Autore
Monica Sommacampagna
Tutti gli articoli di Monica Sommacampagna
Articoli
Con il Premio Masi il vino sposa la cultura
Un bel traguardo: 31 edizioni, 150 premiati.. La prestigiosa azienda vinicola veneta ha saputo dare un ruolo di primo piano al mondo enoico. Tra i personaggi di quest’anno Gian Antonio Stella, che ha invocato una classe dirigente fatta da forze fresche, dotate di voglia di fare e creatività
06 ottobre 2012 | Monica Sommacampagna
Italia
Il Premio Masi compie trent'anni
Le parole d'ordine sono: solidarietà, divulgazione vitivinicola e territorialità. don Mazzuccato, Jacques Ohron, Giuseppe Battiston, Arrigo Cipriani e Massimo Marchiori i premiati del 2011
01 ottobre 2011
Gastronomia
Cosa c’è per cena? Una ricetta di Paola Budel
Per i più ghiotti lettori di Teatro Naturale, il baccalà mantecato con crema di asparagi verdi e uovo di quaglia. Un piatto per festeggiare la primavera
23 aprile 2011 | Monica Sommacampagna
Health & Gastronomy
Fabio Tacchella: a life dedicated to culinary research
The creator of Fata, a special film used in famous Japan and United States restaurants, talks with us about his future projects and culinary philosophy. In his kitchen extra virgin olive oil has a key role
07 marzo 2011
Health & Gastronomy
The chef who likes to travel anywhere: Gianni D’Amato
From Uninted States, where he collaborated with Sarah Grueneberg, the chef's favorite President Barak Obama to the experience with the Expo 2010 in China. He tells: "I still have much to learn"
07 febbraio 2011
Health & Gastronomy
Isidoro Consolini: a gem of the lakeside restaurants
A passion born at parents restaurant that grows and increases every day, searching local ingredients for a cooking respectful of the territory
03 gennaio 2011
Health & Gastronomy
To cook with brain but for senses
Antonella Ricci likes armony of flavours and her territory, Puglia, is very rich of herbs and traditional products. The ingredients of her success which seasons the dishes with the traditional basil
06 dicembre 2010
Health & Gastronomy
Chef Kumalè: a gastronomy globtrotter who searchs
Vittorio Castellani, this is his real name, continues to traver to discover new cooking and "using the kitchen and the history to open the minds and hearts of Italians towards other cultures"
01 novembre 2010
Health & Gastronomy
The cooking passion arrived late but not too late
Vittorio Fusari said: "I have always believed that" good food "brings people together, help to find common points of view and be happy"
04 ottobre 2010
Cultura
Il mondo del vino investe in cultura
La ventinovesima edizione del Premio Masi ha puntato su chi sviluppa buone idee per le sorti del destino umano. Sono cinque i personaggi che hanno firmato, come da tradizione, la botte di Amarone. Per Peter Esterhazy la viticoltura ha molti punti in comune con l’arte di scrivere
02 ottobre 2010
Health & Gastronomy
Not to impress but to leave a memory
Luigi Taglienti has a soul divided between Liguria and Piedmont and his cooking combines the memory of authenticity and tradition of my grandmother Ernestine with a contemporary vision
06 settembre 2010
Health & Gastronomy
When cooking is a male tradition of the family
Giancarlo Perbellini is famous, most of all, for his desserts but we discovered other interesting things, such as his passion for red wines from Burgundy and German white ones
05 luglio 2010
Health & Gastronomy
Ciccio Sultano: "olive oil is the undisputed king of Italian cuisine"
A new experience, baroque, yet sincere, full of historical contamination but, most of all, without limits. expanding the horizon of fruits and vegetables that come from a harmonious relationship with the land and the seasons
07 giugno 2010
Food Notes & Tousim
Gualtiero Marchesi. One master, many different stories
An exhibition dedicated to the unrivaled protagonist of our gastronomic scene in Milan, until June 20th. The most renowned cooks have been influenced by him without being his copies. The example, in the end, is the highest form of teaching
07 giugno 2010
Food Notes & Tousim
Wine as a message of peace
A cooperation between the Entrepreneurs for Peace Association and the Agricultural Association of Siena produces a wine which is a “symbol of peace and reconciliation”
07 giugno 2010
Mondo Enoico
Festa per i quarant'anni dell’Enoteca regionale dell’Emilia-Romagna
L’iniziativa ha avuto inizio nel 1970, con l’impegno di dicotto produttori determinati a lanciare i vini del territorio. Da allora grandi risultati e un bilancio di 10 milioni di euro
08 maggio 2010
Health & Gastronomy
Paola Budel in the realm of Venissa
In the wonderful Venetian island of Mazzorbo, enclosed by ancient indigenous vineyards, the dream of a young chef who loves the "protein" recipes also if carbohydrates stimulate her fantasy
03 maggio 2010
Cultura
Gualtiero Marchesi. Un maestro, tante diverse storiae
Inaugurata a Milano una mostra dedicata a un impareggiabile protagonista della grande cucina italiana. La sua attitudine a fare scuola in modo autorevole, e senza prevaricare, non è casuale: i più rinomati cuochi italiani sono stati influenzati da lui, ma senza diventare “replicanti”. L’esempio, in fondo, è la forma più alta di insegnamento
24 aprile 2010
Articoli
Vino quale messaggero di pace
Un’inziativa nata dalla collaborazione tra l’Associazione imprenditori per la pace e il Consorzio Agrario di Siena. Per produrre un vino che nasce per essere “testimone di pace e riconciliazione”
24 aprile 2010
Cultura
Il “gusto” del paesaggio in una mostra
Un itinerario ad hoc nella Marca Trevigiana. Nel nome di Cima da Conegliano
17 aprile 2010
Health & Gastronomy
Filippo La Mantia: a chef ambassador of Sicily
The cooking passion was born eight years ago, surprising some people with his cous cous. Now he is involved in the project to promote Sicilian dishes and materials in the historic Hotel Majestic in Rome
05 aprile 2010
Health & Gastronomy
Claudio Sadler: a chef with ideas and projects
He dreams to revive a restaurant in Tokyo or to create a line of products with his brand. His cooking is volcanic and innovative but he does not like to deconstruct for reconstructing
01 marzo 2010
Mondo Enoico
Rigore e maturità di filiera per l’Amarone
Nel 2010 il primo rosso targato docg. Conseguita dopo anni di difficoltà e traversie, ora corona il sogno di produttori ed estimatori. La nota più sorprendente dell'annata 2006 è la presenza di tannini più morbidi
06 febbraio 2010
Cultura
Un bicchiere di vino rosso, e scoccò l’amore
Un racconto di Monica Sommacampagna, con la storia di Cecilia, capelli corti e biondi, baldanza da ragazzo e modi burberi. La chiamavano “uoma”, da fanciulla. Il soprannome l'è rimasto appiccicato addosso, ma qualcosa è cambiato, a cominciare dal fiorire del suo corpo
19 dicembre 2009
Gastronomia
Davide Oldani e la cucina pop
Il noto chef milanese? Sognava di fare il calciatore, ma prima Gualtiero Marchesi, poi Albert Roux, Alain Ducasse e Pierre Hermé gli hanno dato le basi per esaltare la "cucina dell'umiltà"
19 dicembre 2009
Cultura
Non si arrende mai. E’ l’ulivo, con la sua tenacia
“Visioni” è la nuova mostra di Giancarlo Zucconelli, tra le opere troviamo i legni dalle centomila rughe in una successione di primi piani di cortecce ritratte sul Lago di Garda
12 dicembre 2009
Health & Gastronomy
The exquisite touch of a woman
The meal is not only palate, not only flavours and perfumes. The sensivity of Rosanna Marziale can create a special atmosphere. She organizes real "psychoactive dinners"
07 dicembre 2009
Health & Gastronomy
Masters of our noses. A shared olfactory code does exist
The customer refuses any influence and chooses foods, seasonings and drinks in full autonomy. So, why investing money in the quality and leaving the customer the pleasure to use his nose?
07 dicembre 2009
Health & Gastronomy
Back to wine drinkability. The taste rewards the simplicity
The tendency emerging from the “Biennial of wine” of Venice is fully approved by the consumers. This does not necessarily mean a lower alcoholic content and the homologation of tastes and smells
07 dicembre 2009
Mondo Enoico
Si torni alla bevibilità dei vini. Il gusto premia la semplicità
Alla "Biennale del vino" di Venezia emerge una tendenza che ha la piena approvazione del consumatore. Ciò non comporta necessariamente un basso tenore alcolico o l'omologazione di gusti e profumi
14 novembre 2009
Economia
Quale politica per il latte? La sfida è sulla tracciabilità
Su questo tema cruciale si è incentrato un incontro organizzato tra alcuni imprenditori della filiera latte e il ministro Luca Zaia. Una nuova occasione per conoscere da vicino le strategie italiane in sede Ue
07 novembre 2009
Health & Gastronomy
Nicola Portinari: a passion for traditional tastes with lightness
He is an ambassador of traditional meals, with a lot of attention to PDO products: Parmigiano Reggiano, Mozzarella di Bufala and Asiago but also for extra virgin olive oil. He has twenty five from Veneto to Tuscany
02 novembre 2009
Articoli
Il vino è civiltà. La ventottesima volta del Premio Masi
Il tema portante è stato il rafforzamento dell’identità legato al valore di ogni cultura Il riconoscimento è anadto a Cavalli-Sforza, Sandeman, Danese, Mazzacurati e Rumiz
17 ottobre 2009
Health & Gastronomy
There is no truth except the one contained in the ingredients
Massimiliano Alajmo, the "Mozart of the stoves". In his opinion typical products and excellences are fundamental ingredients and the kitchen technique is only a tool for ingredients
05 ottobre 2009
Mondo Enoico
Mercato del vino in crisi? Fare gruppo può essere proficuo e stimolante
Occorre uscire dalla logica della competizione come forma di individualismo. Alcuni produttori provenienti da tutta Italia si sono incontrati per un dialogo intersettoriale. Obiettivo: individuare nuove strategie commerciali e di comunicazione
19 settembre 2009
Gastronomia
Quando la cucina del territorio entra in dialogo con altre tradizioni
“Terre” è stata una kermesse che si è svolta in Trentino, a Rovereto, con iniziative che hanno saputo dare spazio alle differenti culture in un’affascinante caleidoscopio di proposte. Fino a giungere alle originali performance sul cibo interpretate da attori della compagnia Koinè
19 settembre 2009
Health & Gastronomy
A creative chef who interprets the magic mountains
Massimiliano Peterlana e Federico Parolari.Them philosophy in life and in kitchen is harmony. Secret of success? The respect of seasonality and rooting to land. A Trentino Osteria in witch you will find intimacy
07 settembre 2009
Gastronomia
Con Alfonso Iaccarino, entriamo nel mondo del “Don”
Uno chef sempre in movimento, instancabile, con la mente rivolta al futuro ma con un atavico attaccamento alle radici. Tanto che dal 1990 ha dato il via a un'azienda agricola biologica...
18 luglio 2009
Gastronomia
Con lo chef Carlo Cracco, l’appetito vien sognando…
Specialità gastronomiche milanesi rivisitate da creatività e gusto “cerebrale e di cuore”. Una sapiente combinazione di sapori e di contrasti, di intensità e leggerezza
11 luglio 2009
Health & Gastronomy
The cuisine is a hymn to nature and life
Pietro Leeman is a vegetarian chef celebrated by the best-known gastronomic guides. His favourite dish? Rice, lentils and vegetables seasoned with ginger
06 luglio 2009
Health & Gastronomy
The M factor. For an anthropocentric vision on the wine world
The wine success? It is not thanks to vine, territory of enological technique. These elements, although pivotal, are not enough. Other is necessary for it
06 luglio 2009
Gastronomia
E sia musica per il palato, Maestro! Parla Gualtiero Marchesi
Basta con il Paese della fantasia e dell’improvvisazione! Occorre innovazione, ma senza inutili orpelli. Con lui, un pezzo della nostra storia si racconta. Senza rigorose basi tecniche, dice, non si va da nessuna parte
04 luglio 2009
Italia
E’ un nuovo modello di protezionismo la prossima sfida di Zaia a Bruxelles
Il confronto sui temi più caldi: ortofrutticolo, lattiero, enologico, cerealicolo e biologico. “Se gareggiamo solo sui prezzi a livello internazionale siamo perdenti” ha spiegato il Ministro
20 giugno 2009
Health & Gastronomy
The goal of Davide Oldani, chef from Milan
A great passion: football. Famous for caramelized onions, he suggests a new cooking style without fat, sober, focused on magnification of flavours with simple features
01 giugno 2009
Italia
Carlo Petrini: "Non vogliamo essere noti solo per le nostre guide"
E' tempo di rivalutare un sapere popolare. Slow Food e Giunti hanno stretto un patto per una cultura enogastronomica più condivisa. La casa editrice acquisisce il 20 per cento di partecipazione al capitale sociale del noto movimento di Bra
23 maggio 2009
Health & Gastronomy
Heinz Beck, character and firmament
The german chef hates who proposes for italian what is not with unrecognizable ingredients and loves pasta "cooked in any possible way”
04 maggio 2009
Mondo Enoico
Il fattore "U". Per una visione antropocentrica del mondo del vino
Il successo del vino? Altro che vitigno, territorio o tecnica enologica. Questi elementi, pur fondamentali, da soli non bastano. Per fare la differenza ci vuole altro
02 maggio 2009
Mondo Enoico
Il mercato che verrà. Quale futuro per il vino?
Dopo due anni di monitoraggio, ecco le prime indicazioni per attuare un piano nazionale vitivinicolo. Obiettivo: essere più competitivi. Un percorso a ostacoli, tra perplessità sul fronte normativo e necessità di strutture di coordinamento
11 aprile 2009
Health & Gastronomy
In the world of “Don” Alfonso Iaccarino
"Quality ingredients, attention to seasonality and Mediterranean style are my signature. I’ve created thousands of dishes but I never lose sight of my tradition" said the famous chef of Sant’Agata sui Due Golfi's restaurant
06 aprile 2009
Health & Gastronomy
Cracco’s dream: to compose a different menu every day
A young chef in the list of the 50 best restaurants in the World. The secrets of a contemporary cooking, springing from a sapient combination of flavours and contrasts
02 marzo 2009
Food Notes & Tousim
Back to the future. A journey back in time discovering ancient wines
An excursus among archeological findings from Georgia to Greece, from Sicily to Sardinia, until Valpolicella
02 marzo 2009
Italia
E Amarone sia, in anteprima! Tutto pronto per il lancio di nuove sfide sul mercato
Si fa largo la convinzione che si tratti di un prodotto dalle potenzialità a breve, medio e lungo termine. Il Consorzio di Tutela della Valpolicella ha annunciato così il raddoppio delle uve messe a riposo
07 febbraio 2009
Health & Gastronomy
Music for the palate, Maestro! Interview with chef Gualtiero Marchesi
His philosophy is proudly original, an innovative approach to Italian cooking, respectful of its history while open to the future. “If a restaurant client doesn’t know how to eat, it isn’t his fault: the cook has failed to transmit the culture of food.” he tells us
02 febbraio 2009
Mondo Enoico
La condizione ideale per apprezzare un buon vino
I cinque passi per degustarlo al meglio, proposti da Monica Sommacampagna, dopo aver sperimentato i diversi approcci e modalità evidenziati dalle varie associazioni di riferimento. Resterà qualcosa alla fine?
20 dicembre 2008
Italia
I vini Bcm puntano su qualità e carattere
Il resoconto della manifestazione sulle produzioni enoiche ottenute dalla triade Bordolesi, Cabernet, Merlot: sono le caratteristiche del territorio, oltre alla sapienza in vigna e in cantina, a fare la differenza
29 novembre 2008
Economia
Amarone della Valpolicella, i numeri di un successo
Un rosso di gran carattere nel nome dell'alta qualità, capace di registrare un boom di vendite, soprattutto all'estero. E' tutto tracciato e riconoscibile nei vari passaggi, attraverso una fascetta
08 novembre 2008
Italia
Premio Masi, promuovere il vino attraverso le persone e le loro opere
Un appuntamento che si rinnova di anno in anno. L'edizione 27 a Bepi De Marzi, Giovanni Maria Vian, Lionello Puppi, Sajit Bunker Roy e David Ziraldo. Quando a vincere è la cultura
04 ottobre 2008
Gastronomia
Lo sguardo di Carlo Cracco sul cibo, alcune idee per “cucinare” i sensi
Una professionalità fatta di cervello e cuore. Una ricetta - dice - può nascere di getto o dopo ripetute prove. La creatività è un punto di forza, ma occorre sempre tanto rigore. Le Dop? Solo se di qualità
20 settembre 2008
Cultura
Il creativo? E' chi vede le parole con occhi diversi
Secondo il noto enigmista Stefano Bartezzaghi, il linguaggio è costituito da termini-modulo componibili in un'infinità di modi
06 settembre 2008
Libri
Occhio! La terra non è sempre luogo di delizie
Un impegnativo viaggio di Maria Teresa Ferrari e Antonella Paternò Rana
nelle viscere della povertà, oltre che nella sensibilità umana. Un toccante gioco di specchi, con un inedito di Dino Buzzati
24 maggio 2008
Economia
Lo schiaffo di “Veritaly”: un documento strategico per l'intera filiera vino
La prima operazione intellettuale da fare consiste nel superare i pregiudizi di alcune espressioni oramai abusate. Vino premium o basic? E' ora di puntare su una politica di prodotto marketing oriented, oltre che ad azioni di marketing intelligence
12 aprile 2008
Italia
Una formula originale e di successo quest’anno ad Agrifood Club
Insieme con il Vinitaly e il Sol, lo spazio del gusto si è arricchito di una iniziativa supportata dalla rivista "Origine" con al centro gli assaggi, all'insegna di un un codice di comunicazione plurisensoriale universale
12 aprile 2008
Articoli
Nel nome delle donne che agiscono e del buon vino
Dedicato alle donne, in occasione della giornata dell'8 marzo. Quelle che non hanno bisogno di mettersi in competizione con gli uomini perché uomini sono i loro padri, i loro compagni e, spesso, i loro figli. Un ritratto limpido e veritiero
08 marzo 2008
Italia
L'Anteprima Amarone ha ampiamente soddisfatto le aspettative
L'annata 2004 è una produzione che rispecchia l'andamento “classico”: alcolicità equilibrata, ottimo tenore polifenolico, acidità sostenuta e morbidezza
02 febbraio 2008
Mondo Enoico
Per un buon vino, l'importanza strategica della fotosintesi
L'obiettivo di ciascun vitivinicoltore è la qualità garantita a dispetto delle bizzarrie del meteo. Oggi è possibile individuare a quali nodi dei tralci della vite si ottengano risultati migliori in funzione della migrazione degli zuccheri verso i grappoli
19 gennaio 2008
Mondo Enoico
CAMBIAMENTI DEL CLIMA, SI APRONO NUOVI SCENARI PER LA VITICOLTURA MONDIALE. AL CENTRO DELL'ATTENZIONE LE POSSIBILI CONSEGUENZE SULLA QUALITA' DEI VINI
Il caso emblematico della Champagne, che, secondo Attilio Scienza, sta avvicinandosi alle condizioni climatiche delle zone di Bordeaux e Montpellier, con riscontri poco favorevoli per la finezza delle pregiate bollicine. Nessun pessimismo, per ogni evenienza sono ancora possibili degli interventi adeguati
01 dicembre 2007
Mondo Enoico
UNO SGUARDO DI APPRONDIMENTO SULLE NUOVE FRONTIERE ENOLOGICHE: LA CRIOESTRAZIONE SELETTIVA. TRA GLI OBIETTIVI? BLOCCARE I FENOMENI OSSIDATIVI ED ESALTARE GLI AROMI
Si tratta di un metodo pionieristico con un'azione mirata su specifiche parti di acino. La nuova metodologia permette di ottenere mosti più ricchi di zuccheri e polifenoli e, di conseguenza, bianchi più profumati e longevi, più strutturati e dalla più marcata acidità. Nel veronese, l'esperienza del Consorzio del Custoza Doc; con l'ausilio del professor Ferrarini
08 settembre 2007
Mondo Enoico
E' GIUNTO IL TEMPO DEI GRANDI BIANCHI DA INVECCHIAMENTO
La minaccia di una liberalizzazione completa degli impianti nel 2013 pone seri problemi, ma il punto di forza della qualità fa la differenza. Ci si muove tra sperimentazione di cloni, studi per limitare l'anidride solforosa, sfruttando antiossidanti naturali volti a salvaguardare il potenziale aromatico dell’uva, e altro ancora
19 maggio 2007
Cultura
RITORNO AL FUTURO. UN VIAGGIO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DI VINI ANTICHI
Un singolare excursus di cui ci riferisce Monica Sommacampagna, tra testimonianze archeologiche, dati scientifici e peculiarità viticole nazionali e internazionali, dalla Georgia alla Grecia, dalla Sicilia alla Sardegna, fino alla Valpolicella. Per poi approdare a esperienze di marketing e di comunicazione
28 aprile 2007
Gastronomia
PADRONI DEL PROPRIO NASO. IL CONSUMATORE RIFIUTA I CONDIZIONAMENTI E SCEGLIE OGGI IL VINO E L'OLIO IN PIENA AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Esiste un codice olfattivo comune in grado di rappresentare un punto di riferimento nel riconoscere la bontà di una bevanda o di un alimento? Lo scopriamo in un articolo-pamphlet di Monica Sommacampagna sulla soggettività dell’esperienza olfattiva, con qualche correlazione al marketing
17 febbraio 2007