Articoli
Tecnologie di lavorazione delle olive in frantoio
Obiettivo: rese di estrazione e qualità dell'olio. In un libro di Luciano Di Giovacchino, i più importanti risultati conseguiti negli ultimi cinquant'anni
18 settembre 2010 | L. C.
Luciano Di Giovacchino, è conosciuto e apprezzato tra gli addetti del comparto olio di oliva, nonché tra gli accademici che si occupano a vario titolo del settore agroalimentare. La sua formazione, oltre che il ruolo che ha ricoperto per lungo tempo presso lâIstituto di elaiotecnica di Città SantâAngelo, gli hanno permesso di dare al testo pubblicato da Tecniche Nuove, Tecnologie di lavorazione delle olive in frantoio. Rese di estrazione e qualità dell'olio, un taglio corretto e ineccepibile dal punto di vista teorico, come pure, altrettanto efficace, se lo si inquadra da un punto di vista più strettamente tecnico e pratico, motivo per cui il testo si rivela senzâaltro adatto sia per le facoltà di agraria, sia, più in particolare, per gli operatori degli oltre 6 mila frantoi attivi in Italia, i quali a tuttâoggi non dispongono di unâopera così organica, ampiamente documentata e aggiornata alle ultime evidenze tecnologiche.
Il libro di Luciano Di Giovacchino colma una lacuna notevole, perché - come evidenzia lo stesso autore nell'introduzione - "gli unici due testi in lingua italiana che hanno anche trattato, più o meno approfonditamente, la tematica della lavorazione delle olive nel frantoio risalgono agli anni Sessanta e Settanta".
Il libro, composto da dodici capitoli contenenti delle ricche bibliografie al termine di ciascun capitolo, è aggiornato sulle ultime evidenze scientifiche ed è da ritenere esaustivo e ben impostato nella sua struttura generale.
Si parte con una panormaica relativa alla produzione delle olive e di olio di oliva in Italia e nel mondo alle operazioni di post raccolta dlele olive, dalla preparazionbe della pasta delle olive alle operazioni di gramolazione, dai coadiuvanti tecnologici utilizzati in fase di estrazione alla separazione dell'olio dalla pasta delle olive con il siustema per pressione, per percolamento e per centrifugazione, fino a considerare anche la doppia estrazione dell'olio di oliva e la separazione dell'olio dal mosto oleoso, non si trascura altresì la conservazione in massa dell'olio e nemmeno di far luce sui sottoprodotti della lavorazione delle olive. Un libro completio, insomma, arricchito da molte immagini esplicative e da tabelle.
Il linguaggio è chiaro, i contenuti ben sviluppati in ogni parte. Non resta che leggerlo.
Luciano Di Giovacchino, Tecnologie di lavorazione delle olive in frantoio. Rese di estrazione e qualità dell'olio, Tecniche Nuove, pp. 288, euro 29,90