione di ossigeno, dell'assorbimento e/o della migrazione dei composti dal tappo nel vino

03 settembre 2020

Mondo Enoico

Meglio acini d'uva piccoli o grandi per un grande vino rosso?

I vini ottenuti da uve con una maggiore proporzione di bucce contengono maggiori quantità di composti fenolici, terpeni, acidi volatili, esteri acetati e polisaccaridi

03 settembre 2020

Mondo Enoico

L'utilizzo degli oli essenziali nella lotta contro Botrytis cinerea

L'applicazione di ogni olio essenziale ha diminuito significativamente la perdita percentuale di peso fresco ma vi sono effetti chimici su pH, solidi solubili totali e contenuto di antociani che dipendono molto dal tipo di olio essenziale utilizzato

28 agosto 2020

L'arca olearia

Ecco perchè l'olio extra vergine di oliva può sensibilmente peggiorare in frantoio

Sono molte le cose che possono andare male in frantoio e non sempre le colpe debbono ricadere sugli olivicoltori anche quando siamo in presenza di difetti come l'avvinato-inacetito o il riscaldo. Il processo di estrazione è biochimico e i lieviti possono giocare un ruolo determinante

28 agosto 2020

L'arca olearia

Le preferenze dei consumatori tedeschi e inglesi sull'olio extra vergine di oliva

Le proprietà salutistiche sono molto importanti e particolarmente apprezzate dal segmento altamente istruito e ad alto reddito Anche le caratteristiche edonistiche, le indicazioni geografiche e le caratteristiche familiari dell'azienda agricola hanno una loro importanza ma pesano in maniera diversa tra i diversi mercati

28 agosto 2020

L'arca olearia

L'influenza della luce sulla maturazione delle olive

Non solo gli indici di maturazione, anche le caratteristiche chimiche dell'olio ottenuto variano sensibilmente in ragione dell'esposizione alla luce o alla crescita dei frutti nell'ombra, con un impatto sulle caratteristiche sensoriali

28 agosto 2020

Mondo Enoico

Utilizzo di trucioli di legno di quercia e ciliegio per la maturazione dei vini rosati

La produzione e la maturazione dei vini rosati attraverso l'aggiunta di trucioli di legno può essere un'opzione per produrre vini con potenziali nuovi profili sia da punto di vista sensoriale che di colore

27 agosto 2020

L'arca olearia

L'influenza dell'infestazione da mosca delle olive sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva è sopravvalutata

Nonostante i pregiudizi diffusi che comportano una sopravvalutazione dei danni dovuti alla mosca dell'olivo, una ricerca italiana durata sei anni in Sicilia mostra che è possibile ottenere olio extra vergine d'oliva di alta qualità con alte infestazioni, anche se con alcune accortezze

07 agosto 2020

Mondo Enoico

L'influenza di diverse tipologie di disidratazione dell'uva sulla qualità del vino

Con una perdita di acqua dello 0,5%, l'attività degli enzimi è già aumentata, e un ulteriore aumento accelera la respirazione e la perdita di sostanze volatili

07 agosto 2020

L'arca olearia

Scegliere le foglie di olivo da aggiungere in fase di frangitura per migliorare l'olio extra vergine di oliva prodotto

I diversi contenuti in composti fenolici delle foglie influenzano un po' tutti i parametri chimici dell'olio, compresi acidità e perossidi. E' sufficiente il 3% di foglie per creare dei profili di extra vergine molto differenti

07 agosto 2020

Mondo Enoico

Ridurre la concentrazione zuccherina delle uve, riducendo il grado alcolico del vino naturalmente

L'applicazione di un antitraspirante porta ad una riduzione della conduttanza stomatica e della assimilazione netta e ad un aumento dell'efficienza dell'uso dell'acqua, senza effetti negativi sui composti fenolici, sugli acidi organici o sul pH dell'uva e dei vini

06 agosto 2020

L'arca olearia

La vera efficienza del talco nel migliorare la resa: con o senza denocciolatura

Su olive molto mature, l'aumento di resa può arrivare al 7,7%. L'aggiunta di talco alla massa provoca però un leggero aumento dell'acidità degli oli estratti da olive sia denocciolate che intere, rispettivamente tra il 5 e l'8%

05 agosto 2020

L'arca olearia

E' il letame il segreto della sostenibilità dell'olivicoltura organica

La fertilizzazione rappresenta l'80% delle emissioni totali nel sistema organico e il 45% nel sistema convenzionale. Il letame aumenta le emissioni ma contribuisce anche al sequestro di carbonio che per l'olivicoltura biologica arriva a 1,7 tonnellate per ettaro all'anno

31 luglio 2020

Mondo Enoico

L'influenza sulla vitalità dei lieviti di fermentazione di improvvisi sbalzi termici

I cambiamenti climatici rendono sempre più frequenti sbalzi improvvisi della temperatura in vendemmia, con ovvie ripercussioni sulle temperature di fermentazione. Anche un innalzamento termico di 20 secondi può rovinare la qualità di un vino

31 luglio 2020

L'arca olearia

L'influenza della fertilizzazione fogliare sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

La composizione in acidi grassi è influenzata dalla fertilizzazione fogliare, i polifenoli, subiscono maggiormente l'influsso di altre variabili climatiche e agronomiche

31 luglio 2020

Mondo Enoico

Controllare la muffa grigia della vite con agenti di biocontrollo

Trichoderma atroviride, Aureobasidium pullulans e Bacillus subtilis hanno mostrato avere buoni livelli di efficacia contro Botrytis cinerea e se combinati hanno mostrato non interferire vicendevolmente, suggerendo che occupino diverse nicchie ecologiche

30 luglio 2020

L'arca olearia

Non tutti i virus vengono per nuocere sull'olivo

Il virus associato all'ingiallimento delle foglie di olivo (OLYaV) si riscontra con elevata incidenza e frequenza soprattutto nel Sud Italia. L'effetto sulla qualità dell'olio è dipendente dalla varietà ma sorprendentemente suggeriscono un effetto positivo dell'infezione da virus

30 luglio 2020

Gastronomia

Preparare l'olio di oliva al peperoncino per infusione: i tempi necessari

La composizione volatile degli oli al peperoncino è stata influenzata più dalla concentrazione di peperoncino essiccato aggiunto che dai tempi di infusione che possono essere accorciati rispetto a quanto normalmente indicato

30 luglio 2020

L'arca olearia

Cascola delle olive: quando c'è da preoccuparsi davvero?

L'olivicoltore deve distinguere i diversi fenomeni di cascola: dalla tignola, alla mosca delle olive, fino alla siccità e alle malattie fungine

30 luglio 2020

L'arca olearia

L'influenza dell'umidità relativa dell'aria su produzione di uova e longevità della mosca delle olive

A parità di temperatura e fotoperiodo anche l'umidità gioca un ruolo fondamentale nel processo riproduttivo di Bacrocera oleae. Condizioni ideali di hanno al 55% e al 75% di umidità relativa e anche una pioggia può cambiare radicalmente lo scenario

24 luglio 2020

Mondo Enoico

L'influenza della concimazione azotata sulle risposte fisiologiche e sugli aspetti qualitativi della vite

La vite ha la capacità di assimilare l'azoto in varie forme, che a loro volta possono influenzare la risposta vegeto-produttiva, la qualità degli acini e del vino che ne deriva

24 luglio 2020

Mondo Enoico

Aumentare la freschezza e la complessità aromatica del vino grazie ai lieviti non-Saccharomyces

Ceppi selezionati di Saccharomyces possono aiutare a migliorare le concentrazioni dei composti aromatici, ma soprattutto diverse specie non-Saccharomyces sono in grado di aumentarli significativamente durante la fermentazione

24 luglio 2020

L'arca olearia

Nuove tecnologie sulle etichette dell'olio extra vergine di oliva: quanto è disposto a spendere davvero il consumatore?

NFC, RFID o QR Code sono tecnologie ormai alla portata teorica di tutte le aziende che consentono grazie all'etichetta di garantire trasparenza e di fornire più informazioni al consumatore. Il costo va però rapportato al potenziale beneficio economico

24 luglio 2020

L'arca olearia

Conviene davvero riscaldare l'olio extra vergine d'oliva al microonde?

Riscaldare l'olio porta inevitabilmente a una sua degradazione ossidativa ma, a parità di tempo, si può avere una perdita del 30% o dell'88% dei composti fenolici. L'utilizzo microonde portato alla formazione di una significativa quantità di acroleina nell'extra vergine dopo poco periodo

23 luglio 2020

L'arca olearia

Gli effetti benefici della gestione sostenibile dell'oliveto si vedono nel lungo periodo

Nei primi cinque anni di una sperimentazione la gestione con inerbimento naturale o coltura di copertura non ha mostrato effetti statisticamente significativi sulla produttività e sulla qualità dei frutti rispetto alla lavorazione del suolo

22 luglio 2020

L'arca olearia

I sintomi di carenza nutrizionale dell'olivo e i tempi di manifestazione

Le ripercussioni della mancanza di macro o microelementi non sono solo su foglie e olive ma anche sulle parti legnose e sulle radici. Occorre allora cogliere i segnali fin dai primi sintomi delle carenze

17 luglio 2020

L'arca olearia

Come raddoppiare il valore della propria bottiglia di olio extra vergine di oliva in Giappone

Il premio di prezzo sul mercato giapponese può salire molto se si utilizzano i corretti linguaggi e schemi culturali. L'extra vergine nazionale può ancora godere di un vantaggio, se viene correlato con valori religiosi e culturali

16 luglio 2020

L'arca olearia

Effetto del lato della chioma sulle caratteristiche sensoriali dei vini Pinotage e Cabernet Sauvignon

Il lato del filare influisce sulla qualità complessiva del vino. Le differenze erano distinguibili per mezzo di attributi sensoriali selezionati e caratteristiche fisico-chimiche

16 luglio 2020

L'arca olearia

La concimazione azotata nei giovani olivi riduce la crescita radicale e della chioma

In varie zone olivicole vi è l'usanza di buttare una manciata di urea nella buca dove viene messo a dimora il nuovo olivo. Alti tassi di azoto possono avere l'effetto opposto di quello desiderato

16 luglio 2020

L'arca olearia

La reale efficacia di SpintorFly, EcoTrap e Flypack nella lotta contro la mosca delle olive

Un'esperienza scientifica durata tre anni in un'importante areale olivicolo del Nord Italia ha dimostrato la fattibilità del contrasto a Bactrocera oleae con l'attract-kill, anche se con un elevato numero di trattamenti e costi di difesa più elevati

16 luglio 2020

L'arca olearia

Consumare olio extra vergine di oliva per vivere più a lungo

E' accertata la capacità dei polifenoli dell'extra vergine e dei loro metaboliti di modulare le vie cellulari legate alla capacità ossidativa radicale e all'infiammazione, sostenendo la crescente evidenza dei loro effetti benefici sull'invecchiamento

16 luglio 2020

L'arca olearia

L'influenza di decanter e centrifugazione verticale sui fenoli secoiridoidi dell'olio d'oliva

La centrifugazione svolge un ruolo primario. I contenuti di oleacina, oleocantale ma anche agliconi ligstroside dipendono fortemente dalla tecnologia scelta in frantoio

14 luglio 2020

Mondo Enoico

La luce UV per uccidere l'oidio della vite

Messa a punto negli Usa una scavallatrice in grado di curare il vigneto da Uncinula necator e sono in corso prove anche contro la peronospora. La macchina, che deve operare di notte, sfrutta i raggi ultravioletti

14 luglio 2020

L'arca olearia

La gestione sostenibile dell'oliveto è vincente per produttività e resa in olio delle olive

Negli oliveti sostenibili è stato osservato un contenuto d'acqua più elevato rispetto ai campi a gestione intensiva. Proprio la risorsa acqua se ben gestita agronomicamente, anche attraverso un corretto utilizzo del suolo, si rivela determinante per la produttività

10 luglio 2020

L'arca olearia

Modificare l'aspo della gramolatrice per ridurre i tempi di lavorazione in frantoio

Per aumentare la capacità di lavoro di un frantoio è possibile intervenire su un componente a basso impatto tecnologico. Modificare l'aspo può portare a una migliore omogeneizzazione della pasta, con miglioramento dello scambio termico e delle proprietà reologiche

10 luglio 2020

Mondo Enoico

Il fosfonato di potassio è utile per ridurre i trattamenti contro la peronospora della vite

Il fosfonato di potassio deve essere utilizzato in combinazione con fungicidi di copertura e sistemici, riducendo però l'incidenza della malattia e anche il numero di trattamenti, in particolare con fungicidi preventivi

10 luglio 2020

Mondo Enoico

I segreti della vinificazione e dell'aromaticità del Pinot Blanc

Sebbene il Pinot Bianco è considerato un vitigno non aromatico, è importante indagare il ruolo dei profili chimici in rapporto ai processi in cantina per garantire autenticità al vino ma anche nuovi tratti sensoriali

10 luglio 2020

L'arca olearia

La mosca delle olive può volare fino a due ore, coprendo anche due chilometri

Le prestazioni di volo di Bactrocera oleae dipendono molto da temperatura e dalle condizioni alimentari. A temperatura elevata e senza acqua, anche solo per 24 ore, la distanza e la durata del volo sono state fortemente ridotte

09 luglio 2020

L'arca olearia

Il telefono cellulare per determinare il contenuto di olio e acqua dell'oliva

L'analisi della texture di un'immagine digitale delle olive macinate, scattata tramite smartphone, permette di prevedere il contenuto di grasso e l'umidità delle olive, utile a stabilire il prezzo del lotto ma anche l'efficienza del frantoio

06 luglio 2020

Mondo Enoico

I parametri che regolano l'invecchiamento dei vini bordolesi

La valutazione della qualità di un vino rosso si basa principalmente sulla degustazione. Le analisi chimiche vengono comunque eseguite in aggiunta per spiegare alcuni cambiamenti sensoriali osservati

03 luglio 2020

Mondo Enoico

L'influenza di esposizione alla luce e temperatura su fenoli e antociani del Merlot

Capire quale fattore ha maggiore importanza sulle caratteristiche chimiche è strategico, soprattutto per la gestione della chioma del vigneto. Il rapporto tra esposizione alla luce del sole e temperatura dei grappoli è importante per la composizione e il metabolismo degli acini d'uva

03 luglio 2020

L'arca olearia

Per aumentare il contenuto in olio delle olive occorre dar luce ai frutti

L'esposizione alla luce dei frutti ha un'influenza diretta non tanto sull'accumulo di olio in percentuale quanto sulla produttività totale, espressa in chilogrammi di olio a pianta o ad ettaro. Vi è però un effetto della varietà da non sottovalutare

03 luglio 2020

L'arca olearia

I colpi di calore possono davvero controllare l'infestazione di mosca delle olive?

E' noto che temperature medie elevate riducono l'ovideposizione e possono anche alzare la mortalità della mosca. Ma punte di caldo per poche ore hanno lo stesso effetto? A quali temperature di registrano i maggiori tassi di mortalità?

03 luglio 2020

L'arca olearia

La diversa sensibilità delle varietà italiane e internazionali alla rogna dell'olivo

Una ricerca americana su 104 cultivar provenienti dal bacino del Mediterraneo, dal Sud America e dalla California rivela la differente suscettibilità a Pseudomonas savastanoi pv. Savastanoi, con anche alcune clamorose sorprese

26 giugno 2020

Mondo Enoico

L'effetto dell'applicazione dei prodotti di biocontrollo e degli induttori di resistenza nel vigneto

Ci si sta spostando sempre di più verso modelli sostenibili, sfruttando nuovi sistemi e tecniche di difesa che però possono avere anche un impatto sulla qualità dell'uva e quindi sulle pratiche di cantina: dalle proprietà meccaniche della buccia fino alla comunità di lieviti presenti sull'acino

26 giugno 2020

L'arca olearia

La mosca delle olive sceglie così dove ovideporre: varietà, stadio di maturazione e inolizione dell'oliva

Alcune varietà sono più suscettibili alle altre di essere attaccate da Bactrocera oleae. Una predilezione che è frutto di specificità chimico-fisiche delle olive che influenzano persino la longevità degli adulti

26 giugno 2020

L'arca olearia

Dimezzare i residui di alcuni fitofarmaci nell'olio di oliva direttamente in frantoio

In un mercato sempre più attento a salubrità e sostenibilità occorre poter fornire olio extra vergine di oliva senza residui. I cambiamenti climatici, però, impongono trattamenti che lasciano tracce

26 giugno 2020

L'arca olearia

L'importanza della sostanza organica e dell'acido umico sulla produttività dell'olivo

A volte si dà un'eccessiva importanza alle fertilizzazione minerale dimenticando il contributo fondamentale delle componenti organiche del suolo nell'aumentare la capacità di scambio cationico, ridurre il pH, migliorare lo sviluppo delle radici e ottenere il miglior equilibrio vegeto produttivo

25 giugno 2020

Salute

Pochissimi grammi di olio extra vergine di oliva rendono la carne saltata in padella più salutare

Con 2-4 grammi di extra vergine spalmati sulla superficie della carne si inibisce la formazione di molecole cancerogene

25 giugno 2020

L'arca olearia

La stretta correlazione tra la mosca delle olive e l'infezione fungina da Camarosporium dalmaticum

Gli attacchi di mosca possono portare con sé altri notevoli problemi fitosanitari con compromissione della quantità della produzione e anche della qualità

24 giugno 2020

L'arca olearia

Quale è la migliore trappola per il monitoraggio della mosca delle olive?

Volendo pensare di costruirsi da sé una trappola per il monitoraggio della popolazione di mosca, occorre orientarsi non solo sul colore più opportuno ma anche sulla forma più adeguata, utilizzando anche un'esca per ottenere i migliori risultati

19 giugno 2020

L'arca olearia

Abbassare il pericolo di infezioni di lebbra dell'olivo con un controllo efficace

Scegliere una strategia di lotta efficiente può portare ad abbassare l'incidenza della malattia fungina da oltre il 50% al 10%. Il solo rame non riesce a contenere efficacemente Colletotrichum spp, rendendosi necessari interventi più specifici

19 giugno 2020

Mondo Enoico

Amisulbrom e ametoctradina saranno meno efficaci contro la peronospora della vite negli anni futuri

L'Università di Lione ha riscontrato una crescita nel tempo delle popolazioni di Plasmopara viticola che mostrano segni di resistenza. Tutto è dovuto alla mutazione di un allele. E' l'addio agli inibitori del complesso III?

18 giugno 2020

L'arca olearia

L'uso del caolino come riflettente migliora la fisiologia dell'olivo e la produttività

I risultati hanno rivelato una strategia economicamente vantaggiosa per attenuare gli effetti negativi dello stress estivo sugli olivi. Il caolino è stato efficace nel migliorare lo stato idrico e la risposta fotosintetica

17 giugno 2020

L'arca olearia

L'utilità e il lato nascosto del caolino contro la mosca delle olive

Varie le modalità di azione del caolino. I trattamenti, per risultare efficaci, devono essere ripetuti fino anche a cinque volte durante la stagione di crescita delle olive. L'argilla bianca è però davvero completamente innocua?

12 giugno 2020

L'arca olearia

La produttività degli oliveti in Spagna e Italia scenderà anche del 45% nei prossimi anni

Aumenterà la produttività solo nell'Europa orientale. Per le altre aree occorrono varietà di olivo con una maggiore tolleranza alla siccità e al calore, che richiedono quindi meno acqua per ottenere livelli di resa simili

12 giugno 2020

Mondo Enoico

Bassa resistenza dei fungicidi a Botrytis cinerea nel nord Italia ma attenzione a non esagerare con i trattamenti

Il 12% dei ceppi isolati in vigneti lombardi è risultato resistente a una singola classe di fungicidi. Particolare attenzione dovrebbe essere data ai trattamenti fungicidi pianificati prima dell'invaiatura, in quanto sembrano essere associati ad una maggiore frequenza di ceppi resistenti nei vigneti

11 giugno 2020

L'arca olearia

L'influenza della griglia del frangitore sulla resa e sul contenuto fenolico dell'olio extra vergine d'oliva

La frangitura non è completamente efficiente nel rompere la parete della cellula del frutto dell'oliva e a liberare i corpi di olio dalla matrice di cellulosa e lignina. Cambiare i parametri può servire e l'entità dell'effetto dipende della cultivar e dallo stadio di maturazione dell'oliva

10 giugno 2020

L'arca olearia

Il remolido di Coratina: la seconda centrifugazione conviene davvero?

L'utilizzo di talco può far recuperare molto olio con una seconda centrifugazione. Il prodotto ottenuto ha mostrato una maggiore degradazione ossidativa e idrolitica rispetto all'extra vergine ottenuto dalla prima estrazione

05 giugno 2020

L'arca olearia

Rame e viridiolo nella lotta biologica alla mosca delle olive

I risultati aprono la strada all'utilizzo di composti naturali, seppure con effetti diversi, per interrompere l'endosimbiosi di Bactrocera oleae, favorendo lo sviluppo di strategie più sostenibili di controllo di questo parassita

05 giugno 2020

L'arca olearia

Un nuovo metodo analitico per scoprire gli oli deodorati e le truffe ai danni dell'extra vergine d'oliva

Una ricerca tedesca ha sviluppato un nuovo approccio analitico e statistico che affronta il rilevamento della deodorazione soft o dell'aggiunta di oli vegetali raffinati, riuscendo a trovare anche solo il 10% di olio contraffatto in miscela

05 giugno 2020

L'arca olearia

La deamarizzazione enzimatica dell'olio extra vergine d'oliva

Il sistema di deamarizzazione enzimatica dell'extra vergine di nuova produzione potrebbe avere in futuro un'interessante applicazione. Non basta miscelare però oli extra vergini a basso contenuto fenolico, occorre che abbiano un'elevata attività oleuropeinolitica

05 giugno 2020

Mondo Enoico

Addio anidride solforosa, per conservare il vino bianco basta l'α-pinene

L'anidride solforosa è ampiamente utilizzata durante la fermentazione, in quanto ha proprietà antiossidanti e antimicrobiche che aiutano a prevenire il deterioramento, l'ossidazione e i cambiamenti di colore ma ha molte controindicazioni salutistiche

05 giugno 2020

L'arca olearia

Negli oliveti intensivi è possibile sostituire la fertilizzazione classica con i biostimolanti?

L'Università di Valencia ha voluto analizzare l'effetto dei biostimolanti come alternativa ai fertilizzanti chimici. I risultati mostrano delle sorprese che però non riguardano la qualità dell'olio extra vergine ottenuto

29 maggio 2020

Mondo Enoico

Anche vinificato in biodinamico il sangiovese non perde la sua tipicità

Il processo di vinificazione biodinamica ha influito sul livello qualitativo intrinseco dei vini Sangiovese mentre la qualità complessiva percepita e la tipicità dei vini biodinamici e convenzionali erano paragonabili.

29 maggio 2020

L'arca olearia

Solo l'olivicoltura biologica hobbistica è realmente sostenibile

Un confronto tra sei diversi sistemi di gestione, dal campo alla tavola, mettono in evidenza che l'impatto zero è complicato da raggiungere, in particolare per le aziende integrate, ricordando che il confezionamento e il packaging rappresentano il 60% dell'impatto ambientale totale

29 maggio 2020

L'arca olearia

Le promesse per il futuro dell'agricoltura biologica: il Trichoderma T22 come biopesticida naturale che migliora la qualità dell'olio extra vergine d'oliva

La sperimentazione su Leccino e Carolea è molto positiva. Il T22 può aiutare a tollerare meglio stress biotici e abiotici ma migliora anche il valore nutraceutico degli extra vergini modulando il profilo fenolico

29 maggio 2020

L'arca olearia

Piogge e caldo sono nemici della fioritura dell'olivo ma quali sono le soglie oltre le quali preoccuparsi?

E' noto che un eccesso termico può “bruciare” i fiori dell'olivo ma la differenza tra temperatura ottimale per l'allegagione e quella che impedisce la fecondazione è minima. Anche le piogge possono essere dannose

22 maggio 2020

L'arca olearia

Il controllo biologico della tignola dell'olivo grazie al predatore Anthocoris nemoralis

A. nemoralis ha un grande potenziale di controllo biologicoa costo zero per l'olivicoltore. L'importante è studiare adeguatamente i rapporti esistenti tra tre specie di insetti che vivono nell'oliveto ma anche nella vegetazione spontanea adiacente

22 maggio 2020

L'arca olearia

Ecco come la concentrazione fenolica modifica la percezione dei difetti di un olio d'oliva

I composti fenolici, influenzando il rilascio dei composti aromatici dell'extra vergine durante il suo consumo, possono influenzare i punteggi degli attributi sensoriali percepiti, fino al 733%

22 maggio 2020

L'arca olearia

Un nuovo metodo analitico contro l'olio deodorato: l'analisi dell'ergosterolo

Olive degradate da fenomeni fermentativi lasciano tracce anche nell'olio, oltre eventuali sgradevoli odori che possono venir illegalmente eliminati tramite deodorazione. Oltre gli etil esteri, ecco un nuovo potenziale parametro per scoprire le truffe olearie

22 maggio 2020

Mondo Enoico

Il futuro della difesa della vite dalla peronospora passa dalla concimazione rameica

Ridurre l'utilizzo di rame in agricoltura è un imperativo legale ma anche ambientale. Il rame si accumula nel terreno causando tossicità con conseguenze negative sulle piante e sulla fauna del suolo. E' possibile cambiare paradigma e strategia utilizzando appositi fertilizzanti fogliari

22 maggio 2020

L'arca olearia

Boro, azoto, fosforo e potassio: quali di questi elementi è più importante per la fioritura e l'allegagione dell'olivo?

Ciascuno dei macronutrienti svolge un ruolo fondamentale nei processi che influenzano la produttività dell'olivo mentre gli effetti dei trattamenti con boro dipendono molto dalla varietà e influenzano soprattutto la germinazione del polline

15 maggio 2020

Mondo Enoico

La macerazione a freddo, pre fermetazione, del Sangiovese per migliorare le caratteristiche analitiche e sensoriali

Sempre più il freddo si dimostra un alleato importante in cantina. È infatti opinione comune che valorizzare e preservare le qualità intrinseche dell'uva si traduce in una maggiore qualità e caratterizzazione del vino, con conseguente possibile aumento del valore commerciale del prodotto finale

15 maggio 2020

L'arca olearia

Quando l'improvviso declassamento di un olio di oliva è dovuto alle caratteristiche iniziali del prodotto

Come può un olio venir declassato da extra vergine a vergine nel volgere di poche settimane? Analisi chimiche e panel test, insieme, spiegano una dinamica di degradazione del prodotto che può avvenire anche in luogo “fresco e asciutto”

15 maggio 2020

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell'olivo allo spinosad, principio attivo dello Spintor Fly

Il grado di resistenza delle popolazioni di mosca delle olive in California, dove l'insetticida viene utilizzato maggiormente, è aumentato di 9-13 volte rispetto ad altre aree. Esiste una correlazione lineare tra tolleranza all'insetticida e numero di trattamenti

15 maggio 2020

L'arca olearia

Il vero effetto dei biostimolanti sulla produttività dell'olivo e la qualità dell'olio

L'utilizzo di biostimolanti a base di alghe ed estratti vegetali sta diventando sempre più comune in olivicoltura senza però molti dati scientifici che ne testimoniano l'efficacia. Sono davvero utili? Quando è più opportuno darli e a quali concentrazione?

08 maggio 2020

Mondo Enoico

Il costo della difesa dalla peronospora nei vitigni resistenti

La risposta fisiologica delle varietà resistenti alla peronospora, come Solaris e Phoenix, alternativi a Riesling e Cabernet Blanc, porta a una riduzione sensibile del tasso fotosintentico che, pur essendo reversibile, può durare anche 12 giorni

08 maggio 2020

L'arca olearia

Nello stomaco l'olio extra vergine di oliva vede migliorare le sue proprietà salutistiche

Grazie alle condizioni gastriche gli acidi grassi insaturi possono trasformarsi in acidi nitro-grassi, mediatori che aiutano e tenere sotto controllo la pressione sanguigna e anche molte reazioni pro-infiammatorie

07 maggio 2020

L'arca olearia

Come aumentare la concentrazione fenolica di un olio extra vergine di oliva con la fertilizzazione fogliare

Studiati gli effetti di quattro fertilizzanti fogliari basati su alcuni nutrienti che hanno un ruolo essenziale per crescita dell'olivo in rapporto ai loro effetti sul profilo antiossidante dell'olio d'oliva, in particolare sui suoi principali composti antiossidanti: fenoli, ortodifenoli, tocoferoli, clorofille e carotenoidi

01 maggio 2020

L'arca olearia

Come cambia la composizione degli acidi grassi e il contenuto di antiossidanti nelle olive a seguito dell'applicazione di fitoregulatori

Validata una nuova procedura di pre-raccolta basata sull'applicazione di acido abscissico e jasmonato di metile all'olivo utile quando si verifica un ritardo nella lavorazione in frantoio e le olive devono essere conservate

01 maggio 2020

L'arca olearia

Il miglior parametro per stimare il termine minimo di conservazione da dare all'olio extra vergine di oliva

Perossidi, K232, K270, polifenoli, tocoferoli ed esanale ma anche trieni coniugati e pirofeofitine a. Da quale parametro partire per dare una corretta shelf life all'olio in etichetta senza incorrere in sanzioni

01 maggio 2020

Mondo Enoico

L'impatto dell'affinamento in barrique sui vini bianchi

Dalle differenze chimiche, su fenoli ed esteri, fino all'impatto organolettico. Occorre equilibrio per scegliere la barrique meglio ponderata che aiuti ad esaltare gli aromi fruttati, ad aggiungere struttura e a costruire il carattere desiderato del vino finale

01 maggio 2020

L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva biologico più ricco di polifenoli utili al nostro benessere

Si comincia a comprendere l'influenza della fertilizzazione sulla qualità organolettica e nutrizionale dell'olio extra vergine di oliva, a partire da un confronto da sistemi di coltivazione convenzionale e biologica. Sono i secoiridoidi, ovvero i fenoli biologicamente più attivi, ad essere fortemente influenzati dall'apporto di nutrienti

24 aprile 2020

L'arca olearia

I giusti biostimolanti per aumentare la concentrazione di fenoli nelle foglie dell'olivo e nell'olio extra vergine d'oliva

I ceppi di Trichoderma, e anche alcuni loro metaboliti, possono migliorare le concentrazioni fenoliche, aumentando il meccanismo di assorbimento dei nutrienti vegetali e migliorando l'efficienza dell'uso di azoto vegetale

24 aprile 2020

Mondo Enoico

Controllare peronospora e oidio grazie a nuovi biopesticidi, come il tagatosio

Modificare il microbioma della fillosfera della vite può portare a ridurre con successo l'indicdenza di due patologie fungine chiave del vigneto. Il tagatosio ha aumentato la relativa abbondanza di microrganismi benefici indigeni

23 aprile 2020

L'arca olearia

Trattamento tardivo con rame sull'olivo: i problemi di fitotossicità

Si vedono già le mignole sui rami, è ancora possibile trattare con rame? Occorre valutare lo stato vegetativo complessivo della pianta ma soprattutto occorre utilizzare alcune accortezze, a partire dal formulato rameico, fino al momento ideale per effettuare il trattamento

22 aprile 2020

Bio e Natura

L'utilità delle acque reflue di frantoio sul contenuto di carbonio organico nei suoli aridi

Anche in Italia si pone il problema della desertificazione. L'applicazione a lungo termine delle acque reflue dei frantoi ha migliorato i gruppi di carbonio nel suolo in Tunisia

22 aprile 2020

Mondo Enoico

Obbligatoria la viticoltura biologica se in cantina si preferisce la fermentazione spontanea

Le uve biologiche e convenzionali differivano molto nella composizione e nella successione delle comunità di lieviti. Hanseniaspora e Saccharomyces erano i due generi dominanti, con quest'ultimo più attivo in bio

17 aprile 2020

L'arca olearia

Tutto quello che non vi hanno mai detto degli effetti del boro sull'olivo

Il trattamento fogliare con boro può effettivamente migliorare la produttività, a patto di scegliere la dose più appropriata e la tempistica più adeguata. Definitivamente rotto il mito che il boro va distribuito in pre o post fioritura

17 aprile 2020

L'arca olearia

I consumatori italiani di olio extra vergine d'oliva sono tradizionalisti, con qualche eccezione

L'atteggiamento dei consumatori nei confronti delle tecnologie emergenti nella produzione di extra vergine varia notevolmente a seconda del tipo di tecnologia, così come tra i diversi segmenti di consumo

17 aprile 2020

Legislazione

Vendita diretta e on line per l'azienda agricola: una scelta strategica

La necessità di liquidità sta spingendo molte imprese agricole verso una commercializzazione diretta con il consumatore. Occorre tenere ben presente i nuovi adempimenti e i costi ma anche le opportunità offerte dall'articolo 1, comma 700, della legge 30 dicembre 2018, n. 145

17 aprile 2020

L'arca olearia

La cocciniglia mezzo grano di pepe può essere contenuta grazie al nano-chitosano

L'utilizzo di nano chitosano annienta le uova di Saissetia oleae, anche meglio dell'olio bianco. Il chitosano viene usato già come componente di shampoo, e viene ottenuto tramite deacetilazione della chitina, generalmente estratta dall'esoscheletro di crostacei 

17 aprile 2020

L'arca olearia

Un trattamento con acido abscissico per far sopportare all'olivo la siccità

L'utilizzo del fitormone riduce gli effetti negativa della siccità, ritardando gli effetti della carenza d'acqua sulla conduttanza stomatica e sulla fotosintesi netta. Attenuato il declino nell'accumulo di biomassa e ha potenziato la crescita delle radici

10 aprile 2020

L'arca olearia

L'intensità di potatura è strettamente correlata con la produttività dell'oliveto

Gli olivi hanno mostrato un'elevata plasticità o tolleranza alla potatura ma vi sono differenze significative a seconda dell'intensità applicata. Interventi troppo severi possono provocare perdite anche del 30% nella produzione cumulata di frutti in quattro anni

10 aprile 2020

Mondo Enoico

La potatura della vite post invaiatura per combattere i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici stanno portando a uve con contenuti zuccherini troppo elevati. La potatura intensa dopo l'inviatura può avere effetti positivi sulla qualità enologica delle uve ma compromettendo le scorte per la vite

10 aprile 2020

Mondo Enoico

La composizione in metalli pesanti dei vini dipende dal metodo di produzione?

I vini da produzione biologica spesso vantano caratteristiche chimiche e organolettiche uniche rispetto agli omologhi convenzionali. Vale anche per la composizione in metalli pesanti? E' vero che i vini convenzionali sono più “contaminati”?

03 aprile 2020

L'arca olearia

Cosa spinge il consumatore italiano a comprare una bottiglia di olio di eccellenza?

L'origine è importante ma non sempre si sceglie l'olio della propria regione. Il biologico è un un importante fattore di scelta ma in prospettiva la produzione artigianale può avere lo stesso peso nelle preferenze dei consumatori. Da uno studio in Veneto riflessioni per il mercato dell'extra vergine del futuro

03 aprile 2020

L'arca olearia

L'analisi del DNA per l'olio d'oliva si fa sempre più raffinata

Ormai possibile anche una discriminazione quantitativa delle varietà che compongono l'extra vergine, con capacità di rilevamento davvero basse, anche se non confrontabili con quelle per altri oli vegetali, che arrivano all'1%

03 aprile 2020

L'arca olearia

Quale fertilizzante fogliare azotato scegliere per far produrre di più l'olivo?

La fertilizzazione fogliare rappresenta una modalità di apporto di nutrienti sempre più utilizzata in olivicoltura. Dalla semplice urea ai formulati tecnici, come quelli a lento rilascio. Occorre saper scegliere e spendere bene

03 aprile 2020

Mondo Enoico

Antitraspiranti, schermi solari riflettenti e barriere filmogene per proteggere la vite

I cambiamenti climatici hanno esacerbato altre conseguenze negative come lo stress idrico della vite, le scottature solari, l'appassimento delle bacche e l'odore di fumo

03 aprile 2020

L'arca olearia

La mancata concimazione potassica dell'oliveto può ridurre la fioritura dell'olivo

Una fertilizzazione potassica insufficiente a lungo termine si traduce in una riduzione della disponibilità dell'elemento nel terreno e di conseguenza in una riduzione della produttività degli alberi

27 marzo 2020

Mondo Enoico

La bottiglia di vino in vetro non è ecocompatibile, se non per mercati di prossimità

La maggiore sostenibilità dei packaging più sostenibili è dovuta essenzialmente alla composizione dei contenitori, alla minore incidenza relativa del peso dell'imballaggio e alla maggiore efficienza di pallettizzazione

27 marzo 2020

L'arca olearia

L'olivo può andare in stress idrico anche in inverno

La temperatura del suolo può influenzare sensibilmente la possibilità di movimento dell'acqua nell'olivo, anche quando il contenuto d'acqua del terreno non è limitante. Misurate grandi fluttuazioni dello stato idrico a livello fogliare

27 marzo 2020

L'arca olearia

La possibile relazione tra gelate tardive e una maggiore incidenza della rogna dell'olivo

Le gelate tardive portano a danni su rami dove si può insediare Pseudomonas savastanoi pv. Savastanoi. Frantoio e FS17 sono particolarmente vulnerabili, al contrario del Leccino tollerante

27 marzo 2020

Mondo Enoico

Nuove forme di lotta biologica contro i principali funghi che attaccano la vite

Ancora largamente inesplorata la possibilità di utilizzare batteri già presenti in natura contro fitopatogeni della vite come Botrytis cinerea, Alternaria alternata, Aspergillus niger, Penicillium expansum e Neofusicoccum parvum. Oggi esiste anche questa possibilità

20 marzo 2020

L'arca olearia

Il diverso impatto ambientale delle olivicolture di Grecia, Italia e Spagna

Dai combustibili, ai fertilizzanti fino ai pesticidi. Olivicoltura che vai problema che trovi. La riduzione dell'uso di input, così come la conservazione dell'acqua, sono questioni importanti che richiedono l'ottimizzazione dei tempi e delle tecniche per ottenere vantaggi ambientali

20 marzo 2020

L'arca olearia

Il biocontrollo della tignola dell'olivo è economicamente conveniente

La creazione di habitat naturali vicino all'oliveto può essere un affare. Una specie predatrice della comunità di insetti utili, Anthocoris nemoralis, la cui abbondanza è stata influenzata dall'habitat naturale, è stata  associata ad un elevato biocontrollo

20 marzo 2020

L'arca olearia

Controllare l'occhio di pavone dell'olivo con la potatura

Differenze significative nell'incidenza della malattia tra porzioni inferiori e superiori della chioma. La potatura rappresenta la prima forma di contenimento della patologia che, se non controllata, può ridurre la lunghezza delle infiorescenze di olivo e l'allegagione

20 marzo 2020

Mondo Enoico

Le zeoliti italiane per combattere muffe grigie, marciume acido e tignola della vite

Ottimo controllo fitosanitario e nessuna differenza rispetto al trattamento con insetticidi e fungicidi per la produttività, la composizione delle bacche, o l'alcol etilico del vino, il pH e l'acidità totale

13 marzo 2020

L'arca olearia

Il valore edonistico di un olio può essere misurato sulla base di dati di mercato

Cosa scrivere in etichetta per dare valore al proprio prodotto? Vi sono differenze significative tra Nord, Centro e Sud Italia ma soprattutto non sempre informazioni, come il “raccolto a mano”, producono un risultato soddisfacente per il produttore olivicolo

13 marzo 2020

L'arca olearia

Concimazione al suolo con acido umico e zolfo per migliorare la produttività dell'olivo

La fertilizzazione organica dello zolfo aiuta una migliore crescita delle piante migliorando l'assorbibilità dei macro e micronutrienti del suolo e migliora la resa quantitativa e qualitativa

13 marzo 2020

L'arca olearia

FS17 bocciata per gli oliveti superintensivi: la produzione è la metà dell'Arbequina

Uno studio spagnolo su oliveti superintensivi fino all'età di 14 anni promuove tutte le varietà ad eccezione dell'FS17. Non solo bassa produzione, in alta densità la FS17 si è dimostrata altamente suscettibile al fungo Alternaria alternata

13 marzo 2020

L'arca olearia

Controllare la mosca delle olive grazie a composti volatili kairomoni

Le femmine di Bactrocera oleae preferiscono gli indizi olfattivi provenienti da frutti poco infestati rispetto a quelli altamente infestati. Utilizzare questi composti può servire a ridurre l'infestazione e il danno di questo importante parassita dell'oliveto

06 marzo 2020

Mondo Enoico

Vini diversi da coinoculo, inoculo sequenziale e processo spontaneo per la fermentazione malolattica

Le varie tecniche hanno portato a sensibili differenze chimiche. La valutazione sensoriale ha indicato che i tempi e il metodo di inoculazione hanno influenzato in modo significativo il gusto e l'aroma dei vini

06 marzo 2020

L'arca olearia

Senza freddo è a rischio la fioritura dell'olivo

Il fabbisogno in freddo è molto dipendente dalla varietà ma le temperature anomale possono persino azzerare la fioritura o compromettere la qualità del fiore in maniera significativa o ancora influire sulla germinabilità del polline. I cambiamenti climatici mettono a rischio la produttività dell'olivo?

28 febbraio 2020

L'arca olearia

I migliori fungicidi e le migliori strategie di difesa contro la piombatura dell'olivo

Studiato l'effetto, in vitro e in campo, di diciassette preparati commerciali utili per contrastare Pseudocercospora cladosporioides, l'agente della macchia fogliare da Cercospora dell'olivo, anche nota come piombatura

28 febbraio 2020

Mondo Enoico

Un fungo contro i funghi patogeni del mal dell'esca della vite

Risultati promettenti nel controllo biologico del mal dell'esca dall'utilizzo di un fungo ascomicete, con una riduzione dal 31 all'82% della sintomatologia, in ragione del vitigno e del fungo patogeno prevalente

28 febbraio 2020

L'arca olearia

Gli oli commerciali e quelli Dop sono diversi, anche dal punto di vista chimico

Non solo solo i profumi e i sapori a differenziare i blend commerciali e gli oli di pregio. E' possibile discriminare i diversi oli anche sulla base dei lipidi minori, dei triterpenoidi e particolari specie di trigliceridi. Dare certezze al consumatore può diventare più semplice

27 febbraio 2020

L'arca olearia

Il paradosso dell'olivo: più acqua nelle foglie grazie alla siccità

L'irrigazione non influisce nella capacità della pianta di esplorare un importante volume di suolo ma è il rapporto aereo/radicale a essere maggiormente influenzato. Ridurre la chioma permette alle piante di resistere a lunghi periodi di carenza idrica mantenendo le foglie fotosinteticamente attive

21 febbraio 2020

L'arca olearia

Contro Xylella fastidiosa nel futuro sarà possibile utilizzare la lotta microbiologica

Una ricerca dell'Università del Salento ha verificato che i microrganismi endofiti, che vivono nell'olivo, possono giocare un ruolo importante nella difesa della pianta da Xylella, come risulta da un confronto tra Leccino e Cellina di Nardò

21 febbraio 2020

Mondo Enoico

Produrre vini vegani: il risultato finale dipende dal vitigno

Gli agenti affinanti derivati dalle piante hanno diversi livelli di efficacia sulla rimozione dei composti fenolici a seconda dell'origine, della formulazione utilizzata, della dose applicata e anche delle caratteristiche del vino

21 febbraio 2020

L'arca olearia

Le armi segrete dell'olivo per difendersi dai raggi UV-B

Moderate ed elevate dosi di UV-B hanno attivato meccanismi di protezione antiossidante simili. L'esposizione ultravioletta riduce il livello di alcuni composti protettivi, come l'oleuropeina

21 febbraio 2020

L'arca olearia

I rischi di una potatura anticipata e i vantaggi di una potatura ritardata dell'olivo

In molte aree d'Italia, per via del caldo anomalo di quest'inverno, l'olivo non è andato in stasi. In questi casi l'epoca di potatura va ben considerata, specie se si devono effettuare interventi di media intensità o di riforma. Potature leggere sempre possibili

14 febbraio 2020

Mondo Enoico

Il contenuto alcolico del vino influenza l'aroma percepito in bocca

La concentrazione di etanolo influenza la dinamica del rilascio di aromi in bocca. Un aumento con contenuto di alcol potrebbe anche aumentare la persistenza dell'aroma fruttato nei vini

14 febbraio 2020

L'arca olearia

L'influenza della concimazione azotata sulla dannosità della mosca delle olive

Diverse variabili agroecologiche, come la concimazione, possono favorire o limitare l'incidenza di parassiti e malattie. Nessun effetto della fertilizzazione su occhio di pavone e lebbra dell'olivo ma, invece, un sensibile impatto sull'incidenza di Bactrocera oleae

14 febbraio 2020

Mondo Enoico

L'inerbimento in vigneto per ridurre l'impatto degli insetti dannosi

La gestione della copertura vegetale ha influenzato in modo significativo l'abbondanza di importanti predatori epigei, di cui carabidi, forficulidi e stafilinidi sono stati i più catturati

14 febbraio 2020

L'arca olearia

La fertilizzazione organica dell'oliveto può portare a incrementi di produttività del 55%

L'utilizzo di fertilizzante organico ha aumentato la capacità di scambio cationico e ridotto il pH del suolo rispetto alla sola fertilizzazione inorganica. Il tasso di assimilazione del carbonio era più alto negli alberi sotto fertilizzazione organica

14 febbraio 2020

L'arca olearia

Con l'olio di oliva sempre a 2,99 euro aumenti delle vendite fino al 109%

Sono le offerte volantino, e non altre forme di marketing come buoni sconto o 3x2 a far incrementare il fatturato per la Grande Distribuzione sull'olio di oliva. L'olio civetta fa ruotare verticosamente il prodotto, garantendo profitti ai supermercati

07 febbraio 2020

L'arca olearia

Olio extra vergine di oliva velato in bottiglia, controllando inquinamento microbico e contenuto di acqua

Gli oli extra vergini di oliva filtrati, ovvero senza acqua e presenza di microrganismi, garantiscono un percorso di degradazione più lento e migliori caratteristiche dopo sei mesi di stoccaggio. Anche gli oli velati possono difendersi. I processi di formazione dei difetti organolettici e quelli dell'abbassamento del fruttato seguono però vie diverse e non necessariamente correlate

07 febbraio 2020

L'arca olearia

Ecco come cambia un olio extra vergine di oliva di qualità durante la cottura in padella

Una sperimentazione dell'Institute of Health Carlos III fornisce dati interessanti sulla dinamica di degradazione fenolica durante la normale cottura in padella, con alcune sorprese: il tempo ha avuto un effetto su alcuni singoli fenoli ma non sul contenuto totale di fenoli

07 febbraio 2020

Mondo Enoico

L'acqua ozonizzata per il controllo delle malattie della vite influisce sulla qualità del vino

Eccedere con i trattamenti con acqua ozonizzata ha un effetto negativo sulla qualità. Generalmente si ottiene un vino con un grado alcolico più elevato e un contenuto fenolico notevolmente più elevato ma gli effetti possono variare in base alla dose di ozono ricevuta dalle piante, che sarebbe determinata dal numero di applicazioni, dall'esposizione dei grappoli e delle chiome, e dall'assorbimento in base alle condizioni ambientali

07 febbraio 2020

L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva è un giacimento di biodiversità microbica

In quindici oli ottenuti da diverse varietà italiane, tra cui Frantoio, Coratina, Bosana e Semidana, sono stati ottenuti ben 51 isolamenti di microrganismi, alcuni anche con attività probiotica

07 febbraio 2020

Mondo Enoico

La relazione tra attacchi di muffa nobile e i sentori tipici dei passiti

Profumi floreali, miele, fichi, albicocca e caramello sono i descrittori più frequenti dei passiti. Sono stati osservati notevoli cambiamenti nella concentrazione di 1-octen-3-olo, 4-terpineolo, benzaldeide, N-(3-metilbutil)acetammide e lattone 1 e 2 tra vini da uve sane e attaccate da muffa nobile

31 gennaio 2020

L'arca olearia

Nell'era post dimetoato anche gli oli essenziali contro la mosca delle olive

Sono stati sperimentati quattro diversi oli essenziali da specie vegetali, con tassi di mortalità che sono arrivati al 100%, promettendo di divenire interessanti principi attivi nella lotta adulticida contro Bactrocera oleae

31 gennaio 2020

Bio e Natura

Col glifosato a rischio le falde acquifere superficiali per 50 anni

Il problema, molto spesso, non è la molecola del glifosato in sé ma il metabolita secondario, l'acido aminometilfosfonico. Solo il 23% di quest'ultima molecola può essere degradato dalle radici

31 gennaio 2020

L'arca olearia

Non solo polifenoli, l'importanza dei triterpeni dell'olio di oliva sulla salute del cuore

Una dieta ricca di extra vergine di oliva ricco di polifenoli e triterpeni può avere un impatto sugli adulti sani e anche su diverse situazioni patologiche. Provati gli effetti in vivo, su esseri umani, del succo di oliva funzionale in rapporto a un olio standard

31 gennaio 2020

L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare con azoto è utile per migliorare la produzione e la qualità dell'olio?

Generalmente sono consigliati trattamenti fogliari a base di urea durante e dopo la fioritura. Ma servono davvero? Un'anticipazione: il numero di frutti per infiorescenza non è stato influenzato dalla fertilizzazione fogliare nei quattro anni di sperimentazione

24 gennaio 2020

L'arca olearia

Salvare la Cellina di Nardò coltivandola fuori dal Salento come oliva da tavola

Le olive di Cellina hanno mostrato un contenuto fenolico più elevato e un'attività antiossidante maggiore rispetto alle altre olive da tavola nere. Vi è un grande potenziale in questa varietà che non va disperso

24 gennaio 2020

L'arca olearia

Ogni sistema di raccolta dell'olivo vuole una sua potatura

Ogni sistema di raccolta è adattato ad una diversa architettura della chioma, quindi ogni sistema deve essere adattato alla struttura dell'albero e viceversa. Dalla potatura semplificata a quella meccanica, con i diversi sistemi quali sono le conseguenze sulla produttività degli olivi?

17 gennaio 2020

L'arca olearia

E' l'extra vergine, non l'olio d'oliva, ad avere una positiva influenza sul microbioma intestinale

Sebbene extra vergine e olio di oliva condividano lo stesso profilo in acidi grassi, l'organismo reagisce in maniera diversa all'assunzione dei due grassi che inducono cambiamenti differenti nella flora dell'intestino

17 gennaio 2020

L'arca olearia

L'influenza della potatura meccanica sulla produzione dell'olivo

La potatura meccanica non è selettiva e l'intensità di taglio è fondamentale per regolare l'attività vegetativa e quella produttiva. E' anche possibile parzialmente ridurre l'alternanza di produzione

17 gennaio 2020

Mondo Enoico

L'influenza dei portainnesti di vite su pH e acidità titolabile del vino

L'obiettivo generale è quello di ottenere un pH più basso e una maggiore acidità titolabile nel succo d'uva in modo da mantenere la stabilità del vino e ridurre il costo di acificazione durante la vinificazione

17 gennaio 2020

L'arca olearia

Non bastano i titoli, bisogna valutare qualità e tipo di concime in oliveto

Tra fertilizzazione organica e inorganica, con concime a rilascio controllato, sono cambiate sensibilmente le risposte degli olivi, a livello di crescita, assorbimento dei nutrienti e tasso di fotosintesi. Non basta guardare la concentrazione degli elementi minerali presenti nel concime

10 gennaio 2020

L'arca olearia

La lavorazione del suolo dell'oliveto ne distrugge la fertilità

Un confronto lungo 11 anni tra due sistemi di gestione del suolo in oliveto. Dalla lavorazione continua fino all'inerbimento permanente e utilizzo delle acque reflue urbane depurate come ammendante ecologico

10 gennaio 2020

Mondo Enoico

L'affinamento del vino grazie a innovativi prodotti vegetali

A causa del potenziale allergenico delle proteine animali, c'è un crescente interesse nello sviluppo di soluzioni alternative, tra cui l'uso di proteine di affinamento estratte da piante e sostanze non proteiche a base di piante

10 gennaio 2020

Mondo Enoico

Il vino naturale viene meglio metabolizzato dal nostro corpo rispetto a quello convenzionale

Le curve di concentrazione di alcol nel sangue in risposta ai due vini si sono discostate significativamente a venti minuti dall'assunzione. Differenze probabilmente legate allo sviluppo di diversi aminoacidi e antiossidanti nei due vini durante la loro produzione

20 dicembre 2019

L'arca olearia

Arricchire l'olio extra vergine di oliva grazie alle scorze di agrumi

Le scorze di agrumi, spesso sottoprodotti dell'industria alimentare, possono essere utilizzate, dopo criomacerazione, per produrre un nuovo tipo di condimento, con elevata presenza di carotenoidi, naringenina e fenoli minori ma anche tirosolo e idrossitirosolo

20 dicembre 2019

L'arca olearia

Arbequina e Picual le varietà più promettenti per i climi temperati umidi

L'Uruguay come potrebbe diventare l'Italia: precipitazioni medie superiori a 1.100 mm all'anno ma distribuite in modo ineguale, inverni miti ed estati calde. Le prospettive per l'olivicoltura e un confronto varietale con Frantoio e Leccino

20 dicembre 2019

Mondo Enoico

La differenza tra vigneto giovane e maturo spiegato dal microbiota della rizosfera

Le diversità delle colonie fungine e batteriche in vigneti maturi, che non si riscontrano invece nei nuovi impianti, potrebbero avere un ruolo essenziale nella futura gestione ecosostenibile della difesa fitosanitaria

12 dicembre 2019

L'arca olearia

La dormienza invernale dell'olivo e le conseguenze sulla crescita vegetativa

La bassa temperatura è il segnale ambientale che innesca la cessazione della crescita vegetativa, ma l'Università di Cordoba ha determinato che il periodo di riposo invernale è facilmente reversibile

12 dicembre 2019

L'arca olearia

Oltre alla sputacchina c'è di più: gli altri insetti che possono contagiare gli olivi con Xylella fastidiosa

Un'analisi dei potenziali insetti vettori, tra cui uno che potrebbe divenire determinante se Xylella arrivasse nella parte centrale e settentrionale della regione Puglia, dove esiste una maggiore diversità nelle colture agricole

12 dicembre 2019

Mondo Enoico

Il futuro dei vini aromatizzati ottenuti per cofermentazione

Una nuova bevanda potrebbe rappresentare una valida strategia per il "riutilizzo" sia del kiwi che delle eccedenze di mosto d'uva/mosto, combinando un approccio sostenibile con l'innovazione nel settore delle bevande alcoliche

12 dicembre 2019

Mondo Enoico

Ecco come i diversi tipi di acidi grassi possono modificare il profilo aromatico del vino

Basse concentrazioni di acido linoleico e acido oleico possono significativamente favorire l'attività fermentativa e la maggior parte dei volatili. Nella regolazione del profilo aromatico attraverso l'aggiunta di acidi grassi occorre tenere conto delle diversi funzioni delle singole molecole

06 dicembre 2019

L'arca olearia

Batteri e lieviti in frantoio possono influenzare le caratteristiche organolettiche dell'olio extra vergine di oliva

Sono molte le specie di batteri e lieviti che colonizzano l'oliva e sono presenti e attivi durante l'estrazione. Le popolazioni variano dall'inizio delle frangiture fino a fine campagna influenzando fruttato, amaro e piccante ma anche la formazione di difetti organolettici

06 dicembre 2019

L'arca olearia

L'influenza della temperatura di raccolta delle olive sulle caratteristiche organolettiche dell'olio extra vergine di oliva

La temperatura delle olive prima ancora che giungano al frantoio influenza i profili volatili dell'olio. Effetti più pronunciati dell'abbassamento della temperatura negli oli ottenuti da olive mature

06 dicembre 2019

L'arca olearia

Possibile discriminare l'origine geografica dei diversi oli extra vergini di oliva italiani

Non si bara più sull'origine degli oli italiani. Stop a oli pugliesi spacciati per toscani o gardesani. L'analisi NMR discrimina correttamente tra le aree geografiche del Nord, delle Isole e del Centro-Sud. Buoni gradi di accuratezza anche nell'identificazione della provenienza regionale

29 novembre 2019

L'arca olearia

La qualità della vita peggiora nelle città dove scompaiono gli oliveti

Uno studio condotto su due cittadine in provincia di Lecce evidenzia l'importante ruolo degli oliveti oltre il valore paesaggistico, storico-culturale ed economico, avendo un impatto diretto sulla vita quotidiana delle popolazioni delle aree periurbane

29 novembre 2019

L'arca olearia

Identificato il gene coinvolto nella sintesi dell'idrossitirosolo dell'olio d'oliva

Trovata una nuova via metabolica dentro l'oliva per la sintesi diretta dell'idrossitirosolo. Il gene coinvolto è altamente cultivar specifico ma la sua azione è anche fortemente dipendente dallo stadio di maturazione del frutto. Un passaggio conoscitivo indispesabile per arrivare a oli extra vergini di oliva sempre più ricchi di biofenoli

29 novembre 2019

L'arca olearia

La perdita di biodiversità negli oliveti superintensivi

Con l'intensificazione colturale non solo diminuisce il nuomero di uccelli presenti nell'oliveto ma cambia anche la proporzione tra le varie specie. Semplificando notevolmente le comunità di uccelli nidificanti associate agli oliveti, saranno i granivori generalisti a dominare a scapito degli insettivori

29 novembre 2019

L'arca olearia

Quando acidità e numero di perossidi dell'olio extra vergine di oliva dicono che abbiamo operato male in campo

Alcune reazioni biochimiche che danneggiano la qualità dell'olio possono avvenire già dentro l'oliva facendo aumentare significativamente i valori di due parametri chimici fondamentali. Non è solo la mosca delle olive la responsabile del degrado della qualità

22 novembre 2019

Mondo Enoico

Regolare l'acidità del vino senza l'aggiunta di acido tartarico

Scoperto un altro importante pezzo biochimico della sintesi acidica all'interno del'uva. Nel futuro sarà possibile cambiare i livelli di acido tartarico nella pianta

22 novembre 2019

L'arca olearia

Il determinante ruolo del fosforo nella fioritura e fruttificazione dell'olivo

L'impatto positivo della nutrizione fosfatica sui parametri di produttività non è legato alle riserve di carboidrati ma è sensibile per gli organi riproduttivi femminili al contrario di quanto è emerso per la vitalità del polline

22 novembre 2019

Mondo Enoico

La defogliazione della vite e l'influenza su tenori in zucchero, acidi organici e antociani

L'acino è in grado, dopo una defogliazione severa, di gestire il destino metabolico del carbonio. Sebbene non si evidenzia alcuna differenza significativa sul peso del frutto, la composizione qualitativa varia notevolmente con variazioni anche dell'84%

22 novembre 2019

L'arca olearia

L'olio extra vergine d'oliva di alta qualità, alimento indispensabile per combattere le malattie infiammatorie intestinali

I farmaci per trattare i disturbi intestinali più gravi sono molto costosi, oltre a presentare preoccupazioni per i loro profili di sicurezza. Bastano però tre settimane di dieta con olio extra vergine di oliva per riequilibrare il microbioma intestinale

22 novembre 2019

L'arca olearia

Aumentare la produttività dell'oliveto con la concimazione organica

L'effetto si manifesta lentamente, a cinque anni dalla prima concimazione, ma è interessante. Non tutti gli ammendanti organici aumentano però significativamente la produttività dell'oliveto. Occorrono alcuni requisiti specifici

15 novembre 2019

Gastronomia

L'olio extra vergine d'oliva, futuro ingrediente chiave per il gelato artigianale italiano

L'extra vergine può venire utilizzato per sostituire parzialmente il grasso del latte, con miglioramento del profilo nutrizionale e la presenza di nuovi sapori e profumi, dal piccante all'amaro

15 novembre 2019

L'arca olearia

Cavitazione xylematica e capacità di auto-rigenerarsi nelle varietà di olivo infettate da Xylella fastidiosa

La Leccino, oltre ad essere anatomicamente meno sensibile alla cavitazione, potrebbe anche essere in grado di attivare meccanismi di riempimento più efficienti, ripristinando la conducibilità idraulica del vaso

15 novembre 2019

Mondo Enoico

L'influenza della maturazione dei grappoli sull'intensità dell'odore di fumo nel vino

I tempi e la durata dell'esposizione della vite al fumo influenzano fortemente il grado di inquinamento da questi composti volatili. Il metabolismo dei glicoconiugati durante la fermentazione può rilasciare i fenoli volatili nel vino e l'odore di fumo si evolve sotto forma di aromi e sapori sgradevoli

15 novembre 2019

L'arca olearia

Il ruolo della concimazione nella difesa dell'olivo da stress e patogeni

Vi sono prove che la tolleranza o la resistenza delle piante agli stress biotici o abiotici potrebbe essere influenzata dallo stato nutrizionale. Non solo azoto, fosforo e potassio, anche elementi minori, come il silicio possono giocare un ruolo determinante

08 novembre 2019

L'arca olearia

Dai sottoprodotti di frantoio nuovi taralli fonte di benessere

Occorre ingegno e creatività, ma anche professionalità e competenza, per utilizzare un sottoprodotto di frantoio e arricchire un prodotto tradizionale, come il tarallo, di nuovo gusto ma soprattutto di composti bioattivi utili al nostro corpo

08 novembre 2019

L'arca olearia

I limiti dei fungicidi nella lotta contro la lebbra dell'olivo

I trattamenti a calendario, o effettuati in maniera eccessivamente ripetuta, possono produrre forme di resistenza. Uno studio portoghese evidenzia come olivi trattati in maniera sistematica presentino un maggior numero di frutti infettati rispetto addirittura a olivi non trattati

08 novembre 2019

Mondo Enoico

Un modello per comprendere la cinetica dell'estrazione fenolica durante la fermentazione

Il tasso di rilascio fenolico aumenta con la temperatura. Anche la quantità di fenoli accessibili per l'estrazione aumenta con la temperatura. Il tasso di rilascio dei tannini del seme, al contrario di quelli della buccia, è costante e indipendente dalla temperatura

08 novembre 2019

L'arca olearia

Varietà di olivo che cerchi, resistenza allo stress idrico che trovi

Confrontati due genotipi che utilizzano meccanismi diversi per far fronte alla siccità e confermano che il genotipo Cerasuola tollera la disidratazione rapida dei tessuti meglio della Nocellara

06 novembre 2019

Mondo Enoico

La scelta del lievito è determinante per dare lo stile al vino

Il ceppo di lievito ha un impatto significativo sui composti non-volatili come il tannino e  sul colore, compresi i livelli di antocianina, oltre i polisaccaridi

01 novembre 2019

L'arca olearia

Serve l'azoto per dare lunga vita all'olio d'oliva a scaffale

Un extra vergine d'oliva non sempre riesce a mantenere, in bottiglia, tutti i parametri richiesti per la categoria commerciale dopo i classici 18 mesi di conservazione. Ecco allora che l'utilizzo dell'azoto per riempire lo spazio di testa può essere un valido aiuto

01 novembre 2019

Mondo Enoico

Conseguenze compositive della dealcolizzazione parziale del vino rosso

I vini ad alcol ridotto erano leggermente più concentrati, il che ha portato ad una maggiore intensità del colore e ad un aumento della fenolica e degli acidi organici ma ha portato a concentrazioni più basse di alcuni volatili di fermentazione, in particolare esteri etilici

01 novembre 2019

Mondo Enoico

I migliori portainnesti per il Cabernet Sauvignon sulla base dei risultati organolettici

Alcuni portainnesti hanno evidenziato la possibilità di far ritardare la maturazione mentre altri non si sono dimostrati adatti per questi vitigno

25 ottobre 2019

L'arca olearia

Ecco cosa può causare modifiche del contenuto in acidi grassi dell'olio extra vergine d'oliva in poche ore

Il contenuto in grassi insaturi, specie monoinsaturi, è caratteristica dell'extra vergine. La regolazione genica, con cambiamenti significativi del tenore acidico, è dipendente dalla varietà ma anche da fattori ambientali, come temperatura, buio e attacchi patogeni

25 ottobre 2019

Mondo Enoico

Analisi dell'effetto di specie Non-Saccharomyces selezionate sulle principali componenti volatili del vino

La performance relativa di ogni specie di lievito dipende dalla sua capacità fermentativa, dalla densità cellulare iniziale, dalle interazioni ecologiche e dalla tolleranza ai fattori ambientali

25 ottobre 2019

L'arca olearia

Prima di introdurre nuova tecnologia in frantoio occorre un'analisi economica, energetica e di impatto ambientale

Non sempre innovazione fa rima con sostenibilità né con economicità, anche se le nuove tecnologie possono portare a significativi aumenti della qualità dell'olio extra vergine di oliva. Ecco un'analisi comparata tra un frantoio convenzionale e uno innovativo. I risultati evidenziano qualche sorpresa

25 ottobre 2019

L'arca olearia

I composti responsabili del profilo sensoriale degli oli di oliva monovarietali

Idrocarburi, aldeidi, alcoli, chetoni ed esteri. La varietà gioca un ruolo fondamentale nell'attivazione di alcune vie metaboliche con formazione di precisi sentori che possono essere solo accentuati o diminuiti da fattori agronomici o tecnologici. Un confronto tra le principali varietà nazionali per capirne pregi, difetti e potenzialità

18 ottobre 2019

Mondo Enoico

L'importanza di un'etichetta completa per la bottiglia di vino

Sempre più interesse per l'introduzione di informazioni nutrizionali e sanitarie sulle etichette dei vini. Abitudini di consumo e coinvolgimento nella degustazione del vino possono però impattare sulle preferenze

18 ottobre 2019

L'arca olearia

L'impatto dell'irraggiamento luminoso sulla crescita dei frutti e l'inolizione è cultivar dipendente

Sesto d'impianto e potatura possono avere un effetto sul grado di ombreggiamento delle olive ma una scarsità di luce non incide sempre negativamente sullo sviluppo del frutto e la capacità di accumulare olio. Ecco un confronto tra Frantoio e Leccino

18 ottobre 2019

Mondo Enoico

Maggiore efficienza per la vite con l'inerbimento con trifoglio sotterraneo

Le piante comunicano attraverso essudati radicali, composti da amminoacidi, flavonoidi e acidi organicici, si distinguono a seconda che la coltura avvenga tal quale oppure in consociazione

17 ottobre 2019

L'arca olearia

Intensità e persistenza degli aromi dell'olio extra vergine d'oliva

Praticamente tutti i cibi che consumiamo, conditi con il succo d'oliva, sono acquosi. Cosa accade alle percezioni in caso di emulsioni acqua-olio? I composti idrofili hanno avuto una maggiore intensità iniziale di rilascio. I composti idrofobici avevano una persistenza più lunga

17 ottobre 2019

L'arca olearia

Il bag in box meglio dell'acciaio per la conservazione dell'olio extra vergine d'oliva

L'olio extra vergine di oliva è estremamente delicato e luce e temperatura possono deteriorarne le caratteristiche di pregio nel volgere di poche settimane dalla produzione. Occorre quindi scegliere il materiale d'imballaggio più adatto se vogliamo mantenere il più possibile inalterate le caratteristiche chimiche e organolettiche

11 ottobre 2019

L'arca olearia

I benefici e le potenziali criticità di aggiungere le foglie in frangitura

Defogliare completamente o lasciare qualche foglia in frangitura? Gli effetti di lasciare qualche foglia nel breve termine possono essere positivi, in particolare sugli antiossidanti ma attenzione ai rischi nel medio e lungo termine

11 ottobre 2019

Mondo Enoico

Mannoproteine e enotannini: quanto possono migliorare le proprietà organolettiche del vino rosso?

L'integrazione in vini ottenuti sia da uve acerbe che mature ha dato una serie di vini con differenti profili di etanolo, tannino e polisaccaridi. Non sempre le sensibili differenze chimiche hanno però portato ad apprezzabili modifiche al profilo organolettico

11 ottobre 2019

L'arca olearia

Ecco perchè l'olio extra vergine d'oliva biologico è più salutare di quello convenzionale

Uno studio spagnolo ha permesso di mettere a confronto, nel dettaglio, il profilo fenolico di oli ottenuti da oliveti condotti uno con metodo biologico e l'altro in agricoltura convenzionale. I risultati dell'analisi chimica degli extra vergini dipendono dalle dinamiche biochimiche e fisiologiche innescate dalle tecniche agronomiche

04 ottobre 2019

Mondo Enoico

Il pericolo nascosto nel sentore di uova marce nel vino

Al di là dello spiacevole odore, l'acido solfidrico è estremamente velenoso. Ora sappiamo di più sul processo di formazione di questo composto nel vino, incluso il ruolo determinante del rame ma anche di composti naturali del vino e degli additivi

03 ottobre 2019

L'arca olearia

I potenziali problemi per la salute con oli extra vergini di oliva poveri di polifenoli

Normalmente la sanificazione dell'olio extra vergine di oliva avviene in fase di gramolazione, grazie ai polifenoli nelle paste d'oliva. Batteri coliformi, come Escherichia coli, potenzialmente patogeni possono sopravvivere e riprodursi per più di 30 giorni in un olio extra vergine di oliva con meno di 110 ppm di polifenoli. Un problema da tenere in conto in fase di redazione del manuale Haccp

27 settembre 2019

Mondo Enoico

Nessuna differenza sensoriale ed edonistica tra vini biologici e convenzionali

Vini Sangiovese biologici e convenzionali differiscono marginalmente nell'intensità dei descrittori sensoriali. Non è però il gusto e il piacere a fare da traino alle motivazioni di acquisto sul bio. Negli Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia sono disposti a pagare di più per i vini biologici

27 settembre 2019

L'arca olearia

L'olio extra vergine d'oliva biologico è il re dei grassi per contenuto fenolico

Un confronto tra dieci oli, a raccolta anticipata o tardiva, monocultivar o blend, del nord Italia ha permesso di caratterizzare il profilo fenolico e comprendere la capacità di assorbimento dei radicali liberi dei diversi extra vergini

27 settembre 2019

Mondo Enoico

I limiti della conservazione del vino bianco in bag in box

Per praticità ed economicità il bag in box si diffonde sempre più ma il suo utilizzo è consigliabile solo per i vini bianchi di pronta beva, entro i tre mesi dall'imbottigliamento, per non perdere qualità

20 settembre 2019

L'arca olearia

Abbassare la forza di resistenza al distacco delle olive per facilitare la raccolta

L'anticipazione della raccolta delle olive ha indubbi vantaggi commerciali, visto l'interesse crescente per l'olio nuovo. Si acuiscono, però, problemi qualitativi, con potenziali squilibri su acidi grassi e fenoli ma anche agronomici, con alte forze di resistenza al distacco e l'impossibilità della meccanizzazione

20 settembre 2019

L'arca olearia

Migliorare produttività e resa in olio con la fertilizzazione: il boro non è tutto uguale

I risultati dei trattamenti fogliari con boro negli oliveti sono molto variabili. Chi ne sostiene l'efficacia e chi l'inutilità. Oltre alle condizioni agronomiche di base, il formulato scelto può rivestire un ruolo chiave. Influenze sensibili anche sulle caratteristiche dell'olio

19 settembre 2019

L'arca olearia

L'attività lipolitica dei lieviti nell'olio d'oliva può essere modulata dal contenuto di polifenoli

È stata studiata l'attività lipolitica di nove ceppi di lieviti. L'acido grasso libero è aumentato significativamente nell'olio d'oliva inoculato ad alto contenuto d'acqua

13 settembre 2019

L'arca olearia

La verticilliosi dell'olivo causa modifiche sostanziali al profilo dell'olio extra vergine d'oliva

Verticillium dahliae è un fungo patogeno ben conosciuto che causa il progressivo disseccamento dell'albero. La patologia però causa anche notevoli cambiamenti, che variano anche a seconda della natura del terreno, nelle caratteristiche aromatiche e fenoliche dell'olio

13 settembre 2019

Mondo Enoico

La scarsa produttività del vigneto può essere dovuta a una carenza di calcio

Fertilizzazioni troppo accentuate possono portare a una diminuzione del tenore in oligoelementi, compromettendo anche le caratteristiche chimiche delle uve. Una piccola concimazione con calcio può aumentare il rapporto zucchero/acidi

11 settembre 2019

L'arca olearia

Valutare il danno cumulato della mosca delle olive

I disciplinari di produzione integrata indicano che la soglia economica che giustifica l'intervento è il 10% di infestazione attiva ma non considerano il potenziale danno cumulato, in particolare delle generazioni tardive di mosca delle olive

11 settembre 2019

L'arca olearia

Analisi ragionata dei principi attivi larvicidi contro la mosca delle olive

Con l'esclusione del dimetoato agli olivicoltori in regime di lotta integrata rimarranno solo due armi per difendersi da Bactrocera oleae: fosmet e acetamiprid. Il primo è ben conosciuto, anche se scarsamente utilizzato, mentre il secondo è stato autorizzato solo recentemente su olivo. Ecco le prove di efficacia contro la mosca delle olive

06 settembre 2019

L'arca olearia

L'accumulo di fenoli nell'oliva è risultato dipendente solo dallo stadio di maturazione

Dall'accumulo dei composti fenolici fino all'andamento dell'attività enzimatica di superossido dismutasi, perossidasi e polifenolssidasi nei frutti. L'analisi ha mostrato che lo stato di maturazione delle olive è il fattore più chiaramente discriminante

06 settembre 2019

Mondo Enoico

Il ruolo della fertilizzazione con azoto e zolfo nella cura del vigneto

Applicazioni di azoto e azoto e zolfo all'invaiatura possono influire positivamente su vari composti nelle uve, nei mosti e nei vini risultanti

06 settembre 2019

Legislazione

Le novità della Nuova Sabatini avvantaggiano l'agricoltura

Il contributo dato dal Mise è pari al valore degli interessi calcolati su un finanziamento di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso pari al 2,75% per gli investimenti ordinari ed al 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali

05 settembre 2019

L'arca olearia

Creare habitat seminaturali per difendere gli oliveti biologici

La densità dei nemici naturali negli oliveti biologici è meglio valorizzata da complessi soprassuoli di copertura del suolo e dalla vegetazione naturale adiacente. Il parassitoide della mosca dell'olivo Opius concolor è infatti trovato sugli olivi adiacenti alle macchie vegetali creati lungo i filari

30 agosto 2019

L'arca olearia

Sarà la Cina a spingere per una revisione dei metodi di analisi ufficiali dell'olio d'oliva

Una ricerca cinese ha valutato diverse tecniche, come la cromatografia, la spettroscopia, la calorimetria a scansione differenziale, l'analisi del DNA e l'imaging digitale. La conclusione è che i metodi ufficiali vanno aggiornati

30 agosto 2019

L'arca olearia

I microrganismi simbionti della mosca delle olive determinanti nella capacità di ovideposizione

I microbi intestinali di Bactrocera oleae sono determinanti non solo ai fini nutrizionali dell'adulto e delle larve ma inducono anche cambiamenti nel comportamento. I simbionti naturali inducono, per esempio, una preferenza per le olive verdi e l'uva ma dentro l'acino la larva è incapace di trasformarsi in pupa

09 agosto 2019

Mondo Enoico

I fitoplasmi della vite troppo spesso sottovalutati o sopravvalutati

Flavescenza dorata e legno nero sono due pericolossisime malattie della vite che prevedono protocolli stringenti per il loro contenimento, spesso molto onerosi. L'individuazione precisa e insindacabile di eventuali focolai permette di risparmiare tempo e denaro

09 agosto 2019

L'arca olearia

Difendersi dalla lebbra delle olive grazie a funghi antagonisti

Il riacutizzarsi della lebbra in tanti areali olivicoli pone il problema di come difendersi dall'agente patogeno, il fungo Colletotrichum acutatum, senza ricorrere necessariamente a trattamenti con prodotti di sintesi. Gli stessi funghi “buoni” presenti nell'oliveto possono fornire un prezioso contributo

02 agosto 2019

Salute

Necessario consumare sempre più olio extra vergine d'oliva

I composti bioattivi dell'extra vergine sono determinanti per il rischio di ipertensione, diabete di tipo 2 e cancro. Ora si scopre che può migliorare la salute attraverso effetti positivi sulla flora intestinale

02 agosto 2019

Mondo Enoico

Trattamenti antitraspiranti per aiutare la vite contro i cambiamenti climatici

Molti i benefici di un simile intervento, in particolare riguardo alla produttività, con effetti significativi sulla composizione chimica del succo d'uva e del vino e soprattutto sul profilo aromatico con sensazioni meno mature, verdi, erbacee

01 agosto 2019

L'arca olearia

Ftalati nell'olio extra vergine d'oliva: necessario scoprire l'origine della contaminazione

Contenuti di ftalati fino a 7,5 mg/kg, superiori anche ai limiti di migrazione previsti dal regolamento comunitario 10/2011. Se per il lampante la contaminazione può derivare dal processo di raffinazione, occorre capire perchè fuori norma risultano anche gli extra vergini

01 agosto 2019

Mondo Enoico

Trucioli di tralci di vite per affinare il vino

Nei tralci di vite, anche dopo la tostatura, vi è un contenuto di vanillina sufficiente da essere considerato un composto aromatico chiave. Un nuovo additivo enologico, utilizzabile al posto dei chips in quercia, chiudendo la filiera vitivinicola

26 luglio 2019

L'arca olearia

Scarse evidenze che l'olio extra vergine ad alto contenuto fenolico faccia bene alla salute pubblica

Secondo una meta analisi di ricercatori tedeschi non vi sarebbero differenze per colesterolo totale, colesterolo HDL, triacilgliceroli e pressione sanguigna diastolica tra i consumatori d'olio di oliva, di extra vergine commerciale ed extra vergine ad alto contenuto fenolico

26 luglio 2019

L'arca olearia

La sansa d'oliva migliora la qualità della pasta e la sua digeribilità

Sviluppata una pasta con sansa d'oliva in polvere che aumenta la capacità antiossidante e la quantità dei fenoli totali della pasta, riducendo il tempo di cottura e migliorando l'indice di rigonfiamento e l'assorbimento d'acqua

26 luglio 2019

L'arca olearia

Allo studio nuovi principi attivi contro la mosca delle olive

Non solo spinosad, in Iran si pensa all'utilizzo del piridalyl che ha mostrato una mortalità elevata non tanto sugli adulti quanto soprattutto sulle uova deposte dalle femmine alimentate con il principio attivo

26 luglio 2019

Bio e Natura

CO2 in aumento: più produttività per il grano ma meno qualità

L'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera ha effetti metabolici sensibili con un potenziale maggiore produttività ma anche una modifica della composizione, con un minor contenuto proteico, effetto che può essere accentuato dalla siccità

25 luglio 2019

L'arca olearia

Anche la concimazione azotata può ridurre l'incidenza della mosca delle olive

Occhio di pavone e lebbra non sono state influenzate dalla concimazione con azoto, al contrario di quanto avvenuto per la mosca delle olive

19 luglio 2019

Mondo Enoico

Qualità percepita e oggettiva dei vini biologici e biodinamici

Ingredienti, metodo di produzione e caratteristiche sensoriali sono le informazioni che fanno più apprezzare un vino “naturale” rispetto a uno convenzionale. Alla percezione corrisponde anche una diversa composizione

19 luglio 2019

L'arca olearia

Destagionalizzare la produzione d'olio d'oliva congelando le olive per frangerle tutto l'anno

Uno dei maggiori problemi del settore olivicolo è il congestionamento dei frantoi in un periodo sempre più breve. La possibilità di diluire nel tempo la lavorazione potrebbe avere importanti benefici organizzativi ed economici, purchè non venga intaccata la qualità del prodotto finale

19 luglio 2019

L'arca olearia

I cambiamenti climatici riducono la produttività dell'olivo

Ricercatori andalusi hanno simulato le condizioni del riscaldamento globale in due varietà di olive in condizioni reali di campo. Un aumento della temperatura di 4 gradi riduce la produttività, anticipa la maturazione e riduce la quantità di olio nelle olive

17 luglio 2019

Mondo Enoico

Ritardare la vendemmia grazie a una gestione innovativa della chioma del vigneto

Un eccessivo anticipo del periodo di vendemmia può portare a squilibri della maturazione delle uve. Per ottenere un ritardo di maturazione si può forzare la vigna, con risultati apprezzabili

12 luglio 2019

L'arca olearia

L'olivo reagisce in maniera diversa a colpi di calore e raggi ultravioletti

La tropicalizzazione del clima mediterraneo e la più bassa schermatura offerta dall'atmosfera stanno cambiando anche l'olivicoltura e l'accumulo di sostanze nelle foglie. L'equilibrio metabolico tra shock termico e da irraggiamento solare è molto diverso

12 luglio 2019

L'arca olearia

Le reti contro la mosca delle olive per un'olivicoltura biologica di alta qualità

Tra scienza e marketing per chi vuole olive, ed olio d'oliva, della massima qualità ma assolutamente privi di qualsiasi contaminante. Le reti antinsetto hanno mostrato un'alta efficacia contro Bactrocera oleae in un esperimento in campo su piante adulte e produttive di 15 anni, con benefici fisiologici collaterali

05 luglio 2019

Mondo Enoico

I campi elettrici pulsati, una tecnologia economica e innovativa per le cantine

L'utilizzo dei campi elettrici pulsati in campo enologico può comportare grandi vantaggi, dalle prime fasi di vinificazione, all'affinamento e fino all'imbottigliamento, con costi economici ed energetici molto inferiori rispetto a tante altre tecnologie

05 luglio 2019

L'arca olearia

Trattamenti utili per far sopportare all'olivo caldo e siccità

L'unico intervento risolutivo è l'irrigazione ma vi possono essere soluzioni di emergenza e transitorie che possono aiutare contro i picchi di calore di questo periodo. Dall'onnipresente caolino fino ad alcuni biostimolanti. Le prospettive offerte dalla scienza

05 luglio 2019

L'arca olearia

Dare l'acqua al momento giusto per aumentare la produttività dell'oliveto

Non importa restituire all'olivo tutto quanto perso per evapotraspirazione ma è necessario fornire volumi irrigui adeguati, anche 750 metri cubi ad ettaro all'anno sono sufficienti, per ottenere persino migliori risultati rispetto alla piena irrigazione

28 giugno 2019

Mondo Enoico

In annate calde e siccitose basta raccogliere con quattro giorni di ritardo per rovinare un vino rosso

Un gruppo di ricerca dell'Università di Bordeaux ha identificato le molecole responsabili dei sentori di frutta secca e prugna secca che sono sgradevoli e poco conformi agli elevati standard qualitativi richiesti oggi per i vini rossi da invecchiamento. I ricercatori hanno poi messo in correlazione questi aromi con la data di vendemmia

28 giugno 2019

L'arca olearia

Nuove strategie di difesa dalla siccità in olivicoltura

Dalle micorrize fino all'acido salicinico, progenitore dell'attuale aspirina. I cambiamenti climatici in atto e la scarsità della risorsa irrigua stanno facendo concentrare la ricerca scientifica su soluzioni innovative per controllare lo stress estivo e mantenere una buona produttività anche per gli oliveti in asciutta

21 giugno 2019

Mondo Enoico

Le fluttuazioni dell'export del vino europeo negli ultimi sessant'anni

In termini di volume, le esportazioni di vino di Germania e Francia presentano le fluttuazioni più basse. A valore, Germania, Italia e Portogallo hanno i valori più bassi di volatilità

21 giugno 2019

L'arca olearia

I lieviti che danneggiano l'olio d'oliva in bottiglia hanno nome e cognome

L'extra vergine d'oliva contiene naturalmente lieviti, produttori di enzimi lipasi, che possono danneggiare la qualità del prodotto. Vi sono alcuni fattori, come il contenuto d'acqua e di polifenoli, che possono incidere significativamente sui processi biochimici

20 giugno 2019

L'arca olearia

Carbon Footprint e Life Cycle Assessment, le parole d'ordine per il futuro dell'olio extra vergine di oliva

Non esiste solo la genuinità o la qualità intrinseca dell'olio. I fattori ambientali e naturalistici stanno assumendo sempre più importanza e l'impronta di carbonio sta assumendo un peso sempre più rilevante nelle scelte di acquisto dei buyer. E per il futuro c'è il Life Cycle Assessment

14 giugno 2019

Mondo Enoico

Con poche piogge durante l'inverno diminuisce la produttività della vite

Uno studio australiano indica con chiarezza il pericolo di scarsità idrica anche durante l'inverno, e non solo la primavera-estate per la vite. L'irrigazione dal germogliamento dopo un inverno secco, non ha compensato le perdite di resa e ha avuto un effetto negativo sulle caratteristiche sensoriali del vino

14 giugno 2019

Salute

I benefici clinici del massaggio con olio d'oliva

L'applicazione di un massaggio a breve termine con olio d'oliva come metodo complementare sembra essere efficace nel ridurre la gravità della sindrome delle gambe stanche di origine uremica

13 giugno 2019

L'arca olearia

I colpi di calore sull'olivo hanno un impatto devastante sul trasporto del potassio

Non ci sono solo i rapporti tra gli elementi nel suolo, la CSC e il pH. Anche la temperatura ha un'influenza determinante sull'assorbimento e sul trasporto del potassio. I sintomi sono chiari e inequivocabili ma la capacità di recupero della pianta è piuttosto lenta

07 giugno 2019

L'arca olearia

L'altitudine influisce sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Sensibili differenze nella composizione acidica tra gli oli prodotti a elevate altitudini rispetto a quelli prodotti in pianura. Gli extra vergini da olive coltivate a un'altitudine più elevata tendevano ad avere percentuali superiori da acidi grassi insaturi rispetto agli acidi grassi saturi

05 giugno 2019

L'arca olearia

Data di scadenza più corta se l'olio d'oliva viene imbottigliato in PET

Uno studio dell'Università di Atene ha chiaramente dimostrato che durante il contatto PET-olio si verificano varie interazioni olio-imballaggio che possono influenzare le prestazioni e le proprietà barriera del materiale, aumentando la permeabilità e quindi riducendo la shel life dell'olio

31 maggio 2019

Mondo Enoico

La sostanza organica può aumentare la produttività dello Chardonnay

Sebbene i vini con trattamenti di gestione organica diversi hanno mostrato parametri chimici simili: contenuto alcolico, acidità titolabile e pH, una ricca concimazione organica può migliorare la produttività, contrastando l'effetto della siccità estiva sulle viti di Chardonnay

31 maggio 2019

L'arca olearia

Filtrare l'olio d'oliva con gas inerte per mantenere la qualità

La tecnica di filtrazione dell'extra vergine di oliva è ferma da molti anni, prevedendo l'utilizzo di filtropresse con cartoni filtranti di cellulosa per eliminare residui solidi e acquosi nell'olio. L'Università di Bologna ha brevettato un nuovo sistema di chiarificazione

31 maggio 2019

L'arca olearia

Inerbire l'oliveto contro la tignola delle olive

Prays oleae è un importante parassita che può portare, in alcune annate, anche a importanti cali produttivi. Oltre al monitoraggio e alla difesa con fitofarmaci possiamo pensare di utilizzare alcune tecniche di agricoltura integrata per ridurne l'impatto e salvare la redditività

30 maggio 2019

L'arca olearia

Una gestione sostenibile del suolo può migliorare la resistenza dell'olivo alle malattie

E' stato dimostrato per la prima volta che l'olivo reagisce in maniera differente a diverse gestioni del terreno, con un metabolismo secondario più intenso in caso di gestione ecocompatibile con benefici in termini di difesa, crescita e produttività

24 maggio 2019

Mondo Enoico

Il sentore verde del vino, tra vitigno e vinificazione

Esistono varie tipologie di sentore verde nel vino, alcune piacevoli e altre molto meno. Saper distinguere, non solo organoletticamente ma chimicamente, può fornire utili risposte ai viticoltori e agli enologi per riuscire a calibrare al meglio la vinificazione

24 maggio 2019

L'arca olearia

Contro la contraffazione dell'origine dell'olio extra vergine di oliva nuovi metodi analitici

Secondo una ricerca spagnola i segnali NMR riescono a classificare gli oli extra vergini di oliva secondo l'origine e la varietà. Le variabili discriminanti, oltre agli acidi grassi, sono tocoferoli, squalene, steroli e alcoli

24 maggio 2019

L'arca olearia

Un trattamento all'indurimento del nocciolo per ridurre l'alternanza di produzione dell'olivo

I regolatori di crescita entrano prepotentemente in olivicoltura. L'idea è cercare di ridurre l'impatto della potatura, riducendo la crescita e aumentando la fioritura nella primavera dell'anno successivo

17 maggio 2019

Mondo Enoico

L'astringenza di un vino non dipende solo dai tannini

I ricercatori hanno analizzato i tannini di Cabernet Sauvignon e Pinot Nero e hanno quindi scoperto che la struttura di questi composti, la loro concentrazione e le interazioni con la saliva e altre componenti del vino influenzano la percezione di secchezza

17 maggio 2019

L'arca olearia

Pochi gradi in più e l'allegagione è compromessa: i limiti della Leccino

La Leccino è una delle varietà più diffuse a livello mondiale, spesso con alterne fortune. La produttività di questa cultivar dipende essenzialmente da piovosità e temperature post dormienza che possono influire su sviluppo dell'infiorenscenza, vitalità del polline e capacità di fecondazione. Le temperature ideali per non avere bassi livelli di fruttificazione sono piuttosto basse

10 maggio 2019

L'arca olearia

La sansa diventa un concime se trasformata in biochar

Combattere la desertificazione e l'abbattimento della sostanza organica dei terreni, migliorando la fertilità, grazie a un sottoprodotto dell'industria olearia disponibile a buon mercato. L'uso di biochar inoculato come ammendante, anche su suoli sabbiosi, può aumentare le rese delle colture

10 maggio 2019

Mondo Enoico

Meno fitofarmaci e più scienza per il controllo della peronospora della vite

Dagli induttori di resistenza, ai batteri antagonisti fino agli estratti di piante boschive. La ricerca si mobilita, cercando nuove strategie di difesa contro una della patologie fungine chiave della viticoltura mondiale

10 maggio 2019

L'arca olearia

La potatura meccanica negli oliveti tradizionali è possibile per otto anni consecutivi

L'utilizzo di barre falcianti è possibile anche negli oliveti intensivi e tradizionali, con significativi risparmi nei costi di manodopera specializzata, e senza ripercussioni negative sulla produttività o sull'efficienza di raccolta con scuotitore al tronco

03 maggio 2019

Mondo Enoico

Influenzare lo stile del vino attraverso la gestione dell'ossigeno durante la vinificazione

Dal colore fino ad alcuni sentori caratteristici attraverso modalità innovative di gestione dell'ossigeno in caso di fermentazione malolattica simultanea o con lieviti non-Saccharomyces. Cambia anche la struttura dei tannini che diventano più idrofobici

03 maggio 2019

L'arca olearia

Il punto debole dell'olivo è in fioritura, ma la produttività può essere raddoppiata

Solo l'1-3% dei fiori si sviluppano in olive. Diversi fattori sono stati considerati responsabili della bassa percentuale di allegagione ma la produttività dell'olivo può essere raddoppiata se si riesce a intervenire nella selezione di fiori e infiorescenze in fioritura

26 aprile 2019

Mondo Enoico

Ridurre lo stress estivo su vite grazie al caolino

Una ricerca portoghese ha evidenziato come un trattamento con caolino può mitigare significativamente le condizioni estive più severe, con minore disponibilità idrica, temperatura ed irraggiamento solare più elevati, con un costo limitato e applicabile anche in agricoltura biologica

26 aprile 2019

L'arca olearia

Non solo glifosato, l'impatto ambientale del diserbo degli oliveti

L'utilizzo del diserbo sugli oliveti in Spagna è pratica molto comune e applicata sistematicamente. Tra i principi attivi più utilizzati vi sono la terbutilazina e l'oxyfluorfen. Quest'ultimo può contaminare le acque superficiali anche nel lungo termine

26 aprile 2019

Bio e Natura

Combattere il cambiamento climatico in agricoltura con il fotovoltaico

Il riscaldamento globale sta aumentando l'insolazione e le richieste idriche delle colture. La mitigazione di questi fenomeni passa anche da un utilizzo intelligente della tecnologia, con nuovi impianti rinnovabili che favoriscano l'ombreggiamento

24 aprile 2019

Mondo Enoico

La risposta della vite alla peronospora, dalle prime ore alla qualità del vino

Entro le prime ventiquattro ore dall'infezione avvengono diversi cambiamenti fisiologici e metabolici che, sebbene non riescano a limitare la diffusione della patologia, possono avere impatti importanti. Ecco cosa accade ai profumi dei vini prodotti da uve di Cabernet Sauvignon e Merlot colpite dalla muffa bruna

19 aprile 2019

L'arca olearia

Il plasma non termico nell'estrazione dell'olio extra vergine d'oliva

Un breve trattamento al plasma non termico con gas argon puro è stato applicato per la prima volta in frantoio, ottenendo una diminuzione molto significativa dell'attività enzimatica della lipoossigenasi per l'olio d'oliva trattato

19 aprile 2019

Mondo Enoico

Motivazioni d'acquisto e posizionamento a scaffale, come vendere al meglio

Un vino Igt si vende meglio on line che non in enoteca, che è invece il posizionamento ideale per un prodotto Doc/Docg. I risultati dello studio dell'Università di Torino possono influenzare le strategie di marketing delle due principali tipologie di produttori esistenti sul mercato italiano: le cooperative e le aziende di proprietà di investitori

12 aprile 2019

L'arca olearia

Gli elementi minerali dimenticati: l'importanza dei micronutrienti per l'olivo

Troppo spesso si pensa solo ad azoto, fosforo e potassio, dimenticandosi di elementi come ferro, magnesio, boro e zinco la cui carenza può anche determinare la mancata fioritura dell'olivo. Si può intervenire con fertilizzazioni fogliari, riconoscendo i sintomi. E in agricoltura biologica?

05 aprile 2019

L'arca olearia

Dalle sensazioni alle emozioni, un futuro del panel test per l'olio d'oliva sempre più umanizzato

Un progetto spagnolo, finanziato Ministero dell'Industria, Turismo e Commercio, interpreta in tempo reale le emozioni degli assaggiatori attraverso l'analisi del viso. Potrebbe andare a integrare e completare il panel test, dando sempre più importanza alla componente umana

05 aprile 2019

L'arca olearia

Biscotti di pasta frolla con olio extra vergine d'oliva, più stabili e più salutari

I biscotti di pasta frolla vengono comunemente realizzati con grassi saturi e principalmente burro. Uno studio delle Università di Parma e Bari ha indagato sulla possibilità di sostituire il burro con olio d'oliva

03 aprile 2019

L'arca olearia

Acqua e azoto determinano la qualità della fioritura dell'olivo

In annate di forte stress idrico, come quella che stiamo vivendo, la qualità dei fiori può venire compromessa da carenze. I due fattori agronomici che più influenzano la fioritura, stato idrico e nutrizionale, possono essere considerati indipendenti ma in realtà sono strettamente legati in condizioni di campo

29 marzo 2019

Mondo Enoico

Un confronto tra quattro diverse pratiche di potatura della vite su maturazione e qualità del vino

La scelta per i viticoltori è tra potatura severa post allegagione, potatura minima, potatura a fine inverno o rimozione delle foglie basali per ritardare la maturazione, ottenendo un miglior rapporto acidico e un più elevato contenuto antocioaninico nel vino

29 marzo 2019

Bio e Natura

Concimare il terreno con sansa vergine di oliva, una buona idea?

L'utilizzo della sansa vergine come ammendante è già in uso in molte aree del Mediterraneo, tuttavia la sansa contiene una piccola percentuale di olio che può influire sulla capacità di ritenzione idrica e sul tasso di penetrazione dell'acqua

29 marzo 2019

L'arca olearia

Bassa produttività garantita con la potatura tradizionale dell'olivo

Oltre una certa età dell'albero, la potatura tradizionale non basta più. Occorre allora un nuovo approccio che permetta di recuperare produttività. Una prova con quattro differenti tecniche di potatura ha permesso di comprendere che è possibile arrivare a quadruplicare la produzione dell'oliveto

22 marzo 2019

Mondo Enoico

Ridurre la tossicità da rame nel vigneto

Il rame se presente in eccesso risulta tossico per la vite e il danno dipende dalla natura di terreno e dalla lavorazione effettuata. In terreni coltivati a vite la quantità di rame al terreno risulta elevato, con concentrazioni fino a 100mg/kg e più nello strato superficiale

22 marzo 2019

L'arca olearia

Una dieta ricca di olio d'oliva per avere una pelle più bella

Non solo come cosmetico, l'olio d'oliva è un alleato della bellezza anche quando viene consumato come condimento o ingrediente alimentare. La dieta con olio d'oliva ha infatti inibito molti processi di invecchiamento cronico della pelle, secondo i risultati di una ricerca brasiliana

20 marzo 2019

Mondo Enoico

Contenuto di flavonoli nel sangiovese e rischio intorbidimento del vino

L’epoca della defogliazione è  determinante per l’accumulo di flavonoli nell’uva, presenti in maggior quantità alla vendemmia nelle uve da piante sottoposte a defogliazione precoce in fioritura. Per quanto riguarda l'intensità di defogliazione, se avviene in fioritura si nota un maggiore accumulo di quercitina

15 marzo 2019

L'arca olearia

Come ridurre l'alternanza di produzione dell'olivo

Una prova su varietà Coratina dimostra la possibilità di ridurre l'alternanza di produzione, attraverso interventi programmabili molto più tardi rispetto a quanto si pensava in precedenza. Anche una raccolta anticipata, entro certi limiti temporali, può avere effetti positivi sulla produttività dell'anno successivo

15 marzo 2019

L'arca olearia

I rischi dell'oliveto superintensivo sull'ambiente: la salinizzazione dei suoli

Per la salute del terreno fare mais è più ecosostenibile di un oliveto superintensivo. Con i cambiamenti climatici vi è un rischio potenzialmente maggiore di degrado del suolo nel prossimo futuro per gli oliveti superintensivi

15 marzo 2019

L'arca olearia

Coratina, Leccino e Frantoio in Spagna e Tunisia, le varietà italiane all'estero

La Coratina si è distinta per l'elevato contenuto di composti fenolici e il contenuto di olio. Differenze significative nella composizione in acidi grassi, stabilità e contenuto di tocoferolo per Frantoio e Leccino coltivate a quote differenti

08 marzo 2019

L'arca olearia

Ci sarà sempre meno olio nelle olive per colpa dei cambiamenti climatici

La resa olivicola sarà fortemente influenzata dall'aumento della temperatura a causa dell'aumento dell'aborto pistillo e della riduzione dell'allegagione. Temperature più calde durante lo sviluppo dell'oliva porteranno a frutti di dimensioni più piccole, con un rapporto polpa/nocciolo più basso e un indice di maturità più basso

01 marzo 2019

Mondo Enoico

Arsenico, piombo e cadmio nel vino: a rischio la salute del consumatore

Una ricerca dell'Oak Ridge Institute for Science and Education ha scoperto che la filtrazione può portare a livelli inacettabili di contaminazione, superiori a 10 parti per miliardo nel caso dei metalli pesanti. E' possibile ridurre i contenuti di questi contaminanti con alcune accortezze

22 febbraio 2019

L'arca olearia

Niente allarmismi per l'oliveto Italia con l'arrivo di Burian II

Sebbene siano previste nevicate fino a bassa quota, le temperature non dovrebbero arrivare ai picchi dello scorso inverno che causò forti danni all'oliveto Italia. I consigli per affrontare il rischio gelata sulle giovani piante, gli olivi già potati e quelli già in vegetazione

22 febbraio 2019

L'arca olearia

Il fondamentale ruolo della luce nella fioritura dell'olivo

Il numero totale di fiori per albero di olivo rappresenta un'importante limitazione del potenziale produttivo di un oliveto. Non solo, un'adeguata produzione frutticola non richiede solo un dato numerico ma anche che questi fiori siano perfetti

15 febbraio 2019

Mondo Enoico

E' sufficiente il 10% del grappolo colpito da Botrytis cinerea per rovinare una vendemmia

La differenziazione dei vini ottenuti dai diversi grappoli di funghi marcescenti non era così chiara come per il succo d'uva, suggerendo che i composti responsabili della discriminazione dei succhi d'uva sono andati persi durante la fermentazione

15 febbraio 2019

La voce dei lettori

Tempo di carenza, di rientro e di efficacia, i molti parametri dei fitofarmaci

I dubbi del lettore Armando Gallinaro. Generalmente si considera solo l'intervallo di carenza, come tempo che deve intercorrere tra il trattamento e la raccolta. In realtà sulla scheda di sicurezza del prodotto e sulla scheda tecnica, sono indicati altri parametri per la sicurezza e l'efficacia

15 febbraio 2019

Mondo Enoico

La concimazione organica migliora la resa dello Chardonnay

Più resistenza alla siccità e agli stress grazie alla concimazione organica del suolo. Effetti manifestati anche su alcuni parametri qualitativi delle uve, anche se gli effetti più significativi sono sulla produttività del vigneto

08 febbraio 2019

L'arca olearia

Mai più soda per produrre le olive da tavola

Oggi l'utilizzo della soda come composto per la deamarizzazione delle olive da tavola è il tallone d'Achille della sostenibilità ambientale di questa industria alimentare. Dagli Stati Uniti l'indicazione di un metodo innovativo per ottenere un prodotto sano e nutriente

08 febbraio 2019

Legislazione

Etichettatura d'origine obbligatoria degli alimenti: via libera al DL Semplificazioni

La norma approvata non è immediatamente esecutiva ma propedeutica all'emanazione di un decreto ministeriale che andrà notificato a Bruxelles. Solo dopo tre mesi dalla notifica, sempre che la Commissione non sollevi obiezioni, diventerà operativa

07 febbraio 2019

Mondo Enoico

Nella scelta del vino l'origine è più importante del gusto

La notorietà di una zona viticola ha un impatto significativo sulla propensione all'acquisto ad alto prezzo. L'abitudine al consumo influisce sulle scelte ma anche il sesso è importante, con le donne che sono disponibili a pagare di più rispetto ai maschi

 

01 febbraio 2019

L'arca olearia

Sopravviveranno solo le aziende con più di trenta ettari di oliveto

L'olivicoltura andalusa più simile all'italiana di quanto si pensi. La Pac metterà fuori mercato il 95% delle aziende. Un'analisi dell'incidenza della meccanizzazione in olivicoltura evidenzia che quando si confrontano aziende da 5 e 50 ettari, la riduzione media dei costi di ammortamento dei macchinari è dell'86% e di quelli totali del 61%

01 febbraio 2019

Mondo Enoico

La filtrazione non elimina il rischio di odori di ridotto nel vino

Una ricerca australiano-americana ha scoperto che i polisolfani ed altri sottoprodotti dello zolfo non vengono eliminati con la filtrazione e possono innescare processi chimici che portano alla formazione di idrogeno solforato

01 febbraio 2019

L'arca olearia

L'influenza della concimazione azotata sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

La fertilizzazione con azoto può avere effetti significativi sulle caratteristiche dell'olio, dall'acidità libera fino al contenuto fenolico. La gestione dei concimi deve tenere massimizzare la produzione di extra vergine, senza dimenticare l'alta qualità. E' bene monitorare la concentrazione di azoto nelle foglie e nei frutti

25 gennaio 2019

Mondo Enoico

L'inerbimento nel vigneto, rischi e benefici a seconda del terroir

Tre differenti terroir e vigneti per valutare la risposta a due diversi modelli di gestione del suolo: inerbimento e lavorazione. I risultati sono meno scontati di quanto si pensi. Sono molti i fattori agronomici da dover prendere in considerazione

25 gennaio 2019

Economia

Alto rischio insolvenza per gli imbottigliatori d'olio d'oliva spagnoli

Un'azienda iberica su quattro, secondo un'indagine Insight View per Iberinform, ha un rischio di insolvenza da moderato ad altissimo, nonostante il fatturato medio sia quasi raddoppiato negli ultimi dieci anni

25 gennaio 2019

La voce dei lettori

Tenere sotto controllo le infestanti in un giovane oliveto biologico

Banditi i diserbanti, le possibilità per tenere sotto controllo le infestanti in un giovane oliveto bio sono diverse, non limitandosi alle pratiche tradizionali. Dalla pacciamatura fino al pirodiserbo, esistono soluzioni alternative

24 gennaio 2019

L'arca olearia

Tutto quello che dovete sapere su carenze ed eccessi nutritivi sull'olivo

Un compendio da tenere sempre a portata di mano per non sbagliare e riconoscere i sintomi. Occorre anche sapere che un eccesso di un nutriente può far male tanto o più di una mancanza. Dal sovrastimato azoto, fino al sottostimato apporto del potassio per produttività e crescita

18 gennaio 2019

Mondo Enoico

Anidride solforosa addio, è tempo di utilizzare l'estratto di stilbene

Una ricerca spagnola ha dimostrato che l'estratto è stato in grado di preservare i parametri enologici dei vini. Alcune proprietà sensoriali sono state influenzate dall'utilizzo di questo prodotto il cui dosaggio va ottimizzato

18 gennaio 2019

L'arca olearia

Arricchire l'olio d'oliva con gli omega 3 è inutile

Nonostante vi siano vari condimenti a base di olio d'oliva arricchiti con omega 3 la loro utilità per la nostra salute è molto scarsa come emerge da uno studio dell'Inra francese. Pinoresinolo e polifenoli, infatti, diminuiscono l'assorbimento della vitamina D

18 gennaio 2019

Mondo Enoico

Tovaglia, bicchieri, packaging. Quanto il tatto influenza la percezione del gusto

Toccare materiali diversi durante la degustazione può influenzare la percezione aromatica, sia in termini di olfatto ortodontico che di sensazioni in bocca. Quando è l'ambiente, e non solo il prodotto, a influenzare l'esperienza del consumatore

11 gennaio 2019

L'arca olearia

Basta poco azoto per far produrre al meglio gli olivi

Una ricerca portoghese rivede le stime sulle asportazioni di elementi minerali durante il normale ciclo produttivo di un giovane oliveto in produzione. In particolare è l'azoto il nutriente più sopravvalutato in termini quantitativi, anche se la fertilizzazione annuale è da preferire

21 dicembre 2018

Legislazione

Fatturazione elettronica in agricoltura: un obbligo, ma non per tutti

Dal 1 gennaio 2019 per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate anche tra privati è obbligatoria la fattura elettronica, emessa utilizzando il Sistema di Interscambio e secondo il formato XML. Esentati i piccoli agricoltori sotto i 7 mila euro di fatturato, chi opterà per il regime forfettario e anche per i soci delle cooperative

14 dicembre 2018

L'arca olearia

Troppo azoto ai giovani olivi rischia di far più male che bene

L'applicazione di azoto in pre impianto può anche non essere necessaria se i livelli di nitrati sono normali. Un eccesso di concimazione, viceversa, può portare a una riduzione della crescita delle radici e dei germogli

14 dicembre 2018

L'arca olearia

Epoca di potatura dell'olivo. E' già ora di cominciare? Come intervenire?

Il clima mite di questo periodo sta incentivando l'inizio delle operazioni di potatura dell'olivo, con la pianta che ancora non è in riposo vegetativo. Non sempre la potatura minima è da preferirsi. Più rischi che opportunità volendo forzare troppo i tempi, a meno che non si proceda con interventi di riforma

07 dicembre 2018

L'arca olearia

Nanoparticelle di spirulina per conservare l'olio extra vergine d'oliva in condizioni difficili

Grazie all'utilizzo di nanoparticelle di spirulina all'1% l'olio d'oliva riesce a conservare le proprie caratteristiche anche fino a 475 giorni quando tenuto a 25 gradi centigradi costanti. L'attività antiossidante di questi composti aiuta anche a mantenere colore e attributi organolettici

07 dicembre 2018

L'arca olearia

Quanti polifenoli ha un olio extra vergine di oliva? Dipende dal metodo d'analisi

Tra un metodo analitico e l'altro le differenze di contenuto fenolico dichiarato sono anche del 40%. Quanto sono veritiere dunque le informazioni che si danno al consumatore? Per confrontare i vari risultati analitici occorrono dei fattori di conversione

30 novembre 2018

L'arca olearia

MOSH, MOAH e ftalati metteranno in dubbio la salubrità dell'olio extra vergine d'oliva

La presenza negli oli extra vergini di oliva di questi contaminanti percolosi per la salute umana è talvolta superiore ai limiti di legge, prevista per gli ftalati, e alle indicazioni del Joint Fao/Wto Committee on Food Additives per MOSH e MOAH. Occorre prepararsi prima di essere cacciati dagli scaffali dei supermercati

23 novembre 2018

L'arca olearia

Meglio l'olio extra vergine di oliva velato o filtrato?

L'Istituto de la Grasa di Siviglia ha formulato alcune ipotesi per spiegare perchè gli oli velati presentino, in diversi studi, livelli di stabilità ossidativa superiori rispetto agli extra vergini filtrati

16 novembre 2018

L'arca olearia

Spacciare olio vecchio per olio nuovo, magari Dop? Si può scoprire nel 98% dei casi

La ricerca scientifica apre nuove prospettive a difesa del consumatore, con nuove metodiche analitiche che permettono di scoprire una delle truffe più vecchie: la miscela di olio vecchio e nuovo, venduto come novello

09 novembre 2018

L'arca olearia

Troppo azoto all'olivo fa male alla qualità dell'olio extra vergine di oliva

Un eccesso d'azoto alla pianta, in particolare durante la maturazione dei frutti, può provocare innalzamenti dell'acidità libera anche oltre lo 0,6% e anche una riduzione del contenuto fenolico, fenomeni metabolici intrinsecamente legati

02 novembre 2018

Mondo Enoico

Nuovo impulso alla selezione dello Chardonnay

Scoperto un grado di parentela molto stretto tra il vitigno bianco più diffuso al mondo e Pinot Noir e Gouais Blanc. Grazie a più di 1600 marcatori genetici può partire un nuovo lavoro di miglioramento genetico

02 novembre 2018

L'arca olearia

Alta qualità per gli oli d'oliva delle aziende a conduzione famigliare

Una ricerca dell'Università di Pesaro-Urbino ha confrontato la qualità degli extra vergini prodotti da aziende a conduzione famigliare con oli etichettato come Dop. Alta qualità per entrambi i prodotti che potrebbero vantare i claim salutistici dell'Unione europea

30 ottobre 2018

Mondo Enoico

Inerbimento del vigneto, nel Mediterraneo c'è troppa ingiustificata paura

L'inerbimento contrasta gli effetti dei cmbiamenti climatici e migliora la composizione dell'uva. Nonostante questi potenziali benefici, l'adozione di colture di copertura nei vigneti mediterranei non irrigati è stata limitata dalla preoccupazione di un'eccessiva concorrenza idrica tra colture di copertura e viti

19 ottobre 2018

L'arca olearia

Ultrasuoni, microonde e scambiatore di calore: quali benefici per il frantoiano?

La sperimentazione, condotta sulle varietà Arbequina e Arbosana, ha mostrato vantaggi in termini di efficienza del processo ma non ha prodotto alcun significativo risultato positivo sui parametri commerciali dell'olio extra vergine ottenuto

19 ottobre 2018

L'arca olearia

La mosca delle olive negli oliveti italiani, che fare?

Complici le miti temperature e l'elevata umidità, la terza o quarta generazione di mosca sta infestando le olive., proprio alla vigilia della campagna. Raccogliere o trattare? Le scelte per l'olivicoltore sono molto più limitate che in estate ma qualche soluzione ancora esiste

12 ottobre 2018

L'arca olearia

Maturazione anticipata delle olive? L'apparenza inganna

Una raccolta eccessivamente anticipata quest'anno può dare persino l'illusione di rese molto elevate, al prezzo però di oli squilibrati e persino difettati. Occorre avere pazienza e saper aspettare, se gli interventi contro la mosca delle olive sono stati correttamente eseguiti

05 ottobre 2018

Salute

L'olio extra vergine di oliva contro la steatosi epatica

La sindrome del fegato grasso può avere molte cause e tra queste un sovraccarico di metalli pesanti, con l'innesco di stress ossidativo. L'olio extra vergine di oliva, ricco di antiossidanti, annulla l'epatotossicità indotta dal ferro

05 ottobre 2018

L'arca olearia

I lieviti nell'olio extra vergine d'oliva modificano il profilo fenolico

Gli oli con livelli fenolici diversi hanno mostrato una diversa composizione della comunità di lieviti. L'analisi dei cluster ha rivelato importanti cambiamenti nella diversità dei lieviti durante la conservazione

28 settembre 2018

L'arca olearia

Per combattere la lebbra dell'olivo il prodotto giusto al momento giusto

Una ricerca iberico-statunitense ha testato l'efficacia di quarantacinque prodotti contro Colletotrichum spp., agenti causali dell'antracnosi dell'olivo. Si è cosi evidenziato che diversi principi attivi avevano differente validità nell'inibire la crescita miceliale o la germinazione conidiale

21 settembre 2018

L'arca olearia

Ecco perchè si perde olio e resa durante l'estrazione con decanter

L'influenza della viscosità sulla coalescenza delle gocce d'olio in fase di gramolazione ha un effetto determinante sull'efficienza di separazione del decanter. Diluire la pasta in fase di gramolazione, e non di estrazione, può incrementare le rese

14 settembre 2018

L'arca olearia

Le Regioni al governo: l'olivicoltura biologica nel Salento deve sopravvivere

La Conferenza Stato Regioni punta a rivedere il decreto di contrasto a Xylella fastidiosa inserendovi un apposito punto relativo all'agricoltura biologica: periodo di conversione ricalcolato per i trattamenti obbligatori e niente certificazione per l'olio successivo al trattamento

14 settembre 2018

L'arca olearia

L'innovazione nell'estrazione dell'olio d'oliva vista dall'estero

Quali novità tecnologiche bollono in pentola se guardiamo alla ricerca scientifica greca e algerina? Dall'utilizzo della pressione, dei campi elettrici pulsati e della CO2 supercritica possono venire nuove soluzioni impiantistiche per migliorare la resa di estrazione

07 settembre 2018

L'arca olearia

Controllo sempre più efficiente e più sostenibile della mosca delle olive in biologico

Il sistema attract&kill è tra i più utilizzati per il controllo di Bactrocera oleae anche in regime convenzionale. Non è solo importante ridurre il numero di trattamenti ma anche il consumo di acqua, mantenendo però inalterata l'efficacia contro l'insetto chiave dell'oliveto

31 agosto 2018

L'arca olearia

Troppo caldo? Cala la resa in olio delle olive

I cambiamenti climatici in atto possono creare forti squilibri nell'olivo, con una maggiore attività vegetativa a scapito della fisiologia di maturazione dei frutti. La Coratina reagisce meglio dell'Arbequina alle alte temperature ma il calo di resa può essere significativo

31 agosto 2018

L'arca olearia

Nuove regole da Bruxelles per le indicazioni facoltative dell'olio extra vergine d'oliva

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il nuovo regolamento delegato 1096/2018 “con riguardo ai requisiti per talune indicazioni di etichettatura dell'olio d'oliva”. Caratteristiche chimiche e campagna di raccolta hanno una nuova disciplina

10 agosto 2018

L'arca olearia

Un nuovo marcatore per l'olio deodorato: il 3-MCPD

Una ricerca brasiliana ha evidenziato come il 35% dei campioni di extra vergine sottoposti a test contenessero esteri di 3-monocloropropan-1,2-diolo, esteri di 2-monocloropropan-1,3-diolo e esteri glicidilici in concentrazioni fino a quasi 2 mg/kg. Segni evidenti di adulterazione

10 agosto 2018

L'arca olearia

Il talco migliora la qualità dell'olio extra vergine di oliva spagnolo

Un'interessante lavoro scientifico dell'Università di Jaen evidenzia come il talco può influire sulle caratteristiche chimiche e organolettiche dell'olio extra vergine ottenuto, dai composti volatili, ai polifenoli, fino al contenuto in etanolo

03 agosto 2018

L'arca olearia

Olive raccolte manualmente e meccanicamente danno oli fisicamente diversi

Analizzati viscosità, conduttività e resistività termica. I valori di viscosità e conduttività termica più bassi e i valori di resistività più elevati sono stati riscontrati per gli oli ottenuti da olive raccolte a mano

27 luglio 2018

L'arca olearia

La sensibilità della mosca delle olive a temperatura, fotoperiodo e oli essenziali

Sono diversi i fattori che possono influire sulla riproduzione di Bactrocera oleae e sulla sua preferenza all'ovideposizione. Dalla temperatura ideale fino ai segnali elettrofisiologici dovuti all'esposizione a diversi oli essenziali delle foglie d'olivo, scoprendo qualcosa in più su questo insetto

13 luglio 2018

L'arca olearia

I nuovi fenoli dell'olio extra vergine d'oliva

Non sono ancora tutti noti i componenti minori dell'extra vergine e ogni giorno se ne scoprono di nuovi. I due nuovi secoiridoidi isolati da un team greco sono composti comuni e presenti in tutti gli oli

13 luglio 2018

L'arca olearia

I fenoli dell'olio d'oliva influenzano l'intensità e il tempo di rilascio degli aromi

I fenoli non sono solo amaro e piccante, in realtà hanno capacità aromatiche ancora largamente inesplorate, essendo in grado di intrappolare alcuni composti volatili attraverso un legame non covalente. I composti idrofobi hanno una persistenza più lunga in presenza di biofenoli

06 luglio 2018

L'arca olearia

Dall'allegagione alla qualità dell'olio, il gran caldo mette in ginocchio l'olivicoltura

Se la temperatura salisse di quattro gradi nel bacino del Mediterraneo assisteremmo a un anticipo della fioritura, ad aumenti degli aborti del pistillo e a una minore allegagione. Anche la qualità dell'olio sarebbe pesantemente influenzata, con una diminuzione dell'acido oleico a favore di acido palmitico, linoleico e acidi linolenici

22 giugno 2018

Legislazione

560 milioni di euro per l'agrifood italiano

Il Ministero dello sviluppo economico ha aperto la procedura per le domande per attività di ricerca e sviluppo in settori chiave. 287,6 milioni andranno alle regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, 100 milioni per le regioni in transizione: Abruzzo, Molise e Sardegna e 175,1 milioni alle restanti regioni

22 giugno 2018

L'arca olearia

Spiegare la diversità dei sentori degli oli monovarietali grazie alla chimica

Capire e studiare il diverso profilo aromatico degli extra vergini di oliva è complesso perchè i sentori derivano da una composizione volatile e da una caratterizzazione fenolica molto variegata. Ma anche la quantità dei singoli componenti può fare la differenza

15 giugno 2018

Mondo Enoico

L'effetto del magnetismo sulla qualità del vino

L'utilizzo di piccoli magneti può portare a grandi benefici in enologia, riducendo l'utilizzo di coadiuvanti chimici. L'ecceso di sentori vegetali, come quelli carattteristici del Cabernet sauvigno, può essere attenuato grazie al magnetismo

15 giugno 2018

Mondo Enoico

L'industria vitivinicola segue quella olearia: nuovi business dai sottoprodotti

Raspi e vinacce possono essere fonti di antiossidanti a buon mercato da utilizzare in campo alimentare e in quello cosmetico. Quattordici milioni di tonnellate di sottoprodotti del settore possono quindi avere una nuova vita secondo la Società Americana di Chimica

08 giugno 2018

L'arca olearia

I contaminanti diventano marcatori di frodi nell'olio extra vergine d'oliva

La miscela di oli raffinati o deodorati ad alta temperatura con extra vergine d'oliva può lasciare delle tracce. I livelli di 2 e 3 MCPD, oltre che i glicidil esteri, possono essere marker di contraffazioni secondo uno studio dell'Università di Wageningen

01 giugno 2018

L'arca olearia

La mosca delle olive sempre più resistente ai piretroidi

L'utilizzo di fitofarmaci in maniera continuativa può stimolare l'induzione di fenomeni di resistenza e tolleranza. Una ricerca greca ha evidenziato che le popolazioni di Bactrocera oleae negli oliveti erano fino a 22 volte più resistenti dei ceppi sensibili

01 giugno 2018

L'arca olearia

I limiti degli oliveti superintensivi con Arbequina svelati dalla ricerca

Due studi indipendenti, uno spagnolo e uno portoghese, evidenziano le criticità di una diffusione del modello superintensivo basato sull'Arbequina, cultivar che sarebbe autoincompatibile e che, in impianti ad alta densità, evidenzia problemi anche sulla qualità dell'olio per acidità e composizione in acidi grassi

25 maggio 2018

L'arca olearia

L'erosione del suolo è una minaccia per l'olivicoltura

La perdita di suolo agricolo fertile, dovuta all'erosione, porta a bassi indici di infiltrazione superficiale e alti indici di deflusso negli strati profondi. L'acqua, bene primario per un'olivicoltura da reddito, scorre sul terreno e quel poco che infiltra viene rapidamente persa in profondità. L'inerbimento è l'unica soluzione

18 maggio 2018

L'arca olearia

Dai trattamenti estetici il rimedio contro i colpi di calore per l'olivo

Gli stress climatici sono il peggiore nemico dell'olivicoltura moderna. L'utilizzo di caolino e acido salicilico possono mitigare gli effetti di colpi di calore, aumentando la produttività e influenzando anche la qualità dell'olio, in ragione dell'annata

18 maggio 2018

L'arca olearia

Azoto, fosforo, potassio, la nutrizione fa la differenza sulla fioritura dell'olivo

Un eccesso d'azoto è dannoso mentre quello di fosforo dà comunque sempre risultati positivi. L'effetto della nutrizione è amplificato in una stagione caratterizzata da condizioni favorevoli di induzione fiorale

11 maggio 2018

L'arca olearia

Il decalogo per l'olivicoltura contro i cambiamenti climatici

La Spagna, nell'ambito del programma InfoAdaptaAgri, ha sviluppato alcune linee guida per gli olivicoltori per assicurare produttività alla coltura anche in presenza di variabili climatiche sempre più imprevedibili

10 maggio 2018

L'arca olearia

Il mito del risparmio in olivicoltura, quando tagliare significa perdere denaro

I conti in olivicoltura, sempre più spesso, non tornano e allora si taglia su tutto, anche l'indispensabile. Razionalizzare le spese è doveroso, ridurre acriticamente i costi può portare a perdite di guadagno persino superiori. Dalla concimazione alla difesa, fino alla promozione, ecco perchè tagliare si trasforma in un danno

04 maggio 2018

Mondo Enoico

Controllare la maturazione delle uve grazie agli ormoni

I cambiamenti climatici impongono nuove sfide ai viticoltori: estati troppo calde o troppo fredde possono causare anticipi o ritardi della maturazione che possono compromettere qualità ed efficienza delle aziende. Una soluzione può essere utilizzare gli ormoni, come si fa da anni in frutticoltura

04 maggio 2018

L'arca olearia

Ripresa vegetativa lenta per l'olivo, gli errori da evitare

In molte regioni, specie quelle colpite dal gelo, si segnala una ripresa vegetativa molto ritardata e più lenta della norma. Colpa dei danni ai tessuti verdi, spesso non manifesti, causati dal freddo ma anche dallo stress idrico provocato da Burian. Avere troppa fretta può significare compromettere l'equilibrio vegeto-produttivo dell'olivo, con conseguenze negative anche per l'anno che verrà

27 aprile 2018

Legislazione

Nuovo decreto Xylella fastidiosa, sì ai reimpianti ma con autorizzazione

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto per il contenimento di Xylella fastidiosa del 13 febbraio scorso. Dalle misure di eradicazione a quelle di contenimento, fino al divieto, ammorbidito, di impianto di piante ospiti nelle zone infette

27 aprile 2018

L'arca olearia

Ecco perchè l'olivo è sensibile al glifosato

La sensibilità di una pianta a sostanze tossiche, come sono gli erbicidi, è correlabile alle vie metaboliche attivabili per disinnescarne la tossicità. Tra queste vi è il gruppo enzimatico della glutatione S-trasferasi

26 aprile 2018

L'arca olearia

Analisi organolettica dell'olio extra vergine d'oliva: un anno di validità

Una proposta delle cooperative spagnole vorrebbe introdurre, per dare certezza giuridica al panel test, la validità di un anno dell'esame organolettico effettuato da un comitato di analisi ufficiale

26 aprile 2018

Legislazione

Origine in etichetta, è tutto da rifare

Approvato il nuovo regolamento comunitario che dà piena attuazione all'articolo 26 del regolamento 1169/2011. La parola chiave è ingrediente primario, sarà questo a stabilire la provenienza dell'intero alimento. Molta flessibilità sulla portata geografica del riferimento all'origine

20 aprile 2018

L'arca olearia

L'importanza dell'illuminazione per la fioritura e l'allegagione dell'olivo è sovrastimata

Generalmente si ritiene che i fiori e le infiorescenze debbano essere esposti perfettamente alla luce per ottenere la massima produttività possibile. In realtà, sebbene l'irradiazione solare influisca sulla grandezza dell'ovario, nessuna correlazione è emersa tra illuminazione e percentuale di infiorescenze portatrici di frutti e numero di olive per infiorescenza

13 aprile 2018

L'arca olearia

Aumentare i limiti degli etil esteri per l'olio extra vergine d'oliva, lo chiede la ricerca scientifica spagnola

Sulla base dei risultati dello studio i ricercatori dell'Istituto de la Grasa suggeriscono all'Unione europea e al Consiglio oleicolo internazionale una revisione dei limiti degli etil esteri poiché i livelli basali di etanolo negli oli sono elevati per molte cultivar

06 aprile 2018

L'arca olearia

L'uso di fertilizzanti fosfatici sull'olivo può essere ridotto

Le radici dell'olivo possono immagazzinare il fosforo, così rendendolo disponibile per i germogli nel momento del bisogno. La fertilizzazione fosfatica non influisce sensibilmente su crescita e produttività della coltura

05 aprile 2018

L'arca olearia

Meno di 300 mila tonnellate di olio d'oliva in Italia

A fine gennaio in Italia erano stoccate solo 289 mila tonnellate di oli d'oliva, di cui 229 mila di extra vergine. Sole 11 mila tonnellate di olio in attesa di classificazione. Non si tratta di solo prodotto italiano ma anche comunitario ed extracomunitario

30 marzo 2018

Mondo Enoico

La risposta del Sangiovese al caldo torrido dell'estate

Un'estate particolarmente calda può produrre una riduzione dell'acidità totale e l'aumento del pH, senza che il contenuto in zuccheri venga modificato. Non solo risposta genomica, vi è anche un effetto post-trascrizionale a moderati incrementi di temperatura

30 marzo 2018

L'arca olearia

Quando troppo azoto contribuisce a far cascare le foglie dell'olivo

La fertilizzazione azotata, normalmente, aiuta e stimola l'accrescimento vegetativo ma l'effetto può anche essere fortemente negativo quando l'olivo è sofferente di alcune patologie, tra le quali una delle più diffuse

29 marzo 2018

L'arca olearia

Xylella fastidiosa: la zona cuscinetto arriva nella provincia di Bari

Nella zona cuscinetto ormai rientrano parte dei comuni di Fasano e Martina Franca ma anche la Provincia di Bari, con circa due-terzi dell'agro di Locorotondo. Continua a espandersi l'area di contenimento del batterio

26 marzo 2018

L'arca olearia

I danni di Burian all'olivicoltura italiana

Spento l'allarme su Burian bis, ma aspettando cali termici fino a metà aprile, si stanno manifestando tutti i danni del passaggio del ciclone artico. Colpita duramente tutta la fascia appenninica, dall'Emilia Romagna all'Umbria fino alle Marche e all'Abruzzo, con ripercussioni anche sulle coste di Toscana e Lazio. Preoccupazione nel nord della Puglia

23 marzo 2018

L'arca olearia

Controllare Xylella fastidiosa grazie a un concime biologico

Non è una fake news ma il risultato di un lavoro scientifico pubblicato su Phytopathologia Mediterranea. Un prodotto, ammesso in agricoltura biologica, a base di zinco, rame e acido citrico può contrastare Xylella fastidiosa in alberi già infetti

14 marzo 2018

L'arca olearia

I pericoli di un'irrigazione dell'olivo con acque saline

L'olivo tollera generalmente bene una certa dose di salinità ma le conseguenze su produttività e caratteristiche qualitative dei frutti sono stati raramente analizzati. Cosa accade a livello anatomico e morfologico sui tessuti?

09 marzo 2018

L'arca olearia

Freddo, neve e gelicidio. Quanti danni all'olivo?

Tre fenomeni meteorologici si sono abbattuti sull'Italia olivicola negli ultimi giorni. Freddo, neve e gelo hanno provocato dei danni, diversi, la cui entità potrà essere interamente valutata solo tra qualche settimana. Interessata soprattutto la fascia adriatica e quella appenninica, con potenziale compromissione del prossimo raccolto

02 marzo 2018

L'arca olearia

La lebbra dell'olivo colpisce più l'Arbequina della Frantoio

Una ricerca uruguaiana mostra come con incidenze superiori al 13% di lebbra dell'olivo sui frutti, l'olio ottenuto da Arbequina non possa essere classificato come extra vergine. Per la varietà Frantoio questa percentuale sale al 50%

02 marzo 2018

L'arca olearia

Stop alla potatura degli olivi, arriva Burian

In particolare sulla fascia adriatica e sugli Appennini sono attesi drastici cali delle temperature. Le potature, in particolare quelle di riforma, vanno sospese per prevenire danni da gelo nelle aree a rischio. Ecco i fattori da considerare

23 febbraio 2018

L'arca olearia

L'inquinamento fa bene all'olivo e all'olio d'oliva?

L'attività metabolica della pianta è significativamente influenzata dall'inquinamento atmosferico che influenza anche la composizione dell'olio. Le sostanze bioattive estratte dagli extra vergini che crescono in zone inquinate possono essere utilizzate come antibiotici

22 febbraio 2018

L'arca olearia

Il calcio elemento fondamentale nell'acclimatazione al freddo dell'olivo

Il calcio citosolico libero è un indice della capacità delle diverse varietà di acclimatarsi al freddo ed è un marcatore di sensibilità. Abbassamenti repentini della temperatura portano a un incremento dell'elemento nelle cellule, suggerendo che il calcio è coinvolto in un adattamento a lungo termine al freddo

16 febbraio 2018

L'arca olearia

Oliveto che vai, potatura che trovi. I rischi in epoca di cambiamenti climatici

La potatura è una pratica agronomica molto importante da cui dipende, in maniera determinante, la produttività di un oliveto. Gestire male la potatura, oggi, significa provocare squilibri vegeto-produttivi, minando la redditività dell'impianto. Il “clima pazzo” obbliga a riflessioni su epoca, turno e intensità di potatura

09 febbraio 2018

L'arca olearia

Da acque di vegetazione dell'olivo e vinacce un fertilizzante organico e funzionale

Con processi semplici, basati su evaporazione e compostaggio, è possibile ottenere un fertilizzante naturale in grado di competere con gli omologhi chimici. I sottoprodotti sempre più al centro dell'economia agricola del futuro

08 febbraio 2018

L'arca olearia

La vita di un olio extra vergine di oliva ora si predice grazie al computer

Caratteristiche dielettriche e cromatiche alla base di nuovi modelli predittivi sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva durante lo stoccaggio. Le tecniche di apprendimento delle macchine hanno dimostrato una buona capacità di determinare la conservabilità

02 febbraio 2018

Mondo Enoico

Contrordine viticoltori: il vigneto va inerbito

Secondo una ricerca australiana l'inerbimento può portare benefici concreti, che possono arrivare anche a 2500 dollari per ogni vendemmia, a fronte di una spesa di 300 dollari. Tutto merito di una rivitalizzazione dei suoli contro il depauperamento della sostanza organica dovuto all'utilizzo di erbicidi

02 febbraio 2018

L'arca olearia

Olio d'oliva tunisino o olio italiano? Scoprirlo è possibile

Una ricerca italo-tunisina ha messo in luce la possibilità di discriminare l'origine sulla base dei derivati del colesterolo, che si sono rilevati i migliori marcatori per stabilire l'origine geografica

02 febbraio 2018

L'arca olearia

Nutrire l'olivo con l'inerbimento e la trinciatura dei residui di potatura

La sostenibilità spesso obbliga a gestire l'oliveto con l'inerbimento. Ma conviene davvero? Quanto si può risparmiare in fertilizzanti organici? Qualche dubbio in più sull'utilizzo della trinciatura dei residui di potatura per gli oliveti irrigui

26 gennaio 2018

L'arca olearia

Concimazione organica con acque reflue e fosfato roccioso, corretta via per l'olivicoltura di domani?

Sempre più si tende a cercare di utilizzare sottoprodotti e risorse naturali ma non sempre con i risultati sperati. Ecco cosa accade nella pianta e nell'oliva a seguito di fertilizzazione al suolo con acque di vegetazione di frantoio e fosfato roccioso

26 gennaio 2018

L'arca olearia

Non solo sputacchina, spuntano due nuovi vettori di Xylella fastidiosa

Il Neophilaenus campestris e il Philaenus italosignus possono portare Xylella fastidiosa. Diversi i rischi: Neophilaenus campestris già si ritrova negli oliveti ma con popolazione scarsa. Philaenus italosignus può però diffondere Xylella anche fuori Regione

25 gennaio 2018

L'arca olearia

Potatura dell'olivo durante il riposo vegetativo, una missione sempre più difficile

Potare o non potare? Lo stress idrico ha provocato una maggiore stasi vegetativa ma bisogna prestare attenzione ai segnali della pianta. Le ripeture ondate di gelo, seguite da temperature miti, possono far molti danni se non si sono prese le dovute precauzioni, prima o dopo la potatura dell'olivo

19 gennaio 2018

L'arca olearia

Una macchina meglio degli assaggiatori per riconoscere i difetti dell'olio d'oliva

Una ricerca portoghese ha messo a punto un sensore potenziometrico-chemiometrico, una lingua elettronica, in grado di rilevare livelli di avvinato e rancido che normalmente un panel non sarebbe in grado di individuare

18 gennaio 2018

L'arca olearia

L'impatto dei cambiamenti climatici sulla qualità dell'olio extra vergine di oliva, anche italiano

Quando la temperatura media giornaliera, nel periodo dalla fioritura all'inolizione, supera i 25 gradi si ha una diminuzione lineare del contenuto in olio e uno sbilanciamento nella proporzione tra gli acidi grassi, con una diminuzione del tenore in acido oleico

15 dicembre 2017

L'arca olearia

Se dopo quattro mesi dal confezionamento l'olio di Arbequina non è più extra vergine d'oliva

Una ricerca dell'Università dell'Extremadura ha analizzato i principali parametri chimici di un extra vergine di Arbequina dopo quattro mesi dal confezionamento, in bottiglie in PET o in vetro ambrato. Il risultato è sorprendente, con shelf life assai limitate e valori chimici completamente sballati

08 dicembre 2017

L'arca olearia

I fenoli dell'olio di oliva non sono tutti uguali o ugualmente influenzati dal campo e dal frantoio

E' sempre più importante capire l'influenza delle variabili agronomiche e durante il processo di estrazione sul contenuto dei singoli fenoli, per creare oli che siano buoni al palato ma anche per la nostra salute

08 dicembre 2017

L'arca olearia

Olio d'oliva con Spirulina per migliorare stabilità ossidativa e conservabilità

L'olio d'oliva è un prodotto con una vita media piuttosto breve ed aumentarla attraverso composti naturali già utilizzati nell'industria alimentare è una via considerata praticabile e potenzialmente redditizia

01 dicembre 2017

L'arca olearia

Il freddo fa bene alla qualità dell'olio d'oliva, il gelo no

Il carico aromatico e le differenze di profumi dipendono dagli enzimi e dalle loro attività, che sono influenzate da maturità del frutto e dalle temperature. I composti volatili C6 aumentano dopo l'arrivo delle basse temperature ma attenzione perchè il congelamento altera irreversibilmente anche il metabolismo fenolico

24 novembre 2017

L'arca olearia

Le acque di vegetazione delle olive hanno effetti genotossici sul girasole

Di fronte a siccità sempre più drammatiche ci si interroga sulla possibilità di utilizzare anche le acque di vegetazione a scopo irriguo. I reflui di frantoio potrebbero essere una valida alternativa, ma senza esagerare

15 novembre 2017

L'arca olearia

Gli oli extra vergini di oliva di quest'anno? Più piccanti che amari, ecco perchè

La tendenza degli oli extra vergini di oliva di quest'anno è di essere molto piccanti, con una sensazione amara meno accentuata. I polifenoli non sono tutti uguali, né dal punto di vista sensoriale, né da quello salutistico, né per quanto riguarda stabilità e conservabilità dell'olio. Dire polifenoli non basta più

10 novembre 2017

Mondo Enoico

Gli incendi boschivi possono compromettere il bouquet aromatico di un vino

I composti volatili che si sprigionano a seguito degli incendi possono essere assorbiti dalle foglie di vite e dagli acini d'uva, poi andandosi a legare agli zuccheri. Con la fermentazione alcolica vengono liberati, dando il caratteristico odore di fumo o cenere al vino

03 novembre 2017

L'arca olearia

Analisi chimiche “perfette” ma olio d'oliva difettato. com'è possibile?

Troppo spesso ci si limita ai parametri base: acidità, perossidi e spettrofotometria. Valori molto bassi di questi esami analitici non garantiscono che l'olio sia extra vergine d'oliva. Un po' di chimica e biochimica per capire cosa può accadere dentro l'oliva e non rovinare il lavoro di un'intera annata

03 novembre 2017

L'arca olearia

Utilizzare acque di vegetazione o estratti di foglie di olivo per aumentare i fenoli nell'extra vergine

I polifenoli dell'olio di oliva stanno diventando elementi sempre più importanti ai fini dell'identificazione qualitativa del prodotto. Oltre le tecniche agronomiche e i noti settaggi in frantoio, si cercano sempre nuovi sistemi per incrementare amaro e piccante

01 novembre 2017

L'arca olearia

I rischi di una campagna olearia anomala, tra sentori di cotto, avvinato e legno

E' un'annata anomala per l'olio extra vergine di oliva italiano, tra eccellenze assolute e oli con difetti organolettici più o meno pronunciati. Colpa del meteo inclemente, con temperature primaverili, ma anche di qualche disattenzione di troppo sia in campo sia in frantoio. Bastano poche ore o pochi minuti per vanificare un anno di lavoro

27 ottobre 2017

L'arca olearia

Efficienza di raccolta con scuotitori al pari di quella manuale? Possibile, adottando un piccolo trucco

Normalmente l'efficienza di raccolta con scuotitori è di circa l'85% ma è possibile portarla oltre il 95%. E' tutta una questione di trasmissione delle vibrazioni. Con pochi accorgimenti è possibile migliorare il rendimento soprattutto per le olive più tenaci, con alta forza di resistenza al distacco

27 ottobre 2017

L'arca olearia

Misurare la maturazione delle olive tramite la conducibilità elettrica

La conducibilità aumenta in base allo stadio di maturazione e quindi questa misurazione non distruttiva può essere utilizzata per stabilire parametri quali la resa in olio e la qualità

25 ottobre 2017

L'arca olearia

Varietà di olivo in etichetta? Serve aggiornare il fascicolo aziendale

Sono molte le etichette di olio extra vergine di oliva che riportano le varietà. Secondo la Repressione frodi il fascicolo aziendale dell'olivicoltore, costituito ai sensi del decreto 23 dicembre 2013, deve contemplare le varietà riportate sui documenti commerciali o sull'etichetta. Da una domanda nata per il “caso Taggiasca” un utile vademecum valido per tutta Italia

20 ottobre 2017

L'arca olearia

Il talco non è inerte nel processo di estrazione dell'olio di oliva

L'utilizzo del talco in frantoio è tollerato da molti anni poiché sarebbe un coadiuvante tecnologico inerte, incapace di esplicare qualsivoglia attività chimica o biochimica. L'Istituto del la Grasa, però, comincia a insinuare qualche dubbio. E' la fine del talco in elaiotecnica?

19 ottobre 2017

L'arca olearia

Fermentazione controllata delle olive prima dell'estrazione per dare vita più lunga all'extra vergine

Una ricerca iraniana, molto sorprendente, afferma che la fermentazione controllata delle olive con Lactobacillus plantarum prima dell'estrazione porta a ottenere un olio con una maggiore stabilità all'ossidazione e con un aumento degli acidi grassi liberi insaturi

19 ottobre 2017

L'arca olearia

La raccolta meccanica integrale riduce sensibilmente i costi ma danneggia anche le olive

Ogni sistema di raccolta ha le sue virtù e le sue pecche. Oltre al puro dato economico bisogna anche considerare le conseguenze per la qualità dell'olio e quelle per la qualità di vita dei raccoglitori. Occorre scegliere il sistema di raccolta più adeguato in ragione delle piante e delle varietà ma anche della forza lavoro

13 ottobre 2017

Salute

L'olio extra vergine di oliva è il grasso ideale per proteggere il fegato dall'invecchiamento

Man mano che il fegato invecchia si accumulano lipidi che influiscono sulla funzionalità di questo importantissimo organo. L'olio di semi di girasole induce la fibrosi, l'olio di pesce ha intensificato l'ossidazione associata all'invecchiamento. L'extra vergine ha portato alla più bassa ossidazione e alterazioni ultrastrutturali

12 ottobre 2017

L'arca olearia

La nuova frontiera dei controlli sull'olio di oliva: la contaminazione da metalli pesanti

Rame, cadmio, piombo e zinco si ritrovano spesso nell'olio e il regolamento comunitario 1881/2006, ai più sconosciuto, fissa il limite di piombo a 0,1 mg/litro. Dal periodo di raccolta ai trattamenti eseguiti. Cosa fa alzare il livello di questi indesiderati contaminanti

11 ottobre 2017

L'arca olearia

Linee guida antincendio per i frantoi: vince la ragionevolezza

Sono serviti due anni di lavori intensi e di mediazione ma i Vigili del Fuoco hanno diramato le linee guida che si applicano ai frantoi. Molta prevenzione, con l'utilizzo di materiali non combustibili, vie d'uscita e depositi di materiale combustibile, come il nocciolino, all'esterno dell'area di stoccaggio. Ora si lavora per lo slittamento di un anno dell'istruttoria antincendio

06 ottobre 2017

L'arca olearia

Rabbia e frustrazione in questo avvio di campagna olearia: olivicoltori contro frantoiani

Raccolta molto anticipata, a volte molto onerosa e rese molto basse stanno alimentando lo scontento. Ma cosa sta succedendo realmente in campo e in frantoio? Gli errori di olivicoltori e frantoiani a volte si sommano, aumentando tensioni e fibrillazioni nella filiera olivicolo-olearia

06 ottobre 2017

L'arca olearia

Dalla fisiologia dell'olivo alle tecniche agronomiche per affrontare anni difficili

Se l'impianto di irrigazione ormai è una necessità imprescindibile in olivicoltura, la gestione dell'acqua è determinante a fini quali-quantitativi. Oggi la gestione delle risorse idriche ed il sostegno economico a progetti ad essa collegati, non deve essere affrontato singolarmente azienda per azienda, ma condiviso

06 ottobre 2017

L'arca olearia

L'olio extra vergine d'oliva è ideale per friggere il pesce

C'è una migrazione di composti lipidici tra olio e pesce, modificando così le proprietà dei due alimenti. La frittura classica in padella provoca una termossidazione maggiore della frittura con microonde. L'extra vergine vince il confronto con l'olio di semi di girasole

05 ottobre 2017

L'arca olearia

Ridurre la diffusione della putacchina grazie a Zelus renardii

La lotta biologica con antagonisti naturali dell'insetto patogeno è conosciuta e applicata con successo da anni. Ora si potrà utilizzare anche contro Philaenus spumarius per contrastare Xylella fastidiosa

05 ottobre 2017

L'arca olearia

Il trattamento con luce UV per ridurre il carico inquinante delle acque di vegetazione

Oltre il 90% del carico inquinante viene eliminato grazie a un processo di degradazione Photo-Fenthon con catalizzatore. Testate con successo le capacità fotodegradative delle lampade UV commerciali, che hanno dimostrato un'alta efficienza di degradazione

27 settembre 2017

L'arca olearia

Prezzi delle olive, prezzi dell'olio extra vergine d'oliva. Facciamo un po' di conti

Gli olivicoltori denunciano aumenti considerevoli delle spese, in realtà sbagliando. Ma gli aumenti ci dovranno essere, se non vorranno andare in perdita. Tutto si traduce in aspettative di aumenti dei prezzi fino al 60% per i consumatori, come annunciato da Coop? Un'analisi economica serve a far chiarezza sulle criticità

22 settembre 2017

L'arca olearia

Dinamica dell'accumulo dei fenoli nell'oliva, facciamo un po' di chiarezza

I meccanismi metabolici che portano alla formazione e all'accumulo di fenoli nell'oliva cominciano ben prima di quanto normalmente di immagina. Già l'irrigazione in fase di post-fioritura può influenzare questi meccanismi biochimici

22 settembre 2017

L'arca olearia

Quando raccogliere le olive? Le tre scale di maturazione che fanno impazzire gli olivicoltori

Visto che la mosca delle olive non si fatta vedere sugli oliveti italiani, è partito il toto raccolta. Quando iniziare? Quando sono verdi? A invaiatura appena iniziata? Quando sono nere e mature? Si tratta di scelte aziendali che vanno ben ponderate, per non andare a caso e secondo i sentito dire

15 settembre 2017

L'arca olearia

Aumentare la resa, incrementando la velocità di rotazione del frangitore

Grazie a un frangitore a martelli si può incrementare la resa anche di un punto, sapendo che però varieranno anche le caratteristiche organolettiche dell'olio. Invariati altri parametri di qualità e genuinità

15 settembre 2017

L'arca olearia

I pericoli per la qualità dell'olio extra vergine d'oliva dopo caldo e siccità

La mosca delle olive non sembra il principale nemico della qualità dell'olio extra vergine d'oliva per quest'anno. Negli oliveti in asciutta, però, vi è il rischio di una crescita disomogenea del frutto e uno spiacevole sentore di secco in bocca. Non sempre le piogge settembrine aiutano ma in frantoio si può rimediare

08 settembre 2017

L'arca olearia

Da liquido a gel, le tante forme dell'olio extra vergine di oliva

Grazie ad alcuni gelificanti è possibile ottenere un organogel oppure un gel più “puro”. Giocare con le proprietà fisiche dell'extra vergine è una questione chimica. Scopriamo l'effetto di diversi gelificanti sul cambi di struttura dell'olio di oliva

06 settembre 2017

L'arca olearia

Trattamenti preventivi contro la mosca delle olive, una buona idea?

In molti olivicoltori vi è la volontà di raccogliere precocemente per salvare le olive e fare un trattamento preventivo, per salvarsi dalla mosca delle olive. I reali tempi di azione dei principali principi attivi utilizzabili, dimetoato su tutti, lo sconsigliano

06 settembre 2017

L'arca olearia

Oltre l'annata, e se l'olivo non mi producesse neanche l'anno prossimo?

L'induzione a fiore avviene a fine autunno, mentre la differenziazione a fine inverno. L'olivo produce sempre sui rami di un anno di età, a volte anche su quelli formatesi nei mesi di settembre-ottobre. Un po' di fisiologia, per evitare brutte sorprese l'anno prossimo

01 settembre 2017

Mondo Enoico

Poliaspartato di potassio autorizzato in enologia

Il poliaspartato di potassio agisce come stabilizzante contro la precipitazione dei cristalli di tartrato nel vino. Con la nuova vendemmia si potrà utilizzare in cantina

29 agosto 2017

L'arca olearia

Sfruttare il massimo potenziale produttivo dell'olivo, senza incorrere nell'alternanza

L'olivo riesce a compensare una riduzione del carico di frutti con una maggior rapporto polpa/nocciolo e un incremento del tenore in olio. Oltre un ottimale livello di produzione, però, l'anno successivo si ha una significativa riduzione della produttività. L'esperienza sulla varietà Frantoio

25 agosto 2017

L'arca olearia

Il triplo stress che sta colpendo l'olivo: alte temperature, carenza d'acqua, elevata irradiazione luminosa

L'ondata di calore Lucifero sta compromettendo la vitalità delle uova e larve di mosca dell'olivo in tutta Italia. La situazione climatica e meteorologica, però, sta mettendo anche a dura prova l'olivo, con conseguenze che possono ripercuotersi anche sul prossimo anno

04 agosto 2017

L'arca olearia

Efficacia della lotta attract&kill contro la mosca delle olive: l'incognita durata

In regime biologico il sistema di lotta adulticida contro la mosca delle olive basato su trappole o esche proteiche si scontra con un'efficacia limitata nel tempo. L'esperienza greca ci offre lo spunto per alcune considerazioni

28 luglio 2017

Salute

Dall'olivo un prezioso aiuto per regolarizzare l'intestino

I residui di potatura dell'olivo vengono già utilizzati per produrre bioenergie. L'Università di Jaen ha scoperto che gli oligosaccaridi prodotti durante questo processo sono un valido aiuto per migliorare la nostra flora intestinale

26 luglio 2017

L'arca olearia

La temperatura del suolo influisce più di quella dell'aria sulla crescita dell'olivo

Generalmente si considera solo la temperatura dell'aria ed è noto che l'olivo blocca o rallenta il suo sviluppo sopra i 35 gradi. L'influenza della temperatura del terreno è però determinante nell'efficienza dell'utilizzo cdi acqua, nel trasporto di potassio e più in generale sullo sviluppo vegetativo

21 luglio 2017

Legislazione

Nuovi voucher in agricoltura, l'Inps ridefinisce le retribuzioni orarie

Dal 10 luglio si può utilizzare il nuovo contratto PrestO ma attenzione alle paghe orarie, ridefinite dall'Inps con messaggio del 12 luglio. Ogni azienda può erogare compensi fino a un massimo di 5000 euro annui complessivi e 2500 euro per ogni lavoratore

21 luglio 2017

L'arca olearia

L'irrigazione aumenta il rischio verticilliosi dell'olivo

Su varietà suscettibili, l'incidenza della malattia è associata positivamente al numero di anni di irrigazione e al dosaggio dell'acqua. I sintomi della verticilliosi spesso compaiono con la conversione degli oliveti da asciutti in irrigui

21 luglio 2017

L'arca olearia

Il 3-MCPD, nuovo standard di genuinità per l'olio extra vergine d'oliva?

Oggetto di un'indagine penale in Italia, il COI ha avviato studi per inserirlo tra i parametri commerciali, mentre l'Unione europea ha chiesto ai paesi membri di fornire dati sui livelli di 3-MCPD negli oli commercializzati sui loro territori. La Food and Drug Administration di Taiwan scavalca tutti

19 luglio 2017

L'arca olearia

Tutti i nemici dell'oliva, oltre alla mosca, la tignola, il tripide fino alla cecidomia

La mosca ha fatto già la sua apparizione ma anche altri insetti possono attaccare le olive, a partire dalla tignola. In caso di forte siccità possono presentarsi anche le cimici. Occorre imparare a distinguere i segni sui frutti ma anche sulle foglie, come nel caso del tripide, per intervenire per tempo e non sprecare energie e denaro in inutili trattamenti

07 luglio 2017

L'arca olearia

Tecniche di aridocoltura per il futuro dell'olivo nel Mediterraneo

Non tutta l'olivicoltura mediterranea potrà beneficiare dell'irrigazione e quindi si torna a studiare le potenzialità di tecniche del passato e di gestioni agronomiche che fanno largo uso di sottoprodotti per attenuare lo stress idrico e mantenere una buona produttività e redditività

07 luglio 2017

Gastronomia

I fenoli dell'olio extra vergine di oliva proteggono la salsa di pomodoro

Gli antiossidanti naturali dell'olio aiutano ad incrementare la conservabilità della salsa di pomodoro e anche la sua salubrità, visto che i composti bioattivi sono ancora presenti quando il sugo viene cotto. Alta qualità in cucina

27 giugno 2017

L'arca olearia

Eliminare le tracce di fitofarmaci dall'olio di oliva tramite la luce ultravioletta

L'olivicoltura industriale richiede alti input, tra i quali trattamenti fitosanitari continui, con il concreto rischio di trovare residui nell'olio extra vergine di oliva. L'idea sperimentale, per ora, è eliminare le tracce di pesticidi tramite un trattamento

23 giugno 2017

Mondo Enoico

Nel giudicare il fruttato del vino vince la soggettività

Nel Gewürztraminer e nel Riesling le molecole che danno la sensazione di fruttato sono i glicosidi monoterpenici ma ciascun sommelier può essere sensibile a una singola e specifica molecola, così dando luogo a valutazioni molto diversificate

22 giugno 2017

Salute

L'olio extra vergine di oliva è sinergico con l'ibuprofene

Nelle terapie analgesiche, antipiretiche e antiinfiammatorie l'olio extra vergine di oliva svolge un'attività importante, sinergia a quella farmacologica con ibuprofene nel controllo dei segni cardinali di infiammazione acuta

20 giugno 2017

L'arca olearia

Filtrazione o decantazione naturale, cosa cambia per l'olio extra vergine di oliva?

La filtrazione con diaframmi di cellulosa porta a un maggior deterioramento ossidativo, mentre la decantazione naturale, già dopo sei mesi, dà luogo a modifiche del profilo organolettico. Vantaggi e svantaggi di due sistemi per “pulire” l'olio

16 giugno 2017

Mondo Enoico

Nuove pratiche enologiche autorizzate e nuovi metodi di analisi ufficializzati nel comparto vitivinicolo

Tra le ventidue risoluzioni adottate dall'Organizzazione mondiale della vigna e del vino molte riguardano le attività di cantina e i metodi di controllo su vini e mosti. Sarà possibilke utilizzare fibre vegetali selettive, carbonato di potassio e lieviti inattivati a tenore garantito di glutatione

16 giugno 2017

L'arca olearia

Agire in prevenzione contro mosca delle olive e colpi di calore

Preoccupazione, negli oliveti italiani, per l'estate in arrivo. Anche nelle olivete in asciutta è imperativo salvare il raccolto, dopo un'allegagione in parte deludente. Ecco le possibilità offerte dal mercato: biostimolanti, caolino, carbonato di calcio e rame

09 giugno 2017

L'arca olearia

La mosca delle olive transgenica mette a rischio l'olivicoltura biologica

Un comitato internazionale, comprendente ricercatori tedeschi, greci, portoghesi e spagnoli vuole dimostrare che l'introduzione della mosca geneticamente modificata della Oxitec costituirebbe un punto di non ritorno: impossibile la coltivazione biologica dell'olivo in tutto il Mediterraneo

09 giugno 2017

Legislazione

Prodotti fitosanitari, si cambia. Le vecchie etichette sono fuorilegge

Nuovi obblighi anche per gli imprenditori agricoli nell'utilizzo di prodotti fitosanitari etichettati secondo la direttiva 1999/45/CE. Occorre munirsi dell’etichetta e della scheda di sicurezza aggiornate e non solo

02 giugno 2017

L'arca olearia

Fertilizzazioni fogliari a base di fosforo inutili per l'olivo

Il trattamento fogliare a base di fosforo, in presenza di tenore sufficiente dell'elemento minerale, non influenza la vigoria né la fioritura. La concimazione fosfatica non aumenta nemmeno la concentrazione nelle foglie

02 giugno 2017

L'arca olearia

Anticipo della fioritura e siccità mettono a rischio la coltivazione dell'olivo nel Mediterraneo

L'irrigazione diventerà pratica indispensabile per l'olivicoltura nelle regioni più a sud già a partire dal 2050, quando la fioritura potrebbe essere anticipata fino a 15 giorni rispetto al 1950. Areale di coltivazione si spinge sempre più a nord

02 giugno 2017

L'arca olearia

La memoria degli olivi per superare indenni la carenza idrica

L'olivo può superare più facilmente un'estate siccitosa se anche la primavera è stata tale. Gli olivi riescono a mantenere infatti “memoria”, una sorta di impronta, dello stress subito, anche dopo un lungo periodo di tempo, mettendo in atto più velocemente ed efficacemente misure di contrasto al danno ossidativo

19 maggio 2017

L'arca olearia

85 centesimi di euro per ogni chilo di sansa: la promessa del biometano

Lo sfruttamento completo della sansa è reso difficoltoso dall'alta percentuale di fenoli presenti ma grazie a un pre-trattamento termico a bassa temperatura è possibile separare efficacemente le due fasi, con miglioramenti sensibili dell'efficienza della biometanizzazione

19 maggio 2017

L'arca olearia

Limiti e prospettive del metodo degli isotopi in olivicoltura

La provenienza sta diventando sempre più strategica in un'ottica di differenziazione, anche in olivicoltura. Il metodo degli isotopi stabili è una seria prospettiva ma occorre ben ponderare l'influenza delle pratiche agronomiche sui risultati analitici

19 maggio 2017

Legislazione

Le agevolazioni per gli agricoltori under 40, le istruzioni operative

Ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali con età inferiore a quaranta anni, per le nuove iscrizioni nella previdenza agricola dal il 1° gennaio 2017 e al 31 dicembre 2017, è riconosciuto l'esonero dal versamento del 100% dei contributi per 36 mesi

19 maggio 2017

L'arca olearia

Il pericolo nascosto: residui di fitofarmaci nell'olio di oliva e nelle olive da mensa

L'entità del residuo dipende, oltre che dalla dose utilizzata, anche dalla sue velocità di scomparsa. La maggior parte dei principi attivi ha tempi di semivita compresi tra uno e due settimane. La maggior parte dei fitofarmaci, però, è lipofila, per cui tende a concentrarsi nell'olio

12 maggio 2017

L'arca olearia

Fertilizzazione fogliare dell'olivo, prima che sia troppo tardi

Alla manifestazione dei sintomi sulle foglie, il livello di carenza può essere già molto accentuato ma soprattutto la carenza nutrizionale può essere cominciata settimane prima, a danno della produttività e della capacità vegetativa. In condizioni di perdurante siccità si può utilizzare la fertilizzazione fogliare, con qualche cautela

05 maggio 2017

L'arca olearia

La soluzione contro le paste difficili in frantoio? Microtalco in frangitura

E' noto che alcune varietà e in alcune condizioni, le paste di olive diventino difficili da lavorare in frantoio, creando emulsioni e causando notevoli perdite di olio. Identificati i componenti responsabili, si sperimenta la soluzione

04 maggio 2017

L'arca olearia

L'analisi del DNA sempre più protagonista nel combattere le frodi olearie

L'Università di Burgos ha validato il metodo qPCR. Il sistema ha permesso di individuare, con elevata sensibilità e specificità, il DNA di olivo anche da oli di oliva trasformati in modi diversi

28 aprile 2017

L'arca olearia

Siccità e gelo rischiano di compromettere la fioritura dell'olivo

La siccità degli ultimi mesi può essere una fonte di stress, riducendo il numero di fiori per infiorescenza. Il gelo di questi giorni, in particolare sulla fascia adriatica, può compromettere lo sviluppo e la funzionalità dell'ovario. Attenzione a una corretta nutrizione dell'olivo

21 aprile 2017

L'arca olearia

Sfruttare la tecnologia per migliorare i conti dei frantoi

Nel corso della due giorni dell'Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio a Spoleto molti spunti per comprendere il presente e il futuro della tecnologia olearia. Dal miglioramento della qualità, all'aumento dell'efficienza fino all'utilizzo dei sottoprodotti

21 aprile 2017

L'arca olearia

Il potassio per l'olivo, meglio concimazione al suolo o fertilizzazione fogliare?

Il potassio gioca un ruolo strategico per la fisiologia dell'olivo e delle olive tanto che per ogni cento chili di olive l'asportazione è calcolata in un chilogrammo. L'apporto di questo elemento è quindi molto utile ma sotto quale forma distribuirlo? Cloruro o solfato?

14 aprile 2017

L'arca olearia

L'azoto è il macro nutriente più dinamico nella pianta d'olivo

Le curve di evoluzione di micro e macro nutrienti mostrano stabilità nei mesi invernali, quando l'attività dell'olivo si riduce al minimo, anche per gli oliveti irrigati. Non è così per l'azoto che si stabilizza maggiormente nei mesi estivi. Capire la dinamica degli elementi minerali nelle foglie ci aiuta a capire i reali fabbisogni della pianta e a effettuare la diagnostica fogliare nel momento più opportuno

07 aprile 2017

L'arca olearia

Un oliveto inerbito fa bene all'ambiente e combatte i cambiamenti climatici

L'inerbimento dell'oliveto permette di raddoppiare la quantità di carbonio assorbita dal suolo, rispetto a un'ordinaria gestione con lavorazione o diserbo. L'assorbimento è più efficace da dicembre ad aprile, periodo di crescita delle erbe spontanee

04 aprile 2017

L'arca olearia

Le tre cecidomie che attaccano l'olivo e le olive

Vengono attaccati giovani germogli e rametti, foglie e persino le drupe. Si tratta di tre differenti moscerini, ormai tutti diffusi anche negli areali olivicolo italiani che, occasionalmente, possono produrre significativi danni. Il più famoso? Resseliella oleisuga. Il più pericoloso? Prolasioptera berlsiana. L'intruso? Dasineura oleae

31 marzo 2017

Legislazione

Sanzioni fino a 40 mila euro per violazioni nell'uso dei claims salutistici

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore la disciplina sanzionatoria per le indicazioni nutrizionali e sulla salute in etichetta. Ministero della Salute, Regioni e Asl sono le autorità competenti ad accertare l'infrazione e irrogare le multe

24 marzo 2017

L'arca olearia

L'estratto di foglie di olivo può essere uno scudo contro il diabete

Già a bassa dose, l'estratto di foglie di olivo ha mostrato una riduzione dei danni da diabete, proteggendo da alterazioni fisiologiche e istopatologiche. Ma come ottenere un estratto con il massimo potenziale antiossidante?

24 marzo 2017

Salute

L'olio extra vergine d'oliva può prevenire molti tipi di cancro

In presenza di sostanze cancerogene, come il dimetilbenzenantranzene, la dieta gioca un ruolo essenziale nella prevenzione della formazione di tumori. L'olio extra vergine d'oliva riuscirebbe a inibire fino all'80% delle neoplasie

17 marzo 2017

L'arca olearia

La lebbra dell'olivo, un pericolo latente negli oliveti italiani

Dopo le piogge abbondanti dello scorso autunno-inverno in molte zone d'Italia, vi è il serio rischio di una recrudescenza della malattia. Dal Garda al Salento, Colletotrichum gloeosporioides e Colletotrichum acutatum possono far danni un po' ovunque in Italia. Speranze nel futuro anche per la lotta biologica, oltre il rame

10 marzo 2017

Salute

L'olio d'oliva aumenta l'assorbimento di sostanze bioattive

Non tutti i composti potenzialmente utili per il nostro corpo sono idrofili. Alcune sostanze idrofobe hanno bisogno di un mezzo per poter passare le barriere intestinali e poi poter diventare biodisponibili per il nostro corpo. E' il caso dei triterpenoidi pentaciclici della calendula

09 marzo 2017

L'arca olearia

Concimazione minerale o fertilizzazione organica. Le scelte per un oliveto sostenibile

Modelli di nutrizione dell'olivo a confronto. Cosa accade dopo vent'anni di diverse pratiche agronomiche? Evitare l'utilizzo di concimi di sintesi è possibile, senza che si manifestino carenze? Da un'esperienza greca, una possibilità concreta per gli oliveti marginali

03 marzo 2017

L'arca olearia

Utile ma proibito: il carbonato di calcio in frantoio

L'utilizzo di coadiuvanti tecnologici, in fase di estrazione dell'olio, è tema spesso molto dibattuto. Non solo il talco, i cui benefici effetti sono limitati, ora anche il carbonato di calcio, al momento non ammesso, presenta qualche vantaggio tecnologico

03 marzo 2017

Ambiente

Agricoltura industriale: prezzi bassi ma quanto inquinamento!

Quasi la metà delle emissioni di anidride carbonica per produrre il pane sono dovute alla fertilizzazione del grano, pratica indispensabile per aumentare le rese ad ettaro

28 febbraio 2017

Salute

Burro, olio d'oliva ed extra vergine. Quale è meglio per il nostro intestino?

E' noto che il microbiota intestinale gioca un ruolo fondamentale per la nostra salute e, quindi, è necessario che sia sempre in equilibrio. L'utilizzo di differenti grassi nella dieta può influenzare significativamente la composizione batterica intestinale

17 febbraio 2017

L'arca olearia

Habitat naturale e gestione agronomica: la mosca delle olive si combatte anche così

Un alto livello di predazione sulle pupe svernanti può incidere significativamente sulla popolazione della generazione primaverile e anche sull'intensità del primo attacco. Comprendere l'ecologia dell'agroecosistema oliveto è quindi fondamentale

17 febbraio 2017

L'arca olearia

Non sempre è necessario concimare l'olivo tutti gli anni

Occorre considerare la natura e la fertilità del terreno, un surplus di concimazione azotata può provocare un incremento dell'immobilizzazione nella sostanza organica ma anche maggiori perdite per lisciviazione e volatilizzazione dell'ammoniaca. L'inerbimento, poi, preserva la perdita di elementi minerali

10 febbraio 2017

L'arca olearia

Problemi di allegagione sull'olivo? Si può rimediare con le poliammine

In presenza di grandi fioriture non è raro trovare molti frutti partenocarpici, che non si sviluppano e, quindi, rappresentano una perdita produttiva. Per prevenire il fenomeno bisogna intervenire già in piena fioritura

10 febbraio 2017

L'arca olearia

Ora il miglioramento genetico dell'olivo si concentra sulle caratteristiche sensoriali

Non solo produttività e abbassamento dei costi di produzione. La ricerca spagnola studia incroci di Picual e Arbequina, le due varietà iberiche più famose, per trovare profili aromatici particoarmente interessanti

03 febbraio 2017

L'arca olearia

Poca qualità nell'olio d'oliva aromatizzato al limone

Maggiore acidità, indivi agli ultravioletti "sballati" e composti fenolici drammaticamente ridotti8. E' il risultato di aggiungere limoni in fase di estrazione per creare un condimento tanto amato soprattutto in America e nel nord Europa

27 gennaio 2017

Mondo Enoico

Sarà un software a gestire la fermentazione del vino per ottenere più aromi

Nel futuro la tecnologia e l'informatica entreranno sempre più prepotentemente in cantina per ottimizzare il processo e ottenere gli aromi desiderati. Temperatura e concentrazione di azoto, durante la fermentazione secondaria, sono determinanti per l'aromaticità di un vino

20 gennaio 2017

L'arca olearia

Un'aggiunta di foglie in frangitura, ora si può scoprire

In taluni territori è persino tradizione aggiungere un poo' di foglie in fase di frangitura, per far l'olio più verde e più pungente. Oltre agli esperti assaggiatori, ora se ne potrebbero pure accorgere le analisi chimiche

20 gennaio 2017

Energia verde

E' l'epoca della transizione energetica: da fossili a rinnovabili

Già oggi l'energia prodotta da impianti eolici e fotovoltaici costa quanto quella fa fonti fossili. Per evitare conseguenze disastrose, bisognerebbe puntare a un massimo di 1,5°C di innalzamento delle temperature, lasciando nel sottosuolo l’87% delle fonti fossili

13 gennaio 2017

L'arca olearia

Freddo, gelo e neve alleati nella lotta contro Xylella

Le basse temperature degli ultimi giorni non influiscono sulla vitalità del batterio killer degli olivi ma possono ridurre fortemente la popolazione della sutacchina, vettore di Xylella. La prova si avrà solo a marzo, con la schiusa delle uova

13 gennaio 2017

L'arca olearia

L'inquinamento atmosferico influisce sulla biologia dell'olivo e sulla qualità dell'olio d'oliva

Con l'aumento dell'attenzione alla salubrità degli alimenti, assume rilevanza la contaminazione dovuta alla vicinanza dell'oliveto a siti inquinanti. Possono i metalli pesanti che si depositano sull'oliva trovarsi poi nell'extra vergine? L'olio ottenuto in questi luoghi è realmente benefico per la salute?

09 dicembre 2016

Mondo Enoico

Le onde elettromagnetiche pulsanti entrano in cantina

Trasferire, attraverso i campi elettromagnetici pulsanti, le caratteristiche organolettiche di un'annata, che magari ha riscontrato successo sul mercato, per trasferirli ad altre bottiglie, purchè dello stesso vitigno. E' una sfida tecnologica tutta italiana

02 dicembre 2016

Bio e Natura

Per la moria di api sotto accusa l'imidacloprid

L’esposizione a neonicotinoidi, tra i più utilizzati in agricoltura e anche in olivicoltura, è da tempo considerata una delle possibili cause del costante declino della popolazione di api in tutto il mondo

02 dicembre 2016

Salute

Il vino bianco aumenta il rischio di tumore alla pelle

Circa il 3.6% dei casi di cancro nel mondo, sono stati attribuiti all’uso di alcool, inclusi il cancro del fegato, del pancreas, del colon, del retto e al seno. I ricercatori hanno scoperto che la relazione tra melanoma e alcool affliggeva principalmente le parti del corpo meno esposte alla luce

01 dicembre 2016

Legislazione

Utilizzare i voucher lavoro per l'agricoltura, senza fare errori

Sono aumentati gli adempimenti, a carico del datore di lavoro, nel caso in cui decida di utilizzare i voucher agricoli. Il Ministero del lavoro ha chiarito ulteriormente alcuni aspetti significativi delle procedure burocratiche per il lavoro accessorio

25 novembre 2016

Mondo Enoico

Il Testo Unico del Vino passa al Senato ma torna alla Camera, per l'ultima lettura

A causa di tre emendamenti, su sanzioni, richiamo a regolamenti comunitari e salvaguardi di vigneti storici, il testo dovrà tornare a Montecitorio. Il via libero definitivo della Camera, visto il grande accordo tra tutte le forze politiche, potrebbe arrivare anche il 28 novembre prossimo in Commissione agricoltura

18 novembre 2016

L'arca olearia

Olio essenziale di timo contro la verticilliosi

La lotta contro la verticilliosi è estremamente difficile. La natura però riserva sempre delle sorprese e una ricerca ha mostrato come l'olio essenziale di timo possa ridurre la sintomatologia della malattia sugli olivi fino al 65%

18 novembre 2016

Legislazione

Per i piccoli produttori agricoli arriva lo spesometro

I piccoli agricoltori, per effetto della manovra di stabilità, sono entrati i regime Iva ordinario. Ora dovranno anche inviare trimestralmente lo spesometro. Esenzione solo per i territori montani

18 novembre 2016

L'arca olearia

Rese basse e difficoltà in frantoio. Cronaca di un'annata complicata

Le molte difficoltà in campo si sono trasferite in frantoio. Le rese, più basse della media degli ultimi anni, hanno spinto spesso a scelte azzardate per la qualità del prodotto. Gestione della frangitura, della gramolazione e del decanter. Molti i fattori da considerare

11 novembre 2016

L'arca olearia

Per le aziende sostenibili vietato bruciare le ramaglie d'olivo

Pochi sanno che, secondo uno studio greco, la bruciatura di ramaglie d'olivo è una tra le principali fonti di inquinamento di PM2,5. Fino al 20% delle polveri inquinanti che circolano nell'aria possono essere dovute proprio a questa pratica colturale

11 novembre 2016

Mondo

No alle indicazioni geografiche protette Manzanilla sivigliana e Gordal sivigliana

Il Ministero dell'agricoltura andaluso ha dato via libera, l'11 maggio scorso, a due indicazioni geografiche per olive da mensa ma una parte della filiera olivicola si oppone. E' scontro in Spagna sull'utilizzo dei nomi delle varietà e sull'utilizzo di “sivigliano”

11 novembre 2016

Salute

Ora gli americani si inventano l'olio dimagrante

Secondo ricercatori della PennState University l'olio di colza farebbe perdere peso, specie nella zona addominale, in virtù del ridotto contenuto in grassi saturi e per l'alto contenuto di grassi monoinsaturi

09 novembre 2016

Legislazione

In arrivo gli aiuti comunitari accoppiati per il settore dell'olio d'oliva

Il sostegno accoppiato, con una dotazione complessiva di 426 milioni di euro, sarà utilizzato per gli oliveti in Liguria, Calabria e Puglia ma anche per quegli olivicoltori che aderiscono a sistemi di qualità, come le denominazioni d'origine

09 novembre 2016

Mondo Enoico

Novità sul fronte delle pratiche enologiche e delle analisi per il mondo del vino

Aggiornamento delle pratiche relative all'ossigenazione dei mosti e dei vini e della stabilizzazione tartarica ma anche importanti novità sul metodo per la determinazione del titolo alcolometrico volumico, aggiornato per tenere conto della misurazione per le bevande a basso tenore alcolico

04 novembre 2016

L'arca olearia

Analisi fuori norma. Perchè è in pericolo la qualità dell'olio d'oliva quest'anno?

Analisi chimiche e organolettiche perfette ma presenze sgradite o illegali nell'olio extra vergine d'oliva. Il rischio di contaminazioni da residui di fitofarmaci è un pericolo costante quest'anno. Non sempre è colpa dell'olivicoltore. Ecco i fattori a cui prestare attenzione

28 ottobre 2016

L'arca olearia

Le acque di vegetazione, da inquinanti a elemento di profitto

Occorre anche saper rovesciare il paradigma per avere successo, per esempio utilizzando i fenoli ottenuti dalle acque di vegetazione in fase di gramolazione ed estrazione per ottenere un olio extra vergine di oliva dall'altissimo valore salutistico

28 ottobre 2016

Salute

L'olio extra vergine d'oliva protegge il nostro cervello

Sono molte le patologie neurogenerative a cui possiamo andare incontro a causa dei radicali liberi e dello stress ossidativo. Non solo tirosolo, idrossitirosolo e oleocantale. Ora si scoprono le virtù degli acidi idrossicinnamici contenuti nell'olio extra vergine d'oliva

28 ottobre 2016

L'arca olearia

Raccogliere o non raccogliere le olive? Questo è il problema

Non è sempre economico raccogliere le olive. In alcuni casi gli oliveti sono stati “abbandonati” già da qualche settimana. C'è chi ha poche olive ad albero ed è impaurito da voci di prezzi bassi e di scarsa qualità dell'olio prodotto. Ma è davvero così? Prima di organizzare il cantiere, occorre fare due conti

21 ottobre 2016

L'arca olearia

L'olio d'oliva come veicolo di salute, dai fenoli al coenzima Q10. Prove tecniche di superfood

La scienza medica sta concentrando la propria attenzione sull'alimentazione, come cardine del benessere, della qualità della vita e di supporto al trattamento di molte patologie. Seguendo quest'onda nascono i superfood, ovvero cibi che concentrano composti utili al nostro organismo

14 ottobre 2016

L'arca olearia

Irrigare con le acque di vegetazione può peggiorare la qualità dell'olio d'oliva

In condizioni di siccità, le acque reflue di frantoio possono rappresentare un utile bacino per soddisfare i fabbisogni idrici dell'olivo ma non in ogni circostanza. Anche le tecniche colturali si devono adattare a questa pratica

14 ottobre 2016

L'arca olearia

Olio "acido" e rancido appena spremuto? Colpa di mosca delle olive, muffe e batteri

Non è solo la quantità a disturbare il sonno degli olivicoltori e dei frantoiani. In condizioni non ottimali occorre prestare molta più attenzione, durante la raccolta e l'estrazione, per evitare di degradare ulteriormente la qualità. Acidità e perossidi sono gli indicatori dela nostra cura e professionalità

07 ottobre 2016

L'arca olearia

Ecco la formula per realizzare un olio deodorato a prova di controlli

La deodorazione soft è una prassi illecita che permette di ottenere “extra vergini” rispettosi dei parametri di legge. Superare i controlli e truffare è semplice, come spiegato dall'Istituto de la Grasa di Siviglia. E' il solito gioco di guardia e ladri

30 settembre 2016

L'arca olearia

Rese al 5-7% in frantoio. C'è da preoccuparsi?

Il grande anticipo sull'inizio della raccolta delle olive ha portato ad avere rese molto basse in frantoio. Attenzione a scaldare troppo la pasta, però. Cercare di far salire la quantità di olio ottenuto, può essere molto controproducente per la qualità aromatica

30 settembre 2016

L'arca olearia

Basta un'infestazione del 10% per ridurre la qualità di un olio extra vergine di oliva

L'attenzione nel controllo dell'infestazione della mosca delle olive deve essere massima fino alla raccolta e oltre. Più procede la maturazione e più il danno qualitativo sarà consistente. L'influenza degli attacchi di mosca può continuare anche durante lo stoccaggio

23 settembre 2016

L'arca olearia

Gli oli d'oliva con elevati valori di etil esteri puzzano

Crea e Icqrf rilevano, sulla base di un campione di 399 oli esaminati, che esiste una correlazione statistica, misurabile attraverso analisi di regressione, tra un elevato contenuto di etil esteri e alcuni difetti organolettici legati a fermentazioni

20 settembre 2016

Legislazione

Al via l'iter per far tornare lo stabilimento di produzione in etichetta

L'Italia riprova a introdurre lo stabilimento in etichetta oltre i tempi limite stabiliti dal regolamento comunitario 1169/2011. Il decreto legislativo è già all'approvazione degli altri ministeri competenti, poi la discussione in Parlamento, infine il via libera di Bruxelles. Varrà solo per gli alimenti prodotti in Italia

16 settembre 2016

L'arca olearia

Raccogliere le olive in anticipo, quando conviene davvero?

Tra attacchi di mosca e condizioni climatiche c'è chi già pensa di raccogliere le olive. La maturità tecnica può però essere ancora molto lontana. La raccolta precoce fa perdere in resa ma non sempre in produttività, considerando le cascole. L'olivicoltore stretto tra un giudizio di convenienza economico e uno qualitativo

16 settembre 2016

L'arca olearia

In sperimentazione l'uso di antibiotici contro la rogna dell'olivo

Rame e un nuovo sale di ammonio quaternario sono efficaci contro Pseudomonas savastanoi ma per controllare efficacemente il batterio occorrono gli antibiotici. La sperimentazione, con l'uso di presidi non utilizzati nè sull'uomo né sugli animali, in corso in California

14 settembre 2016

L'arca olearia

Analisi strumentali in grado di distinguere fruttato, amaro, muffa e riscaldo

L'obiettivo della ricerca è quello di creare un sistema d'analisi semplice, veloce ed economico per stabilire le caratteristiche organolettiche di un olio extra vergine di oliva. Al momento, però, l'analisi organolettica, tramite, panel test pare insostituibile

13 settembre 2016

L'arca olearia

Marciumi e funghi sulle olive italiane. Non c'è da lottare solo contro la mosca

Chi conosce Camarosporium dalmaticum, Colletotrichum gloeosporioides e Lasioptera berlesiana? Si tratta di due funghi e un insetto che possono compromettere qualità e quantità del raccolto tanto quanto Bactrocera oleae. Occorre fare prevenzione e monitorare attentamente i sintomi per scongiurare danni

09 settembre 2016

L'arca olearia

Aumentare la resa di estrazione e migliorare la qualità dell'olio extra vergine di oliva

Conciliare qualità è quantità è la sfida della ricerca in campo di tecnologie di estrazione dell'olio extra vergine di oliva. Alta pressione e campi elettrici pulsanti possono davvero essere le nuove frontiere per ottenere rese più alte in frantoio senza intaccare la qualità del prodotto?

07 settembre 2016

L'arca olearia

Le novità per l'etichetta dell'olio extra vergine di oliva per la prossima campagna olearia

Chi non ha ancora realizzato le etichette per l'olio extra vergine di oliva dovrà tenere conto di due grandi novità che diverranno applicative dalla prossima campagna olearia: dichiarazione nutrizionale e termine minimo di conservazione. Cosa, come e quando? Tutte le indicazioni per non sbagliare

02 settembre 2016

L'arca olearia

Mosca delle olive e stress: influenza su quantità e qualità dell'olio d'oliva

E' iniziata da pochi giorni l'inolizione dei frutti. L'accumulo d'olio, e le sue caratteristiche, dipendono sensibilmente da fattori ambientali e agronomici. Non è solo questione di sentore di verme o acidità

02 settembre 2016

Salute

L'olio extra vergine d'oliva moltiplica la biodisponibilità dei carotenoidi del pomodoro

I carotenoidi sono importanti per la nostra salute ma non basta mangiare tante verdure rosse per assumerli. La biodisponibilità di questi composti dipende dall'intestino e l'olio extra vergine d'oliva aumenta significativamente la bioaccessibilità

31 agosto 2016

Energia verde

L'Italia è sempre più green, cresce la produzione da fonti rinnovabili

Monte regioni hanno già superato gli obiettivi del 20-20-20 assegnati dall’Unione Europea per le rinnovabili. I comuni che hanno un impianto a energia verde sono più di ottomila. Ormai le fonti non fossili coprono il 37% del fabbisogno nazionale

29 agosto 2016

Economia

L'agricoltura italiana non aggancia la ripresa europea. Male la bilancia commerciale

La rinascita dell'agricoltura italiana ancora non c'è. “E' evidente che esiste uno scollamento netto tra narrazione e realtà” scrive Luigi Chiarello su ItaliaOggi. Tra il 2005 e il 2014 i redditi agricoli italiani sono aumentati del 14%, ma la media europea è cresciuta del 40%

26 agosto 2016

L'arca olearia

Attacchi a ripetizione di mosca delle olive sugli oliveti italiani

I bollettini fitosanitari di tutta Italia hanno riportato attacchi intensi, con infestazioni superiori al 20%, tra la fine di luglio e gli inizi di agosto. La buona annata produttiva rischia di venire compromessa da Bactrocera oleae. Massima attenzione quando si abbasseranno le temperature

26 agosto 2016

Legislazione

Nuovi limiti all'uso del glifosato in Italia

In attuazione al regolamento di esecuzione 1313/2016 dell'Unione europea, il Ministero della salute ha imposto limiti nell'uso anche agricolo del glifosato. Revocata l'autorizzazione al commercio del glifosato con ammina di sego polietossilata

26 agosto 2016

Mondo

Stretta contro ladri e truffatori: obbligatorio il documento di trasporto per far viaggiare le olive

In Extremadura un progetto di legge prevede che chi trasporta più di 25 chili di derrate agricole, in primis olive, dovrà portare con sè anche un particolare documento di trasporto. In caso contrario multe da 5000 a 600 mila euro

25 agosto 2016

Legislazione

E' frode in commercio anche se non c'è illecito profitto

Storica sentenza della Corte di Cassazione che sancisce che il reato di frode in commercio si applica indipendentemente dal prezzo di vendita del bene: è sufficiente infatti vendere una cosa diversa da quella dichiarata, a prescindere dal costo

25 agosto 2016

Mondo Enoico

La viticoltura biologica alla sfida dei cambiamenti climatici

Contro la peronospora due estratti vegetali, uno a base di equiseto e uno a base di oli estratti da bucce di agrumi. Confusione sessuale invece contro il Planococcus ficus, una cocciniglia che solo di recente attacca la vite, provocando anche lo sviluppo di ocratossine

22 agosto 2016

Legislazione

Un click day per acquistare un trattore con un contributo fino al 50%

Il 10 novembre prossimo scatterà il click day per partecipare al bando Inail per acquistare, con un contributo a fondo perduto dal 40 al 50%, un trattore o un'attrezzatura agricola. La dotazione complessiva di 45 milioni di euro verrà probabilmente esaurita nel giro di poche ore

05 agosto 2016

L'arca olearia

La battaglia sull'origine dell'olio d'oliva: dalle piazze ai laboratori

L'areale di coltivazione dell'olivo si sta espandendo, così pure il commercio internazionale. I consumatori sono sempre più attenti e consapevoli. Il mondo scientifico all'individuazione di metodi d'indagine per risalire alla provenienza dell'olio extra vergine di oliva

05 agosto 2016

Mondo Enoico

L'agroecosistema vigneto modifica la microbiologia del terreno

Le comunità batteriche e fungine che abitano i suoli naturali e quelli coltivati sono profondamente diverse. Non è solo questione di pedologia, di chimica e fisica del terreno. L'interazione con la coltura è fondamentale. I microrganismi incidono profondamente sul benessere del vigneto

29 luglio 2016

L'arca olearia

Il monitoraggio della mosca delle olive: vietato sbagliare

L'estate calda ridurrà sicuramente le popolazioni di mosca delle olive ma non si può abbassare la guardia. Dal controllo della popolazione, con trappole cromotropiche, a quello dell'infestazione attiva, con l'ausilio di un microscopio binoculare

29 luglio 2016

L'arca olearia

Una nuova patologia attacca l'olivo

Defogliazioni massicce, danni ai rami e ai germogli. Gli oliveti californiani sono colpiti da un nuovo agente patogeno, probabilmente un fungo. Danni maggiori a Coratina e Picholine ma problemi anche per Arbosana e Arbequina

28 luglio 2016

Bio e Natura

L'olio d'oliva è un diradante naturale per la frutticoltura biologica

Nella melicoltura bio, per ridurre il carico di frutti, si utilizza spesso calce e zolfo sui fiori, con il rischio, però, di bruciare anche le foglie. L'olio d'oliva, in miscela, ha la capacità di mitigare l'effetto fitotossico

26 luglio 2016

L'arca olearia

Se i polifenoli fanno bene alla salute basta aggiungerli all'olio d'oliva

L'extra vergine appartiene al passato. Oggi ci pensa la tecnologia a creare oli super salutari a costi molto bassi. Aggiungere i polifenoli, magari ottenuti dalle acque di vegetazione, all'olio d'oliva fa ottenere i medesimi effetti benefici, nel ridurre artrite reumatoide e i processi antinfiammatori, di un buon extra vergine

22 luglio 2016

L'arca olearia

La temperatura ottimale di estrazione per olive mature

Con olive mature è più difficile estrarre aromi piacevoli e più facile che emergano difetti organolettici. Uno dei fattori alla base dell'ottenimento di un olio di qualità anche in fase avanzata di maturazione è la temperatura di gramolazione, che non deve essere troppo bassa

22 luglio 2016

Legislazione

Energie verdi: sono reddito agricolo ma entro determinate soglie

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare 54/2016, chiarisce inequivocabilmente quando e in che misura i redditi derivanti da impianti rinnovabili rientrino nel reddito agrario delle imprese agricole a seguito delle novità della legge di Stabilità 2016

20 luglio 2016

Mondo Enoico

Attenzione all'utilizzo di troppa anidride solforosa prima dell'imbottigliamento del vino

Occorre cercare di ridurre il più possibile l'ingresso di ossigeno in bottiglia senza pretendere di sostituire l'azione ossidante con l'effetto protettivo dell'anidride solforosa. Al contrario di quanto si pensi, infatti, l'effetto potrebbe essere l'opposto

15 luglio 2016

L'arca olearia

E' l'olio extra vergine di oliva di eccellenza a far bene alla salute

L'olio extra vergine di oliva ad alto contenuto fenolico influenza direttamente l'espressione genica, migliorando la sensibilità all'insulina. Gli effetti sono più deboli e difficilmente misurabili nei pazienti affetti da sindrome metabolica

15 luglio 2016

L'arca olearia

Difendersi dalla mosca delle olive, ma a quale prezzo?

Un confronto tecnico ed economico su alcuni sistemi di lotta alla mosca delle olive. Nella gestione fitosanitaria dell'oliveto occorre tener ben presenti i costi, oltre ai vantaggi e svantaggi dei vari mezzi tecnici offerti sul mercato: Dimetoato, Imidacloprid, caolino e Spintor Fly

08 luglio 2016

L'arca olearia

Olivo e olive sotto stress, le conseguenze sulla qualità dell'olio

Sono molti gli stress a cui può andare incontro la pianta dell'olivo durante il periodo di maturazione dei frutti. Stress climatici, come alte e basse temperature ma anche quantità di acqua a disposizione. Stress accidentali, come ferite di diversa natura. Quali conseguenze sulla qualità dell'olio?

07 luglio 2016

L'arca olearia

Data di scadenza libera per l'olio extra vergine di oliva. Via il limite massimo dei 18 mesi dall'imbottigliamento

Approvata in via definitiva dalla Camera la legge europea 2015/16 che apporta modifiche in tema di etichettatura dell'olio extra vergine di oliva. Campagna olearia obbligatoria per l'olio 100% italiano prodotto in una sola annata

01 luglio 2016

L'arca olearia

La poca cura nel lavaggio e deramifogliazione delle olive può costare molto caro al frantoio

Innovazioni continue su quasi tutti i macchinari del frantoio. Corsa a presentare nuovi decanter e frangitori. Lavaggio e deramifogliazione non contano così poco. Oltre alla qualità dell'olio d'oliva prodotto, poca attenzione in questa fase può compromettere la vita delle macchine in poche stagioni di lavoro

01 luglio 2016

L'arca olearia

La mosca delle olive insensibile al dimetoato, tutto è appeso a un gene

Scoperto da più di quindici anni ormai il meccanismo con cui la mosca delle olive, Bactrocera oleae, può diventare insensibile agli insetticidi fosforganici, come il dimetoato. Tutto dipenderebbe da due mutazioni puntiformi del gene ace

24 giugno 2016

Mondo Enoico

L'effetto dei polisaccaridi sulle percezioni del vino bianco

La sensazione di viscosità e quella di "calore" del vino possono essere influenzati dal contenuto di polisaccaridi nel vino bianco. Esiste quindi un'alternativa enologica, oltre a concentrazione di alcol e pH, per ridurre certe percezioni sgradevoli

24 giugno 2016

L'arca olearia

Tutte le sanzioni sull'etichettatura dell'olio d'oliva. Il nuovo decreto legislativo 103/2016

In Gazzetta ufficiale la norma che salvaguarda il penale sull'amministrativo per tutti gli illeciti relativi all'etichettatura. Solo multe, fino a 6000 euro, a chi non istituisce il registro Sian presso la propria azienda o non tiene le registrazioni secondo le norme. Abrogato il decreto legislativo 225/2005

17 giugno 2016

Mondo Enoico

L'aroma di un vino nasce in campo e non in cantina

La formazione del bouquet del vino non comincia in cantina, con la fermentazione, ma in campo grazie all'associazione con particolari batteri e lieviti. Il terroir non è solo determinato da fattori abiotici, come il clima e il terreni, ma anche dall'attività dei microrganismi che troviamo sull'uva

17 giugno 2016

L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva, troppo caro per friggere

Un olio di oliva arricchito con i fenoli estratti dalle acque di vegetazione avrebbe la stessa proprietà dell'extra vergine in frittura. Le stesse proprietà chimiche, ma non quelle organolettiche. Il cibo non è solo salute ma anche piacere

17 giugno 2016

L'arca olearia

Dall'Algeria alla Turchia, ecco come i nuovi paesi olivicoli vogliono valorizzare le loro cultivar autoctone

Mentre la Spagna vuole sostituire il gusto dell'olio d'oliva italiano nel mondo, anche attraverso il superintensivo, molti paesi mediterranei puntano sulla differenziazione e caratterizzazione del loro extra vergine grazie alle varietà autoctone

16 giugno 2016

Legislazione

Stretta sui voucher. Rimane la flessibilità per l'agricoltura

Approvato dal Consiglio dei ministri uno schema di decreto legislativo che apporta modifiche alla disciplina del lavoro accessorio, ovvero i voucher. L'utilizzo va comunicato entro i 60 minuti precedenti l'inizio della prestazione lavorativa. Sanzioni fino a 2400 euro nel caso di omissione

13 giugno 2016

L'arca olearia

Caolino e rame contro tignola e mosca delle olive non sono a impatto zero

Caolino e rame possono aumentare la mortalità di alcuni insetti dell'oliveto. Non si tratta quindi di principi fitosanitari completamente innocui. La nuova frontiera della strategia di difesa contro la mosca delle olive e la tignola sarà trovare molecole ad impatto zero sull'agroecosistema

10 giugno 2016

L'arca olearia

Come ridurre l'alternanza di produzione dell'olivo

Anno di carica e anno di scarica. Una regola mai passata di moda in olivicoltura. Difficile regolare l'alternanza di produzione sull'olivo. Non solo concimazione e irrigazione, anche il diradamento chimico in fioritura può essere efficace

08 giugno 2016

L'arca olearia

Le molte molecole responsabili dei difetti dell'olio extra vergine di oliva

Nello spazio di testa di olio di oliva rancido troviamo ben trentatrè diversi composti. Nel caso di olio con odor di muffa sono trentaquattro. Secondo una ricerca dell'Università di Davis sarebbero molti anche i composti chiave dei difetti organolettici, con alcune sorprese

03 giugno 2016

Mondo Enoico

Il cambiamento climatico non è una minaccia immediata per i viticoltori

Fino al 2050 le misure compensative in vigna e in cantina possono superare le difficoltà causate dall'aumento della temperatura e della CO2. Possono essere però marcate le conseguenze in termini di composizione delle uve

03 giugno 2016

L'arca olearia

Un biodiesel pulito grazie all'olio di sansa di oliva

Un biodiesel interamente prodotto a partire da olio di sansa è eco-friendly. Secondo una ricerca iraniana la produzione di biodiesel a partire da olio di sansa di oliva offre anche una redditività economica

03 giugno 2016

Mondo Enoico

La vite può difendersi da sola contro la peronospora

Una ricerca cinese mette in luce il ruolo svolto dai fitormoni nell'induzione e nel mantenimento di strategie di difesa ai patogeni da parte della pianta. Il più importante è l'acido salicilico, quello dell'aspirina. E' il preludio anche a nuove formule di lotta contro la peronospora della vite

27 maggio 2016

L'arca olearia

Il giusto livello di azoto per una perfetta fioritura dell'olivo

Attenzione all'azoto in fioritura, in eccesso o in difetto potrebbe causare una riduzione della vitalità dell'ovaio fiorale, così impedendo la fecondazione e riducendo la produttività dell'olivo. Nessun impatto, invece, sulla differenziazione a fiore

26 maggio 2016

Mondo Enoico

Gli stilbeni, tralci di vite per stabilizzare il vino

Troppo bassa la concentrazione di stilbeni nelle uve affinchè possano giocare il loro ruolo di antiossidanti per stabilizzare il vino. Estrarre questi composti dal legno di vite è però possibile, aiutando la conservazione del vino

24 maggio 2016

L'arca olearia

Acqua e nutrienti, i fabbisogni dell'olivo a pieno carico

Il consumo idrico dipende dal carico di olive sull'albero ma attenzione anche alla fertilizzazione fogliare che può modificare i parametri fisiologici chiave dell'olivo e quindi influire sulla capacità fotosintetica e sull'accumulo di alcuni composti bioattivi

20 maggio 2016

Salute

L'olio extra vergine di oliva di grande qualità protegge il fegato

E' noto che una dieta troppo ricca di grassi può provocare steatosi, insulino resistenza e riduzione della capacità di desaturazione epatica. L'olio extra vergine di oliva ricco di antiossidanti impedisce che il fegato vada in stress ossidativo sistemico

18 maggio 2016

L'arca olearia

Controllare le infestanti sull'olivo. La pacciamatura funziona?

La lavorazione del suolo contribuisce all'erosione e alla perdita della sostanza organica. Gli erbicidi inquinano e riducono la biodiversità. Come controllare le infestanti nell'oliveto allora? I pro e i contro dell'utilizzo di teli di plastica e delle leguminose

18 maggio 2016

Mondo Enoico

La contaminazione dei vini con pesticidi è questione di rilevanza mondiale

Non tutti sanno che i residui di alcuni fungicidi sulle uve, oltre a creare potenziali problemi in cantina, come ritardi o blocchi fermentativi, possono anche trasferirsi al vino. Secondo l'Università di Valencia sono contaminati l'8,4% dei vini commerciali a livello internazionale

13 maggio 2016

L'arca olearia

L'inerbimento necessario per una lotta ecologica alla tignola dell'olivo

I parassitoidi e gli entomopatogeni della tignola dell'olivo si avvantaggiano della ricchezza ecologica dell'inerbimento del suolo. Per ottenere l'effetto di contenimento di Prays oleae occorrono alcuni anni

13 maggio 2016

L'arca olearia

Il decreto attuativo per il Piano Olivicolo Nazionale ai blocchi di partenza

Presto si cominceranno a spedere i 32 milioni di euro previsti dal Piano Olivicolo Nazionale. Non solo contributi a fondo perduto ma soprattuto in conto interessi e come garanzie per l'accesso al credito. Molte risorse verranno destinate alla ricerca. 18 milioni verranno stanziati nel 2016

06 maggio 2016

Energia verde

L'Italia è sempre meno green. Frenano le rinnovabili ma non le emissioni di anidride carbonica

Sempre più lontani gli obiettivi di abbattere i livelli di emissione che continuano a crescere. L'Italia contribuisce al 10% delle emissioni del vecchio continente e frena l'installazione di impianti energetici verdi, in controtendenza col resto del mondo. Anche polemiche sterili sul collegato agricolo frenano le bioenergie

06 maggio 2016

L'arca olearia

A rischio la fioritura dell'olivo con i cambiamenti climatici in atto

Il clima sta cambiando e unitamente all'anticipo sempre più marcato della fioritura dell'olivo, che lascia esposte le mignole a improvvisi ritorni di freddo, vi sono altre sgradite sorprese che mettono a rischio soprattutto gli oliveti dell'Italia centrale

06 maggio 2016

L'arca olearia

Due nuovi portainnesti per l'olivo resistenti alla verticilliosi

I due nuovi portainnesti, individuati dall'Università di Cordoba, resistono ai diversi ceppi di Verticillium. Già testati con successo, possono essere utilizzati anche in combinazione con funghi micorrizici come Glomus intraradices

04 maggio 2016

Salute

Contro il dolore mestruale una dieta ricca di olio extra vergine d'oliva

Il malessere e i dolori dovuti al ciclo si possono trattare con farmaci, come l'ibuprofene, o con metodi più naturali come l'olio extra vergine d'oliva. Gli effetti sarebbero dovuti alle capacità antinfiammatorie e, quindi, al contenuto fenolico

03 maggio 2016

Mondo Enoico

Controllare Botrytis cinerea in biologico ora si può

Sviluppato da ricercatori spagnoli un nuovo prodotto biotecnologico, a partire dal lievito Candida sake CPA-1, che genera una pellicola commestibile e totalmente innocua che protegge l'uva dalla muffa grigia

03 maggio 2016

Mondo Enoico

Il Testo Unico del Vino è quasi legge: ecco le novità

Dopo un iter lungo e travagliato il via libera della Commissione agricoltura sembra far propendere per una veloce approvazione. Il provvedimento si pone l’importante obiettivo di tagliare del 50% il tempo dedicato in Italia alla burocrazia

29 aprile 2016

L'arca olearia

L'illuminazione della chioma è fondamentale per un'alta resa in olio

Il contenuto in olio è più alto nelle olive più esposte alla luce. Quelle più ombreggiate, viceversa, sono quelle che si imbibiscono più velocemente di acqua. Aumenta la dimensione delle cellule ma non il loro numero negli olivi ben illuminati

28 aprile 2016

L'arca olearia

Zinco, boro, azoto o sostanze umiche per l'olivo? Quanto e quanto?

La mobilità dell'azoto e l'utilità di zinco e boro. I dubbi sulle sostanze umiche estratte da leonardite. La scelta del fertilizzante fogliare più utile nelle prossime fasi vegeto-produttive dell'olivo rappresenta spesso un rebus. Ecco una bussola per non perdersi nel labirinto

22 aprile 2016

Salute

L'olio extra vergine di oliva nella cura contro le ulcere da decubito

L'olio extra vergine d'oliva, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, riduce il danno ossidativo e l'infiammazione e promuove la ricostruzione cutanea e la chiusura della ferita, anche grazie a un'attiva promozione della riepitelizzazione dei vasi sanguigni

22 aprile 2016

L'arca olearia

Ecco perchè comprare un olio extra vergine di oliva di eccellenza

Acquistando un olio extra vergine d'oliva a basso contenuto di fenoli si rischia di perdere l'aromaticità già sette giorni dopo l'apertura della bottiglia. Ecco perchè un olio di bassa qualità unge e un olio di eccellenza condisce

15 aprile 2016

L'arca olearia

Tutti i rischi di una fioritura anticipata per l'olivo e per la produzione d'olio d'oliva

In diverse zone d'Italia la mignolatura è già iniziata, con largo anticipo rispetto al solito. Sbalzi termici in pochi giorni, siccità perduranti e poi temporali improvvisi stanno diventando la norma. Condizioni che possono portare a squilibri fisiologici per l'olivo, con conseguenze negative per la produzione

08 aprile 2016

Mondo Enoico

Il riscaldamento globale sta cambiando lo scenario internazionale del terroir vitivinicolo

Sempre più vendemmie anticipate nelle aree vitivinicole tradizionali. Per ogni grado di innalzamento della temperatura mondiale le vendemmia vengono anticipate di sei-sette giorni. Così la nuova patria dello Champagne potrebbe diventare l'Inghilterra meridionale

08 aprile 2016

Salute

L'olio extra vergine di oliva di eccellenza protegge il pancreas

Disfunzioni nell'attività pancreatica possono portare allo sviluppo di diabete di tipo 2. Il tirosolo contenuto nell'olio extra vergine di oliva può contrastare lo stress sul reticolo endoplasmatico, originato dalla sindrome metabolica che altera le β-cellule del pancreas

01 aprile 2016

L'arca olearia

Gli oliveti possono salvare il mondo dall'effetto serra

Il ruolo di boschi e foreste nel catturare l'anidride carbonica rischia di essere stato sopravvalutato. Gli oliveti, condotti secondo metodi sostenibili, sono capaci di veicolare l'anidride carbonica in profondità, diventando un “pozzo di carbonio”

01 aprile 2016

Mondo Enoico

Formazione di composti solforati nel vino? Tutta colpa dell'ossigeno

Una certa ossigenazione, in particolare per i vini rossi, può far sprigionare sia aromi positivi, come quelli di frutti rossi, sia odori sgradevoli, come quelli solforati. L'utilizzo di trattamenti con rame può ridurre l'impatto negativo

01 aprile 2016

L'arca olearia

L'inerbimento con leguminose annuali autoseminanti può raddoppiare la produzione d'olive e d'olio

I migliori risultati si hanno su olivete in asciutta, senza irrigazione. L'utilizzo di tecniche agronomiche sostenibili può migliorare la produttività dell'olivo ma anche caratterizzare maggiormente l'olio extra vergine di oliva, aumentando il contenuto fenolico

25 marzo 2016

L'arca olearia

Il mercato si sposta verso gli oli di oliva di bassa qualità

In Spagna vanno per la maggiore l'olio di oliva intenso e l'olio di sansa di oliva mentre in Italia gli incrementi maggiori di prezzo sono segnati dall'olio vergine. Quasi azzerata la differenza tra extra e vergine. La qualità paga ancora?

24 marzo 2016

Legislazione

Bruciare i residui di potatura è ancora reato, come confermato dalla Corte di Cassazione

Una sentenza depositata il 10 febbraio scorso chiarisce che l'abbruciamento di ramaglie non può essere sempre considerato un fatto di tenue entità dal giudice di merito. Oltre i tre metri cubi di volume apparente ad ettaro si incorre nella sanzione penale

18 marzo 2016

L'arca olearia

Controllo della mosca delle olive con esche proteiche a basso dosaggio

E' possibile ridurre significativamente i volumi di irrorazione, fino a un terzo, senza compromettere l'efficacia nel controllo contro la mosca delle olive. Nell'esperienza greca utilizzati diversi principi attivi: alfa-cipermetrina, tiacloprid, tiacloprid + deltametrina o dimetoato

18 marzo 2016

Mondo Enoico

Fermentazione “a freddo”, la nuova via dell'enologia di eccellenza

E' noto che le vie metaboliche, e la conseguente produzione aromatica, dipende dai lieviti utilizzati. Alcuni parametri enologici, come la temperatura di fermentazione, possono influenzare molto il risultato finale. La fermentazione a bassa temperatura, con lieviti specializzati, apre quindi nuove frontiere

11 marzo 2016

L'arca olearia

Quantità di polline e allegagione. Un pollen index per capire il potenziale produttivo

Sono molti i fattori che possono influenzare la dispersione del polline di olivo, influenzando il grado di fecondazione e allegagione, quindi la produttività. Tra i parametri da considerare quello altimetrico: oltre i 300 metri di altitudine si dimezza la percorrenza

10 marzo 2016

L'arca olearia

Non sempre è questione di varietà. Gli oli d'oliva dell'altra parte del mondo

Non sempre le cultivar mediterranee producono oli di qualità quando sono piantate nell'emisfero sud. Il contenuto in acido oleico può scendere anche sotto al 50%. E' il binomio varietà-clima a fare la differenza, anche dal punto di vista produttivo

04 marzo 2016

L'arca olearia

Un solo ceppo di Xylella fastidiosa sta devastando il Salento

Una ricerca del Cnr di Bari, appena pubblicata, conferma che l'unico ceppo di Xylella fastidiosa presente nel Salento è il ST53, ovvero quello responsabile del disseccamento rapido degli olivi e che può colpire anche ciliegio, mirto e rosmarino

02 marzo 2016

Legislazione

Il Senato vuole cancellare il termine minimo di conservazione per l'olio d'oliva

L'Unione europea avvia una procedura EU Pilot e l'Italia si adegua senza fiatare. Sparirà l'obbligo del massimo di 18 mesi dall'imbottigliamento come termine minimo di conservazione per l'olio extra vergine d'oliva. Bruxelles ordina: sia responsabilità dei produttori

02 marzo 2016

Olive & Oil

The phenolic compounds of extra virgin olive oils during storage

Olive variety, maturity stage and extraction system influenced phenolic content. During storage, total phenolic compounds reduction did not exceed 31%. Initial phenolic content was the main factor correlated to their degradation rate

29 febbraio 2016

L'arca olearia

Marker chimici per i difetti sensoriali: work in progress e la strada è lunga

Un workshop internazionale, organizzato da Assitol, ha fatto il punto sullo stato della ricerca scientifica in tema di sostanze volatili dell'olio extra vergine di oliva e loro utilizzo in affiancamento con il panel test

26 febbraio 2016

L'arca olearia

Generale inverno assente, torna la paura per la mosca delle olive

L'inverno molto mite apre a ipotesi di sfarfallamenti molto precoci, con possibili attacchi precoci sulle olive. Con i cambiamenti climatici occorre una dimensione ecologica dell'oliveto, guardando ai ragni

24 febbraio 2016

L'arca olearia

La gestione della concimazione dell'olivo nel tempo è questione di curve

Produrranno o no i miei olivi quest'anno? Un buon margine predittivo si può avere già a dicembre, valutando il rapporto calcio/potassio nelle foglie. Le quantità di boro, nelle foglie dell'anno o di un anno, può essere significativamente diverso. Ecco quello che non sapete sulle fertilizzazione dell'olivo

19 febbraio 2016

L'arca olearia

Falla nel registro Sian per l'olio extra vergine d'oliva. A rischio le produzioni Dop e Igp

Scoperta recentemente un'ulteriore falla nel sistema del registro di carico e scarico dell'olio all'interno del Sian. Impossibile un controllo preventivo in caso di sforamenti della produzione massima ad ettaro all'interno di una zona a denominazione d'origine. A rischio anche i prodotti già certificati?

18 febbraio 2016

L'arca olearia

Utilizzare i residui di potatura dell'olivo per la concimazione

In soli due anni si può incrementare la sostanza organica del suolo, nello strato fertile, fino di 0,36. Non è solo questione di quantità di biomassa ma anche di gestione dei residui di potatura dell'olivo attraverso la trinciatura

17 febbraio 2016

Mondo Enoico

Grado zuccherino e acidità sono il passato, la maturità aromatica è il futuro del vino

Oggi pochi parametri, principalmente gradi zuccherino, acidità e fenoli, contribuiscono a stabilire la data della vendemmia. In futuro, anche in virtù dell'evoluzione del consumatore internazionale, si dovranno prendere in considerazione i composti chiave dell'aroma dei singoli vitigni

12 febbraio 2016

L'arca olearia

Possibile distinguere, chimicamente, tra un olio extra vergine d'oliva e un lampante. Ma che fatica!

Attraverso tre diverse analisi e la fusione dei dati ottenuti è possibile distinguere tra un olio extra vergine d'oliva e un lampante. A seconda del tipo di difetto va però utilizzata la corretta combinazione tra le tre tecniche strumentali

10 febbraio 2016

Mondo Enoico

Per la caratterizzazione del vino un nuovo vaso vinario in cocciopesto

Riprendendo l'idea dalla tradizione romana e modernizzandola con le moderne tecnihe ecco un nuovo vaso vinario per le aziende vitivinicole del futuro. Primi risultati interessanti in Canton Ticino e in Toscana, specie per i vini bianchi

05 febbraio 2016

L'arca olearia

L'olivo si sveglia e crescono i timori per danni da freddo

L'olivo sta germogliando quasi in tutta Italia, a causa delle temperature miti delle ultime settimane. Nelle aree a rischio può essere necessario preparare l'olivo a eventuali ritorni di freddo. Alcune misure preventive sono comunque consigliabili ovunque

05 febbraio 2016

L'arca olearia

Aflatossine nell'olio extra vergine di oliva, ecco il nuovo test

Una ricerca cinese ha individuato un nuovo metodo per cercare e identificare le aflatossine eventualmente presenti nell'extra vergine. Si apre un nuovo fronte in estremo oriente sulla salubrità dell'olio d'oliva?

04 febbraio 2016

Science News

The effect of light intensity and duration on vitamin C concentration in tomato fruits

Practical cultivation systems can be developed to increase the vitamin C concentration, enabling growers to give their products an added value.

31 gennaio 2016

Olive & Oil

How, when and why to fertilize the olive tree with nitrogen and potassium

Nitrogen and potassium are the two strategic minerals for growth and good fruiting olive tree but it is necessary to know how to give them and especially when to make the most of their power nutritious

31 gennaio 2016

Olive & Oil

Olive oil-enriched diet reduces brain oxidative damages

These findings open a pioneering line of investigation about dietary adjunctive therapeutic strategies and the potential of healthy dietary habits to prevent neonatal conditions, and their influence on adulthood

31 gennaio 2016

Grapevine & Wine

Toward consistently good pinot noir

The researchers identified 49 main odor compounds in young and ripe pinot noir grapes from two consecutive years, 2012 and 2013, using a technique called gas chromatography mass spectrometry

30 gennaio 2016

Health & Gastronomy

Blueberries associated with reduced risk of erectile dysfunction

Flavonoid-rich foods are associated with a reduced risk of erectile dysfunction, according to a new collaborative study from the University of East Anglia (UEA) and Harvard University

30 gennaio 2016

L'arca olearia

Concimare l'olivo con azoto e potassio, come, quando e perchè

Azoto e potassio sono i due elementi minerali strategici per la crescita e una buona fruttificazione dell'olivo ma occorre sapere in che modo darli e soprattutto quando per sfruttare al massimo il loro potere nutriente

29 gennaio 2016

L'arca olearia

La scienza italiana lancia l'allarme su Xylella: misure di contenimento necessarie

In Brasile il batterio da quarentena Xylella fastidiosa provoca danni per 100 milioni di euro all'anno. Necessarie le estirpazioni ma anche avviare con urgenza ricerche finalizzate alla definizione di strategie che consentano la convivenza con la malattia

26 gennaio 2016

L'arca olearia

Utilizzare l'olivo selvatico per migliorare l'olio extra vergine d'oliva

Una ricerca francese ha dimostrato che l'olio di alcuni olivastri selvatici può migliorare il potenziale antiossidante dell'extra vergine. Nell'olio da olivastri identificati due fenoli “atipici”: eriodictiolo e naringenina

22 gennaio 2016

L'arca olearia

Cocciniglia e fumaggini, tutte le difficoltà di recuperare oliveti abbandonati

L'abbandono, sempre più diffuso, degli oliveti tradizionali porta con sé anche notevoli ripercussioni fitopatologiche. Non c'è solo il problema mosca delle olive, la cocciniglia mezzo grano di pepe e le fumaggini rappresentano un problema troppo spesso sottovalutato. Cosa fare, oltre alle buone pratiche agronomiche?

15 gennaio 2016

L'arca olearia

Pellet di scarsa qualità con la sola sansa, occorre aggiungere residui di potatura

Pellet di sola sansa, ottenuta sia impianti a due o tre fasi, non rispettano i requisiti previsti dalla normativa europea En 17225-6. Miscele di sansa e residui di potatura migliorano le performance in termini di fisica, chimica e caratteristiche meccaniche

15 gennaio 2016

Mondo Enoico

I problemi dei tappi a vite per il vino e la soluzione peggiore del male

Al contrario del sughero e di altri materiali porosi i tappi a vite offrono una minore permeabilità all'ossigeno, favorendo la creazione di un'atmofera redox nel vino, con lo sviluppo di odori sgradevoli. L'utilizzo del rame, però, può essere controproducente

13 gennaio 2016

Mondo Enoico

In un enzima la chiave per sconfiggere Xylella fastidiosa?

I risultati della ricerca su vite indicato che un enzima, che i ricercatori hanno chiamato Lesa, era abbastanza abbondante durante le infezioni da Xyllela fastidiosa. Tale composto ha caratteristiche simili ad enzimi noti per essere in grado di abbattere le pareti cellulari delle piante

13 gennaio 2016

L'arca olearia

Ecco perchè non conviene comprare oli a basso contenuto fenolico

Non è solo una questione di salute ma anche di conservabilità nel tempo. Il grado di degradazione dei composti fenolici dipende infatti dal contenuto totale iniziale. In corrette condizioni di conservazione si può abbassare del 30% in 24 mesi

07 gennaio 2016

Olive & Oil

Sterols and triterpene diols in olive oil as indicators of variety and degree of ripening

Results demonstrated that sterols and triterpene diols can be used as indicators of variety and degree of ripening among virgin olive oils. The majority of indicators are stable after a 12-month storage

30 dicembre 2015

Olive & Oil

How to monitor quality parameters in olives for optimal harvesting time

NIR spectroscopy and chemometric study of three varieties of intact olive fruits. Water content, total fat content and free acidity as the quality parameters predicted

30 dicembre 2015

L'arca olearia

Utilizzare sansa e acque di vegetazione per la produzione di bioetanolo

La ricerca del Politecnico di Torino si è concentrata sull'utilizzo dei reflui oleari per la produzione del combustibile green del futuro, in linea con le linee guida agroenergetiche che prevedono l'utilizzo di scarti, e non di materie prime, per la produzione energetica

17 dicembre 2015

L'arca olearia

L'analisi del DNA sull'olio extra vergine di oliva sbarca nei tribunali

Era il 2004 quando i ricercatori francesi dell'Inra ne auspicavano l'uso forense. Dai primi lavori del Cra-Oli e dell'Università Cattolica di Milano ai kit commerciali per l'estrazione del DNA dall'olio extra vergine di oliva. Oggi è persino possibile identificare gli impollinatori putativi 

11 dicembre 2015

L'arca olearia

Gli idrocarburi monociclici aromatici non contaminano tutti allo stesso modo l'olio d'oliva

L'olio extra vergine d'oliva è un prodotto salutistico e come tale l'attenzione alle contaminazioni, anche accidentali, deve essere massima. Cosa accade se il frantoio è situato vicino a strade trafficate? Quale influenza sui contenuti di benzene, toluene, etilbenzene, xileni e stirene?

11 dicembre 2015

L'arca olearia

Anche gli oli extra vergini d'oliva Dop e Igp nel registro Sian

I tempi della registrazione, l'indicazione dell'annata e i blocchi causati da operatori non censiti negli elenchi degli organismi di controllo. Rimediare a un errore può essere difficile se non vengono compilati tutti i campi necessari

11 dicembre 2015

L'arca olearia

L'importanza di steroli e dioli triterpenici nell'olio extra vergine d'oliva

Coi e Unione europea hanno normato il contenuto di questi composti nell'olio extra vergine d'oliva. Sono infatti utili marker contro le frodi, per esempio la miscelazione con oli di nocciola. Non solo, sono importanti componenti nutrizionali. E ora potrebbero essere usati per stabilire varietà e grado di maturazione

27 novembre 2015

Salute

I polifenoli dell'olio extra vergine d'oliva determinanti contro le malattie croniche degenerative

L'angiogenesi è un fenomeno naturale, di riparazione dei tessuti, ma quando si tratta di patologie come i tumori o le malattie croniche degenerative può diventare una minaccia. L'olio extra vergine d'oliva di qualità può aiutare nella riduzione del processo metabolico infiammatorio

27 novembre 2015

Legislazione

Niente più prodotti fitosanitari senza patentino

Col decreto legislativo 150/2012 è stato istituito l'obbligo, che decorre dal 26 novembre, del “Certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo” per i prodotti fitosanitari e i loro coadiuvanti da utilizzare in agricoltura

26 novembre 2015

Mondo Enoico

Proteggere la vite dal mal dell'esca dopo la potatura

Una combinazione di antimicotici naturali, spruzzati sulle ferite dopo la potatura, sarebbero in grado di proteggere la vite da mal dell'esca, eutipiosi e malattia di Petri

26 novembre 2015

L'arca olearia

In arrivo i radar per controllare la mosca delle olive

Una sperimentazione condotta alle isole Baleari da un team composto da spagnoli, greci, italiani, giordani e israeliani ha messo a punto dei sensori che permettono di controllare non solo gli spostamenti della mosca delle olive ma anche la sua dinamica di popolazione

20 novembre 2015

L'arca olearia

Se alchil ed etil esteri aumentano nel tempo è colpa dell'alcol etilico

Una ricerca della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, pubblicata nel 2014, chiarisce la dinamica e la causa dell'aumento degli etil e alchil esteri nel tempo. La formazione, durante la conservazione, di esteri etilici e metilici è apparsa fortemente legata alla concentrazione di alcoli liberi

19 novembre 2015

L'arca olearia

Anomalie nel registro Sian: il coefficiente che sta bloccando i frantoi in tutta Italia

Le disfunzioni del registro Sian possono diventare un dramma, come sta accadendo per i frantoi in questi giorni, ma anche motivo di difficoltà e di disorientamento per gli olivicoltori, alle prese con incomprensibili blocchi del sistema. Alcuni trucchi per ovviare ai problemi in attesa che Agea intervenga

13 novembre 2015

Bio e Natura

Il glifosato è salvo. La sentenza dell'Efsa: "improbabile che sia cancerogeno"

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha stabilito una dose acuta di riferimento per il glifosato pari a 0,5 mg per kg di peso corporeo. Tutti gli esperti, tranne uno ,hanno convenuto che né i dati epidemiologici né le risultanze da studi su animali abbiano dimostrato nessi causali tra esposizione al glifosato e insorgenza di cancro nell’uomo

12 novembre 2015

L'arca olearia

Gli infrarossi per misurare la maturità delle olive

La spettroscopia Nir, abbinata con tecniche chemiometriche, può fornire interessanti dati predittivi su contenuto in acqua, contenuto in olio e acidità libera nelle olive in fase di maturazione, senza neanche staccare i frutti dalle piante

11 novembre 2015

Energia verde

Italia leader mondiale nelle rinnovabili. Pronta la stangata sulle produzioni agro energetiche

L'Italia è sensta al mondo nella ricerca sulle energie rinnovabili e nella produzione di biogas saliamo addirittura sul podio con oltre due miliardi metri cubi annui di gas naturale equivalente. Il governo si appresta a cambiare la tassazione sulle produzioni agro energetiche con la legge di stabilità 2016

06 novembre 2015

Olive & Oil

Feed supplemented with byproducts from olive oil mill wastewater processing increases antioxidant capacity in broiler chickens

Broilers' feed supplemented with olive mill wastewater products reduced protein oxidation and lipid peroxidation in plasma and tissues

29 ottobre 2015

Olive & Oil

Olive oil prevents induced colon carcinogenesis

Many studies have investigated factors that contribute to colon cancer in which dietary and environmental factors have been shown to play an integral role in the etiology of this disease

29 ottobre 2015

Olive & Oil

Changes in squalene and sterols associated with olive maturation

Sterol content increased and its profile changed mainly from September to November. Early harvest in November has little impact on squalene and sterols in olive oil

29 ottobre 2015

L'arca olearia

Filtrazione e attenzione alla temperatura di stoccaggio per il controllo degli esteri etilici dell'olio d'oliva

La Spagna olearia già si preoccupa del limite dei 30 mg/kg per gli esteri etilici nell'olio d'oliva, cercando di correre ai ripari, applicando alcune tecniche che consentano di evitare incrementi notevoli del loro tenore dopo l'imbottigliamento

29 ottobre 2015

Salute

Nuove conferme sulla capacità dell'olio d'oliva di prevenire il cancro al colon

Dopo le ricerche italiane del 2013 e del 2014, ora anche il Meharry Medical College di Nashville conferma le proprietà dell'olio extra vergine di disintossicare l'organismo da molecole potenzialmente cancerogene

29 ottobre 2015

Bio e Natura

Un pomodoro super salutare grazie al miglioramento genetico

Un gruppo di ricerca del John Innes Centre ha trovato la possibilità di far accumulare nei pomodori grandi quantità di fenilpropanoidi e genisteina, utili per mantenersi in salute a lungo

28 ottobre 2015

L'arca olearia

Oltre i polifenoli c'è di più. Andamento di squalene e steroli durante la maturazione delle olive

Non sono solo i polifenoli dell'olio extra vergine d'oliva a far bene al nostro organismo. Anche squalene e steroli hanno importanti virtù ed è importante conoscere la dinamica di accumulo di queste sostanze nella drupa nel tempo

22 ottobre 2015

Salute

L'acido oleanolico di olive e olio extra vergine di oliva contro il cancro al seno

L'Università di Jaen ha scoperto che l'acido oleanolico può inibire la proliferazione delle cellule tumorali nel seno, proteggendo le cellule epiteliali sane. Possibili anche effetti benefici su altre forme tumorali

21 ottobre 2015

L'arca olearia

Più sani e nutrienti i polli nutriti con acque di vegetazione delle olive

Dopo aver eseguito una microfiltrazione, l'acqua di vegetazione è stata utilizzata nell'alimentazione dei pulcini che crescono più sani, con una maggiore capacità antiossidante nel plasma e nei tessuti

21 ottobre 2015

Legislazione

Le novità della legge di stabilità 2016 per l'agricoltura

La legge di stabilità 2016 è ancora un work in progress ma le novità per l'agricoltura sono significative. Annunciata la cancellazione dell'Imu sui terreni e dell'Irap per le imprese agricole. Fondi per il rinnovo delle macchine agricole e super-ammortamenti per gli investimenti

16 ottobre 2015

Legislazione

On line i titoli provvisori della nuova Pac calcolati da Agea

Numero e valore dei titoli dovranno comunque essere confermati entro il 1 aprile 2016, quando verranno assegnati quelli definitivi. Chiarimenti anche per il regime dei piccoli agricoltori, con ammontare complessivo degli aiuti inferiore a 1250 euro annui

09 ottobre 2015

L'arca olearia

La sansa a due fasi nel biogestore dopo un pretrattamento semplice ed efficace

La sansa a due fasi ha una bassa biodegradabilità che la rende un substrato difficile da utilizzare in un biodigestore. Un processo con acqua ossigenata in condizioni alcaline può migliorare significativamente la trattabilità anaerobica del sottoprodotto

08 ottobre 2015

Mondo Enoico

Gli effetti collaterali del glutatione in enologia

Il glutatione è naturalmente presente nell'uva ed è un potente antiossidante, tanto da essere considerato un promettente sostituto dei solfiti per la stabilizzazione e conservazione del vino. Ha però alcune controindicazioni

07 ottobre 2015

Energia verde

Ecco i nuovi incentivi per le rinnovabili non fotovoltaiche. Via libera a sansa e acque di vegetazione

Col nuovo decreto, che avrà il via libera della Conferenza Stato-Regioni il 7 ottobre, il governo punta a dare certezze almeno fino a fine 2016. Il governo ha stanziato complessivamente 5,8 miliardi di euro

01 ottobre 2015

Olive & Oil

Italian olive oils need protection from mislabelling

Edmund Mach Foundation finds all the imported Tunisian olive oils were found to be of poor quality. IRMS and H-NMR are powerful techniques for verifying claims of origin

30 settembre 2015

Health & Gastronomy

Women with moderate beer consumption run lower risk of heart attack

Women who drink beer at most once or twice per week run a 30% lower risk of heart attack, compared with both heavy drinkers and women who never drink beer. The study shows also a statistically significant connection between high consumption of spirits and an almost 50% higher risk of dying of cancer

30 settembre 2015

Olive & Oil

Sensory intensity assessment of olive oils using an electronic tongue

Extra virgin olive oil fruitiness, bitterness and pungency sensations evaluated by a sensory panel and then by electronic tongue. This instrument allows differentiating olive oils with different sensory intensities, and could be used as a preliminary, complementary and practical tool for panelists during olive oil sensory analysis

30 settembre 2015

Science News

The mycorrhizal fungi to decrease the amounts of fertilizers

While mycorrhizal fungi typically only grow on the roots of plants, recent bio-technological breakthroughs now allow scientists to produce massive quantities of the fungus that can be suspended in high concentrations in a gel for easy transportation

30 settembre 2015

L'arca olearia

I polifenoli dell'extra vergine d'oliva proteggono gli aromi dell'olio, non solo la nostra salute

La presenza di polifenoli nell'olio d'oliva, in condizioni simili a quelle tipiche dell'uso domestico, possono ridurre significativamente, fino al 44%, la perdita della maggior parte dei composti aromatici chiave dell'extra vergine

30 settembre 2015

L'arca olearia

Il grado di invaiatura delle olive non è sempre sinonimo di maturità

Le olive, specie tra le varietà più precoci e scalari, stanno cominciando già a invaiare. La buccia si fa più scura, in parte rossastra. Non sempre però il viraggio di colore è un buon indice di maturità del frutto

25 settembre 2015

Mondo Enoico

Clima, pedologia e vitigno. A far la differenza nel vino anche lieviti e batteri

Il concetto stesso di terroir deve allargarsi, comprendendo anche i lieviti e i batteri che contribuiscono alla fermentazione. Le piccole differenze di genoma fra i vari ceppi di Saccaromyces cerevisiae possono fare una grande differenza

25 settembre 2015

Salute

L'olio extra vergine d'oliva è d'aiuto contro la sclerosi laterale amiotrofica

Una ricerca dell'Università di Saragoza ha evidenziato come l'olio extra vergine d'oliva migliori la speranza di vita e anche le attività motorie in cavie da laboratorio affette da sclerosi laterale amiotrofica indotta

22 settembre 2015

L'arca olearia

Frantoi fai da te: attenti alle fregature

Un po' la crisi, un po' la voglia di tornare a produrre in proprio. Corsi per fare il pane in casa e non solo. Nascono anche aziende che propongono mini frantoi improbabili. Nessun rischio per la salute ma la probabilità di ottenere un olio d'oliva inservibile

21 settembre 2015

L'arca olearia

La suscettibilità varietale alla mosca delle olive si nasconde anche nelle foglie

Non è solo una questione di grandezza dell'oliva e di rapporto polpa/nocciolo. Certe cultivar di olivo vengono aggredite meno perchè i composti volatili, contenuti anche nelle foglie, hanno un'influenza sulla risposta elettrofisiologica alla mosca delle olive

16 settembre 2015

Mondo Enoico

L'impatto dello stress idrico sul vigneto nel profilo aromatico del vino

Una perdurante siccità può portare la vite a disidratare il grappolo. Non vi è solo l'inevitabile concentrazione del grado zuccherino. Avvengono fenomeni metabolici specifici che possono influenzare precursori aromatici. Gli effetti dello stress idrico dipendono anche dal vitigno

11 settembre 2015

Salute

L'olio extra vergine d'oliva e i suoi componenti sono una medicina

Sempre più ricerche dimostrano come l'olio extra vergine d'oliva possa essere considerato quasi come un farmaco. Dai componenti minori del succo di oliva un farmaco contro il cancro al colon e dal consumo quotidiano di questo prezioso alimento una protezione contro l'Alzheimer

11 settembre 2015

L'arca olearia

Che genere di oli d'oliva importiamo dalla Tunisia?

Una ricerca della Fondazione Edmund Mach ha analizzato 86 campioni d'olio d'oliva importati dal Paese nordafricano. Distinguerli, anche analiticamente, rispetto all'extra vergine italiano è possibile al 98%

10 settembre 2015

Salute

La vitamina C protegge il nostro sistema vascolare

Un apporto quotidiano di vitamina C giova alla circolazione del sangue quanto camminare. Riduce, infatti, l'attività di una proteina associata al restringimento dei vasi sanguigni, che aumenta nelle persone con chili di troppo

08 settembre 2015

Mondo Enoico

Torna la vendemmia, con registri e documenti di accompagnamento

Non basta più la bolla ma occorre il documento amministrativo di accompagnamento elettronico la cui convalida avviene mediante Pec. Il documento è valido anche ai fini fiscali. Dal 1 gennaio 2016, poi, sarà obbligatorio tenere i registri telematici sul portale Sian

04 settembre 2015

L'arca olearia

Classificare l'intensità di fruttato degli oli di oliva con la lingua elettronica

Fino a che punto la tecnologia può venire in aiuto all'analisi sensoriale? Le prove di ricercatori portoghesi aprono la strada a nuovi sistemi che possono affiancare il panel test nella discriminazione fra intensità di fruttato degli oli extra vergini di oliva

04 settembre 2015

L'arca olearia

Preparare le olive da tavola con fermentazione: il caso della Bella di Cerignola

Nella preparazione delle olive da tavola pugliesi famose nel mondo con quali microrganismi è bene eseguire la fermentazione? Quattro le ipotesi in campo. Il risultato è stato vagliato dal punto di vista chimico e sensoriale

03 settembre 2015

Olive & Oil

How much health benefits for quality extra virgin olive oil

Phenolic content of extra virgin olive oil is essential to restore endothelial dysfunction. Olive oil compounds affect endothelial cell functions essential for angiogenesis. Hydroxytyrosol is useful against oxidative alterations induced by mercury in human erythrocytes

31 agosto 2015

Grapevine & Wine

International alert for the grapevine trunk diseases

Grapevine trunk diseases are considered the most destructive diseases of grapevine of the past three decades and are of rapidly growing concern in all wine producing countries. It is well accepted that almost the 20% of the vineyards are affected by these diseases around the world

31 agosto 2015

Olive & Oil

Synthesis of aroma compounds of virgin olive oil

Increasing the hydroperoxide lyase activity causes an increased synthesis of volatile compounds. The activity is rapidly inactivated during olive fruit milling

31 agosto 2015

Health & Gastronomy

Music can change the making food

Is importat to cook with music? What kind of music in the kitchen? One of the main problems are how to motivate the staff who will likely be working a long shift

31 agosto 2015

Olive & Oil

Ultrasound decreased processing time of olive debittering

Power ultrasound efficacy was evaluated to accelerate NaOH-free olive debittering. No undesirable changes were observed in ultrasound-assisted debittered olives. Olives treated by ultrasound had higher antioxidant activity

29 agosto 2015

L'arca olearia

Amaro e piccante nell'olio extra vergine d'oliva, la sensibilità è individuale

Più della dieta a incidere sulle percezioni dell'amaro e del piccante in gola dell'olio extra vergine d'oliva è il singolo individuo. Alcuni alimenti, come i broccoli, possono però alterare sensibilmente il gusto

28 agosto 2015

Salute

Un eccesso di ferro nell'organismo aumenta l'appetito

Più si mangia, più si mangerebbe. E' un apparente paradosso che la scienza è riuscita solo recentemente a spiegare. Non vi sono solo ragioni psicologiche o psicosomatiche ma anche metaboliche. Un eccesso di carne rossa nella dieta può essere molto nocivo

28 agosto 2015

Mondo Enoico

Niente più grappa, dalle vinacce si produce etanolo

Una ricerca australiana mette in evidenza come la produzione di etanolo a partire dalle vinacce sia particolarmemnte efficiente, con un tasso di conversione che può arrivare al 40%

26 agosto 2015

L'arca olearia

Preparare le olive da tavola con gli ultrasuoni, senza effetti indesiderati

Il processo di deamarizzazione delle olive è molto lungo, con il rischio di perdita di consistenza e cambiamenti di colore indesiderati. L'utilizzo degli ultrasuoni può ridurre il ciclo del 40%

25 agosto 2015

Salute

Cinque composti dell'olio extra vergine d'oliva contro il cancro

Uno studio canadese ha messo in luce che i composti contenuti nell'olio extra vergine d'oliva hanno un'azione preventiva contro la formazione del cancro. Sotto esame tirosolo, idrossitirosolo, taxifolina, oleuropeina e acido oleico

05 agosto 2015

Salute

L'olio di soia fa male alla salute: provoca obesità e diabete

Anche se ricco di acidi grassi polinsaturi, l'olio di soia provocherebbe più danni persino dell'olio di cocco, costituito da grassi saturi, e del fruttosio. Negli Stati Uniti il ​​consumo di olio di soia è aumentato notevolmente negli ultimi quarant'anni

31 luglio 2015

L'arca olearia

Anche dall'orientamento dei filari dipende la produttività dell'olivo

L'orientamento nord-sud per i filari di olivo è decisamente il peggiore, specie ad alte intensità colturali. Solo nella posizione est-ovest la produttività non è stata influenzata. L'opzione più redditizia è il sesto d'impianto 5 x 2,5 metri secondo l'Università di Madrid

30 luglio 2015

L'arca olearia

Mosca dell'olivo transgenica, l'esperimento controllato che fa paura

Dopo lo stop nel 2013, la società britannica Oxitec ci riprova. In un ambiente controllato verranno rilasciate 5000 mosche dell'olivo transgeniche a settimana per un anno. L'obiettivo è l'eradicazione della specie autoctona

28 luglio 2015

L'arca olearia

In cottura l'extra vergine non ha rivali, neanche nella famiglia degli oli d'oliva

Al termine di uno stress termico prolungato l'olio di oliva vede diminuire il contenuto di acidi grassi insaturi, aumentare esponenzialmente il numero di perossidi. A proteggere l'extra vergine dall'ossidazione il buon contenuto in α-tocoferolo e in polifenoli

24 luglio 2015

L'arca olearia

Calano le temperature, attenzione alla mosca delle olive

Già un abbassamento di pochi gradi può ridurre sensibilmente la mortalità larvale e aumentare la fertilità delle femmine. Troppo bassa, nel periodo appena trascorso, la mortalità degli adulti per dormire sonni tranquilli. Ancora troppi preconcetti sulla mosca delle olive

24 luglio 2015

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo in agosto, una pratica necessaria?

L'evapotraspirazione sta incrementando sensibilmente negli ultimi giorni a causa delle temperature e dell'irradiazione solare. E' necessario irrigare ora o è meglio attendere? Quali i benefici di un'irrigazione di soccorso?

17 luglio 2015

Salute

L'olio di oliva è essenziale in gravidanza per il benessere del nascituro

Una ricerca italo-brasiliana ha indagato sugli effetti di una dieta ricca di olio di oliva su parametri molecolari del cervello e sul peso corporeo dalla gravidanza fino all'età adulta. La vita neonatale è in grado di influenzare quella adulta

17 luglio 2015

Salute

La vitamina D è essenziale contro il rischio di osteoartrite

In Italia l'80% della popolazione è carente. Molte le patologie a cui si può andare incontro in caso di deficienza di questo composto. Il rischio di osteoartrite al ginocchio è doppio in soggetti con bassi livelli di vitamina D

14 luglio 2015

L'arca olearia

Le vie enzimatiche nella produzione dell'olio d'oliva e l'influenza sugli aromi

Sono ormai note le principali vie enzimatiche che portano alla formazione di composti volatili durante l'estrazione. Poco si sa sui singoli enzimi. La idroperossidoliasi, per esempio, può far incrementare sensibilmente la sintesi di aromi

10 luglio 2015

Salute

La dieta influenza il rischio di morte dovuto a cancro alla prostata

Carne rossa, latticini e cereali raffinati sono nemici dei pazienti affetti da cancro alla prostata. Un'alimentazione all'occidentale aumenterebbe il rischio di morte del 67%

10 luglio 2015

L'arca olearia

Rame e caolino su olivo: costi, rischi e benefici

Il trattamento con caolino, magari unito a rame, è sempre più apprezzato dagli olivicoltori per le sue molteplici funzioni. Non solo l'azione preventiva contro la mosca ma anche contro i danni da sole e colpi di calore. Ma quanto costa davvero un intervento?

03 luglio 2015

Mondo Enoico

Vini dall'elevato contenuto fenolico grazie al miglioramento genetico

La ricerca sta indagando sui geni coinvolti nei processi di sintesi dei polifenoli. La stilbenesintasi è, in particolare, l'enzima chiave nella produzione fenolica e di resveratrolo

03 luglio 2015

Olive & Oil

Argan and olive oils protect in a similar way, but olive oil more

Bioavailability of polyphenols and antioxidant capacity of argan oil is analyzed and compared with olive oil. Large proportions of polyphenols from argan oil are absorbed by intestinal cells

30 giugno 2015

Grapevine & Wine

Genetic and physiological bases of healthy attributes of grape and wine

Stilbene synthase is the key enzyme of the above pathway, and it produces resveratrol, the basic monomer which can be glycosylated, hydroxylated, methylated or converted into more complex compounds

30 giugno 2015

L'arca olearia

Oli della salute, meglio quello d'argan o l'extra vergine oliva?

Sempre più popolari, nei mercati di nicchia globali, gli oli vegetali che hanno proprietà salutistiche. Non c'è solo l'extra vergine d'oliva. Anche l'olio d'argan è apprezzato. Quale fa meglio alla salute?

30 giugno 2015

Olive & Oil

Novel pectin present in new olive mill wastewater

Pectin showed highest oil holding capacity and emulsifier activity than citrus pectin. Pectin showed high antioxidant activities, acts like antioxidant fiber.

29 giugno 2015

L'arca olearia

Primi voli di mosca delle olive: attenzione ai tempi di efficacia delle trappole

E' già tempo di mettere le trappole o eseguire il primo trattamento con Spintor Fly per abbattere la popolazione di Bactrocera oleae. Attenzione, però, ai tempi di efficacia dell'attrattivo. Anche l'insetticida usato può fare la differenza

26 giugno 2015

Salute

L'olio d'oliva ad alto contenuto fenolico contro i rischi del mercurio

Il metilmercurio è la forma di mercurio prevalente nel pesce e nei frutti di mare ed è particolarmente tossico. Il mercurio inorganico è meno tossico e può essere anch’esso presente nel pesce e nei frutti di mare, così come nei piatti pronti. L'idrossitirosolo dell'olio extra vergine d'oliva ha effetti protettivi comprovati da una ricerca dell'Università di Napoli

25 giugno 2015

Salute

Salute del cuore e del cervello compromessa dai grassi idrogenati trans

Una ricerca dell'Università californiana di San Diego sostiene che l'assunzione di acidi grassi idrogenati trans, contenuti in alcune margarine e in molti grassi utilizzati dall'industria alimentare, farebbe perdere la memoria agli uomini di età inferiore ai 45 anni

23 giugno 2015

L'arca olearia

L'oliva come il limone, dagli scarti una pectina multiuso

La pectina estraibile dalla lavorazione della sansa umida ha proprietà simili a quella ottenuta dagli scarti di agrumi. Oltre ad avere un alto tenore di glucosio, ha elevata attività antiossidante. Una perfetta fibra alimentare

17 giugno 2015

L'arca olearia

Il Nuovo Registro Telematico per l'olio d'oliva. Chiusura straordinaria del vecchio da effettuare entro il 1 luglio

Dal 1 luglio entrerà in funzione il Nuovo Registro Telematico per l'olio d'oliva. Andrà così in pensione il registro provvisorio per gli olivicoltori. Anche i frantoi e i commercianti dovranno utilizzare il nuovo strumento. Prima però occorre effettuare la chiusura straordinaria del vecchio registro

11 giugno 2015

Mondo Enoico

Vini poco alcolici ma molto astringenti, quando l'alcol è necessario

Spesso i vini, in particolare i rossi, con gradazione alcolica inferiore a 10 gradi presentano un'intensa astringenza che mal si coniuga con la percezione di un prodotto fresco e beverino. Tutto questione di palato e saliva

11 giugno 2015

Legislazione

Domande per la nuova Pac, c'è tempo fino al 15 giugno

Dopo le polemiche sulle difficoltà applicative della nuova Politica agricola comunitaria, in tutta Europa, è stato deciso uno slittamento fino al 15 giugno nella domanda iniziale. Ci sarà tempo comunque fino al 10 luglio per presentare la richiesta o modificare quella inizlale ma con decurtazione dell'aiuto

05 giugno 2015

L'arca olearia

Facciamo i conti in tasca ai frantoiani. Quanto guadagnano davvero?

Il costo medio per la molitura delle olive e per l’estrazione dell’olio in Italia è pari a 7,69 euro per quintale di olive lavorate. L'indagine Ismea sui costi di frantoio arriva però a stilare dei veri e propri conti economici aziendali per frantoi tipo

05 giugno 2015

Mondo Enoico

Diminuire il grado alcolico senza ripercussioni su quello sensoriale: la sfida del vino del futuro

Col cambiamento climatico in atto è sempre più difficile controllare l'accumulo zuccherino nell'uva, da cui il grado alcolico del vino. Molte tecniche sono state sperimentate, ma tutte hanno un impatto sul profilo organolettico. La gestione delle fermentazione sarà essenziale

05 giugno 2015

L'arca olearia

Impollinazione artificiale dell'olivo, una strada praticabile?

L'Aipol ha organizzato delle prove di impollinazione artificiale dell'olivo. Uno strumento che potrebbe dimostrarsi utile per "rendere economicamente sostenibili le aziende olivicole che oggi in Lombardia hanno dei costi di produzione elevatissimi”

04 giugno 2015

L'arca olearia

La difesa dalla verticilliosi dell'olivo passa dal miglioramento genetico

Alcune cultivar, tra cui la Picual, sono particolarmente sensibili a questo fungo. E' altrettanto noto che altre varietà, come la Frantoio, sono tolleranti. Per la protezione delle cultivar sensibili non resta che il miglioramento genetico, sfruttando anche il patromonio degli olivi selvatici

03 giugno 2015

Mondo Enoico

Strategie di difesa da peronospora viticola e resistenza ai funcidici

Dopo la disastrosa annata 2014, quest'anno la peronospora viticola sembra concedere una tregua. Sarebbe però incauto abbassare la guardia. Occorre monitoraggio e intervenire tenendo conto della possibile resistenza sviluppata ai fungicidi, con una strategia di difesa accurata

29 maggio 2015

L'arca olearia

E' tempo di monitorare la tignola dell'olivo

Le condizioni climatiche possono favorire le ovideposizioni delle generazioni antofaga e carpofaga. La tignola dell'olivo può dunque rivelarsi pericolosa. Necessarie ispezioni in campo per monitorare l'eventuale attacco

28 maggio 2015

Grapevine & Wine

"Jailbreaking" yeast could increase wine's health benefits

University of Illinois scientists have engineered a “jailbreaking” yeast that could greatly increase the health benefits of wine while reducing the toxic byproducts that cause your morning-after headache

25 maggio 2015

Olive & Oil

Potassium is an essential macronutrient for olive tree

The overall impact of potassium and sodium nutrition plays down any indirect effect on stomatal limitation and rather demonstrates the centrality of these elements in photochemical processes of photosynthesis and photoprotection in olive tree

25 maggio 2015

Olive & Oil

Analysis of mid infrared spectra for identification of olive oil defects

MIR combined with multivariate analysis to identify main defects in olive oil. Instrumental analysis distinguish extra virgin from lower quality olive oils

25 maggio 2015

Mondo Enoico

Cosa succede nel nostro cervello mentre degustiamo un vino

Una nuova scienza si sta affacciando sulla scena: la neuro-enologia, ovvero lo studio della biomeccanica del gusto del vino. L'ingestione del vino, dopo la degustazione, non è un atto completamente consapevole ma è mediato dall'esperienza aromatica. Anche dopo la deglutizione continuiamo la valutazione, mediata dai sistemi della memoria, delle emozioni e delle motivazioni

22 maggio 2015

Salute

Dall'olio d'oliva al piatto. I fenoli dell'extra vergine si trasferiscono in cottura

Non tutti i fenoli dell'olio extra vergine di oliva, potenti antiossidanti per il nostro corpo, si perdono durante la preparazione del cibo. Le verdure si arricchiscono aumentando così i benefici effetti salutistici

22 maggio 2015

Legislazione

Assunzioni congiunte in agricoltura: le indicazioni operative

Alcune tipologie di imprese agricole possono beneficiare delle assunzioni congiunte di lavoratori agricoli. L'Inps ha diramato una circolare chiarendo quali passaggi devono essere effettuati per essere in regola

21 maggio 2015

L'arca olearia

L'influenza di velocità di accrescimento e potatura verde sulla produzione dell'olivo

E' necessario conoscere i meccanismi che regolano crescita e fioritura dell'olivo. La velocità di crescita del germoglio può influire sulla produzione dell'anno e sul ritorno a fiore? La potatura verde, influenzando l'aging dei germogli, può determinare un incremento produttivo?

08 maggio 2015

L'arca olearia

Un fotobioreattore per pulire le acque reflue del frantoio

In Spagna le acque di lavaggio vengono lasciate in grandi bacini di evaporazione, con un impatto sociale e ambientale non trascurabile. Un progetto finanziato dell'Unione europea prevede l'utilizzo di batteri e pannelli solari per ridurre il carico inquinante

28 aprile 2015

L'arca olearia

La concimazione fogliare dell'olivo in fioritura: azoto e boro con moderazione

Per un incremento produttivo dell'olivo si può pensare di intervenire dalla fioritura e fino all'indurimento del nocciolo. Azoto e boro sono gli elementi che possono influenzare maggiormente la produttività. Diversi gli obiettivi del trattamento a seconda del periodo considerato

24 aprile 2015

Salute

Un consumo moderato di vino non ha gli stessi benefici effetti per tutti

Uno studio dell'Università di Harvard ha evidenziato come le virtù salutistiche del vino, laddove se ne faccia un consumo moderato, valgono solo per i bianchi. Infatti le persone di colore non si avvantaggerebbero delle proprietà nutraceutiche del nettare di Bacco

24 aprile 2015

L'arca olearia

Superare il panel test per l'olio d'oliva con la spettroscopia a infrarossi

Una ricerca spagnola ha messo alla prova la spettroscopia a medio infrarosso, unitamente all'analisi multivariata, con il naso umano per scovare i difetti sugli oli di oliva vergini. I risultati sono promettenti

23 aprile 2015

Legislazione

Lo split payment sull'Iva non si applica all'agricoltura

Le aziende che forniscono la pubblica amministrazione riceveranno tutto l'importo, compreso Iva. La circolare 15/E/2015 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che l’ente pubblico non deve versare direttamente l’Iva all’amministrazione finanziaria

23 aprile 2015

L'arca olearia

I funghi, da soli, non possono causare il disseccamento rapido dell'olivo. E' solo Xylella fastidiosa?

Un articolato rapporto, di 13 pagine, in cui si tiene conto di recente bibliografica scientifica e dei video pubblicati in rete. Il responso è chiaro: "non esiste al momento alcuna evidenza scientifica che comprovi l’indicazione che alcuni funghi, piuttosto che il batterio Xylella fastidiosa, siano la causa primaria della sindrome del disseccamento rapido degli ulivi osservata in Puglia"

17 aprile 2015

Mondo Enoico

Derive genetiche alla base delle differenze fra i vari Pinot

Una ricerca francese ha indagato sulle mutazioni naturali in grado di spegnere selettivamente i geni responsabili della sintesi degli antociani. Si tratta di meccanismi molecolari utili alla creazione di diversità clonale

16 aprile 2015

Energia verde

Più rinnovabili e meno fossili. Il 2013 è l'anno della svolta in campo energetico

E' tecnicamente fattibile un sistema economico interamente basato sulle energie rinnovabili. Il costo di produzione di un megawatt sarebbe di 119 euro, contro i 91 euro di un impianto nucleare

15 aprile 2015

L'arca olearia

Due fasi o tre fasi, cosa cambia per l'olio extra vergine d'oliva nel tempo

Una ricerca del Cra-Nut sulla varietà Carboncella ha indagato sui cambiamenti chimici e sensoriali dovuti al sistema di estrazione nel tempo, fino a 13 mesi dopo l'imbottigliamento. Lo stoccaggio ha influito sensibilmente sul profilo sensoriale

10 aprile 2015

L'arca olearia

L'aromatizzazione naturale dell'olio di oliva garantisce maggiore stabilità ossidativa

Utilizzare il rosmarino o il suo olio essenziale per preparare un condimento non è indifferente. Vi è una significativa influenza del sistema di aromatizzazione sulla stabilità all'ossidazione, auto-ossidazione e foto ossidazione

03 aprile 2015

Salute

Cinque fitofarmaci finiscono sotto osservazione per l'induzione di cancro

L'International Agency for Research on Cancer ha inserito glifosate, malathion e diazinon nell'elenco 2A, come probabili cancerogeni per l'uomo, mentre parathion e tetrachlorvinphos vengono inseriti nel gruppo 2B, come possibili cancerogeni

02 aprile 2015

Legislazione

Ramaglie e stoppie si possono bruciare. E' attività agricola

La Corte Costituzionale ha bocciato il ricorso governativo contro due leggi regionali, di Marche e Friuli Venezia Giulia, che permettono la bruciatura di sarmenti, considerandola normale pratica agricola

02 aprile 2015

L'arca olearia

Quando è il potassio il fattore limitante per la crescita e la produzione dell'olivo

Generalmente ci si preoccupa poco di questo elemento essenziale però nel processo fotosintetico, la cui carenza può essere compensata, nell'olivo, solo in parte dalla presenza di sodio

27 marzo 2015

Mondo Enoico

Lieviti mutati geneticamente per rendere il vino più salutare

Secondo scienziati americani il futuro dell'enologia starebbe nell'ingegneria genetica, capace di modificare il Dna dei lievi per aumentare il contenuto di resveratrolo o diminuire i metaboliti potenzialmente tossici e quelli che provocano quel fastidioso mal di testa

27 marzo 2015

Legislazione

Nel decreto sull'Imu agricola si nasconde una nuova beffa per gli imprenditori agricoli

La nuova legge 34/2015, che trasforma in legge il decreto sull'imposta municipale unia sui terreni agricoli, sopprime alcune agevolazioni Irap prima previste per i produttori agricoli per l'assunzione di lavoratori

27 marzo 2015

L'arca olearia

L'influenza delle micorrize e della calcite sulle caratteristiche dell'oliva

E' generalmente noto che l'inoculo con micorizze induce una maggiore resistenza delle piante agli stress ambientali. Non era noto, però, che vi fosse anche un impatto sulla composizione fenolica del frutto

20 marzo 2015

L'arca olearia

Un eccesso d'azoto ritarda la maturazione delle olive

Una ricerca spagnola mette in evidenza gli effetti di lungo periodo di una concimazione azotata troppo abbondante: riduzione delle antocianine e anche del contenuto in olio del frutto

03 marzo 2015

Olive & Oil

How a systemic fungicide can fight against the olive leaf spot

When significant defoliation occurs, strong bloom fails to develop and crop production is substantially reduced. The most favorite formulations employed to fight against this disease are copper based product

28 febbraio 2015

L'arca olearia

L'occhio di pavone ha invaso gli oliveti italiani. Il rame è sufficiente?

Generalmente non provoca danni significativi ma quando si verifica un'intensa defogliazione, non si avrà neanche un'abbondante fioritura, con conseguente diminuzione della produzione di olive. Per il controllo dodina, rame o tetraconazolo

27 febbraio 2015

Bio e Natura

L'ingegneria genetica in aiuto delle colture transgeniche

Impatto ambientale e coesistenza con le colture tradizionali sono tra i punti più frequentemente citati dai contrari agli OGM. Uno studio canadese fornisce una possibile soluzione attraverso l'utilizzo di strumenti molecolari

26 febbraio 2015

Salute

Gli alimenti industriali altamente trasformati creano dipendenza

Uno studio dell'Università del Michigan conferma che dovremmo guardarci dal consumare troppi snack, patatine fritte in busta e pizza pronta. Sono alimenti in grado di innescare fenomeni di dipendenza al cibo, creando l'epidemia di obesità

26 febbraio 2015

Mondo Enoico

Dal miglioramento varietale sui vitigni alla genomica applicata ai lieviti

Nel futuro della vitivinicoltura mondiale ci sarà sempre più spazio per l'ingegneria genetica sui lieviti utilizzabili in enologia per potenziare i geni coinvolti nella formazione di metaboliti interessanti sotto il profilo aromatico o tecnologico

25 febbraio 2015

L'arca olearia

Come e quanto la potatura influisce sulla produttività dell'olivo

L'esperienza, su varietà Coratina, ha mostrato come la potatura influisca non solo sulle variabili agronomiche, tra cui il carico di olive, ma anche anche su alcune caratteristiche qualitative, come il contenuto fenolico

20 febbraio 2015

L'arca olearia

L'olio d'oliva italiano vince la sfida contro le miscele di oli comunitari

I blend industriali, assemblati con extra vergini di origine europea, sono nutrizionalmente meno ricchi di composti fenolici e polifenoli. Ma qual'è la qualità degli oli a scaffale? Su 32 campioni esaminati solo 3 avevano un contenuto fenolico superiore a 250 ppm

18 febbraio 2015

Legislazione

Libertà ai ristoratori su come riportare gli allergeni nel menu

I chiarimenti del Ministero della salute: codici a barre, QR code o simili applicazioni tecnologiche non possono essere gli unici strumenti n quanto non facilmente accessibili a tutta la popolazione

17 febbraio 2015

Health & Gastronomy

The natural chemicals in wine grapes help metabolize fat

A scientific research suggests that consuming dark-colored grapes, whether eating them or drinking juice or wine, might help people better manage obesity and related metabolic disorders such as fatty liver

14 febbraio 2015

Olive & Oil

A small-scale pyrolysis–biochar based system in symbiosis with an olive mill

Pyrolysis of agri-residues targeting biochar can fulfill the aim of closing the loop in agriculture and circular economy objectives

12 febbraio 2015

L'arca olearia

L'olio extra vergine d'oliva è in pericolo. Si rischia il caos normativo

L'olio extra vergine d'oliva potrebbe, presto, essere non più uguale in tutto il mondo ma rispondere a standard diversi da paese a paese. Alcuni parametri del Consiglio oleicolo internazionale messi in discussione in sede di Codex Alimentarius

12 febbraio 2015

Salute

Il peperoncino è utile per perdere peso

La capsaicina, presente nel peperoncino, può aiutare a prevenire e gestire l'obesità e altre complicazioni di salute correlate, come il diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari

11 febbraio 2015

Health & Gastronomy

The extra virgin olive oil is safer than sunflower in frying

Monounsaturated groups degraded at faster rate than polyunsaturated groups. 4-Hydroxy-2-alkenals were not found and 2,4-alkadienals were formed in small amount in extra virgin olive oil

09 febbraio 2015

Health & Gastronomy

The future in diets could be chili peppers

Researchers at the University of Wyoming discover that adding capsaicin from chili peppers to a diet can help to prevent weight gain in mice on high-fat diet

09 febbraio 2015

Olive & Oil

Prediction of the antioxidant activity of extra virgin olive oils produced in the Mediterranean area

The proposed method could be used for monitoring oil quality in terms of nutraceutical properties. K225 is effective for estimating the oil antioxidant activity, expressed with IC50

08 febbraio 2015

Salute

L'olio extra vergine di oliva è più sicuro di quello di girasole in frittura

 Non è questione di punto di fumo ma di composti citotossici e genotossici che si formano friggendo con olio di girasole e non si formano se invece si utilizza l'olio extra vergine d'oliva

06 febbraio 2015

L'arca olearia

La risposta alla potatura meccanica su olivo dipende fortemente dalla varietà

L'esperienza condotta dall'Università di Palermo mette in guardia da facili generalizzazioni sull'applicazione di tecniche agronomiche innovative in tutti i contesti. Forti riduzioni di produzione per gli olivi autoctoni siciliani in rapporto all'Arbequina

06 febbraio 2015

Energia verde

Produrre biocarburanti nelle aziende agricole sarà presto possibile

Secondo una recente ricerca giapponese vi è un'alternativa possibile ai combustibili fossili senza competere con le risorse alimentari. Dall'agricoltura questa nuova risposta verde: produzione di insilati di qualità e di etanolo

06 febbraio 2015

Olive & Oil

Efficacy of olive oil mill extract in replacing sulfur dioxide in wine model

The extract showed antimicrobial activity complementary to this of sulfur dioxide. Olfactometric profile was qualitatively similar to that of wine

31 gennaio 2015

Health & Gastronomy

There’s a right way to prune trees and shrubs

Prune liriope in February prior to the beginning of new growth. Pruning trees needs to include evaluating branches for future growth considerations

31 gennaio 2015

Grapevine & Wine

A robot will help manage vineyards but not substitute the vine grower

The robot is part of the European project VineRobot. The challenges are to give the robot the autonomy to safely drive between the vineyard lines using stereoscopic vision, integrating a side camera which will provide information about the vegetation status of the plants and possible bunches

31 gennaio 2015

Olive & Oil

Enzymatic activity changed during olive leaf storage

Evidence of oleuropein degradation by olive leaf protein extract. An inhibitory effect of hydroxytyrosol on polyphenoloxidase activity was demonstrated

31 gennaio 2015

Mondo Enoico

Intelligenza artificiale nel vigneto per migliorare la qualità della produzione

Un consorzio europeo sta mettendo a punto un piccolo robot che potrà girare per i campi acquisendo autonomamente e automaticamente molti dati su stato vegetativo, livello produttivo e persino avanzamento della maturazione dell'uva

30 gennaio 2015

L'arca olearia

Gas, combustibile e biochar. Da sarmenti e sansa le risorse per l'autosufficienza energetica

Secondo una ricerca greca, anche un piccolo frantoio, al servizio di un'azienda olivicola di dieci ettari, può recuperare energia e reddito dai sottoprodotto di frantoio, generando un reddito dai 4000 agli 8900 euro l'anno

30 gennaio 2015

L'arca olearia

Dal frantoio alla cantina. Ecco come un sottoprodotto può salvare un comparto

Sempre più elevata la sensibilità del consumatore sul tema solfiti. Tra le soluzioni anche la possibilità di utilizzare un estratto delle acque di vegetazione o sansa. Buona attività antiossidante e azione antimicrobica efficace contro molti batteri

30 gennaio 2015

Bio e Natura

Il controllo biologico di alcune patologie ha portato a più danni del male stesso

Anche in regime biologico sono in voga soluzioni semplicistiche, tipo causa-effetto. Il lancio di predatori e parassiti raramente porta alla stabilizzazione del sistema ecologico, con la conseguenza di produrre effetti più devastanti e improvvisi. Occorre una rivoluzione culturale

23 gennaio 2015

L'arca olearia

Niente stato di calamità per gli attacchi di mosca delle olive

Il Ministero delle politiche agricole boccia la richiesta proveniente dalla Toscana. Servirà una legge speciale. Nel frattempo è bene fare il punto per non trovarsi impreparati la prossima estate

23 gennaio 2015

Salute

Per perdere peso raccogliere i pasti all'interno di dodici ore

Non più spuntini nell'arco della giornata ma piuttosto il digiuno forzato e l'adozione di un orario fisso per i pasti regolarizzano il metabolismo, con benefici anche nel controllo del peso

20 gennaio 2015

Salute

Olio d'oliva miracoloso per ridurre attacchi di cuore e ictus

Il segreto nella prevenzione della Dieta Mediterranea è l'extra vergine, capace di ridurre i problemi di circolazione alle estremità del 66% e il rischio di fibrillazione atriale del 30%

20 gennaio 2015

Mondo Enoico

Mercato, gusti e consumi. Ecco com'è cambiato il panorama varietale viticolo nel mondo

Dal 1990 al 2010 si sono avuti molti cambiamenti nel comparto. Sono entrati nuovi attori, si sono spostati i rapporti di forza. E' mutato il marketing che ha dato sempre più peso al vitigno. L'Italia dona vino al mondo ma non varietà

16 gennaio 2015

L'arca olearia

In un emendamento al collegato alla legge di stabilità 2014 la soluzione per le acque di vegetazione

Lo smaltimento delle acque reflue di frantoio rappresenta ancora un annoso problema del settore, mai completamente risolto, prima per problemi tecnici e tecnologici. Oggi il collo di bottiglia è la normativa, che va adeguata

16 gennaio 2015

L'arca olearia

Per avere tutti gli effetti benefici occorre essiccare le foglie di olivo velocemente

Vengono sempre più propagandati in rete gli effetti benefici di infusi di foglie di olivo, in ragione della presenza di antiossidanti, come l'oleuropeina che però viene degradata dagli enzimi contenuti nelle stesse foglie

14 gennaio 2015

Salute

Polifenoli e betaglucani dei datteri sono d'aiuto nel prevenire il cancro

Sono frutti "esotici" spesso presenti sulle tavole natalizie ma che non godono della giusta considerazione. Utili quanto le noci alla nostra dieta e alla salute. Attenzione però a non esagerare, 100 grammi equivalgono a 277 calorie

08 gennaio 2015

Salute

Un po' di pancetta fa bene alla salute. Grasso sottocutaneo contro infezioni batteriche

Grazie a questa barriera il nostro corpo guadagna tempo permettendo così ai globuli bianchi di giungere in tempo a difenderci. Le cellule di grasso possono infatti produrre e rilasciare sostanze antimicrobiche

07 gennaio 2015

Bio e Natura

Feste natalizie col sole, gennaio col freddo, febbraio con la neve

Un meteo molto instabile che potrà evolvere molto rapidamente. Ormai è certo che sarà un Natale all'insegna del caldo ma già da Capodanno potrebbero scendere le temperature e riportarsi sui valori medi del periodo. Gennaio e febbraio saranno freddi ma scongiurata l'ipotesi di una stagione polare

19 dicembre 2014

Mondo Enoico

Eccessi di precipitati di quercitina nelle bottiglie di Sangiovese

Il problema spesso si verifica a distanza di anni dall'imbottigliamento. Quali interventi tecnologici possono essere attuati allo scopo di diminuire il rischio della precipitazione della quercetina nei vini rossi?

19 dicembre 2014

L'arca olearia

La mass trap non ha funzionato nel controllo della mosca delle olive. Perchè?

L'efficacia del metodo dipende da numerosi fattori, tecnici e climatici, ma anche dalla formulazione del prodotto. Proteine idrolizzate e solfato d'ammonio non hanno la stessa capacità attrattiva e da questa proprietà dipende il risultato

18 dicembre 2014

L'arca olearia

Quali caratteristiche deve possedere il tappo antirabbocco per essere in regola?

Con la circolare del 15 dicembre 2014 i Ministeri dello sviluppo economico e delle politiche agricole hanno chiarito i requisiti che deve possedere il tappo per rispettare l'articolo 18 della legge 161/2014

17 dicembre 2014

Grapevine & Wine

The health effects of red wine. How to prevents cancer and cardiovascular diseases?

The chemical resveratrol found in grape skins and in red wine may prevent cancer. With hard alcohol that’s the end of the story: increased risk for head and neck cancer due to increased production of acetyl aldehyde

14 dicembre 2014

Olive & Oil

Olive stones flour as reinforcement in polypropylene composites

Olive stone flour from solid-waste was used as reinforcement polypropylene composite. Composite with filler loading up to 70% was prepared using a melt processing

14 dicembre 2014

L'arca olearia

Farina di nocciolo d'oliva per creare le plastiche del futuro

La farina di nocciolo d'oliva, composta da lignina, emicellulose e cellulosa, può essere utilizzata come base per creare composti di polipropilene senza intaccare la resistenza alla trazione, riducendo significativamente i costi industriali

12 dicembre 2014

L'arca olearia

Se nel futuro l'olio d'oliva diventasse arancione?

Sempre più importante avere a disposizione cibi nutraceutici che possano sopperire a mancanze nella dieta quotidiana. L'extra vergine può divenire ancor più salutistico con estratti di microalghe

11 dicembre 2014

L'arca olearia

Il tappo antirabbocco è legge. Adeguarsi è facile. Perchè complicare una cosa semplice?

Sul mercato esistono già molti modelli di tappi antirabbocco, alcuni dei quali si adattano anche alle bottiglie con imboccatura a vite. La manomissione è punita al pari dell'inadempimento della norma, secondo l'interpretazione fornita dalla Repressione Frodi. Adeguarsi è quindi agevole e poco costoso

05 dicembre 2014

Olive & Oil

Extra virgin olive oil could cut your heart attack risk in just six weeks

Olive oil contains omega-6 fats, a form of healthy polyunsaturates which blocks the body's response to inflammation in chronic conditions such as heart disease and arthritis. Olive oil unsaponifiable fraction, as poliphenols, exerts an anti-inflammatory role in inflammatory bowel disease patients.

30 novembre 2014

Grapevine & Wine

Sensory-active compounds influencing wine experts' and consumers' perception of red wine

For experts, wine quality is linked to high contents of norisoprenoids. For consumers, wine quality is linked to high contents of oak-related volatiles. Ethanol increases finish intensity and duration of coconut and floral flavors in red wine

30 novembre 2014

Olive & Oil

SPME-GCM to detect sensory defects in olive oil

The quality parameters were studied for each one of 29 compounds. The performance of the method assessing sensory quality was checked with samples

29 novembre 2014

L'arca olearia

Nessuna differenza salutistica tra un olio d'oliva a basso e alto contenuto fenolico

Una ricerca scozzese, su un campione molto limitato di persone e per sole sei settimane, contraddice l'Efsa e il suo parere positivo sugli effetti degli antiossidanti sulla salute cardiovascolare di chi consuma extra vergine di eccellenza

28 novembre 2014

Mondo Enoico

Sempre più automazione in vendemmia

Ci si basa troppo spesso su dati approssimativi, con campionamenti che non fotografano lo stato nell'uva nella sua interezza. L'Universitat Politècnica de València ha studiato un sistema di visione artificiale tridimensionale per misurare la qualità delle uve

28 novembre 2014

L'arca olearia

Discriminare gli oli d'oliva attraverso i composti volatili e la gascromatografia

L'Istituto de la Grasa di Siviglia, nell'ambito del progetto Horizon2020, ha studiato l'applicazione della metodica analitica nella valutazione e quantificazione dei composti sensoriali dei diversi oli di oliva

26 novembre 2014

L'arca olearia

Registro Sian fuori uso per quattro giorni. Cosa rischiano le aziende?

Dal 13 al 17 novembre il registro telematico di carico e scarico non è stato operativo a causa di “una contingente instabilità in uno dei componenti della infrastruttura tecnologica”. Una circolare della Repressione Frodi tranquillizza sul fronte sanzioni

20 novembre 2014

L'arca olearia

Una dieta a base di olio di oliva per curare le ustioni più velocemente

Uno studio iraniano ha dimostrato come pazienti con ustioni sul 10-20% del corpo guarissero più rapidamente, riducendo anche i tempi di ricovero, quando assumevano extra vergine

18 novembre 2014

Grapevine & Wine

Conventional, organic and biodynamic agricultural and oenological practices in grapeyards

The bio-active compounds present in food and beverages have a high potential influence on the future health of humans. No significant difference was shown among the samples coming from different agricultural and winemaking practices

15 novembre 2014

Olive & Oil

Effect of lipolytic activity of Candida adriatica, Candida diddensiae and Yamadazyma terventina on the acidity of extra-virgin olive oil

Some yeasts can damage the quality of the olive oil. The free fatty increased significantly in the inoculated-olive oil with high water content. The lipolytic activity of the yeasts in olive oil can by modulated by the polyphenols content

15 novembre 2014

Olive & Oil

Monitoring endogenous enzymes during olive fruit ripening and storage

Similar phenolic profiles of the oils extracted from fruits stored at 4 °C and fresh harvested ones were found. C6 volatile compounds increased during ripening while a decrease was noted in oils extracted from fruits stored at 20 °C

15 novembre 2014

L'arca olearia

Βeta-glucosidasi enzima chiave del profilo fenolico dell'olio d'oliva

Una ricerca tunisina pone l'attenzione non solo su polifenolossidasi e perossidasi ma anche sulla beta-glucosidasi. Per comprendere il comportamento degli enzimi le olive sono state conservate a differenti temperature

14 novembre 2014

Health & Gastronomy

Moderate alcohol consumption can protect against coronary heart disease

A new study confirms that moderate alcohol consumption can protect against coronary heart disease. But only for the 15% of the population that have a particular genotype

13 novembre 2014

L'arca olearia

Trattamenti con dimetoato contro la mosca delle olive: cosa non ha funzionato?

E' l'anno di Bactrocera oleae, se ne parla in frantoio e in ogni dove, con scambi di consigli e opinioni. Tra miti di nuove mosche delle olive ogm e la realtà di dover cambiare le abitudini di una vita, anche in oliveto

12 novembre 2014

Mondo Enoico

La spettroscopia a raggi infrarossi per rivalorizzare il tappo in sughero

Anche per bottiglie importanti i tappi sintetici stanno prendendo il posto di quello in sughero accusato di avere qualità non omogenea e di rovinare troppo bottiglie di vino. Una ricerca da Madrid potrebbe sanare la situazione

06 novembre 2014

Olive & Oil

Extraction of oil from uncrushed olives using supercritical fluid extraction method

Olive oil can be extracted from olives without crushing thus saving energy. A yield of approximately 12% was obtained using low pressure supercritical fluid extraction process.

31 ottobre 2014

L'arca olearia

L'olio d'oliva è ideale per friggere. Questione di punto di fumo? No, di composti polari

Lo studio tunisino ha messo in comparazione l'olio di oliva con quello di girasole, di mais e di soia misurando la diversa stabilità e qualità di questi oli per friggere dopo dieci fritture consecutive. A far la differenza sono la resistenza al deterioramento ossidativo, il contenuto di acidi grassi trans e le percentuali di composti polari totali

31 ottobre 2014

L'arca olearia

Lebbra o occhio di pavone, oltre al rame c'è di più

Problemi sulla qualità dell'olio ma non danni per la salute. Per non avere conseguenze negative anche per la prossima campagna olearia occorre però combattere questi funghi già da quest'inverno. Pochi i principi attivi a disposizione

31 ottobre 2014

Mondo Enoico

Nuove prospettive nella lotta biologica contro la peronospora

Si chiama BgLBP / BPI1 ed è una proteina ampiamente prodotta nel mondo vivente e che ha una potente attività anti-oomicetiche, aprendo una nuova strada nella lotta contro Plasmopara viticola

31 ottobre 2014

Salute

Il segreto contro l'obesità racchiuso in una molecola: lo pterostilbene

Una ricerca spagnola si è concentrata sugli effetti di una molecola che ha proprietà anti obesità, avendo la capacità di ridurre la massa grassa del 15% già a un dosaggio di 15 mg per ogni chilo di peso corporeo in sei settimane. La sperimentazione deve essere confermata sull'uomo

31 ottobre 2014

Salute

L'olio extra vergine di oliva protegge anche il nostro fegato

Anche se i meccanismi biomolecolari alla base di questo effetto protettivo rimangono poco chiari, la ricerca condotta da un team cino-americano ha confermato i benefici dell'olio d'oliva contro il danno epatico cronico

30 ottobre 2014

Health & Gastronomy

Dietary cocoa flavanols reversed age-related memory decline in healthy older adults

Findings strengthen link between specific brain region and normal memory decline. Most methods of processing cocoa remove many of the flavanols found in the raw plant.

28 ottobre 2014

L'arca olearia

Xylella fastidiosa in fase di espansione, più misure di tutela

Durante il simposio in cui si sono riuniti oltre duecento ricercatori da tutto il mondo nessuna immediata soluzione contro il disseccamento rapido degli olivi: “non c'è la bacchetta magica”. Ma uno spiraglio si apre dal Brasile

24 ottobre 2014

L'arca olearia

Tappo antirabbocco per l'olio d'oliva approvato in via definitiva dalla Camera

Iter velocissimo per la legge comunitaria, che all'articolo 19 stabilisce l'obbligo del tappo antiriempimento per le bottiglie servite nei pubblici esercizi. Un mese dopo aver passato il vaglio del Senato è arrivato il via libera in aula a Montecitorio

21 ottobre 2014

L'arca olearia

Olive che marciscono a poche ore dalla raccolta. Cosa succede dentro ai frutti?

L'anomalia dell'annata è anche segnata da una precoce senescenza delle olive, dovuta a vari fattori, agronomici e biochimici, che consigliano una maggiore attenzione nei tempi e nei modi di stoccaggio temporaneo prima di andare al frantoio

17 ottobre 2014

Legislazione

Quantità netta in etichetta, come e dove si indica?

Pochi sanno che esiste una normativa specifica, il Dpr 391/1980, che stabilisce le misure e le caratteristiche che deve avere l'indicazione della quantità netta. Nella normativa anche le tolleranze ammesse in difetto

17 ottobre 2014

Grapevine & Wine

Researchers pinpoint mechanism for aroma formation in wine

The majority of wines are produced from around 20 different types of grape, all of which have their own typical aroma. This is due to the terpenes, a diverse category of chemical substances including cholesterol and estrogen

14 ottobre 2014

Health & Gastronomy

Effects of maternal dietary olive oil on diabetic embryopathy

The effects of an olive oil-supplemented diet in pregnant diabetic rats reduced resorption and malformation rates. Embryos and decidua are targets of olive oil benefits on maternal diabetes

14 ottobre 2014

L'arca olearia

Ad ogni varietà la sua via metabolica nella formazione dei fenoli

Secondo uno studio spagnolo potrebbe presto essere possibile discriminare tra i vari oli d'oliva sulla base del singolo profilo fenolico. Già scoperte differenze significative tra sette cultivar diffuse nella penisola iberica

14 ottobre 2014

Mondo Enoico

Come si forma il bouquet del vino? Tutto dipende da due enzimi

E' noto che la maggior parte dei composti aromatici si trovano nella buccia dell'uva e che la loro concentrazione aumenta con la maturazione. Non tutto dipende da quello che avviene in cantina

14 ottobre 2014

Science News

A new way of identifying genes that are important for photosynthesis in maize and in rice

C4 crops including maize, sorghum, switchgrass and sugarcane are able to withstand drought, heat, nitrogen and carbon dioxide limitations better than C3 crops, such as rice, wheat, barley and oats, due to their ability to efficiently make use of carbon dioxide and water that make carbohydrates we eat and cell wall polysaccharides

13 ottobre 2014

Olive & Oil

How to purify olive mill wastewater?

Simultaneous removal of pollutant ions from model water simulating secondary treatment. Researchers used a combination of Dowex Marathon-C + Amberlite IRA-67 resins

13 ottobre 2014

L'arca olearia

Alternative per lo smaltimento delle acque di vegetazione di frantoio

Da refluo oleario a acqua scaricabile in corsi d'acqua grazie allo scambio ionico, unitamente a un pretrattamento si ossidazione e coagulazione-flocculazione. Rimozione fenolica fino al 100%

09 ottobre 2014

Salute

Per combattere il diabete in gravidanza una dieta ricca di olio d'oliva

Generalmente, che si tratti di donne che soffrano di diabete oppure di un diabete gestazionale, la dieta prevede un maggiore apporto di fibre e proteine. Occorre però anche l'assunzione di extra vergine ricco di acido oleico

08 ottobre 2014

Mondo

Meno trattamenti e più tecnologia per il controllo della mosca delle olive

Troppo oneroso e difficile il monitoraggio di Bactrocera oleae con i classici sistemi. Un progetto spagnolo prevede l'utilizzo di sensori bioacustici per individuare gli oliveti colpiti dall'insetto

03 ottobre 2014

Mondo Enoico

Tracciabilità dei vini a denominazione d'origine grazie allo stronzio

Nonostante la limitata estenzione geografica analizzata è stata trovata una correlazione tra la frazione isotopica del'emenento esaminato presente nel suolo e quella poi rilevabile nel mosto

02 ottobre 2014

Grapevine & Wine

Alcohol sensations is influenced by genes

People may differ in the sensations they experience from a food or beverage, and these perceptual differences have a biological basis. Normally, sweet and bitter sensations suppress each other, so in foods and beverages, genetic differences in bitter perception can also influence perceived sweetness

30 settembre 2014

Olive & Oil

The Italian way for olive oil traceability

The extracted DNA is stable overtime and amenable for molecular analyses but there is also the possibility of using the chromatographic fingerprint of the phenolic fraction of extra virgin olive oils coupled to chemometric classification techniques

30 settembre 2014

Salute

Resveratrolo nel dimenticatoio, ora l'attenzione si concentra sul xantoumolo

La birra conterrebbe un fenolo che migliora le performance cognitive grazie al potere antiossidante. Il vino risponde con batteri o probiotici che fanno bene alla salute al pari di quelli presenti in yogurt e altri latticini

30 settembre 2014

L'arca olearia

Le proprietà dell'olio d'oliva riservano nuove sorprese

Nel caso di scompensi cardiaci non tutti i grassi vanno eliminati, si salva l'extra vergine. Che sia merito anche dei due nuovi composti fenolici presentati in occasione della conferenza di Noston sulla dieta mediterranea?

30 settembre 2014

Salute

Una dieta ricca di extra vergine di qualità per battere l'artrite

L'artrite colpisce prevalentemente donne tra i 40 e i 60 anni, provocando rigidità, dolori e tumefazioni. I fenoli contenuti nell'olio hanno importanti proprietà antinfiammatorie e consentiranno lo sviluppo di prodotti terapeutici

25 settembre 2014

Mondo Enoico

A decidere se ci piacerà il vino o la birra sono i nostri genitori

Secondo una ricerca della Pennsylvania State University la percezione dei sapori varia da persona a persona ma tutto dipende dal nostro patrimonio genetico. Tutto è già scritto nel Dna insomma

25 settembre 2014

L'arca olearia

Sarà una campagna difficile ma conoscere gli enzimi può essere d'aiuto

Molte lamentele, l'anno scorso, per il basso contenuto fenolico degli oli. Occorre sapere quali sono gli enzimi coinvolti nella definizione del profilo fenolico di un olio. Polifenolossidasi e perossidasi agiscono in momenti diversi e sono presenti nell'oliva in tessuti diversi.

19 settembre 2014

Mondo Enoico

Sensori per misurare l'astringenza di un vino

Oggi vanno di moda vini sempre più morbidi e delicati. Ecco allora che la sensazione di asciutto che ci restituiscono alcuni vini, per le caratteristiche del vitigno o per le pratiche enologiche adottate, va ridotta a soglie di gradevolezza

19 settembre 2014

Olive & Oil

Extra virgin olive oil against arthritis

The scientific results support the interest of natural diet components in the development of therapeutic products for arthritic conditions

18 settembre 2014

L'arca olearia

Gli oli aromatizzati naturalmente sono più stabili? E più salutari?

Una ricerca portoghese ha indagato sul profilo chimico e nutrizionale di oli aromatizzati con aglio, peperoncino, alloro, origano e pepe. Il contenuto fenolico è diminuito in tutti i casi ma la stabilità ossidativa è addirittura aumentata

18 settembre 2014

Olive & Oil

The real quality of the aromatized olive oils

Diverse flavoured olive oils were compared for composition. Differentiated effects were observed and corroborated by chemometrics but garlic and oregano decreased the formation of primary oxidation products.

14 settembre 2014

Olive & Oil

Characterization of antioxidant enzymes and peroxisomes of olive fruits

In olive fruit tissue the presence of a battery of antioxidant enzymes was demonstrated, including catalase, four superoxide dismutase isozymes

11 settembre 2014

Health & Gastronomy

Flaxseed oil is not more health than olive oil

Olive oil is a rich source of monounsaturated fat and bioactive components. Flaxseed oil is rich in α-linolenic n-3 fatty acid, which also exhibits anti-inflammatory effects. How is the best?

11 settembre 2014

Salute

Sostituire l'olio d'oliva con quello di semi di lino? Inutile

Alla continua ricerca del prodotto più salutistico negli Stati Uniti si consiglia di sostituire l'olio d'oliva con altri grassi ricchi di acidi grassi monoinsaturi od omega 3. E' il caso dell'olio di semi di lino. La ricerca ha però già espresso il proprio verdetto

10 settembre 2014

Mondo Enoico

Scoperta finalmente la causa dei problematici blocchi di fermentazione in cantina

Una genetista dell'Università di Davis ha scoperto che i batteri contenuti nel vino sarebbero capaci di produrre un prione che influenzerebbe il comportamento dei lieviti, pur non modificando il loro genoma, ma facendo preferire altri nutrimenti al posto dello zucchero

05 settembre 2014

L'arca olearia

Conoscere la struttura e gli enzimi nell'oliva per comprendere la qualità dell'olio

Nel ciclo di estrazione non è possibile intervenire con alcun coadiuvante. Le molecole già presenti nel frutto giocano quindi un ruolo fondamentale nella composizione in antiossidanti dell'olio extra vergine d'oliva

05 settembre 2014

Grapevine & Wine

Wine only protects against cardiovascular disease in people who exercise

Some retrospective studies have found that wine increases levels of HDL, the "good" cholesterol. But until now there has been no long-term, prospective, randomised study comparing the effects of red and white wine on HDL cholesterol and other markers of atherosclerosis

04 settembre 2014

Health & Gastronomy

Influence of olive oil on carotenoid absorption from tomato juice

LDL and total cholesterol levels decrease significantly after the consumption of tomato juice with olive oil and the postprandial absorption of lycopene isomers in plasma increases

03 settembre 2014

Salute

Olio di oliva e pomodoro, alleati della tua salute

Cosa accade se si aggiunge un po' d'olio al succo di pomodoro? Secondo una ricerca spagnola migliorerebbe l'assorbimento di carotenoidi e licopene. Diminuirebbe inoltre il contenuto di colesterolo totale e LDL

03 settembre 2014

Science News

Many of the world’s most important crop-producing countries will be fully saturated with pests

The study identifies the pests likely to be the most invasive in coming years, including: three species of tropical root knot nematode; Blumeria graminis, a fungus that causes powdery mildew on wheat and other cereals; and the Citrus tristeza virus

31 agosto 2014

Olive & Oil

Phenolic bioaccesibility and bioavailability rises in olive oil and thyme extracts

In vitro bioaccessibilty of hydroxytyrosol increases in presence of thyme. Olive and thyme co-exposure in Caco-2 led to higher bioavailability of eriodictyol and naringenin

31 agosto 2014

L'arca olearia

Fenoli più disponibili negli oli aromatizzati naturalmente

Cosa accade durante digestione e trasporto intestinale? Una ricerca spagnola ha messo in luce come la bioaccessibilità dell'idrossitirosolo aumenti in presenza di timo. Maggiore biodisponibilità di eriodictiolo e naringenina

29 agosto 2014

Salute

Il caramello prodotto industrialmente potrebbe essere tossico

Secondo gli studi dell’Istituto Scientifico della Sanità Pubblica belga i danni alla salute si evidenzierebbero quando il caramello contiene il colorante E150a, che si somma all’aggiunta di ammoniaca E150b e solfiti E150c

26 agosto 2014

L'arca olearia

Non tutti gli oli extra vergini d'oliva hanno gli stessi effetti sulla salute

E' importante l'acido oleico oppure lo sono i polifenoli? Sempre più ricerche dimostrano che sono questi ultimi a ridurre il rischio ischemico e anche a modulare i geni umani, riducendo l'ossidazione delle lipoproteine e l'attività dei radicali liberi

01 agosto 2014

L'arca olearia

Attenzione alla concimazione fogliare dell'olivo, potrebbe far diminuire i polifenoli

La concimazione fogliare dell'olivo viene sempre più considerata un mezzo agronomico utile per contrastare gli effetti climatici e regolare l'equilibrio della pianta. Porta però anche a variazioni nei profili di minerali, fenoli, tocoferoli e carboidrati dell'oliva

01 agosto 2014

Grapevine & Wine

Red wine flavonoids could help vascular health

Many epidemiological studies have now evaluated the relationship between alcohol intake and health outcomes. There is increasing evidence that a higher flavonoid intake is associated with a lower risk of cardiovascular disease in populations

31 luglio 2014

Health & Gastronomy

Home test for detecting potentially dangerous levels of caffeine

Researchers tested an enzyme called caffeine dehydrogenase and found that it could detect caffeine in a variety of drinks, with the exception of teas, within one minute

31 luglio 2014

World News

Insect-resistant genetically modified cotton MON 15985 for food and feed uses

The EFSA GMO Panel could not conclude on the potential occurrence of unintended effects for agronomic and phenotypic characteristics owing to data limitations

31 luglio 2014

Olive & Oil

Fertilization induces qualitative changes in the mineral composition of olive fruits

Foliar nutrient fertilization causes a decrease of total phenols and tocopherols. Qualitative changes also in phenols and carbohydrates profiles. The results elucidated an evident association between environmental concentrations of nutrients and chemical composition of olive fruits

30 luglio 2014

Bio e Natura

Per risparmiare sulla sanità occorre piantumare una foresta

Gli alberi sono in grado di assorbire l'inquinamento, aiutandoci a respirare meglio. La U.S. Forest Service’s Northern Research Station ha calcolato un potenziale risparmio di 7 miliardi di dollari e 850 ammalati di cancro in meno

30 luglio 2014

Salute

Il ruolo fondamentale del sole nel metabolismo della vitamina D

Senza una sufficiente vita all'aria aperta, soprattutto d'estate, incombe il rischio di rachitismo per i bambini. Esisterebbe anche una correlazione tra un ridotto apporto di vitamina D e alcuni tumori come il cancro del seno, della prostata e del colon

29 luglio 2014

Mondo Enoico

I flavonoidi del vino per la protezione del cuore tra dubbi e ipotesi

Secondo Jonathan M. Hodgson resta incerto l'eventuale nesso di causalità tra il vino rosso e la protezione da malattie cardiovascolari. E' però certo che alimenti ricchi di flavonoidi hanno benefici per la nostra salute. E allora i flavonoidi del vino?

25 luglio 2014

L'arca olearia

Oltre alla mosca cosa fa aumentare l'acidità dell'extra vergine in campo?

Negli ultimi anni stiamo assistendo a un ritorno di acidità mediamente più elevate nell'olio. Bactrocera oleae non ha tutte le colpe. Non è solo un problema di maturazione. Altre patologie e fenomeni fisiologici possono influire sensibilmente questo parametro

25 luglio 2014

Olive & Oil

When the extra virgin olive oil acidity increases so much?

A countrywide survey elucidated major reasons for high acidity in olive oil. Geographic and environmental factors had no significant effect on oil acidity. High oil acidity evolved particularly from fungus-infected, fully ripened fruit

23 luglio 2014

Salute

Oltre ai polifenoli c'è di più. Anche un acido grasso dell'extra vergine ha poteri antinfiammatori

I ricercatori dell'Università di Jaén hanno confermato la presenza, in tre varietà di olivo presenti nella provincia e nell'olio da queste prodotto, dell'acido grasso nitrooleico che previene l'aterosclerosi e le malattie cardiache

22 luglio 2014

Olive & Oil

Olive fruit fly adult response to attract-and-kill bait stations

Olive fruit fly mortality was higher on bait stations than sprayed olive foliage. Attract-and-kill stations can reduce orchard sprays for olive fruit fly control

18 luglio 2014

Legislazione

Decreto crescita del governo Renzi e incentivi per l'agricoltura

Gli investimenti in e-commerce, nuovi macchinari e processi produttivi e per l'assunzione dei giovani verranno premiato con crediti d'imposta variabili. Ma attenti a calcolarli correttamente prima di farvi ingolosire dall'incentivo statale

18 luglio 2014

L'arca olearia

La gestione della lotta alla mosca delle olive con sistemi attract and kill

Complice un inizio d'estate non particolarmente caldo ma umido sono già cominciati i primi attacchi di Bactrocera oleae. Ma come amministrare il metodo di lotta più utilizzato nell'olivicoltura biologica?

18 luglio 2014

Grapevine & Wine

How to manage in vine the green aroma in wines

Abiotic factors such as light and temperature at the bunch level, vine water status and various viticultural practices can influence the concentration of 3-isobutyl- 2-methoxypyrazin in the berry and the wine

14 luglio 2014

Olive & Oil

Discrimination and identification of geographical origin virgin olive oil

The results of a Moroccan study provide promising perspectives for the use of a low-cost and rapid system for the verification of geographical origin of the olive oils based on their volatile profile

14 luglio 2014

Salute

Gambe gonfie? Un po' di cioccolato fondente può aiutare

Una ricerca dell'Università La Sapienza ha permesso di scoprire che un piccolo consumo di cacao può aiutare il flusso vascolare, riducendo dolore, crampi e stanchezza mentre si cammina

10 luglio 2014

Olive & Oil

The interaction between plastic food packaging and olive oil

The science results showed a gradual loss of quality during storage, especially in plastic or glass bottles. What's the interaction of polypropylene and polylactide packaging with olive oil? How much olive oil was sorbed into the packaging material?

07 luglio 2014

Health & Gastronomy

Compounds in dark chocolate can improve circulation and aid patients

Polyphenols could yield small benefit for people with PAD. The compounds found in cocoa and other foods may help people with peripheral artery disease walk a little longer and farther before pain sets in

05 luglio 2014

Olive & Oil

Use of de-oiled pomace as a tool for weed control in olive orchards.

Five methods of weed control have been compared in a two-year experimental orchard at the Bari University

04 luglio 2014

L'arca olearia

La plastica non è tutta uguale quando si tratta di conservare l'olio extra vergine d'oliva

Non esiste solo il polietilenete, che ha dimostrato di essere inadeguato per garantire una buona vita media all'olio. Oggi ci sono materiali alternativi, come polipropilene e polilattico. Non sono inerti e forse potrebbe essere un bene

04 luglio 2014

L'arca olearia

Come controllare le infestanti dell'oliveto?

L'Università di Bari ha messo alla prova cinque diverse tecniche, valutandone la sostenibilità ambientale, parametro sempre più importante nell'ottica della condizionalità Pac. Anche la pacciamatura non è tutta uguale

04 luglio 2014

Legislazione

Con Campolibero diffida al posto delle sanzioni, ma scatterà solo “caso per caso”

Nella circolare applicativa viene lasciata ampia discrezionalità ai singoli ispettori in merito ai criteri di “lieve entità” e di “sanabilità” della violazione. In alcuni casi potrà risultare più conveniente pagare la sanzione in misura ridotta che dover rispettare i termini della diffida

04 luglio 2014

Grapevine & Wine

A glass of Champagne every day for women

Moderate wine consumption is associated with lower hemostatic and inflammatory risk in women. Although white wines are generally low in polyphenol content as compared to red wines, Champagne wine has been shown to contain relatively high amounts of phenolic acids

30 giugno 2014

Health & Gastronomy

Sugar can is the future of the biofuel crops

New research demonstrates the high carbon costs of converting intact Brazilian savanna compared to the carbon gains obtained from converting underutilized pastureland for biofuel crops

27 giugno 2014

Science News

Organic agriculture boosts biodiversity on farmlands

The study shows that even organic farms have to actively support biodiversity by, for example, conserving different habitats on their holdings

27 giugno 2014

L'arca olearia

Dalla sansa al biodiesel, il passo può essere davvero breve

Non solo compost o biocombustibile per impianti a biogas ma anche fonte per la produzione di biocarburanti grazie a un processo che integra trattamento a vapore e centrifugazione per l'estrazione dell'olio

27 giugno 2014

L'arca olearia

Nulla deve andare sprecato, se c'è mercato. Il caso delle acque di vegetazione

Tra lo smaltimento tal quale sul terreno, con pratiche e rischi connessi, e un sistema in continuo che ne permette anche la valorizzazione c'è una bella differenza, senza grandi costi di gestione e manutenzione

27 giugno 2014

Health & Gastronomy

The influence of the artistic visual presentation of food on the dining experience

The use of artistic (visual) influences can enhance a diner’s rating of the flavour of a dish. These results are consistent with previous findings, suggesting that visual display of a food can influence both a person’s expectations and their subsequent experience of a dish

26 giugno 2014

Legislazione

Da sei mesi a tre anni e multe elevate per chi coltiva ogm in Italia

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 24 giugno 2014, n. 91 che introduce sanzioni, anche penali, per chi coltiva colture transgeniche nel nostro Paese

26 giugno 2014

Olive & Oil

Olive–pomace oil can be used for biodiesel production

Olive–pomace oil from steam-treated alperujo was successfully converted to biodiesel. The highest conversion for the alkali-catalyzed transesterification reached 95%

25 giugno 2014

Legislazione

Obbligo di POS per tutti, ma senza sanzioni

Dal 30 giugno scatta l'obbligo di accettare pagamenti attraverso carte di credito o bancomat per tutti. La norma non stabilisce però alcuna multa e il mancato pagamento tramite POS non esime il debitore dal saldo del dovuto

25 giugno 2014

L'arca olearia

Il caolino efficace contro la mosca delle olive ma con quali conseguenze sulla qualità dell'olio?

La polvere d'argilla potrebbe diventare anche un utile alleato contro i cambiamenti climatici, favorendo succulenza e densità del tessuto fogliare, con benefici effetti anche sulla composizione acidica dell'extra vergine e non solo

20 giugno 2014

Salute

Il glutine non sarà più un nemico per i celiaci

Un gruppo di ricercatori dell'Università dei Foggia ha scoperto, e brevettato, un metodo per modificare le proteine del grano e impedire la reazione allergica

19 giugno 2014

Olive & Oil

What are the effects of Kaolin on olive trees and olive oil?

Kaolin efficacy depends on environmental conditions and morphological characteristics of the cultivar. Kaolin changed fatty acid composition and improved oil oxidative stability. The peroxide and iodine values were decreased

17 giugno 2014

Grapevine & Wine

Cold pasteurization for preservation of wine instead sulphite addition

The sulphites that dissolve in wine can cause allergic reactions, including asthma. Within the EU they must therefore be declared as an ingredient on the label and the limits for sulphites in wine have been reduced. The TÜV-approved pilot plant can treat up to 120 litres of wine per hour at a pressure of 250 to 500 bar and at temperatures below 40°C. The results are promising for the treatment of white wine as well as red wine

13 giugno 2014

Mondo Enoico

I solfiti ormai sono superati, il futuro è la pastorizzazione a freddo del vino

Il vino è un alimento vivo. Controllare le reazioni batteriche che vi possono avvenire è determinante a fini qualitativi e di stabilità. Una tecnologia sviluppata per i succhi di frutta potrebbe venire in aiuto anche dell'enologia

13 giugno 2014

Olive & Oil

Decolouration in virgin olive oil is so natural?

Chlorophyll pigment fraction was thermally more stable than carotenoid pigment fraction. Differences between the oily matrices did not affect the reaction mechanisms

10 giugno 2014

L'arca olearia

Possibile prevedere come cambierà il colore dell'olio in funzione di tempo e temperatura

Che sia giallo o verde, il colore dell'extra vergine mantiene un valore nella scelta d'acquisto del consumatore. Stadio di maturazione e contenuto iniziale dei pigmenti non influenzano la velocità di decolorazione

10 giugno 2014

Legislazione

I chiarimenti del Ministero dell'economia su Imu e Tasi per il settore agricolo

Qual'è l'aliquota massima per i fabbricati rurali? I terreni agricoli in zone svantaggiate o montane devono pagare l'Imu? Deve pagare la Tasi un'area edificabile coltivata da un coltivatore diretto?

06 giugno 2014

Olive & Oil

Amount and quality of olive pollen grains was significantly higher in the ‘off’ year with respect to the ‘on’ one

Pollen grains per anther were always negatively correlated with germination. Fluorescein diacetate and germination were significantly correlated. Differences were detected among the cultivars for pollen amount and viability

31 maggio 2014

Grapevine & Wine

How to preserve the freshness of a young wine?

The use of preparations of inactive yeast rich in glutathione may be a more sustainable alternative to preserving the aroma of young wines compared to sulfites

31 maggio 2014

Olive & Oil

Extra virgin olive oil could protect from exposure to hexavalent chromium

Researchers recommend that regular consumption of this oil in the diet provides a constant supply of potential antioxidants that could reduce alterations

29 maggio 2014

Mondo Enoico

Come preservare la freschezza di un vino giovane?

L'uso di preparati di lieviti inattivi ricchi di glutatione potrebbe essere un’alternativa più sostenibile nel preservare l'aroma dei vini giovani rispetto ai solfiti

29 maggio 2014

Salute

Contro gli scarichi industriali difendiamoci con l'olio extra vergine d'oliva

Ricercatori consigliano l'utilizzo quotidiano di quest'olio nella dieta anche per contrastare gli effetti negativi del pericolosissimo cromo esavalente, presente vicino a industrie pesanti e centrali a carbone

28 maggio 2014

Science News

Plant researchers sow seeds of major disease breakthrough

Breakthrough research carried out by The University of Western Australia and scientists in India and China has established that oilseed varieties resistant to the devastating fungal disease Sclerotinia can be bred readily

23 maggio 2014

Grapevine & Wine

Organic control of Plasmopara viticola on grapevine with new biofungicide

Lysobacter capsici AZ78 and thiamine, for different reasons, could be two suitable candidates for developing a new biofungicide to be used in combination with copper to control grapevine downy mildew

23 maggio 2014

Olive & Oil

The application of compost of olive mill waste could increase olive oil content

The effects of compost addition on soil characteristics, crop yield and nutritional status and also the quality of the olive oil were evaluated at the end of the experiment and compared to a control treated only with mineral fertilization

23 maggio 2014

Mondo Enoico

Difficile il controllo della peronospora viticola in regime biologico, o forse no

Nel futuro dei fitofarmaci per combattere la peronospora viticola sempre più soluzioni hitech e biotecnologiche, sfruttando dei batteri, come il Lysobacter capsici oppure la tiamina, meglio conosciuta come vitamina B1

23 maggio 2014

L'arca olearia

Compost a base di sansa per aumentare le rese del 15%

Un'esperienza spagnola, sul refluo a due fasi, ci insegna come, dopo compostaggio, da sottoprodotti o scarti agro-industriali possano scaturire importanti benefici per il terreno, l'olivo e l'olivicoltore

23 maggio 2014

Mondo

Volete esportare vino in Cina? Attenti ai livelli di manganese

Stabiliti valori, piuttosto restrittivi, per alcuni metalli tra cui manganese, rame e ferro. In particolare sul primo i limiti sarebbero piuttosto restrittivi secondo una ricerca dell'Australian Wine Research Institute

23 maggio 2014

World News

Ionizing radiation to control foodborne pathogenic organisms in crustaceans

US FDA requires special labeling for irradiated food and food packaging

21 maggio 2014

Health & Gastronomy

Why you need olive oil on your salad

The Mediterranean diet includes unsaturated fats found in olive oil, along with vegetables like spinach, celery and carrots that are rich in nitrites and nitrates

20 maggio 2014

Salute

Insalata condita con  extra vergine d'oliva per ridurre la pressione sanguigna

Il King College di Londra aggiunge un ulteriore tassello alle virtù della dieta mediterranea, spiegando perchè olio e verdure aiutano a ridurre l'incidenza di problemi cardiovascolari come ictus, insufficienza cardiaca e attacchi di cuore

20 maggio 2014

Gastronomia

Ecco perchè è meglio utilizzare un extra vergine Dop per friggere

La stabilità ossidativa ha un ruolo determinante in certe preparazioni di cucina. Un extra vergine a denominazione d'origine, con alti contenuti di fenoli e tocoferoli, ha ridotti livelli di ossidazione e idrolisi

14 maggio 2014

Mondo Enoico

Ridurre il grado alcolico dei vini direttamente in vigna, grazie agli antitraspiranti

I cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova la viticoltura in molti paesi, con aumenti di zuccheri nelle uve che rendono difficoltoso produrre vini a bassa gradazione, oggi sempre più apprezzati sui mercati. Ecco il lavoro scientifico italiano premiato dall'American Society for Enology and Viticulture

02 maggio 2014

L'arca olearia

L'energia solare viene in aiuto ai frantoiani per trattare le acque di vegetazione

Una ricerca scientifica su scala pilota promette una spesa di poco più di due euro per 50 metri cubi, con un'efficienza solo lievemente inferiore ai trattamenti acidi

02 maggio 2014

Gastronomia

Il prezzo fa la differenza, anche sulla nostra percezione del gusto

Si ama o non si ama un alimento e un piatto anche in funzione di quanto lo si paga. I ristoratori sono avvertiti, tagliare il conto non sempre fa felice il consumatore

02 maggio 2014

L'arca olearia

Quando i funghi diventano alleati dell'olivo e ne migliorano la produttività

Non esiste solo il miglioramento genetico. Anche le micorizze possono aiutare l'olivo a superare periodi di stress o condizioni ambientali difficili, grazie a un incremento del tasso di fotosintesi

02 maggio 2014

Salute

Le vie metaboliche che rendono il resveratrolo un composto nutraceutico

L'effetto antinfiammatorio di questa sostanza, presente nel vino, mirtilli, arachidi e pistacchi, è debole poiché poco efficiente ma il suo modello d'azione potrebbe essere preso come spunto per la progettazione di una nuova generazione di farmaci contro il cancro

30 aprile 2014

Bio e Natura

L'agricoltura contro il riscaldamento globale, purchè sia rigenerativa

L'agricoltura può tornare a produrre risorse rinnovabili, invece che consumarne, ma secondo il Rodale Institute deve cambiare passo, marcia e direzione. Un'agricoltura biologica rigenerativa potrebbe sequestrare tra il 20% e il 60% delle emissioni di CO2 dell’intera umanità

25 aprile 2014

L'arca olearia

Alla ricerca della massima estrazione fenolica dalla pasta d'olive in frantoio

Tempo e temperatura non sarebbero gli unici fattori che possono determinare il contenuto finale in biofenoli dell'extra vergine. Non parliamo neanche di enzimi ma di un composto molto più semplice: l'acido citrico

25 aprile 2014

Energia verde

L'utilizzo dei residui colturali del mais per biocarburanti può fare più male che bene

Una ricerca dell'Università del Nebraska mette in dubbio l'ecocompatibilità dell'utilizzo dei sarmenti di mais per la produzione di etanolo cellulosico. Le emissioni dal terreno spoglio sarebbero infatti elevate

25 aprile 2014

L'arca olearia

Un eccesso di concimazione fosfatica può provocare clorosi ferrica su olivo

In terreni altamente calcarei e poveri di ossidi di ferro, la fertilizzazione abbondante con fosforo può provocare una riduzione della concentrazione di clorofilla e di peso delle foglie. Nel lungo periodo potrebbero risentirne crescita e produttività

18 aprile 2014

Mondo Enoico

Non basta introdurre nuovi ceppi enologici, bisogna prima capire come lavora Saccharomyces cerevisiae

Lo stato fisiologico del lievito durante la fermentazione, anche alla luce dei cambiamenti del mosto dovuti ai mutamenti climatici, è tutt'altro che indifferente, potendo sensibilmente cambiare il profilo aromatico

18 aprile 2014

Salute

Le virtù della dieta mediterranea spiegate da uno studio tutto italiano

Una ricerca nazionale individua nuove ragioni per avvicinarsi a un modello basato su cibi salubri. La dieta mediterranea abbasserebbe i livelli di piastrine e globuli bianchi, marker infiammatori

16 aprile 2014

Legislazione

Via libera al lavoro in condivisione tra le aziende agricole

Firmato il decreto che consente che il rapporto di lavoro possa essere utilizzato in comune tra più imprese ma con alcuni vincoli. Le aziende devono appartenenti a uno stesso gruppo e legate da un contratto di rete e riconducibili a soggetti diversi legati tra loro da un vincolo di parentela o affinità entro il terzo grado

15 aprile 2014

L'arca olearia

Per far profitti con l'olivicoltura occorrerà spostarsi in Africa entro il 2030

Uno studio italo-americano ha valutato l'impatto dei cambiamenti climatici non solo sull'habitat dell'olivo ma anche tutti i parametri, influenzati dal clima, che possono determinare significativi mutamenti produttivi. Il risultato? Meglio l'Africa dell'Europa per far reddito

11 aprile 2014

Italia

Martina lancia l'hastag #Campolibero e un piano di azioni per l'agroalimentare

Diciotto sono le azioni presentate dal Ministero che potranno essere implementate da chi vorrà contribuire entro il 30 aprile

10 aprile 2014

Olive & Oil

More production in Africa, less olive oil in the Middle Eas due climate change

Climate warming will affect olive yield and fly infestation levels across the Mediterranean Basin, resulting in economic winners and losers at the local and regional scales

07 aprile 2014

Olive & Oil

The nitrogen uptake efficiency in olive trees

Annual applications of large amounts of fertilizer nitrogen may cause nitrogen over-fertilization and negative effects in both the plant and the environment

07 aprile 2014

L'arca olearia

Ecco come l'olivo reagisce allo stress idrico: frutto piccolo e più aromi

Se il periodo di carenza d'acqua è limitato a cinque settimane, vi è la capacità dell'oliva di recuperare, anche se si avrà una perdita di volume e peso. C'è un'influenza anche sul contenuto d'olio? Uno stress modula anche due enzimi responsabili dell'accumulo delle molecole volatili a sei atomi di carbonio

04 aprile 2014

L'arca olearia

Le olive da tavola non sono tutte uguali. E non è solo la varietà a fare la differenza

La perdita, anche percentuale, di zuccheri, fenoli e flavonoidi non è uguale per tutte le cultivar. A influenzare la caratteristiche organolettiche finali potrebbero essere però anche i batteri coinvolti nella fermentazione. In Italia domina il Lactobacillus pentosus

02 aprile 2014

Bio e Natura

Un nuovo regolamento per il biologico. Semplificazioni ma non per tutti

Pubblicate le proposte di Bruxelles per rivedere la legislazione comunitaria sul biologico. La bozza si concentra su tre obiettivi principali: mantenere la fiducia dei consumatori, mantenere la fiducia dei produttori e facilitare il passaggio degli agricoltori alla produzione biologica. La proposta sarà ora trasmessa al Parlamento europeo e al Consiglio

28 marzo 2014

L'arca olearia

Legge regionale sui frantoiani pugliesi. Nuova burocrazia in arrivo?

Molto timore, nelle ultime settimane, sulla nuova legge che riconosce la figura artigianale del frantoiano. Paura di nuove incombenze e di un incremento dei costi. Esaminiamo gli articoli punto per punto

28 marzo 2014

L'arca olearia

Due o tre fasi? Una guida alla scelta partendo dalla qualità dell'olio

Una ricerca greca ha indagato sull'impatto del decanter sui principali parametri di qualità, come steroli, acidi grassi, fenoli e composti volatili

21 marzo 2014

L'arca olearia

Arbequina e Arbosana si fondono e danno origine a Oliana

Agromillora punta tutto sul modello superintensivo. Una nuova cultivar ogni anno per i prossimi otto-dieci anni, partendo dalla base genetica finora disponibile. Un programma di miglioramento genetico molto intenso per sostenere un business in affanno

19 marzo 2014

L'arca olearia

L'azoto è sprecato per l'olivo, oltre certi limiti

Uno studio spagnolo mette in evidenza come l'efficienza di assorbimento dipenda in maniera considerevole dallo stato nutrizionale della pianta. Oltre certe dosi concimare non serve

12 marzo 2014

Mondo Enoico

Come tannini, fenoli e antociani possono influenzare gli aromi di un vino?

Amaro e astringenza, ma non solo, anche colore. Il livello di antociani può inoltre influenzare il contenuto di lattato di etile, isovalerato etile, 1-pentanolo e ottanoato di etile. Tutti composti che possono mutare l'aroma di vini rossi giovani

07 marzo 2014

L'arca olearia

E se il futuro del mercato oleicolo fosse l'extra vergine d'oliva in polvere?

Attraverso la gastronomia molecolare è possibile sperimentare nuove soluzioni, fortemente innovative, per trasformare i prodotti alimentari tradizionali. Ma con l'olio in polvere si aumentano le caratteristiche sensoriali? Come potrebbe rispondere il mercato?

06 marzo 2014

L'arca olearia

Un anno d'oro per il commercio oleario spagnolo ma le scorte sfiorano le 700 mila tonnellate

Dopo la disastrosa campagna precedente in Spagna si festeggia la ripresa del mercato, con un aumento delle vendite del 18 % rispetto alla media delle ultime quattro stagioni. In calo le quotazioni che potrebbero scendere sotto i 2 euro/kg

05 marzo 2014

L'arca olearia

Xylella potrebbe anche non essere così fastidiosa, da sola

Una ricerca delle Università di Foggia e Firenze mette in luce la possibile consociazione di almeno tre funghi nelle piante che presentano i sintomi di disseccamento. E' un caso allora che l'esplosione della malattia sia arrivata dopo annate molto umide e piovose?

05 marzo 2014

Legislazione

Il Sistri, operativo dal 3 marzo e già da rottamare

Anche aziende agricole e piccoli artigiani coinvolti. Molte le polemiche per procedure straordinariamente complesse, piattaforma web lentissima, hardware malfunzionante. Il neo ministro Galletti già promette una rivoluzione, per decreto

04 marzo 2014

Olive & Oil

The development of a powdered olive oil and market study aiming at its commercialization

The molecular gastronomy is a science that is increasingly expanding, allowing the transformation of traditional food products into innovative products, thereby raising their sensory characteristics, appreciated by the population

03 marzo 2014

Olive & Oil

Extra virgin olive oil have different profiles if produced by two-phase vs three-phase centrifugal decanters

Olive oils extracted by two-phase contained more total phenolics, OH-tyrosol and tyrosol and also more volatile compounds and more C5-C6 alcohols & aldehydes

03 marzo 2014

Olive & Oil

Olive oil: when temperatures raise, oleic acid concentration falls

The response of olive to temperature is different than that of oilseed crops. Fruit weight decreased when average temperature exceeded 25°C

03 marzo 2014

Legislazione

Dal 1 gennaio 2015 cambiano le modalità di stoccaggio dei fitofarmaci. Prepararsi per tempo per evitare sanzioni

Il Dpr 290/2001 verrà sostituito dal Dlgs 150/2012, come previsto dal nuovo piano di azione nazionale sull'uso sostenibile dei fitofarmaci. Le prescrizioni sono decisamente specifiche, fino a indicare su quale ripiano posizionare gli agrofarmaci più pericolosi

28 febbraio 2014

Mondo Enoico

Un testo unico per la vite e il vino: meno burocrazia, introduzione ravvedimento operoso e diffida

La parola d'ordine del progetto di revisione normativa presentato alla Commissione agricoltura della Camera da Agrinsieme, Uiv, Federvini, Assoenologi e Federdoc è semplificazione

27 febbraio 2014

L'arca olearia

Piccoli frantoi sotto attacco: volano verbali Inail da migliaia di euro

Nuova interpretazione del decreto ministeriale del 15 luglio 1987 sui “premi speciali unitari per l'assicurazione delle persone addette ai lavori di frangitura e spremitura delle olive”. Perchè cambia l'esplicazione della norma a ventisette anni di distanza dalla sua emanazione?

21 febbraio 2014

Mondo Enoico

L'utilizzo dei trucioli cambia il profilo del vino a seconda del momento dell'aggiunta

L'utilizzo dei chips legnosi in enologia è ormai pratica abbastanza consolidata per risparmiare sui costi delle barrique, specie per vini di fascia medio-bassa. La composizione volatile può esserne influenzata in maniera significativa

21 febbraio 2014

Legislazione

Retromarcia sulla ritenuta automatica del 20% sui bonifici dall'estero

Il nuovo prelievo è durato lo spazio di un mattino, ma ha provocato molte polemiche. Gli acconti eventualmente già trattenuti da intermediari finanziari sulla base della norma in oggetto saranno rimessi a disposizione degli interessati dagli stessi intermediari

20 febbraio 2014

L'arca olearia

On line il nuovo registro provvisorio di carico e scarico. Le procedure passo per passo

Tutte le aziende che detengono olio sfuso per fini commerciali o professionali dal 14 febbraio potranno eseguire le registrazioni. Dalla richiesta del PIN fino all'inserimento dei dati, un piccolo vademecum per spiegare il Portale dell'Olio d'Oliva del Sian

14 febbraio 2014

L'arca olearia

L'effetto della temperatura su qualità e quantità dell'olio nelle olive

Messa in evidenza da una ricerca argentina la correlazione tra peso del frutto, concentrazione in olio e contenuto di acido oleicolo con la temperatura durante la delicata fase dello sviluppo della drupa. Gli effetti maggiori si hanno quando il gran caldo arriva precocemente

14 febbraio 2014

Legislazione

E' reddito agrario anche quando si manipola o trasforma un prodotto agricolo?

Se la trasformazione avviene a carico di prodotti coltivati prevalentemente dall'azienda agricola, il reddito derivante da manipolazione, conservazione, trasformazione, valorizzazione e commercializzazione di prodotti agricoli è agrario, a meno che si originino prodotti nuovi che non trovano connessione con l’attività agricola principale

13 febbraio 2014

L'arca olearia

L'Italia olivicola piange, quella olearia certamente non sorride

Lo scenario visto dai numeri dei tre maggiori player del mercato. Importazioni ed esportazioni di Spagna, Italia e Grecia durante la difficile stagione 2012/13. Il nostro Paese in affanno con un calo dell'export del 5%, soprattutto per colpa dei paesi non europei. Da Usa, Giappone, Canada, Cina e Svizzera ordini in diminuzione dell'8%

11 febbraio 2014

Mondo Enoico

Il buon vino e la buona musica. Un abbinamento naturale

La relazione tra il nettare di bacco e una melodia è emozionale e molto profonda. Stabilito il nesso si potrebbe persino trovare il modo di spiegare il vino attraverso la musica

07 febbraio 2014

Bio e Natura

Droga low cost? Scatta la caccia all'ortensia

Dopo i rospi allucinogeni ora scatta la caccia alle ortensie che avrebbero proprietà psicotrope simili a quelle della marijuana. Sono molte le specie che contengono alcaloidi. Anche la Belladonna ne contiene ma può essere mortale

07 febbraio 2014

Legislazione

Spunta l'ipotesi di una nuova stretta del governo sulle rinnovabili

Mentre il Ministro Zanonato vara il decreto su controlli e sanzioni per gli incentivi sull'energia verde elettrica in parlamento spunta un emendamento fantasma che vorrebbe limitare a 20 Kw, retroattivamente, il limite per lo scambio sul posto

06 febbraio 2014

L'arca olearia

Dal sovescio all'inoculo di rizobatteri mediante fertirrigazione. E l'oliveto ringrazia

Due ricerche forniscono indicazioni sulla fertilità del suolo e sugli effetti sulla coltura olivo mediante la vecchia tecnica del sovescio o attraverso l'inerbimento e la nuova prospettiva dell'utilizzo di Bacillus polymyxa

05 febbraio 2014

Mondo

Nuove frontiere olivicole: l'est marocchino vuole crescere

Rappresenta il 10% dell'olivicoltura nazionale ma già il 60% del suo olio è estratto con impianti moderni e la produzione sale, fino a 30 quintali di olive a ettaro per gli oliveti irrigati

04 febbraio 2014

Olive & Oil

Tunisia wants Italian Coratina olive cultivar for excellent olive oil quality

This variety is known for its goodquality and richness in antioxidants such as polyphenols and tocopherols. The biological activities of olive oil phenolic compounds have prompted several studies on their potential activity in the prevention of cardiovascular diseases and cancer

03 febbraio 2014

Olive & Oil

Lawsonia inermis leaves extract against olive knot and crown gall diseases

Lawsonia inermis showed a strong antibacterial activity against Pseudomonas savastanoi and Agrobacterium tumefaciens. In vivo, the ethyl acetate fraction inhibited the formation of knots on twigs of olive and tomato plants

03 febbraio 2014

Olive & Oil

Olive oil mills in Spain think to health and safety management

There are very few publications on occupational health and safety in the sector, and there are even less on the managerial issues concerned. Management policies fail to meet some important requirements adequately, such as those concerning noise exposure risk, and emergency measures

03 febbraio 2014

Italia

Nunzia De Girolamo annuncia le dimissioni da Ministro dell'agricoltura

Letta accetta dimissioni ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali, De Girolamo, ed assume l'interim

26 gennaio 2014

Legislazione

Novità per l'agricoltura. Si prospetta molto ricco il collegato alla legge di stabilità 2014

Molte le misure che vorrebbero incentivare gli investimenti, dal credito d'imposta al 40% per le piccole e medie imprese ai finanziamenti Psr per i contratti di rete nel settore agricolo. Molte le deleghe al Ministero delle politiche agricole per riassetti normativi e nuovi progetti. Sarà Nunzia De Girolamo a portarli avanti?

24 gennaio 2014

Bio e Natura

Più nessun OGM non autorizzato sul mercato europeo

I test a disposizione oggi possono riconoscere un numero limitato di alimenti transgenici, specie se combinati. Dalla Jao Tong University nasce Macro che riesce a individuare il 97% degli OGM, il doppio rispetto agli altri metodi vigenti

24 gennaio 2014

Energia verde

L'Ue chiede il taglio delle emissioni del 40% entro il 2030 e un aumento delle rinnovabili

Sempre meno Europa e sempre più decisioni dei singoli Stati. Il pacchetto clima-energia 2030 propone una nuova governance basata su piani nazionali per l'energia. Non sono fissati nuovi target di efficienza energetica

23 gennaio 2014

L'arca olearia

Nuove speranze nella lotta contro la rogna dell'olivo grazie all'hennè

La Lawsonia inermis è più conosciuta nella cosmetica femminile come componente delle tinture per capelli. Il suo estratto di foglia può però combattere efficacemente sia Pseudomonas savastanoi pv savastanoi sia Agrobacterium tumefaciens

23 gennaio 2014

Legislazione

Mini Imu: una piccola batosta per l'agricoltura

Il tributo è dovuto, laddove il Comune ha alzato l'aliquota, sull'abitazione rurale e sui terreni agricoli, se condotti da imprenditori agricoli professionali o coltivatori diretti. Il Governo ha infatti cambiato la base delle esenzioni con il DL 133/2013

20 gennaio 2014

L'arca olearia

La Coratina espatria in Tunisia per migliorare la qualità della Chemlali e conquistare i mercati

Una ricerca italo-tunisina ha permesso di individuare la Coratina come varietà “miglioratrice” dell'olivicoltura del paese nord africano. Lo studio ha confrontato le due varietà e indagato sui parametri che possono influenzarne le caratteristiche

17 gennaio 2014

L'arca olearia

Dove vendere il proprio extra vergine d'oliva? Meglio mercati maturi o emergenti?

Chi per la crisi, chi per i prezzi. Si è consumato meno olio d'oliva negli Stati Uniti l'anno passato, con la Turchia che è riuscita a decuplicare il proprio export. In India la crescita dei consumi è drammaticamente rallentata da aprile a settembre 2013

15 gennaio 2014

Mondo Enoico

Nel bag in box la vita media di un vino è dimezzata rispetto alla bottiglia in vetro

Uno studio greco-egiziano ha esaminato e comparato parametri analitici e sensoriali di un vino bianco conservato in bag in box o nel vetro per 6 mesi a 20°C. Nei contenitori plastici rimaneva di qualità accettabile per soli tre mesi

10 gennaio 2014

L'arca olearia

Registro telematico Sian per tutti. Sarà on line dal 14 febbraio

Scompaiono le esenzioni per olivicoltori e frantoi aziendali. Semplificazioni per chi produce non più di 500 kg all'anno di olio d'oliva. La circolare Agea del 24 dicembre scorso chiarisce modalità e tempi per la registrazioni al portale e per effettuare le prime annotazioni

08 gennaio 2014

Grapevine & Wine

How much bulk wine travel around the world? Despite the crisis, business is increasing

Sales of bulk wine have now reached 39% of international trade in the sector, growing by 61% in the period 2005-2012. Slight setback for the decline in production only in Europe but is expected to recover in coincidence with the good performance of the vintage 2013

06 gennaio 2014

Olive & Oil

Foliar application of zinc and boron leads to an increase of the percentage of the olive oil

In a study of the University of Ahvaz the effects of zinc and boron foliar application on soluble carbohydrate and oil contents of three olive cultivars during fruit ripening

06 gennaio 2014

Health & Gastronomy

Brasil imports every year more olive oil

Growth has been continuous in recent years but has become more pronounced since
2006/07. Now 73% of imports are virgin olive oils

06 gennaio 2014

Health & Gastronomy

Countries are less self-sufficient in foodstuff

Sufficient food is available for increasing numbers of people, but at the same time, the dependence of countries on international trade in foodstuffs has increased considerably in 40 years

06 gennaio 2014

Mondo Enoico

Quante cisterne di vino viaggiano per il mondo? Sempre di più, nonostante la crisi

Le vendite di vino sfuso hanno raggiunto ormai il 39% degli scambi internazionali del settore, crescendo del 61% nel periodo 2005-2012. Lieve battuta d'arresto solo per il calo produttivo in Europa ma si attende una ripresa in coincidenza con le buone performance della vendemmia 2013

20 dicembre 2013

Economia

L'olio d'oliva conquista il Brasile ma l'Italia non c'è, o quasi

In meno di dieci anni è l'extra vergine a conquistare i consumatori brasiliani. In quattro anni le importazioni sono quasi raddoppiate. Olio di oliva e di sansa di oliva, invece, sono stabili

19 dicembre 2013

L'arca olearia

Superato anche il talco. In frantoio è meglio il carbonato di calcio

Già brevettato il nuovo materiale in attesa del via libera del Ministero della sanità spagnolo. Tra i benefici la diminuzione dell'emulsione acqua-olio, con conseguente aumento delle rese anche a temperature pià basse

18 dicembre 2013

L'arca olearia

Niente sanzioni per il mondo oleario. E allora? Tutti i delinquenti sono felici e contenti

Il sistema sanzionatorio per l'olio d'oliva si basa su due datati decreti legislativi, di cui uno a carattere generale. Dlgs 109/1992 e 225/2005 sono assolutamente inadeguati e non in linea con i nuovi dettati comunitari. Il risultato? Poche multe e quasi tutte impugnabili

13 dicembre 2013

L'arca olearia

Boro e zinco fanno aumentare il contenuto in olio delle olive

Una ricerca dell'Università di Ahvaz, in Iran, illustra i risultati di trattamenti con solfato di zinco e acido borico somministrati durante la fioritura. Gli effetti non solo sull'inolizione ma anche sul rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi

13 dicembre 2013

L'arca olearia

Campagna olivicola a rischio in Spagna? No, ma qualità e rese in discesa libera

Nelle ultime settimane, dopo le gelate che hanno coinvolto anche l'Andalusia, si cominciava a mormorare di un possibile disastro iberico. Voci che si sono rivelate infondate anche se qualche problema c'è. In frenata il crollo dei prezzi

11 dicembre 2013

L'arca olearia

Ecco come realizzare un'etichetta per l'olio extra vergine d'oliva a prova di controlli

Cosa è cambiato? Cosa sta cambiando? Cosa cambierà? Sempre più difficile destreggiarsi tra legge Mongiello e modifiche al regolamento 29/2102. Ogni giorno un annuncio di rivoluzioni sull'etichettatura. Ma è davvero così? Una guida e qualche esempio pratico per non cadere in errore

06 dicembre 2013

Mondo Enoico

L'uvaggio degli Champagne è determinante ma i consumatori non sanno riconoscerlo

A che serve indicare in etichetta che si tratta di Pinot Noir o di Chardonnay se poi, a un esame alla cieca, non viene percepita alcuna differenza e persino gli esperti hanno difficoltà nel riconoscere le percentuali dei vari vitigni? Ma soprattutto, tutto questo è importante ai fini della qualità percepita del prodotto?

06 dicembre 2013

Mondo Enoico

Ridurre il tasso alcolico del vino grazie a nuovi ceppi di lievito non-OGM

E' possibile, sfruttando l'evoluzione adattativa, utilizzare Saccharomyces cerevisiae per produrre zuccheri non convertibili in alcol ma in glicerolo o 2,3-butandiolo

29 novembre 2013

Legislazione

Abolita la seconda rata Imu per l'agricoltura. Ma la Iuc colpirà dal 2014

Esenzione totale per fabbricati rurali e terreni agricoli ma solo per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali

28 novembre 2013

L'arca olearia

Etichettatura dell'extra vergine: la legge Mongiello è cogente dal 22 novembre 2013

Finalmente chiusa ogni diatriba riguardo alla presunta operatività della norma Salva Olio italiano. E' scaduta la sospensiva dell'Unione europea. Ricapitoliamo quindi tutte le misure che occorre rispettare per essere in regola

22 novembre 2013

Mondo Enoico

La tecnica delle microonde per estrarre tannino e colore dal vino

Una recente ricerca dello Tasmanian Agricolture Institute ha verificato che i vini ottenuti con la tecnica delle microonde hanno una concentrazione di tannino tripla e di antociani doppia rispetto a una vinificazione tradizionale

22 novembre 2013

Mondo Enoico

Squilibri di maturazione nelle uve. E' tutta colpa dell'aumento della CO2 o dell'umidità?

I cambiamenti climatici affliggono anche la viticoltura. E' scontro sulle cause tra esperti e studiosi ma non su effetti e rimedi. L'attività enologica è quella che meno può influire su questo trend. La misura definitiva? Spostare i vigneti

19 novembre 2013

L'arca olearia

Xylella fastidiosa. Gli olivi si riprendono ma è presto per cantar vittoria

In alcune aree, piante attaccate hanno ricominciato a germogliare. Emergenza scampata? Assolutamente no, occorre prudenza. Perchè un batterio xilematico infetti tutti i tessuti può passare anche un anno

19 novembre 2013

L'arca olearia

Ottenere il massimo dal proprio decanter per avere resa e qualità

L'ottimizzazione si ottiene tramite due vie: livelli acqua/olio e velocità differenziale coclea/tamburo. Ma il segreto è soprattutto un buon controllo della portata della monopompa. Il futuro? Magari un settaggio automatico in funzione delle caratteristiche reologiche della pasta in uscita dalle gramole

15 novembre 2013

Energia verde

Meno incentivi alle energie rinnovabili nel futuro dell'Unione europea

Nelle nuove linee guida comunitarie due le direttrici lungo le quali vuole muoversi Bruxelles: riduzione degli incentivi al minimo indispensabile e calo dei costi tecnologici. L'Italia si adegua velocemente e col decreto Fare2 vuole ridurre i prezzi minimi garantiti di cui godono soprattutto impianti fotovoltaici e idroelettrici. La Commissione Ue però avverte: no a interventi retroattivi

14 novembre 2013

Legislazione

Frantoi e cantine, ma solo fino a 1000 ettolitri, esonerati dall'autorizzazione all'emissione di gas serra

In un collegato alla legge finanziaria viene stabilito che l'attività di vinificazione e di molitura delle olive sono categorie di impianti ad emissioni scarsamente rilevanti. Il Ministero dell'ambiente ritiene dunque trascurabile l'impatto ambientale di tali attività ai fini della qualità dell'aria

08 novembre 2013

Mondo Enoico

La fillossera della vite preoccupa nuovamente il mondo viticolo

A volte ritornano. La generazione fillofaga ha fatto la sua ricomparsa in maniera sempre più accentuata in molti areali, anche italiani. A rischio potrebbe esserci la tolleranza dei portainnesti americani, anche grazie ai cambiamenti climatici. In Francia, durante il sesto simposio mondiale sulla fillosssera della vite, si è deciso di riprendere a pieno ritmo le sperimentazioni su nuovi metodi di lotta

06 novembre 2013

Olive & Oil

How to use decanter during extraction of olive oil

Optimization of oil/water levels and differential speed. On-line measurable parameters allow decanter centrifuge optimal tuning in real time. Control of the olive paste mass flow rate fed to a decanter centrifuge is mandatory

04 novembre 2013

Olive & Oil

More phenols but less organoleptic complexity

When, through technology, we look for the maximum extraction of polyphenols, the result is a lower impact of herbaceous and vegetal components, which are not perceived by tasters and consumers

04 novembre 2013

Mondo Enoico

Si ferma il declino del vigneto globale. Salva la produzione mondiale dei prossimi anni

La produzione torna ai livelli del 2006 dopo una serie di vendemmie terribili. Cresce soprattutto la produzione in paesi emergenti, come la Romania, ma anche negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda. Incerte prospettive sul mercato, prevista un'offerta superiore alla domanda

29 ottobre 2013

Mondo Enoico

Consumatori ed esperti a confronto. Chi sa meglio percepire la qualità di un vino?

Due team di ricerca, uno in Europa e uno in Australia, hanno esaminato la percezione di neofiti e consumati sommelier, scoprendo che l'origine geografica, degli assaggiatori, può influenzare significativamente il risultato finale

25 ottobre 2013

Mondo Enoico

Nella gestione delle fecce leggere nel vino possono essere d'aiuto gli ultrasuoni

Un esperimento franco-irlandense ha utilizzato tale tecnica, in confronto con l'autolisi a temperatura ambiente, per valutare l'impatto su proteine e polisaccaridi nel vino ma anche sulla concentrazione finale dei lieviti

25 ottobre 2013

Bio e Natura

L'Italia abbandona il grano duro. La pasta si farà con la farina di cavallette

Poco conveniente coltivare il prezioso cereale mentre dal Messico arriva la soluzione: utilizzare l'insetto, appositamente essiccato e macinato. Nascono così pane, pasta, tortillas della nuova generazione

25 ottobre 2013

Legislazione

La bruciatura di ramaglie, stoppie e residui vegetali agricoli? E' questione regionale

“Paglia, sfalci e potature, nonché altro materiale agricolo o forestale naturale non pericolosi..." devono essere trattati come rifiuti, secondo l’art. 13 del D.Lgs. 205/2010, ma le regioni si ribellano ed emettono proprie normative che scavalcano quella nazionale

25 ottobre 2013

L'arca olearia

Nuovi limiti e paletti sull'extra vergine d'oliva con la revisione del regolamento 2568/91

L'Unione europea si appresta a varare le modifiche alle caratteristiche chimiche per l'extra vergine d'oliva concordate in sede Coi alcune settimane fa. Entrerà in vigore già dalla campagna olearia 2013/14 il limite di 40 mg/kg di etil esteri?

18 ottobre 2013

Legislazione

La legge di stabilità sfiora soltanto il settore agricolo

Lo stanziamento più importante riguarda il rifinanziamento del fondo di solidarietà nazionale ma si attendono ancora le misure attuative su dismissione dei terreni demaniali e consumo di suolo. La Trise interesserà anche le abitazioni rurali

18 ottobre 2013

Legislazione

Produrre per conto terzi: il legislatore fa chiarezza

Con la finanziaria 2008 introdotte importanti novità di carattere fiscale attribuendo dignità ad una attività che veniva considerata agricola, quindi produttiva di reddito agrario, solo se svolta dal proprietario dei vegetali

18 ottobre 2013

Economia

Le quotazioni dell'olio d'oliva calano e i produttori iberici alzano la voce

C'è qualcuno che vuole “seminare nervosismo” tra i produttori, denuncia l'associazione Asaja. Da aprile a settembre il prezzo in Spagna è calato del 13%. In Italia la discesa si è fermata al 7%

12 ottobre 2013

L'arca olearia

Più fenoli ma meno complessità organolettica

Quando, attraverso la tecnologia, si cerca la massima estrazione di polifenoli nell'olio si ha come conseguenza un minor impatto delle componenti erbacee e vegetali, che vengono meno percepite da assaggiatori e consumatori

12 ottobre 2013

Mondo Enoico

Per ottenere vini sempre più verdi e fruttati occorre indirizzare la fermentazione

Oggi è indispensabile produrre una maggiore quantità di esteri e tioli volatili e una minore quantità di composti coprenti, come metossipirazine e fenoli

12 ottobre 2013

L'arca olearia

Tutte le regioni rispettano le norme sullo spandimento dei reflui oleari?

Dalla relazione 2009-2011 redatta dal Mipaaf manca l'80% e più della produzione olearia nazionale. Puglia, Calabria e Sicilia non hanno inviato i dati. In altri casi le indicazioni fornite sono solo parziali. Può essere che le richieste di spandimento siano meno di 1500 in un triennio?

12 ottobre 2013

Olive & Oil

How to discover soft deodorised olive oil?

To blend deodorised olive oil in virgin olive oil is a fraud for global standards and rules but it's difficult to find it. Reseachers partecipate do a workshop in Madrid to discuss the problem

07 ottobre 2013

Science News

Grapefruit may be heading for a new use in battling mosquitoe

Nootkatone is a component of the oil in grapefruit, and has been on the U.S. Food and Drug Administration’s list of substances generally recognized as safe for use in food

07 ottobre 2013

Bio e Natura

Il succo di pompelmo contro zanzare, zecche, pidocchi e cimici

Il nootkatone, sostanza che dà al frutto il suo caratteristico sapore, è anche molto efficiente contro gli insetti. Può nascere una nuova generazione di repellenti naturali anche per vestiti, saponi e shampoo

05 ottobre 2013

Legislazione

Aliquota Iva al 22%, le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Come regolarsi per i versamenti dell'imposta? Con quali tempi adeguarsi? Quali sanzioni si rischiano?

05 ottobre 2013

Legislazione

Tutti pronti? Dal 1 gennaio 2014 parte il nuovo registro Sian

Non saranno più assoggettati solo frantoiani e commercianti d'olio ma anche gli olivicoltori. La nuova versione del decreto, ora all'approvazione della Conferenza stato-regioni, chiarisce molti punti oscuri

28 settembre 2013

L'arca olearia

Oltre i polifenoli c'è di più. Squalene e steroli durante la maturazione delle olive

Sappiamo tutto dei fenoli dell'extra vergine e della loro dinamica nei frutti. Meno conosciuto è però l'andamento dell'accumulo di altre sostanze, anch'esse biologicamente attive, anche se con una minore valenza nutraceutica

28 settembre 2013

L'arca olearia

Quella marcia in più degli oli monovarietali anche se usati come ingredienti

Fattori genetici influenzano fortemente la formazione di composti volatili e idrocarburi terpenici. La composizione chimica degli oli è determinante anche per un cibo molto semplice come i taralli

21 settembre 2013

Mondo Enoico

Possibile individuare l'essenza di cui è composta la barrique da un'analisi sul vino

Attenzione a cosa si scrive in etichetta. Dichiarare di affinare il nettare di bacco in preziose botti di rovere e invece utilizzare meno pregiati legni di robinia può costituire un illecito

21 settembre 2013

Mondo Enoico

Una vendemmia a cinque stelle ma non dappertutto

In crescita la produzione, che dovrebbe sfiorare i 45 milioni di ettolitri, ma i danni da fenomeni meteo estremi si sono comunque fatti sentire, specie al centro-nord

21 settembre 2013

Legislazione

Esenzione Imu per l'agricoltura

Il decreto legge 102/2013 ha definitivamente abolito la prima rata della tassa municipale sugli immobili ma per l'abrogazione della seconda rata occorrerà aspettare la nuova legge di stabilità

07 settembre 2013

Legislazione

Il Tar Lazio salva l'articolo 62 ma solo per i prodotti di diretta derivazione agricola

Nella querelle giuridico-istituzionale tra i ministeri di agricoltura e sviluppo economico interviene una sentenza. Espressa dalla giurisprudenza la piena validità dell'articolo 62

07 settembre 2013

Bio e Natura

Le infestanti transgeniche possono diminuire il potenziale produttivo agrario

Dubbi sulla sostenibilità degli ogm. I transgeni possano trasferirsi anche alle erbacce migliorandone le capacità competitive rispetto alle colture

07 settembre 2013

L'arca olearia

Impossibile sconfiggere la verticilliosi senza la resistenza genetica

Un programma di ricerca internazionale punta a individuare o selezionare cultivar resistenti alla patologia. Si parte da Frantoio, Empeltre e Changlot Real

07 settembre 2013

Health & Gastronomy

Extra virgin olive oil could fend off Alzheimers

Extra-virgin olive oil has long been known for its potential health benefits. The olive juice allows potential sufferers to keep up brain functions much longer than they would ordinarily have and, crucially, halting the memory loss

02 settembre 2013

Olive & Oil

How much cost to produce extra virgin olive oil in Spain?

In this study, the Ministry of Agriculture distinguishes between three types of olives to set production costs: not machinable rainfed olive grove, rainfed olive machinable and extensive irrigation

02 settembre 2013

Health & Gastronomy

Caffeine intake may reduce fatty liver

The team said this research could lead to the development of caffeine-like drugs that do not have the usual side effects related to caffeine, but retain its therapeutic effects on the liver

02 settembre 2013

Science News

China and United States continue di believe in GM crops?

Further research is needed to examine which glyphosate-resistant crops and weeds may have acquired enhanced levels of gene Epsps and, if so, the extent to which overproduction of this gene affects crop yields and weed fitness

02 settembre 2013

Health & Gastronomy

Resveratrol could block cardiovascular benefits of exercise

The University of Copenhagen surprisingly suggests that eating a diet rich in antioxidants may actually counteract many of the health benefits

02 settembre 2013

Olive & Oil

Flash thermal conditioning of olive pastes before malaxation: innovation for best quality

The application of this technology, performed by Alfa Laval, produces significant differences in comparison to the crushed pastes. The virgin olive oil flash thermal conditioning featured a higher concentration of volatile compounds

05 agosto 2013

Science News

Environment alert in US and Europe: pollution and intensifying agriculture kill

In EU the populations of grassland butterflies decline almost 50% over two decades. Pesticides commonly used in California's Central Valley have been found in frog species who live in State National Parks

05 agosto 2013

L'arca olearia

Dalla sansa estrarre polifenoli a uso cosmetico e farmaceutico

L'attenzione si concentra spesso solo sulle acque di vegetazione come fonte fenolica ma anche la sansa ne è ricca e l'estrazione può essere semplice con i giusti accorgimenti tecnologici

27 luglio 2013

L'arca olearia

Attract & Kill per contenere la mosca delle olive. Una soluzione per tutti ma bisogna saper scegliere

Il mass trapping è un modello di difesa biotecnico e adulticida, a basso impatto ambientale. Si possono utilizzare le trappole oppure le esche. La scelta dipende da diversi fattori, ivi compreso il possesso del patentino fitofarmaci

20 luglio 2013

Legislazione

Un'altra condanna definitiva per aver sparso acque reflue di frantoio in campo

Vale anche la prova dell'odore per comprendere la natura del liquame sparso. E' così che la Corte di Cassazione conferma una sentenza del Tribunale di Taranto

20 luglio 2013

Legislazione

Nel decreto del Fare arriva la tassa contro le rinnovabili

La Robin Tax torna sotto mentite spoglie che colpirà parchi eolici e fotovoltaici ma anche grandi impianti a biomasse. Un ulteriore disincentivo alle energie verdi nel nostro paese

20 luglio 2013

Economia

Numeri positivi per il commercio mondiale dell'olio d'oliva

Nei primi sette mesi della nuova campagna olearia indicazioni di crescita dei consumi in Giappone, Cina, Brasile. Diminuisce il trend di aumento di vendite negli Usa dopo le ottime performance del 2012

13 luglio 2013

Grapevine & Wine

How the storytelling can add value to wines

Te use of a vineyard's storytelling helps to better understand the position of each vintage in a niche and luxury market. There is a link between the price level of the wine and the style of the corporate storytelling

01 luglio 2013

Olive & Oil

The evolution of the extra virgin in the bottle. Better glass, PVC or Pet?

Air, light and oxygen are the enemies of olive oil. The package can mitigate the degradation in natural reason of various factors, not only for the material

01 luglio 2013

Olive & Oil

Health properties of olive leaves

They contain considerable amounts of various bioactive compounds, which could be extracted and utilized both in foodstuffs and in pharmaceutical industries

01 luglio 2013

Mondo Enoico

La naturalità di un vino è anche nei lieviti che lo hanno prodotto

Il profilo aromatico cambia sensibilmente in ragione dei lieviti utilizzati. Non vi sono però solo i ceppi selezionati, anche alcuni “nativi” possono dare risultati sorprendenti, migliorando la qualità complessiva e differenziando il prodotto

29 giugno 2013

L'arca olearia

La sostenibilità nella lotta contro la tignola e la mosca dell'olivo

I trattamenti fitosanitari non hanno solo un effetto sull'ambiente ma anche sui nemici naturali dei due insetti dannosi. Occorre anche un'efficace gestione del suolo per aiutare gli entomopatogeni utili

29 giugno 2013

Mondo Enoico

Vino annacquato? E' frode commerciale anche se non ancora in vendita

Secondo la III sezione penale della Corte di Cassazione, nonostante il prodotto fosse ancora in lavorazione, è da considerare scontata la destinazione finale

29 giugno 2013

L'arca olearia

Il DNA per scoprire le frodi nel mondo degli oli d'oliva

Ancora oggi nel mondo l'adulterazione più praticata è l'aggiunta di oli di semi, in particolare canola, per poi spacciare il prodotto come extra vergine

22 giugno 2013

Mondo Enoico

Le nuove disposizioni dell'Oiv in materia di viticoltura ed enologia

All'undicesima assemblea generale tenutasi a inizio giugno a Bucarest sono state adottate complessivamente 21 risoluzioni di interesse per viticoltori ed enologi

22 giugno 2013

Legislazione

L'olio extra vergine d'oliva è un liquido infiammabile, combustibile o lubrificante?

L'interpretazione data dai Vigili del Fuoco al Dpr 151/2011 è perentoria: anche i depositi di olio d'oliva sono soggetti alla prevenzione incendi se superano un metro cubo di stoccaggio

22 giugno 2013

Legislazione

L'Inps stabilisce i contributi dovuti dagli imprenditori agricoli nel 2013

Con l'entrata in vigore della legge Fornero si alzano le aliquote a carico dei lavoratori autonomi del settore primario. Confermate le scadenze di pagamento

15 giugno 2013

Legislazione

Etichetta nutrizionale e claims salutistici. Quando uno sbaglio può costare davvero caro

Varato dal governo lo schema di decreto legislativo contenente le sanzioni per le violazioni del regolamento comunitario 1924/2006. Multe fino a 40.000 euro senza però proporzionalità con le quantità immesse in commercio. A vigilare Ministero della salute, Regioni e Asl

15 giugno 2013

L'arca olearia

L'evoluzione dell'extra vergine in bottiglia. Meglio vetro, Pvc o Pet?

Aria, luce e ossigeno sono i nemici dell'olio di oliva. La confezione può attenuare la degradazione naturale in ragione di diversi fattori, non solo per il materiale. La cinetica di decadimento dipende anche dalle dimensioni

15 giugno 2013

Legislazione

Autorizzazione unica ambientale. Una vera semplificazione per le piccole e medie imprese

Una sola pratica, da inviare al Suap. L'Aua sostituirà, dal 13 giugno prossimo, diversi atti di comunicazione, notifica ed autorizzazione in materia ambientale. Interessante anche aziende agricole e frantoi

08 giugno 2013

L'arca olearia

L'influenza di temperatura e umidità sulla fioritura dell'olivo

Per fortuna è arrivata l'alta pressione sul nostro paese ad aiutare l'olivicoltura. Ma ora spunta la paura per le ondate di caldo. Qual'è la capacità dell'olivo ad adattarsi a difficili condizioni meteo?

08 giugno 2013

Grapevine & Wine

An eco-friendly and low environmental impact wine. This is the future challange

The global GHG contribution of winemaking results at 153 kg CO2/tone and 235 kg CO2/tone for the vineyard and winery respectively

03 giugno 2013

Mondo Enoico

Un vino sostenibile e a basso impatto ambientale. E' questa la sfida europea

Il contributo globale dell’industria vitivinicola all’incremento dei gas ad effetto serra nell’atmosfera corrisponde a 153 kg CO2/ton per l’attività viticola e 235 kg CO2/ton per le operazioni di cantina

01 giugno 2013

L'arca olearia

Il Consiglio oleicolo internazionale rivede i limiti per molti parametri, alchil esteri compresi

Nella riunione del 27 maggio scorso il Coi ha affrontato quanto rimasto in sospeso dal novembre scorso. Superati gli scogli più critici su cere, campesterolo e alchil esteri

01 giugno 2013

L'arca olearia

Non si torna indietro. Dal 1 gennaio 2014 registro Sian per tutti

La pubblicazione del regolamento comunitario 299/2013 manda in soffitta il decreto ministeriale 8077/2009. La nuova normativa non contempla più esenzioni e quindi olivicoltori, frantoi aziendali, sansifici e commercianti di olive saranno obbligati alla tenuta del registro di carico e scarico

25 maggio 2013

L'arca olearia

Per fare un olio di grande qualità non bastano solo olive sane

Produrre un extra vergine perfetto significa tenere sotto controllo una serie di fattori e parametri agronomici e tecnologici. Scopriamo insieme come incidere sui componenti minori

25 maggio 2013

Mondo Enoico

Gli induttori di resistenza contro la peronospora funzionano, ma non tutti

Composti chimici ed estratti naturali possono favorire la lotta contro Plasmopara viticola in una stagione molto piovosa e complessa dal punto di vista fitopatologico

25 maggio 2013

Mondo Enoico

Etanolo, fruttosio e tannini possono influire sulle proprietà sensoriali dei vini

Uno studio americano mostra come alcuni attributi organolettici siano particolarmente sensibili ai livelli di concentrazione di tre molecole

18 maggio 2013

L'arca olearia

La concimazione fogliare dell'olivo con ammendanti organici funziona davvero?

Le possibili scelte sul mercato sono molte. Uno studio sull'efficacia della leonardine in fase di fioritura e come stimolo dell'attività di crescita fornisce molte risposte

18 maggio 2013

L'arca olearia

Due fasi con produzione d'extra vergine e patè d'olive

Tra i nuovi usi del sottoprodotto ottenuto dal Leopard Dmf Pieralisi anche l'utilizzo per prodotti da forno ad alto contenuto salutistico

11 maggio 2013

Legislazione

Ecco il nuovo regolamento sull'agricoltura bio in vigore dal 1 gennaio 2014

Il regolamento di esecuzione 392/2013 rafforza le norme sulla vigilanza e stabilisce alcuni requisiti minimi per il controllo

11 maggio 2013

Grapevine & Wine

To preserve quality of grapes harvested by machines

Many negative effects of mechanical harvesting of grapes are attributed to damage and subsequent leakage of juice, often accentuated by high time between harvest and processing as well as high temperature

06 maggio 2013

Olive & Oil

The influence of filtration with cotton on the organoleptic characteristics of olive oil

A Croatian study evaluated the impact of the oldest filtration technique for the extra virgin with volatile compounds and color of two mono-varietal oils

06 maggio 2013

Olive & Oil

Italy and Spain are buying olive oil from Tunisia and Morocco

In the first three months of the new crop year - October-December 2012 - a 65,8% increase was observed in extra EU imports compared with the same period a season earlier

06 maggio 2013

L'arca olearia

L'influenza di talco e acqua sulla qualità dell'extra vergine

In Spagna si fa abbondante uso di talco e acqua calda in gramola. Migliorano davvero resa ed estraibilità? L'infuenza su colore, fenoli e steroli

04 maggio 2013

L'arca olearia

Aumenti a due cifre per i consumi d'olio d'oliva nei mercati emergenti

Secondo la banca d'affari Rabobank questo trend è destinato a durare almeno per i prossimi cinque anni. Occhi puntati su Brasile e Cina

27 aprile 2013

Mondo Enoico

Riconoscere precocemente i sintomi del mal dell'esca della vite

Già nel 1930 erano nota una sintomatologia che colpiva i tessuti vascolari del tronco ma era associata alla Black Dead Arm. Ora l'Inra la attribuisce al mal dell'esca

27 aprile 2013

Legislazione

Meno burocrazia sui lavoratori stagionali e occasionali agricoli

Vengono semplificati, alla vigilia delle raccolte estive, alcuni adempimenti in materia di sorveglianza sanitaria e di informazione e formazione

20 aprile 2013

Legislazione

Conto alla rovescia per il click day sul conto termico

700 milioni di euro destinati a privati e imprese per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per gli interventi di incremento dell'efficienza energetica sugli edifici. Chiusa la fase di consultazione pubblica, il Gse ha pubblicato il regolamento applicativo

13 aprile 2013

Mondo Enoico

Un futuro roseo, anzi rosè, per il vino italiano. Soprattutto all'estero

I vini Dop e Igp trascinano produzione e mercato, soprattutto verso paesi lontani, anche se i big spender sono gli stessi da molti anni a questa parte. Cina e Brasile, ma anche Europa dell'Est,i mercati emergenti

13 aprile 2013

L'arca olearia

Digestione anaerbica dei sottoprodotti oleari: il problema fenoli

Ora che non si sono più limitazioni legislative nell'utilizzo della sansa vergine e delle acqua di vegetazione negli impianti a biogas, la nuova frontiera è il pieno sfruttamento del potenziale dei sottoprodotti oleari

06 aprile 2013

Legislazione

L'articolo 62, sui pagamenti certi agli agricoltori, è abrogato, anzi no

E' battaglia pasquale tra il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero dell'agricoltura. Per il primo l'articolo 62 del decreto legge 24/2012 è di fatto abrogata mentre per il secondo è completamente operativa. Uno scontro tra uffici legislativi che lascia senza punti di riferimento gli operatori

06 aprile 2013

Bio e Natura

La Terra si sta scaldando. In espansione l'agricoltura alle latitudini settentrionali

Clima e vegetazione al nord assomigliano sempre più a quelle delle regioni più meridionali, rilevate non più di trent'anni fa. Quale impatto questo andamento potrà avere sul comparto primario dell'area mediterranea e dell'Italia?

06 aprile 2013

Grapevine & Wine

Water status afflicts grape quality and wine phenolic composition

In semi-arid areas, which are rapidly expanding, check the relationship between alcohol, acidity but also anthocyanins, flavonols and polymeric pigments. Irrigation and thinning the key factors

01 aprile 2013

Olive & Oil

Spanish olive oil sector sink but continues to conquer emerging markets

Down trade within the EU grew by 119% while imports from Tunisia and Morocco. Well the American market with an 8% annual increase in imports

01 aprile 2013

L'arca olearia

La Spagna olearia affonda ma continua la conquista dei paesi emergenti

Scendono gli scambi all'interno dell'Ue mentre crescono del 119% le importazioni da Tunisia e Marocco. Bene il mercato americano con un incremento dell'import dell'8% all'anno

30 marzo 2013

Bio e Natura

Dal 1 gennaio 2014 tutti in agricoltura integrata. Ma siamo davvero pronti?

La direttiva Ue 2009/128 imporrà a tutti gli agricoltori un nuovo approccio. Spariranno il 50% dei fitofarmaci oggi presenti sul mercato nel giro di due anni. Maggiore attenzione agli interventi agronomici e un'evoluzione verso attivatori ed agenti biologici di controllo di insetti e funghi

23 marzo 2013

Legislazione

Aggiornamenti normativi per le aziende agricole: valutazione del rischio e patentino per i trattoristi

Due recenti circolari del Ministero del lavoro forniscono preziosi ragguagli circa la burocrazia da espletare anche per le piccole e piccolissime aziende, sotto ai dieci dipendenti, ai sensi del Dlgs 81/2008

23 marzo 2013

Mondo Enoico

La vite si può difendere da sola, magari con un aiutino

Una rivoluzione culturale considerare le piante come soggetti attivi della difesa fitosanitaria. Con le nuove ricerche e una nuova generazione di biostimolanti l'impossibile può diventare possibile

16 marzo 2013

L'arca olearia

Tutto ciò che occorre sapere sull'amaro nell'extra vergine

Bisogna sfatare alcuni luoghi comuni, cercando di dare rigore scientifico, magari attraverso precise analisi, anche alle sensazioni. Ma i nostri sensi sono sfuggenti e complessi

16 marzo 2013

Legislazione

La disciplina dell'articolo 62 diventa completamente operativa

Sarà l'Agcom a effettuare i controlli e comminare le sanzioni previsti dall'articolo 62 della legge 27/2012. Tutto in una delibera del 6 febbraio scorso, pubblicata solo recentemente sulla Gazzetta Ufficiale

16 marzo 2013

Legislazione

Multa da 5000 a 200000 euro per il mancato pagamento delle tasse altrui

L'azienda agricola deve controllare che il contoterzista abbia versato quanto dovuto al fisco altrimenti scatta l'omesso controllo con multe molto rilevanti a carico del committente. Responsabilità solidale per i versamenti non effettuati all'erario solo tra appaltatore e subappaltatore

09 marzo 2013

Ambiente

Sono le città a influenzare il clima globale

Anche se si vive a qualche migliaio di chilometri di distanza da una grande metropoli, gli effetti del calore sprigionato da edifici e automobili di questi agglomerati urbani possono aversi anche a notevoli distanze, modificando le circolazioni d'aria

09 marzo 2013

Salute

Il morbo di Parkinson riconosciuto come malattia professionale agricola

La decisione è stata presa in Francia. Si stanno moltiplicando gli studi che correlano un aumento del rischio con una relazione di dose-effetto per il numero di anni di utilizzo, in particolare per gli insetticidi organoclorurati

09 marzo 2013

Mondo Enoico

Cambiano gli equilibri nel mondo del vino. L'Italia dipende da quattro mercati

In Europa la produzione cala ma crisi economica e concorrenza dall'emisfero sud non permettono un aumento delle quotazioni. Senza Usa, Canada, Germania, Regno Unito e Svizzera il nostro comparto crollerebbe

09 marzo 2013

Health & Gastronomy

Olive oil to prevent cardiovascular disease

Among persons at high cardiovascular risk, a Mediterranean diet supplemented with extra-virgin olive oil reduced the incidence of major cardiovascular events

04 marzo 2013

Bio e Natura

I microrganismi effettivi possono essere il futuro dell'agricoltura biologica

Uno dei problemi più rilevanti dei sistemi di coltivazione organica è la scarsa produttività. Recuperando una scoperta del 1970 è possibile superare questo ostacolo

02 marzo 2013

L'arca olearia

Un futuro diverso per i noccioli dell'oliva: ottimi per le barriere antirumore

Ricercatori dell'Università di Valencia hanno sviluppato un progetto che prevede l'utilizzo di noccioli di oliva carbonizzati quali componenti degli schermi fonoassorbenti

02 marzo 2013

Legislazione

Un po' d'ordine nel mondo dei sottoprodotti agricoli e alimentari

Da che è stato emanato, nel 2006, il Dlgs 152 ha sempre creato problemi agli operatori per le diverse interpretazioni a cui si presta. Ora un decreto di attuazione vuole fare chiarezza ma ancora alcuni punti oscuri rimangono

23 febbraio 2013

Salute

L'olio d'oliva protegge l'intestino e aiuta a prevenirne l'infiammazione

Nel caso di ischemia intestinale, l'oleuropeina aglicone avrebbe effetti antinfiammatori benefici mostrando anche di poter ridurre i danni all'organo con una notevole riduzione dei livelli apoptotici

23 febbraio 2013

L'arca olearia

Il mercato dell'olio d'oliva si risveglia ma soprattutto in paesi lontani

Ottime opportunità commerciali in Brasile dove le importazioni sono cresciute del 9% in un anno ma l'Italia arranca con un misero 6% del mercato. In aumento anche le negoziazioni sui titolo futures presso il Mfao

23 febbraio 2013

Salute

Le abitudini alimentari possono influenzare il sonno

Dormire per 7-8 ore a notte riduce i rischi per la salute. In uno studio americano come proteine, carboidrati, vitamine e minerali possono incidere sulla durata del sonno

16 febbraio 2013

Legislazione

Decreto Sviluppo, legge Salva Olio Italiano, regolamenti 29/2012 e 2568/91. Un intreccio di provvedimenti, comunitari e nazionali, in cui è facile perdersi

Non c'è pace normativa per il settore olio d'oliva che, in pochi mesi, sta vedendo l'approvazione e l'entrata in vigore di diversi provvedimenti. Tra polemiche e proteste c'è comunque da mettersi in regola anche perchè il Ministro Catania ha smentito le voci su presunti stop comunitari alle due leggi sull'olio d'oliva varate negli ultimi mesi dall'Italia

09 febbraio 2013

Salute

L'extra vergine induce una risposta genica per proteggere il nostro corpo

Una ricerca spagnola sembra indicare che un olio ad alto contenuto di polifenoli protegge meglio le nostre arterie. Ecco perchè amaro e piccante fa bene alla salute

09 febbraio 2013

World News

Olio Capitale is back again, in a new location. The unique exhibition dedicated to extra-virgin olive oil

From 1 - 4 March 2013, in Trieste. The 7th edition will take place at the Stazione Marittima jetty, in the restored Magazzino 42. New key player for Olio Capitale’s seminars and cookery events: the Mediterranean Diet

04 febbraio 2013

L'arca olearia

Prevenire la cristallizzazione e il congelamento dell'olio grazie agli ultrasuoni

L'extra vergine nasce in autunno-inverno ma teme le basse temperature. Già al di sotto degli 8 gradi inizia la cristallizzazione dei trigliceridi con la formazione di cristalli solidi e biancastri in sospensione nelle bottiglie. Un limite per le lunghe spedizioni

02 febbraio 2013

Legislazione

I sospesi e le contraddizioni del regolamento 1169/11. E' caos sull'etichettatura alimentare

Entrerà in vigore tra alcuni mesi e mentre si attendono le disposizioni operative, che la Commissione dovrebbe emanare, emergono molte criticità e differenti interpretazioni. Dovranno essere i tribunali a dipanare i dubbi?

26 gennaio 2013

Legislazione

Voucher agricoli con paletti sempre più rigidi e rischi sempre più grandi

Una circolare del Ministero del lavoro restringe la possibilità di utilizzo del lavoro accessorio nel settore primario. Uno sgarro e le sanzioni sono salate

26 gennaio 2013

L'arca olearia

Tradizione e rinnovamento. Olio Capitale chiama a raccolta i migliori oli del Mediterraneo

Squadra che vince non si cambia ma non mancano le novità nel Concorso più atteso dell'anno. Il giudizio di tre giurie premierà i migliori extra vergini. Istituita anche la menzione “Ex Albis Ulivis”

26 gennaio 2013

Bio e Natura

Sulla strada di un sistema alimentare sostenibile

Un nuovo rapporto del Worldwatch Institute esamina la crescita delle pratiche agricole organiche nel mondo e il loro impatto sulla sicurezza alimentare e l'ambiente

19 gennaio 2013

L'arca olearia

Le acque di vegetazione dell'olivo come ammendante agricolo. Pro e contro di una scelta

Una ricerca dell'Università di Pisa fa risaltare i vantaggi agronomici. Uno studio tedesco però sottolinea il possibile impatto ambientale nel lungo periodo

19 gennaio 2013

Mondo Enoico

Le basi scientifiche del terroir in uno studio portoghese

E' noto che i consumatori internazionali ritengono importante la provenienza di un vino e che spesso questa viene identificata col terroir, concetto più profondo di quello buroctratico di denominazione d'origine

12 gennaio 2013

L'arca olearia

Accordo Deoleo-Hojiblanca in bilico

L'autorità per la concorrenza spagnola denuncia che l'ingresso di Hojiblanca nel consiglio di amministrazione Deoleo potrebbe portare ad uno scambio di informazioni sensibili a danno della concorrenzialità nel settore. Senza nullaosta l'operazione potrebbe saltare

12 gennaio 2013

Grapevine & Wine

Flavor fluctuations caused by different microbes even in same vineyard

Researchers from South Afgrica discovered that small differences between vines, such as in temperature or sun exposure, could significantly alter the composition of the fungal community on grape surfaces

07 gennaio 2013

Legislazione

Legge di stabilità 2013 e Decreto sviluppo bis. Novità anche per l'agricoltura

In dicembre l'intrecciarsi della discussione in Parlamento sui due provvedimenti ha creato molte incertezze normative che ora si sono dipanate

05 gennaio 2013

Mondo Enoico

Dai diritti alle autorizzazione. Non c'è pace per i vignaioli

Il Gruppo di Alto Livello avrebbe deciso per una soluzione di compromesso. Tutti i vigneti saranno interessati dalla riforma

15 dicembre 2012

L'arca olearia

La produzione d'olio d'oliva in calo del 20% in questa campagna

A soffrire maggiormente la Spagna, per cui il Coi stima una riduzione del 49%. Sale l'export europeo ma anche le importazioni sono in aumento per le negative previsioni di raccolta

15 dicembre 2012

Mondo

Deoleo ristruttura e pensa di vendere gli stabilimenti in Italia

La crisi economica morde e il colosso spagnolo riduce organici e strutture, ma il risultato economico è in linea con le previsioni. Nel prossimo piano triennale ancora tagli per ridurre l'indebitamento e una svalutazione del valore dei marchi, anche quelli italiani

15 dicembre 2012

Eventi

Olio Capitale si affaccia sul mare in una nuova e affascinante location

La settima edizione si svolgerà sul molo della Stazione marittima, nel rinnovato magazzino 42. Attesa ormai da tutto il mondo per l’unica fiera dedicata in esclusiva agli extra vergini

08 dicembre 2012

Science News

Séralini study conclusions not supported by data

Serious defects in the design and methodology of a paper by Séralini mean it does not meet acceptable scientific standards and there is no need to re-examine previous safety evaluations of genetically modified maize NK60

03 dicembre 2012

Legislazione

Imu: saldo a dicembre ma dichiarazione a febbraio

Si avvicina la scadenza del 17 dicembre per il versamento dell'ultima rata che potrà essere effettuato mediate F24 o bollettino postale. Slitta al 4 febbraio la dichiarazione per gli immobili che godono di sgravi d'imposta

01 dicembre 2012

L'arca olearia

Le verità sulla produzione olearia italiana

Quanto olio produce l'Italia? Istat e Agea forniscono un quadro e dati molto diversi con una discrepanza di quasi 150 mila tonnellate d'olio. Anche la situazione regione per regione varia in maniera significativa

01 dicembre 2012

L'arca olearia

Alchil esteri. Il Ministero spegne le polemiche con l'interpretazione autentica della norma

Dopo le discussioni sull'articolo 43 comma 1 bis del decreto sviluppo, un intervento chiarificatore da parte del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari

24 novembre 2012

Mondo Enoico

I tappi non sono tutti uguali. Le differenti chiusure incidono sulla qualità del vino

Il tappo di sughero è ancora un ottimo sistema di chiusura ma dipende dalla qualità della materia prima. Le migliori barriere contro l'ossigeno sono però le nuove chiusure tecniche e tecnologiche oppure il comune tappo a vite. Particolare attenzione va anche presta alla fase di imbottigliamento

24 novembre 2012

Legislazione

E' polemica sul piano di azione nazionale sui fitofarmaci

Il decreto legislativo 150/2012 ne fissa l'entrata in vigore entro il 26 novembre prossimo ma sono molti i dubbi sull'impostazione complessiva. Nuova burocrazia e oneri per gli agricoltori

17 novembre 2012

Legislazione

Con l'incentivo del governo la caldaia a pellet conviene di più

A disposizione ci saranno 700 milioni di euro per le famiglie. Lo scopo è aiutare interventi su fonti termiche rinnovabili di piccole dimensioni con un contributo del 40% sull'investito

10 novembre 2012

L'arca olearia

Si infiamma il mercato degli oli d'oliva: in salita prezzi e scambi

Oltre al mercato iberico anche quelli italiano, greco e tunisino viaggiano a gonfie vele. I primi scambi di olio novello in Italia quotano ben sopra i 3 euro/kg

10 novembre 2012

Olive & Oil

A job for future: olive oil sommelier and panel supervisor

After the success of Armonia in the Kitchen in Italy and Australia, Olive Oil Academy in collaboration with Alma, The International School of Italian Cuisine, present two courses

05 novembre 2012

Legislazione

Fondi dei Piani di sviluppo rurale agli sgoccioli. E' tempo di guardare ai finanziamenti Ismea

Le misure dei Psr destinate ai giovani hanno ormai esaurito le risorse. Restano gli aiuti previsti dal Dlgs 185/200: mutui agevolati e contributi a fondo perduto

03 novembre 2012

Mondo Enoico

Meno vino per tutti: la produzione mondiale torna ai livelli del 1975

Un balzo indietro dovuto soprattutto alle riduzioni registrate nell'Unione europea, in calo del 9% rispetto al 2011. L'Italia fa meglio della media Ue e supera la Francia. Resta elevato, invece, il tasso di crescita delle superfici vitate nel sud del mondo e negli Stati Uniti

03 novembre 2012

Legislazione

Biomasse & Co: dipanati anche gli ultimi dubbi sul decreto ministeriale 6 luglio 2012

La normativa si applica agli impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, potenziati, che entrano in esercizio dal 1 gennaio 2013. Si chiarisce non solo il quadro degli incentivi ma anche quello degli aspetti tecnici

27 ottobre 2012

Mondo Enoico

Grazie a un nuovo ceppo di lieviti il vino ipoallergenico

Alcuni composti contenuti nel nettare di Bacco farebbero soffrire il 30% dei bevitori ma una ricerca della British Columbia promette di eliminare il problema

27 ottobre 2012

Bio e Natura

L'agricoltura biologica può frenare il riscaldamento climatico globale

Uno studio svizzero, basandosi su set di dati provenienti da altre 74 sperimentazioni, ha permesso di scoprire che con i metodi biologici si accumulano 3,5 tonnellate ad ettaro in più rispetto ai sistemi tradizionali

20 ottobre 2012

Legislazione

DDL Stabilità, ecco come il governo si appresta a mettere le mani nelle tasche degli agricoltori

Due provvedimenti in pochi giorni introducono importanti novità in tema agricolo e per la vita di molte imprese. Le semplificazioni non saranno sufficienti a compensare l'aumento delle tasse e il taglio delle agevolazioni sul settore primario

20 ottobre 2012

Bio e Natura

Troppi incentivi alle rinnovabili ma per le energie fossili spesi 1400 miliardi di euro in tre anni

A seconda delle fonti. gli aiuti per le energie alternative ammontano dalle 6 alle 12 volte meno rispetto a quelle tradizionali

20 ottobre 2012

Legislazione

Tutti i trucchi della GDO e dell'industria per evitare i termini di pagamento certo per gli agricoltori

Si avvicina la data in cui diventerà operativo l'articolo 62 del decreto legge 1/2012 e il mondo del commercio e dell'agroindustria si stanno attrezzando per evitare dure ripercussioni di liquidità. Ecco come difendersi

13 ottobre 2012

Legislazione

Niente più sconti fiscali per le società agricole

Dalle bozze del DDL stabilità emerge un giro di vite per Srl, Sas, Snc e cooperative agricole. Rivalutazione anche per redditi dominicali e agrari

13 ottobre 2012

Legislazione

Semplificazioni in corso, meno burocrazia per vendere alimenti

Con la circolare esplicativa 3656/C del Ministero dello sviluppo economico, si dà concreta attuazione al decreto legislativo 147 del 6 agosto 2012

06 ottobre 2012

Grapevine & Wine

New defenses against phylloxera and Grapevine fanleaf virus

Some recent discoveries could be extremely effective in ameliorating the genetic characteristics of vines to fight these two dangerous vine diseases

01 ottobre 2012

Science News

Plants can reduce street-level concentrations of nitrogen dioxide

A study suggested that urban planners consider the benefits of planting trees in these areas

01 ottobre 2012

Mondo Enoico

Robotizzazione in vigna. La nuova frontiera si chiama Vin

Il suo sviluppo è quasi completato. Un piccolo automa capace di compiere semplici operazioni in vigneto in maniera indipendente. Il costo? 25.000 euro

29 settembre 2012

Italia

Si allarga l'inchiesta Arbequino: arrestato funzionario Icqrf

La Guardia di Finanza ha eseguito il provvedimento cautelare nei confronti del vicario del direttore di Firenze. Secondo gli inquirenti preannunciava alla Valpesana e ad altre aziende agroalimentari i controlli “a sorpresa”

29 settembre 2012

Salute

Nuovi dubbi sulla salubrità dei mais ogm

Uno studio francese, che verrà sottoposto all'attenzione dell'Efsa, indicherebbe un'elevata mortalità di cavie da laboratorio per tumori alla mammella, danni gravi al fegato e ai reni

22 settembre 2012

Bio e Natura

Energie rinnovabili: fermento o declino?

Opinioni nettamente diverse tra il ministro Clini, il presidente del Gse e gli operatori sullo scenario di qui al 2020

15 settembre 2012

Legislazione

E' legge europea il “Pacchetto Qualità”

Più semplice e veloce ottenere un marchio di qualità, che avrà maggiori tutele. Nuove etichette per prodotti di montagna e delle isole

15 settembre 2012

Mondo

Il mercato dell'olio negli States destinato a un futuro a stelle e strisce

Secondo due istituti di ricerca, IbisWorld e Rabobank, la popolarità dei marchi europei è in calo mentre crescerebbero le possibilità di guadagno per i produttori statunitensi. Tutto merito dello standard Usda

08 settembre 2012

Turismo

La vendemmia da rito a prodotto turistico

Il lavoro di squadra è fondamentale per costruire un percorso culturale di integrazione tra costa ed entroterra al motto "bisogna avere nuovi occhi per scoprire i tesori al di là del mare”

08 settembre 2012

Legislazione

Nuova guida Sian per le registrazioni dell'olio d'oliva

Pubblicata da parte di Agea la prima revisione ai servizi informatici di supporto agli adempimenti previsti dal DM 4 luglio 2007 e dal DM 10 novembre 2009

01 settembre 2012

Mondo Enoico

Il vino bio esiste ma la burocrazia impera

Da 1 agosto è entrato in vigore il regolamento comunitario. Il 31 luglio è stato emanato il decreto ministeriale. Restano però molti dubbi interpretativi

01 settembre 2012

Cultura

Un frantoio artigianale di 1300 anni

La scoperta in Israele durante gli scavi in un quartiere di Tel Aviv. Un reperto di eccezionale valore perchè la costruzione non è di roccia viva ma in blocchi murari

01 settembre 2012

Bio e Natura

Benzina fai da te? E' tecnicamente possibile ma illegale

Con i prezzi alle stelle è un fiorire di indicazioni su come risparmiare sul pieno di carburante, magari facendosi in casa un po' di bioetanolo. Oppure utilizzando acetone

01 settembre 2012

Mondo Enoico

Piano dei controlli nel settore vitivinicolo, si cambia. Importanti novità per le I.G.

Con il decreto ministeriale del 14 giugno 2012 viene modificato quanto stabilito due anni prima. Le indicazioni geografiche non godranno più dell'assoluta libertà. Semplificazioni e complicazioni della nuova normativa

28 luglio 2012

Bio e Natura

Al via la revisione concertata del disciplinare Icea-BiolWine

Alle soglie dell’entrata in vigore del nuovo regolamento comunitario sul vino biologico, l’Istituto Certificazione Etica e Ambientale avvia la revisione del proprio standard per la certificazione volontaria

21 luglio 2012

Legislazione

In vigore dal 24 ottobre il termine di pagamento certo per gli agricoltori

Pratiche commerciali scorrette? Ecco come difendersi dallo strapotere della GDO. Ora è all'esame del Consiglio di Stato il decreto sulle relazioni commerciali in materia di cessioni di prodotti agricoli e alimentari

21 luglio 2012

Salute

Aiuto! Ho scoperto di essere allergico al vino

I tedeschi hanno rivelato che esiste una fascia della popolazione che avrebbe sviluppato intolleranze al nettare di Bacco ma anche ad altre bevande alcoliche

14 luglio 2012

Mondo Enoico

I fenoli nei vini bianchi non sono sempre un male

I precetti conosciuti dell'enologia moderna prevedono un abbattimento del carico fenolico, in particolare attraverso l'iperossigenzazione, ma un giusto tenore potrebbe ridurre la sensazione di alcol in bocca

14 luglio 2012

Bio e Natura

Carbon Tax per rilanciare la ricerca sull'innovazione energetica

A livello mondiale gli investimenti nello sviluppo nel settore energetico toccano un nuovo record ma l’Italia, unica tra i principali Paesi, taglia i fondi

14 luglio 2012

Mondo Enoico

Dealcolizzare un vino in maniera naturale

Le stagioni sempre più calde, secche e siccitose favoriscono un innalzamento del tenore zuccherino e conseguentemente del grado alcolico. E' necessario intervenire per ristabilire un equilibrio

07 luglio 2012

Health & Gastronomy

Algae has great promise as a next-generation biofuel

Scientists described an advance toward a long-sought economical process that could turn algae, like the stuff of pond scum, into a revolutionary new and sustainable source of biodiesel

02 luglio 2012

Salute

L'acido oleanolico ha un efficace potere antinfiammatorio

Questo composto, che ritroviamo nelle foglie d'olivo, potrebbe essere utilizzato nella terapia di alcune patologie che progredirrebbero così più lentamente

30 giugno 2012

Eventi

Brindare sotto le stelle tra Trani e Copertino

Calici di stelle: la Puglia è pronta ad accogliere l'evento enogastronomico. Una grande festa dedicata ai migliori vini e oli extravergine d'oliva della regione

30 giugno 2012

Mondo

Il mondo vitivinicolo fa da spartiacque tra islamismo e cultura occidentale

In Marocco è bagarre per una proposta di legge che vieterebbe qualsiasi forma diretta ed indiretta di pubblicità alle bevande alcoliche, comprendendo anche nuove forme di censura. Ad opporsi tutte le associazioni turistiche

30 giugno 2012

Mondo

In vendemmia la Nuova Zelanda fa un balzo indietro di due anni

Dopo il record del 2011, il calo è del 18%. Qualità eccellente, secondo le previsioni, per merito di giorni di caldo secco e notti fresche

30 giugno 2012

Legislazione

Il vino contiene latte e uova? Per Bruxelles sì

La decisione è stata presa dal Comitato tecnico di gestione dell'Ue che ha dato il via libera nei giorni scorsi alle nuove norme sugli allergeni

23 giugno 2012

Legislazione

Le novità del decreto sviluppo per il settore agricolo

Approvato dal Consiglio dei Ministri il provvedimento per la crescita. Semplificazioni e agevolazioni anche per il settore primario

16 giugno 2012

Italia

Il governo si schiera nella guerra delle arance

E' polemica alla Camera dopo il no alla procedura accelerata per approvare l'innalzamento della concentrazione di succo di frutta

16 giugno 2012

Mondo

Prevista una campagna olearia molto magra in Spagna. Produzione giù del 50%

Due delle più rappresentative associazioni iberiche denunciano una situazione difficile. Siccità, freddo e scarsità di acqua per irrigazione sul banco degli imputati

16 giugno 2012

L'arca olearia

Attenti a quelle due: Tignola e Margaronia

E' tempo di tenere monitorare le generazioni antofaghe e carpofaghe di Prays Oleae e di verificare, sui nuovi impianti e nei vivai, l'eventuale presenza di Palpita unionalis

09 giugno 2012

Italia

Controlli sui vini Dop e Igp, sarà il Mipaaf a decidere

Dopo il mancato accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni, il governo vara la linea dura. Saranno emanate norme valide su tutto il territorio nazionale

09 giugno 2012

L'arca olearia

Restyling in vista per registri Sian e DM 8077/2009

Tutti gli oli d'oliva confluiranno in un unico registro. Nuovi soggetti saranno tenuti alle registrazioni e verranno eliminate alcune esenzioni. Alla tracciabilità obbligatoria non sfuggirà più nessuno

09 giugno 2012

L'arca olearia

Gli oli extra vergini d'oliva non sono tutti uguali

L'esempio più lampante del potenziale di differenziazione durante la IX Rassegna degli oli monovarietali. Il consumatore ha però necessità di messaggi semplici, chiari e immediati. L'artigianalità è un valore riconosciuto, occorre valorizzarlo al meglio

09 giugno 2012

Grapevine & Wine

Not only Syrah is able to make peppery wines

An Australian research had finally discovered the molecule that is responsible for the olfactory peppery aroma. An Italian research found out that Schioppettino and Vespolina have the same characteristics then Syrah

04 giugno 2012

Grapevine & Wine

The Università delle Marche studies the wine preferences of Italians

Productions from Piedmont, Tuscany and Veneto are the preferred ones. Wine is considered a small luxury and the 35% of interviewee are ready to spend up to 35€ for a bottle

04 giugno 2012

Bio e Natura

Sequenziato il genoma e il trascrittoma del pomodoro

Il Cnr ha fatto parte del Tomato Genome Consortium, un gruppo di 300 scienziati da quattordici paesi

02 giugno 2012

Mondo Enoico

Ancora molto da scoprire sulla matrice vino

Durante la micro-ossigenazione del vino si “muovono” in una botte circa un migliaio di sostanze, incluse diverse centinaia di composti la cui natura chimica non è ad oggi nota

02 giugno 2012

Mondo

I vini italiani in trasferta a Varsavia

In Polonia si assiste negli ultimi anni ad una consistente espansione della domanda interna. Un mercato interessante ed appetibile, anche in considerazione della vicinanza con Russia e Ucraina

02 giugno 2012

Eventi

Il progetto Certolio si presenta con un kick-off meeting a Rende

Un nuova certificazione che garantisce composizione varietale, origine geografica e assenza di prodotti di sintesi negli oli extra vergini di oliva di alta qualità

02 giugno 2012

Bio e Natura

Una vespa cinese infesta il castagno nostrano

Per combattere questo insetto, da tre anni è lotta biologica con lanci di un parassitoide specifico. I risultati ottenuti sono confortanti

26 maggio 2012

Salute

Sansa d'oliva e vino contro Parkinson e Alzheimer

Le sperimentazioni condotte dalla Georgetown University e dalle Università di Siviglia e Malaga. Saranno valutate le capacità neuroprotettive del resveratrolo e la possibilità di estrarre precursori del nitrocatecolo dagli antiossidanti della sansa

26 maggio 2012

Eventi

Qualità che cerchi, qualità che trovi. Se ne discuterà ad Abbadia di Fiastra

Quest'anno sono giunti alla IX Rassegna degli oli monovarietali ben 329 extra vergini, espressione della ricchezza del germoplasma italiano

26 maggio 2012

Mondo

A Michelle Obama, l'extra vergine de "La Regina"

Un riconoscimento per l’impegno della First Lady Usa a favore dell’alimentazione e dello stile di vita mediterraneo. Suo l'olio prodotto da pianta monumentale salentina

19 maggio 2012

Articoli

L'Università delle Marche indaga sui gusti vinicoli degli italiani

Piemonte, Toscana e Veneto sono le regioni predilette e per il piccolo lusso che ormai viene considerato il vino il 35% degli intervistati è disposto a spendere fino a 35 euro

12 maggio 2012

Italia

Nel Lazio 25 milioni di euro per i territori svantaggiati

Sono stati approvati i bandi relativi alle Misure 211, 212 e 214 del Psr, risponendo alla necessità di tutelare la biodiversità e salvaguardare il territorio da erosione e dissesti idrogeologici

12 maggio 2012

Mondo Enoico

Non è solo il Syrah a fare i vini speziati

Una ricerca australiana ha trovato la molecola responsabile della nota olfattiva. Una sperimentazione nostrana ha dimostrato che Schioppettino e Vespolina non sono da meno del vitigno internazionale

12 maggio 2012

Olive & Oil

How to increase fruit set in olive

Total or partial cutting of the new shoots, as well as hormonal control of shoot growth with triazole may reduce vegetative flush and increase fruit set. Another strategy to favour fruit set is the treatment by foliar sprays with nitrogen fertilizers

07 maggio 2012

Salute

Meglio l'olio d'oliva o quello di avocado?

L'extra vergine non è più leader indiscusso per le virtù salutistiche. L'olio di avocado avrebbe un elevato punto di fumo e una capacità di protezione anche nei confronti dei radicali che colpiscono i mitocondri

05 maggio 2012

Economia

Battuta d'arresto per il vino italiano negli Stati Uniti

Mentre il nettare di Bacco nostrano segna il passo nel primo bimestre 2012 oltreoceano, si saluta con entusiasmo l'exploit della Cina che ormai è a un passo dal podio per importazioni vitivinicole. Ma a beneficiarne è soprattutto la Francia

28 aprile 2012

Mondo

Il piano d'azione di Ciolos per l'olivicoltura europea

Sarà svelato a maggio, nelle intenzioni della Commissione, ma le linee guida e d'ispirazione già si intravedono. Tra le novità allo studio anche modifiche al sistema di etichettatura

28 aprile 2012

Mondo

Riforma della politica agraria comunitaria: più programmazione e meno pianificazione

E' il cinquantenario della Pac ma l'Ue sembra aver smarrito la rotta. Occorre una seria riflessione sugli obiettivi del vecchio continente. La competitività economica e la sostenibilità ambientale non devono essere in conflitto tra loro

28 aprile 2012

Mondo

Liberalizzazione dei vigneti. L'ultima parola a novembre

Dall’Italia alla Francia, dalla Germania alla Spagna fino a Cipro. Un fronte compatto che dice no alla libertà di impianto durante la prima riunione del Gruppo di alto livello

21 aprile 2012

Mondo Enoico

Non più proteine animali per la chiarifica del vino

Uno studio condotto in team dalle Università di Milano e Napoli ha analizzato l’idrofobicità di superficie delle proteine vegetali in quattro preparazioni commerciali differenti per origine e lavorazione su un vino sintetico

21 aprile 2012

Legislazione

Il governo vuole estendere il voucher anche ai lavoratori agricoli stagionali

I sindacati mobilitano la base e indicano una giornata di sciopero per fine aprile: "così si condanna unm milione di persone alla precarietà"

14 aprile 2012

Economia

Al Brasile piace sempre più l'olio d'oliva

Da ottobre 2010 a settembre 2011 è stato registrato un aumento delle importazioni del 21%. Il 72% del prodotto consumato è extra vergine d'oliva. Ottime performance anche per le olive da tavola

14 aprile 2012

L'arca olearia

Dove si consuma l'olio d'oliva 100% italiano?

Lombardia, Lazio e Toscana sono le tre regioni che consumano più extra vergine. Al nord si spuntano anche i prezzi più elevati, mediamente 1 euro al litro di più che al sud. Ancora più marcate del differenze per il Made in Italy

14 aprile 2012

Italia

Pioggia di polemiche sull'Ercole Olivario

Pesanti critiche sono giunte da Confagricoltura Umbria, che chiede una rimodulazione del regolamento del concorso, mentre è scoppiata la bagarre tra Monini e la senatrice Mongiello

07 aprile 2012

Legislazione

Meno residui allergenici nel vino

Dimezzato il limite di determinazione e il limite di quantificazione dei metodi per individuare i residui potenzialmente allergenici delle proteine chiarificanti nel vino

07 aprile 2012

L'arca olearia

Extra vergine a denominazione d'origine. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?

Il monitoraggio effettuato da Federdop delinea un quadro di un segmento di mercato ancora in cerca di una chiara identità e collocazione. Nonostante le tante criticità emerge qualche lampo nel buio

07 aprile 2012

Mondo

Liberalizzazioni sui diritti d'impianto in forse

Il Commissario Ciolos ha istituito un gruppo di alto livello, con vicepresidente Antonio Tajani, per comprendere l'impatto sul mercato della norma

31 marzo 2012

Economia

Il supermercato è il luogo privilegiato d’acquisto del vino

Gli italiani sono convinti che i maggiori profitti sul vino al supermercato li realizzino comunque le cantine. Chiesto alla GDO uno scaffale più facile da leggere, diviso per tipologia per regione

31 marzo 2012

Legislazione

Imu agricola: le ipotesi di sconto allo studio

Il primo acconto dovrà essere versato il 18 giugno ma intanto emendamenti e modifiche sono in corso. Le ultime novità: esonero per le aree di montagna e abbattimento dell'aliquota sui fabbricati strumentali

31 marzo 2012

Mondo Enoico

Nuovi vitigni e vecchie varietà

Per esaltare la qualità dei vini trentini quattro nuove varietà resistenti e aromatiche messe a punto dallo Iasma. Sul fronte dei recuperi, ecco la Biancaccia e la Rossetta di Montagna

31 marzo 2012

Economia

In Cina il Made in Italy va forte, ad eccezione dell'olio d'oliva

Le esportazioni dei nostri prodotti agroalimentari, pari a circa 250 milioni di euro, sono cresciute in valore del 30%. In calo di più di diceci punti, invece, il valore del nostro export oleicolo

24 marzo 2012

Italia

Nato un osservatorio contro le truffe alimentari

Il patto che ha sancito la nascita di questo organismo è stato sottoscritto dall'Aifo e dall'associazione di tutela dei consumatori Codici, perchè serve tutela prima dell'acquisto dell'olio, non dopo

24 marzo 2012

Eventi

Il vento dell'olio soffia a Verona

Oli e venti si assomigliano? I profumi di una leggera brezza d’estate o di un forte libeccio possono essere paragonati a quelli degli oli? Questo è il parere parere di Alissa Mattei

24 marzo 2012

L'arca olearia

Come difendersi dall'assalto spagnolo al panel test

Il metodo è soggetto a molte critiche per la mancanza di oggettività e i problemi gestionali che comporta. La Spagna vorrebbe depotenziarlo anche perchè è l'Italia ad avere la leadership tecnica e culturale in tale settore

24 marzo 2012

Economia

Un miliardo di euro per le aziende agricole

Nata una partnership tra Bnl e Confagricoltura finalizzata ad accompagnare le imprese nella realizzazione dei propri progetti di sviluppo

17 marzo 2012

Economia

Nella GDO piace il vino di qualità

Segnali positivi per il comparto vitivinicolo. Il nettare di bacco di prezzo superiore ai 5 euro registra nel 2011 un +11,1% a volume sull’anno precedente

17 marzo 2012

Economia

L'Italia oliandola arranca e perde quote negli Usa

Non è ancora il caso di allarmarsi ma occorre prendere provvedimenti per recuperare in un mercato complessivamente in crescita, che consuma sempre più extra vergine

10 marzo 2012

Italia

Il Concorso Olio Capitale incorona il Sud Italia

250 extra vergini da tutto il bacino del Mediterraneo, ma i quindici finalisti sono tutti italiani. Il Meridione gioca l'asso pigliatutto ma l'impresa non riesce. A Trento una menzione d'onore

10 marzo 2012

World News

Nutrition labelling: lack of motivation and attention build barriers

A European project explains that consumers can understand the information found on nutrition labels and use it to make healthful choices but don't pay so much attention: from 25 to 100 milliseconds to label

05 marzo 2012

Italia

13 milioni di euro per mutui agevolati in Sicilia

I beneficiari di questi interventi sono gli imprenditori agricoli, anche operanti nel settore dell'agriturismo, titolari di imprese agricole, singole o associate, con sede in territorio siciliano

03 marzo 2012

Legislazione

Nuovi strumenti di supporto al credito per le imprese agricole

Un nuovo fondo credito sarà attivato con l'approvazione definitiva del decreto liberalizzazioni che andrà ad affiancare gli strumenti già in essere ad opera di Ismea

03 marzo 2012

Economia

L'export agroalimentare italiano continua a tirare

I primi undici mesi del 2011 hanno fatto registrare un incremento in valore dell’8,5%, consolidando l’ottima performance del 2010

25 febbraio 2012

Mondo

Al banco dei pegni con Chateau d'Yquem o Petrus

Le cantine di professionisti, imprenditori e anche star si sono riempite di etichette d'eccellenza. Al pari di gioielli anche le bottiglie pregiate possono servire a procurare liquidità in caso di difficoltà

25 febbraio 2012

Articoli

Le etichette nutrizionali sono sopravvalutate

Un progetto europeo di ricerca sottostima la valenza di queste informazioni nella vita quotidiana. I consumatori sono disattenti e poco motivati

25 febbraio 2012

L'arca olearia

Ecco come e dove viaggia l'olio d'oliva entro i confini europei

Le dinamiche dei flussi delle varie categorie di olio d'oliva, fotografate nell'arco di quattro stagioni, forniscono un quadro esauriente dei rapporti di forza

18 febbraio 2012

Legislazione

Gara per l'ammasso privato dell'olio d'oliva aperta anche in Italia

Agea ha pubblicato il 16 febbraio la circolare che illustra le procedure. Due le scadenze per presentare le offerte: 21 febbraio o 1 marzo

18 febbraio 2012

Italia

La Conferenza delle Regioni dice no all'Imu sull'agricoltura

Chieste la revisione del meccanismo di calcolo dei terreni condotti dagli agricoltori e l'individuazione di criteri alternativi di applicazione dell’imposta

18 febbraio 2012

Eventi

Ottimo successo di pubblico per la "prima" del Food&Wine Festival

La neve non ha fermato milanesi e non solo che hanno affollato il Mico per la prima edizione di un'iniziativa firmata Paolo Marchi e Helmuth Köcher

18 febbraio 2012

Mondo

21 milioni e mezzo di contributi oliandoli andati in fumo

Ritornano a Bruxelles fondi che avrebbero fatto un gran comodo a un settore in forte crisi quale quello oleicolo

18 febbraio 2012

Economia

I dati del settore agricolo svelati da Inea

Nel medio-lungo periodo (2000-2010), emerge una riduzione di circa il 3,7% del valore della produzione agricola e del suo valore aggiunto

11 febbraio 2012

Economia

Vino e olio: pagamento entro 60 giorni per legge

Con la pubblicazione del "decreto liberalizzazioni" non solo la GDO ma anche ristoranti e altri acquirenti professionali dovranno pagare entro due mesi

11 febbraio 2012

Mondo Enoico

Luce verde per il vino biologico ed è già polemica

Il Comitato per la produzione biologica dell'Unione europea ha dato il via libera alla definizione di vino bio fin dalla prossima vendemmia ma piovono le critiche per un provvedimento troppo lassista

11 febbraio 2012

World News

Olio Capitale at the 6th edition. We have to celebrate from 2 to 5 March in Trieste

More than just an exhibition: events, oil tasting, business meetings and the Olio Capitale olive oil competition. To partecipate the deadline is February 15th

06 febbraio 2012

World News

EU calls for urgent measures to halve food wastage

Up to 50% of edible and healthy food gets wasted in EU households, supermarkets, restaurants and along the food supply chain each year, while 79 million EU citizens live beneath the poverty line and 16 million depend on food aid from charitable institutions

06 febbraio 2012

Italia

Olio Capitale strizza l'occhio ai GAS

Aperte le preiscrizioni per la manifestazione triestina che apre le porte ad appassionati e cultori dell'extra vergine d'oliva. Un percorso dedicato accoglierà i gruppi di acquisto solidale

04 febbraio 2012

L'arca olearia

Calo costante per la produzione italiana d'olio d'oliva

Al ribasso le stime Ismea per la campagna 2011/12. Continua un trend di diminuzione delle produzioni manifestatosi ormai da diversi anni. Ormai siamo ufficialmente sotto le 500mila tonnellate

04 febbraio 2012

Legislazione

Tutte le misure agricole previste dal Decreto sulla semplificazione

Negli intendimenti del Governo il provvedimento dovrebbe servire a snellire una pesante burocrazia, accelerando i tempi per l'erogazione di contributi e semplificando il sistema dei controlli

28 gennaio 2012

Bio e Natura

Agricoltura nello spazio per aiutare il pianeta Terra

Lo space farmig sarà una vera e propria palestra per le scienze biologiche. Non solo la futura colonializzazione di pianeti extraterrestri ma anche ricerca mirata per piante che possan o adattarsi a condizioni estreme

28 gennaio 2012

Italia

Raccontare l'ortofrutta italiana ai consumatori

Sedici aziende leader del settore che hanno deciso di unire le forze per comunicare cosa c'è dietro una semplice insalata o una pera Made in Italy. E' nato così il Progetto Ortofrutta d'Italia

28 gennaio 2012

Salute

Il fritto non fa male anche se con olio di girasole

Lo studio dell'Università di Madrid mostra che la frittura non dà problemi salutistici ed equipara l'olio d'oliva a quello di semi di girasole

28 gennaio 2012

Turismo

Solo sugli agriturismi l’Imu peserà per quasi 2 mila euro ad azienda

La misura rischia di dare un colpo mortale al settore già alle prese con un aumento dei costi di gestione e un calo annuo delle presenze dell’8%

21 gennaio 2012

Mondo

In Brasile l'Italia oliandola latita

In un Paese che ha visto crescere il suo consumo di olio d'oliva del 120% dal 2002 a oggi dominano portoghesi e spagnoli. Il marchio Borges ha visto le crescite più significative grazie alla firma di Ferrán Adriá

21 gennaio 2012

Italia

Il Cno lancia Eurolive: olio e cuore alleati per la vita

L’olio di oliva extravergine, ad alto contenuto in polifenoli, ha una serie di effetti precisi, quantificabili e riproducibili sul metabolismo umano

21 gennaio 2012

Italia

Anche le organizzazioni agricole contro il governo

Dopo il ritiro, da parte dell'esecutivo, dell'emendamento che prevedeva uno sgravio sull'Imu per i produttori agricoli, i sindacati sul piede di guerra. Pronti alla mobilitazione per non essere sorpassati dal Movimento dei forconi

21 gennaio 2012

L'arca olearia

Produzione e consumi delle olive da tavola nel mondo

Il mercato dovrebbe crescere dell'8% a fronte di un incremento produttivo del 5%. A pesare sul settore, che continua a vedere l'Egitto come leader incontrastato, uno stock da oltre 700mila tonnellate in sensibile crescita rispetto allo scorso anno

21 gennaio 2012

Mondo

La Spagna oliandola copia la Toscana? Guerra tra Dop e Igp

La Dop Sierra de Cazorla blocca il progetto di una Igp Aceite de Jaén e il presidente Martinez si sfoga: "In Toscana problemi simili di conflitto tra due forme di protezione"

14 gennaio 2012

Eventi

Vini ad Arte: il Romagna Doc si presenta in un museo

Il 19 e 20 febbraio 2012 appuntamento a Faenza per conoscere le nuove annate. "E' la vetrina della Romagna e del suo vino più importante, il Sangiovese” commenta Gian Alfonso Roda, presidente dell'Enoteca regionale

14 gennaio 2012

Italia

Abbassare gli alchilesteri. Il Ceq già lo fa

Le aziende associate rispettano un limite più restrittivo: 40 parti per milione invece dei 75 previsti dal regolamento comunitario

14 gennaio 2012

Legislazione

Per risparmiare sull'Imu la scadenza è il 31 marzo

Col il decreto legge del 29 dicembre 2011 è slittato il termine ultimo per vedersi riconosciuto il requisito di ruralità per i fabbricati rurali

14 gennaio 2012

Italia

Oli italiani e mediterranei. Tutti a Trieste!

Dal 9 gennaio è possibile inviare le adesioni e i campioni per partecipare alla VI edizione del concorso internazionale Olio Capitale. I vincitori potranno partecipare gratuitamente all'edizione 2013 della manifestazione

14 gennaio 2012

Mondo

Coldiretti poco soddisfatta delle vendite d'olio sul mercato cinese

Le importazioni dall'Italia sono state pari ad appena 7mila tonnellate nel 2011, in crescita del 10%. Chiesto l'intervento dell'Ambasciata a Pechino

14 gennaio 2012

Legislazione

Riaperti i termini per aderire alla sanatoria sulle quote latte

L'Agea rende noto che "è ancora consentita la rateizzazione degli importi dovuti anche per coloro che hanno lasciato scadere i termini di legge"

07 gennaio 2012

Bio e Natura

Non si può valorizzare le produzioni senza conoscere i suoli

Terroir e vocazionalità. Il significato lo ha illustrato Attilio Scienza: "partire dal suolo, come luogo dell’alleanza tra produttore e consumatore, per valorizzare la cultura del territorio”

07 gennaio 2012

Ambiente

Dop e Igp alla ricerca di un nuovo dialogo con i consumatori

Troppo poche ancora le persone che conoscono le valenze di questi marchi e sanno dunque attribuire il giusto valore alle produzioni tipiche e d'eccellenza. La troppa segmentazione induce confusione

07 gennaio 2012

Health & Gastronomy

One glass of wine a day prevents osteoporosis

Other alcoholic drinks, such as beer and liquors, do not have the same effect, according to a study from University of East Anglia and King's College

02 gennaio 2012

Health & Gastronomy

Sixth edition for Olio Capitale Competition

A successfull event with innovative formula. The added value? Transparency and an unrepeatable opportunity for promotion. From the beginning of January will be able to participate

02 gennaio 2012

Grapevine & Wine

Leaf removal can influence vine performance

The experiments showed a strong negative effect of early leaf removal as overexposed clusters and reduced berry color in red cultivars. Wine grape production in the Great Lakes Viticultural Region can be a challenging enterprise

02 gennaio 2012

Italia

Gancia passa in mani russe. Il 70% delle azioni è di Roustam Tariko

L'oligarca russo è proprietario della Russki Standard, marchio leader nella vodka. Il 30% rimasto ai Villarino Gancia sotto opzione d'acquisto. Un'altra aziende di famiglia cede il passo alla globalizzazione

17 dicembre 2011

Bio e Natura

Sarà un inverno secco ma ci attende un bianco Natale

Le previsioni per le prossime settimane indicano una persistenza sull'Italia di vortici anticiclonici. Eccezioni il nord est e la costa adriatica. Per le festività due gli scenari meteo più probabili

17 dicembre 2011

Formazione

Dieci corsi in dieci regioni per la potatura alternativa della vite

Marco Simonit e Pierpaolo Sirch sbarcheranno anche in Veneto. Rafforzata la collaborazione con importanti università e istituti di ricerca

10 dicembre 2011

Mondo

La crisi dell'olio d'oliva si estende ai nuovi paesi produttori

Dopo un periodo di folgoranti exploit ora anche in Sud America e in Australia si fanno i conti con risultati economici deficitari

10 dicembre 2011

Italia

Olio Capitale: a fianco della tipicità, delle Dop e Igp italiane

Nella nicchia degli oli di qualità c'è molto spazio. I prezzi stanno persino salendo, per la scarsità di prodotto e le ottime perfomance del mercato

03 dicembre 2011

Mondo

Trova tutela il prosecco negli Usa

Non sarà più possibile sugli scaffali statunitensi prosecco made in Brasile. Un risultato che è "un buon viatico per il premio come regione vinicola dell'anno" e che sarà ritirato presto a New York

03 dicembre 2011

Italia

Importante riconoscimento per i vini di Langa

La rivista Statunitense “Wine Spectator” ha inserito nella classifica dei “Top 100” ben 5 vini provenienti dal territorio piemontese

26 novembre 2011

Economia

Meno vigne nel mondo ma la produzione rimane stabile

L'Europa perde superfici e i nuovi paesi rallentano lo sviluppo. Globalmente, la produzione rimane stabile, ma con sviluppi interni contrastati

26 novembre 2011

Mondo

E' spagnolo il nuovo responsabile del settore oleicolo di Copa-Cogeca

Il nuovo referente avrà come priorità quella di convincere i tecnocrati di Bruxelles a studiare una Pac a misura dell'olivo e dell'olio

12 novembre 2011

Mondo

Nemmeno raggiunte le 50mila tonnellate per l'ammasso privato dell'olio vergine

A Bruxelles, dopo la seconda tranche del bando, definito sia la quantità che verrà ritirata dal mercato per sei mesi sia l'ammontare dell'aiuto

12 novembre 2011

Olive & Oil

The battle between Australia and the International Oil Council

The standards of the Australian olive oils confuse the consumers and hamper commerce. The IOC seeks for the help of Codex alimentarius and WHO to isolate Australia

07 novembre 2011

World News

The Co-operative moves on palm oil

The retailer is purchasing accredited GreenPalm certificates from a co-operative of smallholders who are producing sustainable palm oil

07 novembre 2011

World News

Olive oil exports up in Almeria

Almeria’s olives for this year have been grown on 19,312 hectares of olive groves throughout the province

07 novembre 2011

World News

New decree on Italian wine labels

Authorized with a decree the reduction of the “bands” widths that have already been printed by the Polygraphic Institute and Zecca of the State and distributed among the bottling companies

07 novembre 2011

Italia

Ecco chi sono gli imprenditori agricoli under 40

Preparati e innovativi, ma bloccati dalla burocrazia, difficoltà di accesso al credito e costo del lavoro

05 novembre 2011

Mondo

Portare le olive al frantoio solo con rese superiori al 18%

Il consiglio dei tecnici dell'associazione Asaja di Jaen non tiene in alcun conto dei parametri di qualità

05 novembre 2011

Turismo

Agriturismo sì, ma solo per adulti

In campagna con famiglia e amici. La maggior parte dei turisti continua a privilegiare la sistemazione in mezza pensione o la formula bed & breakfast

05 novembre 2011

L'arca olearia

Finito il periodo transitorio. Descrizioni organolettiche solo se Coi

I marchi con rimandi a profumi e sentori dell'olio non saranno più legali a partire dal 1 novembre anche se facenti parte di un marchio registrato

29 ottobre 2011

Mondo Enoico

Il problema ocratossina A nei vini

Controllo in campo e in cantina. I due funghi responsabili della produzione della micotrossina non entrano nell'acino se non grazie a ferite. Se è troppo tardi per il campo, si può provare con alcune pratiche enologiche

29 ottobre 2011

Italia

500mila tonnellate d'olio d'oliva secondo Ismea

L'Istituto vede una campagna oelaria in calo dove in controtendenza vi sono solo Sicilia e Calabria. Al nord si salva solo la Liguria. Tutta colpa di freddo invernale e caldo estivo

29 ottobre 2011

Mondo

Vendite d'olio al palo per gli industriali spagnoli

Il dato di chiusura della campagna olearia 2010/2011 è negativo: -3%. A trainare il trend soprattutto l'extra vergine in calo del 7%

22 ottobre 2011

Legislazione

Aperto il bando di gara per l'ammasso privato dell'olio d'oliva

La scadenza per la prima gara è già al 25 di ottobre. Per la seconda invece c'è tempo fino all'8 novembre. Tutte le indicazioni di Agea per partecipare

22 ottobre 2011

Mondo

Pac appena varata ma già da riformare

Per De Castro “abbiamo un anno di tempo per migliorarla”. Nel mentre Romano si dice deluso dall'impostazione data ai nuovi piani di sviluppo rurale

22 ottobre 2011

Mondo Enoico

L'infrarosso per prevedere la qualità dei vini

Oggi le analisi all'infrarosso già vengono utilizzate per individuare partite d'uva sporche e attaccate da Botrytis. In futuro però la tecnologia permetterà di discriminare sulla base della qualità intrinseca del frutto

22 ottobre 2011

Salute

Un bicchiere di vino al giorno per prevenire l'osteoporosi

Altre bevande alcoliche, come la birra e i liquori, non hanno lo stesso effetto. Lo studio è dell'University of East Anglia e del King's College

22 ottobre 2011

Mondo

Una Pac che non piace a nessuno

Dopo la cautela iniziale cominciano le lacrime di coccodrillo per una politica agricola comunitaria che penalizza l'Italia, non solo per la perdita di quasi 300 milioni di euro

15 ottobre 2011

Articoli

Il 62% degli agriturismi italiani è gestito da donne

Il futuro del turismo rurale sarà sempre più rosa, le giovani che intraprendono questa attività sono il doppio degli uomini

15 ottobre 2011

Italia

Quattro vini nell'olimpo vitivinicolo secondo tutti i guru

Langhe, Montalcino, Bolgheri e Puglia, ecco i territori top secondo le guide L'Espresso, Gambero Rosso, Ais-Bibenda, Veronelli e Slow Food

08 ottobre 2011

Mondo Enoico

Nuove prospettive di difesa contro fillossera e Glfv

Sono due patologie ugualmente temute dai viticoltori di tutto il mondo. Recenti scoperte potrebbero avvantaggiare enormemente i programmi di miglioramento genetico

08 ottobre 2011

Grapevine & Wine

The ancient Saint Laurent vine has been recovered

Cited even by Goethe, this variety characterized by a fruity aroma of sour cherry arrived in Trentino, Italy, from Austria during the second half of the nineteen-century

03 ottobre 2011

World News

No safety problems of calcium L-ascorbate with a content of threonate

Efsa concluded that the residual level of 4-HMF in calcium L-ascorbate with a content of threonate containing 4-HMF as an impurity is unlikely to be of safety concern

03 ottobre 2011

Mondo Enoico

Recuperato l’antico vitigno Saint Laurent

Citato anche da Goethe, questa varietà dall’aroma fruttato di amarena è arrivata in Trentino dalla vicina Austria nella seconda metà dell’Ottocento

17 settembre 2011

Mondo Enoico

Il vino italiano verso uno storico record negativo

Si produrranno poco più di 42 milioni di ettolitri. Se confermato, sarebbe la terza volta sotto soglia 43 milioni dal 1957. A incidere sul risultato il caldo record di fine agosto, l’ultimo ciclo di estirpazioni con premio e la vendemmia verde in Sicilia

17 settembre 2011

Turismo

E' doccia fredda per il settore turistico

Toni trionfalistici con dati disomogenei. Alla vigilia di agosto 2010, avevano pianificato una vacanza 22.606 mila italiani; alla vigilia di agosto 2011 3.236 mila in meno, con una flessione del 14%

10 settembre 2011

Legislazione

L'Italia accelera: in pubblicazione le misure per l'origine

Si attendevano tempi lunghi per avviare la concertazione con Bruxelles. L'Italia ha invece deciso di andare per la sua strada ancora una volta sull'etichettatura dell'olio d'oliva

10 settembre 2011

Legislazione

Come l'araba fenice il Sistri risorge dalle proprie ceneri

Col decreto del 12 agosto era stato abrogato ma ora il governo lo recupera nella manovra bis. Si parte da febbraio 2012

10 settembre 2011

Economia

Iva al 21%. Le cifre non tornano

Per alcuni beni alimentari, considerati voluttuari, si avrà l'incremento dell'imposta sul valore aggiunto ma è già scontro su quanto incasserà lo Stato. La protesta delle imprese vitivinicole

10 settembre 2011

Health & Gastronomy

Using wisely the autochthonous vines

Only by paying attention to details the Superitalians can be born. Something opposite to globalization, able to compete at the highest level on the international market. A project by the French enologist Valerie Lavigne

05 settembre 2011

Italia

Usare sapientemente i vitigni autoctoni

Solo con attenzione e ricerca dei dettagli e dei caratteri distintivi possono nascere i Superitalians. Un progetto dell'enologa francese Valérie Lavigne

23 luglio 2011

Legislazione

Addio ai valori agricoli medi

I famigerati Vam vanno in pensione e con essi le commissioni provinciali sugli espropri. Niente più valori predeterminati, si dovrà quindi valutare il valore di mercato. Tornano in campo i professionisti estimatori

23 luglio 2011

L'arca olearia

Più sicuro accedere al registro Sian per i frantoi

Finalmente implementata la possibilità di cambiare password direttamente dall'operatore e ogniqualvolta lo desidera. Accolta l'istanza Aifo dell'ottobre 2010

23 luglio 2011

Economia

L'export agricolo tira, l'import ancor di più

La nostra bilancia commerciale agroalimentare è in sofferenza. Colpa di E. coli per le derrate fresche ma stentano anche i trasformati

16 luglio 2011

Economia

Qualcuno vuole ancora la frutta fresca estiva?

Quotazioni in ribasso a causa dell'afflusso di merce greca e spagnola e di una scarsa recettività dei mercati. E. coli ancora condiziona l'export verso la Germania. Record negativo per le pesche: -18%

16 luglio 2011

Italia

Il governo grazia ancora gli allevatori inadempienti

La protesta di Fedagri: “Per competere sul mercato ad armi pari, occorre restituire ai produttori in regola le multe pagate, gli investimenti sostenuti per acquistare le quote oltre ai danni per mancata produzione”

16 luglio 2011

Italia

Aumentano le assunzioni e diminuiscono gli infortuni

Incrementano braccianti e impiegati agricoli. Arriveranno a 250mila nei prossimi dieci anni secondo Coldiretti

09 luglio 2011

Italia

I distillatori salutano con favore il nuovo DDA telematico

Il mercato, anche internazionale, cresce. E' guerra aperta però con i cugini d'oltralpe, rei di aver violato il Reg. Ce 110/2008

09 luglio 2011

Olive & Oil

Turkey plunges into the Olive Oil

Turkey aims at the leadership in the Middle East and at becoming the second world producer of Olive oil after Spain. Here are the plans of the Turkish Oil Council

04 luglio 2011

Health & Gastronomy

Solar electric energy has been one of the fastest growing markets in the world

A key to element of this expansion has been a steady decline in costs but the US solar market didn't grow much in the past several years

04 luglio 2011

Economia

4 miliardi di euro per l'agricoltura italiana

Il 10% della manovra economica è per il settore primario. Consentito l'accesso alle misure di ristrutturazione del debito

02 luglio 2011

Economia

Il vino italiano piace sempre più in Usa

Risultati record che confermano gli Usa come primo mercato internazionale dell’Italia. Export negli States a più di 200 milioni di euro nel primo trimestre del 2011

25 giugno 2011

Economia

12 milioni di euro per promuovere l'olio d'oliva in Usa e Canada

L'appalto lanciato dal Consiglio oleicolo internazionale è stato vinto da una società di Minneapolis. Nuovi bandi per studi su Australia, Giappone e Corea del Sud

25 giugno 2011

Economia

Nessun deficit per pesche e nettarine nel 2011

Si stima una produzione di circa 700.000 tonnellate di pesche da consumo fresco, di 87.300 per le percoche e 782.000 tonnellate per le nettarine

18 giugno 2011

L'arca olearia

E se ci stessimo dimenticando di Prays oleae?

Attacchi di tignola dell'olivo sono segnalati in diverse parti d'Italia. Occorre prestare molta attenzione anche perchè i danni si vedranno solo tra qualche settimana

11 giugno 2011

Economia

Anche le banche a sostegno dell'export vitivinicolo

Unicredit investe in meeting business to business per i propri clienti. Coinvolte 130 cantine che incontreranno buyer russi e polacchi

11 giugno 2011

Italia

Riforma Pac per l'Italia: serve riequilibrio delle risorse

L'Italia riceve il 10% della spesa agricola europea ma versa il 14% del bilancio dell'Unione

04 giugno 2011

Legislazione

Agevolazioni per la piccola proprietà contadina

Con la sentenza della Corte di Cassazione 2060 dell'11 gennaio 2011 ci sono molte più certezze

04 giugno 2011

Turismo

Turismo del vino. Un successo anche nel 2011

La crisi non ha fermato il milione di turisti che si sono recati nelle più di novecento cantine aperte. Sempre più giovani si avvicinano al vino

04 giugno 2011

Legislazione

Rinvio per l'entrata in vigore del Sistri

Ci sarà un avvio modulare in funzione delle dimensioni delle imprese coinvolte. Le associazioni chiedono di semplificare intensità e modalità degli adempimenti

28 maggio 2011

Mondo Enoico

Tre nuove denominazioni di origine si presentano sul mercato

Il Comitato nazionale vini adotta provvedimenti che interessano otto regioni. Nuove Docg per il Veneto. L'Emilia Romagna festeggia la Doc

28 maggio 2011

Economia

Per gli italiani meno cibo in tavola

Il calo è drastico. L'Istat non registrava una discesa annua cosi' forte da oltre un anno. Riduzione più forte per la grande distribuzione

28 maggio 2011

Italia

Controlli strordinari sul settore olivicolo, parte una nuova campagna

Presto nuovi titoloni per qualche migliaio di litri d'olio sequestrati. Durante l'ultima operazione, nell'aprile scorso, controllate quasi 800 ditte. Elevate 36 violazioni

28 maggio 2011

Mondo

Mamma li turchi. Si tuffano nell'olio d'oliva

La Turchia vuole la leadership in Medio Oriente e punta a diventare il secondo più grande produttore di olio di oliva dopo la Spagna. Ecco i progetti del Consiglio olivicolo turco

28 maggio 2011

Mondo Enoico

L'ultimo saluto a Pascal Ribéreau-Gayon

Figura emblematica del mondo della vite e del vino, decano dell’Università di Bordeaux-Segalen, figlio d'arte in tema di enologia, è deceduto pochi giorni fa

28 maggio 2011

Italia

Nasce l’“Etichetta etica” per informare i consumatori

Conterrà, oltre alle informazioni obbligatorie, la firma del produttore, le tecniche colturali impiegate, quelle di trasformazione e il relativo impatto ambientale

21 maggio 2011

Italia

Per tutelare l'italianità fuori le multinazionali

Forte denuncia della società italiana sementi: palese il rischio di una contaminazione delle produzioni italiane con semi prodotti all'estero

21 maggio 2011

Mondo

Altro no alla liberalizzazione dei diritti d'impianto

La Spagna si aggrega al gruppo che chiede un ripensamento a Bruxelles. La coalizione dei contrari alla riforma diventa così maggioritaria

21 maggio 2011

Italia

Lactalis-Parmalat, il braccio di ferro continua. La parola alle procure

Sospetti di insider trading e l'opa del colosso francese, a cui la Consob ha dato il via libera, sembra già vacillare. Si muove il procuratore Eugenio Fusco

14 maggio 2011

Economia

Pil agricolo in chiaroscuro. Aumenta il valore aggiunto

Apparentemente i dati Istat fotografano un settore in salute ma a ben guardare si scopre che i costi stanno aumentando e per i prossimi mesi si attendono quotazioni in discesa

14 maggio 2011

Salute

Paura per Fukushima? Allora mangia uva, noci e bevi vino rosso

Ricercatori dell'Università di Pittsburgh hanno dimostrato la capacità dell'acetilresveratrolo di proteggere dalle malattie causate dall'esposizione alle radiazioni

07 maggio 2011

Economia

Calo delle vendite per l'extra vergine spagnolo

L'associazione degli imbottigliatori denuncia un calo delle vendite del 14% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. Da inizio campagna la riduzione è del 4%

07 maggio 2011

Economia

Consumi di prodotti bio in crescita

I motivi d'acquisto sono prevalentemente legati alla volontà di evitare i rischi dei residui dei pesticidi chimici di sintesi ma è anche forte la consapevolezza ecologica

07 maggio 2011

Gastronomia

Presentato il profilo sensoriale delle mele

Le analisi sono state eseguite sul prodotto conservato a 2 mesi dalla raccolta e per le varietà maggiormente diffuse sono state ripetute

07 maggio 2011

Health & Gastronomy

Corks are good for health

Polyphenols present in cork display a relevant antioxidant and anti-radical activity, prevent cellular aging and related diseases

02 maggio 2011

Economia

L'Ue insiste: no all'ammasso privato per l'olio d'oliva

Le proteste continuano ma l'atteggiamento della commisione sembra irremovibile. Pressing di Spagna, Portogallo, Italia, Grecia e Polonia

16 aprile 2011

Mondo

Sos non esisterà più. Spazio a Deoleo, per un percorso in salita

Nuovo cambio in casa del colosso spagnolo che verrà presumibilmente formalizzato alla prossima riunione degli azionisti. Ancora in perdita il 2010

16 aprile 2011

Mondo

Sono 121 le denominazioni d'origine per gli extra vergini europei

Dal 2006, la commissione europea ha concesso il riconoscimento a 23 nuove denominazioni di cui tredici sono spagnole

09 aprile 2011

Mondo

Pessime notizie per la viticoltura australiana

La fine dell'estate in tutte le aree vitate è stata drammatica. Pioggie violente, grandine, sviluppo di botrite stanno esasperando i viticoltori, costretti a lasciare l'uva sulle piante

09 aprile 2011

Mondo

La metà dell'olivicicoltura di Jaen ha i conti in rosso

Si conserva un margine di redditività solo grazie ai contributi europei. Nel momento questi venissero cancellati il 99,5% degli olivicoltori andalusi sarebbe in perdita

09 aprile 2011

Italia

Una nuova carta d'identità per l'extra vergine

E' ottenuta associando la fotografia calorimetrica alle informazioni sulle caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche del prodotto. Ma la novità è l’analisi calorimetrica, sviluppata dal Cnr

09 aprile 2011

Science News

E. coli can survive in soils

Reasearchers observed that E. coli cells are capable of migrating into the roots of spinach plant

04 aprile 2011

Bio e Natura

Green marketing per il settore agro-forestale

Il mercato volontario dei crediti di carbonio rappresenta un investimento e, nel medio-lungo periodo, una strategia di riduzione dei propri costi di produzione

02 aprile 2011

L'arca olearia

Ecco dove vanno a finire i 108 milioni di euro dell'Europa per il settore olivicolo

Solo di monitoraggio e gestione amministrativa si spendono 14 milioni di euro. I programmi fino ad oggi finaziati da Agea sono 47 per un importo complessivo di 40 milioni di euro

02 aprile 2011

Italia

L'Italia sta perdendo l'agricoltura

Primi dati provvisori del censimento Istat. Acquisito il 99% dei quewstionari, in lieve ritardo solo il Lazio. Il numero delle aziende attive è calato del 20% rispetto al 2000

02 aprile 2011

Economia

Un fondo estero d'investimento per vini d'annata

Si chiama Nobles Crused ed è stato lanciato da una ditta lussemburghese diretta da Miriam Mascherin e Michel Tamisier. Ottime performance e presto anche vini in esclusiva

26 marzo 2011

Legislazione

Nuovi strumenti di accesso al credito per le aziende agricole

Un decreto prevede la garanzia dello Stato anche per le transazioni commerciali ma anche aiuti alle imprese agricole fino a un massimo di 1,5 milioni di euro all'anno

19 marzo 2011

Bio e Natura

Drosophila suzuki: il nuovo nemico dei piccoli frutti

L’insetto dannoso è stato catturato e ora è in fase di studio nei laboratori di San Michele. Il problema è causato dalle larve che si nutrono della polpa portando la frutta alla marcescenza

12 marzo 2011

Italia

Il Mipaaf scopre le carte sugli ogm

Nella risposta scritta a un'interrogazione parlamentare il ministro Galan fornisce l'inerpretazione data alla sentenza 183/2010 del Consiglio di Stato: nessun via libera al transgenico in Italia

12 marzo 2011

Mondo Enoico

Il tappo in sughero fa bene alla salute

I polifenoli presenti nel sughero hanno una significativa attività antiossidante e antiradicale, prevengono l'invecchiamento cellulare e le malattie ad esso legate.

05 marzo 2011

Legislazione

Schedario viticolo e misurazione dei vigneti

Il Decreto Ministeriale 16 dicembre 2010 prevede, nell’ottica principale della
semplificazione amministrativa, che la misurazione dei vigneti sia effettuata attraverso il sistema Gis

19 febbraio 2011

Bio e Natura

Un decreto conro il batterio Pseudomonas syringae pv. Actinidiae

Tra le avversità di natura fitopatologica assicurabili per la campagna 2011, anche quello che viene chiamato il ''cancro batterico'' del kiwi

19 febbraio 2011

Bio e Natura

I nenicotinoidi tornano sula scena, almeno in Italia

La denuncia dell'Unaapi sull'apertura del governo italiano all'uso dei discussi pesticidi. In campo anche documenti segreti da Wikileaks

12 febbraio 2011

Italia

Impianti fotovoltaici a terra in Toscana. Coldiretti in rivolta

Quattordici mesi per realizzare una stalla, solo qualche settimana per avere i permessi per realizzare i maxi impianti. Corsa alle varianti al piano regolatore e alle moratorie nei comuni della Toscana

05 febbraio 2011

Bio e Natura

Anche per la selezione delle mele importante è l'assaggio

Non solo più caratteri agronomici o chimici, sempre più importanza stanno assumendo quelli organolettici prima di poter presentare sul mercato una nuova varietà

29 gennaio 2011

Legislazione

Una nuova Doc e una Docg ma anche una raffica di modifiche ai disciplinari

Superlavoro per il Comitato vini del Mipaaf che si è dato di nuovo appuntamento per la fine di febbraio

22 gennaio 2011

Health & Gastronomy

No fusion between Sos and Sovena

Just one new partner for the Spanish giant of oil that changes its name: from Sos to Sos Corporacion Alimentaria. With a reduced debt and fresh cash now it wants to conquer the market

03 gennaio 2011

Italia

Allarme gelo: frutta e verdura a rischio

Danni in campo aperto ma anche impennate record per i consumi di gasolio agricolo, specialmente per il riscaldamento delle serre e delle stalle

18 dicembre 2010

Economia

Niente fusione tra SOS e Sovena

Un solo nuovo socio entra nel capitale del gigante dell'olio spagnolo che cambia nome: da SOS Cuetara a SOS Corporacion Alimentaria. Ridotto il debito e con linquidità in cassa ora vuole aggredire i mercati

18 dicembre 2010

Bio e Natura

Fertilizzanti: meno chimica e più bio

In forte calo il consumo di fertilizzanti nel 2009. A far eccezione solo quelli ammessi in agricoltura biologica passati da 11,1 a 11,6 milioni di quintali

11 dicembre 2010

Legislazione

Agevolazioni per cooperative e società forestali salvate dalla Corte di Cassazione

Secondo la sentenza la concessione dei benefici fiscali per l'acquisto di un fondo rustico non è correlata alla sussistenza del piano di coltura previsto dalla legge 984 del 1977

27 novembre 2010

L'arca olearia

Principi attivi bio per l'olivo: le novità presto vengono cestinate

Ecco come e perchè alcune molecole, come l'efficace rotenone, vengono eliminate dall'elenco di quelle ammesse in agricoltura organica. Presto toccherà al caolino?

27 novembre 2010

Mondo

E' ufficiale, la dieta mediterranea ha l'ok dell'Unesco

Patrimonio immateriale dell'umanità. Un lungo calvario, tra ritiri e riproposizioni, ma alla fine il successo con il plauso di tutti ma grazie soprattutto all'Italia

20 novembre 2010

Italia

Bloccate 850 tonnellate di kiwi contaminate con idrocarburi

I prodotti freschi provenivano dalla Nuova Zelanda. Il problema dovuto probabilmente a uno sversamento di gasolio nelle stive della nave

06 novembre 2010

Olive & Oil

The waxes in the olive oil: genetic and environmental factors

An Australian research shows which are the factors that influence the presence of waxes in the extra virgin olive oils. Then, we discover that the differences can be noteworthy

01 novembre 2010

Legislazione

Non si possono impugnare gli avvisi bonari

Ai fini dell’impugnabilità, un atto tributario emanato dall’Amministrazione finanziaria deve qualificarsi come avviso di accertamento o di liquidazione

30 ottobre 2010

Economia

Tornano gli incentivi per i mezzi agricoli

Stanziati, con un decreto Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, 110 milioni per il rilancio dei consumi

23 ottobre 2010

Bio e Natura

Possibile rispettare le regole sui nitrati

Applicare la Direttiva UE sui nitrati senza deroghe. A Mogliano (TV) nell’Azienda sperimentale di Veneto Agricoltura, le tecniche d’avanguardia

16 ottobre 2010

Italia

Il sesto Censimento generale dell'agricoltura sarà via web

L'Istat invierà a tutte le aziende agricole una lettera informativa illustrandone gli obiettivi, i tempi e le modalità di rilevazione

09 ottobre 2010

Grapevine & Wine

New sustainable material for wine bottle stoppers

The aim of the project is to substitute the plastic stoppers used for wine bottles with stoppers that are made up of a composite material

04 ottobre 2010

Science News

Indian research center clones a male buffalo

The cloned calf, named Shresth, weighing 41 kg was born through normal delivery with slight assistance carried out by a team of doctors

04 ottobre 2010

World News

The Colombia's long-running trade dispute with neighbouring Venezuela

The countries had resumed diplomatic relations and made a commitment to improve security along their shared border to prevent drug traffickers and guerrillas taking shelter or launching attacks from the area

04 ottobre 2010

Formazione

Una giornata su sicurezza ed ordinaria burocrazia per frantoiani

A Roma il 9 ottobre prossimo un incontro con personale ispettivo dell’ICQRF sui nuovi adempimenti per la commercializzione senza dimenticare igene e haccp

25 settembre 2010

L'arca olearia

Inox anche per la bottiglia dell'olio extra vergine d'oliva

Brevettata la prima bottiglia di acciaio inox 18/10 per alimenti. Si chiama Olipac e garantisca diversi vantaggi. Costo e percezione del consumatore sono le incognite

25 settembre 2010

Mondo

Francia e Spagna festeggiano una vendemmia in crescita

47 milioni di ettolitri per la Francia, che però registrerà un calo per i vini a denominazione d'origine, e 40 milioni di ettolitri nella penisola iberica

18 settembre 2010

L'arca olearia

Le cere nell'olio d'oliva: fattori genetici e ambientali

Una ricerca australiana spiega quali fattori e quanto possono influire sul contenuto in cere di un olio extra vergine d'oliva e scopriamo che le differenze possono essere molto sensibili

11 settembre 2010

Bio e Natura

Le alghe, ovvero la Posidonia che arriva sulle spiagge, possono diventare una risorsa per l’agricoltura?

La Posidonia è un elemento fondamentale per l’ecosistema marino, ma l’accumulo dei residui costituisce un disagio per la balneazione e rappresenta un onere economico per la raccolta e lo smaltimento, ma il Cnr avvia un progetto per un possibile utilizzo come fertilizzante

04 settembre 2010

Science News

The extra virgin oil acts directly on DNA

The olive oil bio-phenols modify the expression of genes involved in arteriosclerosis

02 agosto 2010

Italia

Anche il bio contento per la decisione Ue sugli OGM

Secondo Federbio è stato "un passo importante che permette a ciascuno Stato di assumersi la completa responsabilità di autorizzare, restringere o proibire la coltura di OGM"

17 luglio 2010

Salute

L'extra vergine d'oliva interviene direttamente sul DNA

I biofenoli dell’olio di oliva riescono a modificare l’espressione dei geni collegati all’aterosclerosi

17 luglio 2010

Economia

Nuovi aiuti fino a 15.000 euro per i produttori agricoli

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri. I sussidi sono destinati all’intero settore e non sono limitati a sottocategorie del medesimo settore e con limitazioni relative al prezzo o al quantitativo dei prodotti acquistati o immessi sul mercato

10 luglio 2010

World News

Japan remains stuck in the throes of a deflationary slump

Japan remains an attractive market due to the high existing spending levels and consumer susceptibility to innovation

05 luglio 2010

Economia

Vola l'export oliandolo spagnolo

La commercializzazione all'estero dell'olio iberico da novembre 2009 a marzo 2010 hanno sfiorato le 300mila tonnellate, il 20% in più rispetto all'anno precedente

19 giugno 2010

L'arca olearia

Sequenziato il genoma di Pseudomonas savastanoi

Il sequenziamento del genoma del patogeno responsabile della rogna dell’olivo apre le porte alla identificazione dei geni responsabili della virulenza di questo batterio e la sua sopravvivenza sulla chioma dell’olivo

12 giugno 2010

Bio e Natura

Ora sono gli insetti cinesi a invaderci

Scoperta una piccola mosca dagli occhi rossi che attacca i piccoli frutti. Negli Stati Uniti è stato rinvenuto nel 2008 mentre per quanto riguarda l’Europa, l’insetto è stato trovato recentemente in Spagna

12 giugno 2010

Science News

Sequenced the genome of Pseudomonas savastanoi

The sequencing of the genome of this pathogen opens the doors to the identification of the genes responsible for the virulence of this bacteria and its survival on the philosphere

07 giugno 2010

L'arca olearia

Aifo e For a grandi passi verso la fusione

Entro i prossimi sei mesi nascerà un nuovo soggetto, articolato su base regionale, che ha l’ambizione di rappresentare l’intera categoria. Le prime istanze e i nuovi progetti su formazione e certificazione

05 giugno 2010

Articoli

Oleis di Manzano, Città con un cuore d’Olio

Un weekend a base d’extra vergine per chi si troverà a passare dalla provincia di Udine il 29 e 30 maggio. Dopo le degustazioni una passeggiata tra monumenti e luoghi d’interesse

27 maggio 2010

Articoli

Se sessanta milioni di chef vi sembran troppi

Il rapporto con il cibo da parte degli italiani è apparentemente contraddittorio ma comunque legato allo spiccato individualismo che ci contraddistingue

22 maggio 2010

Legislazione

Via libera alle biomasse, anche senza accordi di filiera

Il Ministro Galan ha firmato il decreto per lo sviluppo di una filiera agro energetica italiana. Via libera per una vasta platea di soggetti, anche se a determinate condizioni

22 maggio 2010

Italia

Due anni di lavoro ma è deludente il Piano olivicolo nazionale

Ci si attendeva un risultato più concreto ma vi si trovano solo risorse finanziarie “virtuali” e proposte che non rispecchiano la gravità della situazione

15 maggio 2010

Economia

Il vino italiano è in pole position in Canada

Il sorpasso ai danni della Francia. Boom degli spumanti. E' la generazione dei quarantenni e cinquantenni a preferire l'italian style

08 maggio 2010

World News

Wal-Mart came to India wanted to trasform this agriculture model

The government still does not allow Wal-Mart Stores and other foreign companies to sell directly to consumers

03 maggio 2010

Health & Gastronomy

Some Bacchus’s nectar against the ictus damages

The red wine could help patients in the post-stroke rehabilitation. According to a recent research, this should be because of Resveratrol. This molecule is also present in raspberries, blueberries, cranberries and peanuts

03 maggio 2010

World News

Turkey joins the International Oil Council

The formal announcement was given only recently, after this year record production, but the country already joined the IOC last February 21st

03 maggio 2010

Economia

Tornano positive le aspettative sulle vendite agroalimentari nella grande distribuzione

Determinante, infine, a giudizio degli operatori, la leva promozionale. L'incidenza delle vendite in promozione sul fatturato complessivo ha raggiunto il 29,7%

01 maggio 2010

Italia

Sugli ogm nuovi provocatori all’opera

Ormai è una battaglia ideologica a colpi di scoop. Enorme clamore per sei semi di mais transgenico piantati in provincia di Pordenone dove è caccia al campo incriminato

01 maggio 2010

Mondo

Anche la Turchia entra nel Consiglio oleicolo internazionale

L’annuncio, dopo un’annata record, è stato dato solo recentemente ma la sottoscrizione dell’ingresso è avvenuta già il 21 febbraio scorso

24 aprile 2010

Salute

Contro i danni dell’ictus un po’ di nettare di bacco

Il vino rosso potrebbe dunque aiutare i pazienti nella riabilitazione post-stroke. Il merito sarebbe tutto del resveratrolo. Tale composto non si trova solo nel vino ma anche in lamponi, mirtilli, mirtilli rossi e arachidi

24 aprile 2010

Legislazione

Per la tenuta dei registri telematica tutto rinviato a settembre

I frantoiani, in attesa di conoscere le modalità scelte da Agea per gli adempimenti on line, dovranno continuare sul cartaceo senza più necessità di spedire i riepiloghi semestrali

10 aprile 2010

Italia

Sitri disastroso per le aziende agricole. L'allarme parte dal Friuli

Per la Cia, insomma ci si trova di fronte a un provvedimento iniquo e vessatorio, che rischia di ottenere l’effetto esattamente contrario per il quale è nato

10 aprile 2010

Mondo

Diminuirà sensibilmente la produzione d’extra vergine in Argentina

Si naviga però a vista. Al di là delle stime dell'Istituto per lo Sviluppo Rurale, la verità è che non esistono informazioni ufficiali sulla produzione complessiva

20 marzo 2010

Salute

Pronti a difendersi dalle allergie invernali

Con un ritardo di circa tre settimane rispetto alla media stagionale, sono comparsi in atmosfera i primi pollini. Nessuna anomalia, lo stesso ritardo si era manifestato lo scorso anno

06 marzo 2010

Health & Gastronomy

Fresh wheatgrass is nature's best secret

Consumed in the form of juice, the fresh wheatgrass provides numerous health benefits

01 marzo 2010

Legislazione

Col milleproroghe scovati 40 milioni di euro per l’agricoltura

Per tutto il 2010 prorogate le norme a favore della piccola proprietà contadina, però sono per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali che hanno posizione previdenziale ed assistenziale

27 febbraio 2010

Turismo

Non più solo mare e montagna. Ora la nuova destinazione turistica è il vino

L’enogastronomia come ragione del viaggio e non solo come piacevole esperienza. Un volume d’affari che ha raggiunto i 3 miliardi di euro e interessa 6 milioni di persone

20 febbraio 2010

Legislazione

Sicuri di non sbagliare: ecco come etichettare l'olio d'oliva

Pubblicati dal Mipaaf i nuovi esempi di etichettatura dell'olio d'oliva, aggiornati al gennaio 2010, ai sensi della normativa sull’indicazione dell’origine obbligatoria

13 febbraio 2010

Italia

Due milioni di euro per l'agro romano

Le risorse serviranno a creare opportunità di differenziazione del reddito per le imprese agricole e di valorizzare la funzione ricreativa, sociale e culturale dell’azienda

13 febbraio 2010

Legislazione

Incentivi per la rottamazione delle macchine agricole, la parola alle Commissioni

Il progetto prevede un incentivo pubblico pari al 20% del prezzo di acquisto e un ulteriore sconto del 20% da parte del venditore. Il costo? 25 milioni di euro all’anno

06 febbraio 2010

Eventi

Il Sirena d’Oro tra Napoli e Sorrento

Ottava edizione del concorso dedicato agli oli a denominazione d’origine. Alla fine di febbraio l’assegnazione dei premi. Donna dell’Olio 2010 è stata nominata Marisa Laurito

06 febbraio 2010

Italia

550 ispettori del lavoro contro la manodopera agricola in nero

Il governo promette di controllare diecimila aziende agricole nel Meridione al fine di contrastare efficacemente il lavoro nero, anche in considerazione delle connesse problematiche di infiltrazioni criminose

30 gennaio 2010

Legislazione

Non più rifiuti se inseriti in un sistema di tracciabilità

Modificato in Senato il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. I sottoprodotti derivanti dalle attività agricole, di allevamento e forestali, anche se utilizzati al di fuori dell’azienda agricola, potranno così essere valorizzati

23 gennaio 2010

Italia

La regione Veneto approva la prima legge sui cibi a Km zero

Il testo introduce per la prima volta la definizione di “prodotti agricoli a km zero” individuando caratteristiche precise ed essenziali quali: stagionalità, sostenibilità ambientale, qualità organolettiche e legame con la tradizione culinaria

16 gennaio 2010

Bio e Natura

Oddio! E se scoppia la pandemia agraria?

Nel corso di una giornata di studio dell’Accademia dei Georgofili sono stati evidenziati i rischi connessi alla globalizzazione agricola. Le merci viaggiano più spedite, ma anche le patologie

16 gennaio 2010

Grapevine & Wine

Harmful bacteria populate the fermentation vat

A recent study finds a analytical method to identify bad bacteria early in the wine, to keep them to a safe level with timely treatment with sulphur dioxide gas

04 gennaio 2010

Economia

Per le feste si stapperanno oltre 80 milioni di bottiglie

I rossi ancora una volta saranno preferiti ai bianchi, con un rapporto di 4 su 5. Una tendenza che si consolida proprio nel periodo invernale e che durante le feste natalizie raggiunge il suo apice

19 dicembre 2009

Health & Gastronomy

For Christmas chocolate, wine and tea for healthy brain

Who consume lots of flavonoids have a lower incidence of dementia but researchers remember that heavy alcohol intake could be one of many causes of health problems

07 dicembre 2009

Legislazione

L’Italia ricorda solo ora di dare attuazione alla liberalizzazione dei formati

Presto possibile non solo personalizzare la veste, la tipologia di bottiglia ma anche la quantità nominale della confezione. Si attendeva il decreto da aprile, solo ora il via libera dal Senato

05 dicembre 2009

Economia

Olio Dop e Igp. Annata difficile e certificazioni in diminuzione

Ancorata al 2% la quota di olio extra vergine d’oliva a denominazione d’origine rispetto alla produzione nazionale. Rispetto alla campagna precedente si stima una flessione del 6%

21 novembre 2009

Legislazione

Accisa gasolio serre: diverse interpretazioni tra Mipaaf e Agenzia delle Dogane

L’Agenzia “evidenzia l’impossibilità di un’ulteriore applicazione dell’esenzione” ma il Ministero precisa che “la decisione 5497 della Commissione del 13 luglio 2009 non si applica anche alle accise sul gasolio utilizzato sotto serra”

07 novembre 2009

Science News

Proteins and hydrolyzed protein compounds to safeguard plants

Researchers from the Italian Agricultural Institute of San Michele dell’Adige and from the Israeli Volcani Centre developed a new protein based produced useful against many plant diseases

02 novembre 2009

Italia

Vendemmia 2009: le prime stime erano troppo ottimistiche

Assoenologi ha rivisto al ribasso la produzione vitivinicola e i prezzi delle uve per una campagna ricca in qualità ma a tinte fosche per i viticoltori

31 ottobre 2009

L'arca olearia

Etichettatura olio d’oliva: un altro anno di transizione

Sono vigenti diversi provvedimenti contrastanti che aumentano la confusione in materia d’etichettatura. L’entrata in vigore del Regolamento 182/09 non ha infatti automaticamente cancellato alcuni decreti ministeriali

24 ottobre 2009

Legislazione

In arrivo il Docfa 4 per l'accatastamento degli edifici

Fino al 30 marzo 2010 sarà consentito la presentazione dei documenti anche con la versione precedente. Il nuovo programma migliora la natura dei dati di ingresso nelle banche dati catastali

24 ottobre 2009

Ambiente

Non manca l’acqua nel Sud

Il settembre appena trascorso è al secondo posto degli ultimi due secoli per precipitazioni nel Mezzogiorno, con un + 237% rispetto alla media, addirittura +400% in Sicilia

10 ottobre 2009

Health & Gastronomy

How to read a hydrometer

For winemaking purposes it therefore can measure the concentration of sugar in a solution, but it can also indicate the concentration of alcohol

05 ottobre 2009

Legislazione

Ancora possibile regolarizzare le domande Pac

Con una circolare l’Agea ha reso noti tempi, limiti e modalità con cui provvedere alle modifiche e correzioni delle domande Pac precedentemente presentate

03 ottobre 2009

Legislazione

Spuntano aiuti extra per il rinnovo del parco macchine agricolo

La proposta di legge, all’esame della Camera, introduce un sostegno pubblico per la rottamazione dei vecchi macchinari, come già avvenuto per le automobili. Contributi fino al 45%

03 ottobre 2009

Formazione

Successo oltre le aspettative per il primo corso per Maestri di Frantoio

Quaranta partecipanti, con anche qualche presenza internazionale, e soddisfazione per l’elevato livello tecnico scientifico dove si sono confrontate diverse filosofie e esperienze operative

19 settembre 2009

Italia

L'interprofessione oliandola denuncia: fermi 2,6 milioni di euro destinati alla promozione

L’immagine dell’olio di oliva italiano garantiva a tutti gli operatori opportunità commerciali e marginalità ma oggi, afferma Pina Romano “purtroppo sono sempre meno automatiche”

19 settembre 2009

L'arca olearia

Poche soluzioni nella lotta contro funghi e batteri patogeni dell’olivo

La migliore difesa è la prevenzione. Non vi è infatti scelta per quanto riguarda i principi attivi anticrittogamici utilizzabili in olivicoltura, non dopo le recenti revoche dell’Unione europea

12 settembre 2009

Bio e Natura

Proteine e idrolizzati proteici per difendere le piante

I ricercatori dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e del Volcani Centre di Israele hanno messo a punto un prodotto a base di proteine applicabile contro diverse malattie

12 settembre 2009

Italia

La giunta regionale umbra blocca il Sagrantino

Niente più nuovi impianti fino al 2012, la decisione presa su proposta del Consorzio dei produttori di Montefalco

05 settembre 2009

World News

A complete assessment of vitamin and mineral sources used in food supplements

Food supplements are concentrated sources of nutrients or other substances with a nutritional or physiological effect. Examined 533 applications since 2005, relating to 344 different substances

03 agosto 2009

Mondo

L'Argentina aderisce al Consiglio oleicolo internazionale

E’ divenuto ufficiale solo da poche settimane. Un risultato importante per il Paese sudamericano che ha voluto così conseguire lo status di importante nazione produttrice

25 luglio 2009

Economia

L’Italia cerealicola rischia di scomparire

Crollo dei prezzi nonostante semine al minimo storico. Una debacle che chiede risposte urgenti, tra cui una nuovo contrattualizzazione che consneta di attenuare la volatilità dei prezzi

25 luglio 2009

Health & Gastronomy

Located the neurons responsible for courtship

Discovered by a Japanese scientific group, courtship neurons were named P1 and in the fruit fly they are around twenty

06 luglio 2009

Mondo

L’ortofrutta italiana sbarca in Russia

Il mercato russo rappresenta per la nostra ortofrutta uno sbocco di primaria importanza. Esiste un grande interesse per l’offerta italiana di qualità

27 giugno 2009

Economia

L’agricoltura non crolla ma non è nemmeno in salute

Nel primo trimestre 2009 in calo il valore aggiunto. Il Pil tiene anche se emergono le prime preoccupazioni per i prossimi mesi

13 giugno 2009

Bio e Natura

La Toscana va con il girasole

Filiera biodiesel. Il valore complessivo del progetto è stato di 376mila euro a cui ha contribuito con il 67% la Fondazione del Monte dei Paschi di Siena

13 giugno 2009

Olive & Oil

Olive growing and production in arid conditions

In a lot of countries, the most important production factor is plantation density. Interesting the possibility to develop a deficit irrigation model to save water

01 giugno 2009

Science News

Where born the typical smell of tomatoes?

Michigan State University plant scientists have identified two new genes and two new enzymes in tomato plants

01 giugno 2009

Science News

Aromatiuc herbs: contents and influence of harvest period

Lavandin, sage and rosemary are three of most important home and culinary plants. Antiradical activities and antioxidant capacities changed significantly depending on the phase in the growing season

01 giugno 2009

Legislazione

Due milioni e trecento mila euro per il bio italiano

Data attuazione al “Programma di azione nazionale per l'agricoltura biologica e i prodotti biologici per l'anno 2007”. Era ora

23 maggio 2009

Mondo

Ritornano gli scambi sul mercato spagnolo

Nel solo mese di aprile sono stati venduti 100 milioni di chilogrammi d’olio d’oliva. Fiducia su un aumento dei prezzi e riduzione degli stock

23 maggio 2009

L'arca olearia

Etichettatura d’origine dell’olio d’oliva, ultimi ritocchi prima della partenza

Il decreto ministeriale che da attuazione al regolamento comunitario 182/2009 è in via di definizione. Qualche adempimento in più ma anche un’ampia fascia di esclusioni

16 maggio 2009

L'arca olearia

Disciplinare olio d’alta qualità /3. Estrazione e conservazione dell’olio

Ultima puntata del nostro viaggio all’interno del disciplinare redatto a tre mani da Unaprol, Cno e Unasco. Vi è anche una sezione dedicata alla distribuzione e alla ristorazione

16 maggio 2009

L'arca olearia

Disciplinare olio d’alta qualità /2. Agronomia e gestione dell’oliveto

Indicazioni precise, alcune assai vincolanti, tutte volte alla massima sostenibilità dell’agrosistema naturale e alla valorizzazione delle tipicità

09 maggio 2009

Economia

La frutta fresca torna sulle tavole degli italiani

Tra i prodotti che hanno maggiormente registrato incrementi nelle vendite, troviamo i kiwi. Bene anche agrumi e l’uva da tavola

09 maggio 2009

Mondo

On line l’elenco dei beneficiari dei pagamenti PAC

Dalla mezzanotte del 30 aprile tutto a portata di click su siti internet gestiti dalle autorità degli Stati membri. In ritardo solo la Germania

09 maggio 2009

L'arca olearia

Disciplinare olio d’alta qualità /1. Regole generali e requisiti etici

Ecco le dettagliate regole stabilite in materia di rapporti di lavoro ma anche i requisiti chimico-fisici definiti per l’olio extra vergine d’oliva che si voglia fregiare del marchio IOO% o Alta Qualità

02 maggio 2009

Mondo

L’olio d’oliva torna in Afghanistan grazie agli italiani

Dopo un quindicennio di inattività, l’Italia ha riavviato un frantoio. Un’installazione che lavorerà anche altre produzioni

25 aprile 2009

Legislazione

Al via l’assunzione degli stagionali extracomunitari in agricoltura

La procedura unicamente per via elettronica come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2009

18 aprile 2009

Mondo Enoico

Il Sagrantino di Montefalco sperimenta il sistema dei cru

Il progetto pilota è stato autorizzato con decreto ministeriale a fine dicembre. A breve sarà nominata una commissione di esperti, formata da ricercatori, enologi e giornalisti italiani e stranieri

18 aprile 2009

Economia

Il fenomeno del consumo di frutta “fuori casa”

Sono ben 34 milioni gli italiani che nel 2008 hanno mangiato almeno una volta frutta fuori casa, pari al 57% della popolazione, per un totale di 320.000 tonnellate di prodotto

11 aprile 2009

Economia

Diminuisce il fuori casa, boom dei prodotti salutistici e già pronti

Gli italiani tendono a rinunciare alla colazione al bar ma per frutta e verdura le famiglie italiane spendono 10 miliardi di euro. Crescono i private label

11 aprile 2009

Food Notes & Tousim

Easter celebrations

Easter is an event in the Christian liturgical calendar. Every nation has its history, Easter traditions and recipes

06 aprile 2009

Legislazione

Contributi Pac: le domande alle aziende le prepara l’Agronomo

La compilazione della domanda unica di pagamento per la campagna 2009 non sarà più di competenza esclusiva dei centri autorizzati di assistenza agricola

04 aprile 2009

Economia

Crollano le borse ma il vino tiene

Le società vitivinicole quotate hanno registrato una performance (-3,3%) mentre gli indici generali delle borse hanno accusato una contrazione ben superiore (-15,3%)

28 marzo 2009

Legislazione

Nuovo calendario fiscale e novità del decreto legge anti crisi

L’Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni importanti passaggi del provvedimento governativo. Una guida tra ravvedimento operoso ancora più conveniente e abolizione di alcuni adempimenti tributari

21 marzo 2009

Mondo

L’Ue vuole ridurre gli oneri amministrativi della Pac del 25% entro il 2012

Molte le misure predisposte negli ultimi tre anni e mezzo per snellire le formalità burocratiche per gli agricoltori con una riduzione dei costi annui nell’ordine di centinaia di milioni di euro

21 marzo 2009

Articoli

Parte la stagione dei trattamenti con una novità: R6 Erresei Albis

Un nuovo principio attivo registrato contro la peronospora: il fluopicolide e una vecchia conoscenza: fosetyl-Al per contrastare un patogeno ancora pericoloso

14 marzo 2009

Legislazione

Decreti attuativi sulle fonti rinnovabili alla porta

Un provvedimento è operativo da gennaio, un altro è già stato firmato dal Ministro Scajola, un terzo è in fase di concertazione con il Mipaaf

14 marzo 2009

Mondo

Crollo delle esportazioni di olio d’oliva spagnolo

Segnali di contrazione per l’export iberico, in diminuzione, seppur lieve, i volumi di vendita già nel 2008

07 marzo 2009

Italia

Elezione con polemica per la delegazione italiana all’Ifoam

Antonio Compagnoni e Riccardo Cozzo sono i nuovi delegati italiani, espressione della base sociale di Federbio. La scelta contestata da Aiab che denuncia come la decisione sia stata presa "in spregio di ogni forma e sostanza della democrazia"

28 febbraio 2009

Economia

Falsificare il Gallo Nero, molti tentativi e una nuova strategia

E' il Chianti classico, marchio registrato in più di 40 Paesi, il vino che vanta maggior numero tentativi di imitazione. Ogni anno il Consorzio spende 200.000 euro per difendersi da falsi

28 febbraio 2009

Bio e Natura

Scovare tipo e origine del miele con una “semplice” analisi

La risonanza magnetica nucleare riesce ad analizzare proprio la composizione del miele che risulta fortemente influenzata dalla flora bottinata e quindi dal territorio di produzione

21 febbraio 2009

Eventi

A Pisa è di scena... l'olio

Un weekend all'insegna dell'olio d'oliva, dove le degustazioni avranno un posto d'onore e chi si cimenterà nell'assaggio riceverà anche simpatici omaggi

21 febbraio 2009

Bio e Natura

Uso fitofarmaci: regole chiare e severe

Per gli agronomi è necessario fare attenzione sulla “consulenza specifica”: così come è il medico e non il farmacista a prescrivere un farmaco, anche per il trattamento fitoiatrico è il tecnico che deve stabilire con quale tipo di terapia intervenire, agronomica, meccanica, fitofarmacologica

14 febbraio 2009

Italia

La Puglia agricola in ginocchio

Sette settori produttivi degli undici più importanti dell’agricoltura pugliese registrano risultati economici molto negativi. Il fatturato del comparto primario in calo del 15%

14 febbraio 2009

Economia

Brutte notizie per il vino italiano. Gli Usa si fermano

Nel 2008 aumenta in valore ma diminuisce in quantità l’export vitivinicolo italiano negli Stati Uniti. L'Italia continua comunque a mantenere la sua posizione leader

07 febbraio 2009

Health & Gastronomy

Wine words: the vocabulary of experts

There are horizontal or vertical tastings, the wines can be balanced, what’s the wine body? Here you can find all answers

02 febbraio 2009

Health & Gastronomy

Introduction to tasting extra virgin olive oil

The secret of tasting? Memory, of course. Some basilar information about the sensory analysis and the vocabulary of professional tasters

02 febbraio 2009

Mondo

Prezzi agricoli in picchiata anche nella ruralissima Francia

L’Insee ha comunicato i dati ufficiali che confermano il calo strutturale delle quotazioni delle derrate alimentari: - 0,8% in dicembre e -13,4% sull'arco dell'anno

31 gennaio 2009

Italia

Fondagri e Camera Arbitrale in Agricoltura partner strategici

I professionisti dell'agroalimentare e l'ente creato per dirimenre le conroversie tra Agea e imprenditori agricoli si ritrovano naturali alleati

24 gennaio 2009

Italia

Agricoltura veneta, in calo fatturato, aziende e occupati

A un andamento positivo riscontrato nei dati del primo semestre, è seguita una sorta di frenata durante l'estate. In controtendenza il comparto dell'industria alimentare

24 gennaio 2009

Mondo Enoico

Le regole essenziali per ristrutturare e riconvertire un vigneto

L’Unione europea, l’Italia, le Regioni fissano limiti e obblighi per chi intende avvalersi del contributo pubblico ma è prioritario porre attenzione alla specifica situazione aziendale

17 gennaio 2009

Italia

Ici sui fabbricati rurali: il governo disattende gli impegni assunti

Alcuni comuni stanno notificando avvisi di accertamento per richiedere il pagamento dell’imposta degli ultimi cinque anni

10 gennaio 2009

Italia

Diminuisce l’impegno finanziario a favore del comparto oliandolo italiano

Per il rilancio era stata ventilata l’ipotesi di decine di milioni di euro, prontamente ridimensionati a dieci ma sulla base di un emendamento al decreto legge per il rilancio del settore agroalimentare si scopre che…

20 dicembre 2008

Mondo

La Tunisia oliandola cresce e vuole imporsi a livello internazionale

Triplicata la produzione dal 1960 al 2008, occupa più di un milione di persone e corrisponde al 44% dell’export agricolo tunisino

20 dicembre 2008

Bio e Natura

2008 anno record: caldo e piovoso

L’Isac-Cnr posiziona l’anno ormai al termine al settimo posto per le temperature più alte degli ultimi 208 anni. Il mese di novembre eccezionale per le precipitazioni

20 dicembre 2008

Legislazione

Sul Brunello di Montalcino controlli accurati anche per il 2009

Firmato da parte del Ministro Zaia un nuovo decreto che proroga il termine di applicazione delle disposizioni contenute nel decreto 3 luglio 2008. Un atto dovuto

13 dicembre 2008

Italia

Le Dop chiedono un intervento al Parlamento

Molte le richieste presentate alla Commissione agricoltura della Camera, prima fra tutte la trasformazione dei Consorzi di tutela della Dop da volontari a obbligatori

06 dicembre 2008

Italia

Agronomi in allerta. Parte la consulenza aziendale in Toscana

Attivato il bando della misura 114 che consente alle aziende agricole di avvalersi di tecnici qualificati a condizioni particolarmente vantaggiose

29 novembre 2008

Bio e Natura

Siglato contratto di filiera Co.Agr.Energy

36 milioni di euro arriveranno per investimenti sulle agrobioenergie in cinque Regioni: Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto

08 novembre 2008

Legislazione

Voucher ora per tutte le attività stagionali del settore agricolo

Pensionati e studenti potranno così lavorare alla raccolta, per le operazioni di potatura e anche nell’ambito dell’attività di agriturismo

01 novembre 2008

Mondo Enoico

Estirpazioni vigneti. Per il 2008-2009 il budget italiano sarà di 116 milioni di euro

All’Italia il 25% dell’intero importo europeo. La Spagna ne incasserà più della metà. A seguire Francia, Portogallo, Ungheria e Grecia

25 ottobre 2008

Bio e Natura

Due principi attivi nella lista dei “sorvegliati speciali”

Sono due i pesticidi, l’endosulfan ed i composti del tributyl tin, aggiunti alla lista dei prodotti da tenere sotto vigilanza nel commercio internazionale, che già contiene 39 sostanze pericolose

25 ottobre 2008

Legislazione

Manutenzione minima degli oliveti. Senza condizionalità niente soldi pubblici

Una circolare dell’Agea del 17 settembre fissa le regole relative al minimo livello di mantenimento degli olivi, fissando gli elementi di verifica e gravità delle infrazioni

11 ottobre 2008

L'arca olearia

Piogge e umidità portano lebbra e piombatura

Gli agenti fungini in olivicoltura sono spesso sottovalutati ma in stagioni umide questi alcuni patogeni possono causare seri problemi, anche sui frutti

11 ottobre 2008

L'arca olearia

Irrigazione e inolizione: facce della stessa medaglia

Ora che la pluviometria media estiva si sta abbassando in Italia, e in particolare nelle regioni del Sud, iniziano i problemi di scarsa resa in olio del frutto. Il rimedio c’è

04 ottobre 2008

Legislazione

Modifiche alla disciplina sulle sanzioni per l’utilizzo di lavoratori irregolari

Con una nuova circolare l’Agenzia delle Entrate dà conto di una nuova sentenza della Corte Costituzionale e delle novità relative

04 ottobre 2008

Articoli

Più sostegno all'agricoltura di montagna

Il Parlamento europeo sollecita una strategia Ue integrata per la montagna che garantisca i servizi di interesse generale e valorizzi il ruolo multifunzionale dell'agricoltura

27 settembre 2008

Legislazione

L’origine dell’olio d’oliva in etichetta. Fatta la legge, trovato l’inganno

Tra numeri di riconoscimento per il Made in Italy che tardano ad arrivare e registri da vidimare, le incombenze burocratiche e amministrative sono molte. Il decreto 10 ottobre 2007 si può però aggirare

20 settembre 2008

Bio e Natura

Sono alcuni neuroni i responsabili del corteggiamento

La scoperta di un’equipe scientifica giapponese. Sono stati ribattezzati P1 e nel moscerino della frutta sono circa venti

13 settembre 2008

Legislazione

Partiti i voucher per studenti e pensionati

Ottimo exploit per questo nuovo sistema di lavoro occasionale che è stato attivato, per la prima volta in Italia, per la vendemmia 2008

06 settembre 2008

Legislazione

Retromarcia del Governo sui voucher

Dopo aver promesso di allargare il sistema dei voucher a tutte le colture e a tutte le tipologie di personale, dopo le proteste dei sindacati, il Governo torna sui propri passi

26 luglio 2008

Legislazione

Miscelazione biocarburanti al via con la nuova circolare Mipaaf

Con la recente circolare si dà piena attuazione al decreto 29 aprile 2008, n. 110. Stabilite modalità di comunicazione dei dati, di determinazione dell’obbligo e di tracciabilità del prodotto miscelato

19 luglio 2008

Legislazione

Via libera al Dpef agricolo da parte di Camera e Senato

Sebbene le misure agricole siano state dichiarate coerenti con l’impostazione economica della manovra, non sono mancate puntualizzazioni e osservazioni

05 luglio 2008

Bio e Natura

Tensione a livello internazionale per i prezzi dei fertilizzanti

Semine record di cereali e quotazioni in ascesa per tutti i concimi, la cui disponibilità è stata modesta: importiamo troppo

28 giugno 2008

Eventi

Il paesaggio rurale è un risorsa, occorre valorizzarlo con una attenta governance

Per l’Ordine degli Agronomi fiorentini è necessario individuare un modello di sviluppo che tenga conto delle molteplici esigenze legate agli attori, ai fattori ed ai processi

28 giugno 2008

Legislazione

Agrofarmaco che va, agrofarmaco che resta

23 giugno 2008

Mondo

Il Sud America olivicolo ha grandi ambizioni

Cile a Argentina scommettono sull’olio extra vergine d’oliva. In aumento le produzioni, sul fronte commerciale si guarda oltre frontiera

14 giugno 2008

Eventi

Approfondimenti e riflessioni sui marchi agroalimentari

A Pisa una due giorni dedicata agli aspetti normativi e alle procedure di controllo relativi ai marchi utilizzati per contraddistinguere i prodotti agroalimentari

07 giugno 2008

Legislazione

Rinnovato il contratto per impiegati e quadri agricoli

Sono quindicimila i tecnici e gli amministrativi del settore primario che stavano aspettando un nuovo contratto. Aumenti della retribuzione del 6,7%

07 giugno 2008

Legislazione

Ristrutturazione e riconversione vigneti: 101 milioni di euro per l’Italia

Ripartiti i fondi su base regionale, attraverso il meccanismo della compensazione, e risolto il problema dell’overbooking di domande

07 giugno 2008

Legislazione

Anche il Lazio fa partire i bandi del Piano di Sviluppo Rurale

Pubblicati, tutti insieme, i bandi che attivano tutte e trentadue le misure del Psr, all’insegna di trasparenza, semplicità e risorse

31 maggio 2008

Legislazione

Accesso alla riserva nazionale Pac. Fissate le modalità per il 2008

Il decreto stabilisce limiti e possibilità per richiedere i titoli della riserva nazionale, destinati ad agricoltori senza rendita o con una rendita insufficiente

24 maggio 2008

Salute

Obesità e diabete sono malattie genetiche?

Una ricerca che ha coinvolto settantasette Paesi ha individuato un altro gene corresponsabile, dopo l’Fto, scoperto qualche mese fa, delle due patologie

10 maggio 2008

Salute

Buone notizie dal piano di controlli straordinario sulla mozzarella di bufala campana

Terminata la seconda fase i risultati hanno evidenziato che tutti i prodotti lattiero-caseari, mozzarella di bufala campana inclusa, possono essere commercializzati liberamente

03 maggio 2008

Legislazione

Eseguite d'ufficio dall'Agenzia del Territorio le variazioni colturali sulla base dei dati 2007

Aggiornati i valori delle particelle per i quali si è accertata la presenza di incongruenze nell'attribuzione delle qualità catastali e dei relativi redditi

26 aprile 2008

Legislazione

In attesa di Bruxelles, le indicazioni operative sull’etichettatura d’origine obbligatoria

Dalla nuova indicazione in etichetta fino al registro di carico e scarico e ai riepiloghi semestrali. Ecco tutti i nuovi adempimenti per olivicoltori, frantoiani e imbottigliatori

19 aprile 2008

Mondo

E’ allarme approvvigionamento cereali per i Paesi poveri

Il costo delle importazioni cerealicole nelle aree sottosviluppate aumenterà del 56% nel 2007/2008, che si somma a quello del 37% già registrato nel 2006/2007

12 aprile 2008

Legislazione

Stanziati 875 milioni di euro per la competitività e l’innovazione in agricoltura

L’intervento è stato approvato dal Cipe. Le risorse permetteranno di attivare strumenti per il sostegno del ricambio generazionale oltre che a favorire la ricerca e il trasferimento tecnologico

05 aprile 2008

Legislazione

Stanziati 875 milioni di euro per la competitività e l’innovazione in agricoltura

L’intervento è stato approvato dal Cipe. Le risorse permetteranno di attivare strumenti per il sostegno del ricambio generazionale oltre che a favorire la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico

05 aprile 2008

Bio e Natura

Processionaria del pino. Nuove istruzioni ministeriali per la lotta obbligatoria

Vista l’estrema attualità della problematica, il Mipaaf ha emanato con proprio decreto, entrato in vigore il 3 marzo 2008, nuove “Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la Traumatocampa pitycampa

05 aprile 2008

Mondo Enoico

Approvato il programma nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo

L’Italia avrà a disposizione 238 milioni di euro per il 2009 per un programma finalizzato alla realizzazione di quattro strategici obiettivi

29 marzo 2008

Legislazione

E’ una sgradita sorpresa: compensazione automatica tra aiuti Ue e crediti Inps

Divenuta completamente operativa solo da pochi mesi, la legge del 6 aprile 2007 apre però un vuoto amministrativo. Agea e Caa impotenti

22 marzo 2008

Legislazione

Anche studenti e pensionati per la vendemmia 2008. Sarà sufficiente un voucher

Con l’applicazione integrale della legge Biagi anche in agricoltura, semplificazioni burocratiche e amministrative per le aziende agricole, anche se in via sperimentale

08 marzo 2008

Legislazione

Ecco le linee guida nazionali sull’ammissibilità delle spese dei Psr

Il Mipaaf ha diramato le norme comuni all’intero territorio nazionale per gli investimenti materiali e immateriali, l’acquisto di materiale usato, il recupero dell’Iva e delle spese generali sostenute

01 marzo 2008

Eventi

Seminario Arsia: cambiamenti climatici e studi meteo

L’ appuntamento, aperto a tutti, inaugura una serie di seminari tematici rivolti agli operatori specialistici dei settori viticolo, olivicolo, cerealicolo e ortoflorovivaistico

27 febbraio 2008

Italia

Le produzioni Dop e Igp continuano ad aumentare, sono più di cinquantamila gli agricoltori coinvolti

In tutti i settori, unica eccezione il comparto olivicolo, cresce il numero delle aziende e dei trasformatori che producono Dop e Igp. Bene in particolare ortofrutta, cereali, carni e formaggi

26 gennaio 2008

Legislazione

Solo on line le comunicazioni obbligatorie di assunzioni, trasformazioni, proroghe e cessazioni dei rapporti di lavoro

Fino al 1 marzo prossimo si potrà scegliere tra l’invio cartaceo e quello telematico, successivamente il nuovo sistema sostituirà definitivamente tutte le comunicazioni cartacee

19 gennaio 2008

Legislazione

PRONTA LA BOZZA DI BANDO PER GLI AIUTI AI GIOVANI IMPRENDITORI

Molte le agevolazioni per il subentro in agricoltura. L’investimento complessivo non può superare il milione di euro, di cui ben il cinquanta per cento a fondo perduto. In più viene concesso il premio di primo insediamento pari a venticinquemila euro

12 gennaio 2008

L'arca olearia

IL RISCALDAMENTO GLOBALE FA SENTIRE I SUOI EFFETTI SULLA PRODUTTIVITA’ DELL’OLIVO E PRESTO POTREBBERO MANIFESTARSI GRAVI PROBLEMI ANCHE IN ITALIA

L'inverno sta diventando sempre più mite, con conseguenze sulle fasi fenologiche dell’olivo. Le conoscenze sul periodo di fabbisogno in freddo delle singole varietà sono spesso insufficienti, così resta anche un incognita il trasferimento di alcune cultivar in territori diversi

15 dicembre 2007

Bio e Natura

BOTTA E RISPOSTA TRA LA FAO E FEDERBIO. I FITOFARMACI SONO ELEMENTI INDISPENSABILI A COMBATTERE LA FAME NEL MONDO?

Anche la Banca Mondiale ha stabilito, nel rapporto annuale, che lo scarso uso di fertilizzanti chimici è uno degli “ostacoli principali all’aumento della produttività agricola”. Federbio però ribatte: “è provato che il biologico richiede costi più bassi”

15 dicembre 2007

Legislazione

L’AGENZIA DELLE ENTRATE HA STABILITO LE MODALITA’ PER BENEFICIARE DEL CREDITO D’IMPOSTA AGRICOLO

L’incentivo viene assegnato a chi ha effettuato investimenti destinati a strutture produttive nelle aree delle regioni del Sud. Il limite massimo è fissato in euro 200.000 per ciascun imprenditore

08 dicembre 2007

Legislazione

SONO IN VIGORE DA POCHI GIORNI LE NUOVE SANZIONI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE. LE MULTE POSSONO ARRIVARE A 150 MILA EURO

Saranno sanzionabili le aziende che non rispetteranno le norme Ue. Il processo d’attuazione della riforma del "pacchetto igiene" è comunque ancora molto indietro

01 dicembre 2007

Legislazione

E’ UFFICIALE. CON IL DECRETO SI DA’ IL VIA LIBERA ALLA NASCITA DELLE SOCIETA’ AGRICOLE

La norma dovrebbe semplificare i rapporti delle piccole e medie imprese col fisco e favorisce aggregazioni. Viene così data completa attuazione ai commi 1093 e 1095 della scorsa legge finanziaria. Il provvedimento è in vigore già per il periodo d'imposta 2007

24 novembre 2007

Economia

L’AGRICOLTURA ITALIANA SI RISCOPRE IMPROVISAMENTE SOTT’ACQUA. SEGNO NEGATIVO PER IL PIL DEL SETTORE PRIMARIO

Ritorna in auge la zootecnia, perdono terreno le coltivazioni vegetali. La produzione lorda vendibile dovrebbe ridursi ancora, con un terzo trimestre in negativo. Maggiormente in rosso i settori vitivinicolo e oleicolo

17 novembre 2007

Legislazione

STABILITE MODALITA’ E TEMPI PER IL VERSAMENTO DEL TFR AL FONDINPS DA PARTE DELLE AZIENDE AGRICOLE

L’Ente di previdenza ha chiarito la sorte delle quote inoptate di trattamento di fine rapporto di luglio, agosto e settembre 2007 che dovranno essere versate entro il 16 novembre. Stabilite anche le modalità operative per i versamenti futuri alla forma pensionistica complementare

03 novembre 2007

Bio e Natura

VENGONO RIDOTTI GLI AIUTI ALLE COLTURE BIOENERGETICHE E GIA’ SI PENSA ALLA LORO ELIMINAZIONE

Tale aiuto è stato introdotto nel 2003 allo scopo di incentivare gli agricoltori a aumentare la produzione di biocarburanti e di energia elettrica e termica a partire dalla biomassa. Dopo il superamento, quest’anno, della soglia dei 2 milioni di ettari verrà applicata una riduzione e ora la Fischer Boel sta già pensando “se esso sia ancora necessario”

27 ottobre 2007

Eventi

LE RISORSE GENETICHE D’OLIVO TOSCANE, LO STATO DELLA RICERCA E IL NUOVO RUOLO DEL VIVAISMO

Il seminario organizzato dal Cnr Ivalsa e dall’Arsia rappresenta un momento di approfondimento sul germoplasma autoctono toscano, alla vigilia dell’emanazione dei bandi del piano di sviluppo rurale e di investimenti nel settore olivicolo

13 ottobre 2007

Legislazione

NUOVO AGGIORNAMENTO DELLA BANCA DATI CATASTALE DA PARTE DELL’AGENZIA DEL TERRITORIO

Le variazioni sono dovute alle rettifiche d’ufficio, in particolare per la coltura dei pomodori assimilata a orto irriguo, anziché a seminativo irriguo e ad aggiornamenti sulla base delle richieste di rettifiche mediante procedura di autotutela

22 settembre 2007

Eventi

ASPETTI NORMATIVI E TECNICI DELLA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DELLE PRODUZIONI VIVAISTICHE

Dal giugno 2007 sono state emanate le norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati di olivo ed altre specie arbustive e arboree da frutto. In un convegno a Pescia le nuove opportunità di qualificazione, e dunque di crescita, per le aziende vivaistiche

15 settembre 2007

Bio e Natura

L’EMILIA ROMAGNA HA STANZIATO UN MILIONE E MEZZO DI EURO PER LE BIOMASSE. PRESTO A DISPOSIZIONE ALTRI 35 MILIONI

Quattro le diverse tipologie di impianto: a gas combustibile da materia organica; a combustione diretta di legno o palletts; a olio combustibile ottenuto da colza o girasole; a biogas prodotto da fermentazione di residui vegetali o di coltivazioni dedicate

08 settembre 2007

Legislazione

LA REGIONE MARCHE VARA IL FONDO PER LO SVILUPPO DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA

Quasi 5 milioni di euro per incrementare il grado di meccanizzazione attraverso l’acquisto di macchine e attrezzature. La scadenza per presentare le domande è il 15 ottobre. La spesa massima ammessa è di 130.000 euro, il finanziamento verrà erogato sotto forma di credito agevolato

01 settembre 2007

Mondo Enoico

GRANDE CONQUISTA DELLA BIOLOGIA VEGETALE: SEQUENZIATO IL GENOMA DELLA VITE

La prima analisi del genoma della vite è stata pubblicata sulla rivista Nature. Lo sforzo congiunto di varie università italiane e dei ricercatori dell’Inra francese ha prodotto la prima bozza di elevata qualità del Dna del genoma di Vitis vinifera, la prima relativa a una pianta da frutto

01 settembre 2007

Bio e Natura

AGRICOLTURA SPRECONA? NO, LE ESIGENZE IDRICHE AUMENTANO PERCHE’ IL CLIMA STA CAMBIANDO

Appena si prospetta un periodo di siccità ecco che si punta l’indice sul settore primario che consuma certo molta acqua ma che ne ha assoluto bisogno. In stagioni secche molte colture richiedono il 15% di acqua in più

21 luglio 2007

Legislazione

IL CODEX ALIMENTARIUS ADOTTA 44 NORME. VINO, POLLAME, UOVA E ALIMENTI PER LATTANTI I PRODOTTI INTERESSATI

Sempre più nazioni utilizzano i regolamenti del Codex per la disposizione di direttive in materia alimentare. Presto anche un vademecum per l’analisi dei rischi, per aiutare i governi a stabilire le proprie normative nazionali

14 luglio 2007

L'arca olearia

LA MOSCA DELLE OLIVE COMINCIA GIA’ A FAR DANNI, CON NOTEVOLE ANTICIPO E A NOCCIOLO NON ANCORA INDURITO

Il clima mite di queste ultime settimane ha fatto innalzare la popolazione di Bactrocera oleae, che, in alcune aree del centro Italia, ha già cominciato a ovideporre e la durata del ciclo riproduttivo può essere molto veloce con temperature introno ai 25 gradi

07 luglio 2007

Legislazione

E’ CAOS SUGLI STUDI DI SETTORE. IL GOVERNO FA RETROMARCIA ALLUNGANDO I TEMPI DI VERSAMENTO DELLE IMPOSTE

Tra proroghe ed emendamenti, molti italiani, imprenditori e professionisti, sono alle prese con gli studi di settore, che la Finanziaria aveva rivisto perché entrassero nelle casse dello stato circa 3 miliardi di euro. Ma le polemiche hanno fatto cambiare direzione al Viceministro Visco

07 luglio 2007

Legislazione

PRESTO PRONTO UN DECRETO INTERMINISTERIALE PER INCENTIVARE IL SOLARE TERMODINAMICO A CONCENTRAZIONE

L’auspicio è di poter disporre degli incentivi già dal 2008. Attualmente, infatti, il conto energia già in vigore fissa i contributi solo per il fotovoltaico ma bisogna considerare che, per il solare a concentrazione, la vita dell'impianto è più lunga

30 giugno 2007

Legislazione

SI PARTE CON L’ICI, SLITTATI DI 20 GIORNI I VERSAMENTI PER CHI E’ SOGGETTO A STUDI DI SETTORE

Per i contribuenti si avvicina il grande appuntamento con il fisco. La vera novità di quest’anno riguarda il versamento Ici, anticipato di più di dieci giorni

19 giugno 2007

Italia

E’ SCONTRO TRA I VERTICI DEGLI AGRONOMI E QUELLI DEI PERITI AGRARI

“Non è accettabile che, a fini propagandistici ed elettorali – afferma Mercurio – ci si permetta di arrogarsi primogeniture su iniziative di difesa dei diritti professionali a cui non si è preso minimamente parte.” E’ stato infatti per opera del Conaf che agronomi e forestale e periti agrari possono rilasciare la certificazione energetica degli edifici

16 giugno 2007

L'arca olearia

OLIVICOLTURA BIOLOGICA: MENO PROBLEMATICA CHE IN PASSATO LA DIFESA FITOSANITARIA, SONO I COSTI E LA SCARSA PRODUZIONE A RENDERE POCO CONVENIENTE PASSARE AL METODO ORGANICO

Oggi gli agrofarmaci biologici per combattere le principali patologie sono diffusamente disponibili, anche se rimangono molto costosi, ma non è solo questione di spese. Gli olivicoltori bio scontano una riduzione della produzione che, secondo uno studio greco, si attesta tra il 30 e il 50% dell’agricoltura convenzionale, colpa della scarsa nutrizione delle piante

09 giugno 2007

Mondo Enoico

ANDAMENTO PREOCCUPANTE DELLE INFEZIONI DI PERONOSPORA, CON LE PIOGGE TENDERANNO AD AUMENTARE

E’ già allarme in alcune Regioni italiane, come Sicilia e Toscana, dove il patogeno si è presentato particolarmente aggressivo e diffuso. A scatenare l’attacco della peronospora, fungo che resta allo stato latente anche d’inverno, sono le temperature primaverili, l’umidità e lo sviluppo dei tralci della vite

02 giugno 2007

Legislazione

E’ STATO FIRMATO IL DECRETO CHE CANCELLA I PAGAMENTI PAC SUI PICCOLI IMPORTI. UNA MISURA ATTESA E NECESSARIA CHE AVEVA PROVOCATO LE IRE DELLE ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA, ORA SILENTI

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e già operativo, saranno probabilmente migliaia gli agricoltori, se è lecito definirli tali, che non percepiranno più alcun aiuto. I costi per corrispondere i piccoli importi sarebbero infatti superiori al premio Pac. L’Agea, inoltre, da quest’anno, potrà erogare gli aiuti soltanto mediante accreditamento su conto corrente postale o bancario

28 aprile 2007

L'arca olearia

E’ UNA STAGIONE ANOMALA, CARATTERIZZATA DA UN’ANTICIPATA MIGNOLATURA DEGLI OLIVI. LE ESIGENZE NUTRIZIONALI DELLE PIANTE POSSONO COSI’ VARIARE SENSIBILMENTE

Una primavere poco piovosa, caratterizzata, dopo qualche incertezza, da alte temperature. La fioritura degli olivi procede speditamente e, in alcune aree, la mignola sembra pronta a sbocciare con venti e più giorni d’anticipo. Il periodo critico cade così in un momento in cui non sempre gli elementi nutrizionali sono a piena disposizione delle piante

21 aprile 2007

Mondo Enoico

IL FRIULI VENEZIA GIULIA DICE ADDIO AL TOCAI MA FESTEGGIA IL RECUPERO DI DUE ANTICHE VARIETA’ D’UVA

La disputa tra Ungheria e Friuli ha visto vincitrice la prima. Così si è celebrato il funerale del Tocai Friulano, tra qualche polemica. Intanto due antichi vitigni trentini, Lagarino bianco e Verdealbara, sono stati iscritti nel registro nazionale

21 aprile 2007

Legislazione

LA REVISIONE DEI VALORI DEGLI ESTIMI CATASTALI HA PROVOCATO UNA BUFERA DI REAZIONI, SI PREME PER UN RINVIO

Dopo che l’Agenzia del Territorio ha provveduto al riallineamento degli estimi a ridosso delle scadenze fiscali, è scoppiato il caso catasto. Le organizzazioni agricole e gli agronomi chiedono un rinvio, mentre dai Comuni arriva un altolà. La parola al Mipaaf

14 aprile 2007

Legislazione

PIANI SVILUPPO RURALE 2000-2006: SBLOCCATI I FONDI, ORA L’AGEA PROCEDERA' ALLA RIPARTIZIONE

Dopo le insistenze del Mipaaf e dopo le decisioni della Conferenza Stato-Regioni, il Ministero delle finanze ha sbloccato 600 milioni di euro, come anticipo di cassa sui prossimi Psr per gli impegni presi

14 aprile 2007

Legislazione

GLI AIUTI “DE MINIMIS” SALIRANNO PRESTO A SEMILA EURO PER AZIENDA

Bruxelles ha proposto di raddoppiare gli aiuti di Stato che, in caso di necessità, i singoli Governi possono concedere ai propri produttori senza richiedere preventiva autorizzazione della Commissione. Per l'Italia si tratta di 274 milioni di euro, il livello più elevato dopo quello della Francia

07 aprile 2007

Mondo Enoico

NEL CAMPO DELL’ANTI-SOFISTICAZIONE DEL VINO, E’ ITALIANO IL MODELLO VINCENTE

I russi studiano i nostri sistemi riconoscendo all’Italia un ruolo di leadership nella lotta all’adulterazione dei vini. La normativa e i controlli italiani sono apparsi come un ottimo modello che sarà possibile adottare in tempi brevi anche oltre frontiera

31 marzo 2007

Mondo Enoico

IL GENOMA DELLA VITE E’ ORA PATRIMONIO DELL’UMANITA’

Il sequenziamento ha raggiunto la copertura di 11 volte il genoma della vite, individuando oltre 43.000 geni possibili. La mappa genetica complessiva della vite è stata pubblicata sulle banche dati internazionali, accessibili dall’intera comunità scientifica internazionale

24 marzo 2007

L'arca olearia

CAMPIONATO DI POTATURA E OLI MONOVARIETALI, CERCANDO LA COMPATIBILITA’ TRA RISPARMIO DEI COSTI E QUALITA’

Ritorano le “Forbici d’oro” e la “Rassegna degli oli monovarietali”. Due eventi che rappresentano ormai degli appuntamenti consolidati nel panorama olivicolo nazionale. Manifestazioni in forte ascesa anche perché la competizione stimola la crescita del settore

24 marzo 2007

Mondo Enoico

LE VIE DEL VINO. DAL RESTYLING DELLE OSTERIE NASCONO I WINE BAR MA SI CORRE ANCHE LUNGO LE AUTOSTRADE TELEMATICHE

Nelle città è ormai fenomeno di costume assai diffuso. Un tempo si chiamavano osterie, oggi hanno assunto menzioni più fantasiose. Nel mondo del vino c’è anche chi tenta strade alternative. Nasce così il web-vigneron

17 marzo 2007

Economia

L’AGRICOLTURA ANCORA IN FRENATA ED È L’UNICO SETTORE CHE NON AGGANCIA LA RIPRESA

Si conferma una grave crisi strutturale. Troppi ostacoli e costi pesano sulle aziende. Nel 2006 tagliati i redditi degli agricoltori, che, nonostante problemi e difficoltà, hanno continuato ad investire e a creare occupazione

10 marzo 2007

Economia

IL BIOLOGICO ARRETRA? NO, AVANZA. E’ UN GIOCO DELLE PARTI, E DEI NUMERI, TRA ISMEA E LE ASSOCIAZIONI BIO

Le vendite nel 2006 sono calate del 2,6%. Contrordine, il settore ha registrato un incremento del fatturato vicino al 9%, merito delle ottime performance della vendita diretta e dei negozi specializzati mentre la grande distribuzione si disamora del comparto

03 marzo 2007

L'arca olearia

LA LEBBRA DELL’OLIVO ERA UN PATOGENO DIFFUSO NEGLI ANNI ’50 E ORMAI E’ ENDEMICO IN ALCUNE REALTA’ OLIANDOLE

Nella Piana di Gioia Tauro e in alcune aree olivetate calabresi può arrecare gravi danni alle piante e dalle olive attaccate si ottiene un olio di qualità molto scadente. In annate umide il danno economico può risultare molto importante

24 febbraio 2007

Mondo Enoico

COSI’ BRUXELLES DOVRA’ FARE MARCIA INDIETRO SULL’OCM VINO. SI RICOMINCIA. LA PROMESSA DI UNA RIFORMA ENTRO LUGLIO APPARE OGGI MENO REALISTICA

E’ stato l’Europarlamento a bocciare clamorosamente la proposta della commissaria Fischer Boel. Nessuna estirpazione di massa dei vigneti. L'eventuale riduzione delle superfici vitivinicole deve essere decisa dai governi regionali e nazionali ed in ogni caso le vigne estirpate devono essere sostituite con nuove piantagioni

24 febbraio 2007

L'arca olearia

ROGNA E CICLOCONIO, DUE NEMICI DELL’OLIVO, SPESSO SOTTOVALUTATI E NON TROPPO FACILI DA COMBATTERE

Conosciamo meglio due patologie, l’una dovuta a un batterio e l’altra dovuta a un fungo, che possono provocare danni, con riduzioni delle produzione e squilibri vegetativi e fisiologici. I metodi di contenimento di queste due malattie si basa principalmente su interventi agronomici

17 febbraio 2007

Bio e Natura

VALORIZZARE LA RISORSA ACQUA DIVENTA INDISPENSABILE, MA SERVE PROPRIO UN’AGENZIA STATALE?

E' un bene sempre più prezioso e già da quest’anno si fa strada una possibile situazione d'emergenza. Dall’uso plurimo delle acque può arrivare un importante contributo alla tutela dell'ambiente. Si vuole creare un organismo per individuare e realizzare opere finalizzate alle attività irrigue

17 febbraio 2007

Legislazione

SANATORIA DEI CONTRIBUTI INPS FORMALIZZATA E FINALMENTE AL VIA. IL CONDONO AGRICOLO SI FA

Per l’agricoltura meridionale un sospiro di sollievo. Ora devono cessare anche tutte le iniziative di recupero crediti verso le aziende agricole. La Cia sottolinea che “non sposerà le cause di quegli agricoltori che non vorranno aderire" all’operazione di ristrutturazione

08 febbraio 2007

L'arca olearia

SEMPRE MENO PRINCIPI ATTIVI A DISPOSIZIONE DEGLI OLIVICOLTORI, UNA RAGIONE IN PIU’ PER CONOSCERLI MEGLIO

A seguito della revisione imposta dalla direttiva 91/414/CEE alcuni formulati sono stati esclusi ed è iniziata la procedura per la loro eliminazione dal mercato, altri sono invece in corso di valutazione. Conoscere approfonditamente le proprietà e i principali campi di utilizzo dei pochi agrofarmaci rimasti è essenziale

03 febbraio 2007

Legislazione

IL MINISTERO DELL'AMBIENTE HA PUBBLICATO IL BANDO PER CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER PICCOLI IMPIANTI CHE UTILIZZINO FONTI RINNOVABILI

Solare termico, fotovoltaico, eolico, termico a cippato fino a una potenza nominale di 1000 kW. Le piccole e medie imprese hanno tempo quaranta giorni per presentare le domande, i progetti e la relativa documentazione

03 febbraio 2007

L'arca olearia

OLIVI IN FIORE TRA QUALCHE SETTIMANA? FANTASCIENZA? I DANNI DA GELO SONO IN AGGUATO

Le piante sono in pieno risveglio vegetativo, con più di due mesi d’anticipo. C’è preoccupazione anche per una partenza dell’attività delle gemme a fiore. Intanto continuano i voli della mosca olearia

20 gennaio 2007

Mondo Enoico

E’ SCONTRO DURO TRA COLDIRETTI E MIPAAF. DIVAMPA LA POLEMICA, ALIMENTATA DAI TRUCIOLI

Presentato al Tar Lazio il ricorso contro il decreto che ha escluso tale pratica per i vini a marchio Doc e Docg. Una eventuale sospensiva da parte del Tribunale, consentirebbe tuttavia l’utilizzo dei chips anche per produrre vini a denominazione d’origine, accrescendo così la confusione

20 gennaio 2007

L'arca olearia

SONO STATI COMUNICATI AGLI OLIVICOLTORI I TITOLI DEFINITIVI, MA NON MANCANO LE NOVITA'

Da alcuni denominate, erroneamente, quote, rappresentano comunque la forma di aiuto alla produzione per i prossimi anni. Tra proteste, mugugni e qualche intento speculativo, spunta una novità per gli oliveti impiantati dopo il 1 maggio 1998

13 gennaio 2007

Legislazione

L’ITALIA ACCOGLIE 350.000 EXTRACOMUNITARI E SEMPLIFICA LE PROCEDURE BUROCRATICHE

Reso più agevole il processo per il permesso di soggiorno ma anche per l’assunzione di personale straniero, compatibilmente con i flussi stabiliti. La nuova normativa è in vigore dall’11 dicembre

16 dicembre 2006

Legislazione

SULLA DETRAIBILITA’ IVA DELLE AUTO AZIENDALI TUTTO RIMANDATO A PRIMAVERA

Dopo la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea si aspettavano dei tempi brevi. I soggetti che hanno effettuato acquisti di beni e servizi dovranno presentare entro il 15 aprile 2007 apposita istanza di rimborso. Ancora da definire le differenti percentuali di detrazione dell'imposta

25 novembre 2006

Legislazione

SI RIAPRE IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI E BIANCHI. SULLA COGENERAZIONE CAMBIANO LE REGOLE

Niente più certificati verdi per la cogenerazione per teleriscaldamento, che sarà premiata attraverso le semplificazioni e i certificati bianchi. Acquisiranno maggiore valore i certificati verdi da fonti rinnovabili, che i produttori d’energia elettrica acquisteranno a caro prezzo

04 novembre 2006

Legislazione

ALL’ITALIA 97 MILIONI DI EURO PER LA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI

Il provvedimento riguarda riconversione varietale, la diversa collocazione o il reimpianto di vigneti e il miglioramento delle tecniche di gestione. Non si applica, invece, al rinnovo dei vigneti giunti al termine del ciclo produttivo

28 ottobre 2006

Mondo Enoico

NON BISOGNA RIMETTERE IN DISCUSSIONE IL MODELLO DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Federdoc e Cnaoc lanciano un appello per opporsi all’industrializzazione dell’intero settore viticolo. Il consumo mondiale di vino progredisce ogni anno e le prospettive sono incoraggianti. L’Ue deve impegnare di più le risorse disponibili verso la promozione

21 ottobre 2006

Mondo Enoico

L’UNIONE EUROPEA AUTORIZZA L’USO DI TRUCIOLI PER L’AFFINAMENTO DEI VINI, SENZA L’OBBLIGO DI INDICAZIONE IN ETICHETTA

L'Italia vuole limitare tale pratica enologica ai soli vini da tavola. Intanto però anche i viticoltori italiani avranno uno strumento in più per aggredire la concorrenza straniera, ma è sufficiente?

14 ottobre 2006

Eventi

UNA GOCCIA PER L’OLIVO. L’IRRIGAZIONE COME MEZZO TECNICO PER LA SALVAGURADIA DELLA PRODUTTIVITA’

L’olivo si avvantaggia di apporti idrici in alcune fasi fenologiche, oltre che nella vita giovanile. L’irrigazione va comunque gestita attentamente. In un convegno a Bari elementi agronomici e economici

07 ottobre 2006

Legislazione

F24 ESCLUSIVAMENTE ON LINE PER TUTTI I POSSESSORI DI PARTITA IVA

Con il decreto Visco-Bersani cambia il rapporto con il Fisco. Dal 1 ottobre gli oneri e contributivi dovranno essere pagati solo per via telematica. Previsti alcuni casi particolari ed eccezioni. I versamenti potranno essere effettuati direttamente oppure tramite intermediari abilitati

30 settembre 2006

L'arca olearia

LE MACCHINE PER LA RACCOLTA DELLE OLIVE SONO ORMAI GIUNTE ALLA MATURITA’ TECNOLOGICA, MA RISPARMIARE E’ ANCORA POSSIBILE

Se per agevolatori e scuotitori non ci si attendono più innovazioni di rilievo vi sono ancora ampi spazi per ridurre i costi di raccolta. Di fondamentale importanza risulta acquistare le attrezzature più adatte alla propria azienda e organizzare al meglio il cantiere di lavoro. Alcuni utili consigli

30 settembre 2006

Italia

SARDEGNA IN FESTA PER UNA CAMPAGNA OLEARIA DOP

Con il recente decreto ministeriale che autorizza i Consorzi per la frutticoltura ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine protetta per l’olio extravergine di oliva Sardegna si apre una nuova stagione per l’olivicoltura sarda

23 settembre 2006

Mondo Enoico

POSITIVO L’ANDAMENTO DEL PROCESSO DI MATURAZIONE DELLE UVE DI SANGIOVESE IN TOSCANA

Numerosi i punti di monitoraggio dell’Arsia nelle province di Firenze, Siena, Pisa, Lucca e Grosseto. In generale, al momento, non si evidenziano anticipi o ritardi rispetto alla scorso anno. In aumento il grado zuccherino

16 settembre 2006

L'arca olearia

ANNO DI CARICA PER L’ITALIA. PREVISIONI FAVOREVOLI PER IL RACCOLTO 2006, ANCHE SE LE PROSSIME SETTIMANE SI PRESENTANO CRITICHE

Un aumento del 20% della produzione di olio extra vergine italiano, questo si attendono analisti ed esperti. Questa campagna olearia si presenta ricca di aspettative, in parte deluse dalla siccità estiva, che ha condizionato allegagione e sviluppo dei frutti. Determinanti saranno l’andamento climatico di settembre e gli attacchi di mosca

09 settembre 2006

Bio e Natura

RISO CONTAMINATO DA OGM E’ ARRIVATO DAGLI STATI UNITI. NESSUN RISCHIO PER LA COMMISIONE EUROPEA

Dopo che 20.000 tonnellate di riso potenzialmente contaminate sono giunte a Rotterdam, in Olanda, serpeggia preoccupazione. C’è chi inizia a invocare il blocco delle importazioni, misura già adottata dal Giappone

02 settembre 2006

Legislazione

IL GOVERNO AUTORIZZA 350.000 INGRESSI DI EXTRACOMUNITARI E TOGLIE ALCUNE BARRIERE

La presenza di lavoratori immigrati nei campi è cresciuta con tassi di incremento annui a due cifre ed oggi rappresentano quasi il 15 per cento degli occupati. Cresce la presenza dei lavoratori extracomunitari anche in attività innovative con circa duemila persone impiegate nell'agriturismo

22 luglio 2006

Legislazione

SULLE ETICHETTE DELL’ EXTRA VERGINE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DI FANTASIA, ALMENO FINO AL 2008

Fruttato, amaro e piccante, ma anche robusto, gustoso, leggero. Per altri due anni produttori, imbottigliatori e confezionatori si potranno sbizzarrire. Sarà la creatività a fare la differenza sul mercato? Nessun vincolo, massima libertà e grande confusione per il consumatore

15 luglio 2006

L'arca olearia

GLI IMPRENDITORI ITALIANI COSTRETTI A STARE A GUARDARE, MENTRE SOS CUETARA ACQUISIVA CARAPELLI. LA DENUNCIA DI ANGELO COLUSSI

I fondi di investimento hanno preferito gli spagnoli, una scelta legittima ma che lascia l’amaro in bocca, anche perché c’erano gruppi italiani interessati. “E’ stato un impoverimento per il Paese” afferma Colussi, che ha cercato di entrare nella trattativa, ma senza successo

08 luglio 2006

Bio e Natura

TORNA L’INCUBO SICCITA’. APERTI I BACINI MA SCARSEGGIA L’ACQUA

Già milioni di euro di danni alle colture, ma lo scenario si presenta drammatico se non pioverà entro una decina di giorni. Vi sarà infatti un’ulteriore calo della portata del Po e l’impossibilità di irrigare le colture di quattro regioni: Veneto, Lombardia, Emilia e Piemonte

24 giugno 2006

Italia

I VITICOLTORI DELLA SICILIA OCCIDENTALE IN ASSEMBLEA, PRONTI A DICHIARARE LO STATO DI AGITAZIONE A TEMPO INDETERMINATO

Qualche mese fa, hanno lanciato le loro proposte, senza alcun significativo risultato. I cento milioni di euro promessi dalla Regione Sicilia non sono stati elargiti. I produttori siciliani attendono risposte, prima che si verifichi l’invasione di produzioni di dubbia qualità e provenienza

17 giugno 2006

Bio e Natura

WILDFLOWERS, UN NUOVO LOOK PER LE AUTOSTRADE ITALIANE CON FIORI E PIANTE SPONTANEI

I principali vantaggi dell’uso di flora selvatica sono il risparmio idrico e una riduzione dei costi del 40 per cento. Si aprono nuovi sbocchi commerciali e importanti prospettive. Siglato un protocollo d’intesa fra Arsia, Cnr e Autostrade per l’Italia per la produzione di semi su larga scala

10 giugno 2006

Bio e Natura

DAL SIERO DI CASEIFICIO A UN INTEGRATORE PER L’ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI

Lo smaltimento del siero presenta significativi problemi ambientali per il settore caseario. L’Enea offre un sistema adatto per le aziende che vogliono distinguersi con processi produttivi certificati

03 giugno 2006

Legislazione

TRASPARENZA E CHIAREZZA: GARANTITO IL PIENO ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Le pubbliche amministrazioni dovranno mettere a disposizione del richiedente le informazioni e i dati che gli occorrono, anche in forma elettronica. Gli Enti avranno un anno di tempo per adottare i provvedimenti generali necessari al corretto esercizio di tale diritto

03 giugno 2006

Legislazione

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE IN TEMA DI ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Sulle indicazioni salutistiche vi è finalmente chiarezza. Niente più pubblicità ingannevole e false promesse, obbligo di prova e tabella nutrizionale. Le disposizioni non si applicano ai prodotti non imballati

20 maggio 2006

Mondo Enoico

L'UNIONE EUROPEA E' PROSSIMA A LEGALIZZARE L’USO DI TRUCIOLATO PER L’AFFINAMENTO DEI VINI

Il Comitato di gestione del vino della Ue ha già dato il proprio benestare, anche se la decisione definitiva dovrebbe arrivare in due-tre mesi. Prevista l'indicazione obbligatoria in etichetta

13 maggio 2006

Bio e Natura

IL CODICE DELL’AMBIENTE, VARATO POCHE SETTIMANE FA, E’ STATO RINVIATO AL GOVERNO DAL CAPO DELLO STATO. PIACEVA A POCHI

E’ prematuro recitare il de profundis per la legge delega approvata alla metà di febbraio, ma il Presidente Ciampi ha recepito molte delle osservazioni, per la maggior parte formali, mosse delle associazioni ambientaliste, della Conferenza Stato-Regioni e degli Enti locali. Richiesti chiarimenti al Governo e, da parte dell’opposizione, le dimissioni del Ministro dell'Ambiente Matteoli

25 marzo 2006

Salute

VIVA IL CIOCCOLATO, E’ BUONO E FA ANCHE BENE ALLA SALUTE

Sono ormai numerosi gli studi che confermano che il cacao ha ottime proprietà nutrizionali e salutistiche: vasodilatatore, antiossidante, contine molti grassi insaturi. Se ne consiglia l’assunzione, in dosi morigerate, anche quotidianamente. Ora è consigliato anche per gli sportivi

18 marzo 2006

Legislazione

RITORNA L’OBBLIGO DI UTILIZZO DI SOLI PRODOTTI COMMERCIALI REGISTRATI PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA

Alla fine della legislatura, in presenza di un avvio di procedura d’infrazione da parte dell’Unione europea, il Parlamento ha riportato la situazione al 2001, cancellando due commi dell’art 38 del Dpr 290/01 e ritornando in vigore una nota del Mipaf del 1998

11 marzo 2006

Legislazione

STABILITE LE MODALITA’ PER ASSUMERE LAVORATORI STRANIERI, ANCHE A TEMPO DETERMINATO

Dopo aver sancito, con decreto, i flussi e le quote di ingressi di extra comunitari per l’anno 2006, da pochi giorni sono disponibili tutte le informazioni circa le modalità di presentazione delle domande di assunzione e le procedure relative

25 febbraio 2006

Economia

NEL MONDO IL VINO PARLA ITALIANO. BOOM DELL’EXPORT NEL 2005

Pur tra mille difficoltà, a vent’anni dallo scandalo metanolo, il comparto vitivinicolo si dimostra attivo e vivo. Sul mercato mondiale le bottiglie di vino italiane sono aumentate del 10%, per un giro d’affari complessivo pari a 3 miliardi di euro

25 febbraio 2006

Legislazione

NEL NUOVO CODICE DEL VINO PIU’ TUTELE PER GLI AUTOCTONI MA NON SOLO

Lo storico decreto 162 del 1965 è stato riscritto e riformato, introducendo molti elementi nuovi. Un provvedimento approvato negli ultimi giorni della legislatura. Il testo unico sull’enologia prevede anche il riconoscimento dei vini passiti e molte altre novità

18 febbraio 2006

Legislazione

L’AGRITURISMO HA FINALMENTE UNA NUOVA LEGGE QUADRO NAZIONALE

Dopo un lavoro durato un’intera legislatura, in extremis, è stato approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati la nuova norma sul turismo rurale. Soddisfazione da parte delle organizzazioni di categoria e del Ministro Alemanno. Ecco i punti fondamentali del provvedimento

11 febbraio 2006

Legislazione

EMANATO IL DECRETO SUI PROGRAMMI DI ATTIVITA' DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DELLA FILIERA OLEARIA

Le domande di riconoscimento e le domande di finanziamento dovranno essere presentate al Mipaf, Agea ed alle Regioni entro il prossimo 15 febbraio

04 febbraio 2006

Legislazione

ANCHE LE INVENZIONI BIOTECNOLOGICHE VERRANNO ORA TUTELATE, CON QUALCHE ECCEZIONE

Per una protezione giuridica occorrono, oltre ai criteri di novità, originalità e applicabilità industriale, anche il rispetto della dignità, dell'integrità umana e dell'ambiente. Il provvedimento stabilisce i casi di brevettabilità, quelli di esclusione, il procedimento amministrativo di concessione dei brevetti e le forme di protezione degli stessi

28 gennaio 2006

Legislazione

QUANTO E' FACILE SBAGLIARE. ECCO I PRINCIPALI ERRORI FISCALI, LE CONSEGUENZE E I RIMEDI

Riparare in tempo agli errori commessi con l’Agenzia delle Entrate permette spesso di godere di una riduzione delle sanzioni e, in certi casi, di vedersi riconosciuto un credito, dopo la rettifica della dichiarazione

21 gennaio 2006

Mondo Enoico

UN NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO PER LE PRATICHE ENOLOGICHE

Alcune delle nuove tecniche erano state autorizzate in via sperimentale da alcuni Stati già da qualche anno. Sarà possibile aggiungere dimetilcarbonato, mannoproteine, acido l-ascorbico e altre sostanze. Consentito anche l’uso di pezzi di legno di quercia nella lavorazione dei vini

14 gennaio 2006

Legislazione

NUOVI FINANZIAMENTI. MILIONI DI EURO PER LE FILIERE AGROALIMENTARI

Approvati dal Cipe più di 300 milioni di euro di contributi nei settori avicolo, ortofrutticolo, cerealicolo, vitivinicolo e lattiero caserario. Le Regioni che ne beneficeranno saranno Emilia Romagna, Marche, Puglia, Campania, Sicilia, Molise, Lazio, Toscana e Veneto

10 dicembre 2005

Bio e Natura

IL MALTEMPO GONFIA FIUMI, MA ANCHE I PREZZI. PER GLI AGRICOLTORI, OLTRE AL DANNO, LA BEFFA

Duecento milioni di euro, questo il provvisorio bilancio dell’ondata di piogge e vento abbattutesi in particolare sul Centro Italia. Le Regioni più colpite sono il Lazio, l’Umbria, la Toscana e le Marche. Previste in arrivo nuove perturbazioni. Già in atto le prime manovre speculative

03 dicembre 2005

Mondo Enoico

PRODUZIONE IN CALO A LIVELLO MONDIALE MA STOCK IN AUMENTO. I PREZZI CALERANNO ANCORA

Le previsioni dell’Oiv indicano un raccolto inferiore a quello del 2004. Le quantità prodotte rimangono comunque superiori al livello di consumi. Per gli anni a venire si attende un ulteriore incremento delle produzioni e una diminuzione dei prezzi per vini da tavola e Vqprd

26 novembre 2005

Mondo Enoico

LA TECNOLOGIA SOPPIANTA L’UOMO NEI VIGNETI DEL NUOVO MONDO

Controllo del grado di maturazione delle uve via software, strumenti a raggi infrarossi per la verifica immediata dei principali parametri chimici, un vasto database di aromi e profumi correlati con vitigni e zona di produzione. Tecnici, esperti e degustatori sono destinati a scomparire?

19 novembre 2005

Italia

UNO, DUE, TRE. PROVE DI DIALOGO TRA L’ASSOCIAZIONE "CITTA’ SLOW" E "SLOW FOOD"

Una vivace assemblea è stata quella tenutasi a Suvereto sabato 29 ottobre. Dopo alcuni anni di studio, necessari per avviare l’attività, la rete delle città del buon vivere lancia ora i suoi progetti. Dopo un periodo di gelo si fanno più collaborativi i rapporti con Carlin Petrini, purchè si proceda lungo percorsi condivisi

05 novembre 2005

Legislazione

EMANATA LA CIRCOLARE SULLA DISTILLAZIONE FACOLTATIVA PER LA CAMPAGNA 2005/2006

Vi potranno accedere solo i produttori di vino da tavola. Il prezzo minimo di cessione è stato fissato in 2,488 euro vol/hl, esclusa la riduzione prevista dal Regolamento europeo. Produttori e distillatori possono così cominciare a stipulare i contratti

15 ottobre 2005

Bio e Natura

OGM: GLI AGRICOLTORI NON SONO CONTRARI, LE ISTITUZIONI SI’

Una ricerca Eurisko smentisce un luogo comune assai diffuso, che vuole i contadini in prima fila contro le biotecnologie. Non è così. Vengono invece richieste informazioni serie, non di parte, e una regolamentazione severa ed equilibrata ma non pregiudiziale. Il mondo agricolo dimostra buon senso

08 ottobre 2005

Legislazione

APPROVATE LE SANZIONI RELATIVE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DELL’OLIO DI OLIVA. MULTE SALATE PER I TRASGRESSORI

Varato il decreto legislativo. Trova così piena applicazione il Reg. CE 1019/02. Eccovi nel dettaglio violazioni e contravvenzioni. Fino a trentamila euro per grandi quantitativi. Ammende lievi per piccole partite. Esiste anche la possibilità della diffida

01 ottobre 2005

Mondo Enoico

VENDEMMIA DIFFICILE IN ITALIA, DISASTROSA IN EUROPA. LE INCLEMENTI PIOGGE DI SETTEMBRE STANNO INFLUENZANDO NEGATIVAMENTE LA QUALITA’ DELLE UVE

Un raccolto sotto le aspettative e un altro anno difficile per i vitivinicoltori. Molto vino rimane in cantina, i prezzi sono bassi, la quantità d’uva sarà inferiore, probabilmente del 10%, rispetto alla scorsa campagna. Se agosto ha fatto ben sperare, settembre rischia seriamente di rovinare tutto. Si registrano danni per milioni di euro

24 settembre 2005

Mondo Enoico

LA VITE HA UNA LUNGA STORIA NEL MEDITERRANEO. IL PRIMO COCKTAIL RISALE INFATTI A 5 MILA ANNI FA

La domesticazione della vite in Etruria sembra sia avvenuta ancor prima che i greci diffondessero la loro cultura del vino sulle nostre coste. Questa una delle novità presentate a Scansano, durante una tre giorni organizzata con successo dalle Città del Vino

17 settembre 2005

Legislazione

NOVITA' D'AUTUNNO PER LE ETICHETTE DI VINO E SUPERALCOLICI

Dal 25 novembre andrà segnalata la presenza di solfiti, ma altre proposte sono allo studio. Similmente a quanto accade per le sigarette, un gruppo di senatori vuole che, attraverso l'etichetta, il consumatore venga informato delle negative conseguenze dell'abuso di alcol

10 settembre 2005

Mondo Enoico

SARA' UNA VENDEMMIA MENO ABBONDANTE, SI PREVEDE UNA LEGGERA FLESSIONE

Si stima un 3% in meno rispetto alla scorsa campagna. Molte differenze fra Nord, Centro e Sud. Secondo l'Unione italiana vini e l'Ismea sarà il Mezzogiorno in controtendenza, dove la produzione 2005 è stimata in crescita del 4% rispetto al 2004, e del 10% rispetto alla media storica

03 settembre 2005

Mondo Enoico

ACCORDO BILATERALE PER LA RICERCA SUL GENOMA DELLA VITE

L’Inra, Istituto francese di ricerca agronomica, e il Cra, Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura. Collaboreranno per tracciare la mappa completa del genoma della vite ed esplorare le determinanti genetiche della resistenza di questa pianta alle malattie e la tolleranza a fattori ambientali

30 luglio 2005

Eventi

NASCE EDIBLE OIL, FIERA PROFESSIONALE PER OLI E GRASSI COMMESTIBILI

Si svolgerà in settembre a Siviglia la prima edizione di una nuova piattaforma commerciale internazionale. Non è solo una vetrina. E' un momento d’incontro per aziende che producono, lavorano, confezionano e commercializzano oli e grassi commestibili. La Spagna si conferma leader del settore

23 luglio 2005

Legislazione

NUOVA CORSA ALLA REGOLARIZZAZIONE DEI VIGNETI? CALMA, C’È TEMPO FINO AL 2007

Il Comitato di Gestione Vino di Bruxelles ha espresso parere favorevole sullo slittamento del temine ultimo per la regolarizzazione dei vigneti al 31 dicembre 2007. Soddisfazione da parte del Ministro Alemanno per il quale “garantisce un congruo riconoscimento alla dimensione del vigneto Italia”

16 luglio 2005

Mondo Enoico

MAL DELL’ESCA. NATA UNA TASK FORCE INTERREGIONALE A DIFESA DELLA VITE ITALIANA

Questa malattia fungina ormai rappresenta una piaga per la vitivinicoltura nazionale. Quattordici regioni e la provincia di Trento hanno unito le forze per combattere questo flagello. Sono previste ricerche, sia in vivaio sia in campo, per il contenimento, se non debellamento, della patologia

09 luglio 2005

Legislazione

RAGGIUNTO L’ACCORDO PER I PIANI DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

Qualche giorno fa, durante la riunione dei ministri agricoli dell’Unione europea, stabiliti gli elementi cardine per il regolamento di attuazione delle prossime politiche di sviluppo rurale. Fissato, sebbene subordinato alle decisioni sulle prospettive finanziarie anche il budget, pari a 88.750 milioni di euro

25 giugno 2005

Mondo Enoico

PRODUZIONE ABBONDANTE E DI BUONA QUALITÀ NELL’EMISFERO SUD. SEBBENE NON VENGANO PREVISTI SIGNIFICATIVI INCREMENTI PER QUESTA CAMPAGNA, IL RITMO DI CRESCITA DI ALCUNI PAESI È IMPRESSIONANTE

Le previsioni dell’OIV indicano in circa quarantacinque milioni di ettolitri la produzione di vino dei Paesi dell’Emisfero Sud. Non vi sarebbero quindi sostanziali mutamenti rispetto alla precedente annata. Vi sono comunque molti segni che le vendemmie dei prossimi anni saranno ben più ricche, con esportazioni che crescono esponenzialmente

25 giugno 2005

Mondo Enoico

VINO AL SAPORE DI TAPPO? UN VECCHIO PROBLEMA. IL RIMEDIO COSTA POCHE DECINE DI EURO

Due francesi hanno ideato un sistema, la cui efficacia - assicurano - è indubbia, per assorbire le molecole di TCA, l’elemento chimico responsabile dello sgradevole flavour di tappo. Il corredo, utilizzabile anche da non esperti, è in vendita in Francia

18 giugno 2005

Mondo Enoico

MARCIUME NERO DELLA VITE. E' UN PATOGENO ANCORA POCO DIFFUSO, MA MOLTO PERICOLOSO

Questo fungo è stato introdotto accidentalmente in Europa nel XIX secolo ed è penetrato in Italia dalle regioni francesi. È originario del Nord America, dove è considerato tra le più importanti cause di danno economico sulla vite. Occorre prestare la massima attenzione

28 maggio 2005

Bio e Natura

È ARRIVATA LA PRIMAVERA E CON ESSA I MOLTI PARASSITI DEL NOSTRO GIARDINO

Con l'aumentare della temperatura aiuole e balconi pulsano di vita. Alberi e arbusti sono nel pieno della stagione vegetativa, purtroppo in questo periodo anche i loro nemici sono in fermento. Un periodico controllo può impedire una loro eccessiva diffusione ed evitare di scoprirli a danno già avvenuto

21 maggio 2005

Bio e Natura

I PRIMI RISULTATI DI UNO STUDIO PATOGENETICO CINESE SUL MARCIUME NERO

In questa ricerca ad ampio spettro sul batterio responsabile del “Black Rot” emerge una grande adattabilità del microrganismo alle varie tipologie di ospiti. La risoluzione definitiva del problema, attraverso l’eradicazione dell’agente patogeno, consentirebbe significativi risparmi per i produttori di ortofrutta ma anche grano

21 maggio 2005

Bio e Natura

CHINESE PATHOGEN STUDY ON BLACK ROT

A study into the Xanthomonas campestris pathovar campestris responsible for major vegetable crop losses worldwide. Wheat, cocoa, melon and other could be badly affected

20 maggio 2005

Legislazione

REQUISITI DI SICUREZZA DEI TRATTORI AGRICOLI RISPETTO AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO

In una circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali le disposizioni per il recepimento della norma 74/150/CEE. La citata direttiva trova applicazione solo per le trattrici a ruote, escludendo i trattori a cingoli. Per il governo italiano i fabbricanti devono invece dotare tutti i veicoli dei sistemi di sicurezza e i datori di lavoro devono adeguare il parco macchine esistente

14 maggio 2005

Bio e Natura

LA POLVERE DI ROCCIA COME CONCIME. AL LAVORO PERFINO LA NASA

Cavoli grandi come palloni da calcio e cipolle grandi come noci di cocco, questo quanto promesso da due intraprendenti scozzesi. Un’esperienza ventennale, tanto empirismo, buoni risultati ma anche moltissimi dubbi. L’ente spaziale americano intanto sta pensando di sfruttare la teoria su altri pianeti

07 maggio 2005

Mondo Enoico

TREND POSITIVO PER LE ESPORTAZIONI DI VINO, MA SI GUARDA SEMPRE PIÙ ALLA FASCIA PREZZO

Lusinghieri i dati dell’export nei primi mesi dell’anno. Ma la crisi si fa ancora sentire. Per affrontare la concorrenza estera c’è già chi pensa di proporre ottimi autoctoni e di qualità a due euro, o poco più, a bottiglia. Migliorare le produzioni e porle sul mercato a prezzi impensabili, questo l’obiettivo della Sicilia

30 aprile 2005

Legislazione

A TUTELA DELL’AGROBIODIVERSITÀ: UN COMITATO E REGOLE PRECISE. L’AUTORITÀ NAZIONALE SARÀ IL MINISTERO DELL’AMBIENTE

Con un decreto del Mipaf pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo pochi giorni fa, si fissano le prescrizioni per la valutazione del rischio per i sistemi agrari e la filiera agroalimentare, relativamente alle attività di rilascio deliberato nell'ambiente di ogm per qualsiasi fine diverso dall'immissione sul mercato

09 aprile 2005

L'arca olearia

PASSERA' DA VERONA IL RILANCIO DELL’OLIO DI OLIVA? UN PADIGLIONE AD HOC PER IL SOL E ALCUNE NOVITA'

Cinque giorni da protagonista. Questo ci si aspetta dal Salone Internazionale dell’Olio di Oliva. I nuovi spazi dedicati e le manifestazioni correlate creano attese e aspettative che ci auguriamo non vengano deluse. Nel frattempo la giuria del Sol d’Oro si è espressa: sono la Liguria, le Marche e la Sicilia le regioni al top

02 aprile 2005

Mondo Enoico

QUATTRO PRINCIPI ATTIVI MESSI AL BANDO, ALLA VIGILIA DELLA STAGIONE DEI TRATTAMENTI

A causa della revisione della classificazione tossicologica da parte dell’Unione europea sono molti i fitofarmaci, utili per combattere oidio e botrite, tolti dal mercato. Per decreto del Ministero della Salute non sono più vendibili o impiegabili già da alcuni giorni. Le aziende produttrici hanno ritirato le scorte dai magazzini e dagli esercizi di vendita. Si riducono le scelte per i viticoltori

19 marzo 2005

Mondo

QUANDO SONO GLI USA A FARE CULTURA DI PRODOTTO

L’extravergine fa bene alla salute? Certo, lo sappiamo bene, ma negli Stati Uniti lo si può anche apertamente spiegare al consumatore. Quali altre utili indicazioni e informazioni si possono trovare in etichetta? Ce lo insegna il prestigioso Washington Post. Intanto nelle istituzioni e sui media europei vincono l’indifferenza o peggio, ignoranza e insensibilità

26 febbraio 2005

Legislazione

DALL’UNIONE EUROPEA LE LINEE GUIDA SULLA RINTRACCIABILITÀ OBBLIGATORIA

Il Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali ha approvato e diffuso un documento per armonizzare i futuri piani operativi nazionali. A poco più di un mese dall’entrata in vigore del Reg. 178/02 stabilite le responsabilità degli operatori, le procedure per lo smaltimento dei prodotti pericolosi e le regole sull’import-export

12 febbraio 2005

Legislazione

RIFIUTI, RIFIUTI, RIFIUTI. VENGONO ABBANDONATI IN OGNI DOVE. MA ALLA FINE CHI DEVE PAGARE?

Non sono poche le segnalazioni di solerti amministrazioni locali che ingiungono lo sgombero di montagne di spazzatura a incolpevoli proprietari di terreni. Oltre al danno di vedersi insudiciare la proprietà, la beffa di doversi fare carico degli alti costi di rimozione. Per fortuna la legge, almeno in questo caso, viene in aiuto

05 febbraio 2005

Bio e Natura

DEFINITIVAMENTE APPROVATO IL PROVVEDIMENTO SULLA COESISTENZA. DIVENTA POSSIBILE COLTIVARE OGM?

La norma sulle colture trangeniche, dopo molte polemiche, è stato vartata dal Parlamento ma con alcune modifiche. "Emendamenti ininfluenti” secondo il Ministro. Cominciano ad emergere intanto anche chiari distinguo tra le organizzazioni di categoria

29 gennaio 2005

L'arca olearia

CONTROLLI A TAPPETO NEGLI ULTIMI MESI SULL’ EXTRAVERGINE D’OLIVA

L’Ispettorato Repressione Frodi e il Comando Carabinieri delle Politiche agricole sono stati molto attivi durante quest’ultima campagna olearia. Sequestrate centinaia di tonnellate di olio non conforme e scoperta una truffa da duecentocinquantamila euro ai danni dell’Ue

22 gennaio 2005

Legislazione

L’UNIONE EUROPEA BACCHETTA L’ITALIA. IRREGOLARE L’OBBLIGO DELL’ORIGINE IN ETICHETTA

E' stata notificata al governo italiano una lettera di pre-infrazione per l’incompatibilità del decreto legge 157 con la normativa comunitaria. Viene così dissipato ogni dubbio ed incertezza per gli olivicoltori. La soddisfazione di Federalimentare.

04 dicembre 2004

L'arca olearia

SI APRE UNA NUOVA CAMPAGNA E SI TIRANO I PRIMI BILANCI DELLA PRECEDENTE

Solamente in Grecia le quotazioni sono in rialzo, sui mercati nazionali si segnala una generalizzata altalena dei prezzi e contrattazioni piuttosto limitate. Intanto l'Italia continua a importare sempre più olio d’oliva, soprattutto dalla Spagna, aggravando il deficit della bilancia commerciale di 324 milioni di euro

20 novembre 2004

Mondo Enoico

NOVELLO 2004. SI STAPPANO LE PRIME BOTTIGLIE

Con l'arrivo dell’autunno giunge sulle nostre tavole anche questo oramai classico vino fruttato, fresco e beverino. E' un prodotto di nicchia che rappresenta solo il 3 per cento della produzione vitivinicola, ma sta acquisendo quote di mercato che quest’anno genereranno un fatturato superiore ai cento milioni di euro. E' un successo

06 novembre 2004

Mondo

AIUTI DI STATO ALL’AGRICOLTURA E ALLA PESCA? ORA SI PUÒ

La Commissione europea ha adottato un regolamento che consente i cosiddetti aiuti de minimis per il settore primario. Se tutti gli Stati membri faranno pieno ricorso, in un anno la media degli importi erogati si aggirerà intorno a 317 milioni di euro per l’agricoltura e a 27 milioni per la pesca

23 ottobre 2004

Mondo Enoico

PER LA SANATORIA DEI VIGNETI ORA LA DECISIONE DI BRUXELLES E' DEFINITIVA

Dal Commissario all'agricoltura Franz Fischler un netto diniego, secco. Non concede nulla alla proposta italiana di considerare il primo settembre 1993 come data di inizio della procedura di regolarizzazione

09 ottobre 2004

Legislazione

UTILIZZARE IL LAVORO OCCASIONALE IN AGRICOLTURA? ORA SI PUÒ

Con la Riforma Biagi è aumentata la flessibilità, anche per il settore agricolo. Sebbene con alcune doverose limitazioni è possibile avvalersi di prestazioni occasionali di manodopera. Un’interessante opportunità non solo durante i periodi di raccolta ma anche per altre attività rurali

25 settembre 2004

Legislazione

NUOVA REVISIONE PER L’ELENCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI

Al fine di promuovere e tutelare il vasto patrimonio alimentare nostrano, il Ministero delle Politiche agricole ha aggiornato insieme con le Regioni la lista dei prodotti tipici e locali. Una ricchezza inestimabile per il Paese. Riportiamo l'elenco

18 settembre 2004

Mondo Enoico

SARÀ UNA VENDEMMIA DA 48 MILIONI DI ETTOLITRI. CI SI ASPETTAVA DI PIÙ

Delusione e anche malumore per un incremento al di sotto delle attese. Scontento in particolare al Sud, Puglia e Sicilia manterranno i livelli produttivi del 2003. Intanto la Francia vola a 60 milioni di ettolitri, segnando un più 20 per cento rispetto alla scorsa campagna

04 settembre 2004

Legislazione

ETICHETTE TRASPARENTI PER LATTE E PASSATA DI POMODORI

Sapere da dove viene la materia prima? Da oggi vige l’obbligo di dichiarare l’origine di alcuni prodotti largamente diffusi e considerati di prima necessità. Un passo avanti per la tutela del consumatore, anche considerando che in contemporanea sono anche stati promulgati i relativi decreti interministeriali

17 luglio 2004

Legislazione

CONDONO EDILIZIO, TUTTO DA RIFARE

E' la solita storia. La Consulta ha emesso le proprie sentenze. Sarà necessaria una nuova legge cui seguiranno apposite norme regionali. Ora gli enti locali non possono opporsi a provvedimenti nazionali, ma solo sancirne i limiti, almeno per quanto riguarda gli elementi urbanistici. Resta un dubbio: che ne sarà delle domande già presentate?

03 luglio 2004

Bio e Natura

ECCO IL PIANO D’AZIONE PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA DECISO DA BRUXELLES

Le ventuno azioni, presentate dalla Commissione europea, non convincono tutti. Perplessità sugli eccessi nella semplificazione dei controlli, che minerebbero la fiducia del consumatore verso i prodotti bio, e sull’accettazione di ogm, purchè presenti al di sotto della soglia già decisa per l’agricoltura convenzionale

19 giugno 2004

Legislazione

ALBO DEGLI IMBOTTIGLIATORI, ATTO SECONDO

Il nuovo decreto, che abroga quello emesso l’anno scorso, ha tenuto conto delle richieste di semplificazione degli elementi della filiera vitivinicola. Le camere di commercio saranno responsabili della tenuta e dell’aggiornamento del registro. Iscrizioni entro il 30 settembre

12 giugno 2004

Legislazione

AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI PROFESSIONALI

Il decreto legislativo 99, oltre all’attribuzione delle competenze a Buonitalia, la società di promozione dell’agroalimentare, introduce un credito d’imposta straordinario per i giovani agricoltori e l’esenzione dalle tasse per le case rurali ristrutturate e date in affitto

29 maggio 2004

Legislazione

FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER SICUREZZA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Aperto il nuovo bando dell’Inail per l’adeguamento di strutture, mezzi e procedure alla 626/94. Centosemilioni di euro per le piccole e medie imprese da dividere tra i comparti agricolo ed artigianale. Anche quest’anno attese molte più domande rispetto ai fondi erogabili

22 maggio 2004

Legislazione

SICUREZZA ALIMENTARE E RINTRACCIABILITÀ. INTERESSATE TUTTE LE AZIENDE AGRICOLE

Un regolamento europeo del 2002 introduce la rintracciabilità obbligatoria per tutte le aziende che producano alimenti, anche destinati alla trasformazione. Dal gennaio 2005 saranno necessari ulteriori documenti o registrazioni? In attesa di chiarimenti e decreti attuativi, si spera in una proroga

08 maggio 2004

Mondo Enoico

L'ADATTAMENTO DEL PINOT NERO DA SPUMANTE NELL'OLTREPO' PAVESE

Non tutto il territorio della Lombardia, vista anche l’ampia variabilità pedoclimatica, rende possibile al Pinot nero di esprimere al meglio le complesse caratteristiche qualitative necessarie per una base di spumante. Ecco perciò alcuni dati, con le esperienze utili per stabilire il grado di vocazionalità di uno specifico areale produttivo

17 aprile 2004

Economia

RINCARI? NUOVAMENTE IN CALO GLI ORTAGGI. STABILE LA FRUTTA

Da qualche settimana i prezzi dei prodotti ortofrutticoli sono oramai in calo. Si registrano diminuzioni sensibili. Ma tra il mercato all'ingrosso e quello al dettaglio emergono ancora delle significative differenze. Perché? Continua a riaccendersi la polemica. Ci sono colpevoli? Qualcuno specula forse?

10 aprile 2004

Bio e Natura

IRRIGARE RISPARMIANDO ACQUA ED ENERGIA

Il Laboratorio Nazionale per l’Irrigazione di Pisa ha realizzato per conto dell'Arsia un software per l’ottimizzazione degli impianti a goccia. Rappresenta un utilissimo strumento per agricoltori e tecnici attenti e sensibili, oltre che al portafoglio, anche all’ecocompatibilità e sostenibilità delle loro aziende

03 aprile 2004

Economia

VITIVINICOLTURA ESTERA IN CRESCITA, CONFERMATA LA BATTUTA D’ARRESTO PER L’ITALIA

Incrementi significativi dell’export spagnolo e cileno, prezzi competitivi e qualità in aumento ne fanno temibili concorrenti. Mentre si riaprono le porte degli Usa, l’Italia deve fare i conti con una pesante flessione, del meno 17 per cento nel 2003

06 marzo 2004

Bio e Natura

L’INFLUENZA DEI POLLI. UNA NUOVA EMERGENZA

Non è una malattia sconosciuta, tuttavia la virulenza con cui ha colpito ha sorpreso un po’ tutti. Sono intanto molto gravi i danni per gli allevamenti dell’estremo Oriente. Si teme la possibilità che il virus possa trasmettersi anche da uomo a uomo. Forte preoccupazione in Occidente

14 febbraio 2004

Legislazione

DECISI I FLUSSI DI INGRESSO PER I LAVORATORI EXTRACOMUNITARI NEL 2004

Con due decreti varati alla fine di dicembre ma pubblicati solo il 23 gennaio sulla Gazzetta Ufficiale, stabilito il tetto massimo di accessi per quest’anno. Ammessi 50 mila stranieri per lavoro subordinato a carattere stagionale

31 gennaio 2004

Bio e Natura

LA RISCOPERTA DELLA LEGNA DA ARDERE

Con 4 milioni e mezzo di famiglie, siamo i principali consumatori tra i Paesi industrializzati. Una riscoperta dopo anni di spensierato uso di energie non rinnovabili, ma forse non è un bene per l’ambiente

24 gennaio 2004

Italia

ISPETTORATO REPRESSIONE FRODI. A TUTELA DEL CONSUMATORE, MA NON SOLO

Un organismo creato per difenderci da truffe e sofisticazioni che col passare degli anni ha visto estendere i propri settori di competenza. Ora si occupa infatti di vigilanza su Dop e Igp, ma anche di controlli sui finanziamenti comunitari

10 gennaio 2004

Mondo Enoico

IL LEGNO E IL VINO, DALLA BOTTE ALLA BARRIQUE

Da un lavoro di Giacomo Tachis per la Regione Toscana, indicazioni, riflessioni e informazioni per quello che è diventato un coadiuvante tecnologico per affinare le migliori produzioni

06 dicembre 2003

L'arca olearia

L’OLIVICOLTURA ITALIANA SI PRESENTA

Non esiste in realtà una olivicoltura nazionale, ma i tanti territori esprimono la propria identità attraverso scelte colturali e commerciali diverse, condizionati certamente da situazioni climatiche e podologiche assai difformi

29 novembre 2003

Articoli

LA PESCHICOLTURA MERIDIONALE A CONVEGNO

Pubblicati gli atti degli incontri di settembre a Campobello di Licata e Agrigento. Molti gli interventi, a testimonianza che il settore è particolarmente dinamico e avanzato

22 novembre 2003

Articoli

SEMINARIO TECNICO: LA RACCOLTA MECCANICA DELLE OLIVE

Una breve sintesi degli interventi dei docenti universitari intervenuti al convegno nella due giorni dedicata dall'Arsia alla meccanizzazione in olivicoltura

08 novembre 2003

Eventi

INAUGURAZIONE DELLA CANTINA DELL'AZ. AGR. PETRA

Incastonata nelle colline di Suvereto, nella livornese Val di Cornia, questa nuova costruzione del gruppo Terre di Moretti.

01 novembre 2003

Bio e Natura

CONCIMI PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA, FINALMENTE CERTEZZE

Operativo e funzionale il registro dei fertilizzanti. L’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante di Roma ne cura il costante aggiornamento

25 ottobre 2003

Eventi

PROVE DIMOSTRATIVE E SEMINARIO SULLA RACCOLTA MECCANICA DELLE OLIVE

Costi di produzione elevati e difficoltà a reperire manodopera sono problemi attuali per tutti gli olivicoltori. La meccanizzazione offre davvero la soluzione?

18 ottobre 2003

Legislazione

STANZIAMENTI PER RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI 2003/2004

A seguito della decisione Ue dello scorso 22 agosto, riduzione per l'Italia di ettari e importi. Fissato anche l’aiuto al reimpianto per i vigneti colpiti da fillossera

04 ottobre 2003

Mondo Enoico

ISTITUITO IL CODICE COMUNITARIO DELLE PRATICHE E DEI TRATTAMENTI ENOLOGICI

L’Unione Europea ha modificato i limiti massimi per l’utilizzazione di alcune sostanze. Un adeguamento dovuto all’evoluzione della tecnica di vinificazione.

27 settembre 2003

Economia

CIRCOLA ARIA DI PESSIMISMO TRA LE AZIENDE AGRICOLE. SARA' VERO? ABBIAMO SENTITO I PARERI DI TRE OPERATORI

Secondo l'Ismea le prospettive dei produttori agricoli per il futuro non possono definirsi rosee. Buone le prospettive solo per le grandi aziende viticole e frutticole. Nostra intervista a Baratta, Corsini e Pettini

20 settembre 2003

Legislazione

IL MARCHIO D’IMPRESA, PER UNA TUTELA PIU' EFFICACE

Una protezione per l'azienda che vuole investire sui propri prodotti. Indicazioni, limiti, procedure per chi intendesse registrare un marchio d'impresa.

06 settembre 2003